IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ fioriva 7 fiorivano 7 fiotti 2 firenze firenze¸cfr 1 firma 33 firmamento 38 | Frequenza⯅⯆ 51 eleva 51 eterni 51 fascio 51 firenze 51 fisica 51 godeva 51 gridavano | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze firenze |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 228(25) | cfr. trad. it., X, Firenze~1858-1864, p. 25).~ Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
2 I-1007 | ricco mercante di Firenze, era pervenuto in~casa 3 I-1039 | de'~Pazzi, stando a Firenze, vide in ispirito l' Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
4 I-1266 | de' Pazzi era in Firenze quando Luigi Gonzaga Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
5 II1- 509 | accadde che morendo in Firenze Nicolò, per colmo di 6 II1- 509 | Pietro nella sede di Firenze fu~denunciato eretico e Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
7 II1- 558 | e celebrò un concilio a Firenze, e venne nel regno~ 8 II1- 664 | stesso~recavasi a Firenze per consecrarlo.~ ~ 5. 9 II1- 704 | in occidente. A Firenze sant'Andrea~Corsini284 10 II1- 704 | penitenza, edificò in Firenze il tempio della 11 II1- 706 | che nacque in Firenze addì 8 maggio 1265. Fu~ 12 II1- 714 | nella Cristianità.~In Firenze erano sanguinose le 13 II1- 715 | nella ./. vita, posero Firenze in soqquadro. Catterina~ 14 II1- 730 | che poi trasferì a Firenze. Vi assistevano san 15 II1- 731 | il suo concilio a Firenze, ricevette in~agosto del 16 II1- 731 | Antonino arcivescovo di Firenze disse: "Crescete~pure 17 II1- 732 | 9. Concilio di Firenze.~ ./. 18 II1- 737(352) da Americo Vespucci di Firenze».~ 19 II1- 743 | principi di Ferrara,~di Firenze, di Milano che gli 20 II1- 744 | cura e vi ripara. A Firenze furono sedati per suo~ 21 II1- 745 | 7. Sant'Antonino a Firenze in~tempo di pestilenza 22 II1- 746 | Giannotto Manetti~da Firenze, Leonardo d'Arezzo, 23 II1- 747 | ancora i Medici di~Firenze s'ebbero Cosimo, il 24 II1- 747 | più dotti~del mondo. A Firenze i Medici374 studiavano 25 II1- 747 | Cappella sistina.~ ~ A Firenze la coltura delle~lettere 26 II1- 747 | di pianti le chiese di Firenze.~Si presenta alle piazze, 27 II1- 747 | grosse taglie a Firenze, e~additandogli il 28 II1- 748 | grazia. Nel concilio di Firenze avevano promessa e 29 II1- 749 | 7.~Sant'Antoni<n>o da Firenze.~Beato Matteo da Mantova. 30 II1- 787 | Filippo Neri nacque in~Firenze nel 1515 e si disse per 31 II1- 789 | Pazzi, fanciulletta in~Firenze, piangeva di tenerezza 32 II1- 789 | Catterina Ricci da Firenze~a 25 anni fu priora 33 II1- 801 | famiglia dei Medici~di Firenze, licenziava il 34 II1- 822 | Verona, di~Bologna, di Firenze. Illustrissimi sono i 35 II1- 874 | prigioniero a Siena, a Firenze, a Parma,~a Torino, a Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
36 II1-1017 | di sant'Antonino di Firenze, dal beato~Carrero 37 II1-1063 | Napoli, di Palermo, di Firenze. Garibaldi aggiungeva Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
38 II2- 155 | istituire altra casa in Firenze. A questa fu mandata per~ 39 II2- 158 | Francesco predicava in Firenze e in più altre città. Le 40 II2- 190 | a predicare anche in Firenze. Piacque allo~Spirito Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
41 II2- 380 | Como~1829-1832 (2 vol., Firenze, Felice Le Monnier, 1856, Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
42 II2- 480 | dei frati~Predicatori a Firenze; fu poi inviato in 43 II2- 537 | illustre patrizio da~Firenze, parente del sommo Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
44 III- 13(13) | tra ricchi e poveri, Firenze 1871.~ ./. Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
45 III- 127 | che si trovava in Firenze vide in ispirito, nella Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
46 III- 792 | Verona, di Bologna, di Firenze. Il Tiziano, il Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
47 V- 422 | alle 5 alla bella Firenze, fu un correre~nelle 48 V- 704 | Roma, Torino, Milano, Firenze, Palermo, Pisa, Lucca,~ 49 V- 802(6) | Questioni del giorno, Firenze 1913, p. 19]): “Non 50 V- 878 | Cesira Gori di Firenze; mio padre fu ispettore 51 V- 884 | Roma; una stimatina di Firenze che, tisica e~priva