1-10001001-20002001-30003001-3248
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
     Vol.-Pag.
1 I- 3 | Tutto l'uman genere era stato condannato dalla 2 I- 7 | quest'abito. Non era già sensitivissimo,~anzi 3 I- 7 | amorevolezza? Sì che lo~era, eppure a costo di un 4 I- 7 | divenne mitissimo. Non era focoso~Francesco di 5 I- 7 | E santo Stefano quando era schernito dai compagni, 6 I- 9 | quelli ai quali non era ancora il giudizio~ 7 I- 16 | mare". Or già Abramo era vecchio ed aveva un~ 8 I- 24 | 4. Gesù stando in croce era schernito dalle voci di 9 I- 24 | Calvario in croce Gesù era riputato ./. l'iniquo 10 I- 27 | la volontà~sua non era altra che quella dello 11 I- 27 | che il Messia salvatore era venuto e che già aveva 12 I- 30 | qualsiasi, ma era impassibile ed immortale. 13 I- 30 | il corpo del~Redentore era coperto come da una sol 14 I- 32 | Il paradiso era con lui, perché la 15 I- 33 | intrepidi. Per far ciò era conveniente che Gesù 16 I- 41 | ebreo nel deserto era accompagnato da Dio con 17 I- 47 | terra~che prima era attaccata al nostro 18 I- 48 | mai più veduta: era la~concupiscenza30. 19 I- 48(30) | orribile,~ma più veduta era la concupiscenza.~ 20 I- 50 | La Vergine benedetta era già divenuta madre del 21 I- 52 | già anni addietro assai era amato e rispettato in 22 I- 53 | l'accertava che ella era semplice creatura, O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
23 I- 64 | confortatevi in quello. Era la notte del santo~ 24 I- 66 | pure, perché per lui era segnata~l'ultima ora. 25 I- 66 | segnata~l'ultima ora. Era fra gli altri un cotale, 26 I- 66 | dei Promessi sposi era~venuto al lazzaretto 27 I- 67 | in Milano.~ ./. Si~era abbracciato al suo 28 I- 71 | In questo Giovanni era quasi aquila che~ 29 I- 73 | che il suo raccomandato era ritornato giovine 30 I- 73 | quei monti. L'apostolo era invecchiato nella età e 31 I- 74 | e confortatevi. Ignazio era già capitano~vanitoso 32 I- 76 | coloro ai quali non era~riservato il giudizio 33 I- 77 | o camminasse o sedesse,~era sempre con uno stilo 34 I- 78 | meglio. Luigi Gonzaga era un angelo in~carne, chi 35 I- 83 | culla del presepio era pervenuto all'ottavo 36 I- 85 | alcuni esempi. Felicita era vedovata dello sposo~ ./. 37 I- 87 | una celeste visione.~Era una vergine madre, uno 38 I- 89 | i lineamenti del volto. Era il taumaturgo redivivo. 39 I- 93 | noi diceva: "Quando io era pargolo, parlava da 40 I- 97 | che la terra tutta era~loro data per 41 I- 100 | Una luce dal cielo era venuta nelle loro menti. 42 I- 100 | Una fiamma celeste~era scesa nei loro cuori. 43 I- 105 | illustrazioni che poi era solito dire: "Se 44 I- 112 | Certamente ella, come era costume dei cristiani d' 45 I- 114 | a~Maria~ 1. Desolato era quel buon vecchio che 46 I- 114 | venerando. Simeone era giusto ed aspettava la 47 I- 115 | ma ai piè della croce era Maria. La desolata~ 48 I- 118 | di Adamo in cuore era ben altro~che quella 49 I- 118 | Dio il genere umano era schiavo di Satana, 50 I- 119 | Pure Maria sapevalo che era già la madre del 51 I- 122 | sé per amare noi.~ Gesù era dal cielo lasciato in 52 I- 122 | divina;~in terra era non che compatito, 53 I- 122 | compatito, insultato. Era bisogno che Maria ella O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
54 I- 132 | beni~celesti.~ Stefano era invidiato da' compagni, 55 I- 134 | perché infra tutti egli era~vergine purissimo.~ 56 I- 145 | questa~pasqua"10. Quand'era in croce agonizzante, 57 I- 149 | Il~regno del demonio era già diffuso su questa 58 I- 157 | al suo Creatore.~Era venuto a ciò da Africa a 59 I- 157 | Matteo usuraio, che era a numerar le monete 60 I- 164 | in scorgere~che omai era nata colei che con il 61 I- 167 | L'uman genere, che era schiavo da quattromila 62 I- 170 | umiliazioni. L'anima era tutta intenta a Dio, 63 I- 170 | ed immacolato, era perfettissimo ne' suoi 64 I- 170 | di concupiscenza. Era la benedetta piena di~ 65 I- 173 | il Re della gloria era in seno del Padre, udì 66 I- 174 | una stalla. Maria non era presente nello~ingresso 67 I- 175 | eterni? Certamente era che il Figlio dello Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
68 I- 185 | il divin Redentore era al luogo del reo, e 69 I- 188 | abitare. A dormire si era disposto una culla di~ 70 I- 195 | vivamente!~ Valeriano era imperatore glorioso~di 71 I- 195 | a Valeriano perché era poco fa monarca sì~ 72 I- 198 | dal suo deserto~era instancabile in 73 I- 205 | dodici anni di età. Era poi il tempo~pasquale e 74 I- 205 | cieli l'aveva~chiamato. Era pervenuto in Gerusalemme 75 I- 205 | in Gerusalemme e già era entrato nella gran sala 76 I- 207 | Tobia, quand'era in Ninive, trovavasi in 77 I- 210 | udirono che il vino era terminato e rimanevano 78 I- 210 | erano cristiani, ma~non era convinto che anche tutti 79 I- 216 | di poveri contadini. Erasemplice che 80 I- 216 | non~è a meravigliare. Era colomba e i~ ./. tristi 81 I- 218 | Gesù intanto era in prora~della 82 I- 227 | Rivoluzione francese~si era adunato sul suo seggio e 83 I- 243 | popolo tedesco quando era speranza~di bene; or me 84 I- 247 | personaggio illustre. Era Enrico~Grégoire, vescovo 85 I- 255 | non solleva il capo. Era La Mennais. Gli dicono: " 86 I- 256 | ancora qui Gesù Cristo. Era prossima la Pasqua ed~ 87 I- 259 | ai piedi; la grazia era entrata in quel cuore. 88 I- 269 | dice: "Cerco la pace". Era Dante Alighieri, il 89 I- 269 | dalle loro vessazioni era venuto a cercar pace~ 90 I- 284 | Iddio.~Se egli non era <pietoso>, noi saremmo 91 I- 287 | invasioni dei barbari era certo Ezio, generale 92 I- 291 | veste -- quel poverello era Gesù Cristo -- beato 93 I- 292 | Giovanni Colombini~era venuto per ascoltare la 94 I- 293 | l'ammirabile visione era sparita. Che dite, o~ 95 I- 293 | più. Il divin Salvatore~era già stato flagellato 96 I- 295 | venissero, perché tutto era pronto. E principiarono 97 I- 299 | la mia pecorella che si era~smarrita. Vi dico che 98 I- 303 | di dette barche, che era di Simone, e dettogli di 99 I- 305 | ilare e cortese che era proprio di~un tempo. 100 I- 319 | a' suoi~discepoli: Era un uomo ricco che aveva 101 I- 321 | ed esperto come era dei~sentieri, lo 102 I- 322 | i sentieri per cui era stato condotto e i 103 I- 343 | rendendogli~grazie, ed era costui un samaritano. E 104 I- 343 | o~fratelli? La lebbra era certamente schifosissima 105 I- 346 | Nabuccodonosor si era sposato con donna~ 106 I- 347 | in combattimento non era ancor deciso a qual dei 107 I- 354 | il letto. Inutile, egli era morto. Rimase asfissiato 108 I- 355 | Francesco Borgia era cortigiano~al palazzo 109 I- 355 | per un mezzo secolo~era apparso nel mondo come 110 I- 355 | una parte di mondo era sossopra~per cagion sua. 111 I- 356 | poco fogliame. ~entro era il cadavere del suo 112 I- 358 | Allora si~conobbe che era il pellegrino Alessio. 113 I- 361 | E~uno di essi che era dottore della Legge lo 114 I- 365 | Elisabetta era regina di una~gloriosa 115 I- 372 | osservò un uomo che non era in abito da nozze e gli 116 I- 376 | il testo evangelico.~ "Era un regolo in Cafarnao,~ 117 I- 376 | costui inteso che Gesù~era venuto dalla Giudea 118 I- 376 | il figliuolo che era moribondo. Gesù gli 119 I- 377 | il padre che quella era la stessa ora in cui 120 I- 381 | tutto quello che~era avvenuto. Allora il 121 I- 386 | perché ogni parola sua era~balsamo a quei loro 122 I- 390 | che già da dodici anni era inferma per flusso di~ 123 I- 396 | anno millesimo~dell'era nostra si sparse la 124 I- 396 | nuova che già imminente era la fin del mondo,~allora 125 I- 397 | missionario fervido, era~venuto nella Bulgaria e 126 I- 398 | santo Giobbe dice che era come un naufrago misero Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
127 I- 402 | che pur tanto si era doluto, non osava ancor 128 I- 403 | strada un ramingo. Era schiavo~meschino ed ei 129 I- 415 | di Giovanni. Egli era, chi nol sa, grande al 130 I- 415 | Domino" (Luc<a> 1)19. Era in istima presso a tutti, 131 I- 415 | chi~l'ignora?, era angelo per ufficio, 132 I- 419 | tanto, perché già~era in credito di santità. 133 I- 420 | il feroce cavaliere era venuto in abito dimesso~ 134 I- 421 | 1. Nello Egitto pagano era già un Faraone, 135 I- 421 | a quella nazione egizia era il popolo ebreo e questo 136 I- 421 | di molti cuori.~ Vi era altresì una profetessa 137 I- 421 | tribù di~Aser. Ella era in età molto avanzata, e 138 I- 421 | con~suo marito, cui si era ammogliata giovinetta, 139 I- 421 | ammogliata giovinetta, era rimasta vedova e già 140 I- 422 | e~la grazia di Dio era con lui" (San Luca 141 I- 426 | prodigo, che si era~dato in braccio al 142 I- 426 | del mondo, oh quanto era caduto in basso di un~ 143 I- 432 | deserto. Quel popolo era già stato salvato 144 I- 432 | Trovarono poi che era un cibo saporito simile 145 I- 432 | alla levata del sole. Era poi~abbondante per tutti, 146 I- 432 | Il cibo della manna era altresì salubre. Gli 147 I- 433 | porgo un esempio. Elia era~certamente un profeta 148 I- 433 | un pane. Per~vero era di semplice farina e 149 I- 437 | È morto il tale perché era povero... Al tale 150 I- 442 | abate nel suo deserto era tentato dal demonio in 151 I- 442 | restar tremante sempre. Era come un naufrago che si 152 I- 443 | Semplice laico era Atenagora, eppure da~ 153 I- 454 | base il suo nome che vi era nascosto e disse: "Mi 154 I- 454 | il divin Salvatore era nella casa del fariseo, 155 I- 454 | prezioso. Giuda che era presente sentivasi 156 I- 461 | questo e quel parlare era loro ascoso e non 157 I- 467 | spuntar del mattino era ancor genuflesso e~ 158 I- 468 | di una flotta poderosa, era~giunto a vista di 159 I- 468 | padre defunto~testé, era minacciato da una turba 160 I- 472 | del suo martirio ed era ancor~digiuno ad ora 161 I- 474 | Evangelo.~ Gesù Cristo era venuto <a> dissipare gli 162 I- 475 | peccato".~ 3. Valeriano era già imperatore glorioso 163 I- 477 | Paolino da Nola era venuto servo in mano dei 164 I- 477 | in mano dei barbari. Era vescovo, era giovine,~ 165 I- 477 | barbari. Era vescovo, era giovine,~era ben 166 I- 477 | vescovo, era giovine,~era ben istruito. Ed egli 167 I- 478 | santità per essenza, era sempre in mezzo alla 168 I- 478 | benedizioni. Tanto era il gusto~in quelle genti 169 I- 488 | turba di gente. Ma era applaudito~per sinistri 170 I- 493 | noi diceva: "Quando io era pargolo, parlava da 171 I- 498 | capitano~ ./. strenuo.~Era passato per acqua e per 172 I- 505 | che> il ricco~Epulone era che tripudiava in 173 I- 511 | pace al discepolo che era venuto per tradirlo.~ 174 I- 512 | faceva tutto a tutti ed era presente ai regni di 175 I- 517 | Alfonso de' Liguori era solito dire: "Io non so 176 I- 517 | alla chiesa; quando poi~era sollecitato <a> 177 I- 522 | Una luce dal cielo era venuta nelle loro menti. 178 I- 522 | Una~fiamma celeste era scesa nei loro cuori. 179 I- 531 | di una nave, la quale era di Simone, pregollo che 180 I- 533 | una sapienza~inaudita era contento, ma quanto più 181 I- 534 | cui racconta la storia, era immerso nella~profondità 182 I- 534 | Francesco Saverio era solito~dire: "Basta fin 183 I- 537 | Il figlio Assalonne si era ribellato a Davide, il 184 I- 541 | e scorse che quegli era~Satanasso. Gridò allora: " 185 I- 541 | entro uno spinaio. Era il mese del più~crudo 186 I- 546 | il divin Salvatore era battezzato dal Battista.~ 187 I- 546 | mi sono compiaciuto". Era la voce del Padre eterno. 188 I- 546 | Lo~Spirito Santo era sceso in forma di 189 I- 546 | di Gesù Cristo, era in atto di supplica 190 I- 563 | quale non aver figli era giudicato obbrobrio e 191 I- 571 | un esempio.~ Sedecia era re in Gerusalemme ed 192 I- 573 | testé. Gesù Cristo si era incontrato con il~corteo 193 I- 577 | 3. Nicolò i di Russia era~cresciuto come un 194 I- 584 | in~scorgere che Gesù era venuto dall'alto a fine 195 I- 589 | scorse un uomo che non era in abito da nozze e gli~ 196 I- 592 | piccolo re in Cafarnao era assiduo alle~ 197 I- 593 | 2. Sul monte Cassino era un pio romita di nome 198 I- 593 | Dicevano tutti che~era un santo. Accadde che 199 I- 596 | deserto della Tebaide era~affatto coperto da 200 I- 604 | d'Assisi, lui che era angelo in carne, e noi Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
201 I- 615 | Gesù dinanzi a Caifasso era schiaffeggiato, quando 202 I- 622 | che il suo peccato gli era stato già da Dio 203 I- 622 | dei peccati mortali,~era venuto in agonia e 204 I- 627 | 3. Il cielo si era commosso alle~brame di 205 I- 627 | di questa terra, si era commosso ai sospiri di 206 I- 627 | di tanti~profeti, si era commosso ai gemiti di 207 I- 630 | Il divin Salvatore era~infante di pochi e fu 208 I- 634 | Nella antica Roma era nel Campidoglio~l'arco 209 I- 654 | esempi. Mosè~quand'era con il suo bastoncello a 210 I- 655 | suo, che al~certo era grandissimo.~ Domenico 211 I- 659 | appieno? Ma se non l'era punto affatto nello~ 212 I- 666 | Voltaire, che si era occupato~tanto per 213 I- 671 | Così Taide58, che si era ravveduta da pubblica~ 214 I- 676 | più difficili in cui era calunniato come un~ 215 I- 676 | mio regno", non ancora~era avvenuta questa specie 216 I- 682 | di fame~e di stento. Era già il terzo che 217 I- 688 | della grazia. Teresa~era venuta in tanta miseria. 218 I- 688 | più~divote e si era già convertita alle 219 I- 704 | movendo guerra a Sapore era caduto vinto nelle~sue 220 I- 711 | che tutto il mondo gli era~patria. Nel suo cuore 221 I- 715 | Maddalena. Questa donna era la~ ./. pubblica 222 I- 718 | venissero, perché tutto era pronto. E tutti d' 223 I- 722 | la mia pecorella che si era smarrita. Vi dico che 224 I- 726 | di dette barche, che era di Simone, e dettogli di 225 I- 730 | l'avvicinava una volta era vinto per sempre. Che 226 I- 731 | marito infedele, perché era moralmente sicuro che 227 I- 731 | del proprio marito, era un cordoglio in casa e~ 228 I- 732 | di Alessandro, ma che era soldato timido~e pigro. 229 I- 733 | che egli~non era punto atto pel regno di 230 I- 743 | Ignazio. Questi era già~capitano valoroso di 231 I- 744 | a' suoi~discepoli: Era un uomo ricco che aveva 232 I- 745 | Il figlio Elzear<i>o era testé succeduto~nella 233 I- 771 | dinanzi! Ma non~era più tempo. Federico 234 I- 773 | Gesù Cristo non era perfettissimo e~ 235 I- 774 | il satanico che Gesù era stato battezzato dal 236 I- 774 | come un penitente si era ridotto alla solitudine. 237 I- 774 | si convertano in pane". Era tentazione~di 238 I- 777 | passai ed ecco che non era, e domandai e non si 239 I- 781 | che il suo viso era sempre sorridente, le~ 240 I- 782 | soavi, che l'animo era sempre~eguale e caro, e 241 I- 782 | ricordasse che tale non era~luogo a ciò. E castigava 242 I- 784 | osservò un uomo che non era in abito da nozze e gli 243 I- 788 | da san~Giovanni.~ "Era un regolo in Cafarnao,~ 244 I- 788 | costui inteso che Gesù era venuto~dalla Giudea 245 I- 788 | il figliuolo che era moribondo. Gesù gli~ ./. 246 I- 789 | il padre che quella era la stessa ora in cui 247 I- 793 | tutto quello che era avvenuto. Allora il 248 I- 798 | miserabili ai quali era certamente serbato il 249 I- 799 | il principe invigilante era reputato degno di tutti 250 I- 802 | che già da dodici anni era inferma per flusso di In tempo sacro... Vol.-Pag.
