grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (III corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 149 | riuscito a~scacciare la signoria di un tiranno Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
2 II1- 666 | per dire: "Una signoria solo si perde per 3 II1- 793 | ad> offerirgli la signoria di~Bosco d'Alessandria. 4 II1- 847 | e cadeva sotto la signoria di un ufficiale mandato Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
5 II2- 25 | san Gottardo a v<ostra> s<ignoria>, la quale mi porse Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
6 II2- 134 | ho inteso che v<ostra> s<ignoria> illustrissima voleva~ 7 II2- 137 | saggi che v<ostra> s<ignoria> illustrissima loda tanto Il montanaro... Vol.-Pag.
8 III-1018 | grazie a v<ostra> s<ignoria> per il dono prezioso~che Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
9 V- 125 | Ringrazio la s‹ignoria› v‹ostra› ill‹ustrissi›ma 10 V- 163 | poi: « V‹ostra› s‹ignoria›, benevola alla nostra 11 V- 209 | fattami da v‹ostra› s‹ignoria› in data 7 corrente, mi 12 V- 305 | dall’ardente zelo della signoria vostra, che non cessa di 13 V- 306 | questa consolazione. La signoria~vostra però, mio 14 V- 306 | della sullodata~signoria vostra umil‹issimo› 15 V- 337 | r‹everendo› signore La s‹ignoria› v‹ostra› è pregata 16 V- 338 | di rinnovare alla s‹ignoria› v‹ostra› l’invito di 17 V- 339 | prega istantemente la s‹ignoria› v‹ostra› di intervenire. 18 V- 365 | Luigi Guanella prega la s‹ignoria› v‹ostra› a volergli dare 19 V- 658(12) | di significare alla s‹ignoria› v‹ostra› che il Santo 20 V- 658(12) | pensiero che la s‹ignoria› v‹ostra› ebbe di 21 V- 893 | di più. Se v‹ostra› s‹ignoria› volesse destinare la Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
22 V- 913 | di riferire alla s‹ignoria› v‹ostra› ill‹ustrissi›ma 23 V- 913 | i vespri con canto. La s‹ignoria› v‹ostra› ill‹ustrissima›, 24 V- 931 | piacere a notizia della s‹ignoria› v‹ostra› la 25 V- 966 | porgere invito a vostra sig‹noria› carissima. Con perfetto 26 V- 969 | alla carità di v‹ostra› s‹ignoria› m‹olto› r‹everenda› si 27 V- 972(134) tanti auguri sono della s‹ignoria› v‹ostra› r‹everenda› 28 V- 981 | nel presentare alla s‹ignoria› v‹ostra› copia della 29 V- 981 | e della~famiglia della s‹ignoria› v‹ostra› tanto benevola. 30 V- 991 | augurando alla s‹ignoria› v‹ostra› illustrissima Opere santa Teresa Vol.-Pag.
31 VI - 22 | virtù e dignità della signoria vostra il favorire 32 VI - 22 | Ma vegga vostra signoria quello che~potrebbe 33 VI - 23 | veggo come mai v‹ostra› signoria potrà allora scolparsi, 34 VI - 67 | che la vera signoria è il non posseder cosa 35 VI - 92 | per acquistare tal signoria. Io credo che per lei~
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma