IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ popolerà 1 popoletto 1 popoli 617 popolo popolò 1 popolosa 16 popolose 10 | Frequenza⯅⯆ 2026 pure 2021 quel 2013 già 2001 popolo 2001 spirito 1969 tanto 1965 giorno | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze popolo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
1001 II2- 95 | chinese.~ Un~figlio del popolo italiano, egli fra i 1002 II2- 97 | paesello o quelli di un popolo. Il cuore~sacerdotale 1003 II2- 97 | illustre un figlio del popolo, il missionario~frate 1004 II2- 99 | modo un sacerdote del popolo si elevava <a> difendere 1005 II2- 99 | petto di un figlio del popolo si~adunano per essere 1006 II2- 100 | Or eccolo il figlio del popolo: pone mano~assidua a 1007 II2- 102 | un figlio~illustre~del popolo cristiano~ Il mondo 1008 II2- 102 | un figlio~illustre del popolo cristiano, Eusebio Maria 1009 II2- 104 | il viso. La folla di~popolo con maggior vivezza 1010 II2- 105 | Figlio illustre del popolo cristiano! Avete 1011 II2- 105 | illustre figlio del~popolo cristiano! Pregate per 1012 II2- 106 | un figlio illustre del popolo cristiano, il~vescovo 1013 II2- 106 | Illustre figlio del popolo cristiano,~seguitate <a> 1014 II2- 107 | è spesso un figlio del popolo cristiano. Ricordiamo 1015 II2- 108 | monete fiammanti.~Il popolo~s'accende. Spesso 1016 II2- 108 | Illustre figlio del popolo cristiano, intrepido 1017 II2- 108 | Figlio illustre del popolo cristiano, benedite, Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
1018 II2- 113 | voi il governo del suo popolo, di fare che tutte le 1019 II2- 113 | segno acciocché dal popolo sia onorato l' 1020 II2- 115 | a capo di sterminato popolo supplicavano~che a 1021 II2- 115 | e~moltitudini di popolo divoto. Il pontefice 1022 II2- 116 | borghi, il clero e il popolo, i~grandi e i piccoli, 1023 II2- 127 | infruttuose per il popolo cristiano, che i figli 1024 II2- 141 | conviene che~ ./. il popolo~mi stimi per un uomo di 1025 II2- 144 | di lui e così disse al~popolo: "Fratelli miei, il 1026 II2- 149 | per~alla volta di quel popolo creduto molto crudo ed 1027 II2- 153 | il vero condottiero del popolo di Dio, Gesù crocifisso~ 1028 II2- 160 | Voi vedete che questo popolo si è fatto numeroso... 1029 II2- 183 | ti farò patriarca di un popolo di predicatori".Allora 1030 II2- 187 | Se voi~e il vostro popolo volete convertirvi, io 1031 II2- 187 | per voi e pel vostro~popolo d'abbracciar la 1032 II2- 190 | a~Celle. Molti del popolo, ritrovatolo, pregaronlo 1033 II2- 192(178) | mare, e veggendo che il popolo spinto dalla~divozione 1034 II2- 206 | borghi, il clero e il popolo, i grandi e i piccoli, 1035 II2- 210 | folla innumerevole di popolo. Francesco fu invitato 1036 II2- 213 | voi il governo del suo popolo, di fare che~tutte le 1037 II2- 213 | segno acciocché dal popolo sia onorato~l' 1038 II2- 216 | con speciale ardore al~popolo italiano e loro dice: " 1039 II2- 216 | a tutto il clero e popolo a ciascun affidato, l' 1040 II2- 220 | però è nato~fatto pel popolo, e quanta efficacia esso 1041 II2- 220 | le orecchie del popolo cristiano non rimasero Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
1042 II2- 248 | del~volume Santità~di popolo ossia Fiori di virtù ( 1043 II2- 249 | porto al mondo del~popolo fra cui vissero 1044 II2- 252 | che vi accorrono, un popolo dei giusti di questa 1045 II2- 253 | ivi esistente. Il popolo di~Trinità prova di 1046 II2- 253 | stato in ogni tempo un popolo di fede. In ogni angolo~ 1047 II2- 255 | fu domenicale~tutto un popolo mosse per onorare il 1048 II2- 256 | necessità di un popolo.~ Veri angeli di pietà 1049 II2- 262 | massa di farina, in un popolo fa~fermentare un pane13. 1050 II2- 263 | una povera figlia del popolo cresceva~maestra dei 1051 II2- 263 | povera figlia del popolo.~ 1052 II2- 263 | VII.~Missionaria del popolo~ Il divin Salvatore 1053 II2- 266 | nel mezzo del suo popolo.~ 1054 II2- 272 | il cammino suo. Il popolo de' suoi fratelli erasi 1055 II2- 273 | nella famiglia di un popolo.~I~confratelli 1056 II2- 276 | Dirigeva il popolo un sacerdote, Bruno, Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
1057 II2- 278 | una giovane donna del popolo, poi religiosa tra le 1058 II2- 278 | del~volume Santità di popolo ossia Fiori di virtù ( 1059 II2- 291 | esse le verginelle del popolo si fortificano a virtù e Nove fervorini... Vol.-Pag.
1060 II2- 306 | pa<r>roco di questo popolo~in Pianello Lario fu 1061 II2- 306 | i tiranni del popolo!". Sconsigliati! Pregate 1062 II2- 308 | per i bisogni di un popolo. Mercé di questa 1063 II2- 310 | di quei del clero e del popolo~venisse compilato il 1064 II2- 310 | perché Carlo donasse al popolo una benedizione celeste, 1065 II2- 310 | costumi~nel clero e nel popolo.~Erano~pure presenti i 1066 II2- 311 | si abbracciò al suo popolo sclamando: "Ho 1067 II2- 311 | a tre~parti del suo popolo per provvedervi. E poi 1068 II2- 311 | una provvidenza nel popolo.~Pregate~che i ricchi ed 1069 II2- 314 | sinistra de' suoi e del~popolo che gli vuol tener 1070 II2- 315 | ed il costume puro nel popolo, ripristinò la 1071 II2- 315 | delle figlie del popolo. Poco lungi, nella 1072 II2- 317 | la gioia di tutto quel popolo. Tutti s'affrettano per 1073 II2- 318 | costo che il clero e il popolo ritornassero ad~una 1074 II2- 320 | alla virtù. Il popolo di Roma teneva fisso~lo 1075 II2- 321 | Nelle ore di sera il~popolo si disponeva alla 1076 II2- 321 | lo> lamentavano come il popolo ebreo il suo Mosè sul 1077 II2- 321 | funerali mestissimi; il popolo milanese in udire 1078 II2- 321 | benedice, i cuori del popolo~sussultarono in affetti 1079 II2- 323 | intorno un copioso popolo~di fedeli e invitavali 1080 II2- 324 | un numero infinito di popolo concorso da tutte le 1081 II2- 325 | preghiere dell'immenso popolo accorso. San Carlo 1082 II2- 329 | a sé i cuori di un gran popolo.~ 1083 II2- 330 | ed i~potenti del popolo entrarono nella Chiesa e 1084 II2- 330 | calici dell'altare". Il~popolo udiva e 1085 II2- 330 | a quella parte di popolo che~lasciavasi troppo 1086 II2- 331 | O~perdonate a questo popolo il fallo suo, o 1087 II2- 332 | riforma del clero e del popolo. Diceva~Carlo: "Se i 1088 II2- 333 | colla folla del popolo che eccitava~ 1089 II2- 333 | destra e benediceva. Un popolo immenso di numero allora 1090 II2- 333 | provvidenza per il suo popolo e per~la Chiesa.~ Pio ix 1091 II2- 333 | ai semplici del popolo~continuava: "Io non temo 1092 II2- 334 | VI.~L'amico~del popolo~ 1.~Un solo è l'amico 1093 II2- 334 | città,~una turba di popolo l'incontra trepidante e 1094 II2- 334 | da alto, predica al popolo~così: "Figliuoli miei, 1095 II2- 335 | incontro a' suoi ed al~popolo, rianimavalo una forza 1096 II2- 338 | la~pestilenza, adunò il popolo e gridò: Paradiso! 1097 II2- 338 | augurando a sé ed al~popolo un bene supremo, seguiva < 1098 II2- 341 | 1.~L'amico verace del popolo è Gesù nel Santissimo 1099 II2- 343 | Nella persona del popolo povero e afflitto vedeva~ 1100 II2- 344 | a sé gli animi~d'un popolo. In questa terra, che è 1101 II2- 346 | cielo per sé e per il popolo suo. Continuò poscia~ 1102 II2- 347 | da pensarlo quei del popolo, quando il~cardinale 1103 II2- 347 | con lenti~rintocchi, il popolo s'affrettò gridando: "È 1104 II2- 348 | della città con popolo quasi infinito, concorso 1105 II2- 349 | avendo il dolente popolo~lasciato ogni arte e 1106 II2- 349 | a> narrare del popolo che sclamava: " 1107 II2- 349 | chiesa maggiore, il popolo irrompeva~e seguitava <a> Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
1108 II2- 359 | dipinto sacrilego al popolo faceva gridare: "Eccolo 1109 II2- 359 | pie". Venne a quei del popolo e per~sedurli incominciò < 1110 II2- 359 | e giudicate".~ 5.~Il popolo tedesco lesse e sclamò: " 1111 II2- 360 | universale invase il popolo dei germani, lo 1112 II2- 363 | il~clero ed il popolo inchinavano tuttavia 1113 II2- 363 | le vostre prebende, il popolo vi provvederà di poi più~ 1114 II2- 363 | E si~rivolge anche al popolo dicendo: "Voi dovete 1115 II2- 364 | guide in Israello del popolo inglese~risposero una 1116 II2- 365 | fece sobillare tra il popolo: "Chiedete la morte 1117 II2- 376 | dei grandi e del popolo.~Prodigii innumerevoli 1118 II2- 376 | conducono ciascuno un popolo alle battaglie ed ai Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
1119 II2- 383 | Mosè in conduttor di popolo ed in legislatore. Egli~ 1120 II2- 383 | per conquidere un popolo ed un re pagano; scende 1121 II2- 383 | tuttavia freddo~di un popolo cristiano. Quale 1122 II2- 387 | sia poi coperto da un popolo di gente che in~ 1123 II2- 389 | alle figlie del popolo l'industria del lavoro, 1124 II2- 389 | per le plebi del popolo e per i potenti del 1125 II2- 392 | pressanti istanze di~un popolo ed al volere del Vicario 1126 II2- 392 | agli inviati del popolo dicendo: "Degnisi Iddio~ 1127 II2- 392 | Ma~intanto che il popolo usciva in applauso di 1128 II2- 393 | voti e le preghiere del popolo~ed al popolo le grazie 1129 II2- 393 | del popolo~ed al popolo le grazie ed i beneficii 1130 II2- 393 | si presentò al popolo e gli disse discorsi di~ 1131 II2- 393 | nel suo corpo che è il~popolo cristiano, ond'egli è 1132 II2- 393 | al suo clero ed al suo popolo~e con questo programma 1133 II2- 398 | umore di molti del popolo lombardo?... Vuolsi 1134 II2- 399 | indegnazione così: "O~popolo stolto e frenetico, o 1135 II2- 401 | i figli di un gran popolo ed esclama: "Quale 1136 II2- 402 | bevendone quei del popolo ne avessero vita le 1137 II2- 403 | me, misero?" 35. Ma il popolo~della diocesi di Como 1138 II2- 403 | e per esso ravvivate un popolo intiero! Qual grazia per 1139 II2- 407 | Chiesa, gente santa, popolo di~conquista39. Sono 1140 II2- 408 | a quella di questo gran popolo né di una virtù~ 1141 II2- 409 | per la fede di questo~popolo". I milanesi 1142 II2- 409 | Bernardo esortava il popolo così: "Siate docili alla 1143 II2- 409 | Bernardo partissi e il popolo~l'accompagnò fino a 1144 II2- 411 | Suscitatelo di mezzo al popolo vostro.~Sant'Agrippino, 1145 II2- 412 | spargete in mezzo al~popolo. Orbene, fateci 1146 II2- 412 | apostolo santo educa un popolo di~fedeli con costume 1147 II2- 412 | di fede e di pietà nel popolo, il quale come un~gruppo 1148 II2- 413 | ed al campo. E il popolo valtellinese, educato a 1149 II2- 413 | dì. Egli è contento, il popolo valtellinese, quando 1150 II2- 413 | in casa e fuori. Il popolo valtellinese distingue 1151 II2- 413 | in molta parte del popolo nostro. Il quale quando 1152 II2- 413 | speciale calamità, il popolo valtellinese~ 1153 II2- 413 | cristiana.~Buon popolo, come io t'ammiro e ti 1154 II2- 413 | all'orecchio del~nostro popolo: "Stolto, perché non ti 1155 II2- 413 | di godimento?". E il popolo in buon numero~ ./. 1156 II2- 414 | ed il costume del popolo nostro. Buon popolo, il 1157 II2- 414 | del popolo nostro. Buon popolo, il cielo ti~esaudisca e 1158 II2- 414 | malattia a morte.~Popolo,~popolo, ti rinnovi la 1159 II2- 414 | a morte.~Popolo,~popolo, ti rinnovi la vita dei 1160 II2- 414 | seno de' suoi beni, o popolo caro.~Orazione~ Signore 1161 II2- 416 | un bacio.~ Buon popolo di Delebio, sei tu desso 1162 II2- 416 | di pontefice invitto.~Popolo di~Delebio, mostralo a 1163 II2- 416 | Signore a prò di ogni popolo susciti un santo, e 1164 II2- 417 | intemperie. E il buon popolo rimase intrepido. Aveva 1165 II2- 421 | visitati da mute di popolo che si succedevano con 1166 II2- 421 | a Colico, dove un popolo assiepato di Delebio e 1167 II2- 421 | a torme le genti del popolo. I più~fervorosi si 1168 II2- 421 | e la viva voce del~popolo di Lenno riferiscono che 1169 II2- 425 | Ben~faceste voi, o popolo di Delebio, in eleggere Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
1170 II2- 434 | a ore l'affluire del popolo e l'istanza in~ciascuno 1171 II2- 437 | alla piazza~gremita del popolo, onde troppo spesso la 1172 II2- 438 | deplorevolissimo. Il popolo di Roma gridava: "Romani 1173 II2- 438 | e perfino il piccolo popolo di Limoges s'intestava 1174 II2- 439 | E~fra non pochi del popolo non è cresciuta già la 1175 II2- 440 | da quei del clero e del popolo si fece divoto ricorso 1176 II2- 441 | gregge18 ascoltiamo. Il popolo poi non è ob<b>ligato a 1177 II2- 441 | sopra i capi di un~popolo e la verità e la virtù, 1178 II2- 441 | e la virtù, e così19 un popolo si dispone in mano a~Dio 1179 II2- 444 | commovevansi quei del popolo~quando Rocco prostrato 1180 II2- 450 | lor volta alle turbe di popolo d'altre nazioni d' 1181 II2- 457 | è Rocco. Vide egli un popolo~nella Toscana e altro in 1182 II2- 459 | per abbracciarsi ad un popolo di languenti, e~un 1183 II2- 459 | di languenti, e~un popolo di appestati 1184 II2- 466 | ed egli, lo zio, e il popolo dei cittadini~di 1185 II2- 471 | ad ogni~affollarsi di popolo nei porti di Europa, 1186 II2- 471 | la croce indicò che il popolo si disponesse in ordine 1187 II2- 472 | le reliquie sante al popolo, le depose sull'altare~ 1188 II2- 472 | Accommiatò poi il popolo ed egli con il clero 1189 II2- 472 | fede viva di quel gran popolo.~Orazione~ Or~fatecelo 1190 II2- 476 | Non fu re, non fu popolo, non fu uomo alcuno. Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
1191 II2- 481 | follie di una parte del popolo, che~in abito di pecora 1192 II2- 481(1) | riparazione col suo~popolo " con otto dì di 1193 II2- 482 | pietà di noi e del popolo tutto. Per riparare~a 1194 II2- 484 | I valtellinesi sono un popolo intrepido. Parmi~ 1195 II2- 487 | Crollalanza chiama il popolo di Chiavenna "di sua 1196 II2- 494 | partono in pro del popolo, le genti di~Valtellina 1197 II2- 500 | i figli seguenti del popolo valtellinese.~ Adelardo 1198 II2- 502 | alla piccolezza del popolo nostro e chiamati non 1199 II2- 502 | quei del clero e del popolo gridando: "Combattete da 1200 II2- 502 | presentano al popolo~valtellinese i nomi 1201 II2- 506 | figli poi sono quasi un popolo di giusti.~Per il merito 1202 II2- 530 | di tante anime, il popolo di Valtellina e delle 1203 II2- 532 | Satana.~Molti del popolo, o illusi o illusori, si 1204 II2- 532 | è l'Altissimo". Ora il popolo, che sovrat<t>utto ha 1205 II2- 535 | di Gesù~salvatore". Il popolo di Valtellina credette e 1206 II2- 535 | circondato omai da un popolo di figli. Ma nello 1207 II2- 535 | la memoria.~ Ma~il popolo valtellinese nello 1208 II2- 536 | gli affetti di un popolo, piangeva di tenerezza e 1209 II2- 536 | faceva piangere.~ Buon popolo di Valtellina, il cielo 1210 II2- 538 | Andrea additandola al popolo accorso diceva con 1211 II2- 538 | in pianto di gioia e il popolo di~Morbegno con lui.~ Ma~ 1212 II2- 538 | sarà più madre di un popolo ma serva~di me, sovrano 1213 II2- 538 | e mandato esule". Il popolo di Morbegno~fremette, ma 1214 II2- 540 | sì~che il volgo del popolo magnificavanlo. 1215 II2- 546 | pubblico pesa sopra un popolo -- diceva il b<eato> 1216 II2- 547 | male estremo, perché un popolo senza tempio e senza 1217 II2- 547 | e senza altare è~un popolo di orfani che cadono 1218 II2- 547 | padri e salvatori di un popolo desolato omai. E~perché 1219 II2- 548 | un'eletta di poveri, un popolo di~contadini, un gruppo 1220 II2- 552 | sé il più dello stesso popolo. Intanto nella~ 1221 II2- 552 | di tutte le classi di popolo, ai ricchi ed ai poveri, 1222 II2- 555 | affetto. I capi del~popolo vedevano di mal occhio 1223 II2- 557 | che~nell'anima del popolo aprivano le spade di 1224 II2- 559 | virtù la massa del popolo cristiano. Ma 1225 II2- 561 | veniva copioso un popolo di~cristiani che perciò 1226 II2- 561 | infuocato a~quei del popolo li investiva così: "E 1227 II2- 562 | Iddio e tutto per il popolo~ Ripetevalo sovente 1228 II2- 562 | Iddio e tutto per~il popolo". L'apostolo nostro non 1229 II2- 562 | consola. Iddio ed il popolo l'aveva Andrea sulle 1230 II2- 563 | le necessità~ ./. del~popolo o conversando con il 1231 II2- 563 | o conversando con il popolo invitavalo ad 1232 II2- 563 | Signore e tutto per il popolo suo.~ 1233 II2- 571 | del clero e del~popolo si accostarono al 1234 II2- 573 | e Morbegno come un popolo giocondo applaudono135 1235 II2- 574 | queste armi". Il popolo di Peschiera applaude~ 1236 II2- 575 | sarebbero stati omai un popolo eletto per celesti 1237 II2- 575 | di Dio e pronunciò: "Il popolo di~Peschiera, che in 1238 II2- 575 | del beato~Andrea, sia popolo prosperato ed egli 1239 II2- 575 | 1630, adunati clero e popolo e~magistrati, fu rogato 1240 II2- 575 | stromento con cui il popolo di Morbegno si~obbligava 1241 II2- 577 | secolare e regolare. Un popolo ingente di cristiani~ 1242 II2- 577 | tutta la nobiltà e popolo di~Morbegno con tutti 1243 II2- 578 | e di~pietà in un popolo di fede! O Morbegnosia 1244 II2- 580 | per prosperare il~popolo, e il rovinano 1245 II2- 580 | questo senso i capi del popolo, o sia i magistrati di 1246 II2- 581 | essere del capo del popolo all'epoca accennata in 1247 II2- 581 | ci~assicura per ogni popolo un capo robusto, noi 1248 II2- 584 | Vi concorse numeroso popolo con grandissima~fiducia 1249 II2- 584 | piazza e concorso di popolo. In~fede io 1250 II2- 592 | peggio li~adempiono. Il popolo e gli ottimati hanno Pie pratiche in ossequio... Vol.-Pag.
1251 II2- 604 | pasquali parla al suo popolo così: "Orsù, amiamo il Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
1252 III----- | PARTICOLARMENTE~PER~IL POPOLO DI CAMPAGNA~L' 1253 III- 2 | di allontanare il popolo dalla fede. Ma~insieme 1254 III- 3 | i giovani ed il buon popolo di~campagna. Nelle città 1255 III- 3 | benemerito del popolo e della gioventù è da 1256 III- 3 | tutti e~specialmente al popolo di campagna offre questo 1257 III- 3 | libretto. In lui il popolo~troverà un vero amico né 1258 III- 4 | più particolarmente il popolo di campagna, affinché s' 1259 III- 4 | perché dalla~gente del popolo ne sperava facile l' 1260 III- 4 | altresì per il povero popolo di campagna in~ispecie, 1261 III- 5 | gente religiosa del popolo, e ne sarò anche~più 1262 III- 8 | Però, il mio caro popolo, già d'adesso ben ti 1263 III- 9 | anni dappoi e clero e~popolo furono più che altri mai 1264 III- 10 | salutato dalle onde di popolo come salvatore e santo. 1265 III- 11 | grado, ottengono che il popolo più dabbene le abbia 1266 III- 15 | soprat<t>utto il popolo.~Guardiamoci dalle 1267 III- 16 | agio a tacere, ma il popolo in~generale è tutt'altro. 1268 III- 16 | consiglio venne dal popolo vivamente acclamato, ei 1269 III- 16 | così perché sapeva il popolo essere anche più corrivo 1270 III- 18 | sono queste, mio caro popolo, le dottrine false ed~ 1271 III- 18 | fogli liberaleschi? Ma, popolo mio, tu che tante volte 1272 III- 18 | che ancor~molti del popolo, come i sapienti del 1273 III- 18 | Se non che, quei del popolo che così la~ragionate, 1274 III- 19 | ancor~questo. Il popolo ebreo si lasciò accecare 1275 III- 20 | più perché lo stolto di popolo, senza saperne~tampoco 1276 III- 20 | te stesso, il mio caro popolo, né ti immischiare~altra 1277 III- 23 | a susurrare tra il popolo: "I sei~flagelli i quali 1278 III- 23 | e gli stupidi del popolo elessero ben presto a~ 1279 III- 24 | mi soggiungerai tu, o popolo, se io ti avverto che i 1280 III- 29 | IV.~Mio~caro popolo, guai a te che~vai~ 1281 III- 29 | va ognora~perdendo?".~ Popolo mio, egli è dunque vero 1282 III- 29 | si trascura~anche dal popolo e la si deride persino 1283 III- 30 | Per la qual cosa,~popolo mio, tu devi ben badare 1284 III- 30 | per questo, che il popolo non solo ha~imparato a 1285 III- 32 | la miglior parte del popolo vi si aggregasse e 1286 III- 33 | Chiesa.~Ma, il mio caro popolo, quel qualunque 1287 III- 35 | i suoi doni a quel popolo~il quale non li tenga 1288 III- 35 | rimaniate ancor voi? Popolo mio, fa~senno una volta 1289 III- 36 | V.~Popolo~mio, guai a te che volgi~ 1290 III- 36 | nella mente. Mio caro popolo, preghiamo almen di 1291 III- 39 | immondi anziché un popolo di cristiani. Infelice 1292 III- 39 | da quel profondo il suo popolo abbisogna la potenza 1293 III- 39 | a far meraviglia se un popolo cotanto~scostumato venga 1294 III- 42 | persuadermi che il~popolo il quale si conduca a 1295 III- 42 | sia per essere il~popolo cotanto ./. infelice da 1296 III- 44 | Orsù, il mio caro popolo, gridi~ciascuno a se 1297 III- 44 | ancor per l'avvenire il popolo~di campagna religioso, 1298 III- 44 | religioso, il caro popolo del Signore.~ 1299 III- 44 | VI.~Popolo~mio, i libertini ti 1300 III- 45 | tanti e tanti del popolo vennero al mal punto di 1301 III- 46 | Signore~Iddio nostro".~ Popolo mio, chi ti ha condotto 1302 III- 46 | indegno, pastor d'un popolo. Ed egli, incaricato dai 1303 III- 46 | dunque, il mio caro popolo, che io ti benedica. E 1304 III- 48 | una turba grande di popolo si accolse~intorno quel 1305 III- 61 | forte dei~sassoni60, popolo bellicoso cui non era 1306 III- 61 | nel mezzo di un popolo numeroso che~collo 1307 III- 61 | questi col re e col popolo e tutti a vicenda nel~ 1308 III- 73 | noi~poveri del popolo teniamoci carissimo sì 1309 III- 73 | i~suoi giorni fra un popolo bisognoso del suo 1310 III- 75 | sorga~anche per il popolo di campagna il quale ne 1311 III- 79 | qual cosa, il mio caro popolo, se il~mondo anche ti 1312 III- 81 | e rende felice un popolo. Ciò nullostante, non 1313 III- 86 | Onde, il mio caro popolo, tu che non puoi 1314 III- 89 | che~i giovani del popolo quincinnanzi non saran 1315 III- 91 | un solo ovile, come un popolo di santi, sotto la~ 1316 III- 92 | dei~poveri giovani del popolo i quali son strappati 1317 III- 93 | di convocar il suo popolo acciò preghi con~voi e Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
1318 III- 115 | poi agli apostoli ed al popolo continuava: "Siate voi 1319 III- 115 | come nel trionfo di~un popolo amante. Conversava con i 1320 III- 118 | voce tutto un gran~popolo, come un uomo solo, 1321 III- 139 | chiamava: "Gente santa, popolo~di conquista30, figli 1322 III- 142 | ai conduttori del~suo popolo diletto. Ciò avveniva 1323 III- 142 | di ammirazione un popolo~intiero. Però con te il 1324 III- 153 | un esempio di virtù al~popolo romano, io darò il buon 1325 III- 156 | popolare?... E quei del popolo tuo, per attirarsi un~ 1326 III- 158 | ottengono~di salvare un popolo di fratelli, come Gesù 1327 III- 169 | me, come già sedusse il popolo degli~ebrei quando in Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
1328 III- 193 | un prodigio. Quando~un popolo intiero di beneficati 1329 III- 193 | buon animo che tutto un popolo di eretici si 1330 III- 209 | ed un pio del buon popolo, tu vedresti il sapiente 1331 III- 214 | di sette anni, tutto il popolo dei salvati e la~turba 1332 III- 214 | così un giorno il popolo di~quelli che per tuo 1333 III- 216 | queste parole tutto il popolo dei~buoni mesceva le sue 1334 III- 216 | esse perché i forti del popolo del Signore sono usi a~ 1335 III- 219 | ma capitano di un gran~popolo che devi condurre salvo 1336 III- 219 | Pure e Mosè condusse il popolo ebreo a vista della~ 1337 III- 221 | misura di vedere un popolo di seguaci che si L'angelo del santuario Vol.-Pag.
1338 III- 230 | la salute di un popolo.~Conviene che sieno 1339 III- 233 | suoi.~ Più lieti che il popolo degli ebrei siamo noi 1340 III- 233 | siamo noi gente del popolo cristiano. I~libri del 1341 III- 234 | che gridato a morte dal popolo~sale il monte, 1342 III- 238 | lieto il figlio del popolo cristiano. Un cristiano~ 1343 III- 239 | al santo~altare. Il popolo attende ansioso. Ecco l' 1344 III- 241 | turiferario incensa al~popolo. Gli fa inchino~ ./. 1345 III- 242 | compiete. Gli occhi del popolo con pio fervore~sono 1346 III- 242 | a sé le plebi del suo popolo per benedirle. In questo~ Vieni meco... Vol.-Pag.
1347 III- 267 | di Faraone il mio popolo in Egitto. Dirai:~Colui 1348 III- 274 | potreste~ben trovare un popolo o senza città o senza 1349 III- 277 | I~filosofi, maestri del popolo e dei grandi, o 1350 III- 278 | anni cresceva<no> in un popolo di tre milioni, atto 1351 III- 278 | a mettere~in libertà il popolo del Signore. Meschinelli, 1352 III- 279 | per consolare il popolo quando era schiavo sotto 1353 III- 279 | Signore, i delitti del~popolo"25. Volgevano lo sguardo 1354 III- 281 | a fine di visitare il~popolo suo.~ 2. Agostino, il 1355 III- 281 | avuta in prestito dal popolo di Dio passò ancora alle~ 1356 III- 281 | Quanto a noi del popolo cristiano, noi che siamo 1357 III- 284 | a dodici del povero popolo e domanda: "Volete 1358 III- 284 | eterna. I capi~del popolo, per invidia, cercano di 1359 III- 284 | Testé i capi del popolo~hanno pubblicato la 1360 III- 288 | con i~ministri del popolo, e questi rodevansi di 1361 III- 288 | presso ai capi del popolo, e questi gli tendevano 1362 III- 288 | opera sua e i capi del popolo ne menan trionfo. 1363 III- 288 | brighe nei ministri del popolo, quanti tumulti nei capi~ 1364 III- 288 | Commuovono tutto il popolo a gridare che Gesù 1365 III- 288 | Gesù allora guardava al popolo affollato~sulla piazza, 1366 III- 289 | in particolare il popolo~degli ebrei, e questi 1367 III- 296 | è bene assistito il popolo del Signore! Ma come 1368 III- 309 | con Adamo e con il popolo di Dio~che credette nel 1369 III- 309 | secoli~con i figli del popolo fedele di Gesù Cristo. 1370 III- 323 | venne incontro al popolo, il volto di Mosè 1371 III- 326 | alto conforto. Fra il popolo degli ebrei, quelli che 1372 III- 326 | e spirituali. E nel popolo cristiano quelli che 1373 III- 326 | questi sono il popolo eletto del Signore ./. 1374 III- 327 | di mezzo al popolo dei cristiani? I santi 1375 III- 348 | ai figli del suo popolo diletto, ma è sì~buono 1376 III- 348 | a Mosè: "Conduci il popolo sul monte Sinai perché 1377 III- 353 | ed eterna i figli del~popolo. E dopo avere poco men 1378 III- 355 | almeno i~membri del suo popolo dovrebbero altamente 1379 III- 360 | 2. Eccoli i figli del~popolo silenziosi e gravi 1380 III- 362 | carico dei peccati d'un popolo e dei falli propri. A 1381 III- 362 | infino a che la voce di popolo grida: "Gesù alla croce". 1382 III- 364 | Grida poi: "Il popolo ha bisogno di pane, non 1383 III- 367 | caro alla famiglia del popolo di~Dio. Ma molti 1384 III- 369 | la tranquillità del popolo e la prosperità delle 1385 III- 379 | la parte più bella del popolo del Signore.~Voi il 1386 III- 379 | siete atti a formare un popolo di~cristiani ferventi, 1387 III- 383 | e viene al basso del popolo che è~amministrato. I 1388 III- 384 | al~cielo? E quel povero popolo che si tratta come merce, 1389 III- 385 | Forseché i giudici del popolo od il preside loro non~ 1390 III- 388 | Che ne~avvenne? Il popolo cominciò a guardare con 1391 III- 390 | masse sterminate di popolo. Pure ottennero che il 1392 III- 392 | santo.~Una folla di popolo giubilante assiepava il 1393 III- 396 | Spesse volte tutto~un popolo di cristiani, nel primo 1394 III- 396 | che tutta innonda il popolo di un contado. Genitori 1395 III- 397 | le valli processioni di popolo,~e giovinetti pii e 1396 III- 397 | Sono i figli di un popolo che accorrono per 1397 III- 400 | ebrei nel~deserto. Quel popolo liberollo Dio dal Faraon 1398 III- 400 | Per difendere il suo popolo~dagli avversari nemici 1399 III- 400 | continuamente finché il popolo diletto pose piè fermo 1400 III- 401 | ebrei~nel deserto, il popolo dei cresimati son da Dio 1401 III- 411 | pubbliche necessità del popolo cristiano.~ 4. E mira, 1402 III- 414 | il mondo, ma è~beato il popolo che elegge per sua 1403 III- 415 | verso alle turbe del popolo di Giudea~e di Galilea. 1404 III- 420 | presentarsi ai capi del popolo e dire: "Che volete 1405 III- 428 | Allora i figli di un popolo elevano lo sguardo al 1406 III- 430 | elegge dalla massa del~popolo le anime elette che egli 1407 III- 430 | suo tempo i maestri del~popolo, gli angeli tutelari 1408 III- 431 | degno?...". E se il popolo risponde: "Sì, sì", 1409 III- 431 | natio, un trionfo nel popolo~fra il quale fu 1410 III- 432 | è il~mediatore del suo popolo. Egli è uomo ma non pare 1411 III- 432 | con Dio la salvezza del popolo e di sé. E le anime di 1412 III- 432 | a lui. Misero un popolo quando scorgono che il 1413 III- 432 | è veduto~più volte un popolo amante che volle 1414 III- 432 | a benedirli. Quando~il popolo nel giorno festivo ha 1415 III- 432 | Voi compatiteli. È un popolo che deplora intorno al 1416 III- 432 | dell'affetto di un~popolo. Politici ed economisti 1417 III- 433 | gli uni al povero popolo un pane~spirituale per 1418 III- 433 | poi: troverete~fra quel popolo una eletta di santi. 1419 III- 433 | Sonosi convertiti in un popolo di fratelli~che sclamano: " 1420 III- 433 | e non i tiranni del popolo", si presentano ai~ 1421 III- 433 | superbo". Quando~un popolo intiero è angustiato da 1422 III- 434 | 2. Iddio elegge dal popolo~il giovinetto che sarà 1423 III- 436 | Vero, vero,~non è popolo sì fortunato come il 1424 III- 436 | sì fortunato come il popolo di Dio, perché qui 1425 III- 437 | aspetterà. I poveri del popolo saranno i primi che si~ 1426 III- 440 | è bello accrescere il popolo dei servi del Signore! Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
1427 III- 458 | con i suoi e con un~popolo di gente al quale 1428 III- 463 | più che nol fossero il popolo degli ebrei che dalla 1429 III- 473 | cagionato ad un popolo intiero.~ 11. Or tu che 1430 III- 480 | assistenza a sé ed al popolo intiero.~ 7. Il Simbolo 1431 III- 481 | fa perire i figli del popolo avverso a Dio.~ 3. 1432 III- 484 | piega il ginocchio un popolo intiero. Dinanzi a Gesù, 1433 III- 484 | e~giubilano come il popolo degli ebrei che riceveva 1434 III- 495 | di un numeroso popolo e ricco di grandi virtù.~ 1435 III- 515 | quattromila anni e un popolo immenso che sospira 1436 III- 517 | a far felice un popolo. Il Signore, che è il 1437 III- 521 | si fé incontro al suo popolo, risplendeva in volto~ 1438 III- 521 | il Signore si~unisce al popolo suo.~ 4. Avverti ora qui. 1439 III- 521 | dicendo: "Il popolo ha~bisogno di pane, non 1440 III- 527 | ai figli del suo popolo.~ 3. Là il sacerdote, 1441 III- 527 | dato da Dio al suo popolo, prega colla pietà di un 1442 III- 533 | I.~Il popolo~cristiano è una famiglia 1443 III- 533 | e pregate, perché ad un popolo devoto si dà un re~santo". 1444 III- 534 | anni parlò al popolo suo, ma quando volle 1445 III- 536 | o ti fa capitano di un popolo~nell'Ordine o ti 1446 III- 539 | salva i figli del popolo di Dio.~ 11. Fratel mio, 1447 III- 540 | superbo e salvò il~popolo de' suoi fratelli. Se tu 1448 III- 543 | il Signore al suo popolo nel deserto, nascosto 1449 III- 543 | il Signore parla al popolo cristiano entro la nube 1450 III- 543 | 11. Parla con il suo popolo~coperto dalle sembianze 1451 III- 553 | a sclamare in mezzo al popolo dei fedeli: "Ah, se 1452 III- 560 | come si versò sul popolo deicida?~ 13. L' 1453 III- 561 | ché desse acqua al suo popolo batté colla sua~verga. 1454 III- 572 | 1. Mosè fu per il popolo ebreo~l'angelo che dalla 1455 III- 572 | Il sacerdote è per il popolo cattolico l'angelo che 1456 III- 585 | di una città si arma un popolo di gente, così io credo~ Svegliarino... Vol.-Pag.
1457 III- 619 | dodici di mezzo al popolo e disse~loro: "Voi 1458 III- 620 | di infamia a~fin che il popolo se ne allontani. 1459 III- 620 | la parte~eletta del popolo. Siete i fratelli 1460 III- 620 | tanta parte di~questo popolo. Voi siete come il 1461 III- 621 | distinse dal resto di popolo. Gli siete figli cari 1462 III- 621 | come a figli.~ 4. Il popolo dei giusti vi esalterà 1463 III- 621 | sulla terra. Il popolo dei beati vi~applaudirà 1464 III- 629 | luminosi a tutto un popolo di gente?". E ci 1465 III- 679 | loro Dio ed essi il mio popolo diletto"52. Quale 1466 III- 679 | bastato per~salvare un popolo intiero? Notate Ignazio 1467 III- 687 | L'ira dei ministri del popolo ebreo~e la invidia degli 1468 III- 689 | a vastità, abbraccia il popolo giudaico con il popolo 1469 III- 689 | popolo giudaico con il popolo cristiano che si~emise a 1470 III- 700 | erano i ministri del popolo, i~capi del popolo, 1471 III- 700 | del popolo, i~capi del popolo, furono i più accaniti 1472 III- 700 | in~disistima ad un popolo intiero. Pure trovate 1473 III- 722 | avesse a maledire il popolo di Dio. E già aveva 1474 III- 722 | Ma buon per il popolo che un angelo comparve e 1475 III- 723 | in~pro di sé e del popolo. La coscienza nostra è Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
1476 III- 745 | di Palestina e fra il popolo stesso degli ebrei sono 1477 III- 745 | re Manasse invita il popolo a tripudiare presso alle~ 1478 III- 747 | la città già piena di popolo, la signora delle 1479 III- 748 | deplorare i fatti del popolo gridando: "Udite, o 1480 III- 754 | Due schiere di popolo coprivano la via da un~ 1481 III- 754 | contro ai vizii~del popolo e perché persino nella 1482 III- 754 | da ogni lingua, da ogni popolo, da ogni tribù. Nel 1483 III- 755 | e la massa del popolo~occupavano il partito 1484 III- 755 | Guai a~noi ed al popolo nostro!". Un uomo di 1485 III- 757 | che accompagnerà un popolo di martiri al~paradiso. 1486 III- 758 | e scrisse guai al popolo di Cipro. A nome di~Dio 1487 III- 762 | con furore il~popolo cristiano. Dicevano che 1488 III- 768 | al Senato e al popolo il suo~primo splendore". 1489 III- 771 | che le rimaneva. Il popolo~fremente coprì di sassi 1490 III- 772 | due volte lasciando al popolo due soli asili di~ 1491 III- 773 | prossimo terremoto. Il popolo d'un tratto~riparò alle 1492 III- 774 | di poi, lasciando un popolo di~figli che 1493 III- 777 | tanti mali nel mio popolo!". Aggiunge Teodoro: " 1494 III- 777 | Chiese sante, pasci il popolo di Dio, e il pastore in 1495 III- 778 | per piangere i mali del~popolo cristiano. Agostino 1496 III- 779 | oriente gli occhi del popolo rimiravano rispettosi a 1497 III- 779 | Benedetto~conduceva un popolo di santi atto per 1498 III- 780 | al greggie fra il~popolo. In presentarsi l' 1499 III- 782 | non alzerà la spada~popolo contro popolo e non si 1500 III- 782 | la spada~popolo contro popolo e non si eserciteranno 1501 III- 782 | di Dio e tutto il popolo cristiano godano sotto 1502 III- 783 | in segno di carità al popolo e questi~al re, e le 1503 III- 783 | ogni malo esempio e dal popolo ogni scandolo contro ai 1504 III- 784 | perché tutto il~popolo ben conosca il Pater, il 1505 III- 786 | di Clermont~tanto popolo quanto giammai si vide 1506 III- 790 | medesima specie.~ 5.~Il popolo d'oriente e d'occidente 1507 III- 792 | in pianto, e il popolo con lui. Allora~un Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
1508 III- 800 | del capitano, il popolo numeroso, accorso dalle 1509 III- 800 | ai conventi ed al~popolo, e si dispose a nuove 1510 III- 805 | le acclamazioni del popolo e~premiavale.~ In~ 1511 III- 814 | si presentano come un~popolo che ondeggia sotto gli 1512 III- 815 | frequente la gente del~popolo. Il Longistillum 1513 III- 815 | coperto, come un popolo di robusti atleti. Ha 1514 III- 815 | è~come il sovrano del popolo e dei patrizii. Ha il 1515 III- 815 | L'abitazione civile del popolo è in questa sala 1516 III- 817 | Intorno intorno, un popolo di palme recano lor doni. 1517 III- 817 | Abita qui~un popolo di oleandri, alberelli 1518 III- 817 | Questo luogo e questo popolo è di fianco al~tempio e 1519 III- 817 | il Salmista: "Beato il popolo di cui il Signore è l' Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
1520 III- 822 | citato a p. 825), Il Popolo Cattolico e L' 1521 III- 825 | sue rappresentazioni il popolo di Dervio. Il~ 1522 III- 825 | eludere il senso del popolo con la~rappresentazione 1523 III- 825 | Filomena. Quei del popolo, troppo spesso mal~ 1524 III- 827 | macchinazioni. Il Popolo Cattolico di~Milano 1525 III- 828 | tenere discorso al suo popolo nella domenica seguente 1526 III- 828 | per sollevare il suo popolo~sì terribilmente colpito. 1527 III- 829 | mandato da Dio. Ma il popolo? Il~popolo che ha fede 1528 III- 829 | Dio. Ma il popolo? Il~popolo che ha fede non volle 1529 III- 829 | 7.~Noi a premunire il popolo contro alle seduzioni 1530 III- 831 | Fu altresì un uomo del popolo il~quale osservò: "I 1531 III- 833 | di frantumi! Sotto è un popolo sepolto vivo!... Noi 1532 III- 840 | chiosa la Gazzetta del Popolo: "La freddezza colla 1533 III- 847 | La Gazzetta del Popolo del 18~settembre 1534 III- 847(20) | La Gazzetta del Popolo dei 18 di~settembre, in 1535 III- 849 | i suoi del~clero, del popolo a stendere pietosa la 1536 III- 851(22) | Torino, al clero~e al popolo della città e Il fondamento... Vol.-Pag.
1537 III- 867 | vatti e libera il mio popolo~dalla schiavitù di 1538 III- 878 | che ne circonda è un~popolo misero, ma perché è 1539 III- 901 | Chiesa i fedeli sono un popolo di santi, che come il 1540 III- 901 | di santi, che come il popolo di Dio viene~su pel 1541 III- 909 | morire donò al suo popolo il libro de' suoi 1542 III- 920 | sovrat<t>utto in cui un popolo~intiero s'aduna teco a 1543 III- 968 | par~che sorreggano un popolo intiero? Accostati e 1544 III- 968 | virtù cardinali. Un popolo di gente il circondano, 1545 III- 972 | costoro i beati del popolo diletto del Signore.~ 5.~ 1546 III- 972 | del Signore.~ 5.~Popolo più beato di tutti furon Il montanaro... Vol.-Pag.
1547 III- 986 | il clero e tra clero e popolo.~ L'opuscolo~fu stampato 1548 III- 991 | perito. Il dabben popolo che fatica e che stando 1549 III- 992 | parocchia a salutare un~popolo, allora il santuario 1550 III- 994 | ritornino".~ Salve, popolo di fede! I montanari 1551 III- 994 | aggueriti. Salve, popolo~di fede! Io mi rallegro 1552 III- 994 | della fede di te, o popolo diletto!~ ~ ./. 1553 III- 997 | i costumi di un popolo nato alla~semplicità 1554 III- 998 | mali del nostro povero~popolo".~ 1555 III-1002 | ed or lo sono di un popolo". Popolo mio, popolo mio,~ 1556 III-1002 | lo sono di un popolo". Popolo mio, popolo mio,~prega 1557 III-1002 | un popolo". Popolo mio, popolo mio,~prega per il pastor 1558 III-1002 | vita e della morte: "Popolo~mio, che vuoi tu se Dio 1559 III-1002 | rallegrarmi con questo popolo in ogni suo giorno o di~ 1560 III-1005 | sosta rassicurante.~Il popolo di Tartano ritornavasi 1561 III-1011 | combattimento utile.~ Popolo mio, scrivi ancor questo: 1562 III-1016 | Un figlio illustre del popolo <cristiano>. Cenni 1563 III-1017 | dedicato al clero ed al popolo, tre volumi in 8º di 1564 III-1018 | che ama il bene del popolo e la gloria del 1565 III-1018 | Sono poi utili al~popolo in genere ed alle Pie 1566 III-1018 | bene fra le masse del popolo.~ Il~prezzo totale è per 1567 III-1022 | santifichiamo noi e il popolo. Con giovare al popolo 1568 III-1022 | popolo. Con giovare al popolo perfezioniamo~noi stessi. 1569 III-1022 | di prestare.~ E~voi del popolo, guai se perseguitaste i 1570 III-1023 | il legame tra~clero e popolo. Unione d'amicizia santa!, Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
1571 III-1030 | pubblica non è dal popolo ma da~Dio, che il 1572 III-1030 | contro Dio, contro il popolo, contro la~gloria 1573 III-1037 | espiazione di tutto~il popolo cristiano, come l'anno 1574 III-1043 | Oh come bene prega un popolo quando dal~proprio 1575 III-1043 | vorrebbero togliere al popolo le feste,~le ricreazioni 1576 III-1044 | barbara e falsa. Se il popolo non ha tempo che per 1577 III-1044 | voi dunque rendere un popolo attivo e laborioso?~ 1578 III-1051 | studiansi d'imporsi al popolo e, in quanto possono, da 1579 III-1055 | i rigeneratori di un popolo, i civilizzatori~d'una Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
1580 III-1094 | poi ha chi dice che il popolo ha bisogno di pane e non 1581 III-1094 | Intendetela tutti: il popolo ha specialmente bisogno 1582 III-1101 | Voi altri del popolo~ascoltate le buone 1583 III-1102 | d'amore del povero popolo non valgano meglio che 1584 III-1102 | vedova? E voi altri del popolo, perché~siete venuti 1585 III-1106 | nostri. Voi altri del popolo, perché non volete 1586 III-1115 | e fanno cader vinti~un popolo intero di illusi miseri. 1587 III-1116 | noi tutti, semplici del popolo; noi, gregge universale 1588 III-1118 | sé e sacerdoti per il popolo... Sono luce nel mondo e 1589 III-1119 | più poveri del suo popolo. Insomma in ossequio ai~ 1590 III-1119 | e pastore di un popolo... Miratelo, in fronte 1591 III-1119 | Onde voi, buoni del~popolo, ricordatelo pur sempre Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
1592 III-1182 | Pilato mostrò Gesù al popolo. Ave, Maria.~ Gridarono: " 1593 III-1183 | da innumerabile popolo. Ave.~ Prega pe' suoi Regolamento Serve Povere 1886 Vol.-Pag.
1594 IV- 7 | ricovera le figlie del popolo, le quali abbisognano di 1595 IV- 12 | più abbandonate~del popolo. Essa si intitola: "La Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
1596 IV- 52 | Più, perché~sieno un popolo di gente, conviene Statuto Vittime del divino Amore - 1893 g.
1597 p> | dei figli poveri del popolo;~4)~l'Opera di S. Statuto per l'Opera maschile - 1893 o, Vol.-Pag.
1598 IV- 68 | dalle classi povere del popolo ovvero~dalle agiate, Regolamento dell'Opera maschile - 1893 Vol.-Pag.
1599 IV- 78 | i figli più~poveri del popolo, orfanelli od Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
1600 IV- 113 | delle figlie povere del popolo~e di condotta esemplare, 1601 IV- 133 | le figlie povere del popolo talune di buona~condotta, 1602 IV- 140 | di~fanciulli e al popolo nelle classi in chiesa. 1603 IV- 146 | dei poveri figli del popolo ovvero dell'operaio che, Statuto F. s. M. P. - 1898 Vol.-Pag.
1604 IV- 200 | ai figli più bassi~del popolo ed agli ufficipiù Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
1605 IV- 298 | delle buone figlie del popolo.~g) Si~guardino dal 1606 IV- 302 | dei poveri del popolo.~d)~Possono e devono con Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
1607 IV- 330 | aiutare le figlie del popolo, come~pure di scuole Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
1608 IV- 416 | bisognose del popolo, che voi~volete aiutare 1609 IV- 416 | bisognose del povero popolo.~Queste, che sono ormai 1610 IV- 416 | qui gli amici del popolo e~non i pervertitori... » 1611 IV- 418 | bisognose del popolo è un'opera, come si è 1612 IV- 434 | e~non si estinguerà nel popolo il lume della fede santa. ./. 1613 IV- 436 | FIGLIE BISOGNOSE DEL POPOLO~ ~Con questa 1614 IV- 436 | di figlie~bisognose del popolo si intendono: 1) le 1615 IV- 438 | Le figlie bisognose del popolo, per quanto si può, si~ 1616 IV- 444 | Le figlie bisognose del popolo, se sono educate~con 1617 IV- 444 | delle povere figlie~del popolo è di accogliere le 1618 IV- 498 | figlie poverissime del popolo a troppo grave stento~ 1619 IV- 500 | che scelga~di mezzo al popolo suo delle anime 1620 IV- 518 | sensitiva che il popolo chiama: erba non mi~ 1621 IV- 580 | la massa di pasta, il popolo cristiano, che è per 1622 IV- 592 | il pervertimento del popolo~ebreo, già popolo a Dio 1623 IV- 592 | del popolo~ebreo, già popolo a Dio diletto, la 1624 IV- 592 | malignità dei capi del popolo, la ferocia~dei soldati, 1625 IV- 602 | dopo la santa Messa col popolo. Dite: «Dio sia 1626 IV- 670 | vostra e del popolo cristiano tutto.~Il voto 1627 IV- 672 | e patriarca, come il popolo ebreo aveva in onore ed Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
1628 IV- 775 | risuonare, indicano al~popolo convenuto e spesso 1629 IV- 784 | Allora,~madri di un popolo di figli, troverete di 1630 IV- 790 | serventi, donne pie del popolo~gettare le basi di una 1631 IV- 790 | di madre e i~figli del popolo le corrono incontro; è 1632 IV- 792 | dei figli del popolo cristiano e dello~stesso 1633 IV- 792 | e dello~stesso popolo non cristiano».~Mirabile~ 1634 IV- 793 | crescere a decoro di un popolo cristiano, alla salvezza Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
1635 IV- 809 | alla virtù i figli del~popolo.~Come~suore, voi vi 1636 IV- 825 | e pie di tutto il popolo o sia di~tutta la 1637 IV- 827 | e dalle famiglie di un popolo, il quale così si~ 1638 IV- 831(12) | presentati ai figli~del popolo (Como, Tipografia della Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
1639 IV-1373 | a larga mano fra~il popolo minuto sovrattutto nei Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
1640 IV- 889 | centenario1 e caro al popolo,~sia per l'appoggio Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
1641 IV- 934 | sta la~salvezza del popolo12.~I Figli del sacro Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
1642 IV- 962 | sta la salvezza del~popolo18.~Giova assai una Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
1643 IV- 975 | settanta seniori del popolo, allora il Signore 1644 IV- 982 | sta la salute del popolo»10, dice~il Signore nei 1645 IV- 988 | dell'operaio.~Il povero popolo molto è da amare e da Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
1646 IV-1151 | e dei figli poveri del~popolo.~d)~Conseguenza naturale 1647 IV-1153(14) | sacerdote al clero e al popolo cattolico, Torino 1876, 1648 IV-1154 | infra la massa delpopolo, si dedicano 1649 IV-1160 | è la salvezza~del popolo»18.~ 9.~Superfluo è 1650 IV-1167 | per sé, di aiuto per il popolo grigione residente, Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
1651 IV-1232 | ai figli poveri~del popolo, ai vecchi poveri del 1652 IV-1232 | ai vecchi poveri del popolo.~ Con qual mezzo 1653 IV-1234 | Dio e della salute del popolo, questo stesso passaggio~ 1654 IV-1247 | tutti i cristiani del~popolo; il sacerdote che al 1655 IV-1250 | in mezzo al popolo e al lato dei propri~ 1656 IV-1255 | e vecchi~bisognosi del popolo si richiedono ministri 1657 IV-1292 | mezzo dei~sacerdoti il popolo cristiano, istituì l' 1658 IV-1300 | in favore del povero~popolo.~Da questo complesso 1659 IV-1301 | particolari del~povero popolo in ordine economico, 1660 IV-1322 | la consolazione di un popolo, la gioia~di una intiera 1661 IV-1345 | ai settanta seniori del popolo.~I confratelli, quando Norme - 1915 Vol.-Pag.
1662 IV-1365 | e dei vecchi poveri del popolo s'aggiunga la cura d' Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
1663 V- 11 | le famiglie~del popolo cristiano, benedire i 1664 V- 16 | questi ultimi~anni il popolo 7 milanese dedicò il 1665 V- 17 | in pro dei figli del popolo, i quali~crebbero tosto 1666 V- 33 | Taluna processione di~popolo già ne ha porto esempio 1667 V- 34 | ai fanciulletti del popolo ed ai più bisognosi di 1668 V- 37 | nostro L’Ordine e Il Popolo Cattolico di Milano ne 1669 V- 37 | crescente il popolo della città e dei 1670 V- 37 | era già affollata di popolo. Svolse poi questo 1671 V- 37(30) | settimanale Il nuovo Popolo Cattolico (denominazione 1672 V- 42 | una moltitudine di popolo si era assiepata nella 1673 V- 54 | che una massa di popolo credente facilmente è 1674 V- 58 | abitanti forma un gran popolo che quasi nuova città si 1675 V- 64 | la prima volta al suo popolo. Diceva l’ 1676 V- 65 | ora e mezzo. Le onde di popolo si succedevano nondimeno 1677 V- 67 | Ammonimenti al popolo di campagna 67 , la 1678 V- 67(66) | dedicato al clero e al popolo, I-III, (1885-1887); Le 1679 V- 67(67) | particolarmente per il popolo di campagna (1872), 1680 V- 79 | che del clero o del popolo volessero farne 1681 V- 91(20) | Un figlio illustre del popolo cristiano. Cenni 1682 V- 99 | nelle proprie case. Il~popolo, profondamente religioso 1683 V- 99 | commovente di un popolo che crede ai misteri 1684 V- 99 | ai sacerdoti, al~popolo di Grosotto. In quel 1685 V- 116 | d’anni fu alla cura del popolo di Pianello nella pieve 1686 V- 116 | con essi e con il popolo di~Cremia per il 1687 V- 116 | fra le lagrime di quel popolo e di quel sig‹nor› 1688 V- 116 | e circonvicine e dal popolo di Cremia. Cremiesi, 1689 V- 120 | visse e morì per il popolo che il Signore alle sue 1690 V- 130 | da semplice figlio del popolo elevossi a tanta altezza 1691 V- 134 | mentre numeroso popolo pendevagli intento dal 1692 V- 135 | i santi desideri di un popolo non devono essere così 1693 V- 137 | in ringraziamento. Il popolo stesso, che avvisato 1694 V- 138 | Quelli del clero e del popolo che bramano far 1695 V- 139 | dei figli del popolo e della religione 22 . 1696 V- 146 | Dio e di tanto bene pel popolo lombardo? Essa già ha 1697 V- 160 | mai sempre il buon popolo d’Italia e di Francia. 1698 V- 161 | di trecento figlie del popolo. La chiesa~poi è aperta 1699 V- 166 | educazione ai figli del popolo milanese.~Lode a questi 1700 V- 167 | nella divozione del popolo con il titolo del 1701 V- 167 | dei figli del popolo, ./. ben tre case~ 1702 V- 168 | in pro dei figli del popolo~nostro. ./. 1703 V- 174 | per i figli del popolo, l’altra parte si 1704 V- 180 | pro ./. dei figli del popolo con~gli asili d’infanzia, 1705 V- 180 | ad Nemus affollata di popolo nelle sere dei giorni 22, 1706 V- 180 | cui i milanesi e questo popolo del Sempione~in modo 1707 V- 188 | la felicità di questo popolo che tanto amò, tra gli 1708 V- 198 | le colpe proprie e del~popolo. Domandano parimenti 1709 V- 203 | la folla [315] di popolo che già s’accalcava e 1710 V- 205 | Celebrò e spiegò al popolo il senso di quelle 1711 V- 207 | della Piccola Casa. Il~popolo di Pianello ben pensò di 1712 V- 224 | quando uscite andate al popolo, parlategli il suo 1713 V- 224 | Preti, versate sul popolo l’affetto dell’anima 1714 V- 246 | parlato la parola del popolo che è parola di Dio. 1715 V- 259 | leggono nel giornale Il Popolo Italiano dell’8 aprile: « 1716 V- 260 | riveggo rigurgitanti di popolo prostrato a terra 1717 V- 262(4) | Volta narrata al popolo, Milano 1899, 63 p. 1718 V- 306 | morale e sociale del~popolo! Quella modestissima 1719 V- 306 | Per essa il popolo verrà a conoscere una 1720 V- 311 | per le ragazze del popolo. Il notissimo 1721 V- 318 | dialettale il popolo ambrosiano suole 1722 V- 328 | mai opportuno fra il popolo. Ne porgiamo all’autore 1723 V- 329 | alle giovanette del~popolo. Ma un colpo di folgore 1724 V- 331 | richieste dal bene del~popolo, si possano presto 1725 V- 340 | fonte di~malaria. Il popolo stanco e stremato dalle 1726 V- 341 | profitto di quel povero popolo! Nella copertina del 1727 V- 342 | nel maggior modo al popolo del Polesine, che si 1728 V- 353 | di agricoltura fra il popolo di campagna, come a 1729 V- 359 | spezzata, ammannita al popolo come pane d’ogni giorno 1730 V- 361 | attaccato al suo~popolo come padre, pronto a 1731 V- 363 | migliaio di figli del popolo d’ambo i sessi e li 1732 V- 379 | e la sua famiglia. Il popolo romano, buono e 1733 V- 381 | a far entrare nel popolo l’idea e l’utilità di 1734 V- 382 | ad uno scopo, il popolo sarà redento, sarà 1735 V- 387 | col governo e col popolo, che ammirano ed~amano 1736 V- 391 | maroniti cattolici, un popolo rispettoso e assai~ 1737 V- 395 | abitudini. Sopra questo popolo e sopra questo suolo 1738 V- 397 | a rialzare quel popolo avvilito che è pur esso 1739 V- 400 | l’autorità esercita sul popolo. Il povero agricoltore 1740 V- 400 | di nuovi balzelli il popolo. ./. Qui si può proprio 1741 V- 401 | per non dar scandalo al popolo, il quale in genere è 1742 V- 402 | Celesia, ed il popolo festante assiepava le 1743 V- 408 | coscienza~ai figli del popolo che frequentano le 1744 V- 436 | materiali e morali del popolo e della gioventù. Si 1745 V- 437 | Ambrogio 15 , il buon popolo milanese accorre in 1746 V- 442 | sono la sapienza del popolo, confermano il detto 1747 V- 446 | cattolica ai figli d’un popolo cattolico. Predicatori 1748 V- 448 | piccoli flagellavano il popolo. Ora gli egoisti~e i 1749 V- 448 | radicali per salvare il~popolo. Sant’Antonio, come il 1750 V- 455 | quella di tornare il popolo a costumi semplici e 1751 V- 455 | somme per~aggregarsi il popolo, aveva istituito una 1752 V- 464 | No, perché il popolo si leverebbe a tumulto. 1753 V- 470 | che ogni~lingua ed ogni popolo loda il Signore 42 , ma 1754 V- 476 | interi che come un popolo solo e con un cuor solo 1755 V- 477 | Parce Domine, parce popolo tuo, ne in aeternum 1756 V- 477(54) | Signore, perdona il tuo popolo, non rimanere in eterno 1757 V- 486 | tecnico per i figli del popolo, e si~assunse inoltre la 1758 V- 494 | centinaia di figli del popolo raccolti e allevati con 1759 V- 527 | Quanta compassione pel popolo di operai, di~braccianti 1760 V- 532 | con immenso concorso di popolo. L’illustre oratore 1761 V- 545 | Colla cooperazione del popolo,~aiutate dalla 1762 V- 545 | e di numeroso popolo. La funzione fu~tenuta 1763 V- 545 | ricevuto facoltà. Il popolo è religioso a San 1764 V- 547 | pochissimi, ed il popolo già inerte ed insidiato 1765 V- 556 | egli in mezzo al nuovo popolo provare tutte quelle~ 1766 V- 559 | accolga i figli del popolo, impartisca sana e soda 1767 V- 561 | in favore dei figli del popolo ed è diretto da 1768 V- 567 | dopo che a quel povero popolo era stato rapito Gesù in 1769 V- 574 | piacere dalla Vita del Popolo di Como 28 . 1770 V- 574(28) | Cfr. La Vita del Popolo, anno I, n. 37, 16 1771 V- 574 | della Vita del Popolo~Questa piccola casa, 1772 V- 581 | Ammonimenti al popolo di campagna 4 , gradito 1773 V- 581(4) | particolarmente per il popolo di campagna (1872), 1774 V- 593 | e per affollamento di popolo. Umile e~modesto, non 1775 V- 596 | Maria della Binda un popolo di orfanelle e di 1776 V- 626 | con numeroso clero e popolo, con larga 1777 V- 649 | frutto ordinario. Se il popolo italiano, anziché darsi 1778 V- 649 | la sua prosperità e il popolo avrebbe da vivere 1779 V- 650 | 13 Fra clero e popolo Anno XV, n. 3, marzo 1780 V- 650 | tra prete e popolo, che potrebbe diventare 1781 V- 650 | avvicinerebbero il popolo al parroco e 1782 V- 651 | si sarà avvicinato al popolo per migliorare i suoi 1783 V- 655 | e istruisce i figli del~popolo e li prepara a 1784 V- 662 | rango come quelle del~popolo e dava a tutti conforto, 1785 V- 685 | ospizi per i figli del popolo e~pei vecchi poveri, 1786 V- 690 | padre e madre del popolo d’Italia. E perché non 1787 V- 692 | devoti funerali e il~popolo intero piangeva la 1788 V- 693 | chiesa era gremita di popolo commosso. Il comitato 1789 V- 699 | e frequentato da tanto popolo. Da una piccola cappella,~ 1790 V- 702 | stato venerato dal popolo come apostolo, 1791 V- 706 | vescovi e un’onda di popolo. Monsignor Pellizzari, 1792 V- 712 | al clero ed al popolo come eccitamento alla 1793 V- 718 | della sfrenatezza del popolo che per~odio alla 1794 V- 739 | pei figli del popolo e corsi di~conferenze 1795 V- 740 | apostolo dei figli del popolo, martire di carità e di 1796 V- 740 | sacerdote e padre del popolo. Nei tempi~nostri, in 1797 V- 741 | per le figlie del popolo del Comune di Fratta. 1798 V- 742 | sarà benedetto dal popolo di Fratta e fecondato 1799 V- 745 | uomo dal governo e dal popolo, anzi da tutti i popoli, 1800 V- 754(25) | clero e diletto popolo della sua diocesi, 15 1801 V- 758 | sul trono il~figlio del popolo ./. quando esso 1802 V- 781 | delle figlie povere del popolo, le opere in generale a 1803 V- 782 | a procurare al suo popolo uguale beneficio di 1804 V- 785 | po’ di scuola corale al popolo e quindi la tenera 1805 V- 787 | fanciulli poveri del~popolo, ad assistere circa 1806 V- 787 | cordiale cittadina e il popolo esultò in effusione di 1807 V- 788 | il~chiassoso e giocondo popolo napoletano misto col 1808 V- 802(6) | che noi non siamo un popolo di ieri; noi non 1809 V- 802(6) | glorioso che nessun popolo ebbe mai; e molto meno 1810 V- 823 | nelle abitudini del popolo americano. Washington 1811 V- 824 | in cui tutto il popolo si astiene dal~lavoro 1812 V- 824 | consacrate al bene del popolo~e alla vostra gloria. 1813 V- 826 | vanno a finire »... Il popolo italiano però risponde 1814 V- 832 | era› eletto dal popolo, i senatori eletti dai 1815 V- 838 | Tutte le chiese del popolo hanno il medesimo 1816 V- 838 | stuoie. Ma il popolo comprende poi il detto 1817 V- 840 | mescolano ai figli del popolo per educarli a~virtù ed 1818 V- 844 | regole, dalla massa del popolo americano si~domanda con 1819 V- 844 | d’essere e a qual popolo appartengono? ». Spesse 1820 V- 845 | allora il~vescovo col popolo giubilante procede alla 1821 V- 845 | invitava così il suo popolo: « Ci rimangono ancora 1822 V- 847 | darò all’America un popolo di governanti, di 1823 V- 847 | la buona volontà del popolo, l’America è ora la 1824 V- 849 | timor di Dio, per ogni popolo è la preghiera al 1825 V- 857 | troppo di nostalgia. È popolo rude quello di Calabria, 1826 V- 863 | sette e che clero e popolo si fondano in un 1827 V- 870 | 20-21. I bisogni del popolo romano - La beneficenza 1828 V- 870 | e gravi, ma il popolo~manca di previdenza. Un 1829 V- 871 | a condurre~avanti. Il popolo per reale scarsezza di 1830 V- 880 | ancora una volta che il~popolo sente ancor profondo il 1831 V- 881 | della fede del nostro popolo e per la riscossa 1832 V- 890 | strade per indurre il popolo alla~quiete e a 1833 V- 890 | nelle case. Il popolo domandò una processione 1834 V- 891 | quella del mattino. Il popolo si era riversato tutto 1835 V- 891 | per voi ». Il popolo affollato nella basilica 1836 V- 895 | Bacciarini racconta al popolo fatti che straziano e 1837 V- 896 | un giorno tutto il [23] popolo cristiano al Cuore 1838 V- 900 | Signore, perdona al tuo popolo 12 ». E in dirlo tutti i 1839 V- 909 | Tam, e su quel popolo, in mezzo al quale Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
1840 V- 914 | volte dalla~bocca del popolo eletto, allorché questi 1841 V- 915 | altare in mezzo ad un popolo esultante che, 1842 V- 917 | lode, perciò e clero e popolo parmense, applaudendolo 1843 V- 918 | l’amore del clero e popolo di Guastalla, i quali 1844 V- 918 | e santi desideri del popolo comense. Esultiamo:~ 1845 V- 937 | cinquecento figli del popolo,~distribuiti in classi 1846 V- 950 | povere~figlie del popolo del luogo di Pianello 1847 V- 950 | pei figli poveri del~popolo. Ma fu avversato in 1848 V- 951 | Pio IX, Ammonimenti al popolo di campagna, Il 1849 V- 951(98) | dedicato al clero e al popolo, I-III, (1885-1887), 1850 V- 951(98) | particolarmente per il popolo di campagna (1872), 1851 V- 959 | nel dì predicava al popolo e ne trasse preziose 1852 V- 959 | dei figli del popolo e istituì un piccolo 1853 V- 960 | Ammonimenti al popolo di campagna 113 , aveva 1854 V- 960(113) | particolarmente per il popolo di campagna (1872), 1855 V- 962 | genere è apprezzata dal popolo e dal clero e dalle 1856 V- 962 | tra i figli poveri del popolo, talvolta~sono studenti 1857 V- 967(124) | educazione morale del popolo, Lo scandalo, 23 p., e 1858 V- 973 | vecchi~bisognosi del popolo. [2r] Un ampio ricovero 1859 V- 976 | i 142 figli poveri del popolo, finché la capanna di 1860 V- 979 | ai sacerdoti e al~popolo di Villa che intendono 1861 V- 980 | ed 155 anche il popolo vi è religioso; stamane 1862 V- 980 | numerosi e il 156 popolo affollato in questa 1863 V- 987 | un eroe al clero e al popolo dei nostri giorni; ne 1864 V- 989 | morali~nei quali il popolo e la gioventù 1865 V- 990 | aiuto i meno agiati~del popolo con qualsiasi obolo, 1866 V- 990 | venire gli agiati del popolo con qualche~offerta 1867 V- 993(179) | Volta narrata al popolo, Milano 1899, 63 p.; 1868 V- 999 | sono i filosofi del popolo, sono gli uomini~di buon Opere santa Teresa Vol.-Pag.
1869 VI - 14 | la contraddizione del popolo. In questo momento viene 1870 VI - 15 | contro di lei tutto il popolo d’Avila. Volevano 1871 VI - 39 | spirito. Talora un popolo di ingannati muovevasi 1872 VI - 93 | può rendere felice un popolo! Fiore di virtù Vol.-Pag.
1873 VI- 146 | messo nella massa del popolo~dispone la pasta ad 1874 VI- 146 | nella massa... Come nel popolo di Fr‹ancia› dopo la 1875 VI- 152(47) | del sacerdote e del popolo cattolico, pubblicato in 1876 VI- 152(49) | dedicato al clero e al popolo (1885-1887), e a Le 1877 VI- 166 | uopo di fanciulle del popolo, questo era nel comune 1878 VI- 171 | bene a tutto un gran popolo. ./. Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
1879 VI - 200 | caso tu, figlia del popolo, oh~come devi aggrandire 1880 VI - 207 | figlia meschinella del popolo, ed ora~serva sempre ed 1881 VI - 212 | ed è ammirata dal popolo come un angelo di pietà.~ 1882 VI - 230 | una semplice figlia del popolo, educata allo antico 1883 VI - 253 | miracoli convertì il popolo alla fede cristiana » 187 . 1884 VI - 254(194) conversione del suo popolo; cfr. PL 21, 482. ./. 1885 VI - 255 | ma temo che il popolo mi si ribelli ». Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
1886 VI- 302 | queste piante non è 183 popolo colto che con cura non 1887 VI- 302 | di una famiglia e il~popolo di una città. 5. 1888 VI- 305 | come una procession di~popolo che volge il guardo all’ 1889 VI- 305 | o assieme come un popolo che s’aduna sul campo La settimana con Dio Vol.-Pag.
1890 VI - 310 | p. 313) destinato al popolo per trattare « argomenti 1891 VI - 315 | Parlo a’ miei amici del popolo e per esso a tutti noi. 1892 VI - 316 | noi pastori. E voi del popolo, buoni e amanti come i 1893 VI - 320 | disciplinare. Forse il popolo non era disposto. 10. 1894 VI - 321(27) | metodo di insegnare al popolo la dottrina cristiana, 1895 VI - 328 | del povero. 7. Però il popolo più povero maggiormente 1896 VI - 332 | 3. Clero diviso dal popolo: a) per regolamenti 1897 VI - 332 | 10. Piazze e negozi col popolo. 11. Economia del popolo. 1898 VI - 332 | 11. Economia del popolo. 12. Loro interessi. 13. 1899 VI - 332 | è un cuor solo tra popolo e pastore. 15. 1900 VI - 332 | da fredd‹ezza› del popolo. 16. A quest’uopo vuolsi 1901 VI - 333 | 19. Unione tra clero e popolo 1. Unione fa la forza. 2. 1902 VI - 333 | clero |inchinarsi|. 4. Popolo confidare. 5. Clero, 1903 VI - 333 | lasciar azioni al popolo. Ai tempi di san Filippo 1904 VI - 333 | 11. Favori ottenuti al popolo. 12. Studio di legge 1905 VI - 339 | attenersi al basso popolo; far di tutto in casa: 1906 VI - 340 | 14. Influenza sul popolo. 15. Beghine che si 1907 VI - 348 | e farle apprendere dal popolo, questo giova a salute. 1908 VI - 350 | della mamma e del popolo. 4. Vi si aggiunse il Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
1909 VI - 369 | Casa e Ammonimenti al popolo di campagna 4 . 1910 VI - 369(4) | particolarmente per il popolo di campagna (1872), 1911 VI - 370 | ed in particolare al popolo di~campagna 8 . Quel Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
1912 VI - 385 | 193-214 di Santità di popolo ossia Fiori di virtù ( 1913 VI - 389 | UN SANTO DEL POPOLO~ Raimondo Masanti da 1914 VI - 404 | fra il numeroso suo popolo chi ha voglia o sappia 1915 VI - 414 | straordinario di popolo e non poté non 1916 VI - 414 | protettore ». Tutto un popolo come un uomo solo taceva 1917 VI - 422 | 3. Per buon esempio al popolo. 4. Quantunque altra Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
1918 VI - 444 | e patriarcali 18 , il popolo vi è industre. Pianello 1919 VI - 457 | compianto generale del popolo. Dina non aveva confine 1920 VI - 495 | Una povera figlia del popolo... povera senza ingegno... 1921 VI - 504 | chiesa era affollata di popolo 216 pieno di fede e di 1922 VI - 504(216) Originale: popolo /sul volto/. Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
1923 VI - 522 | 1872 5 , Ammonimenti al popolo di campagna, l’autorità 1924 VI - 522(5) | particolarmente per il popolo di campagna (1872), 1925 VI - 529 | sopra la comune del popolo e delle giovani sue 1926 VI - 574 | stampa: Ammonimenti al popolo di campagna 35 , che per 1927 VI - 579 | zelo speciale, che il popolo concorse in massa Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
1928 VI- 589(2) | particolarmente per il popolo di campagna (1872), 1929 VI- 595(13) | dedicato al clero e al popolo (1885-1887), e per Le 1930 VI- 604 | vecchie e povere del popolo. Né contento a ciò, 1931 VI- 608 | famiglie~del suo popolo. 1932 VI- 616 | figlie e vecchie del popolo, per lo più scarse di 1933 VI- 620 | e vecchi poveri del popolo 47 . Dovevano sostenere 1934 VI- 622 | si spandevano fra il popolo. Di qui il pensiero 1935 VI- 623 | e vecchi~poveri del popolo hanno per scopo anche la 1936 VI- 623 | mano dei semplici del popolo. Il canonico Lorenzo~ 1937 VI- 624 | ai fanciulli figli del popolo. E da~questi primi 1938 VI- 629 | e via~Trionfale, un popolo fitto di circa 1939 VI- 629 | il bisogno di quel popolo e ne~prendeva viva 1940 VI- 630 | e ai vecchi poveri del popolo. Nel frattempo~si conver? 1941 VI- 631 | in Adria pei figli del popolo, un convitto~di Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
1942 VI - 649 | le figlie povere del popolo e ricoverare le~vecchie 1943 VI - 650 | delle fanciulle del popolo, in compagnia di altra 1944 VI - 663 | un catechismo per il popolo 13 , sempre dietro all’ Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
1945 VI - 718 | detta Selva, dove il popolo si convocava venendo 1946 VI - 724 | gli diedero libertà, il popolo di Foggia incontrò il 1947 VI - 724 | dire che nella ressa di popolo qualche persona n’è 1948 VI - 730 | del santo~Vangelo al popolo, di catechismo ai 1949 VI - 730 | con un giubilo del popolo e con patriarcale~ 1950 VI - 732 | libretto Ammonimenti al popolo di campagna 32 , che per 1951 VI - 732(32) | particolarmente per il popolo di campagna (1872), 1952 VI - 733 | un convento ». Il popolo non si stancava alla 1953 VI - 734 | nominato per volere del popolo e con~intervento 1954 VI - 741 | le funzioni, onde il popolo sorpreso si sparse in 1955 VI - 746(57) | dedicato al clero e al popolo (1885-1887), pubblicati 1956 VI - 748 | ai fanciulli e al popolo, conferenze alle Figlie 1957 VI - 748 | staremo meglio, il popolo ci amerebbe di più e noi ? 1958 VI - 749 | cercarla con ansia. Il popolo di Pianello avrebbe 1959 VI - 763(85) | Volta narrata al popolo, Milano 1899 (il 1960 VI - 797 | figlie povere del popolo. Vi aggiunse grande 1961 VI - 798 | e dei vecchi poveri del popolo che i Servi~della Carità 1962 VI - 808 | delle figlie povere del popolo. Lodevolissimo sempre il Corso sante missioni Vol.-Pag.
1963 VI - 818 | di missioni per il popolo, che,~dopo un po’ d’ 1964 VI - 835 | miele 49 a pro del suo popolo, ma il pellegrino che 1965 VI - 840 | un tormento grande nel popolo cristiano, e deriva da 1966 VI - 841 | che lasciasse libero~il popolo, rispose: « Chi è il 1967 VI - 843 | gravi mali ha fatto il~popolo: hanno abbandonato voi, 1968 VI - 843(68) | Saul, ma è salvato dal popolo. 1969 VI - 844 | od anche gli ebrei, popolo mio~ma popolo duro, pare 1970 VI - 844 | ebrei, popolo mio~ma popolo duro, pare che l’avrei 1971 VI - 854 | è la storia di un popolo esecrabile. Questi 1972 VI - 854 | godevano come un popolo di~rigenerati. Ma che! 1973 VI - 854 | così anche fra questo popolo si trovò una mano 1974 VI - 854 | troppo è vero, e quel popolo forsennato non è solo la 1975 VI - 854 | ma è lo stesso popolo dei cristiani. Orribile 1976 VI - 854 | si circondò di un popolo diletto e protestò di 1977 VI - 856 | addivenire infedele un popolo intiero. Salomone il~ 1978 VI - 856 | Mosè e scandalezzare il popolo, e questo bastò per 1979 VI - 856 | sossopra tutto un gran popolo. Il Signore per castigo 1980 VI - 857 | cielo invase tutto il popolo ed incenerì al suolo 1981 VI - 857 | e così di mezzo ad un popolo stesso, come nel centro 1982 VI - 871 | le altre. La gente del popolo pare che si incammini~ 1983 VI - 892 | che gli scaglierà il popolo » 148 . Alcuni 1984 VI - 893 | i sudditi del suo popolo,~eppure volle numerarli 1985 VI - 893 | diletti del popolo suo. Sicché non sarà più 1986 VI - 912 | di voi una parte di popolo la quale emerge come 1987 VI - 912 | famiglie~dell’antico popolo ebreo. Nel popolo 1988 VI - 912 | popolo ebreo. Nel popolo cristiano poi sono i 1989 VI - 916 | padri spirituali del popolo. Questi rinunciano 1990 VI - 926 | conduttore di un gran popolo sino alla terra promessa ». 1991 VI - 926 | liberatore di un gran popolo di fratelli, e Pietro 1992 VI - 926 | che anche voi come il popolo ebreo dovete viaggiare 1993 VI - 933 | che siete cara al popolo cristiano come la nube 1994 VI - 933 | dai raggi solari il popolo ebreo, voi che ci siete 1995 VI - 934 | per separarsi dal suo popolo. Questo hanno fatto i 1996 VI - 936 | di letizia~tutto il popolo di una gran valle. Così, 1997 VI - 946 | Ocozia scandalizza un popolo e lo fa idolatra. ./. 8. L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
1998 VI- 964 | gli Ammonimenti al popolo di campagna 4 e dedicò 1999 VI- 964(4) | particolarmente per il popolo di campagna (1872), 2000 VI- 977 | Luigi fa la dottrina al popolo nella chiesa di