1-10001001-20002001-30003001-3248
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento
(segue) Uno sguardo alla Chiesa militante
     Vol.-Pag.
2001 III- 757 | non poteva crescere dov'era passato il suo cavallo. 2002 III- 759(45) | di questi cristiani era~avvenuta a Sidone ad 2003 III- 759 | e~la sua pietà, che era quella degli anacoreti, 2004 III- 761 | dieci corna. E la donna era vestita di porpora e di~ 2005 III- 762 | ogni~strumento era buono~ ./. a~ 2006 III- 763 | Perpetua mentre era~dilaniata dai leoni, 2007 III- 763 | dai leoni, dov'era ella col suo spirito? 2008 III- 767 | fingevasi amico ma era avversario. Voleva 2009 III- 771 | del Valore, che omai s'era partito dal petto loro. 2010 III- 775 | salvare la capitale, era costretto <a> rimandarli 2011 III- 778 | quel tremendo istante era più sollecito delle 2012 III- 781 | trono di Costantinopoli era divenuto come un 2013 III- 781 | vizio turpissimo. Tutto era pieno di iniquità, il 2014 III- 781 | onde il pastore era mercenario71 ed il padre 2015 III- 783 | prosperi e fortunati". Era l'anno 779, carestie e~ 2016 III- 787 | Il glorioso martire era loro apparso per 2017 III- 788 | incontro". Gengiskan era venuto con 700 mila 2018 III- 791 | per farsi spregiare ed era tanto~più ammirato dagli Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
2019 III- 796 | papa Pio iv nel 1523 si era~insediato nell'antica 2020 III- 797(1) | agosto 1883. L’opuscolo era pronto dal~giugno 1882 e 2021 III- 797(2) | Nel 1914 era confinante con la 2022 III- 798(4) | dove nel 1528 era rifugiato il vescovo 2023 III- 799 | sangue de' suoi figli era~accorso se mai il 2024 III- 803 | vincere colla sorpresa. Era il gennaio di una 2025 III- 804 | 2.~La rupe di Musso era già fortezza rinomata 2026 III- 805 | Giangiacomo de' Medici era~dal castello di sant' 2027 III- 805 | rosso. E dal porto era la nave del~castellano, 2028 III- 805 | detta Brigantino. Era tinta in rosso e nel 2029 III- 805 | Presso al porto era~il cantiere per 2030 III- 805 | spiaggia inferiore era~l'anfiteatro per le Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
2031 III- 825 | Dervio. Il~palcoscenico era rizzato nel locale di 2032 III- 825 | tuttavia rustico, era ingombro di fieno, di~ 2033 III- 825 | battenti, di cui l'uno era affrancato~da un rampone 2034 III- 825 | osteria del Sollievo era il frastuono di un' 2035 III- 831 | Non ci inquietate". Era fra gli altri l' 2036 III- 832 | di Napoli che era accorso,~dispose al 2037 III- 834 | altro che una sorella. Era cosa da piangere.~Andai 2038 III- 852 | a starsene dov'era, vicino al cadavere 2039 III- 853 | seppero che il comune era rovinato fino a che~non 2040 III- 860 | con i loro~ragazzi. Era un tempo orribile. Il Il fondamento... Vol.-Pag.
2041 III- 863(2) | da don Carlo Coppini era affiliata alla Pia~ 2042 III- 870 | il Figlio incarnato era nondimeno unito al Padre 2043 III- 870 | le colpe. La divinità era nella Persona~adorabile 2044 III- 874 | Francesco d'Assisi era un angelo in carne. Pure~ 2045 III- 895 | il peccato il paradiso era chiuso ai Padri nostri, 2046 III- 896 | manifestare a tutti che era veramente~morto. Tu, 2047 III- 965 | minaccie del re Enrico era venuto~fra i 2048 III- 974 | cuore... Forse questo era troppo". E Vincenzo a 2049 III- 975 | Gerolamo Emiliani.~ 3.~Era l'anno 1842. La città di Il montanaro... Vol.-Pag.
2050 III-1005 | Il~letto del fiume era divenuto uno 2051 III-1009 | di prato che ancora era rimasto. Ed eglino, i~ 2052 III-1009 | per salvarsi, ma era scuro e da ogni parte~ 2053 III-1011 | qual figura di pietà! Era come l'atleta che, dopo 2054 III-1012 | di santa virtù!... Era cara al Signore e Dio la 2055 III-1022 | di fare quello che era obbligato di prestare.~ Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
2056 III-1029(5) | da Lamennais, s’era posta a deprimere l’ 2057 III-1036 | anno santo, chi era~schiavo diventava libero, 2058 III-1036 | rientrava in possesso. Era come una figura dell' 2059 III-1038 | alla Chiesa ne era come entusiasmato e 2060 III-1055 | che~veramente quello era stato luogo sacro, non 2061 III-1060 | e li avvertì che non vi~era tempo da perdere per 2062 III-1060 | Tissot, che era protestante, raccontava 2063 III-1068 | costumi e strettissimo era il bisogno di tornare in Ricordo dell'anno santo 1886 Vol.-Pag.
2064 III-1080(2) | a p. 18 dell’originale, era già stato pubblicato a~ Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
2065 III-1105 | Francesco per~vivere era costretto come un 2066 III-1120 | mentre, miserella, era per chiudere gli occhi Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
2067 III-1176 | tempio, annunzia che era nato il liberatore Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
2068 IV- 22 | del divin Salvatore, era~questo: «Caritas Christi 2069 IV- 30 | d'aver fatto quanto era in sé per ben condurre 2070 IV- 36(13) | di questo scritto, era stato appena beatificato 2071 IV- 39(17) | Don Guglielmo~Capellini era un sacerdote della 2072 IV- 47(29) | Casa del~Rifugio era una istituzione milanese Regolamento dell'Opera maschile - 1893 Vol.-Pag.
2073 IV- 79(2) | o Compagnia di S. Luigi era l'associazione degli « 2074 IV- 79(2) | formazione cristiana. Era~stata istituita nel 1847 Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
2075 IV- 95(14) | dell'incannatoio era prodotto talvolta da~ Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
2076 IV- 110 | Il manoscritto era stato presentato 2077 IV- 133(14) | cronici. Il suo culto era stato~confermato da 2078 IV- 137(21) | da Siena (1347-1380) era invocata come 2079 IV- 139(24) | dell'Antico Testamento. Era~invocato dalle addette 2080 IV- 156(29) | Merici (1474-1540), era affidata la Pia Unione Statuto F. s. C. - 1894 Vol.-Pag.
2081 IV- 171(1) | primi anni di vita, c'era quella~dell' Statuto F. s. M. P. - 1896 Vol.-Pag.
2082 IV- 182 | Tale approvazione era richiesta~ 2083 IV- 191(6) | pia unione, da cui era sorta a Pianello Lario 2084 IV- 191(6) | Carlo Coppini, che ne era stato il primo animatore, Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
2085 IV- 239(29) | del sacro Cuore~era composta da una formula Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
2086 IV- 303(16) | che~nel 1897, quando era di proprietà dei Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
2087 IV- 332(2) | Unione o altre simili era consentita dal n. 51 2088 IV- 350 | un'infermità grave onde era~afflitta.~8. In ogni Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
2089 IV- 430 | quel cristiano che già era con~un piede nella fossa 2090 IV- 532 | un panno mestruato»44.~Era puro quel panno o quella 2091 IV- 534 | quando la fanciulla era obbediente, severo, 2092 IV- 556 | che sapevate immaginare era di trovarvi in amplesso 2093 IV- 596 | Giuda cogli sgherri era omai sopraggiunto, Gesù 2094 IV- 622(84) | all'epoca dell'A. era chiamato dai cristiani 2095 IV- 652 | il divin~Salvatore era per entrare nella grotta Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
2096 IV- 781(20) | Dal 1905 era~parroco della parrocchia 2097 IV- 781(22) | poveri e~abbandonati. Era amico di don Luigi 2098 IV- 804(71) | Era un amico del~commendator Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
2099 IV- 808 | nelle scuole materne era una delle attività che 2100 IV- 808 | 1890,~il numero di essi era andato crescendo Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
2101 IV- 840 | scrive, quando nel 1875 era in Torino e vedeva sorto Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
2102 IV-1372 | e per pratica utilità.~Era pure vivissimo il 2103 IV-1373(5) | risposta del catechismo era stato pubblicato dall’A.~ 2104 IV-1380(18) | generale delle suore era suor Marcellina Bosatta, 2105 IV-1416(60) | Voce amica era il bollettino della 2106 IV-1420(63) | il 1908, quando questi era segretario~della Sacra 2107 IV-1425 | nel dolore a Dio un'era bramata di tranquillità Statuto F. s. C. - 1896 Vol.-Pag.
2108 IV- 876 | l’intenzione dell’A. era quella di mantenere~uno Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
2109 IV- 888 | a cui nello Statuto era~dedicato soltanto un Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
2110 IV- 942 | il 7 febbraio 1898. Gli era stato~raccomandato 2111 IV- 950(13) | la seguente frase, che era inserita a questo~punto: Regole S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
2112 IV-1125 | già l'aveva~dinanzi ed era noto al superiore, il Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
2113 IV-1167 | con lo~stesso e che era pur conveniente che si Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
2114 IV-1210 | già l'aveva dinanzi ed era noto al superiore,il 2115 IV-1210(7) | Era stato promulgato dalla Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
2116 IV-1229(1) | la prima~pietra era stata posta il 6 giugno 2117 IV-1248(16) | Nel manoscritto c'era a questo punto la 2118 IV-1258 | Il venerabile don Bosco era di parere, contro il 2119 IV-1279(29) | al tempo del~congresso era arcivescovo di Bologna.~ ./. 2120 IV-1310(50) | Nel manoscritto c'era a questo punto la Lettere circolari F. s. M. P. Vol.-Pag.
2121 IV- 863(6) | aprile, che quell'anno era appunto il~Mercoledì Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
2122 V- 1 | cenno su tale istituto. Era l’ottobre del 1870 2123 V- 11 | vostro tempio santo ». Era la fin del 1891 ed ora 2124 V- 16 | stessa, dove testé era passata per ispeciali 2125 V- 30 | tifoidea. Segregarle era impossibile. Allora si 2126 V- 30 | Cuore porse aiuto. Era imminente il concorso di 2127 V- 31 | ma in~cuore a tutti era viva viva la fiducia che 2128 V- 36 | e per benevolenza si era~offerto. La fama era 2129 V- 36 | si era~offerto. La fama era precorsa: personaggi 2130 V- 37 | scuola di musica sacra. Era pur corsa voce che a 2131 V- 37 | nella chiesa quando era già affollata di popolo. 2132 V- 42 | di popolo si era assiepata nella chiesa. 2133 V- 44 | Il direttore per caso era assente, ma sua 2134 V- 46 | frate è Gabriele Dell’Era nel convento di Dongo. E 2135 V- 52 | padre di famiglia non era più in questa terra. 2136 V- 53 | anno~scolastico era il buono ed il meglio 2137 V- 55 | Pio VII e da Leone XII, era popolato da 2138 V- 56 | Leone XIII!... ». Era il febbraio del 1878. Il 2139 V- 65 | il vastissimo piazzale era come un selciato di 2140 V- 76 | loro che la meschinella era la tale ... e di tal 2141 V- 89 | la medesima chiesa. Era la vigilia della 2142 V- 90 | e‹ccellenza› s‹ua› era attesa per la chiusura 2143 V- 95 | le tremende pene ond’era travagliato. Ma se tutti 2144 V- 97 | che più non era speranza di poterlo 2145 V- 99 | fede allo illustre che era passato di questo mondo 2146 V- 99 | Salvatore. Il corteo era straordinariamente 2147 V- 99 | del camposanto; era il 12 marzo: la terra 2148 V- 99 | più desolante non si era da codesti buoni udito 2149 V- 100 | il pellegrinaggio si era indetto ad ottenere la 2150 V- 104 | prevosto di Cremia. Era compagno di classe ed 2151 V- 105 | Della Cagnoletta si era guadagnata la pubblica 2152 V- 113 | anni: la poveretta~era inferma di bronchite e 2153 V- 113 | 183] La Piccola Casa si era occupata di questo 2154 V- 124 | ai seminarii diocesani. Era il mezzodì del giorno 2155 V- 129 | eroica pazienza che gli era consueta nei duri 2156 V- 131 | fanno ognora più rare. Era presso gli 82 anni. Il 2157 V- 132 | nacque in Pianello era piccina e tisicuzza e 2158 V- 132 | si rivolgono. Ma Como era campo ancor ristretto al 2159 V- 132 | esausta la cassa che era una compassione. Ma pure 2160 V- 134 | padre Gabriele Dell’Era da Pianello Lario, 2161 V- 135 | tutti i giorni. Si era nel delle sacre 2162 V- 135 | fianchi delle montagne. Era il finimondo!~Tuttavia 2163 V- 136 | enormi~macigni. Era uno spettacolo da 2164 V- 137 | buio per~istinto io era riuscito a rimanere 2165 V- 137 | che avvisato della cosa era accorso per~vederci 2166 V- 137(18) | Gabriele Dell’Era (1856-1898), ordinato il 2167 V- 141(25) | dal fatto che il lunedì era giornata festiva per 2168 V- 153 | giacere a letto. Allora era lieta e sorridente 2169 V- 155 | già per ben tre volte s’era accostata alla mistica 2170 V- 155 | Annetta da Pavia era venuta a Milano, 2171 V- 155 | di un ritiro divoto. Ma era povera di beni di 2172 V- 155 | sola ella~paventava. Era il timore di essere 2173 V- 160 | umilissimo egli stesso, era sopramodo amante dei 2174 V- 168 | credeva aver fatto, si era nulla fatto: sotto ai 2175 V- 176 | fiume Susquehanna. Ivi era~la fabbrica del ponte 2176 V- 177 | sociali, sulle quali~vi era qualche divergenza tra 2177 V- 180 | al processo. Bello era a vedere la nostra 2178 V- 181 | Presentato al processo. Era il giovedì avanti alla 2179 V- 186 | scorse che leggiero ne era il male. Fu 2180 V- 196 | di Milano già si era radunato prenunziando l’ 2181 V- 204 | della chiesa; la~chiesa era divenuta un lago di 2182 V- 204 | Gesù sacramentato, che era passato alla vicina 2183 V- 204 | sant’Orsola. La chiesa era un lago di fumo: presto 2184 V- 207 | costruzione incendiata era assicurata benché per 2185 V- 219 | medesimo locale dov’era la guardaroba della 2186 V- 219 | nel giorno d’Ognisanti era tutto un fuoco, 2187 V- 222 | loro case, quando c’era un malato da confortare, 2188 V- 223 | nella diocesi di Como, era vacante il~posto di 2189 V- 223 | eremita non è più... Era una bella figura di 2190 V- 229 | vicario foraneo. Era lieto perché a Balerna 2191 V- 230 | tanti suoi buoni amici; era lieto perché nel 2192 V- 230 | chierici sani e~fieri; era lieto perché il tragitto 2193 V- 230 | si rimisero in via ma era un po’ tardi. Nel 2194 V- 230 | immaginare. La strada era deserta; il fanale, per 2195 V- 230 | correre a zigzag, s’era spento e i tre erano 2196 V- 232 | e questa omonimia non era comportata di buon grado, 2197 V- 241 | di quest’anno 1 , era nato a Villanova di 2198 V- 242 | il suo linguaggio era limpido, facile, 2199 V- 242 | liberalità gli forniva era largo per il bene della 2200 V- 247(2) | 27-34. La prima lettera era stata pubblicata da La 2201 V- 267 | Attribuito. Certo Como era oltre ogni solito 2202 V- 269 | La proposta era l’inalzamento di una 2203 V- 277 | sua negli opifici dov’eragrande il bisogno, 2204 V- 278 | della~Provvidenza. Era quindi giusto che nella 2205 V- 296 | Zerboni di Como ed era poi dato alle stampe nel 2206 V- 301 | sentita compiacenza, ed era facile scorgere quant’ 2207 V- 305 | a letto, d’onde non mi era dato prendere la penna, 2208 V- 317 | conoscere che l’opera era buona ed opportuna ed 2209 V- 318 | divina Provvidenza. Si era alla vigilia del XV 2210 V- 319 | divina Provvidenza era diventata casa di 2211 V- 331 | Da lunga pezza era reclamata una stazione 2212 V- 343 | Uno dei sacerdoti, era il m‹olto› r‹everendo› 2213 V- 344(27) | da gennaio 1899 era gestita dalle Figlie di 2214 V- 347(31) | la sola valle Bregaglia era rimasta priva del culto 2215 V- 354 | Bregaglia da secoli non era stato più celebrato il 2216 V- 357 | attigua alla fiera c’era un buffet, servito con 2217 V- 362 | bene ricevuto, non era solo a presentire che~la 2218 V- 362 | già tanto perché ne era tanto amato. Non 2219 V- 368 | noi~e ci soccorra. Era il san Vincenzo de’ 2220 V- 369 | luglio 1897 la chiesa era costruita, e la casa 2221 V- 373 | alla quale si era totalmente~abbandonato. 2222 V- 374 | parola del Cottolengo era profetica, ed infatti 2223 V- 377 | un bene da fare ed era tutto a tutti 27 . 2224 V- 377 | 1902 l’anima sua non era più sulla terra. Pace 2225 V- 380 | Presentato al processo. Era il 1877. Quel grande 2226 V- 381 | dei campi, e tanto era e pareva invidiabile 2227 V- 385 | morta~nella cabina dove era stata visitata un’ora 2228 V- 397 | il~regno d’Israele era ricco, popolato, potente 2229 V- 398 | biblico che sorge dov’era già la casa di Gioachino 2230 V- 399 | a destra ed a~sinistra. Era giunto spossato dalla 2231 V- 404 | ad un padre che era a deplorarsi che la 2232 V- 404 | esso mi rispose che ciò era necessario per 2233 V- 409 | da altri, era non so se per 2234 V- 413 | quasi per incanto!... Era notte fitta: dopo otto 2235 V- 426 | visione. L’anima sua era volata in cielo a mirare 2236 V- 445 | che sette anni addietro era sterile e abbandonato, 2237 V- 454 | di Mantova, vi si era recato a salutarvi il 2238 V- 456(31) | nelle abitazioni; era popolarmente detta Opera 2239 V- 460 | alberghi~in cui tutto era disposto per riceverli. 