grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (III corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 136 | abisso d'inferno. E noi sentiamo queste~cose e non Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 263 | queste cose e che sentiamo questi discorsi, noi 3 I- 329 | accade che entro a~noi sentiamo una inquietudine viva. 4 I- 397 | altre iniquità. E noi sentiamo questo e non tremiamo? Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
5 I- 456 | verso alle quali ci sentiamo tentati di~invidia; 6 I- 539 | all'atto che ci sentiamo adirati.~ 7 I- 562 | chi è caro al padre? Sentiamo risponderci: il figlio Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
8 I- 658 | vizio. A~quali virtù ci sentiamo più inclinare? A quella Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
9 I-1085 | Padrifamiglia che ci sentiamo opprimere dal peso 10 I-1086 | Vergine addolorata ci sentiamo ripercuotere nel cuore i 11 I-1106 | Iddio è, e noi lo sentiamo profondamente nei nostri~ Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
12 I-1327 | di lagrime noi non sentiamo altro più~vivamente che 13 I-1340 | mento~d'agonia, noi sentiamo il cuore lacerarsi in Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
14 II2- 411 | Orazione~ Oh~come sentiamo brama ancora oggidì 15 II2- 413 | sacerdote pio o noi ci sentiamo mancare omai!". Né 16 II2- 414 | quel gran vuoto che sentiamo in fondo ai cuori~nostri.~ Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
17 II2- 545 | monumento sacro noi ci sentiamo trasportati da gioia Vieni meco... Vol.-Pag.
18 III- 274 | la presenza di Dio. La sentiamo~più viva noi che siamo Svegliarino... Vol.-Pag.
19 III- 623 | li vediamo e li sentiamo in parte ciascun di noi. 20 III- 630 | tanto, epperciò ci sentiamo ancora intorpiditi. Ma~ 21 III- 688 | dal bene o quando sentiamo discorsi che tendono ad~ Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
22 III- 856 | Non le sentite? Non sentiamo nulla,~non intendiamo 23 III- 856(26) Non vediamo nulla, non sentiamo nulla».~ ./. Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
24 III-1059 | da' suoi piedi sentiamo di non aver commessa una Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
25 IV-1418 | profondamente e~tutti sentiamo speciale bisogno di Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
26 V- 179 | della colomba, ci sentiamo di~gridare come il 27 V- 214 | vostra pietà, noi ci sentiamo a voi legati dai vincoli 28 V- 283 | o dalla tristezza sentiamo il bisogno che una voce 29 V- 348 | del divino Infante ci sentiamo tutti fratelli,~epperò i 30 V- 410 | delle anime. Ci sentiamo grandemente obbligati [ 31 V- 427 | salvezza. E quando ci~sentiamo venir meno sotto il peso 32 V- 430 | la legge di Cristo. Sentiamo adunque bassamente di~ 33 V- 490 | di fianco al Vaticano e sentiamo battere le ore del 34 V- 491 | la nostra missione. Sentiamo però il debito di 35 V- 494 | ci pare un sogno e sentiamo debito di gratitudine 36 V- 534 | che ci beneficano, sentiamo il dovere di ringraziare 37 V- 534 | Pur troppo non ci sentiamo in grado di 38 V- 587 | Un grido angoscioso noi sentiamo~nel santo Vangelo: « La 39 V- 680 | che sta ne’ cieli. Sentiamo pure il bisogno di 40 V- 688 | le quali anche noi ci sentiamo~attratti come figli 41 V- 777 | nella nostra Milano sentiamo tuonare solenne il suo 42 V- 908 | confidenziale che noi sentiamo con l’attenzione e la Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
43 V- 999 | dice la verità. [2v] Sentiamo dunque qualche proverbio Opere santa Teresa Vol.-Pag.
44 VI - 34 | aver pregato, noi ci sentiamo forza a ripetere: « Ho Corso sante missioni Vol.-Pag.
45 VI - 935 | l’altare. Ah, quando sentiamo quelle parole benedette: «
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma