IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ stessi597 stesso1941 stesti1 stesura stesure 2 stette21 stettero3 | Frequenza⯅⯆ 53 sentite 53 sentivasi 53 serpe 53 stesura 53 trarre 53 trasporto 53 trovata | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze stesura |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 2 | sembrano collocare la stesura dell'opuscolo tra il~ O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
2 I- 60 | essere l'anno della~stesura definitiva di questo Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
3 I- 180 | potrebbe collocare la stesura dell'intero testo~nel Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
4 I- 400 | fa~supporre che la stesura dell'opuscolo risalga a Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
5 I- 612 | corso di tale anno la~stesura dell'intero testo.~ Per Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
6 I-1044 | del presente volume, la~stesura del testo si può situare Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
7 II1- 2 | suggerire l'anno di stesura.~ Come fonte di questo~ Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
8 II1- 114 | suggerire l'epoca di stesura.~ Sul frontespizio vi è~ Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
9 II2- 2 | A. ed utilizzata per la~stesura di vari suoi opuscoli.~ Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
10 II2- 59(12) | All'epoca della stesura di questa biografia le Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
11 II2- 92(36) | su quest'opera per la stesura dei tre volumi Da Adamo~ Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
12 II2- 480 | gennaio 1485.~ Per~la stesura di questo opuscolo, Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
13 III- 796 | terminato~una prima stesura che intende sottoporgli Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
14 III-1170 | è limitato alla stesura dei~riflessi che Regolamento Serve Povere 1886 Vol.-Pag.
15 IV- 6 | giovani.~Sembra~che la stesura di questo testo, il Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
16 IV- 27(7) | Nella prima stesura di~questa doppia 17 IV- 36(13) | Al~momento della stesura di questo scritto, era Statuto Vittime del divino Amore - 1893 g.
18 p>(1) | nome, che è di prima stesura, annotando però~che l'A. Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
19 IV- 114(5) | presenta la seguente stesura: Queste~opere nel sesso Statuto Figlie della Provvidenza - 1894 o, Vol.-Pag.
20 IV- 162 | esaminando; la sua stesura è quindi precedente a~ Statuto F. s. M. P. - 1896 Vol.-Pag.
21 IV- 182 | di edizione. La sua~stesura va però collocata nel Statuto F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
22 IV- 210 | è in pratica una prima~stesura delle Costituzioni per 23 IV- 210 | istituto~femminile. La stesura deve essere d’altra Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
24 IV-3328 | Guanella si dedicò alla stesura di un nuovo testo~ Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
25 IV- 408 | e si dedicò alla stesura~di questo Regolamento.~ Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
26 IV- 794(42) | 1903. Di per sé, nella stesura del manoscritto l'A. Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
27 IV-1370 | è da attribuire la stesura della maggior parte di Statuto F. s. C. - 1896 Vol.-Pag.
28 IV- 876 | Ne deduciamo la data di~stesura da una lettera dell’A. Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
29 IV- 888 | si può collocare la stesura del testo verso la fine Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
30 IV- 912 | al 1898 come anno di stesura del testo. È~scritto su 31 IV- 933(11) | Nella prima stesura, lo Statuto~terminava Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
32 IV- 966 | parte di~una precedente stesura di questo Regolamento.~ Regole S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
33 IV-1108 | nel 1902. Nella stesura egli seguiva il Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
34 IV-1204(5) | X~presenta la seguente stesura:~55. I Servi della Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
35 IV-1228 | lascia supporre che la stesura sia avvenuta in~ Opere santa Teresa Vol.-Pag.
36 VI - 3 | fanno supporre che la stesura del~testo rappresenti l’ Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
37 VI - 195 | sulla copertina. Su una stesura dalla grafia chiara e~ Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
38 VI- 264 | nel quale collocare la stesura è apparsa coerente con 39 VI- 264 | successiva alla stesura del testo principale. Si~ La settimana con Dio Vol.-Pag.
40 VI - 311 | proprio durante la stesura del manoscritto e Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
41 VI - 440 | il 21 aprile 1991. La stesura del manoscritto avvenne Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
42 VI- 586 | cronologici,~l’epoca di stesura si può collocare tra l’ 43 VI- 587 | cm 21×30,9). Nella stesura si riconoscono ?almeno 44 VI- 587 | propedeutico per una stesura più organica e puntuale 45 VI- 590(4) | Da qui la stesura del testo è di altra 46 VI- 621(51) | Da qui alla fine la stesura del testo è di altra Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
47 VI - 702 | ad epoca e metodo di stesura, sono enunciate~nel 48 VI - 702 | recente all’atto della stesura; inoltre l’A. usa ?l’ 49 VI - 765(92) incomprensione di una stesura precedente. ./. Corso sante missioni Vol.-Pag.
50 VI - 818 | spirituali, poiché la stesura originaria del 51 VI - 818 | e scopo della stesura ritenendo si~tratti di « 52 VI - 819 | di collocare la~stesura del Corso non prima del L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
53 VI- 999(44) | Da questo paragrafo la stesura del testo è di altra