2240 V- 461(35) | Piansi anch’io. Era un uomo che camminava 2241 V- 464 | piazzale, e la sua voce era udita perfino nelle 2242 V- 472 | essi ». Intanto ognuno era portato a riflettere che 2243 V- 473 | gli altri ammalati. Era un giovane belga 2244 V- 473 | scoperse il braccio, era guarita. Ogni volta che 2245 V- 476 | di~Bernardina, che era sua sorella. Sulle 2246 V- 478 | poi che la donna non era albanese ma turca, ed 2247 V- 478 | albanese ma turca, ed era stata~pagata per 2248 V- 483 | della Città santa. Egli era accompagnato da un 2249 V- 485 | soglia dell’Engadina, era priva di chiesa, e 2250 V- 485 | da cappella. Ma~questo era ed è più che mai 2251 V- 485 | ed ai vesperi, sicché era ed è più che mai sentito 2252 V- 491 | quest’anno; la stagione era già inoltrata, premevano 2253 V- 492 | alle corde! La terra era dura ed arida per una 2254 V- 492 | anime e di Dio. Non era obbligo~nostro di 2255 V- 503 | sommo pontefice Pio X; era quindi giusto che almeno 2256 V- 519 | divina Provvidenza. Era la festa del Patrocinio 2257 V- 519 | quel vasto~terreno era incolto ed inospite. Un 2258 V- 540 | dei primi cristiani. Era commovente il vedere, 2259 V- 540 | il nuovo vescovo, era un insieme di semplicità, 2260 V- 542 | alternata colla privata era animata~dalla 2261 V- 546 | d‹on› Luigi Guanella, era altresì stampato nella 2262 V- 546 | i giusti e rievochi un’era di tranquillità, di 2263 V- 551 | conduttura d’acqua che era costata qualche migliaio 2264 V- 560(21) | da gennaio 1899 era gestita~dalle Figlie di 2265 V- 561 | nel Canton Ticino era stata tolta la~libertà 2266 V- 564 | Ma con tanto latte era necessario un caseificio. 2267 V- 567 | a quel povero popolo era stato rapito Gesù in 2268 V- 567 | in cerca di lavoro. Era commovente vedere d‹on› 2269 V- 571 | dalle fiamme. L’altare era di legno e una scintilla 2270 V- 572 | Tuttavia la Provvidenza era per proteggere la sua 2271 V- 572 | si levò che la notte era ancora profonda e così, 2272 V- 572 | si è questa. Tutto era stato distrutto dal 2273 V- 572 | le sacre particole era rimasto illeso. Un pio e 2274 V- 572 | L’oratorio in parte era stato assicurato e poté 2275 V- 575 | Di angelici costumi, era mite ed ingenuo e 2276 V- 575 | ma con efficacia, ed era~assiduo e zelante al 2277 V- 578 | a questa massima era amato da quanti lo 2278 V- 578 | Schietto e franco, era tenerissimo di cuore, e 2279 V- 580 | nel Collegio Gallio. Era~il 1854 e, prima che 2280 V- 593 | Polesine che da lui era stata considerevolmente 2281 V- 593 | del suo patrimonio. Era commovente vedere 2282 V- 593 | Baroni correre dov’era il bisogno, farsi tutto 2283 V- 594 | Ermolli Enrico, era destinato a vivere e 2284 V- 597 | cose. ./. Tuttavia si era pensato, si era promesso 2285 V- 597 | si era pensato, si era promesso di valersi del 2286 V- 597(25) | 134-135; don Lorenzo era deceduto il 26 luglio,~ 2287 V- 598(26) | che il pericolo non era imminente mi recai a 2288 V- 598(26) | fino all’eroismo. Era il più caro de’ miei 2289 V- 604 | dentro le quali era una carta in cui era 2290 V- 604 | era una carta in cui era scritto: « Caro 2291 V- 608 | comparsa in infermeria era salutata da un Oh! di 2292 V- 608 | Come della nostra casa, era medico, amico,~quasi 2293 V- 609 | Santo Padre rispose che era lieto di veder 2294 V- 612 | Pancrazio, dove prima era un convento di 2295 V- 613 | Pio X. [23] L’indomani, era il 6 febbraio, i due 2296 V- 613 | gradimento, domandò se era poi pagato il locale. E 2297 V- 613 | parte che nella guerra era stata demolita. Un 2298 V- 615(10) | ma pur troppo era vero. Nel salire le 2299 V- 616 | ai santi Sacramenti, era certo preparata~al 2300 V- 625 | sul pergamo, poiché era oratore efficacissimo. 2301 V- 625 | alla cura delle anime. Era molto amante delle opere 2302 V- 627 | nostro d‹on› Giovanni era logoro nella salute, ma 2303 V- 641 | provvidenziale ». Tanta era l’affabilità paterna del 2304 V- 648 | Ordine di Como di cui era corrispondente. Fin da 2305 V- 648 | Fin da quando era canonico a Chiavenna 2306 V- 648(7) | con Gaudenzio Bianchi era nato Gaudenzio junior ( 2307 V- 649 | e mi persuasi che non era fiato sprecato parlarne 2308 V- 662 | 3000 lire. Ma il tutto era un inganno. Don~Bosco 2309 V- 662 | poi soggiunse che non era perduto nulla perché la 2310 V- 662 | la sua intenzione era buona ed aveva fatto 2311 V- 662 | a tutti e suo motto era questo: « Datemi delle 2312 V- 662 | Padre amorevole, era espansivo con tutti e 2313 V- 663 | da’ suoi ricoverati, lo era pure dagli altri che 2314 V- 663 | 120] L’inverno del 1879 era crudissimo. Tornando da 2315 V- 663 | Tornando da Roma, dove era stato due mesi, don~ 2316 V- 663 | ma avendogli detto che era necessario per i suoi 2317 V- 663 | più nulla. Don Bosco era molto economo per non 2318 V- 664 | confessioni nelle quali era piuttosto breve. 2319 V- 664 | Il cuore di don Bosco era tutto per tutti 17 e 2320 V- 671 | malvagità, morì com’era vissuto nella fede de’ 2321 V- 672 | Il nostro incontro era pieno di~giubilo e come 2322 V- 673 | il cavallo, che era puro francese, nel 2323 V- 674 | ore perché il mare era grosso, e quando dico in 2324 V- 674 | perché davvero era impossibile starsene 2325 V- 676 | ergeva sopra tutti ed era acclamato con alti 2326 V- 678 | da Inzago~(Milano), era nata il 19 gennaio 1879, 2327 V- 693 | in mezzo ai drappi era appeso il cartello colla~ 2328 V- 693 | 36] La chiesa era gremita di popolo 2329 V- 697 | coi tre amori ond’era stata informata tutta la 2330 V- 697 | del Ghinelli. Ognuno era~attratto dalla lucidezza 2331 V- 702(18) | 2 a p. 10. All’epoca era imminente la 2332 V- 704 | mons‹ignor› Scalabrini era vescovo di una diocesi 2333 V- 704 | e~intelligenti, era sempre lui a capo nell’ 2334 V- 709 | rumore. Immobile com’era, pareva estatico anche 2335 V- 709 | ad ascoltarlo estatici. Era commovente~spettacolo 2336 V- 709 | di infermiere ed era felicissimo di passare 2337 V- 709 | alla~chiesa dov’era stato in servizio di 2338 V- 713 | e trovò che nulla vi era da togliere o da 2339 V- 721 | di Valmalenco dove era amato per la copia di 2340 V- 721 | popolare, cortese, era musicista~distinto, 2341 V- 722(36) | Camera di commercio. Era egli un cristiano 2342 V- 722(36) | compaesani dai quali era universalmente benvoluto. 2343 V- 729 | ordinario di Como era iniziata la causa di 2344 V- 729 | che il Guanella ne era stato confortato dal 2345 V- 729 | Ferrata, il quale si era offerto come ponente ad 2346 V- 732 | nostra Caterina era tenuta per molto alta 2347 V- 733 | gli morisse, tanto era malato e~affebbrato. [30] 2348 V- 733 | Servo della Carità era maturo per il paradiso e 2349 V- 741 | del Signore. L’oratorio era troppo piccolo e si 2350 V- 744 | Ma ahi!, il~frutto era maturo per il cielo e, 2351 V- 744(16) | della chiesa era avvenuta il 29 novembre 2352 V- 746 | e, balbettando io che era stato monsignor~Bianchi, 2353 V- 747 | pensi un po’ qual era? Fui invitato nientemeno 2354 V- 757 | al segretario, che gli era come figlio, diceva: « 2355 V- 761 | uno sviluppo « ch’era follia sperar » 28 . 2356 V- 776 | noi! », e la loro voce era piena di lacrime perché 2357 V- 777 | quel motto che era~un ordine e una gloria: « 2358 V- 791(18) | Renzis; nato nel 1857, era parroco-priore del 2359 V- 799 | la città. La giornata era come le più belle di 2360 V- 802(6) | dei popoli — un’era novella; rammentiamoci 2361 V- 809 | con gioia fraterna. Era notte. Ci mostrò il 2362 V- 810 | Bonzano quando era rettore del seminario di 2363 V- 811 | a ./. mensa. La città era inondata nel giro di 2364 V- 811 | in giornata piovosa si era recato alla casa dei 2365 V- 814 | di La Crosse, a cui mi era indirizzato due volte 2366 V- 817 | giorno di domenica, era fisso di trovarci a 2367 V- 822 | che a breve distanza si era scoperta una fonte di 2368 V- 822 | Cristiano Levi, era perito~guidando sui 2369 V- 825(26) | 4 febbraio 1913 ». Era un settimanale 2370 V- 832 | a Notre-Dame. Era il 15 aprile 1783. 2371 V- 832 | degli StatiUnitiera federale, come quello 2372 V- 832 | della Svizzera. A capo era il presidente e fu 2373 V- 832 | dei Rappresentanti, ‹eraeletto dal popolo, i 2374 V- 833 | tocca i cento milioni, era allora di tre milioni. 2375 V- 834 | Giorgio Washington era morto il 14 dicembre 2376 V- 834 | grande. A Lincoln, ch’era stato felice capo di 2377 V- 841 | di san Raffaele. Non era provveduto che di fede 2378 V- 854 | P‹adre› Gregori era in atto di ripartire per 2379 V- 856 | Il cardinal Ferrata! ». Era difatti l’eminentissimo 2380 V- 856 | in Calabria dov’era atteso. Nelle case delle 2381 V- 878 | maggiore, che pur era buono, fu travolto da 2382 V- 880 | sempre serena e divota, era quasi sempre~gremito di 2383 V- 881 | la~sua benedizione, vi era ricevuta con effusione 2384 V- 882 | belligeranti per~cui si era offerto vittima al 2385 V- 882 | intendere che egli si era offerto vittima per 2386 V- 883 | Santissimo~Sacramento, era stata chiusa in triplice 2387 V- 885 | nere pustole di cui era~tutto coperto; la 2388 V- 885 | del piissimo pontefice era l’intenzione manifesta 2389 V- 888 | della cristiana carità. Era ben naturale che anche 2390 V- 889 | eminentissimo Giustini era ./. segretario del 2391 V- 890 | 18 da Ferentino, ove si era recato, ci scrive in 2392 V- 891 | tenente De Sanctis, che era già sepolto sotto le 2393 V- 891 | mattino. Il popolo si era riversato tutto alla 2394 V- 903 | e per loro ogni suora era madre. Venendo a caso la~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
2395 V- 916 | amore alla fatica, era destinato~prima 2396 V- 918 | molto bene e già si era accapar‹r›ato 2397 V- 918 | e dalla bontà di Dio era destinato alla nostra 2398 V- 918 | in nome del Signor ». Era la mattina del 10 2399 V- 918 | Il 25 ottobre 1891 era il segnato dall’ 2400 V- 924 | incontrò male e pur v’era a temere specialmente [ 2401 V- 926(57) | morto nel 1897, era stato quaresimalista 2402 V- 933 | chi ti confortava era la voce del Crocefisso 2403 V- 933 | Chi ti confortava era lo stesso divin 2404 V- 933 | E chi ti confortava era l’aspetto di morte non 2405 V- 934 | Marietta di te fece. Era la sera del 6 ott‹obr›e 2406 V- 945 | rev‹erendissima› era stato nominato vescovo 2407 V- 953 | della costruzione si era pur scoperta abbondante 2408 V- 974 | altare in legno che era già ./. nella suddetta 2409 V- 977 | dove un mese prima era lo squallore di ben 17 2410 V- 989(164) | ma già da ottobre vi era presente il sacerdote 2411 V- 998 | di filosofo, perché era 193 credente ma non 2412 V- 998(193) | Originale: perché /non/ era /reli‹gioso›/. ./. Opere santa Teresa Vol.-Pag.
2413 VI - 2 | che « la Serva di Dio era siffattamente un 2414 VI - 6(3) | così come si era definito anche nella 2415 VI - 7 | anni fa il mondo era in conquasso per le 2416 VI - 9 | aveva l’inferno, non era poi la sì gran cosa il 2417 VI - 9 | in Avila, Teresa, come era di alto lignaggio e di 2418 VI - 9 | sua volontà, già le si era steso il lenzuolo 2419 VI - 10 | a mormorare non era portata, né a misdire di 2420 VI - 11 | trova. Ritorna dov’ell’era ed è solitudine. Ode 2421 VI - 12 | pianta ed anima. Teresa era questa stessa l’anima 2422 VI - 13 | un angelo. ?Talo?ra era dall’estasi levata da 2423 VI - 13(34) | terra /non ed era/. 2424 VI - 14(38) | ma quel~desiderio era combattuto nell’animo 2425 VI - 14(38) | e la cella che vi avea era al tutto secondo i suoi 2426 VI - 15 | Il confessore le era anche contrario e Gesù 2427 VI - 15 | provinciale le era anche contrario ma nei 2428 VI - 18 | quando Teresa 49 era assente per difendersi 2429 VI - 19 | a› dire che non era tempo quello di riposare, 2430 VI - 19 | La salute di lui era stata in gran pericolo, 2431 VI - 20 | e 62 il monastero era un fatto compiuto. 2432 VI - 20 | che il fatto era compiuto omai. Poco di 2433 VI - 22 | a porgervi aita. Teresa era venuta a Toledo per 2434 VI - 22 | monache. Cosa~degna era della molta dottrina, 2435 VI - 23 | a Teresa che « non era allora tempo di riposo, 2436 VI - 24 | anziché comando deciso, era preghiera supplichevole. 2437 VI - 25 | è l’Altissimo » 78 . Era di salute infermiccia 2438 VI - 25 | di un~monastero era la figlia di patrizii 2439 VI - 30 | ma il suo cuore era solo e sempre unito a~ 2440 VI - 33 | grado d’orazione ell’era giunta e ciò che si 2441 VI - 33 | intime con Dio! Teresa era certa donna di santo 2442 VI - 40 | tutti dicendo « che non era in potere del mondo 2443 VI - 41 | ogni altra cosa. Ell’era sì ?riconoscente che per 2444 VI - 41 | ai ?parenti ». Teresa era straordinariamente amica 2445 VI - 42 | pure. Stolta che io era, tuttavia giovinetta ed~ 2446 VI - 44 | dispiacere, tanto io era piena~d’amor proprio. 2447 VI - 44 | moveva stomaco, tanto era delicata.~Peccato grave 2448 VI - 44 | non commisi mai, ma era perduta per i parenti~e, 2449 VI - 44(160) peccatrice! /Se io era rip‹resa›/. 2450 VI - 45 | La lingua ./. mia era~tutta in brani a forza 2451 VI - 54 | dicevasi gran santa ed era gran diavolessa.~ 2452 VI - 54 | a tutta la Cristianità, era delle clarisse di 2453 VI - 55 | il Signore Iddio mio era con me, benché io nol 2454 VI - 56 | lettera ben suggellata~era segnato: Da aprirsi dopo 2455 VI - 56 | fatto intendere che non era vero obbedire il mio se 2456 VI - 58 | intendere che questo era una tirannia. Mi 2457 VI - 59 | più che non quando era in terra. Dio mi disse 2458 VI - 60 | mitigata del Carmelo era troppo grande e~ 2459 VI - 60 | un’obbedienza che non era di mio gusto, perché ? 2460 VI - 61 | Teresa s’era scelta talune compagne 2461 VI - 61 | di San Paolo dice che era anima ?candidissima 2462 VI - 62 | Stando così mi era impossibile il pregare. 2463 VI - 63 | Santa Chiara le era apparsa incoraggiandola, 2464 VI - 64 | tutti: « Difetto mio era pensare alle buone 2465 VI - 64 | per me, e così 249 era impedita da donar a Dio 250 2466 VI - 65(252) letto in un libro che era imperfezione l’aver 2467 VI - 65 | che dicessero se io era come un~san Paolo. Io ./. 2468 VI - 66 | soggiunse facessi quant’era in me, che non mi 2469 VI - 69 | di fratelli, per loro era un tormento. Si amavano~ 2470 VI - 69 | che se non era cibo sufficiente per 2471 VI - 69 | confessava Teresa che era più capace di lei a 2472 VI - 74 | gloria degli apostoli. Era pervenuta in Medina~dopo 2473 VI - 74 | angolo di casa che le era stato offerto. Tutti 2474 VI - 74 | Sacramento 286 . Era mal sicura che gente 287 2475 VI - 74 | di Vagliadolid. Teresa era in dubbio di accettare, 2476 VI - 75 | perché la benefattrice era strana e cattiva e 2477 VI - 80 | d’un povero coltivatore era glorificata dalle 2478 VI - 81 | sé aveva del martirio era desiderio verace. 2479 VI - 89 | guisa stessa che io era fuori di me per estasi 2480 VI - 89 | strida. Il mio cuore era passato banda a banda e 2481 VI - 95 | della sua vita le era mai costato tanto. « 2482 VI - 96 | corporali e spirituali. Era più spesso favorita da 2483 VI - 100 | una saetta e gridò che era scomunicata, e che 2484 VI - 103 | Teresa, che pur era elevata cotanto in 2485 VI - 105 | che ei chiama angeli ». Era stata minacciata ira e 2486 VI - 107 | martiri della fede, ond’era sempre sereno nella 2487 VI - 115 | fu fatto torto... Non v’era ragione a trattarmi così... Fiore di virtù Vol.-Pag.
2488 VI- 138 | 1. La madre cristiana Era l’anno 1858 1 . 2489 VI- 139 | La fanciulletta oh come era cara alla mamma e al 2490 VI- 141 | che tra~i fratelli era come la viola mammola 2491 VI- 141 | che in istrada era~giglio puro puro, che 2492 VI- 141 | che nella chiesa ell’era già un piccolo serafino 2493 VI- 141 | la udremo sclamare: « Era mia ed or non è più! Ma 2494 VI- 143 | ufficio di agrimensore, era buon cristiano e buon 2495 VI- 144 | figlia, ed ella intanto era tutta alle compagne,~ 2496 VI- 144 | di cuore: che pianto era il suo?~Piangeva per 2497 VI- 147 | La mamma mi era di ostacolo... ho atteso, 2498 VI- 150 | del paroco Coppini che era morto in~Pianello Lario 2499 VI- 150 | voce orale del vescovo era 42 assegnato alla guida 2500 VI- 150 | guida del?l’ospizio, ne era tenuto lontano. Quando 2501 VI- 150(42) | Originale: vescovo che era. 2502 VI- 151 | l’avanzamento, ell’era come la ruota di un 2503 VI- 152 | di studio... non era creduto... 2504 VI- 153 | fiducia in Dio... Si era impegnato~procuratore, 2505 VI- 154 | stentavano a vivere, era uopo al tutto~che 2506 VI- 154 | caso della vita ell’era sempre eguale a se 2507 VI- 154 | formalità. Il giudice era ebreo e doveva proferir 2508 VI- 156 | di Santa ./. Croce ov’era 58 una casa nuova di 2509 VI- 156 | e suor Chiara, che n’era come la vita, disponeva 2510 VI- 156(58) | Originale: ov’era /sua/. 2511 VI- 157 | Suor Chiara non era con loro ma 64 le 2512 VI- 158 | l’opera in discorso era come la comune salvezza. 2513 VI- 159 | perfetta cosa. Che qui era colonna e fondam‹ento› e 2514 VI- 159 | E il suo superior non era già ma qui. Volesse 2515 VI- 160 | Di questa terra ne era tanto stanca che nulla 2516 VI- 160 | pianto di suor Chiara era serio, un pian?to di 2517 VI- 163 | le sue consorelle non era amor di genio, di 2518 VI- 163 | e temporale, ma era amore specialmente 2519 VI- 164 | cor?reano incontro... Era come d‹on› Bosco... un 2520 VI- 164 | ma colle orfanelle era tutta di tutte 81 . 2521 VI- 164 | gli esterni Suor Chiara era una romita, una 2522 VI- 164 | una contemplativa, era ?colomba e quasi aquila. 2523 VI- 165 | soddisfatti 83 . Era come un prendere e dare 2524 VI- 165 | senz’esser superiora era nella casa la vita di 2525 VI- 165 | poteva piacerle e poi era tutta a tutti 86 . 2526 VI- 165 | davane esempio in sé... Era povera ma tersa come l’ 2527 VI- 165 | tutto presente a sé: era l’occhio della casa che 2528 VI- 165 | che vedeva tutto ed era presente a tutto. 2529 VI- 166 | scuola La suor Chiara era altresì sagrestana nella 2530 VI- 166 | che la conduceva: era~nell’esterno del piccolo 2531 VI- 166 | santuario quello che era dessa nello interno del 2532 VI- 166 | Ed alla scuola ell’era la madre, la maestra, l’ 2533 VI- 166 | del popolo, questo era nel comune desiderio ed 2534 VI- 166 | La ricreazione era ben poca cosa perché il 2535 VI- 167 | soddisfazione ». Ed era fedele in attendere 2536 VI- 167 | La passeggiata era un tormento per la suor 2537 VI- 168 | i circostanti, era una carità a quei poveri 2538 VI- 168 | quei poveri contadini, era una soddisfazione a 2539 VI- 168 | soddisfazione a tutti, era una gradevole~sorpresa. 2540 VI- 168 | festa altissima. Ell’era contenta e tutti con lei. ./. 2541 VI- 170 | invero. Il ?Si?gnore era con loro e Dio con esse 2542 VI- 172 | del corpo: insomma era tutta a tutti 96 . 2543 VI- 172 | non facea rumore, era tutto occhio e tutta 2544 VI- 172 | 39. Carità con i vecchi Era nella casa un vecchio |...| 2545 VI- 172 | suo costume di bere si era ridotto... era~ 2546 VI- 172 | bere si era ridotto... era~settuagenario, era di 2547 VI- 172 | era~settuagenario, era di carattere tollerabile 2548 VI- 172 | Suor Chiara in ciò era attenta. Non parlar 97 2549 VI- 173 | riserbo contegnoso, era un angioletto... « 2550 VI- 173 | Maggior stento era con cotal donna vecchia 2551 VI- 173 | vecchia che alle volte era intollerabile;~pazza 2552 VI- 173 | teneva suoi quattrini, era strana, voleva dormire... 2553 VI- 173 | di tutte. In casa |...| era un foletto pure. 2554 VI- 173 | disturbo di~tutti. Non era malata e fingevasi, e a 2555 VI- 173 | del Signore »... Chiara era in cielo, avrà pregato 2556 VI- 173 | Chiara con gli esterni era come un cuore che tutto 2557 VI- 173 | però stavasi guardinga: era come il cane fedele che 2558 VI- 174 | anima e prudentissima, era sempre combattuta da 2559 VI- 174 | vedeva Dio; la Regola era il suo secondo~Vangelo, 2560 VI- 175 | trascinava suoi giorni.~Era fragile di salute e 2561 VI- 176 | sua carriera quaggiù. Era una macchina incamminata 2562 VI- 176 | e del faticare le era entrata come in seconda 2563 VI- 176 | più chi la rattenesse. Era la pellegrinella che 2564 VI- 176 | vivo affetto, ma il suo era affetto tutto spirituale, 2565 VI- 176 | fuori del corpo. Non era attrattiva di sorta che 2566 VI- 176 | provava che in lei non era più attacco: era nel 2567 VI- 176 | non era più attacco: era nel mondo ma non 2568 VI- 176 | punto del mondo. Era come l’uccello che 2569 VI- 177 | La suor Chiara era sempre sofferente: 2570 VI- 177 | anno questo male mi era durato quasi due mesi, 2571 VI- 178 | da Dio o dal demonio. Era un senso cupo e insieme~ 2572 VI- 178 | facea ricrear l’animo, era un mistero per cui l’ 2573 VI- 178 | deplorare i mali da cui era oppres?sa 111 ! Trovarsi 2574 VI- 178 | sola e piangere era una specie di conforto 2575 VI- 179 | che› quello che in lei era, veniva da buon influsso 2576 VI- 182 | ad ora assai tarda: era l’ultima in riposa?re, 2577 VI- 182 | poco dolevasi. Talvolta era costretta ‹a› ? 2578 VI- 183(130) | Originale: esaudita. /Era/. ./. 2579 VI- 184(134) | mi è impossibile. Io mi era ritirata in chiesa per 2580 VI- 184(134) | alle sue domande. Era come soffocata~da tutto 2581 VI- 184(134) | mi opprimeva e non mi era possibile rispondere. 2582 VI- 184(134) | anno questo male m’era durato quasi due mesi, 2583 VI- 189 | a suor Chiara! Ell’era ben altra... io voleva 2584 VI- 189 | manco di guardarla. Ell’era mortificata in tutto: 2585 VI- 189 | discorrer di me (s’era detto risparmiarla Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
2586 VI- 265 | verso il 1892. Il testo era conosciuto anche da 2587 VI- 287 | region di quella~terra era la Legge santa del 2588 VI- 289 | Un giumento era già la cavalcatura La settimana con Dio Vol.-Pag.
2589 VI - 310 | sin~dalla fine del 1888 era attiva anche una 2590 VI - 320 | Forse il popolo non era disposto. 10. Intanto 2591 VI - 350(73) | i due « vizj onde era deturpata e guasta la 2592 VI - 357(84) | 1823-1892). Quando era cappellano di~Fraciscio, 2593 VI - 361 | al luogo medesimo ove era stato quello di Oroboni,~ 2594 VI - 361 | di Oroboni,~ove egli era morto. Questa identità 2595 VI - 361 | identità di luogo mi era cara: pareami d’essermi 2596 VI - 362 | ad altro patto. Com’era pacifico con sé e cogli Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
2597 VI - 366 | la vita, per la~quale era necessario « radunare 2598 VI - 372(12) | denominazione completa era Figli di Maria~ 2599 VI - 373(13) | adulte di cui all’epoca era direttore. Il giorno 15 2600 VI - 374 | Maria Ausiliatrice 16 era poco benevisa nell’ 2601 VI - 375 | 16. A d‹on› Bosco era carissimo certo chierico 2602 VI - 376 | Il Vigliocco era virtuosissimo giovane e 2603 VI - 376(21) | proprio nel letto che era già servito per il 2604 VI - 377 | Bosco con d‹on› Durando era venuto in casa Dupraz 2605 VI - 377 | apertura dell’Oratorio. Era e non era contento, 2606 VI - 377 | Oratorio. Era e non era contento, d‹on› Bosco. 2607 VI - 378 | 24. Il d‹on› Guanella era dominato da due 2608 VI - 379 | Nel Guanella ./. era un po’ di entusiasmo. 2609 VI - 380 | che il mio intendimento era di indurre d‹on› Bosco a 2610 VI - 381 | proprio io doveva ed era chiamato a ritornare. 2611 VI - 381(26) | 1875, con i~quali si era legato per un triennio 2612 VI - 381(27) | di pietà) all’A., che era anche superiore della Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
2613 VI - 385 | stesso manoscritto si era basata la prima vita a 2614 VI - 389 | defunto padre Pàmondo era padrone del mondo? ». « 2615 VI - 391 | cure. E Pàmondo era solo con una turba di 2616 VI - 391(12) | quali per riaversi /era/ erano necessarie lunghe~/ 2617 VI - 392 | Pàmondo padre Pàmondo era poverissimo di beni di 2618 VI - 392 | annate~scarse: non era com‹m›ercio di sorta, 2619 VI - 392 | l’erta del monte e era un bracciante valoroso 2620 VI - 392 | un terreno montano, era un taglialegna~forte che 2621 VI - 392 | pini delle alte creste. Era uno~spaccapietre per 2622 VI - 393 | di lavoro e quanto era ivi. Si 15 accorse che 2623 VI - 395 | quando per› la via era notte fitta, e un buon 2624 VI - 395 | qualsiasi sacrificio. Era solito dire: « Se non 2625 VI - 396 | prossimo in~generale. Era sensibilissimo alle 2626 VI - 397 | Il parlare di Raimondo era parabolico e incisivo. 2627 VI - 398 | preso marito, taluna si era messa a servizio, due 2628 VI - 398 | propria. Morta da pezza era la consorte, e questa 2629 VI - 398 | la consorte, e questa era spirata nel bacio del 2630 VI - 398 | casa propria. Raimondo era poverissimo e poteva 2631 VI - 399 | vivamente commossa. Era~il cigno che cantava più 2632 VI - 399(32) | diminutivo di Antonia, era una delle figlie di 2633 VI - 404 | 6. Nella famiglia era il patriarca, il maestro 2634 VI - 404 | Nel paese, se giovine era temuto e rispettato; 2635 VI - 405 | 7. Nei lavori campestri era di assiduità e di 2636 VI - 406 | il Martino. Raimondo si era~volontariamente 2637 VI - 407 | gli~obbedivano quando era da lavorare, quando da 2638 VI - 407 | gagliardo, raro non era che il Martino non 2639 VI - 408 | mondo, perché niente era che potesse conturbare 2640 VI - 408 | dell’uomo di Dio. Egli era vero padrone del mondo 2641 VI - 408 | e~poi sarchiava. Era già acciaccoso per male 2642 VI - 409 | a gran stento. Era l’ottobre del ‹1883› 50 ; 2643 VI - 409 | forza della sua virtù era come una calamita che 2644 VI - 410 | visite, R‹aimondo› era solo solo, quasi sempre 2645 VI - 410 | sempre solo. Ma non era solo, perché aveva 2646 VI - 411 | della santa C‹omunione› era straordinariamente 2647 VI - 412 | intimo del mio cuore ». Era sempre libero nel senso 2648 VI - 412 | affetti del cuore. Era il cigno che cantava più 2649 VI - 412 | chiamato alla partenza. Era il giorno ‹24 maggio 2650 VI - 414 | intercessione di lui. Era un succedersi continuato 2651 VI - 424 | 14. Il suo parlare era una dottrina. 15. Lo 2652 VI - 425(74) | il cui vero nome era Stefano.~Raimondo ebbe 2653 VI - 425 | In una discussione era il Masanti che 2654 VI - 426 | In letto: « Quando era sano lavorava pei figli, 2655 VI - 426(78) | recita del rosario,~era però facile che i 2656 VI - 426(79) | di lavoro. Santino era~un amico e coetaneo di 2657 VI - 427(80) | Calvi, la cui famiglia era detta dei Capenta. 2658 VI - 428 | con neve a far pali. Era alla valle del mulino, 2659 VI - 428 | sasso, se cadeva oltre era morto. « È il Signore, è 2660 VI - 428 | Dio. Figli in America - era triste, pregava per loro. 2661 VI - 428 | che non poteva... era malata; « Vieni subito, 2662 VI - 428 | videlo morto, ma era giunta 8 prima. « 2663 VI - 430 | quando lo tiravan fuori era formidabile, ma tosto 2664 VI - 430 | dalle 2 al . E se era festa comminciava prima 2665 VI - 430 | Tossendo sol lamento era: « Gesummaria che dolore... 2666 VI - 431 | potersi comunicare. Era il iii segno ‹della› 2667 VI - 431 | doleva averlo detto. Era contento della cessione 2668 VI - 433 | E pregava per chi era pel mondo: « Pericolo, 2669 VI - 434 | e lui scappare. Se era Aless‹andro› ancor l’ Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
2670 VI - 445 | Alessandro Bosatta era di~carattere sanguigno, 2671 VI - 445 | di amore e di~ira, ma era di fondo buono e quando 2672 VI - 445 | buono e quando sbuffava era come una fiamma di 2673 VI - 445 | impressione ?malevola; era di ingegno forte, benché 2674 VI - 445 | alle classi~elementari; era di un criterio non 2675 VI - 445 | paese e allo ingiro, ed era~il signor Alessandrino 2676 VI - 445 | in istima grande ed era come il piccolo papà non 2677 VI - 445 | specie di montagna. Era di carattere religioso, 2678 VI - 445 | alla sera, e quan?do era in viaggio e passava 2679 VI - 446 | Dina, Rosa Mazzucchi, era di carattere tranquillo, 2680 VI - 446(22) | 1861, sua figlia Dina era nata il 27 maggio 1858; 2681 VI - 446 | Pregava molto ed era assidua ai santi 2682 VI - 446 | alla santa Comunione ed era solita ri?petere: « 2683 VI - 446 | la morte si avvicina »; era cara a tutti per il suo 2684 VI - 446 | quando aveva tempo, non era che libri di pietà e di 2685 VI - 447 | forza di buona~volontà era divenuto sacerdote: fu 2686 VI - 447 | Lario. Di Domaso era pure il~vicario 2687 VI - 447 | più volte la mitra ed era molto ben affetto al 2688 VI - 447 | zelo, per buon esempio: era sacerdote colto, nel 2689 VI - 447 | santa. Con gli ammalati era indefesso e si faceva 2690 VI - 448 | maschi, poco se ne era curato dell’istruzione 2691 VI - 448 | figlie, come del resto era proprio di quei tempi. 2692 VI - 450 | mirabili effetti: era come~acqua placida che 2693 VI - 450 | tornando alla Dina, ell’era, abbiam detto, come un 2694 VI - 450 | più bei fiori. La Dina era una rosa di carità verso 2695 VI - 450 | per restituirsi in casa era tutta accesa in volto e 2696 VI - 450 | calato dal cielo ». Era il Re degli angeli e 2697 VI - 450 | A quei tempi era costume di ammettere i 2698 VI - 451 | frequenza come le era e permesso e suggerito e 2699 VI - 451 | nella nuda roccia e si era costrutto per proprio 2700 VI - 451 | osservare che Dina non era di forte complessione ma~ 2701 VI - 452 | e buona figlia, che era venuta in qualità di 2702 VI - 452 | La molta cura di Dina era di compiere con 2703 VI - 453 | onde la Dina stessa era divenuta come l’esempio 2704 VI - 453 | La~ragione ne era, oltre il presentimento, 2705 VI - 454 | la Dina si era ben preparata allo esame 2706 VI - 454 | superiore Dina non era preparata: era inutile 2707 VI - 454 | Dina non era preparata: era inutile cimentarsi. Che 2708 VI - 455 | antica data. E poi ell’era, come a dire, nata e cre? 2709 VI - 455 | di direzione di Como ne era il naturale ? 2710 VI - 458 | in Traona di Sondrio ed era come un uomo caduto da 2711 VI - 459 | buo?no aveva concluso: era l’uomo del Vangelo che « 2712 VI - 459 | e imprudente, e però era guardato con diffidenza 2713 VI - 460 | la conferenza... Era la prima ad accorrere... 2714 VI - 460 | divina parola per lei era arma a doppio taglio 60 2715 VI - 462 | del paese. La scuola era già in mano a cotal 2716 VI - 462 | suor Chiara. Non era conveniente dare una 2717 VI - 463 | in pretura di Dongo: era~accusata di non so quale 2718 VI - 464 | giudice non forse era il meno colpevole, 2719 VI - 466 | come in paradiso ». Ed era giocoforza contentarla. 2720 VI - 466 | Suor Chiara, che era così tanto sensibile per 2721 VI - 467 | pure soavemente, ma era un ridere eccitato 2722 VI - 467 | Giovinetta tuttavia, era quasi agnello che 86 2723 VI - 468 | che fanciulletta ancora era animata da spirito di 2724 VI - 468 | infermiccia, pure era sempre la prima alla 2725 VI - 468 | e~di carità. Al pasto era sobria quanto si può 2726 VI - 468 | non le appartenesse; era come una creatura 2727 VI - 468 | al suo spirito. Quindi era desiderosa di 2728 VI - 469 | di suor Chiara era con Dio, con la~Vergine, 2729 VI - 469 | per suor Chiara era un bisogno 91 per l’ 2730 VI - 469 | Lungo la giornata era in continua 2731 VI - 470 | centro della sua carità era la santa Messa, il 2732 VI - 470 | augustissima. Unico~era il sacerdote in parochia 2733 VI - 470 | perché il paroco era assente e allora suor 2734 VI - 470(93) | Originale: qui /era/. 2735 VI - 470 | suono 95 delle campane era per suor Chiara un 2736 VI - 470 | un richiamo vivissimo: era una calamita che~la 2737 VI - 470 | calamita che~la traeva, era come il suono del 2738 VI - 471 | nella parochia era certo Pietro Morelli, 2739 VI - 472 | ver?bo perché era scarso di parole, e 2740 VI - 473 | mangiandone, nemmeno era come pecora meno ingorda 2741 VI - 473 | strapazza. Suor Chiara era come ape che sorvolava 2742 VI - 473 | fa danno veruno. Tale era quest’ape industriosa. 2743 VI - 473 | Perciò suor Chiara era il buon angelo della 2744 VI - 473 | da questa misera vita; era l’angelo di carità che 2745 VI - 473 | le cento volte che ella era buona a nulla e di 2746 VI - 473 | e del corpo insieme; era divorata da un fuoco di 2747 VI - 473 | Suor Chiara in casa era nulla ed era tutto: ella 2748 VI - 473 | in casa era nulla ed era tutto: ella non moveva 2749 VI - 473 | in famiglia, perciò era cercata e voluta da 2750 VI - 473 | della quale facilmente era~passato nella famiglia 2751 VI - 474(102) Originale: fuori /era/. 2752 VI - 474 | spirito di suor Chiara era piacevole a somiglianza 2753 VI - 474 | di quell’albero eletto era?no sostanziosi, perché 2754 VI - 475 | In Napoli verso il 1884 era scoppiato il cholera 2755 VI - 475 | in Ardenno In Ardenno era paroco prevosto vicario 2756 VI - 476 | La suor Chiara non era sempre in Ardenno 108 , 2757 VI - 476 | vi dimorava quanto le era~possibile. Le tre 2758 VI - 478 | a Cremia, che era cresciuto al fianco di 2759 VI - 478 | la buona donna che era tutta per gli~ammalati 2760 VI - 478 | per gli~ammalati ed era tutta a tutti 119 , 2761 VI - 478 | a tutti 119 , questa era argomento di compiacenza 2762 VI - 479 | infermo di paralisi, era come un Giobbe~piagato, 2763 VI - 479 | Giobbe dimenticato, ed era come un Giobbe virtuoso 2764 VI - 479 | Pianello per lei era bello, ma al di sopra 2765 VI - 480 | di tante~benedizioni, era come il luogo suo. Ma il 2766 VI - 480 | come si è detto, era piccola terra e suolo 2767 VI - 480 | In via Tomaso Grossi si era potuto affittare una 2768 VI - 481 | piccola spedizione era suor Chiara. Suor Chiara ‹ 2769 VI - 481 | Chiara. Suor Chiaraera› adunque responsale 2770 VI - 482 | La Piccola Casa si era aumentata con il 2771 VI - 483 | Invero la tela era una cotonata di scarto 2772 VI - 483 | andamento della casa. Era l’ottobre di 141 quel 2773 VI - 484 | lei tante volte si era offerta vittima a Dio e 2774 VI - 484 | suor Chiara il più, ed era la santa Comunione 2775 VI - 484 | Orsola, ma oltre non era costume, oltre sarebbe 2776 VI - 485 | Nella casa parochiale era un~comparto di stanza 2777 VI - 485 | separato, la chiesa era a due passi, in ogni 2778 VI - 485 | Lario. A Pianello Lario era nata e cresciuta nella 2779 VI - 486 | da tempo, come si~dirà, era compresa da questi 2780 VI - 489 | anni addietro quando era in perfetta salute. 2781 VI - 492 | le rappresentava Iddio era il confessore, ma Iddio 2782 VI - 492 | dei divini misteri ». Era un angioletto di purità 2783 VI - 493 | al termine della vita era il suo grado di virtù e 2784 VI - 493 | insopportabile, se non era la copia di grazia che 2785 VI - 494 | l’abisso dell’eternità, era per suor Chiara la pena 2786 VI - 495 | cui~suor Marcellina si era sacrificata per il 2787 VI - 495(190) Originale: Marcellina /era/. 2788 VI - 495 | in consulto, ma poco era a~sperare. Eppure colla 2789 VI - 496 | angioletto sofferente era sempre angelo caro al 2790 VI - 498 | malattia in corso, ed~era persuasa di morir presto 2791 VI - 498 | La sua cameretta era~quasi nella anticamera 2792 VI - 499 | suor Chiara la era sensibile, ma~sapeva 2793 VI - 500 | Quanto al riposo era pure sobria e diceva 2794 VI - 500 | indifferenti: grata era alle loro visite;~le 2795 VI - 500 | questo modo suor Chiara era come una bambina 2796 VI - 501 | stando ancor sana, ell’era nauseata del mondo e 2797 VI - 502 | suor Chiara era giun?ta all’eroismo di 2798 VI - 502 | Comunione medesima~le era occasione e causa di 2799 VI - 502 | ultimi giorni, come era in pericolo prossimo in 2800 VI - 503 | quella fiammella. Che era questo? Parve senza 2801 VI - 504 | anche dei paesi vicini; era in voce di anima molto 2802 VI - 504 | funebre, la chiesa era affollata di popolo 216 2803 VI - 505(230) precedente, sul quale era l’iscrizione: « A 2804 VI - 505(230) in onore delle suore era scolpito il~nome di 2805 VI - 505(230) operosità e divozione era in gran parte dovuto lo Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
2806 VI - 508 | borgo alpestre dove era giunto nel giugno 1867 2807 VI - 508 | che la sorella non era donna di virtù comune ma 2808 VI - 512 | causa.~XII. La figlia era molto timida, di 2809 VI - 512 | Nell’applicarsi era specialmente distinta 2810 VI - 512 | nel medesimo tempo, ed era oc?casione di buon 2811 VI - 513 | della divina bontà. Era sempre la grazia del 2812 VI - 513 | e l’attendervi non ‹era› per lei un puro 2813 VI - 513 | il pregare in lei era così efficace da 2814 VI - 514 | Io so che ella era sempre tra le prime ad 2815 VI - 515 | ed il suo parlare non era che di Dio e del~ 2816 VI - 516 | degli altri, ma perché era spinta dalla sua 2817 VI - 517 | a Savogno dove era stato traslocato. So 2818 VI - 518 | Noto altresì che non era punto scrupolosa e 2819 VI - 518 | regolamento non se lo era prescritto né lo 2820 VI - 518 | e so che ella era diligente in nascondere 2821 VI - 518 | perché la Serva di Dio era tanto umile, se ne 2822 VI - 519 | di Dio manifestamente era guidata da uno spirito 2823 VI - 519 | ad amicizia, ella era amica di tutti e di 2824 VI - 519 | si potesse~giovare, ma era affatto aliena da 2825 VI - 522 | cui la Serva di Dio non era punto desiderosa. So che 2826 VI - 523 | So che dominante in lei era rettitudine di 2827 VI - 523 | e nei~trattenimenti era un parlare dolce ed 2828 VI - 523 | dell’esito felice: era però ape argomentosa che 2829 VI - 524 | gloria di Dio, ma era schiva~affatto di 2830 VI - 524 | perfetta indifferenza era venuta a~Savogno e con 2831 VI - 525 | che omai la sua nicchia era definitivamente~fissata 2832 VI - 525 | palesemente. Questo era noto a tutti, ed io lo~ 2833 VI - 526 | veruno. Il~sistema suo era di prevenire più che di 2834 VI - 526 | che il suo dire era di tale efficacia e 2835 VI - 526 | di vita che si era prefisso a Savogno e del 2836 VI - 528 | Il suo pregare era sine intermissione 8 , 2837 VI - 528 | vita, il suo pensiero era sempre in contemplazione 2838 VI - 528 | quotidie e non era difficoltà di tempo, di 2839 VI - 529 | che il giorno festivo era per la Serva di Dio 2840 VI - 529 | ogni momento di tempo; era poi da tutti notata tale 2841 VI - 529 | Così il giorno festivo era ./. veramente festivo e 2842 VI - 530 | parrocchiali invero era~comune, ma si smetteva 2843 VI - 530 | pretenderselo, ella era chiamata alla virtù 2844 VI - 531 | fede: in ogni discorso era la colomba che~volava 2845 VI - 531 | e religioso assai, era focoso e qualche volta 2846 VI - 531 | bisogna curare ». Non era mai che si lasciasse 2847 VI - 532 | Savogno la Serva di Dio era spesso circondata da 2848 VI - 533 | dietro una colonna che era più vicina al battistero, 2849 VI - 534 | che da ben 15 anni era priva del suo~pastore 2850 VI - 534 | vita, la sua condotta era come un libro parlante 2851 VI - 534 | la parola di Dio era avidissima sempre e ne 2852 VI - 534 | di~letture pie non era mai sazia ed avrebbe 2853 VI - 534 | di luce di cui era soffusa. L. Ricordo che 2854 VI - 535 | umano, ma in sostanza era una lode perenne che 2855 VI - 535 | ora il suo conversare era sempre cum coelestibus. 2856 VI - 535 | però che la mano era all’opera ma la mente 2857 VI - 535 | all’opera ma la mente era a Dio. Di queste 2858 VI - 537 | delle quali era superiora, a fare lo 2859 VI - 537 | albori del mattino, ed ‹eraultima ad uscirne, a 2860 VI - 538 | la sua confidenza era nella Vergine benedetta. 2861 VI - 538 | della~Vergine santa. Era pure divotissima dei 2862 VI - 539 | del luogo. Il canto era ordinato a~condecorare 2863 VI - 539 | anni resse il Comune, era rigoroso e non la 2864 VI - 540 | divina misericordia era senza~limiti. Lei stessa 2865 VI - 541 | la pace e la carità ». Era tutta per dare e niente 2866 VI - 541 | età dai 35 ai 40 anni. Era cupa cupa, spesse volte 2867 VI - 541 | me poco si apriva, ma era tutta col venerando 2868 VI - 542 | della Serva di Dio era tutta in Dio e niente 2869 VI - 542 | di venire con me, che era stato eletto canonico 2870 VI - 543 | prossimo. Dei debiti era molto nemica: le pareva 2871 VI - 545 | A quell’epoca era in vigore la divozione 2872 VI - 546 | facevasi turbata, ma era però un moto primo primo. 2873 VI - 546 | mostrava ostinazione ed era quando sentivasi~ 2874 VI - 546 | se stessa. In Savogno era tutta per promuovere la 2875 VI - 546 | perfezione delle anime. Era consultata come una 2876 VI - 547 | Nei giorni festivi era tutta con Gesù in 2877 VI - 547 | Uscendo dalla chiesa, era tutta assorta in Dio. Si~ 2878 VI - 547 | poco ». Quest’abitudine era diventata col tempo in 2879 VI - 548 | ho potuto, perché l’ora era già tarda e poi mi 2880 VI - 549 | altri. La sua devozione era così schietta da 2881 VI - 549 | a voce~alta, divota, ed era prima al letto delle 2882 VI - 550 | Toccare il prossimo era come toccare la pupilla 2883 VI - 551 | che in cose dell’anima era molte volte domandata di 2884 VI - 552 | So che la Serva di Dio era dispiacente per l’offesa 2885 VI - 554 | Dio, rigorosa per sé, era indulgente cogli altri. 2886 VI - 554 | Zoppa che infermiccia era tanto soccorsa dalla 2887 VI - 556 | della Serva di Dio era ?nella Madonna, onorata 2888 VI - 557 | volete ». E tutto era finito. XCIV. So che si 2889 VI - 557 | della Serva di Dio era tenuta in alto pregio a 2890 VI - 558 | Oh quando la Caterina era direttrice delle Figlie 2891 VI - 558 | So che la Serva di Dio era tenuta in concetto di 2892 VI - 558 | annegava, tanto che si era resa come morta a se 2893 VI - 558 | mondo ». Quindi in lei era sempre il pensiero di 2894 VI - 559 | bollite. Quando era sola disponeva certa 2895 VI - 559 | bisogna farla ». Per sé era sensibile al caldo e al 2896 VI - 560 | mulattiera, d’inverno era coperta di neve portata 2897 VI - 560 | strato di neve, vi era del ghiaccio vivo, per 2898 VI - 560 | ghiaccio vivo, per cui era grave il pericolo~di 2899 VI - 560 | della Serva di Dio era nota ai~compaesani, i 2900 VI - 560 | mattino, in ultimo si era risolta di scendere a 2901 VI - 561 | barbone di muratoreera un buon cristiano, 2902 VI - 562 | cui di tempo in tempo era sorpresa. In questo io 2903 VI - 563 | So che la Serva di Dio era di carattere mitissimo 2904 VI - 563 | di Dio. In far questo~era sempre senza amarezza di 2905 VI - 563 | parere, tutto ciò non era che effetto di 2906 VI - 564 | a Dio ». So pure che era come l’asinello di casa, 2907 VI - 566 | ai più poveri di lei ed era contenta di stentare per 2908 VI - 566 | della Serva di Dio era di cotone nei tempi 2909 VI - 567 | in genere di castità era di una delicatezza 2910 VI - 568 | suo angelico costume era specialmente in stima~a 2911 VI - 568 | ma anche il padre era rigorosissimo per~ogni 2912 VI - 568 | periodo della sua età era tanto riservata che 2913 VI - 569 | tarda della vita, si era disposto il corredo per 2914 VI - 569 | In Savogno poi era apostola 30 di zelo 2915 VI - 570 | So che la Serva di Dio era di tempo in tempo 2916 VI - 571 | altro ». Nel vestire era la più dimessa di tutte. 2917 VI - 571 | La Serva di Dio era allora sui venti anni. 2918 VI - 572 | gelata nelle vesti, io era profondamente convinto 2919 VI - 573 | uno, due, tre giorni era presa da patimenti~gravi, 2920 VI - 573 | la Serva di Dio era da Dio ascoltata nel 2921 VI - 575 | Da qualche anno io era ammalato di sciatica. 2922 VI - 575 | come ho detto, era ponderata e si~ 2923 VI - 575 | generale di Como — che era tanto buona, sarà in 2924 VI - 576 | so che la Serva di Dio era sempre additata come 2925 VI - 576 | Buzzetti in Guanella era di parere~che fossero 2926 VI - 577 | ansia.~Quest’ansia era più viva nelle Figlie di 2927 VI - 577 | di cui la Serva di Dio era direttrice. Queste~ 2928 VI - 577 | della Serva di Dio era pressoché generale in 2929 VI - 577 | vorresti comunicare? ». Era la Serva di Dio tra la 2930 VI - 578 | voleri del Signore. Si era comunicata, come di uso 2931 VI - 578 | aspirava al paradiso. Era sfinita di forze e nell’ 2932 VI - 578 | agonia fu placidissima, era immobile nel corpo, col Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
2933 VI- 586 | dei seminari di Como era in corso~(cfr. p. 639) 2934 VI- 586 | degli scritti si era smarrito e che da~pochi 2935 VI- 589 | perché il seminarioeraoccupato dai soldati. 2936 VI- 589 | di Chiavenna, dove già era investito di beneficio 2937 VI- 589 | e altrove, ma non~era ancor giunta l’ora sua. 2938 VI- 590 | in diocesi e si era riusciti per ottenere la~ 2939 VI- 590 | scuola di fuoco ed era per i giovani adulti che 2940 VI- 592 | provincia e diocesi era un pericolo politico. La 2941 VI- 592 | per ordine prefettizio era~infallibilmente 2942 VI- 592(7) | Buzzetti (1825-1898) era parente dell’A. in 2943 VI- 594 | Martina Galperti era immersa nel primo sonno 2944 VI- 595 | Leone xiii 13 . Non era parroco investito e di 2945 VI- 596 | e pronta era una barchetta con 2946 VI- 597 | una grave nevrastenia era venuto a stare con don 2947 VI- 598 | Bozzetto 8 ***~Si era detto al signor prefetto 2948 VI- 598 | le serve. La voce si era diffusa nella città e 2949 VI- 598 | L’istituto delle serve era stata un’idea ispirata 2950 VI- 599 | Signore vi benedirà ». Era il dicembre, presto i 2951 VI- 599 | sera per la~mattina, si era ai cornicioni della 2952 VI- 600 | a riposo. Il ponte era già ben carico e don 2953 VI- 601 | signor Baserga. Era un~fabbricone ricco di 2954 VI- 601 | in favore dei poveri. Era il primo d’anno 1897, 2955 VI- 602 | Lanzani. Altro asilo s’era esteso in viale Lecco. 2956 VI- 603 | e fu così. La voce si era sparsa fra le consorelle 2957 VI- 604 | a Pianello Lario ed era pure già entrato in 2958 VI- 612 | che in Bellinzona era caduto martire della 2959 VI- 618 | che per tre anni era andato alla scuola di 2960 VI- 620 | ove don Guanella era conosciuto per il 2961 VI- 624 | maschile. Il locale era occupato nella 62 2962 VI- 626 | steppa sabbiosa che si era comperata. A Colico si~ 2963 VI- 628(67) | 1910; con gli stessi era già stato presentato il 2964 VI- 631 | anni in poi non si era~ancora riusciti a 2965 VI- 631 | e non morire. Ma vi era nel mezzo~il verme della 2966 VI- 632 | Giorgio Steinhauser era come uno dei nostri. 2967 VI- 632 | se stesso applicarsi. Era caro a tutti come un Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
2968 VI - 646 | so da fonte certa che era cristiano~patriarcale. 2969 VI - 646 | intelligente, perché era troppo cara a Marcellina 2970 VI - 647 | di Dio non solo non era mossa da sentimento 2971 VI - 647 | l’arciprete Borghini era in fama di santità, 2972 VI - 648 | che anzi ai medesimi si era applicata contro la 2973 VI - 648 | e sentito, che Dina era desiderata dalle 2974 VI - 649 | alle sue aspirazioni ed era per lei più indicato per 2975 VI - 649 | in~generale, ella era quasi pesce fuori acqua, 2976 VI - 649 | ma ciò non ostante era diligentissima in 2977 VI - 649 | seguire, massime perché era stata cercata ./. per 2978 VI - 650 | prima poco o nulla si era atteso. L’obbedienza di 2979 VI - 650 | e tale denunzia era stata presentata al 2980 VI - 653 | in tali circostanze era di vederla in tanta 2981 VI - 654 | in colei~che le era sorella. Questo suo 2982 VI - 655 | ad arte i mali da cui era afflitta o le 2983 VI - 655 | o le circostanze in~cui era d’averne la dispensa. 2984 VI - 655 | che la Serva di Dio era ognora la più pronta ed 2985 VI - 656 | della sua vita eraprofondo ed 2986 VI - 657 | benedette sulle quali era scritto: « Madonna di 2987 VI - 657 | di Dio, che pure non s’era permesso di fare alcun 2988 VI - 658 | umanamente insperata,~era sempre ritenuta come un 2989 VI - 659 | dopo avvedutasi che era sorpassata già d’un poco 2990 VI - 660 | nella quale eziandio era economo spirituale, per 2991 VI - 663 | in pratica ciò che le era accaduto di ascoltare; 2992 VI - 664 | cartine sulle quali~era scritto: « Madonna di 2993 VI - 664 | e simili, poiché essa era tutta quanta attenta 2994 VI - 664 | di fede; di conseguenza era sempre~per me un piacere 2995 VI - 665 | Mentre la Serva di Dio era continuamente tormentata 2996 VI - 665 | so che la Serva di Dio era condotta non già dall’ 2997 VI - 665 | chiesa, la Serva di Dio era solita piantarsi 2998 VI - 666 | So che la Serva di Dio era amantissima della santa 2999 VI - 667 | tutta raccolta come era teneva fisso lo~sguardo 3000 VI - 668 | ma almeno quelle le era~consentito di accostarsi

1-10001001-20002001-30003001-3248
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma