grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 33 | in ascendere in alto.~ Imita tu stesso quegli O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
2 I- 93 | meschinello in pensare imita quei che~sognano o che Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
3 I- 362 | Un dabben figliuolo imita gli esempi~del padre suo; Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
4 I- 494 | meschinello in pensare imita quei che sognano e che Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
5 I- 756 | padre perché di lui ne imita i costumi del discorrere, In tempo sacro... Vol.-Pag.
6 I- 816 | danno che~gliene deriva imita Giuda, il quale pianse 7 I- 850 | delle~loro greppie32? Imita Giobbe, guarda loro e 8 I- 869 | non si~avvede o se ode imita il briacone che 9 I- 884 | carcere del mondo, imita l'ape che sa convertire 10 I- 891 | e tu scorgendola tale imita l'esempio di~Tobia che, 11 I- 905 | chi l'osserva.~ 6. Deh, imita lo stesso Gesù nella Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
12 I- 938 | di grazie.~ 3. Imita, se ti piace, il 13 I- 974 | e in questo amor sacro imita santo Agostino.~ ~ Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
14 I-1164 | cuore del cristiano che imita la povertà di Gesù. Gli Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
15 II1- 75 | figlio che gli succede, imita l'iniquità del~padre. Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
16 II2- 126 | universo, perché ella imita esattamente la forma~ Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
17 II2- 528 | fortezza degli~eroi, imita il tuo buon fratello e Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
18 III- 132 | è il pontefice, che imita la fortezza del leone. Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
19 III- 469 | Tu riguardando a Dio imita~quel figliuol caro e 20 III- 469 | i raggi del sole.~ 5. Imita altresì gli sforzi~dell' 21 III- 475 | desso, ma~piuttosto imita quel figliuolo bennato, 22 III- 505 | e s'addormenta placido. Imita or tu~quel fanciullo 23 III- 507 | le fiamme del peccato". Imita anche tu l'affetto di 24 III- 516 | combatti con forza.~ 2. Imita i prodi che ti precedono~ 25 III- 520 | in~amare sia più vivo, imita quel figlio che essendo 26 III- 559 | di non peccare. Imita in ciò quei giovanetti 27 III- 569 | 11. Prega e in far ciò imita tu~il sospiro della 28 III- 589 | scorga vanità di~mondo, imita il buon Tobia, che Nella scuola… Vol.-Pag.
29 III- 596 | si chiama analitico. Imita in ciò l'ordine che~ 30 III- 596 | di esso. In ciò si imita ancor l'orologiaio, che Il fondamento... Vol.-Pag.
31 III- 889 | fede e convinzione. Imita il trafficante savio che Il montanaro... Vol.-Pag.
32 III- 990 | Il sagrestano imita il gallo. Si adagiò al Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
33 V- 194 | Il cristiano fervoroso imita~in supplicare questa Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
34 VI- 283 | appena gli è possibile imita 96 l’umile che per tempo 35 VI- 283(96) Originale: imita /il/.
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma