O Padre! O Madre! (I corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 53 | a Maria si inchinano i dotti ed i sapienti. Quanti Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 245 | febbre che li consuma. Dotti e ignoranti dicono: "Io Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
3 I- 428 | discorso il Signore. Dotti e indotti,~ricchi e 4 I- 515 | più~che non tutti i dotti del suo secolo. Ci viene In tempo sacro... Vol.-Pag.
5 I- 833 | venivano e~divoti e dotti da tutte le parti del 6 I- 851 | Quando poi son divenuti dotti, dicono di~saper niente. 7 I- 910 | cari al Signore che i dotti ed i sapienti, perché 8 I- 911 | giorni tuoi. Ma tutti i dotti del secolo sono ancora 9 I- 911 | epperciò~che i più dei dotti presenti, piuttosto che 10 I- 912 | il genere degli uomini dotti e degli ignoranti, dei Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
11 II1- 115 | Son detti Magi. Sono i dotti che hanno studiato nella~ 12 II1- 125 | che sia~abbracciata dai dotti e dagli ignoranti.~ Anni 13 II1- 202 | in~Alessandria. Ma i dotti e gli scienziati 14 II1- 409 | Mamoun favoriva i~dotti e per questo appare uno 15 II1- 409 | problemi~che i tuoi più dotti non potrebbero”. Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
16 II1- 586 | ed è proclamato da dotti del secolo xii fino ad 17 II1- 589 | era consultato dai dotti del suo~tempo e dal 18 II1- 733 | consulta su Tolomeo i dotti dell'antichità intorno 19 II1- 742 | i~santi e gli stessi dotti nelle scienze ed i 20 II1- 746 | intorno a sé i più dotti e più pii del suo tempo: 21 II1- 747 | pub<b>licò a tutti i dotti del~mondo perché vi 22 II1- 747 | e chiamò i più dotti~del mondo. A Firenze i 23 II1- 818 | a Roma tutti~quanti i dotti del mondo per potere con 24 II1- 828 | quale ebbe adunato 60 dotti dell'università di~ 25 II1- 833 | quei popoli e quei dotti alla conoscenza della 26 II1- 834 | e l'Italia~sacra. Dotti: Fabretti. Medici: 27 II1- 835 | pontefici, santi e dotti personaggi. In altre 28 II1- 916 | propia Madre. Tutti i dotti di Francia loro~ 29 II1- 917 | Lamartine il fiore dei dotti in~Francia.~ Capo a 30 II1- 921 | nella città di~Monaco i dotti si adunano come un 31 II1- 927 | nella Prussia.~9. Dotti nella Baviera.~10. Stato 32 II1- 929 | ben più che tutti i dotti d'Europa del suo tempo.~ Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
33 II2- 82 | di un secolo. E i dotti bolognesi passano con Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
34 II2- 183 | diceva ei aver scelto i dotti libri di Alessandro~d' Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
35 II2- 539 | egualmente inteso dai dotti e dagli~ignoranti. Egli Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
36 III-1149 | alle volte passar per dotti,~compiacendoci dei Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
37 III-1175 | Ave.~ I~Magi, ricchi e dotti, vennero posticipati a Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
38 IV- 962 | de' più pratici e più~dotti, perché è scritto che Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
39 V- 146 | di sacerdoti, di dotti, di ammiratori convenuti 40 V- 404 | d’Assisi. Essi, umili e dotti, si prestavano alle Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
41 VI - 718 di ammirazione anche ai dotti delle nazioni lontane.~
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma