grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (II corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 610 | abito di reo dinanzi al Senato~romano, s'avvide di non Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
2 II1- 105 | seguiva <a> ripetere in Senato: "Bisogna distruggere~ Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
3 II1- 128 | impero. I sapienti del senato vedevano e approvavano. 4 II1- 131 | i~personaggi del senato. Ma questi lasciavano 5 II1- 149 | Ma si opponeva il Senato e la incostanza stessa 6 II1- 153 | agli imperatori ed al Senato. Con cuore ardente 7 II1- 158 | soldati, ammetteva al senato giullari ed istrioni. 8 II1- 164 | se voi paragonate il Senato della Chiesa~col Senato 9 II1- 164 | Senato della Chiesa~col Senato di una medesima città, 10 II1- 179 | per~Costantino.~ Il Senato romano eresse a~ 11 II1- 179 | la repubblica, il Senato e il popolo romano gli 12 II1- 179 | città e restituito al Senato e al popolo il suo primo~ Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
13 II1- 706 | in Arezzo nel 1304. Il senato romano l'invitò per~ 14 II1- 878 | degli~anziani, un senato conservatore, un corpo 15 II1- 939 | eletto imperatore. Il Senato pronunciò: "La dignità 16 II1- 939 | iii". E~Napoleone al Senato: "Il mio spirito non Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
17 II1- 974 | città e restituito al Senato e al popolo il suo primo~ 18 II1- 974 | la repubblica, il Senato e il popolo romano gli 19 II1-1067 | bestemmiò: "Quale in~Senato è il presidente, tale Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
20 II2- 4 | ebbe poi in merito dal Senato della Repubblica di 21 II2- 4(1) xii, p. 248: “Il senato~di Venezia commise all' 22 II2- 6 | a Girolamo.~Lo stesso Senato di Venezia gli scrive: " 23 II2- 6(3) ebbero Castelnuovo, il senato per guiderdonare la~ Nove fervorini... Vol.-Pag.
24 II2- 324 | di Milano, il Senato, i magistrati e collegi~ 25 II2- 331 | subito a scrivere al Senato di Milano così:~Qui 26 II2- 348 | dello Stato, il Senato e magistrati, i collegi Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
27 III- 768 | città e restituito al Senato e al popolo il suo~primo Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
28 III-1028 | ma nella milizia, nel Senato e perfino~nel palazzo 29 III-1028 | il~palazzo, il Senato, il foro" talmente che Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
30 V- 832 | il Parlamento e~il Senato. Il Parlamento, o Camera 31 V- 832 | con l’approvazione del Senato. Ogni Stato dei 32 V- 832 | con sue costituzioni, Senato, Parlamento, corte~ Corso sante missioni Vol.-Pag.
33 VI - 844 | comparire dinanzi~al Senato romano, concepì tale
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma