IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ dirassi 4 diravvi 5 dirci 8 dire direbbe 28 direbbero 17 direi 6 | Frequenza⯅⯆ 1693 corpo 1689 dopo 1687 santi 1680 dire 1665 anime 1663 hanno 1659 qui | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze dire |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 11 | con~giubilo la voce a dire: "Il pontefice sostiene 2 I- 11 | gloria al cielo con dire: "Il~Signore eterno,~ ./. 3 I- 18 | proverai in dire: "Il medesimo Signore è 4 I- 21 | viene esultando con dire: "La mia gioia è di 5 I- 29 | ancor lamentavansi con dire: "Noi comandiamo ai~ 6 I- 29 | e si confortano in dire: "Ecco l'altare del 7 I- 32 | si rivolge loro~a dire: "Convien che dalla 8 I- 41 | e poi si dolgono con dire che~Dio non è buono, che 9 I- 42 | vergini non si può dire il numero perché sono 10 I- 55 | discorso! Vuol dire così: "Chi ascolta me O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
11 I- 63 | in~turbolenza, voglio dire quando la burrasca di 12 I- 67 | Rodrigo per sapergli~dire che gli perdona. Allora 13 I- 69 | l'apostolo si levò su a dire: "Sono~cittadino romano 14 I- 74 | farsi daccapo e dire: "Signore, se voi non mi 15 I- 80 | dell'uomo, quasi per dire: "Sono~venuto in mezzo a 16 I- 82 | e minaccia~perfino con dire: "Verrò quando voi men 17 I- 83 | di Gesù, che vuol dire~salvatore. Questo nome 18 I- 92 | invita a rallegrare con dire: "Consolatevi, Cristo 19 I- 92 | ai soprav<v>enuti per dire: "Gesù è risorto, non è 20 I- 94 | viene innanzi per dire al suo parroco: "Che 21 I- 94 | uomo~comincia <a> dire: "Vero, vero. Fin qui è 22 I- 99 | serafico. Io~non vi so dire se, dimorando quei due 23 I- 105 | che poi era solito dire: "Se mancassero le 24 I- 111 | eis"27, lo che vuol dire che il~Signore 25 I- 112 | è Dio che vuol dire l'Essere infinito, chi~ 26 I- 112 | è Gesù Cristo che vuol dire l'Amore per essenza.~ 27 I- 112 | e mi contento <di> dire che la misura della 28 I- 112 | Or~pensate voi!~ E che dire poi di quella grazia~che 29 I- 121 | ed ella paziente a dire una buona parola a 30 I- 122 | divina! Io non vel so dire. Solamente aggiungo che 31 I- 122 | a Maria. Chi mi sa dire quanto la Vergine amasse O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
32 I- 132 | vostra voi possiate dire: "Il reale sposo viene a 33 I- 132 | si raccomandò a Dio con dire: "Si~faccia il meglio 34 I- 134 | tregua, che vuol~dire sospension dal 35 I- 137 | un angelo venisse <a> dire a più di uno che mi 36 I- 144 | pagane, quasi volesse dire: "Lo metto a ruba di 37 I- 145 | 4.~Rapire il cielo vuol dire che bisogna 38 I- 145 | il regno de' cieli vuol dire adoperarsi 39 I- 145 | a faccia~scoperta. Vuol dire sfidare il rispetto 40 I- 149 | Poteva il~Signore dire a Satana: "Ritirati!". 41 I- 149 | come può il principe dire al carnefice: "Lascia 42 I- 150 | operò giustizia con dire: "In questo momento è il 43 I- 151 | le~mani quasi per dire: "E noi quando saremo 44 I- 152 | anche più pietoso e poi dire ancora con~trepidazione: 45 I- 152 | delle buone opere con dire: "Finalmente noi siamo~ 46 I- 153 | segno di confidenza di dire: "Signore, se anche 47 I- 164 | sette~colonne, che vuol dire colonne innumerevoli di 48 I- 165 | a Maria. Però chi sa dire che colonne salde, che 49 I- 169 | chiama Maria, che vuol dire signora del mare.~E chi 50 I- 174 | ma si contentava <di> dire che il Signore,~essendo Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
51 I- 181 | Nella forma del dire adopero con~frequenza l' 52 I- 184 | morte.~ Lo stesso è a dire di quelli che~non sono 53 I- 185 | apostati nel~costume: dire che è Dio e poi 54 I- 186 | accorsa applaude con dire: "È così che si castiga 55 I- 187 | piacere e trionfano con dire: "Stolto chi non pensa a 56 I- 199 | Che vantaggio il poter dire: "Ho~salvata un'anima e 57 I- 213 | gli venne innanzi a dire: "Io vi prego,~guaritemi". 58 I- 213 | si fece innanzi a dire al Salvatore: "In casa è 59 I- 215 | Signor nostro.~ 5. Che dire poi di quella~pazienza 60 I- 216 | là,~sicché si duole con dire: "È inutile che me ne 61 I- 219 | vale~assicurarsene con dire: è un pezzo che faccio 62 I- 223 | e di là~comincia <a> dire: "Sono io il diletto di 63 I- 223 | E così dispensatemi da dire di altri popoli, perché 64 I- 232 | l'interruppe con dire: "Portate rispetto al~ 65 I- 234 | Sisto v soleva dire: "Bisognerà che~moriamo 66 I- 245 | la prima~tentazione con dire: "Non di solo pane vive 67 I- 248 | che tutti avessero a dire che Dio non~è. Per 68 I- 249 | pensiero.~ 2. Chi può dire: "Quello che~penso io e 69 I- 250 | di tribolazione~potete dire: "Essa è qui e la 70 I- 252 | è contento quando~possa dire: "Ora ho case per 71 I- 253 | a mormorare~di Gesù e dire che, se scacciato aveva 72 I- 253 | perché~non abbiano a dire la verità.~ Il divin 73 I- 255 | un mondo?...". Voleva dire come un~rimorso. Ah, 74 I- 260 | ciascun di noi può dire: "Or io~mi trovo come 75 I- 261 | abbiamo noi~ragione di dire che siete un samaritano 76 I- 263 | da un ebreo, che vuol dire~da un servo, quanto <gli> 77 I- 263 | un cristiano, che vuol~dire da un figliuolo diletto?... 78 I- 264 | Dunque deploriamo con~dire di cuore: miseri che 79 I- 269 | e si confortano in dire: "Quello che il genitore 80 I- 272 | alla lor volta di dire una~parola all'orecchio 81 I- 276 | Sono in terra, che vuol dire in luogo di patimento.~ 82 I- 279 | ma il duca~si fece a dire: "Non sia mai questo; a 83 I- 287 | soglio vostro", non~è a dire come Valentiniano 84 I- 291 | Ovvero come puoi tu dire al tuo~fratello: Lascia 85 I- 293 | volte. E questo vuol dire essere misericordioso. 86 I- 295 | mandò un suo servo a dire agli~invitati che 87 I- 308 | allora si desola con dire: "Oh, se l'avessi 88 I- 309 | dolevasi con dire: "Io~metto nello stomaco 89 I- 312 | mai sospettare e dire: "Chissà poi se l'amico 90 I- 315 | o si scusano~con dire che fare dippiù è 91 I- 319 | è quello che io sento dire di te? Rendi conto della 92 I- 330 | prese animo per dire al padre: "Datemi la 93 I- 335 | del prodigo, chi mi sa dire la gioia che ne concepì~ 94 I- 335 | Io non vi posso dire quanto gli fu caro~Saulo 95 I- 335 | apostolo. Io non vi so dire quanto~amasse un 96 I- 343 | di ritornare addietro e~dire a Gesù: "Grazie che ci 97 I- 347 | Io non~vel so dire. Il primo è più ostinato, 98 I- 351 | Vivere nel secolo vuol dire~respirare ./. un'aria 99 I- 352 | Dio e là~sfogavasi con dire: "Voi solo, o Signore, 100 I- 358 | terra ci vantiamo con dire: "Queste possessioni le 101 I- 361 | lo~chiama Signore con dire: Siedi alla mia destra, 102 I- 363 | che> sia atta, non deve dire: "Costui è povero ed è~ 103 I- 367 | Che è più~facile, dire: ti sono perdonati i 104 I- 367 | i tuoi peccati, o dire: sorgi e cammina? Or~ 105 I- 369 | Cristo, e che a~così dire ci ricopriamo delle 106 I- 369 | via del Calvario,~e poi dire: "Potessi io compiere le 107 I- 374 | quali sono magnifici in dire bellissime cose~in 108 I- 376 | e poi se ne gloria con dire: "Ho fatto impresa di~ 109 I- 379 | o non l'accetta con dire: "Chi t'ha~comandato a 110 I- 391 | ciò?~Evidentemente vuol dire che in egual modo i Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
111 I- 401 | giudice che presiede e dire: "Ho errato,~ho errato!". 112 I- 402 | come quel penitente con dire: "Non entrate, o Signore, 113 I- 405 | di lagrime e geme con dire: "Ho proprio~fatto male... 114 I- 405 | talora si~dolgono con dire: "Abbiamo pregato Dio e 115 I- 407 | Giovanni alle turbe~e dire: Che cosa siete andati a 116 I- 409 | si consolavano con dire: "Abbiamo la~ 117 I- 411 | della riconoscenza". In dire~Augusto si abbracciava 118 I- 411 | Verbo incarnato ebbe a~dire: "Di costui non è figlio 119 I- 413 | sovrana bontà? Devono dire~a tutti: "Eravamo 120 I- 414 | sicché possiate~dire con san Vincenzo Ferreri: " 121 I- 415 | gente veniva a lui per dire: "Insegnatecelo: che 122 I- 415 | onori. Si contenta~con dire: "Io sono una voce che 123 I- 417 | della penitenza con dire: "Ogni valle sarà 124 I- 417 | un dì gli si presentò a dire: "Che cosa faccio io qui? 125 I- 417 | padre è costretto <a> dire: "Sciagurato quel 126 I- 418 | generosi al~Signore con dire: "Abbiamo peccato! 127 I- 418 | non se ne lamenti con dire: "Attesi ed ho ascoltato 128 I- 420 | volse l'occhio per dire al cavaliere: "Scusate 129 I- 429 | tutta la vita, dobbiamo dire: "Siam servi inutili33... 130 I- 432 | Manhu?", che vuol dire: Che cosa è questo?~ 131 I- 433 | Andate adesso a dire che Iddio non aiuta. Ma 132 I- 437 | il brivido con dire: "È morto il tale perché 133 I- 438 | amarissimo! Io non so dire~quanto questo pensiero 134 I- 439 | salutansi con dire: "Ricordati che devi 135 I- 441 | a> svegliarlo e <a> dire: "Signore, salvaci che 136 I- 442 | di sonarlo, come per dire: "Temere~bisogna fino 137 I- 445 | ginocchione dinanzi a dire: "Vi raccomando la pace"; 138 I- 450 | Anch'io vorrei fare e~dire, ma vorrei essere all' 139 I- 454 | il silenzio ed esce a dire: "Pazzia, pazzia! Un~ 140 I- 460 | si faceva tosto~a dire: "Forse che io cerco di 141 I- 465 | in volto quasi per dire: "Sia poi sempre~ 142 I- 469 | E~continuarono <a> dire al Salvatore: "Se volete,~ 143 I- 479 | E venne fuori Andrea a dire: "Un giovinetto quaggiù 144 I- 481 | hanno mai termine in~dire che i mali son troppi, 145 I- 484 | con~ ./. beffe~a dire: "Eccolo il samaritano, 146 I- 484 | nuovo~Gesù si faceva a dire: "Ve lo dico in verità, 147 I- 484 | Quei giudei si fecero a dire con forza: "Non avete 148 I- 484 | li rimprovera con dire: "L'uomo animale non 149 I- 486 | fede? Io non vel so dire per ogni~caso individuo. 150 I- 486 | Che~sciocchezza! È come dire: costui se ne ride di 151 I- 488 | in folla altresì per dire osanna agli avversari 152 I- 491 | addanno. Hanno sentito dire che il mondo li può~ 153 I- 491 | terra profittiamo per dire: "Vile fango, ti 154 I- 491 | guardiamo al cielo per dire: "Santi del paradiso, 155 I- 493 | a rallegrarci con dire: "Consolatevi, Cristo 156 I- 493 | ai soprav<v>enuti per dire: "Gesù è risorto, non è 157 I- 494 | viene innanzi per dire al suo parroco: "Che 158 I- 495 | valentuomo~comincia <a> dire: "Vero, vero. Fin qui è 159 I- 499 | sforza con i fatti per dire: falla finita e lasciami 160 I- 500 | voi chi si scusa con dire: "Combattere per entrare 161 I- 502 | le giustizie vuol dire altresì che Iddio delle~ ./. 162 I- 505 | tripudio, dolevasi con dire: "Oh, se sapessero~il 163 I- 515 | significa ciò?... Vuol dire che nell'universo 164 I- 517 | de' Liguori era solito dire: "Io non so d'avere 165 I- 525 | tuo? O come puoi tu dire al tuo~fratello: 166 I- 534 | Saverio era solito~dire: "Basta fin qui, o 167 I- 538 | passione. Né mi state a dire che anche Mosè, che 168 I- 543 | E conchiude con dire: "Non tutti quelli che~ 169 I- 543 | proprio genitore, può dire con~sicurezza: "Il mio 170 I- 544 | cristiani> non potranno dire di fare perfettamente il 171 I- 545 | Godimento alto è poter dire: "Faccio in tutto il 172 I- 547 | bene celeste, che vuol dire bene copioso, bene~ 173 I- 547 | che ci incoraggia a dire: "Io stesso sarò la 174 I- 553 | nel mezzo ponevasi <a> dire a tutti: "Io pago le 175 I- 555 | più, si scusasse~con dire: "Voi siete buono, mi 176 I- 556 | Ephpheta, che vuol dire: Apritevi. E tosto~si 177 I- 556 | ne facevano plauso con dire: Ha fatto bene ogni~cosa, 178 I- 557 | di> rivolgersi a noi e dire: "Aiutatemi a salvar le~ 179 I- 558 | Ed io non vi so dire quanto sia per goderne~ 180 I- 558 | Cristo. Ben vi posso dire quello che egli rivelò a 181 I- 560 | uno può esser tentato a dire: "Com'è possibile che mi 182 I- 562 | desolato Giobbe, eppur dire: "Si faccia~la vostra 183 I- 566 | or~questo che son per dire: vi sembra egli che 184 I- 574 | consolazione poter dire: "Ho~fiducia che certo 185 I- 574 | voi li salutate con dire: "Arrivederci in cielo". 186 I- 578 | e conchiuse con~ ./. dire: "Ricordatelo, o sire, i 187 I- 584 | i peccati, ovvero dire:~levati su e cammina? 188 I- 586 | finché~esce a dire manifestamente, o con la 189 I- 586 | si ridono di Dio con dire: "Che bisogno abbiamo 190 I- 592 | 1. Lasciateli dire, gli uomini! La gente 191 I- 592 | fino a~venirgli a dire: "Un figlio nella casa 192 I- 593 | di> ingannarci con dire che questo discorso si~ 193 I- 595 | di> soffocarlo con dire: Dammi ciò che mi devi. 194 I- 596 | ora ad osservare e dire: i giudizii del Signore 195 I- 597 | ma vengono a~dire lo stesso con certi loro 196 I- 598 | Conchiudeva poi con dire: "State~sicuri, con 197 I- 604 | mai pensato che voglia dire essere dannato per 198 I- 605 | in sempiterno, che vuol~dire per sempre. Potessero 199 I- 605 | e li conforta con dire: "Io, io stesso sarò la 200 I- 609 | salvo? Ma nol potranno dire nemmeno i pagani, perché 201 I- 609 | sua Legge. E potrà poi dire di non aver<lo> saputo Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
202 I- 631 | Viene~sulla terra per dire: "Amate Iddio che è il 203 I- 650 | altamente e pregava con dire: "Niuno in mezzo a voi 204 I- 653 | Noi sì lo~possiamo dire che il volere è il 205 I- 661 | parla e che giura <di> dire il vero.~ Lo stesso 206 I- 667 | guardano al cielo ponno dire: "Eccola la~patria mia!". 207 I- 667 | guardano a Dio possono dire: "Io amo il Signore e~ 208 I- 669 | per bocca di Isaia~con dire: "Appressatevi a me 209 I- 672 | che Israello,~che vuol dire figliuol caro del 210 I- 672 | disordinato.~ Non è a dire come sia facile poco~a 211 I- 674 | inviato celeste si fa a dire: "Ecco la mercede del 212 I- 674 | Gesù li~accontentò con dire: "Il tempo per godere 213 I- 681 | non far~altro che dire: "Benedetto, Signor 214 I- 681 | rammarico che vi fa dire: "Dov'è Iddio?". Cesserà 215 I- 684 | 4. Né mi ritornate <a> dire~che uno può benissimo 216 I- 687 | divenne Paolo, che vuol dire vaso di~elezione e 217 I- 690 | Esser servo fedele vuol dire aver il buon cuore di 218 I- 690 | sono amiche~vuol dire che fra loro si stimano 219 I- 690 | che significhi~il dire d'esser fedeli servi 220 I- 690 | sempre. Vuol dire che, se un lezzo e un 221 I- 690 | la pazienza mai. Vuol~dire che, se~ ./. un orrore 222 I- 691 | anche allora dovremmo dire: "Se questo calice non 223 I- 694 | di terra, che vuol dire inetti, incostanti,~ 224 I- 695 | questo mondo, che vuol dire in~mezzo ad una società 225 I- 700 | percuoterci il petto e dire: "La colpa è nostra".~ 226 I- 705 | prostra a terra. Voglio dire che~commesso un peccato, 227 I- 707 | ironia beffarda~esce a dire: "Ditemi, ditemi, chi è 228 I- 709 | muover labbra per dire una~preghiera. Altri 229 I- 715 | la voce sua con dire: "Vieni!". Se l'anima 230 I- 718 | mandò un servo suo per dire agli invitati che~ 231 I- 718 | lamenta~apertamente con dire: "Tutti cercano ./. le 232 I- 720 | E questi si può mai dire che pensino al~Signore? 233 I- 722 | lo sguardo in alto a dire: "Signore, perché non 234 I- 722 | quanto sono per dire: "I pub<b>licani e i 235 I- 723 | ribelli. Or non è a dire quanto il padre adoperi 236 I- 724 | che cosa avrassi a dire?... Che mostruosa senza 237 I- 727 | e scuotere le genti e dire che si salvino". Bastò~ 238 I- 728 | Portossi a Roma per dire al~pontefice: "Io vo' 239 I- 729 | anime di pagani. Basti dire che di sua mano ne~ 240 I- 734 | fare, che bisogna dire, e poi che sono i primi 241 I- 737 | infermiere, che vuol dire da persona più ignobile? 242 I- 739 | si confortava con dire: "Come io posso 243 I- 743 | che poi gli faceva dire: "Una cosa sola io cerco: 244 I- 744 | è quello che io sento dire di te? Rendi conto della 245 I- 750 | spirituale, che~vuol dire una vita mortificata. 246 I- 751 | che si potrebbero dire di supererogazione,~ 247 I- 753 | pensano un istante per dire: "Ho~peccato, o Signore".~ 248 I- 756 | inorridiate in sentirvi dire che siete figli~del 249 I- 757 | di Lucifero, che vuol dire di un traditore,~di un 250 I- 764 | cristiani. Che vuol dire esser cristiano?... " 251 I- 768 | Ed or vantatevi con dire che aver~un affetto od 252 I- 775 | di pusillanimità con dire: "Come farete a menar 253 I- 775 | di presunzione con dire: "Caricatevi di 254 I- 779 | esser tentati a dire: "Come è dunque giusto~ 255 I- 781 | Che è più facile dire: ti sono perdonati i 256 I- 781 | perdonati i peccati, o dire: sorgi~e cammina? Or 257 I- 782 | Né vale scusarsi con dire che i discorsi vengono 258 I- 794 | religione. Cominciò <a> dire: "I cristiani devono 259 I- 794 | Infine continuò <a> dire: "Devono vivere In tempo sacro... Vol.-Pag.
260 I- 819 | male, tu confortati in dire: "Il Signore è il mio 261 I- 824 | del fanciulletto è dire~sì quando è sì, no 262 I- 825 | pensa a ciò che sei per dire e~non imita<re> i 263 I- 832 | si confortavano con dire: "Abbiamo le 264 I- 836 | interroga te stesso con~dire: "In questo caso che 265 I- 836 | dunque tu con dire: "Fino a quando 266 I- 842 | di pazzia che li fa~dire: "Se vado allo inferno, 267 I- 845 | gli uomini con dire che per salvarsi non è~ 268 I- 847 | sulla croce", quasi per dire: "Il~padre degli uomini 269 I- 852 | Filippo Neri soleva dire che chi lavora per amor 270 I- 852 | il bene non deve mai dire: "Ho fatto abbastanza". 271 I- 853 | si confortano con dire: "La morte è~ancor 272 I- 856 | Conchiudeva poi con~dire: "State sicuri che con 273 I- 857 | colomba, che vuol dire cristiano senza fiele di~ 274 I- 857(41) | un amore indicibile. A dire il vero, le povere,~ 275 I- 866 | te, se un dì s'avesse a dire che sei diventato bestia? 276 I- 885 | perché ciascun può dire: "So che chi rimprovera 277 I- 886 | E poi tu vieni a dire che anche in pieno 278 I- 888 | Parlava così quasi per dire: "Meschinelli noi se per 279 I- 891 | il popol suo, gli fece dire per mezzo del profeta: " 280 I- 892 | continui in cuor tuo a dire: "Chi si deve adorare è 281 I- 893 | premeva tanto da poter dire che il voler di Dio era~ 282 I- 895 | da~esser costretto <a> dire a Dio: "Non più 283 I- 904(76) | l'ebreo in alma; cioè dire in adolescentula e in~ 284 I- 906 | Ma confessarsi vuol dire convertirsi, e tu che 285 I- 908 | le piaghe sue e dire: "Perdonate, o Padre, 286 I- 909 | prima volta che, a vero dire, il Signore proverà di 287 I- 914 | Tomaso fu~costante in dire: "Meglio la morte che il Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
288 I- 917 | e nella forma del dire~ho cercato di essere 289 I- 919 | di Sales soleva dire: "Se io sapessi che nel 290 I- 926 | tutti, io non~te lo so dire quanto fosse ammirata 291 I- 927 | con salutarla e dire: "Dolce Cuore di Maria, 292 I- 927 | di Maria, come sono per dire.~ ./. esempio~ Carlo 293 I- 929 | 1. Supplica con dire: "L'onnipotente siete 294 I- 932 | non ti rimane che dire: "Grazie, o Signore, che 295 I- 936 | del tuo cuore per dire alla Vergine: "Dolce 296 I- 943 | vergine e madre poteva dire: "Non sono io che vivo, 297 I- 943 | che superbo saresti in dire~adesso: "Se ho qualche 298 I- 946 | degli~angeli è là per dire a te come ad ogni altro: " 299 I- 946 | come il Saverio a dire: "Io vo' compiere il 300 I- 954 | finalmente viene <a> dire a Maria: "Chi sono io 301 I- 954 | poi te ne~scusi con dire~ ./. che~la legge del 302 I- 960 | allora te ne~scusi con dire: "Sopporterei se a 303 I- 964 | momento sarai atto a dire sino alla fine: " 304 I- 966 | te lo addita~con dire: "Ecco l'Agnello di Dio 305 I- 968 | Ho~imparato a dire: Io credo in Dio padre", 306 I- 969 | egualmente a Dio con dire: "Beati quelli che non 307 I- 979 | 2. Lo stesso è a dire quando tu nella casa del 308 I- 979 | mente di scusartene con dire che tu già sei in alto~ 309 I- 986 | Tu sei solito dire che quando una avversità 310 I- 988 | bel dì nella~foga del dire parve rapito in estasi. 311 I- 990 | volta rassicuravasi con dire: "Gesù sarà con Maria". 312 I- 992 | lui, io non te lo so dire. So benissimo~che Gesù 313 I- 992 | Ammiravano~poi con dire: "Quale sapienza in un 314 I- 994 | casa del tuo paese devi dire a Dio: "Vivere o morire, 315 I- 995 | Padre, come~potete voi dire di essere figliuoli o 316 I- 997 | ma io quando imparerò a dire di cuore: "Sono vostro, 317 I- 999 | ma non trovi~di poter dire a questi che non la 318 I- 999 | religione? Non trovi di dire che è falso che la pietà 319 I-1002 | e in meditare dire: "Siedo solo perché voi, 320 I-1007 | assai.~ E per dire anche qui di Maria, 321 I-1007 | e pregala con dire: "Dolce Cuore di Maria, 322 I-1011 | pietà. Allora si fa a dire presso~all'orecchio di 323 I-1017 | Galati51~ 1. Lascialo dire agli stolti del mondo 324 I-1019 | addolorata. Pregala con dire: "Dolce Cuore di Maria, 325 I-1022 | a vista di tutti, per dire che, se ha a morire,~ 326 I-1024 | Intanto salutala con dire: "Dolce Cuore di Maria, 327 I-1024 | un demonio. Non è a dire quanto il povero prete 328 I-1031 | spirito angelico a dire: "Gesù è risorto, non è 329 I-1032 | mente io non te lo so dire quanti pensieri e quanto 330 I-1033 | mani e poi~pregava con dire: "Ditelo a tutti che 331 I-1040 | Gran cosa poter dire: "Sono in paradiso e vi Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
332 I-1048 | confortavansi in dire: "Preghiamo~ed 333 I-1050 | questa volta tel posso dire con tutta verità: sono 334 I-1052 | semplici facevano dire al divin~Salvatore: " 335 I-1056 | e soavi oltre ogni dire; le labbra esprimevano 336 I-1058 | da Dio accostati, e in dire tu spruzzi di acqua 337 I-1062 | viva". Con questo dire confidente, la 338 I-1064 | e le confuse per far~dire da Bernardina cosa che 339 I-1064 | la pazienza saltò su a~dire: "Ebbene io ti proibisco 340 I-1064 | promesso".~ In questo dire Francesco Soubirous urtò 341 I-1067 | io in esporre intendo dire il vero e di obbedire al~ 342 I-1068 | ma rallegrossi~con dire: "Or la mia ambasciata 343 I-1070 | e padre~ottimo?...". In dire s'accostò alla fonte, se 344 I-1073 | egualmente.~ Or non è a dire dei liberali come 345 I-1074 | io a~credere?...". In dire si mise ginocchione e 346 I-1079 | se ne verranno per dire: Il vescovo è dei nostri, 347 I-1086 | grotta dei miracoli per dire che tutto nel corpo e~ 348 I-1087 | ultimi si dolsero con dire: La Francia è ben 349 I-1093 | e si incoraggiano con dire: "La Vergine è venuta 350 I-1096 | ringraziamenti".~ In dire l'apparizione scomparve 351 I-1100 | per loro pro a dire: "Tanto è vero~che l' 352 I-1100 | rumore allo intorno con dire che~l'apparizione 353 I-1105 | appena le permetteva di dire: sì, no. Dai 14 anni in 354 I-1107 | si limitano a dire che Dio non è e che il 355 I-1107 | conchiudevano~col dire che "coll'impossibile 356 I-1111 | Non per lodarmi, ma per dire la pura verità, molto io 357 I-1111 | e ci limitiamo a dire che il medico di~quella 358 I-1117 | cupole è là per~dire a tutti: "Accorrete pure 359 I-1118 | io sollecitava con dire:~ -- Riferite a suor 360 I-1118 | a> visitarmi con dire:~ -- Son guarita, son 361 I-1125 | un cadavere?". Inutile dire che tutte le prove dei 362 I-1141 | consolazione il poter dire: Sono con Maria e mi 363 I-1142 | asilo benedetto". In dire sentivasi scoppiare il 364 I-1143 | che dolendosi~venne <a> dire a Bernardina che il Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
365 I-1169 | Cantici continuò <a> dire: "Vedete qual forza è 366 I-1170 | Gesù~Cristo12? Che vuol dire essere anatema per amore 367 I-1171 | Gesù~ ./. Cristo?~Vuol dire che Paolo poco dolevasi 368 I-1173 | meglio ti consoli in dire: "Il cuore di un padre,~ 369 I-1180 | esempio che sono per dire.~esempio~ Raimondo da 370 I-1191 | ma frema? Tu devi dire di cuore: "Sono~ 371 I-1191 | della virtù. Ben si può dire che ottenuta questa 372 I-1193 | intendere in alto a dire: "Questi è il~Figliuol 373 I-1194 | della terra e poi <a> dire: "Tutto io~ti darò se 374 I-1195 | egli medesimo sarà per dire a te. Pervenuto a Roma,~ 375 I-1195 | o che il Signore vorrà dire a te. Ti raccomandi poi~ 376 I-1202 | mai più. Proponilo con dire al tuo Salvatore: "Dolce 377 I-1205 | dell'anima. Inutile dire della amorevolezza dei 378 I-1206 | un figlio> s'alza a dire che~il genitore non 379 I-1207 | innanzi l'un~d'essi e dire: "Datemi ciò che mi 380 I-1211 | forza per salutarlo e dire: "Noi qui moriamo~di 381 I-1219 | altissima è poter dire: "I miei affetti sono 382 I-1223 | qualsiasi, non cessi di dire che il tuo è~tormento 383 I-1223 | 3. Tu te ne scusi con dire: "Sopporterei se il male 384 I-1224 | egli si confortava in dire: "Non berrò io il~calice 385 I-1230 | interroga il popolo con dire: "Di questi due non vi 386 I-1230 | là~e si dolse con dire: "Qual prò per aver 387 I-1231 | non ha tutta ragion di dire: Ho nutriti figli e li 388 I-1232 | poté~consolarsi con dire: "Ora reputo che per 389 I-1237 | E~poi tu ti vanti con dire: "Il bene che possiedo è 390 I-1240 | e tu~hai cuor di dire: "Se sono salvo è per 391 I-1241 | Salvatore al popolo con dire: "Ecco l'uomo"~Agonizza 392 I-1243 | presentarsi ai~grandi e dire: "Abbassate quell' 393 I-1243 | ai falsi ministri e dire: "Rovesciate quegli 394 I-1243 | ai filosofi e~dire:~ ./. Siete~tutti 395 I-1246 | a riderti di lui con dire~che non è male sfogare i 396 I-1254 | il tuo buon cuore con dire~più volte: "Dolce Cuore 397 I-1258 | che tosto si~faceva a dire: "Scorgendovi in ozio 398 I-1262 | gioia. Dovevano però dire a Dio: "Basta, o Signore, 399 I-1263 | cuore? Sfogati pure con dire: "Dolce Cuore del mio 400 I-1266 | E tu forse ti lagni con dire che il combattimento 401 I-1270 | ti vengono innanzi a dire due~parole di scherno, e 402 I-1274 | Padre, avrebbe~potuto dire: "Ecco, o Padre, voi 403 I-1277 | di amore si rivolge a dire: "Io vo' adesso lavare a 404 I-1280 | altare sfogavasi con dire: "Gesù mio, che anch'io Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
405 I-1288 | occhi e fremeva con dire: "Gerusalemme sarà 406 I-1289 | le nostre suppliche e dire in~purgatorio: " 407 I-1290 | Allora dolevasi con dire: "O Padre, o Padre!". 408 I-1294 | non alziamo il capo a dire: "Che gli importa a~Dio 409 I-1296 | al purgatorio e poi dire: "Un peccato veniale è 410 I-1321 | a quanto son~per dire.~ 3. I cristiani sono i 411 I-1322 | a terra e pregava con dire: "Jehova!", che 412 I-1323 | ci viene innanzi a~dire: "Chiamatemi con nome 413 I-1332 | Si presentano per dire ad ognuno: "Se~alcuno ha 414 I-1338 | consolavasi con dire: "Vi~ringrazio,o Signore, 415 I-1342 | Io non so più che mi dire; grandi ci ha fatti il~ 416 I-1344 | da quel dì cominciò <a> dire: "Un anno ancora e poi 417 I-1346 | della Vergine~per dire: "Siamo vostri figli, o Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
