grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
Il montanaro...
   Vol.-Pag.
1 III- 986 | tra le località di Tartano e Talamona. L'A.~ne 2 III- 987 | soprat<t>utto in~Tartano e in Talamona di 3 III-1003 | XV.~La~valle di Tartano in Valtellina~ Una 4 III-1003 | sia bella la valle di~Tartano. Una cavità di monte 5 III-1003 | da lungi la valle di Tartano. Per salirvi~poi, all' 6 III-1003 | perpendicolare al fiume Tartano, il quale orrendo e 7 III-1004 | convalle, sotto cui il Tartano rugge profondo fra le 8 III-1004 | sotto al quale il Tartano s'aggira in vorticose 9 III-1004 | in queste valli del Tartano sono il Gavedo, il Lemma, 10 III-1004 | parochiale un in Tartano, perché è tradizione che 11 III-1004 | benevola.~La valle di Tartano non è bella, ma nel suo 12 III-1004(8) dei~dialetti della Val Tartano, Sondrio 1994, p. 762.~ 13 III-1005 | XVI.~In~Tartano nella notte~del~27 al 28 14 III-1005 | Il popolo di Tartano ritornavasi dagli uffici 15 III-1005 | al di qua dei monti e Tartano di~repente udì il 16 III-1005 | sponda a~sinistra del Tartano e giù precipitando 17 III-1005 | elevò le acque del Tartano in~un lago di onde 18 III-1006 | le acque del Tartano con le~acque dei 19 III-1006 | XVII.~Cinque~vittime in Tartano~ Siete vittime, e il 20 III-1006 | detto alla Pila in Tartano, sbucò di poi impetuoso 21 III-1007 | e sui vortici del Tartano lungo tutta la~valle.~ 22 III-1007 | un cumulo di massi. Il Tartano~rombava da destra e da 23 III-1008 | le~cinque vittime di Tartano. Vi ricorderemo sempre 24 III-1008 | all'imboccatura~del Tartano, non molto lungi dalla 25 III-1008 | come <se> le acque del Tartano fossero di repente 26 III-1009 | che un torrente del Tartano, travolgendo la via 27 III-1010 | cristiana~ Fummo in Tartano al pomeriggio del giorno 28 III-1010 | dei sacri bronzi in Tartano ed a Talamona.~Quei due 29 III-1011 | ricoperto di ferite. In Tartano, poi,~due angioletti in 30 III-1011 | mesta dei~fratelli di Tartano e di Campo. Non mai 31 III-1011 | Campo. Non mai Campo e Tartano videro più luttuoso~ 32 III-1011 | del~ciel tonante di Tartano è la presenza del Signor 33 III-1012 | fu burrascosa in Tartano... Orsù, non~temete, 34 III-1012 | Carlo, ché case in Tartano sono ancora... venite e Regolamento Serve Povere 1886 Vol.-Pag.
35 IV- 8(3) che colpì i paesi di Tartano e Talamona in Valtellina Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
36 V- 99 | a cotesti buoni di Tartano in compatimento~delle 37 V- 99 | e più disastrosa del Tartano 36 . Ed ora un fiore 38 V- 569 | r‹everendo› parroco di Tartano, don Silvestri, Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
39 VI - 748 | ottobre da Pianello a Tartano per ispezionare i~
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma