grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (I corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 200 | nel solo impero della Cina.~ L'Opera della santa Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
2 II1- 29 | di presente~dalla Cina fino all'Inghilterra. 3 II1- 95 | cognizioni.~ 2. Nella Cina Lao-tseu, 600 anni~ 4 II1- 95 | Era nella Cina una scuola.~Confucio Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
5 II1- 115 | come i mandarini della Cina. Quei sapienti, in 6 II1- 361 | allora capitale~della Cina, si disseppellì non è 7 II1- 361 | pei defunti. La Cina~stessa in seguito a 8 II1- 380 | alle frontiere della Cina e giunge per~altro lato 9 II1- 382 | si era~spento nella Cina. Misero un popolo di 10 II1- 383 | corte e l'impero della Cina381. Ma egli è cristiano~ 11 II1- 386 | 9. Assassinii nella Cina, Wouchè.~ ./. 10. San Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
12 II1- 668 | compagni portossi in Cina e sulle più remote~ 13 II1- 671 | che comprendeva la Cina, la Tartaria,~il Pegù, 14 II1- 673 | di Ruysbrock207 in~Cina.~8. Federico ii ed 15 II1- 703 | vastissimo~impero della Cina282, nel quale afferma 16 II1- 783 | alle porte della Cina, bramoso di conquistarla~ 17 II1- 800 | nell'India, nella Cina.~ ~ 18 II1- 804 | fu~intrepida nella Cina. Pare che l'apostolo san 19 II1- 804 | stenti, penetra~nella Cina con abito da letterato. 20 II1- 833 | i parigini.~ ~ Nella Cina poi i religiosi~gesuiti 21 II1- 833 | Nondimeno nella Cina sono facili~i sospetti e 22 II1- 833 | Quei sapienti della Cina erano atei e avversari 23 II1- 849 | all'Europa e nella Cina per istruire~i figli del 24 II1- 849 | e la pazienza. Fu in Cina e ritornò nel~1781.~ ~ 25 II1- 850(543) Originale: Cina; cfr. Rohrbacher~XIV, p. 26 II1- 941 | questo delitto".~ Nella Cina i popoli si perdono~ 27 II1- 942 | invia missionari nella Cina, nell'India, in Canadà. 28 II1- 944 | nel Giappone e~nella Cina.~11. La fede nel Canadà. Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
29 II2- 76 | vescovo missionario in Cina.~ Questi,~nato il 28 30 II2- 76 | nel 1888, quando~dalla Cina tornò a Dongo; nel 1891 31 II2- 78 | vescovo operoso~nella Cina. Il prelato Semprini è 32 II2- 88 | Asia~che abbraccia la Cina, la Cocincina, il 33 II2- 88(31) | sull'Impero Celeste (Cina) presenti in~questo 34 II2- 88(31) | Compagnia di Gesù. La Cina. Terza parte dell'Asia, 35 II2- 95 | 1860 da Ken-kion nella Cina: "Ebbi a provare i 36 II2- 96 | nello impero della Cina! Il cuore del confessore~ 37 II2- 100 | impero gentile della~Cina. Egli si fa con pazienza 38 II2- 100 | migliori non solo di Cina, ma altresì d'Europa, è 39 II2- 102 | mondo dei pagani nella Cina li scorgemmo testé~ 40 II2- 103 | di Hu-nan in Cina. Il~venerando vicario 41 II2- 105 | Dongo adunò ad Hunan in Cina i membri della~sacra Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
42 II2- 475 | nel~Tonchino, nella Cina, in Corea, nell'Oceania, 43 II2- 475 | del Tonchino, della Cina e della~Corea. Noi Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
44 V- 91(20) | Hu-Han meridionale in Cina cavata da altra 45 V- 91(20) | Hu-Nan meridionale in Cina, Milano, 15 p., e A 46 V- 130 | ed un ultimo dalla Cina, come fu pubblicato Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
47 VI - 752(64) del toponimo China (Cina) indica un ambito quasi 48 VI - 752(64) p. 454: « China e Cina - Dal nome del paese [...]
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma