grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Da Adamo a Pio IX (II)...
   Vol.-Pag.
1 II1- 257 | deboli: Onorio a~Ravenna, Costantino nelle Gallie, 2 II1- 264 | fu appiccato in Ravenna. E il~debole imperatore 3 II1- 264 | ramingo da Milano a Ravenna ed a Roma. Alarico~ 4 II1- 284 | infelici. Chiamato a Ravenna~d'Italia, vi andò 5 II1- 290 | e trionfante entrò in Ravenna trascinando al suo~carro 6 II1- 290 | era trionfante in Ravenna,~venne con san Vittore, 7 II1- 303 | volta a~Teodorico in Ravenna, venne e suscitò il 8 II1- 320 | che lo decapitò a Ravenna. Galla, la figlia di 9 II1- 325 | trucidare. Venuta a Ravenna, si sposò con~l'esarca 10 II1- 338 | con~Severo, esarca a Ravenna, curò finché l'Italia fu 11 II1- 339 | lingue.~ Al vescovo di Ravenna che non era~né troppo 12 II1- 351 | furono> chiamati a~Ravenna dall'esarcache promise < 13 II1- 353 | i legati. L'esarca di~Ravenna allora fu a Roma, 14 II1- 367 | venne a Ravenna~e in data del 1 marzo 15 II1- 367 | gli arcivescovi di Ravenna saranno indipendenti da 16 II1- 367(360) Originale: Ravenna; cfr. Rohrbacher V, p. 17 II1- 373 | Martello di Francia.~Ravenna ./. contrad<d>iceva 18 II1- 377 | di voler cedere Ravenna,~non poté non 19 II1- 383 | occupò Istria e Ravenna e la Pentapoli, di 20 II1- 384 | vi offro; restituitemi Ravenna e le altre città toltemi, 21 II1- 385 | di restituire Ravenna, ma adunato un forte 22 II1- 385 | pontefice le città di Ravenna, di Rimini, di Pesaro, 23 II1- 435 | occupava la sede di~Ravenna ed esercitava con 24 II1- 435 | spiace ai cristiani di Ravenna, però ne fanno~lamento 25 II1- 450 | a Roma concili, a Ravenna congressi ecclesiastici, 26 II1- 470 | disponga a rassegnare Ravenna e la Pentapoli all' 27 II1- 471 | ritornando ripassa a Ravenna, dove riceve doni~dall' 28 II1- 476 | in contesa letteraria a Ravenna con il sassone Otrico 29 II1- 483 | poi le~Alpi e fondò a Ravenna un monastero. Essendo in 30 II1- 489 | a~Châlons e Vilgardo a Ravenna spacciavansi profeti. 31 II1- 494 | si mosse alla volta di Ravenna, che gli aprì le porte. Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
32 II1- 525 | dello arcivescovo di Ravenna, trasse fuori libello 33 II1- 526 | arcivescovo di~Ravenna, aveva l'audacia di 34 II1- 529 | di Milano, Guiberto di Ravenna e Rolando, che per avere 35 II1- 529 | scismatico di~Ravenna. Da Germania e da Italia 36 II1- 529 | antipapa Guiberto di Ravenna, ponendo~Giuda in luogo 37 II1- 706 | e morì in esiglio a Ravenna addì 14 settembre 1321. Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
38 II1-1008 | Anche il prelato di Ravenna, che osava parlare con Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
39 III- 771 | fu appiccato in Ravenna. E il debole imperatore 40 III- 771 | ramingo da Milano a Ravenna ed a Roma. Alarico alla Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
41 IV-1379(15) | nella nativa Faenza~(Ravenna).~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
42 V- 361 | lustri, lutto per Ravenna~che lo ricevette non ha 43 V- 362 | soli 63 anni nella sua Ravenna che amava già tanto 44 V- 362 | del suo corpo da Ravenna a Pavia, dove fu deposto 45 V- 416 | nostro connazionale di Ravenna già da trentacinque anni 46 V- 675 | Morganti arcivescovo di Ravenna, e il direttore del 47 V- 782 | e amato arcivescovo di Ravenna, mons‹ignor› P‹asquale› Opere santa Teresa Vol.-Pag.
48 VI - 17 | di Madrid. Rossi da Ravenna, il~generale dei 49 VI - 71 | Giambattista Rossi di Ravenna, superior generale,
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma