IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ lojola 2 lombarda 23 lombarde 12 lombardi lombardia 63 lombardini 2 lombardismi 1 | Frequenza⯅⯆ 50 incominciò 50 inglesi 50 labbro 50 lombardi 50 masanti 50 men 50 mondi | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze lombardi |
Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
1 I-1087 | segue: "I pellegrini lombardi non sono che trenta, ma 2 I-1088 | e centomila cattolici lombardi pregano in~ispirito con Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
3 II1- 465 | si disfece507 dei~conti lombardi, e del nipote Berengario, 4 II1- 516 | a> vivere, romani, lombardi, normanni, spesso~lo Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
5 II1- 528 | mezzo a molti fuochi. I~lombardi impedivano il suo 6 II1- 530 | Germania e lasciò che i lombardi si rovesciassero come 7 II1- 532 | dei normanni e dei lombardi. Ma gli altri aspettano 8 II1- 543 | luogo gli italiani, i lombardi, i tedeschi si 9 II1- 592 | se ne dolse ai vescovi lombardi che non~avessero 10 II1- 594 | dal petto di tutti i lombardi e perfino dai~cittadini 11 II1- 594 | salvo in Germania. I~lombardi presero animo ad 12 II1- 595 | valse~a confortare i lombardi contro Federico. Verona, 13 II1- 596 | venne l'aiuto~dei lombardi. Federico colto da 14 II1- 597 | re della Sicilia. Con i lombardi poi giurerà tregua per 15 II1- 598 | di Roncaglia tra lombardi e~Federico.~8. Federico Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
16 II2- 259 | in ostaggio, finché i lombardi~avessero adempiute certe Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
17 II2- 396 | gli italiani ed i~lombardi, si opponevano con fermo 18 II2- 408 | alla~volta di Milano. I lombardi l'attendevano adunque 19 II2- 409 | volendo porgere ai lombardi un~segno di affetto, si 20 II2- 411 | tuttavia nei cuori lombardi la fede e l'affetto che Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
21 II2- 581 | nella vita di~Buona Lombardi140. Nel secolo xvii Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
22 IV- 104 | norme date dai vescovi lombardi~nel loro congresso di Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
23 IV- 798 | in parte i piani~lombardi per ingolfarsi nel mare Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
24 IV- 914 | per gli operai lombardi a Splügen (Canton Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
25 IV-1073 | ordinazioni dei vescovi lombardi,~non sarà facile che Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
26 V- 68 | Padre ai pellegrini lombardi e veneti, sua eminenza 27 V- 72 | ci fa credere che i lombardi ed i veneti ancora~ 28 V- 78 | quattromila pellegrini lombardi e veneti, che nel 29 V- 298 | i giornali cattolici lombardi con parole assai 30 V- 303 | assistono gli operai lombardi che ivi si recano nella 31 V- 303 | ivi emigrano molti lombardi e molte famiglie 32 V- 325 | Non è da sperarsi che i lombardi che lavorano in quel 33 V- 348 | per lavoro gli operai~lombardi. [91] E perché non 34 V- 379 | Ferrari ai pellegrini lombardi~che tornavano a Milano. 35 V- 485 | Un appello ai cattolici lombardi 63~Anno X, n. 11, 36 V- 513 | appello ai nostri buoni lombardi residenti in Roma ovvero 37 V- 513 | fatta in gran parte da lombardi ed ambrosiani. 38 V- 519 | di lavoratori tra lombardi e marchigiani, e quel 39 V- 567 | è fitta di lavoratori lombardi e di lombardi 40 V- 567 | lombardi e di lombardi villeggianti, la chiesa 41 V- 576 | Roma rigurgita di lombardi, ed in ispecie di 42 V- 577 | Monte~Mario. I nostri lombardi lasciano il paese natio 43 V- 770 | vescovi lombardi. Membri del comitato - 44 V- 812 | una popolosa colonia di lombardi. P‹adre› Cesare Spigardi 45 V- 838 | di~genovesi, di lombardi, ecc‹etera›. Il pensiero Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
46 V- 955 | e degli operai~lombardi sparsi in tre valli di 47 V- 961 | ivi e degli operai lombardi che in~copia vi emigrano 48 V- 970 | romani, agli amici lombardi, ai fratelli provinciali Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
49 VI - 715 Due giovani, Lombardi e Squassi, ai 16 anni, L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
50 VI- 984 | credeva. I vescovi lombardi a Rho parlavano di don~