251 I- 833 | in questo esercizio eraaddentro che per 252 I- 837 | guardarti. Davide non era più pio che tu non sii? 253 I- 837 | cadde.~Salomone non era più sapiente? E Sansone 254 I- 837 | sapiente? E Sansone non era più forte di te?~Eppure 255 I- 842 | parimenti che~uscirne era impossibile, perché 256 I- 846 | invero di compassione era il popolo ebreo nel 257 I- 852 | cosa sola dolevasi: ciò era quando non gli pareva di 258 I- 864 | le forze?~ 4. Infermo era Pietro, infermissimo era 259 I- 864 | Pietro, infermissimo era Paolo, eppur vedi come 260 I- 866 | L'uomo mentre era in onore non intese, fu~ 261 I- 870 | giusto, che per altro era salvo, quando uscì dalla 262 I- 875 | degli assiri Naamano. Era fetido perché una piaga 263 I- 875 | tutto il suo corpo, era~ ./. debole~perché 264 I- 881 | già~da quattro giorni era sepolto, fremette di 265 I- 884 | e più a lungo? Era già re~potente nell' 266 I- 884 | di tutti i suoi beni. Era padre amante e fu~ 267 I- 884 | sette i suoi figliuoli. Era coniuge affettuoso e~la 268 I- 886 | san Paolo pellegrinando era venuto ai filosofi~dell' 269 I- 886 | avevano caro come dio era la terra dell'avarizia, 270 I- 887 | terra si manifestò qual era: immagine di Dio.~ 271 I- 893 | che il voler di Dio era~certamente la vita sua. 272 I- 894 | buona figlia: "Quando era all'ospedale degl' 273 I- 894 | altissima. Questo forse era troppo. Quando poi era 274 I- 894 | era troppo. Quando poi era chiamata al~letto di un 275 I- 894 | piedi, e questo forse era~troppo". Ma Vincenzo a 276 I- 894 | ricordare che una cosa era del santo voler di Dio 277 I- 894 | che un'opera a farsi era voler di Dio che si 278 I- 895 | la salute e la vita sua era adoperarsi per eseguire 279 I- 898 | Servo del Signore era il popolo ebreo e la 280 I- 898 | questi doveva eseguire era~un giogo duro, che Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
281 I- 918 | tempo, ma più quando era in tenera età, vedeva 282 I- 919 | ai piedi.~Questo forse era troppo?". E l'altra: "In 283 I- 920 | di Gesù e di Maria. Ma era rauco nella voce. Egli 284 I- 923 | secondo la carne, che era dal re Davide. Non curò~ 285 I- 927 | se a supplicare~era una creatura terrena <o> 286 I- 932 | Nella~sua cameretta si era formata un altarino e 287 I- 933 | dei carmelitani, che era ritornata~come una terra 288 I- 936 | religiosi gesuiti. Egli~era già castigliano illustre 289 I- 936 | evento provò che~non s'era Francesco ingannato nel 290 I- 944 | come di questa verità era penetrata Maria 291 I- 948 | lo sposo di lei, che era sordo e~muto, in un 292 I- 954 | questo cantico era divenuta quasi voce 293 I- 958 | Vergine~purissima era avuta in istima di 294 I- 958 | Pure~quello che in lei era <av>venuto per opera 295 I- 959 | tu che Maria, mentre~era in angustie, non avesse 296 I- 962 | di Davidde, eppure era una donna povera~povera, 297 I- 962 | stesso re Davidde, non era meno provvisto,~perché 298 I- 968 | nei quali la santa fede era~oscurata dalla eresia 299 I- 970 | fortunata che l'infante era il Figlio consostanziale~ 300 I- 970 | Maria che Gesù~bambino era il salvator suo e degli 301 I- 970 | Sapevalo Maria che Gesù era il glorificatore dei 302 I- 971 | il Signore. La prova era di vedersi riamata~dal 303 I- 971 | alimentare questo fuoco era continuo il soffio della 304 I- 972 | ardeva in cuore a Maria era fiamma che tendeva 305 I- 975 | L'attenzione di Maria era~come <quella> dello 306 I- 977 | con tutta ingenuità: "Era intenta all'orazione e 307 I- 982 | e per questa parte non era necessario che 308 I- 985 | re vuol uccidere Gesù". Era~notte scura, il tempo 309 I- 990 | a tutte le case dove era un~infermo ovvero un 310 I- 992 | in Maria santissima, le era venuto dinanzi con 311 I- 995 | delle sue brame non era che di piacere a Dio.~ 312 I- 995 | perché il voler suo era di piacere a Gesù in 313 I- 996 | religioso. Il viaggio era lungo e disastroso. I 314 I- 996 | che~sarebbe morto. Era in una casa di luterani 315 I- 998 | ed a Giuseppe, questo era per Maria il~lavoro 316 I-1007 | mercante di Firenze, era pervenuto in~casa senza 317 I-1007 | quelle pagine. Giovanni era già~guadagnato alla 318 I-1008 | 1. Nella~Legge vecchia era unica la via dei 319 I-1010 | suo. Il tempo non era ancor venuto per 320 I-1014 | Maria santissima era tal donna che, dimorando 321 I-1023 | Cristo. Nel suo cuore era un affetto solo: quello 322 I-1024 | pio sacerdote che tutto era intento a sollevare i 323 I-1024 | Quando poi uno era condannato all'estremo 324 I-1024 | uno sgraziato, il quale era già~alla vigilia di 325 I-1028 | del Redentore già era~uscita dal corpo 326 I-1029 | ignorava lo scrivere ed era poi povera d'assai. Pure 327 I-1031 | del terzo , Gesù già era risorto da morte.~L' 328 I-1031 | come una luce luminosa, era entrata ad~informarne il 329 I-1031 | ma con lo spirito era di continuo presso a Dio 330 I-1032 | la sua conversazione era col paradiso.~ A te se 331 I-1036 | appassionato,~Giovanni era con lei sulla via del 332 I-1039 | amplesso degli apostoli era già~passata allo 333 I-1041 | sue visite a ricevere.~ Era Maria vergine, la quale Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
334 I-1046 | che mi opprimeva~non era senza miscuglio di 335 I-1049 | di Turhout, nel Belgio, era affatto cieca da più 336 I-1049 | persuadersi che~non vi era più che una debole 337 I-1049 | guarigione.~ La prova era molto più terribile 338 I-1049 | in un villaggio vicino era stata innalzata una 339 I-1050 | Il~momento di partire era venuto, la cieca 340 I-1050 | voce. La guarigione era completa. Intanto si era~ 341 I-1050 | completa. Intanto si era~telegrafato a Turhout, 342 I-1050 | Turhout, tutta la città era in movimento e la folla 343 I-1055 | il canale. L'acqua~vi era scarsa, perché l'avevano 344 I-1055 | della luce in cui era avvolta, benché 345 I-1055 | e deliziava soavemente.~Era come lo splendore della 346 I-1055 | e di indeterminato, ma era persona reale~e viva, 347 I-1055 | nostro differente, che era meravigliosamente 348 I-1055 | Quella donna~sovrumana era di statura mezzana, l' 349 I-1056 | astri.~ Il suo volto era ovale, ma d'una 350 I-1056 | forse invece di pregare era~intenta agli ossequi ed 351 I-1057 | visione subitanea si era~prostrata ginocchione.~ 352 I-1059 | dicevano che Bernardina era~buona e Dio goder di 353 I-1059 | che~Bernardina era una visionaria... Finché 354 I-1059 | del paradiso?~esempio~ Era l'anno 1867. Giulietto, 355 I-1059 | Bordeaux, da due anni era tormentato da mal di 356 I-1062 | onorificenza.~esempio~ Era il 18 settembre 1882. 357 I-1063 | che poco stante era la figlia di nessuno e 358 I-1064 | Bernardina cosa che non era, ma la fanciulla 359 I-1067 | semplicemente com'era venutaalla casa propria. 360 I-1068 | età di diciotto anni, era sordo e muto dalla 361 I-1068 | Solo lo scritto era scomparso dopo aver 362 I-1069 | e ripete: Ave, Maria! Era guarito. Il~Signore 363 I-1070 | entro poca terra che~era alla base della roccia. " 364 I-1070 | le turme~accorse.~ Era fra gli altri cotal 365 I-1070 | esplosione di una mina era rimasto cieco.~Costui~in 366 I-1071 | trovò che il~figliuolo era uscito dalla culla e che 367 I-1074 | E di subito costui, che era moralmente cieco, vide~ 368 I-1076 | Il barone Massy era prefetto della provincia 369 I-1080 | di predicazioni, mi era soprav<v>enuta una grave~ 370 I-1082 | sé così, la Bernardina~era giunta in questo solenne 371 I-1083 | dimora onde di tal era disceso il celeste 372 I-1090 | anche il destro. Ell'era nell'età ancor prospera 373 I-1091 | di Lourdes.~ Era il giorno solenne di 374 I-1091 | ammirazione.~ La grotta era disposta a modo di 375 I-1094 | fanciulletto~testé, che era rattratto dalla nascita, 376 I-1097 | giovinetta Bernardina era dunque , ed ella con 377 I-1098 | avvenuta così:~ "Era nello spirare il 378 I-1098 | mesi. Ma la grazia non era ancora compita.~L' 379 I-1098 | fino alle 4 del 26. Era~ ./. il~momento di 380 I-1099 | L'aspettazione era~grande: famigliari, 381 I-1101 | iii, che pure non era il più favorevole~ai 382 I-1101 | Da venti anni io era infermo e nella 383 I-1101 | La mia vista si era oscurata al punto di non 384 I-1101 | Messa, perché mi si era spenta la voce e più non 385 I-1101 | reggevami in piedi. Io era~stato preso da 386 I-1101 | della Svizzera. Il male era ribelle ad ogni rimedio. 387 I-1102 | operato il prodigio, io era~tornato nella più 388 I-1102 | pochi momenti prima era cieco, muto, rattratto. 389 I-1102 | scrivere. Il dubbio non era più oltre possibile.~ La 390 I-1104 | L'immacolata Concezione era la vita di questo 391 I-1104 | rivelazioni, ell'era~senza volerlo la guida 392 I-1104 | appiè della grotta. Era il giorno 16 luglio, la~ 393 I-1104 | Carmelo. Il concorso era anche più numeroso e i~ 394 I-1104 | Bernardina! Certo ell'era come in un'anticamera di 395 I-1104 | ad indicare che quest'era~l'ultimo saluto quaggiù, 396 I-1105 | Dai 14 anni in su poi~era divenuta affatto muta. 397 I-1105 | meschinella nondimeno era nella par<r>oc<c>hia un 398 I-1108 | p<adre> Antonio Maria, era~venuto da lontanissime 399 I-1108 | di Lourdes, ma non vi era~stato spinto che da mera 400 I-1108 | tra la grotta e il Gavo era già pieno~di pellegrini. 401 I-1109 | la conversione che si~era operata in quel cuore".~ 402 I-1113 | monsignor Laurence era convinto che verace era~ 403 I-1113 | era convinto che verace era~l'apparizione della 404 I-1114 | mons<ignor> Laurence era l'avventurato della 405 I-1114 | il cui~episcopato era avvenuto lo strepitoso 406 I-1117 | alla poderosa impresa.~ Era il 4 aprile 1864 e 407 I-1123 | i forami delle pietre. Era il~giorno 8 luglio 1866, 408 I-1124 | al~confessionale".~ Era Giulietta inferma di 409 I-1129 | per ./. nulla e che era senza alcun dubbio una 410 I-1132(15) | che la palma d'oro era donata a Pio IX dalle 411 I-1133 | La rosa d'oro era stata deposta alla 412 I-1136 | ispecie Mercedes, che era animata da quella fede 413 I-1136 | guarita... Partito era il sacerdote~che l' 414 I-1136 | l'assisteva e con essa era solo una nipote di 13 415 I-1142 | un cherubino d'amore. Era un angioletto in~carne 416 I-1143 | parroco di Lourdes, le era come il vero~padre 417 I-1143 | Bernardina era specialmente lieta 418 I-1143 | praticava la religione, era morto ricevendo 419 I-1144 | della età di 22 anni, era siffattamente~affranta 420 I-1144 | malattia che non si era più potuta muovere di 421 I-1144 | parlando la cosa era impossibile~e tutti 422 I-1144 | Lo stato dell'inferma era~sempre lo stesso, se non 423 I-1145 | io sono guarita!~ Lo era realmente; si levò su 424 I-1146 | e si dipartì. Era~addì 16 aprile 1879.~ Il 425 I-1147 | La povera~bambina era assalita da tali accessi Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
426 I-1152 | poverello d'Assisi che era un angelo in carne~ 427 I-1152 | del~divin Salvatore, era caduto ammalato. Il 428 I-1155 | un trono infiammato, era circondato da una corona 429 I-1156 | Francesco d'Assisi che era un angelo in carne 430 I-1156 | figliuoletto suo non era un uomo ma un angelo 431 I-1159 | umiltà e intanto era accettissima al paradiso. 432 I-1161 | sulla terra era il Messia salvatore. I 433 I-1162 | su~poca paglia. Era il freddo di crudo verno 434 I-1163 | greppia7 rustica? Gesù era assistito da Maria, la 435 I-1163 | pura fra~le vergini, era custodito da Giuseppe, 436 I-1166 | e l'eco di questi era dagli angeli portata in 437 I-1167 | adoratelo".~ Un angelo era apparso ai tre regi d' 438 I-1168 | da~otto giorni appena era nato da Maria, vergine 439 I-1172 | candida come un~giglio. Era biancovestita, si 440 I-1175 | sicuro.~ Lietissimo era Luigi Gonzaga che ad 441 I-1178 | infestazioni.~Cipriano era posseduto dal demonio 442 I-1183 | in udire che una cosa era del divin volere 443 I-1184 | Odi come di questi~cibi era ghiotto Filippo Neri.~ 444 I-1188 | de' cieli, il suo cuore era come un seno copioso che 445 I-1194 | Il Salvatore che era venuto con~brama 446 I-1199 | abbatte. Ah quand'io era nella casa del padre~mio!". 447 I-1203 | il nome di Antonio era terribile agli stessi 448 I-1204 | per salvarlo colui che~era perito.~San Giov<anni>32~ 449 I-1210 | del divin Salvatore era raggiante a modo di sole, 450 I-1222 | del Salvatore era triste, triste fino~a 451 I-1230 | del costume che era~fra gli ebrei di 452 I-1237 | Altissimo.~ 2. Agostino era già giovine offuscato 453 I-1238 | il povero Agostino era infracidito nel vizio, 454 I-1238 | madre che sempre gli era d'accanto e lo seguiva, 455 I-1238 | della terra che se era salvo omai~dovevalo alla 456 I-1244 | ottenute. Bartolomeo era persuaso della massima 457 I-1247 | Santissimo Sacramento. Era la vigilia della festa 458 I-1255 | Cottolengo ./. era nato nel 178654 e moriva 459 I-1255 | al numero di tremila. Era nato nel 1803. Era poi~ 460 I-1255 | Era nato nel 1803. Era poi~onorato nella 461 I-1255 | dai cittadini torinesi era avuto qual~santo. Addì 462 I-1256 | a Gesù che risorge. Era~spuntata appena la luce 463 I-1256 | e della beatitudine ed era certo che in eterno <mai> 464 I-1257 | si abbatté di posare era un~bestemmiatore, gridò: " 465 I-1262 | duri fatica. Ma non~era già un letto 466 I-1266 | 4. Maddalena de' Pazzi era in Firenze quando Luigi 467 I-1267 | La bellezza di quella era tanta~che Maddalena 468 I-1267 | tuo conforto.~esempio~ Era tempo di caldissima 469 I-1267 | Colombini, mercante, era giunto~presso al 470 I-1267 | ed ora glorioso, non era che Gesù Cristo, il 471 I-1267 | umiliazioni~della croce era passato alla gloria 472 I-1272 | uomo il quale testé era~stato condannato a tre Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
473 I-1288 | e la~supplicazione era universale. In seguito < 474 I-1290 | pietosissimo. Le era morto testé un 475 I-1295 | Dio.~ 4. Povero Giobbe! Era re e fu cacciato come un 476 I-1295 | Il corpo del percosso era una piaga sola dal capo 477 I-1299 | di virtù. Ah, se non era~quel compagno a ridurci 478 I-1300 | cava le lagrime.~Era una madre tenerissima di 479 I-1301 | al povero Giobbe. Era ricco, era sovrano,~ 480 I-1301 | Giobbe. Era ricco, era sovrano,~aveva 481 I-1305 | il più presto che le era possibile con la pietà 482 I-1305 | angelo.~Quand'ella si era abbracciata al suo 483 I-1312 | di agonia. Ed egli era l'innocente. Voi~siete i 484 I-1323 | vertice del Calvario era oggetto~di pietà agli 485 I-1324 | terra attonita tremò. Era la natura che~piangeva 486 I-1338 | del Padre, questo gli era al cuore conforto~in Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
487 II1- 4 | potente d'ingegno,~s'era aggregato a quei tre. 488 II1- 8 | In ultimo di sua vita era nel~piccolo seminario 489 II1- 9 | e la terra. E la terra era informe e vuota e le 490 II1- 9 | rotonda.~A principio era un ammasso di acqua e di 491 II1- 9 | materia insiem confuso, era un caos~molle, un globo 492 II1- 10 | E Dio vide che la luce era buona. E~divise13 la 493 II1- 10 | ancor non erano creati. Era~una luce o di fosforo o 494 II1- 11 | è~detto che a principio era di un materiale fluido, 495 II1- 20 | in istato di grazia era~chiamato al lavoro, 496 II1- 21 | In mezzo al~giardino era l'albero del bene e del 497 II1- 21 | bene e del male. L'uomo era libero a continuar nel~ 498 II1- 23 | serpente, perché questo era affatto maligno in sé e 499 II1- 26 | Fin qui il Signore era onorato da~ciascuno con 500 II1- 26 | figli di lui.~ 2. Caino era agricoltore e~ 501 II1- 28 | e undici mesi dopo che era entrato, e offerì a Dio 502 II1- 28 | dirvi a qual punto era una città rinomata a 503 II1- 31 | nostra potenza". Questo era superbia. Iddio non dura 504 II1- 32 | i~popoli. Abramo era nato in Ur45; cresciuto 505 II1- 32 | parola e con lo esempio era luce agli uomini che lo~ 506 II1- 32 | a Sara, sua compagna,~era da Dio punito. Però 507 II1- 32 | re di Sodoma col quale era anche~Lot suo nipote 508 II1- 32 | depredati. Abramo era~anch'egli un piccolo re. 509 II1- 32 | di Canaan46. Di chi era figlio? Non si~sa. Era 510 II1- 32 | era figlio? Non si~sa. Era un santo. Qual bontà da 511 II1- 40 | di egizii si era~accompagnata agli ebrei 512 II1- 44 | Il volto di Mosè era~splendente, gli ebrei in 513 II1- 45 | vostra grazia".~ 3. Era passato un anno dacché~ 514 II1- 46 | Il modo del viaggiare era questo.~L'arca santa e 515 II1- 46 | L'ora di~muoversi era segnata da una nuvola 516 II1- 46 | trenta leghe. Nel mezzo era~l'accampamento di Mosè 517 II1- 49 | andò per la strada dond'era venuto.~ Ma Balaamo 518 II1- 51 | si versa nel Mar Morto. Era il tempo della messe ed~ 519 II1- 51 | il tempo della messe ed~era rigonfio assai. Or 520 II1- 51 | e con lui Gabaon, che era ricorsa a Giosuè~per 521 II1- 52 | Israele.~ Quella terra era stata da Dio~promessa ad 522 II1- 52 | ancora a' suoi tempi era la tradizione d'esser 523 II1- 52(66) | Al sesto secolo dell’era cristiana,~scrive 524 II1- 53 | recano che in Giudea era una portentosa~quantità 525 II1- 53 | regolari, Israello era felice. Dopo che si 526 II1- 56 | favo di miele.~ Sansone era insidiato dai~filistei. 527 II1- 57 | Anna, moglie di Elcana, era sterile e piangeva e 528 II1- 58 | monti opposti. In mezzo era la valle. Un Golia, 529 II1- 58 | con me". Golia era armato di spada e munito 530 II1- 59 | germe della gelosia.~ Era in guerra con i filistei 531 II1- 59 | Gionata, che a Davide era stretto in amicizia 532 II1- 59 | la pugna; Saulle~si era reso demeritevole per 533 II1- 60 | che del popolo di Dio era nei secoli primi. Allora 534 II1- 61 | sangue. Ma Davide,~che era mansueto tanto, venne 535 II1- 61 | trono in Gerusalemme. Era in ciò sostenuto da 536 II1- 62 | sacerdote sommo.~Quest'era città d'Israello, ma i 537 II1- 62 | fuga. Tutto Israello era in giubilo e~Davide 538 II1- 62 | il suo tempio". Davidde era~entrato in alleanza con 539 II1- 64 | uomini. Il regno suo~era vasto come oggidì il 540 II1- 65 | sapienza~di Salomone era pervenuta alle nazioni 541 II1- 65 | di Salomone è detto che era di 10 buoi ingrassati e 542 II1- 66 | atrio~dei sacerdoti era il mare di getto, un 543 II1- 66 | Nel~tempio pure era il luogo santo con mensa 544 II1- 66 | Oltre al luogo santo, era il santuario~massimo, 545 II1- 66 | Santo dei santi, che era separato con ricco velo 546 II1- 66 | arca santa del Signore era stata portata entro con~ 547 II1- 66 | Allato all'arca era l'urna piena di manna, 548 II1- 67 | pessima. Salomone era caduto in~basso di molti 549 II1- 69 | Elia.~ Intanto la fame era grandissima.~Erano 550 II1- 69 | di pioggia ancora non era caduta. Presentossi~ 551 II1- 70 | poi con Eliseo che~era al campo, lo chiamò a sé 552 II1- 70 | 4. Morto Salomone, si era adunato~il popolo nelle 553 II1- 71 | In queste parole era un insulto sacrilego 554 II1- 71 | e dei romani. Roma era stata fondata di ./. 555 II1- 72 | , 753~anni avanti l'era cristiana. Le quattro 556 II1- 72 | per industria. La~città era circondata da mura 557 II1- 72 | disordini della città era salito fino a colui che 558 II1- 73 | Il trono d'Israello era diventato~come un 559 II1- 78 | Ozia re con i suoi si era trincierato entro, ma~ 560 II1- 79 | fu colma la misura. Era l'anno sabbatico.~ 561 II1- 80 | a te e terribile era il suo sguardo; il capo 562 II1- 80 | capo di questa statua~era di finissimo oro, il 563 II1- 80 | piedi una data parte era~di ferro, un'altra parte 564 II1- 80 | che il capo d'oro era lui, Nabucco; che un 565 II1- 82 | <d>a documento". Fuori era~un giovinetto che disse: " 566 II1- 85 | A Nabuccodonosor re era venuto questo~pensiero 567 II1- 89 | tempio, ma di Antioco era scritto: "E coverà~pravi 568 II1- 90 | vergine e virtuosa che era stata~educata da 569 II1- 91 | Ferace e florido era l'Egitto.~Venti piramidi, 570 II1- 91 | al lago~di Meride era il Labirinto, un gruppo 571 II1- 91 | l'uscita.~ Ma l'Egitto era diventata la~terra degli 572 II1- 91 | Spagna all'Europa,~si era reso tributario l'Egitto. 573 II1- 92 | minaccia. Babilonia era un~quadrato cinto da 574 II1- 93 | ultimo fu Serse ed era succeduto dopo~che Dario, 575 II1- 95 | darti,~approfittane".~ Era nella Cina una scuola.~ 576 II1- 96 | italiani e dei greci era la stessa dei popoli 577 II1- 98 | nessuna.~ La Grecia era il paese più civile~e 578 II1- 98 | La virtù dei~filosofi era più spesso una superbia 579 II1- 98 | un cucchiaio. Sua casa era una botte. Diogene era~ 580 II1- 98 | era una botte. Diogene era~mordace e non arrossiva 581 II1- 103 | la tiara sulla quale era~scritto il nome del 582 II1- 104 | quinto secolo~avanti l'era cristiana occupava la 583 II1- 104 | 4. Atene capitale era sede del~sapere e fu 584 II1- 104 | perpetua di Atene era~Cartagine167, governata 585 II1- 105 | quanto metallo prezioso era in città per farne~ 586 II1- 106 | Cartagine fu distrutta. Era l'anno 146 avanti la 587 II1- 109 | di veleno. Il furore era tanto in lui che ne 588 II1- 110 | mai è perito~l'eroe che era la salute del popolo di 589 II1- 111 | tutta la terra, la pace era universale, il tempio Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
590 II1- 116 | dire~che “a principio era il Verbo, che il Verbo 591 II1- 116 | il Verbo, che il Verbo era appo Dio e che Dio era 592 II1- 116 | era appo Dio e che Dio era il~Verbo... Che venne a 593 II1- 117 | Deo”, perché Gesù era salvo nella terra~d' 594 II1- 119(3) | natura umana, che gli~era estranea; ne ha fatto un 595 II1- 121 | Il divin Salvatore~era specialmente 596 II1- 124 | Un uomo di Nazaret, che era~salutato il figliuolo 597 II1- 128 | stessa uno fra venti era~libero, tutti gli altri 598 II1- 131 | La città di Roma era divisa in quattordici~ 599 II1- 131 | dice che Roma era la Babilonia capitale e~ 600 II1- 133 | da~Gesù Cristo stesso, era Pietro. Questi fu il 601 II1- 133 | in~numero di sette era Stefano, pieno di grazia 602 II1- 134 | Compagno a Paolo era Barnaba. Avevalo~detto 603 II1- 135 | alla continenza. Era ivi un incestuoso. Paolo 604 II1- 136 | confusione.~ Il Signore era con gli apostoli~suoi. A 605 II1- 136 | quel cocchio e parla”. Era ~l'eunuco della regina 606 II1- 137 | sesto>16 dell'era cristiana, e dopo 37 607 II1- 139 | più pietosa infra~tutte era stata offerta a 608 II1- 139 | il Messia salvatore, era~apparso in quella 609 II1- 141 | del~regno di Giuda.~ Era l'anno 68 dall'era 610 II1- 141 | Era l'anno 68 dall'era cristiana.~L'imperator 611 II1- 141 | Nerone fuggendo era morto e gli era 612 II1- 141 | era morto e gli era succeduto Galba, al 613 II1- 141 | sue.~ 4. Gerusalemme era~circondata da triplice 614 II1- 142 | In Roma, a Vespasiano era~successo il fratello 615 II1- 143 | e~dodici apostoli dell'era novella; iscorse quattro 616 II1- 144 | Barcocheba28 che si era reso~predicatore di 617 II1- 145 | e la faccia di esso era come il sole e i suoi 618 II1- 146 | terra~tremava, che egli era un martello pel mondo 619 II1- 146 | poteva~crescere più dov'era passato il suo cavallo.~ “ 620 II1- 147 | l'Asia, e vecchio qual era si affrettò su pei monti 621 II1- 147 | che, convertito, era ritornato prevaricatore 622 II1- 148 | dello imperatore era~come dichiararsegli 623 II1- 149 | splendor di~virtù che era proprio nei cristiani, 624 II1- 153 | Marco~Aurelio, ma era pieno di superstizione. 625 II1- 153 | vili che nessun codardo era peggiore. Ma erano 626 II1- 156 | a 120~anni e che era cresciuta sotto il 627 II1- 156 | volta sola nell'anno era loro permesso di entrare, 628 II1- 157 | nel secolo secondo dell'era~ ./. cristiana. Di Roma 629 II1- 158 | dieci corna. E la donna era vestita di~porpora e di 630 II1- 158 | liberi, l'impero era in preda~alla 631 II1- 160 | esposte?...”. Dov'era in quell'ora lo spirito 632 II1- 161 | pazienza?” Focosissimo era Tertulliano. Scrisse 633 II1- 162 | non lasciarlo uscire era costretta <a> 634 II1- 163 | peccati antichi. Egli era uso predicare la 635 II1- 163 | che il silenzio ne era sbandito. Si~duole che 636 II1- 168 | del martire che già era~disposta a Saprizio. 637 II1- 170 | ma che in verità era filosofo cristiano d' 638 II1- 171 | le fiamme. San Gregorio era~detto operator di 639 II1- 173 | sulla quale la donna era a cavallo furono l'una 640 II1- 174 | Presente in Nicomedia era~Costantino, figlio di 641 II1- 175 | alfine perì misero come era~vissuto scellerato. 642 II1- 176 | ogni strumento era buono a~percuoterli: 643 II1- 181 | da lor fuggirà73.~ Era l'anno 250 e cruda 644 II1- 181 | orfano a 15 anni, era~possessore di ingenti 645 II1- 182 | deserto”.~ 2. Antonio era nato in Eraclea~d'Egitto; 646 II1- 183 | dire: “Antonio, qui io era teco presente, ma 647 II1- 185 | non poterono durarla”. Era la voce del monaco 648 II1- 185 | che Gesù Cristo non era Dio come il~Padre e che 649 II1- 187 | anniversario Ilarione era venuto qui <dalla~ 650 II1- 187 | dalla~Palestina>82. Si era staccato con molto 651 II1- 190 | che Cristo era puro uomo, e i doceti 652 II1- 190 | e i doceti che solo~era uomo in apparenza, e i 653 II1- 190 | e i gnostici che era un aborto di Dio. Più~ 654 II1- 190 | Libia~Cirenaica89, era d'alta statura, di 655 II1- 190 | a guadagnarsi l'animo. Era~d'ingegno, ma 656 II1- 191 | .~ Tutto il mondo era sossopra. In~Africa i 657 II1- 194(95) | Gìuliano l’Apostata era figlio di Giulio Cosi 658 II1- 194 | In questi anni tutto era ariano;~le plebi stesse 659 II1- 194(96) | costoro[degli~eunuchi] era Eusebio, prefetto del 660 II1- 195 | dire che questa~cosa era già stata discussa in 661 II1- 195 | che troppo breve~spazio era loro stato concesso per 662 II1- 195 | esaminare a Milano dov'era Atanasio~stesso, e di 663 II1- 195 | vi intrusero Leonzio98. Era il 349; Atanasio~era 664 II1- 195 | Era il 349; Atanasio~era entrato nella sua sede. 665 II1- 200 | ne intese punto. Egli era~smanioso delle battaglie 666 II1- 201 | l'imperatore poi quand'era il momento vi apponeva 667 II1- 201 | la scintilla. Allora era uno~scuotimento in tutto 668 II1- 201 | di virtù~formidabile. Era la costanza dei fedeli e 669 II1- 201 | ed a Gerusalemme era~pure illustre san 670 II1- 202 | illustri. Cesario era~pure ammaestrato in 671 II1- 202 | dello stato militare. Era intrepido nel valore e~ 672 II1- 202 | Con il suo Ambrogio~era venuta la madre dalle 673 II1- 203 | Il pontefice Liberio era~carissimo ai fedeli di 674 II1- 205 | Ma l'imperatore era illuso e illusore. I 675 II1- 205 | a Milano.~Questa città era in festa per un 676 II1- 206 | omai cento anni ed era venerato in tutta la 677 II1- 207 | il mondo dei~cristiani era in duolo.~ I messi dello 678 II1- 208 | 400 cristiani. Ma non era violenza che i~tristi 679 II1- 208(113) | poiché] sant'Eustazio era morto, Eudossio acea 680 II1- 210 | Quell'enorme figura era dessa medesima quella di~ 681 II1- 211 | di questa città”.~ Si era dato in braccio ad un~ 682 II1- 211 | Giovanni disse~che egli era un anticristo.~ Giuliano 683 II1- 211 | per dieci anni si era~infinto cristiano 684 II1- 211 | monaco esemplare, ma era un ipocrita detestabile.~ 685 II1- 211 | una lagrima, ma il suo era il pianto del 686 II1- 215 | terra di Babilonia~era morto e Nabucco e 687 II1- 217(128) | d'anni; «Grande era in lui [Gioviano] la 688 II1- 220 | oriente, mentre la fede era~perseguitata dagli 689 II1- 221 | di Antiochia. Basilio era contraddetto dal 690 II1- 222 | Ammalò e corse voce che era morto omai, e vennero 691 II1- 222 | adunava sinodi e ne era illuso. Un~Glicerio, 692 II1- 223 | Atanasio che gli era amico intimo approvava 693 II1- 223 | viaggiato nelle Gallie~era venuto in Antiochia e 694 II1- 224 | Fra i solitari era~sant'Efrem che, venuto 695 II1- 225 | 10. A Milano era morto Aussenzio~eretico. 696 II1- 225 | prefetto in Liguria, era~venuto per sedare i 697 II1- 225 | per far credere che ne era affatto~indegno piantò 698 II1- 225 | il Battesimo, poiché era semplice catecumeno e 699 II1- 225 | a san Filastrio, era contemporaneo dei santi 700 II1- 226 | nel deserto di Siria era vivamente sollecitato a 701 II1- 228 | al paradiso dei santi. Era l'anno 379. Il mondo dei~ 702 II1- 228 | Emmelia, la madre, era morta~in concetto di 703 II1- 229 | di~ ./. Nissa140, gli era fratello e Pietro, 704 II1- 229 | Santa Macrina era loro~sorella141. 705 II1- 229 | pregare con le~sorelle. Era la superiora del 706 II1- 229 | salmodia. Brevissimo era il tratto a raggiungere 707 II1- 229 | a san Basilio era~sant'Anfilochio, che per 708 II1- 229(141) | Originale: Macrina le era sorella.~ 709 II1- 229 | consecrato vescovo. Gli era amico diletto a~Basilio142 710 II1- 230 | abito ecclesiastico, era venuto come~sacerdote in 711 II1- 231 | di Antiochia, morisse. Era in estimazione presso a 712 II1- 231 | Melezio e Paolino~e si era fisso che, morendo l'uno, 713 II1- 231 | la sede. Intanto si era~ottenuto che Flaviano e 714 II1- 231 | pericoli”.~ Quando ne era più urgente il~bisogno, 715 II1- 232 | improvvisamente. Non era conosciuta la loro 716 II1- 233 | fede.~ 5. Agostino, che era nato in~Tagaste d'Africa 717 II1- 234 | di conoscere il vero. Era avvolto nei vizii del 718 II1- 234 | di Ambrogio gli era~puntura al cuore.~ Santa 719 II1- 234 | in comune. Agostino s'era allevato un figlio, 720 II1- 235(155) | il quale altro non era se non una memoria per 721 II1- 235 | stante sclamò: “Dov'era io testé?...”. Un'ora~di 722 II1- 236 | matrona~romana, era venuta pure per 723 II1- 236 | Grisostomo”.~ Giovanni era amico a Teodoro ed a~ 724 II1- 236 | l'altro di Seleucia157. Era il~Grisostomo carissimo 725 II1- 237 | Atanarico, re dei goti, era venuto in Costantinopoli, 726 II1- 238 | fratello Valentiniano. Era Valentiniano infante e 727 II1- 239 | San Martino di Tours era pure in~Treveri e 728 II1- 240 | Giunto Ambrogio, era accusato di~tirannia, ma 729 II1- 241 | Teodosio non era men pietoso, ma~come è 730 II1- 241 | sensibili, l'imperatore era altresì impetuoso non~ 731 II1- 243 | a Tessalonica. Questa era pazza dei giuochi del 732 II1- 243 | giuochi del circolo ed era dissoluta.~Un cocchier 733 II1- 243 | sollevazione.~ Teodosio era a Milano;~sant'Ambrogio 734 II1- 244 | anni di vita, ma era malconcio da tante 735 II1- 245 | tremendo istante ./. era più sollecito delle 736 II1- 245 | tempo e~il compito suo. Era un modello di terra 737 II1- 246 | d'Europa. San Paolino era nato a~Bordò167. Tutto 738 II1- 246 | In Alessandria era Ipazia, figlia~dello 739 II1- 246(167) | Originale: era vescovo di Bordò; cfr. 740 II1- 247 | Cassiano. Consolante era la pratica della virtù 741 II1- 247 | mila vergini, la città era quasi un ricinto 742 II1- 247 | dei marcomanni~era venuta per ossequiarlo 743 II1- 247 | in Italia, ai quali era legato da speciale~ 744 II1- 248 | idoli. In Alessandria era un santuario celebre~a 745 II1- 249 | sostituì Rufino. Era morto in quella città 746 II1- 250 | . Tutta la via~ ./. era gremita della schiera di 747 II1- 250 | Settimana. Eutropio era cresciuto in~tanta 748 II1- 250 | In~comporre le liti era indefesso e le sue 749 II1- 251 | gli ariani.~ Agostino era di parere che con~molta 750 II1- 253 | Teofilo, che si era riconciliato~coi monaci 751 II1- 254 | di~Costantinopoli si era reso solitario illustre, 752 II1- 254 | anche il Grisostomo, ma era sfinito dai~patimenti. I 753 II1- 254 | di lui.~ L'impero si era sottratto alla 754 II1- 256 | sant'Agostino e questa era vicina omai al suo~ 755 II1- 256 | Sant'Agostino in Africa era~facella splendente. I 756 II1- 258 | di Costantinopoli si era ritratto monaco piissimo 757 II1- 259 | del governo politico. Era~piissimo. Non potendo 758 II1- 259 | spirito eccellente, che era venuta da Atene per~ 759 II1- 260 | Pelagio che non era distanza tra l'uomo e 760 II1- 260 | nel senso che la grazia era naturale ad Adamo. 761 II1- 261 | del protomartire. Era il 26 dicembre dell'anno 762 II1- 262 | alla Chiesa~africana era la persona di Agostino, 763 II1- 262 | Vergine.~ Girolamo era morto a 91 anni, e~ 764 II1- 262 | toccava che i 70, ma era sfinito. In Fussala 765 II1- 262 | figlia parente del re, era legato da voto di 766 II1- 264 | del Valore che omai s'era partito dal petto dei 767 II1- 265 | che lo rese cadavere. Era alla riva di~un 768 II1- 268 | a> fare a Dio.~Era Genoveffa, che 769 II1- 268 | e Patrizio.~ In Efeso era a vincere una lotta~ 770 II1- 269 | Il~combattimento morale era rivolto contro a 771 II1- 269 | e di fallacia.~ Nel 427 era morto il metropolita~ 772 II1- 274 | volta la~settimana, si era stretto intorno una 773 II1- 274 | in Antiochia ne era~testimonio oculare, e 774 II1- 275 | a san Cirillo era sant'Isidoro,~che lasciò 775 II1- 275 | dalle censure.~ Era pontefice sommo san 776 II1- 276 | che in questo momento era condannato. Quei prelati 777 II1- 279 | terra. L'impero romano era l'ultima parte delle~ 778 II1- 280 | Marciano. Ma~Pulcheria era legata da voto perpetuo 779 II1- 280 | gli inimici”. Marciano era riverito ed amato come~ 780 II1- 281 | di barbarie.~ Genserico era giunto co' suoi~mille 781 II1- 285 | Marco.~ 5. In Italia era un tremor di~tutti 782 II1- 286 | Epifanio era giovine di trent'anni; 783 II1- 286 | che dai più ricchi era abitata.~ Viveva ancor 784 II1- 290 | san Sidonio che non era punto~usuraio, che 785 II1- 290 | Pavia. In questa città era sant'Epifanio.~Teodorico 786 II1- 290 | che, ucciso Odoacre, era trionfante in Ravenna,~ 787 II1- 291 | Pelagio e il clero vi era scarsissimo. Il~ 788 II1- 292 | la via per giungervi”. Era un bellissimo giorno del 789 II1- 293 | di valore, e se non era <per> un traditor vile 790 II1- 293 | d'Africa.~ Unerico, che era succeduto al~persecutore 791 II1- 293 | che da 24 anni era senza vescovo, permise 792 II1- 294 | tutti a compatirli. Era un gemito universale. Le 793 II1- 296 | che l'animo di costui~era infinto e però gli 794 II1- 297 | di sant'Eutimio era~san Saba, il quale 795 II1- 299 | 2. Ostrogoto era Teodorico re, e~questi 796 II1- 299 | Un diacono cattolico era ai~servigi di Teodorico 797 II1- 299 | anni. L'amico~Boezio era nato a Roma. Il 798 II1- 300 | trionfante in Roma. Era costume che ad un 799 II1- 300 | avvide che nulla ancora era disposto, tosto si 800 II1- 300(238) | monastero, il quale era~santamente governato da 801 II1- 301 | o~cristiani perseguiti. Era la gioia dell'occidente 802 II1- 301 | il pontefice Simmaco era caduto in delitto~ 803 II1- 302 | illumini”. Non ancora era~venuta l'ora della 804 II1- 302 | Ilario ci protegga”. Era un monastero diretto dal~ 805 II1- 303 | vescovo, che da un anno era sordo e c<i>eco.~ 6. A 806 II1- 303 | San Cesario era chiamato arbitro~nelle 807 II1- 303 | santo romita,~Giacomo, era il rifugio dei tribolati 808 II1- 305 | Acacio stesso. Intruso era pure Severo in Antiochia 809 II1- 306 | imperatrice. Giustino era di cuor retto~e fu buon 810 II1- 306 | In Costantinopoli era patriarca~Giovanni, che 811 II1- 310 | Basilio.~ ./. Benedetto era~ottimo filosofo in 812 II1- 311 | vescovo di Treveri,~era forte come sant'Ambrogio. 813 II1- 313 | confession di fede ed era causa~del dissidio tra 814 II1- 315 | che il re non lo era punto, il fanciullo 815 II1- 316 | Fra~questi ladroni era perfino gente del 816 II1- 317 | da Giustiniano. Questi era molto~istruito nelle 817 II1- 318 | di Giustiniano, era specialmente in odio 818 II1- 320 | G<esù> C<risto>, mentre era così tribolata dai 819 II1- 322 | del secolo quinto.~ Era passato nel mondo l' 820 II1- 322 | da Babilonia a Roma. Era passato per dare luogo 821 II1- 323 | a Roma. Il~pontefice era in esiglio; da 822 II1- 324 | dell'esercito ./. era Belisario. Infuriò 823 II1- 324 | In quella che Roma era~abbandonata, Belisario 824 II1- 324 | che in difendersi era forte, fece infuriare 825 II1- 325 | che il suo giuramento era iniquo e se ne dolse. 826 II1- 328 | san Cirillo.~ L'eresia era sottilissima. Le~ 827 II1- 329 | In occidente era un duolo~altissimo, ma 828 II1- 329 | che da pagano si era reso cristiano assai pio, 829 II1- 330 | mania di teologizzare~era caduto in eresia 830 II1- 331 | Gregorio a~trent'anni era pretore della città di 831 II1- 332 | Intanto Gregorio era con Tiberio~Costantino, 832 II1- 332 | Il patriarca Eutichio era~tuttavia nello esiglio. 833 II1- 334 | La casa di~Gregorio era e monastero ed accademia 834 II1- 334 | Fiorentina.~ La Spagna era in maggior parte~ 835 II1- 334 | del re della nazione era gravemente infermo.~Gli 836 II1- 336 | in dotare chiese. Era applaudito e dai 837 II1- 336 | di reale famiglia,~era un angelo di pace. 838 II1- 337 | giorni. San Salvio era vescovo di Albi. I 839 II1- 337 | scorse che l'ultim'ora era venuta,~si adagiò nel 840 II1- 338 | omai la fin del mondo”. Era la~cessazione imminente 841 II1- 339 | di Ravenna che non era~né troppo serio né 842 II1- 340 | comunicavano all'alto. Era già innanzi un~abate del 843 II1- 341 | Maurizio imperatore~era aborrito per la sua 844 II1- 341 | seguivalo da Roma. Era alto di~ ./. statura, di 845 II1- 343 | perisca315.~ Il mondo era reo di molte~iniquità. 846 II1- 344 | trono di Costantinopoli~era divenuto come un 847 II1- 344 | che~venivan ben vestiti era inopportuno, rispondeva: “ 848 II1- 345 | Eraclio~per molto tempo era stato come spettatore 849 II1- 346 | sole. Entro al tempio era la figura del re Cosroe 850 II1- 346 | Quella statua di~Cosroe era così congegnata che, 851 II1- 346 | del mondo!”~ Ninive era un borgo fabbricato~ 852 II1- 346 | capitale. Tesifonte poi era la città capitale dello 853 II1- 347 | poi~che cadevano feriti era sollecito di soccorso in 854 II1- 352 | accorse, ma Onorio già era morto.~ Sergio poi con 855 II1- 353 | Sant'Isidoro era fratello di san~ 856 II1- 353 | che il canto, il quale era dapprima una semplice~ 857 II1- 354 | d'Inghilterra331 era morto sant'Eustazio, 858 II1- 354 | San Desiderio era morto martire,~e san 859 II1- 359 | città il pontefice era trascinato col ludibrio,~ 860 II1- 359 | di Gerusalemme343. Era~spogliato del suo pallio, 861 II1- 360 | della eresia~monotelita era san Massimo con il 862 II1- 361 | Alessandria. Era in quella città la più 863 II1- 362 | contro le imposte, era delitto di morte.~I 864 II1- 363 | in un monastero. Era l'anno 698. Con questi 865 II1- 365 | governatore,~Ebroino, era cresciuto tiranno. San 866 II1- 366 | defunto re Recesvinto. Era comparso il goto Vamba.~ 867 II1- 367 | longobardi, fra' quali era ancora chi adorava un 868 II1- 369 | per~odio di Costante era morto il martire san 869 II1- 369 | Giustiniano.~ Questi si era ristorato dei~patimenti 870 II1- 369 | le vittime miserande.~ Era l'anno 705. Giustiniano 871 II1- 369 | Il~patriarca Callinico era innocente, ma fu 872 II1- 370 | rispose. Anche Bardane era~infetto della eresia 873 II1- 370 | La fazione verde che era in~Costantinopoli fu 874 II1- 371 | e si rende sacerdote. Era l'anno 716.