IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ cittadinanza 4 cittadine 6 cittadini 113 cittadino cittaduccia 3 city 4 ciuffetto 1 | Frequenza⯅⯆ 53 calamità 53 cammina 53 cane 53 cittadino 53 colpi 53 compare 53 compianto | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze cittadino |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
1 I- 69 | levò su a dire: "Sono~cittadino romano ed io mi appello Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
2 I- 683 | meglio che nol~sia un cittadino nel piano, che si 3 I- 693 | che egli è un cittadino su questa~terra. Crede < Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
4 I-1242 | militare intima: "Ogni~cittadino atto si presti al Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
5 II1- 135 | castigo a me che sono~cittadino romano?” E vuol che 6 II1- 135 | terminò con dire: “Son~cittadino romano, voglio che mi 7 II1- 217 | cavaliere d'animo128, cittadino~cortese e affabile, uomo 8 II1- 319 | fu un vero modello di~cittadino romano e di cristiano 9 II1- 380 | in copia il sangue cittadino, né potendosi comporre Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
10 II1- 600 | fece poi appiccare un cittadino.~ ~ 5. Solo rimase un 11 II1- 603 | da tutti non esser~cittadino chi non fosse buon 12 II1- 674 | scorto da semplice cittadino volare con la mente~e 13 II1- 876 | il complimentò~così: "Cittadino papa, io mi tengo 14 II1- 898 | semplice qualità di un~cittadino francese".~ ~ 10. Pio 15 II1- 929 | Gaspare~del Bufalo, cittadino romano, morì ivi nel Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
16 II1-1034 | appena gli~parlò: "Cittadino papa, io mi tengo 17 II1-1050 | dovere di sovrano e di~cittadino. L'Inghilterra, Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
18 II2- 3 | lo stimolo~dell'affetto cittadino. Egli si strappa dai 19 II2- 17 | la stella del glorioso cittadino che~trionfa nel cielo. Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
20 II2- 293 | con lui come con un cittadino beato del cielo.~ Nove fervorini... Vol.-Pag.
21 II2- 352 | di santa Chiesa, è un~cittadino beato del paradiso". Era Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
22 II2- 417 | dovere del dabben cittadino, e lo Stato~egli ha il Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
23 II2- 442 | persona di Rocco. Santo cittadino che dal cielo ci sorridi 24 II2- 466 | illustre ed ora un cittadino~beato nel paradiso. Però Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
25 II2- 484 | paese, ricevetemi qual cittadino. Il cielo mi manda ed io 26 II2- 562 | quaggiù come un cittadino celeste. La sua~faccia 27 II2- 571 | sì, certo, Andrea è un~cittadino beato del paradiso, 28 II2- 572 | il buon favore di un cittadino beato, or io me ne~ 29 II2- 574 | deh, tu ci salva, cittadino~celeste!...". In dire si Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
30 III- 30 | il quale è anche primo cittadino in uno Stato ed Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
31 III- 220 | e a fianco di lui il cittadino gentile che sale per suo 32 III- 220 | le faccende di casa. Il cittadino sale su a salti e~ Svegliarino... Vol.-Pag.
33 III- 690 | Il cristiano può essere cittadino nella Chiesa ovvero Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
34 III- 802 | si fa più umano ed~il cittadino che ha piantato intorno Il montanaro... Vol.-Pag.
35 III-1014 | e del pudore. Come cittadino poi mi appello~alla 36 III-1023 | di~cristiano sodo, di cittadino onorato, questo sempre e Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
37 III-1038 | che distinguono un cittadino nella sua patria, è l' Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
38 III-1119 | Ma il prete non è un cittadino?... O lo è solo per Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
39 IV- 632 | forze al culmine.~Il cittadino inesperto crede Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
40 V- 20 | restituito il gran cittadino Gesù Cristo », e ottenne. 41 V- 128 | di lui, glorioso cittadino nel cielo? Savio 42 V- 294 | Ighina, scienziato, cittadino, rettore illustre, né 43 V- 361 | umile e mite, un cittadino forte,~operoso, energico, 44 V- 436 | Nel pericolo ogni cittadino dev’essere soldato, e 45 V- 485(63) ne dice in proposito Il Cittadino di Brescia del 1 ottobre »; 46 V- 485(63) 1 ottobre »; cfr. Il Cittadino di Brescia, anno XXVI, 47 V- 494 | legge, oltre il bene cittadino, dalla~vendita ne potrà 48 V- 563 | e nel traffico cittadino larghezza di vivere. Ma 49 V- 615 | ivi lontane dal fragore cittadino ed hanno in pari tempo 50 V- 722(36) padre di famiglia, cittadino stimatissimo tra i suoi 51 V- 722(36) come un lutto cittadino nel paese di 52 V- 888 | sino all’ultimo cittadino, sotto l’impulso La settimana con Dio Vol.-Pag.
53 VI - 360 | egli è un pessimo cittadino » 87 . 7. L’amor della