IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ meste 11 mesti 18 mestier 1 mestiere mestieri 45 mestiero 2 mestissima 10 | Frequenza⯅⯆ 33 lascio 33 manifestare 33 mansuetudine 33 mestiere 33 minime 33 moveva 33 niceforo | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze mestiere |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
1 I- 773 | epperò male avvezzi al mestiere delle armi. Poi perché i~ Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
2 I-1008 | da sedere, rinunciò al mestiere del trafficante e Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
3 I-1076 | una fiumana? "Brutto mestiere questo nostro -- 4 I-1076 | funzionari -- brutto~mestiere, è impossibile? L' Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
5 I-1252 | che quando è ad un mestiere~par che le fiamme lo Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
6 II1- 251 | e devono apprendere un mestiere per vivere. Si guardava Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
7 III- 78 | di esercitar ivi il mestiere del mercantello o del~ 8 III- 86 | a sera ed in ogni vil mestiere e~passare di poi quella Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
9 III- 149 | Poi si accomoda un mestiere per le mani e lavora.~ Vieni meco... Vol.-Pag.
10 III- 384 | reputando~pericoloso il mestiere del mercante, vi 11 III- 384 | reputando pericoloso il mestiere dell'avvocato vi 12 III- 409 | La Confessione è un mestiere". Sì, ma nobile. È il Il montanaro... Vol.-Pag.
13 III- 995 | e~vestire bene è mestiere che finisce. Meglio 14 III- 996 | in bestemmie, che è mestiere da demonio. E poi vivere Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
15 III-1145 | col~male.~ 24. Il mestiere di riprendere altri è Regolamento dell'Opera maschile - 1893 Vol.-Pag.
16 IV- 78 | inclinare.~3. Scelto un mestiere, a quello si applicano Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
17 IV- 102 | ben appreso il suo~mestiere e che siano verificate Statuto F. s. C. - 1894 Vol.-Pag.
18 IV- 172 | che~conoscono un mestiereresteranno ammessi tra i 19 IV- 174 | ognuno al proprio mestiere con la~maggior Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
20 IV- 330 | addestrano ad~un'arte o mestiere, che valga loro a Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
21 IV- 446 | almeno ./. a~qualche mestiere gramino15, ma utile Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
22 IV- 891 | vizi;~b) a fornire un mestiere a chi è in grado d' 23 IV- 897 | di un'arte o di un mestiere.~2. In casa si 24 IV- 899 | di un'arte o di un mestiere.~Non si seguiranno i Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
25 IV-1048 | 6) l'istruzione nel mestiere~proprio.~1. Nell'indole 26 IV-1051 | fraterna.~6. Quanto al mestiere si noti:~a) comune è il 27 IV-1062 | d'ogni arte o mestiere.~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
28 V- 5 | ammaestrati in qualche mestiere (sarti, calzolai, 29 V- 215 | di loro apprendono il mestiere furono per la maggior 30 V- 650 | civili. ./. Invece il mestiere del contadino è ai 31 V- 708(28) applicavano a qualche mestiere » (Martino Cugnasca, Don Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
32 VI - 428 | Se non è ‹un› mestiere, è altro ». In genn‹aio› Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
33 VI - 780 | per vivere nel mestiere di mercante ambulante.