~ Accadde che 875 II1- 371 | grado della milizia. Era Leone ben fatto e 876 II1- 372 | In Costantinopoli era un tempio rinomato detto 877 II1- 373 | Giovannino mio”. Cosma era il più dotto di quei 878 II1- 373 | a san Giovanni era sant'Andrea di Creta,~ 879 II1- 374 | sant'Ilario. La Francia era divisa da fazioni~e 880 II1- 375 | campane. Sant'Uberto era braccio forte in~difesa 881 II1- 377 | del pontificato, era morto. A lui succedevano 882 II1- 378 | di Francia. Santa Lioba~era molto istruita nei Libri 883 II1- 379 | erano 400 religiosi. Era quel convento unicamente 884 II1- 380 | Il trono di quel popolo era divenuto quasi 885 II1- 380 | La fiammella della fede era~vicina <a> spegnersi 886 II1- 382 | Il lume della fede si era~spento nella Cina. 887 II1- 384 | al pontefice!”~ Era il 14 ottobre 753. Il~ 888 II1- 384 | Il~pontefice Stefano era venuto in Pavia alla 889 II1- 385 | di ventiquattro.~ Roma era come la Gerusalemme~ 890 II1- 385 | la Gerusalemme~nuova ed era priva affatto dello 891 II1- 388 | meglio può”. Stefano era stato~consacrato a Dio 892 II1- 388 | la mascella.~ Stefano era coperto con pelle di~ 893 II1- 388 | cintura di ferro. Si era scavata una grotta in 894 II1- 389 | in quell'anno.~ 3. Era l'ottobre del 763. Nel~ 895 II1- 391 | Carlomagno, il quale era contento di dargli in 896 II1- 391 | l'Africa.~ Ma l'oriente era troppo freddo~nella fede. 897 II1- 393 | santa”. Al re Pipino era succeduto lui, 898 II1- 394 | franco.~ Carlomagno era occupato nella~guerra 899 II1- 394 | Carlomagno vide che era innondato di gioia e di 900 II1- 397 | fino a noi.~ Carlomagno era amico ad Alfonso ii di 901 II1- 397(395) | figlio di Froila, cui era padre Alfonso I, detto 902 II1- 398 | quanto gli era possibile e mandava fra 903 II1- 400 | Eginardo ./. che egli era dotato di copiosa ed 904 II1- 400 | Il monaco Alcuino era in fama di~molta santità. 905 II1- 400 | dov'è?” Carlomagno era pure~amante del canto, 906 II1- 400 | Nella scuola di Metz era insorta questione di 907 II1- 401 | e delle persone sacre”. Era uso che taluni vescovi~ 908 II1- 401 | inteso che in~Mantova era la spugna che ./. 909 II1- 402 | natalizie. Carlomagno era come il buon padre dell' 910 II1- 402 | il pontefice~Leone era il santo pastore dell' 911 II1- 402 | il Gobbo, che si era reso~monaco. Perdette 912 II1- 404 | cadono da vili.~ Scarsa era la fede nei cristiani~di 913 II1- 404 | secolo ottavo, più viva era nei cristiani di~ 914 II1- 404 | questo fatto.~ Inferma era l'anima o degli~ 915 II1- 405 | voci che dal tumulo s'era mostrato e che~Michele, 916 II1- 406 | di~vasto ingegno, ma era eretico rabbioso e così 917 II1- 406 | Teodoto?” Il primo era un facinoroso, questo 918 II1- 408 | a Michele.~ Questi era stato allevato da~donna 919 II1- 408 | Ad Aroun-Al-Raschid era succeduto~il figlio Amyn 920 II1- 409 | più illustri califfi. Era pazzo dello studio di~ 921 II1- 409 | più Teofilo” e morì. Era l'anno 842.~ <4.> 922 II1- 409 | spirito di~fede era nell'occidente, epperò 923 II1- 411 | Il monastero di Fulda era <stato> fondato da san 924 II1- 411 | nei quali la regola era meglio osservata. Chi 925 II1- 413 | Vestiva~modesto ed era detto il padre dei 926 II1- 417 | faceva~né benemale. Era amante delle caccie. I 927 II1- 417 | la madre, tanto si era adoperato per formare a 928 II1- 419 | nell'impresa. Era la vernata assai fredda, 929 II1- 419 | provincia dei~mori.~ 9. Era in Roma certo Graziano,~ 930 II1- 420 | accadde questo fatto. Era costume invalso che il 931 II1- 422 | moglie che per~duolo era svenuta, e ringraziò il 932 II1- 423 | e della madre Teodora. Era~l'anno 842.~ 14. I 933 II1- 423 | Gioannicio433 che si era~convertito dall'eresia 934 II1- 424 | da~Costantinopoli, era divenuta un covo di 935 II1- 424 | Teodoro, prete che si era reso~apostata. “Che fai 936 II1- 428 | già ai~quindici anni era un dissoluto scandaloso. 937 II1- 429 | tesoro dei suoi erari. Era frequente a regalare;~ 938 II1- 429 | ogni minimo dono era del valore di 50 mila 939 II1- 430 | riavutosi protestò.~ Era la Pentecoste dell'861.~ 940 II1- 432 | il malcontento era~troppo grave. Fozio 941 II1- 432 | anni 82~dell'età sua. Era sfinito dai patimenti. 942 II1- 437 | Nella Francia Lotario era~trascinato da affetto 943 II1- 437 | questi con dire che si era sposato a~Valdrada prima 944 II1- 439 | dell'umanità.~ 5. Era l'anno 869. Lotario, re 945 II1- 442 | medesimi.~ Il pontefice era minacciato~tuttodì dai 946 II1- 443 | grave morì. Incmaro era avuto in alta stima dai~ 947 II1- 443 | sue~buone doti, ma era anche altiero, 948 II1- 443 | Come~scrittore era più potente di memoria 949 II1- 444 | il Grande, il quale era giovine bensì, ma nell' 950 II1- 444 | da~questo punto. Non era fra loro un esercito 951 II1- 445 | nel nido”.~ Alfredo era salito in tanta fama~che 952 II1- 448 | La Francia invero era sgovernata~e scissa in 953 II1- 449 | Intanto un indegno era spogliato~dell'anello o 954 II1- 449 | fragilità, ma la fede era dominante nei cuori. 955 II1- 449 | scandalo nei fedeli”.~ Era voce che nella 956 II1- 450 | vescovo o del~pontefice era invalso il reo costume 957 II1- 450 | Tutilone. Quest'ultimo era pittore egregio in 958 II1- 450 | le immagini sacre, era~peritissimo in adornare 959 II1- 451 | Altrove forse il male era~d'assai, benché viva si 960 II1- 458 | tenne la sede di Roano, era causa di~immenso affanno 961 II1- 459 | cavallo, il monaco che era alla custodia piuttosto 962 II1- 459 | di~Cantorberì>491 era altresì caro ai re d' 963 II1- 459 | l'abito religioso. Si era~eletto per abitazione un 964 II1- 460 | La Chiesa di Reims era tuttavia~sossopra. Si 965 II1- 461 | del gran Costantino. Era ornata con reliquie dei 966 II1- 462 | Aimardo, piissimo, era succeduto a~sant'Odone 967 II1- 462 | persecuzioni dai figli, era~chiamata la madre dei 968 II1- 464 | quel di Eraclea, come era diritto di~consuetudine. 969 II1- 464 | ne uccise ottanta mila. Era~l'anno 939.~ Premeva che 970 II1- 465 | La sede di Verona <era> contrastata da Manasse 971 II1- 470 | Ma l'imperator greco era abbastanza prode. Aveva~ 972 II1- 470 | finì~miseramente. Era avaro sì da coniar 973 II1- 470 | metà di altro~metallo; era sacrilego mentre faceva 974 II1- 470 | nelle battaglie; ed era pure ambizioso, perché 975 II1- 471 | in questi tempi~era il nome di Udalrico521. 976 II1- 471 | a sant'Udalrico era~san Volfgango522, che ./. 977 II1- 472 | dipendenti. Raterio era rigoroso~nella 978 II1- 472 | 30 anni abate di~Clunì, era facilissimo nel discorso, 979 II1- 474 | Nondimento Praga era senza il suo~pastore. 980 II1- 475 | 10. A questi tempi era celebre il~nome di Nilo. 981 II1- 475 | da~qui una sola che era portata dagli angeli... 982 II1- 476 | che con delitti era <a>sceso al~potere, 983 II1- 476 | Romualdo, che era venuto ai~confini di 984 II1- 477 | di rivolgimenti. Parigi era il cuor della Francia. 985 II1- 477 | Francia. Ugo Capeto ne era duca e~vinceva in potere 986 II1- 477 | rampollo di Carlomagno era~rimasto Arnolfo, che fu 987 II1- 480 | di Gesù Cristo.~ 3. Era opinione di alcuni che 988 II1- 480 | di virtù.~ In Roma era un Crescenzio,~patrizio 989 II1- 482 | l'anima”.~ In Francia era Roberto che viveva~ 990 II1- 482 | di Orleans, nella quale era nato. Compose~un inno, O 991 II1- 483 | collegiate a Roma. Era santo Stefano magnifico 992 II1- 485 | dove il pericolo era~maggiore e gridava: “ 993 II1- 485 | sollecito al cielo”. Era il Sabato santo dell' 994 II1- 486 | La setta dei drusi era~dominante fra le molte. 995 II1- 486 | che l'anima di Alì si era~ ./. incarnata nella sua 996 II1- 487 | nella sua e che egli era l'onnipotente. Comandava 997 II1- 487 | che l'anima di Adamo era passata in Alì e poi nei~ 998 II1- 487 | anno millesimo dell'era~cristiana si noverano 999 II1- 488 | faceva il divoto, era pure gagliardo e feroce. 1000 II1- 488 | v detto il~Grande. Era potente come un re e

1-10001001-20002001-30003001-3248
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma