IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ sanguinosissime 1 sanguinosissimi 1 sanguinoso 5 sani sanio 1 sanissima 1 sanità 54 | Frequenza⯅⯆ 49 riceva 49 riceveva 49 risulta 49 sani 49 sembrano 49 sensibilmente 49 settimo | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze sani |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 53 | od ignoranti, infermi o sani, prosperi o tribolati,~ Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 209 | esser più ammalati che sani, ovvero~morire più 3 I- 243 | ogni caso della vita da sani e da malati. Oh che 4 I- 343 | andavano~restarono sani. Uno di essi, accortosi Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
5 I- 630 | che non si acquieti ai sani~discorsi del Signor 6 I- 738 | se uno ha visceri sani. E all'uomo quaggiù Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
7 I-1094 | di ammalati, di sani... E recarsi 8 I-1138 | vedono, come tutti i sani provano. Credete e Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
9 II1- 82 | con voi e vi accompagni sani e salvi ai vostri Nove fervorini... Vol.-Pag.
10 II2- 337 | gli appestati dai sani e Carlo vi provvide~ Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
11 II2- 552 | ricchi ed ai poveri, ai sani ed agli~ammalati, agli Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
12 III- 87 | che poveri, infermi~o sani, in questo luogo più Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
13 III- 135 | in quelle, raddoppino i~sani la loro robustezza, gli Vieni meco... Vol.-Pag.
14 III- 374 | di fiamme. Non son più sani gli occhi, non più~le Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
15 III- 830 | a riconfortare i sani. Non mancavano i vini Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
16 IV- 26 | opportuni per i sani e per gli~ammalati.~ Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
17 IV- 85 | uomini o donne, sani od ammalati, operino con~ Regolamento F. s. M. P. (Frammento) Vol.-Pag.
18 IV- 320 | la~salute degli altri sani.~Ciò~stesso è da Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
19 IV- 452 | che per i congiunti sani.~Sono delle malattie di Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
20 IV- 816 | Signore, il~conservarsi sani.~Ed è il~dovere che vi Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
21 IV-1382 | Carità si faranno più sani nel corpo, più sapienti~ 22 IV-1382 | mente e soprattutto sani nel cuore, se potranno Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
23 IV- 977 | maggior quiete stando sani, di miglior sicurezza 24 IV-1079 | vedendo i fratelli sani si~risvegliano alquanto 25 IV-1079 | alquanto ed i sani alla vista dei malati 26 IV-1094 | Non si riammettono fra sani, se non è il giudizio Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
27 IV-1187 | per vivere, per stare sani e lavorare.~b)~Usano di Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
28 IV-1238 | si può, separati dai sani e si~adoperi zelo perché 29 IV-1242 | leguminosi,~perché più sani e più confacenti, nel Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
30 V- 230 | i nostri chierici sani e~fieri; era lieto 31 V- 264 | ed alla patria membri sani, istruiti, preparando, 32 V- 403 | Iddio di averci tornati sani e salvi in patria, e gli 33 V- 455 | a costumi semplici e sani, quindi caldeggiò il 34 V- 467 | dei testi facili e sani ai propri alunni. Perché 35 V- 472 | dei felici che liberi e sani~vengono fuori dicendo: « 36 V- 474 | su tutti i pellegrini, sani ed infermi. Ma pur 37 V- 536 | invalidi, cronici e sani, tutti quanti 38 V- 561 | vi è assegnata con sani criteri di giustizia e 39 V- 586 | non li abbandona, né sani né malati, e se li 40 V- 591 | 7 Fortes in fide. Sani in fide 20~Anno XIII, n. 41 V- 591(20) Fortes in fide. Sani in fide. Lettera 42 V- 734 | quali vispi, contenti e sani~poterono essere Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
43 V- 990 | ci aiuti per essere sani nel corpo, sani nella 44 V- 990 | essere sani nel corpo, sani nella mente e più che 45 V- 990 | mente e più che tutto sani nel cuore. Sac‹erdote› Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
46 VI - 436 | mondee 105 - allora più sani e più allegri... Dicono Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
47 VI- 631 | restituì perfettamente sani. Il vescovo Macioti, di Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
48 VI - 728 | poco si era contenti, sani e robusti da far invidia Corso sante missioni Vol.-Pag.
49 VI - 935 | e quelli che sono sani li fa camminare con