IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ riconoscerà 2 riconosceranno 2 riconoscerci 1 riconoscere riconosceremo 1 riconoscerete 3 riconoscerla 3 | Frequenza⯅⯆ 59 prudenti 59 relazione 59 resta 59 riconoscere 59 rimangono 59 ripete 59 sala | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze riconoscere |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
1 I- 60 | 1624-1694), è possibile~riconoscere le fonti cui l'A. si è 2 I- 86 | avrà prova novella a riconoscere che con~ragione un Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
3 I- 320 | ed altro al basso per riconoscere intorno a noi i pericoli 4 I- 327 | battevansi il~petto per riconoscere il flagello del Signore. 5 I- 356 | che si~rifiutò a riconoscere il mondo. Che è dunque Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
6 I- 401 | Il miglior partito è riconoscere il rigore del~tribunale, 7 I- 422 | esaminarne i colori per riconoscere se noi lo possediamo.~ 2. Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
8 I- 634 | Proviamoci per~riconoscere questa verità e 9 I- 742 | attenzione speciale~per riconoscere il pregio più 10 I- 756 | non vuol parlare per riconoscere il suo Dio. Povero Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
11 I- 922 | martiri che la fecero riconoscere per celeste. Sia la~tua 12 I-1009 | la mente sua si apre~a riconoscere l'ottima cura ricevuta, Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
13 I-1191 | a me non si convenga". Riconoscere il proprio fallo e Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
14 II1- 116 | tristi) non lo volle~riconoscere. Egli è Dio Uomo, 15 II1- 149 | Marco Aurelio parve~riconoscere il celeste favore. In 16 II1- 211 | benché da lui dovesse riconoscere la grandezza~propria. 17 II1- 433 | patriarca, doversi~riconoscere Ignazio e i vescovi da Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
18 II1- 573 | Ludovico il Grosso, per~riconoscere quale dei due pontefici 19 II1- 573 | pontefici s'avesse a riconoscere per vero, aduna un~ 20 II1- 678 | che ripugnavano a~riconoscere il pontefice, riempì le 21 II1- 776 | e non si vogliono~riconoscere".~ Invocarono come 22 II1- 876 | che potrò io fare per riconoscere l'inestimbile favore che 23 II1- 920 | e~protestò di non riconoscere altri nello insegnamento Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
24 II2- 220 | tempi andati.~ Dobbiamo riconoscere dall'autore e aiutatore Nove fervorini... Vol.-Pag.
25 II2- 340 | da non potersi più riconoscere, la lingua era bianca e Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
26 II2- 371 | e tutti vi possono~riconoscere. Vi riconoscono i buoni, Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
27 II2- 519 | siamo costretti~a riconoscere alcune rassomiglianze. Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
28 III- 477 | figlio~del Signore devi riconoscere l'Altissimo per 29 III- 519 | ha bisogno~di far riconoscere l'autorità sua parla al 30 III- 545 | gli occhi della mente a riconoscere il divin Salvatore. 31 III- 574 | cristiano non tarda a~riconoscere~ ./. Iddio Padre che lo Nella scuola… Vol.-Pag.
32 III- 597 | come uno specchio a riconoscere in quello le espressioni Svegliarino... Vol.-Pag.
33 III- 669 | VIII.~La gloria è nel riconoscere le~proprie miserie~ 1. 34 III- 671 | 1. La gloria è nel riconoscere le proprie miserie.~ 2. 35 III- 671 | di bene.~ 3. Voi con riconoscere le fragilità vostre Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
36 III- 826 | si affrettavano là per riconoscere in quei cadaveri 37 III- 836 | lui e non vogliono più riconoscere il suo impero. Ed egli 38 III- 842(14) | ogni dubbio, convenne~riconoscere che si trattava di Il fondamento... Vol.-Pag.
39 III- 890 | ad essergli fedele con riconoscere appieno il demerito tuo, Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
40 III-1159 | vita, la collera con riconoscere~i vantaggi della Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
41 IV- 249 | vostra fondazione~per riconoscere quanto buono e generoso Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
42 IV- 330 | Provvidenza1, debbono riconoscere sempre il duplice scopo Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
43 IV- 466 | custode di Cecilia e di riconoscere in Cecilia un angelo in~ 44 IV- 584 | nostra superbia e farci riconoscere~deboli e mortali. Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
45 IV-1406 | pasquale vi esorto a~riconoscere sempre più e meglio il 46 IV-1423 | a cui non si vogliono riconoscere~gl'intenti Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
47 V- 26 | Dio che li aiuti a riconoscere i~benefici che da lui 48 V- 106 | il suo benefattore ed a riconoscere nel sacerdote il~ 49 V- 229 | il capriccio, dovendosi riconoscere che molte volte una~ 50 V- 280 | nostre case e, pronti a riconoscere la deficienza~di molte 51 V- 283 | mostrarsene degne col riconoscere~l’altissimo privilegio, 52 V- 306 | di confessare e di riconoscere che i preti furono i~più 53 V- 310 | ebbe la bontà di riconoscere, è destinata a far molto 54 V- 375 | a prosperare~e dobbiamo riconoscere che la Provvidenza ci ha 55 V- 472 | è tale da far ciò riconoscere anche dagl’increduli per 56 V- 557 | buone figlie, forse per riconoscere loro [100] la dignità di 57 V- 903 | i~visitatori potessero riconoscere i figliuoli cari. Non Opere santa Teresa Vol.-Pag.
58 VI - 109(415) Non basta no il riconoscere che siamo polvere e Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
59 VI - 666 | nei disagi, senza riconoscere nella Serva di Dio uno~