IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ plata 1 platano 1 platea 2 platone platonica 3 platonici 2 platonico 1 | Frequenza⯅⯆ 33 pericolosa 33 piero 33 piissimo 33 platone 33 pretende 33 promuovere 33 prontamente | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze platone |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 46 | lesse in un libro di Platone, detto Timeo, nel quale Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 342 | gli insegnamenti di un~Platone pagano. A vece poi di 3 I- 344 | sapiente, ma non fu. Platone, Seneca, Aristotile, che Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
4 I- 408 | studiare i principii di Platone, le massime di Seneca, 5 I- 510 | discorrerti come un Platone, ma se voi~non adoperate In tempo sacro... Vol.-Pag.
6 I- 832 | massime di Seneca, di~Platone, di Aristotele, che 7 I- 910 | ai detti savi di un Platone, di un Aristotile, di un Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
8 II1- 46 | in~cielo ed in terra". Platone nella Grecia faceva 9 II1- 97 | Empedocle,~Archita.~ Platone, che adunò nella sua~ 10 II1- 97 | di Aristotile e di Platone una specie~di trinità 11 II1- 99 | contraddire a quella di Platone. Seguillo~Seneca, il 12 II1- 99 | e la~misericordia. Platone raccomandava il culto 13 II1- 100 | secoli dopo Socrate e Platone: "Qual filosofo v'ha che 14 II1- 102 | 5. Talete, Pitagora, Platone, Aristotile~sviluppano Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
15 II1- 127 | Meraviglia! Socrate, Platone, Aristotile sono stati~ 16 II1- 127 | Discorrendo di~Dio, Platone si esprimeva così: “ 17 II1- 130 | Socrate, Aristotile, Platone. A questi è succeduto 18 II1- 308 | filosofia~cristiana~ 1. Platone, il più~istruito e il 19 II1- 319 | filosofia. Boezio è il Platone cristiano che colla 20 II1- 364(348) Originale: Platone; cfr. Rohrbacher~V, p. 21 II1- 391 | l'abate Giuseppe.~ San Platone con il nipote~Teodoro, 22 II1- 405 | San Teodoro e san Platone, monaci di Studio, si~ Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
23 II1- 618 | di Aristotile e di~Platone. Platone voleva che i 24 II1- 618 | e di~Platone. Platone voleva che i suoi 25 II1- 662 | della ragione umana di Platone, di Aristotile, di 26 II1- 766 | mandava~le opere di Platone.~ 5. Fu chi abusò della Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
27 II1- 993 | Boezio, il vero Platone cristiano, dettava le Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
28 II2- 290 | di Maria Ausiliatrice~ Platone diceva: "È più savio 29 II2- 290 | e prendano ad amarvi". Platone divenne per tutti i Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
30 III- 191 | di Socrate o di Platone, tu non approderai a Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
31 III- 530 | 1. Diceva il~filosofo Platone: "Chi brama stare alla Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
32 III- 744 | più si accosta a Dio". Platone era quasi un superiore~ Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
33 III- 829 | non sospetti. Platone adunque assevera <che> "