IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ allieva 6 allieve 35 allievi 88 allievo alligatam 1 alligatum 1 allignare 1 | Frequenza⯅⯆ 41 52 41 abbandonate 41 aggrada 41 allievo 41 artigiani 41 assegnato 41 baldovino | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze allievo |
O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
1 I- 99 | di un~padre santo, un allievo devoto di un maestro Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
2 II1- 814 | Renato Cartesio, allievo~dei gesuiti e geometra e Nella scuola… Vol.-Pag.
3 III- 596 | in far scomporre dall'allievo una parola nelle~sillabe 4 III- 596 | se non vuole che l'allievo si annoi e si disamori~ 5 III- 597 | con far replicare dallo~allievo le vocali sole, poi le 6 III- 597 | dello insegnamento.~L'allievo intanto apprende con 7 III- 597 | o~scritte.~ 4. Quando l'allievo conosce già più cose e 8 III- 598 | ribadire in mente allo allievo le nozioni~percepite.~ 3. 9 III- 598 | 4. Alla sua volta l'allievo si ammaestri finché 10 III- 599 | il maestro ./. che l'allievo~risponda nudamente sì 11 III- 599 | il maestro rimetta l'allievo alla pagina del testo~ 12 III- 599 | scolastico. Ovvero l'allievo interroga fuor tempo e 13 III- 601 | poi fa scrivere dallo allievo con la matita6 sulla 14 III- 601 | si porga in mano allo allievo il gesso o~la matita 15 III- 602 | e farla scrivere dallo allievo. Presto uno scolaro più~ 16 III- 602 | parola da parola~dall'allievo, e che questi scriva con 17 III- 602 | si insinuano quando l'allievo è~capace a leggere con 18 III- 602 | un raccontino dall'allievo, glielo fa ripetere a 19 III- 603 | 4. Più tardi l'allievo presenta i suoi lavori 20 III- 603 | errori. E quelli che l'allievo può corregger da sé li 21 III- 603 | presenta il~compito all'allievo perché riconosca gli 22 III- 604 | nella mente~del giovine allievo.~ 7. Farà poi opera di 23 III- 605 | stessa numerazione dall'allievo.~ 2. Il maestro prosegue 24 III- 606 | Non si accomiati poi l'allievo dalla scuola prima che 25 III- 607 | spiegata,~ iii. che l'allievo l'abbia in~massima 26 III- 607 | al maestro, deve~l'allievo guardarsi da promuovere 27 III- 608 | scritturazione deve l'allievo cominciar dalle linee 28 III- 609 | i lavori di~ciascun allievo, e tenerne annotazione 29 III- 610 | hanno a porgere allo allievo. I~libri manuali e Regolamento dell'Opera maschile - 1893 Vol.-Pag.
30 IV- 78 | cinque, in modo che~l'allievo abbia almeno otto ore di Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
31 IV- 496 | provvedere? Intanto un~allievo del santuario non Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
32 IV- 932 | 2. Nel primo periodo l'allievo si ascrive alla Guardia~ Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
33 IV-1002 | le inclinazioni di ogni~allievo.~c) Disporre gli allievi 34 IV-1003 | allo studio.~t) Ciascun allievo faccia la pulizia degli Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
35 V- 243 | benevolenza. Allievo del Cottolengo di Torino, 36 V- 265 | VII. All’ingresso, l’allievo consegnerà Fr. 40 per la 37 V- 266 | sarà necessario che l’allievo abbia dato prova di 38 V- 692 | del suo antico allievo Luigi Guanella e ne~ 39 V- 692 | servo di Dio, l’antico allievo mandò da Roma la Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
40 VI- 306 | che le trasfonde nell’allievo, o del padre nel figlio, Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
41 VI - 708 anni non era uscito un allievo al sacerdozio, quando il