IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ postquam1 postriboli 1 postulantato 13 postulante postulanti 64 postulasset 1 postulata 1 | Frequenza⯅⯆ 37 perì 37 piangono 37 popolazioni 37 postulante 37 preghino 37 pregio 37 presepio | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze postulante |
Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
1 IV- 155 | direttore rivolto alla postulante la interrogherà~come 2 IV- 155 | dimandate, sorella?».~Postulante. «Domando di essere Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
3 IV- 227 | prova reciproca della postulante per~decidersi ad 4 IV- 227 | per studiare~se la postulante abbia segni non dubbi di Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
5 IV- 335 | 1. Nel giorno in cui la postulante entra in noviziato~ 6 IV- 341 | 8. È bene che la postulante, entrando in noviziato, Costituzioni F. s. M. P. - 1909 Vol.-Pag.
7 IV- 376 | Nel giorno in cui la postulante riceve l'abito~religioso Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
8 IV- 474 | genitori conserva.~La postulante viene dal mondo ed entra 9 IV- 474 | mezzo dei superiori.~La postulante, posando il piede entro 10 IV- 474 | è casa propria~della postulante, assegnatale da Dio; è 11 IV- 474 | religiosa.~Per tempo la postulante si ammaestra per stare~ 12 IV- 474 | Bisogna che presto la postulante dimentichi le gioie 13 IV- 476 | meglio che si possa.~La postulante non allarghi sempre i 14 IV- 478 | La vita della postulante si adatti, per quanto si 15 IV- 478 | si muore.~La figlia postulante nasce alla vita 16 IV- 478 | Con questo la postulante si prepara alla virtù Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
17 IV- 950 | DEL NOVIZIATO~ ~ Il postulante che desidera entrare 18 IV- 950 | è grande da parte del postulante e da parte della~ 19 IV- 950 | sia l'intenzione del~postulante;~3) se per raggiungere 20 IV- 950 | dito di Dio;~5) se il postulante abbia attitudine ai 21 IV- 951 | del noviziato il postulante deve maturare 22 IV- 951 | si pagano da ogni postulante~almeno lire trecento.~Il Regole S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
23 IV-1114 | dopo un mese dacché un postulante è~entrato in casa e 24 IV-1115 | vita passata.~6. Il postulante per le spese di 25 IV-1115 | perché sia il postulante, sia l'istituto possano 26 IV-1116 | DEI VOTI~ ~1. Un postulante, che a maggioranza di 27 IV-1116 | ordinario.~2. Il postulante avanti la professione 28 IV-1142 | oremus, si rivolge al postulante ed interroga:~Sac.~«Che Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
29 IV-1155 | alle asserzioni del postulante.~Né~conviene essere Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
30 IV-1200 | perché sia il postulante sia l'istituto possano 31 IV-1200 | dei novizi.~34. Il postulante avanti la professione Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
32 IV-1265 | perché il postulante~possa profittare per sé 33 IV-1265 | faranno sì che il postulante~possa, in tempo non 34 IV-1268 | l'istituto riceve il postulante al~noviziato con 35 IV-1276 | riceva in figlio il postulante genuflesso.~Dopo tutto Opere santa Teresa Vol.-Pag.
36 VI - 83 sovrat‹t›utto se la 322 postulante è in grazia alla priora. Fiore di virtù Vol.-Pag.
37 VI- 136 | il 17 marzo 1889) e una postulante Poletti. Nell’originale