418 II1- 5 | non poco, cominciò <a> dire: "Criterio~dell'uman 419 II1- 19 | accollò uno quasi per dire: "Tu che sei innocente 420 II1- 22 | E prosegue34 <con> dire che l'uomo~per il 421 II1- 23 | da donna, che vuol dire leggera. Mangiò dunque 422 II1- 24 | immensa continuò <a> dire: "Una~donna schiaccerà 423 II1- 24 | Caino, che vuol dire "uomo dio". Ma scortasi 424 II1- 24 | nome> Abele, che vuol dire "lutto" o "vanità". Né 425 II1- 24 | o "vanità". Né meno è a dire che i discendenti di~ 426 II1- 26 | Set, che vuol dire "sostituito", è come~ 427 II1- 26 | invitava tutti con dire: "Venite a me tutti voi 428 II1- 29 | Inghilterra. Iafet vuol dire "estensione"42. Abitano 429 II1- 34 | Israele, che vuol dire: il Signore è con te". 430 II1- 41 | fronte e furono intesi dire: "Vero, vero! Mosè è il 431 II1- 56 | stesso l'enigma con dire che egli aveva ucciso un 432 II1- 57 | sorge e finalmente sa dire che il Signore 433 II1- 58 | Scusavasene Saulle con dire: "Non sono io l'ultimo 434 II1- 61 | Giuda e di~Israello a dire: "Noi amiamo Davide più 435 II1- 63 | Natan gli viene a dire: "E' un uomo in Israello 436 II1- 67 | luna, alle stelle, e dire: Vi~saluto creature di 437 II1- 67 | ma è pessima idolatria dire: Voi siete i nostri dei~ 438 II1- 74 | fatto, continua <a> dire: "Che in tempo non~ 439 II1- 80 | Ma Daniele sorse a dire: "Tu, o~re, vedevi come 440 II1- 80 | o re"109.~ Continuò <a> dire Daniele~che il capo d' 441 II1- 86 | ordine sovrano viene a~dire: "Per trenta giorni 442 II1- 87 | Nabucco cominciò <a> dire: "Io sono~bestia" e uscì 443 II1- 87 | e si levò poi su a dire a'~suoi: "Gerusalemme 444 II1- 88 | dolse semplicemente con dire: "Lo chiamai da 445 II1- 96 | ad> un agnello vuol dire "cibo del popolo", e~ 446 II1- 97 | Aristotile sentissi dire da~Filippo, re della 447 II1- 98 | anche da stolto con dire: "Tocca alla legge 448 II1- 99 | forma che la verità del dire. Diceva un vizio la 449 II1- 103 | del padre dolevasi con dire: "A me~che lascia ancor 450 II1- 103 | Mandò poi <a> dire a Dario che l'Asia tutta 451 II1- 104 | momento vennero <a> dire che~anch'essi eran del 452 II1- 108 | venerando, sorse a dire: "S'abbiano i figli~in 453 II1- 110 | proseguiva <a> dire: "Questi è colui che Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
454 II1- 115 | Marco1 viene innanzi a dire: “Un infante è nato 455 II1- 116 | sua aquila, viene a dire che l'infante~nato testé 456 II1- 116 | la genealogia con dire~che “a principio era il 457 II1- 116 | avevano gemuto con dire: “Ah, chi sarà~vivo 458 II1- 122 | Tanto facile è dire: Son~perdonati i peccati, 459 II1- 124 | i capi del popolo a dire di lui il peggior male e~ 460 II1- 128 | contadino si presenta a dire: “Io vo' farmi~sacerdote” 461 II1- 129 | è Dio ovvero deve dire che è un pazzo.~ ./. 462 II1- 131 | stesso~investivali con dire: “O uomini fatti per 463 II1- 131 | Seneca soggiungeva: “Il~dire è già far molto...”. Ma 464 II1- 132 | Un Gamaliele esce a dire: “Uomini~israeliti, 465 II1- 135 | dinanzi ai giudici~con dire: “Come poteste 466 II1- 135 | L'apostolo terminò con dire: “Son~cittadino romano, 467 II1- 135 | Paolo confortavali con dire: “Nessun di noi perirà”. 468 II1- 141 | profeti illudevanli con dire: “Gerusalemme dominerà a 469 II1- 146 | di Dio”. Soleva poi dire che le stelle cadevano 470 II1- 150 | ma egli continuava <a> dire: “Vengano pur su di me e 471 II1- 153 | non miro ad altro che a dire la verità, e la dico 472 II1- 154 | gnostici, che vuol dire~sapienti, e tenevano 473 II1- 166 | è~perduto.~ Or sono a dire cose~compassionevoli 474 II1- 166 | presentavansi per dire ai~proconsoli: “Ditemi 475 II1- 169 | gli occhi in alto per dire: “O Signore, il padre~ 476 II1- 183 | la voce di~Gesù a dire: “Antonio, qui io era 477 II1- 187 | e dolevasi con dire: “Misero di me, che i 478 II1- 195 | e scusavansene con dire che questa~cosa era già 479 II1- 206 | ed~ ./. ivi levossi a dire: “Se Costanzo non 480 II1- 209 | confortaronsi con dire: “Il conflitto fu lungo 481 II1- 210 | Misopogon, che vuol dire “nemico della~barba”. Ma 482 II1- 218 | il dover suo”. In~dire castigò severamente 483 II1- 226 | Damaso, supplicando con dire: “Ditelo voi a qual di 484 II1- 234 | sorse~allora Agostino a dire: “Gli indotti si 485 II1- 236 | pagano, di dolersi e di dire: “Il~Cristianesimo ci ha 486 II1- 243 | lamentavasi con dire: “Son le feste natalizie; 487 II1- 253 | affrettò piangendo per~dire ad Arcadio: “Richiamate 488 II1- 253 | valse di pretesto per dire che non~sarebbe pace 489 II1- 256 | dolevansi con dire: “I malanni che 490 II1- 257 | e scusavansi~con dire: “Patiremo da martiri”. 491 II1- 268 | e confortavasi~con dire: “Benedetto Dio, che 492 II1- 271 | ed ivi vantavasene con~dire: “Soffro per la fede!” 493 II1- 274 | felicità. Sentissi dire in visione: “Scava 494 II1- 275 | pontefice dolevasi con dire: “Dappertutto invade il 495 II1- 286 | del Lazio. Fu pregato a dire da qual~paese e di qual 496 II1- 288 | ed all'occidente per dire a~tutto il mondo: “Solo 497 II1- 290 | vescovo potesse sempre dire: “Fate come io faccio” e 498 II1- 295 | ignoriamo?” Tornò <a> dire il conte: “E' la 499 II1- 295 | incoraggiando tutti con dire: “L'orazione, la~ 500 II1- 296 | i martiri in cielo con dire: “Proteggete il suolo 501 II1- 314 | Gli ariani poi non è a dire~quanto se ne 502 II1- 314 | Conchiudeva poi con dire: “Che rimane ai 503 II1- 317 | un sant'uomo venne <a> dire che sulle porte 504 II1- 317 | Teopoli268, che vuol dire “città di Dio”.~ Tre 505 II1- 323 | Arringò~i soldati con dire: “Temiamo il Signore ed 506 II1- 323 | e questi mandogli <a> dire~che il generale dell' 507 II1- 327 | ortaggi, le~api. Soleva dire: “Son questi frutti che 508 II1- 333 | Dolevasene Gregorio con~dire: “Temo per me, temo per 509 II1- 335 | conchiuse con~dire: “Sono 180 anni che la 510 II1- 342 | i suoi scritti con dire: “A che astringere gli 511 II1- 357 | al popolo in atto di dire: “Ecco la vostra~ 512 II1- 358 | Cristo, e~conchiude con dire: “Non se ne parli oltre, 513 II1- 369 | naso d'oro. Or non è a dire quanto infuriasse a 514 II1- 378 | faticato si duole con dire: “Quanto scarso è il 515 II1- 385 | rovinata”.~ Non è a dire quanto i romani ne~ 516 II1- 390 | dì, sorse Stefano a dire: “Arrivederci in cielo; 517 II1- 400 | ridevasi dei ricchi con dire: “La vostra gloria dov'è?” 518 II1- 408 | la nuova, scherzava con dire: “E' un sollievo per me; 519 II1- 417 | Ragenario manda <a> dire a re Carlo: “Dammi 520 II1- 418 | Carlo si~adunarono per dire che non è lecito poi 521 II1- 420 | di Gesù Cristo?” In dire umiliollo~profondamente.~ 522 II1- 433 | E la Chiesa, che al dire del celebre Bossuet può 523 II1- 437 | e scusandosi questi con dire che si era sposato a~ 524 II1- 439 | informatone mandò <a> dire: “Quando pure egli si 525 II1- 440 | Incmaro se ne scusa con~dire: “Riferiscono che le 526 II1- 442 | potremo incontrare?” In dire ritiraronsi eglino 527 II1- 445 | Nestingum468, che vuol dire: “trovato nel nido”.~ 528 II1- 448 | proseguiamo <a> dire.~ 3. Nel periodo di 529 II1- 448 | I vescovi s'adunano per dire: “Eleggiamo in nostro~re 530 II1- 449 | Il pontefice manda <a> dire che li scomunicherà 531 II1- 465 | eglino si umiliano con dire: “A motivo dei nostri 532 II1- 468 | si tranquillavano con dire: “Il pontefice~giudicalo 533 II1- 469 | Benedetto v. Or non è a dire quanto infuriasse Ottone. 534 II1- 485 | un fendente gemendo~in dire: “Mi strazia l'animo l' 535 II1- 493 | Enrico, uscì <a> dire: “Corrado al governo 536 II1- 494 | a lui applaudendo con~dire: “Un sol Dio ed un sol 537 II1- 495 | traggono a turbe per dire che al suo esempio~si 538 II1- 501 | da~vaniloquio nel dire, buttò fuori il mostro 539 II1- 504 | Ma questi manda <a> dire al re: “Il ciel vi 540 II1- 509 | cominciò <a> dire: “Fate voi”, e nol~ 541 II1- 509 | Pier Damiani con dire: “Se Cadaloo ottiene il~ 542 II1- 509 | incoraggiava i suoi con~dire: “Morire martire è la Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
543 II1- 529 | a Monza, manda <a> dire al~pontefice che 544 II1- 529 | gemeva~Gregorio con dire: "E' un peso la vita; la 545 II1- 533 | Grenoble dolevasi con dire: "Io son~costretto <a> 546 II1- 546 | le bandiere proprie per dire: "Questa città è mia". 547 II1- 548 | vennero dallo Egitto a dire: "Noi vi~introdurremo in 548 II1- 558 | infingimento. Mandò <a> dire al pontefice <che> si 549 II1- 560 | si giustificò con dire che aveva~operato 550 II1- 566 | intimava: "Tocca a Dio dire~il tempo in cui vuol 551 II1- 566 | piedi e una voce intese dire: "Norberto, perché mi 552 II1- 572 | Norberto uscì a dire: "Nella Chiesa prossimo 553 II1- 586 | di Sullì,~s'eleva a dire: "Io non posso 554 II1- 590 | vantava di clemenza con dire~che aveva permesso ai 555 II1- 595 | lo scolaro che non~vuol dire a per timore che lo 556 II1- 596 | piena di~frumento per dire che le vittovaglie non 557 II1- 601 | Sofia scongiura con dire: "Dimorate qui tutti e 558 II1- 609 | del suo nome con dire: "Che temi tu? Credi che 559 II1- 610 | Il quale tolse a dire: "Come state di~ 560 II1- 610 | male...". "Ma se intesi dire che~opprimete i poveri, 561 II1- 612 | i tristi dolevansi con dire: "Tomaso con le sue~ 562 II1- 612 | pure si lagnasse con dire: "Ho avuto pace con 563 II1- 614 | uomo dolevasi poi con~dire: "Credeva <di> aver 564 II1- 621 | ma Innocenzo sorge~a dire: "Per non eleggere a 565 II1- 629 | se ne vantano con dire: "Gli intrepidi, in 566 II1- 630 | diletti, e prese poi a~dire: "Or noi compiremo tre 567 II1- 637 | Confortava i suoi con~dire: "Ottone ha sfidato il 568 II1- 637 | ad Innocenzo, si fa <a> dire al re di Francia Filippo: " 569 II1- 640 | il quale soleva dire: "Per convertire 570 II1- 640 | dicendo: "Or io posso dire d'avere~cinque frati 571 II1- 642 | Con la veemenza del suo dire~convertiva i cuori anche 572 II1- 643 | assiduo. Soleva dire: "La~mano al lavoro, l' 573 II1- 643 | Luigi, lo sposo, soleva~dire: "Elisabetta è il bene 574 II1- 646 | confidentemente con~dire: "Buona consigliera, 575 II1- 651 | quando gli vennero <a> dire: "Voi siete eletto al 576 II1- 655 | interruppe: "Come osate dire il papa il più grande 577 II1- 655 | tanti cani!...". In dire licenziolli.~ ~ Ordinò 578 II1- 656 | dagli occhi~nostri". In dire Innocenzo uscì in 579 II1- 658 | aveva mandato a dire al re Luigi <che> 580 II1- 659 | montagna~venne <a> dire al re: "Confortatevi che 581 II1- 661 | della propria vita con dire assiduamente: "Il 582 II1- 661 | fra le genti per dire: "Non è vero che~ ./. la 583 II1- 663 | e sbalordì tutti con dire: "Iddio, bontà suprema, 584 II1- 666 | prendeva argomento per dire: "Una signoria solo si 585 II1- 666 | di Francia.~ ~ Soleva dire: "Meglio mille~lebbre 586 II1- 667 | religiosi mendicanti e dire che~essi son di danno 587 II1- 669(200) | a Pietro] volle far dire che Dio non è l'autore 588 II1- 680 | Aragona~ ./. mandò <a> dire che~gli era 589 II1- 699 | Signore~se ne dolse con dire a Samuele: Essi non 590 II1- 700 | dolevasi il Signore con dire: Essi hanno regnato ma 591 II1- 701 | 1320.~Sorse un grido a dire: "I poveri sono chiamati 592 II1- 702 | eglino mandarono <a> dire: "Coll'aiuto~del Signore 593 II1- 703 | gli altri con dire che per istituzione~ 594 II1- 713 | prese baldanza a ./. dire: "E' ingiuria pretendere 595 II1- 713 | e scusavansi con dire: "Mundis nil immundum"309.~ 596 II1- 713(309) | scusavansi con dire non~dover inorridire di 597 II1- 715 | dolevasi con dire: "Ahimé,~che odo un 598 II1- 715 | Urbano vi mandò <a> dire <che> moderasse il suo 599 II1- 715 | tal personaggio e dire che era stato eletto 600 II1- 721 | incominciava con dire copioso,~potente, 601 II1- 722 | al generale inglese con dire: "Mi manda il cielo; 602 II1- 723 | se n'era ito, mandò <a> dire: "Cessa dal perseguitare 603 II1- 725 | valsero di questo per dire che Giovanna si era 604 II1- 730 | articoli~di fede con dire che il concilio generale 605 II1- 738 | e se ne valse per dire: "Una delle due, o 606 II1- 742 | di~Varna cade, ma fa dire al generale turco Amurat361: " 607 II1- 750 | in lingua tedesca vuol dire carogna, sì nei sensi 608 II1- 751 | confonde poi da sé con dire in una di esse 609 II1- 752 | faceva bello con~ ./. dire: "Non sono già comparso 610 II1- 754 | Stork levaronsi a dire: "Siamo noi gli inviati 611 II1- 755 | cadaveri vantavasi con dire: "Son io che nella~ 612 II1- 756 | ai magistrati civili e dire loro: "Giudicate~pur voi, 613 II1- 757 | arringava i suoi con dire: "Io sarò in capo; 614 II1- 759 | e scusava<se>ne con~dire: "Il visir... ho giurato 615 II1- 761 | Enrico emise~editto per dire che le ordinazioni reali 616 II1- 762 | a> lagnarsene con dire: "I pastori a~Ginevra 617 II1- 768 | per Iddio, sì da~poter dire con l'Apostolo: "Sono 618 II1- 768 | Ravvedutasi, soleva dire che un'anima,~se 619 II1- 775 | Santo e poi sorsero a dire: "La Chiesa cattolica è 620 II1- 775 | sette. Chi avesse a dire~essere o più o meno, 621 II1- 777 | convenivano~appieno in dire che essi non hanno 622 II1- 777 | arcivescovo levossi <a> dire abbisognare gli 623 II1- 787 | Il primo soleva dire: "Io non conosco che 624 II1- 804 | all'Europa mandano <a> dire: "Inviateci missionari 625 II1- 810 | di Sales dolevasi con~dire: "Per 17 anni faticai 626 II1- 811 | in più riprese. Soleva dire Vincenzo: "Per compiere 627 II1- 813 | nel quale~tolse a dire che tutto ciò che l'uomo 628 II1- 816 | fratello di Alessandro, dire ad un potentato 629 II1- 825 | tali cose da far dire a Rousseau: "Secondo il~ 630 II1- 830 | quello che bisogna dire e che bisogna~tacere". 631 II1- 838 | degli apostoli. Soleva dire che i grandi sermoni~ 632 II1- 840 | Hauranne aveva osato dire a san Vincenzo de' Paoli: " 633 II1- 841 | ginevrino si può dire altrettanto.~ ~ Voltaire, 634 II1- 842 | poi sorge trionfante a dire: "Ecco incivilito l' 635 II1- 842 | vescovo era venuto per dire: "Volete che io 636 II1- 852 | di carità levossi a dire: "Noi che siamo 637 II1- 853 | turba~furente venne a dire: "Sono io che mi affido 638 II1- 854 | uomini sono~eguali". In dire si attentò a far 639 II1- 861 | patrioti~d'Arles?" In dire gli scagliano un colpo 640 II1- 862 | alzò la voce a dire: "No, signore, la mia 641 II1- 863 | come Caifasso,~s'alzò a dire: "Convien che uno muoia 642 II1- 866 | Vantavasi taluno con dire: "Io ho fatto~in questa 643 II1- 877 | si presenta per dire: "Che è dunque del papa 644 II1- 878 | questi minacciollo con dire: "Sa ella, signor 645 II1- 882 | menavasene trionfo con dire: "Il papa è morto e non 646 II1- 882 | Russia si collegano per dire: "Che è questo?" E vi si 647 II1- 882 | vantava la~Francia con dire: "Ciò che sanno due 648 II1- 882 | Marseria592, corso, per dire al Bonaparte: "Rendete 649 II1- 887 | il~cadavere". In dire osservò che Benevento si 650 II1- 893 | dirò io ora? Che~posso dire io oggi mai, 651 II1- 893 | o divin Paolo!" In~dire si accostava il popolo 652 II1- 895 | il seducevano con dire che egli tradiva la 653 II1- 899 | Murat623 ebbe a dire che in quella~sanguinosa 654 II1- 911 | regina Vittoria ebbe a dire: "La~vostra scienza, la 655 II1- 914 | il gran diritto di dire che non è giustizia per 656 II1- 925 | vengono seducendo con dire una ad una: "Obbedisci, 657 II1- 930 | E~ ./. proseguiva <a> dire che i cattolici son 658 II1- 935 | divin Salvatore poteva dire: "Quest'è l'ora~delle 659 II1- 936 | che essa trabocchi". In dire spiegò un rotolo e lesse 660 II1- 939 | la~ ./. sua voce con dire: "Perché tutto il mondo 661 II1- 941 | la loro nazione. E in dire si~buttano708 riverenti 662 II1- 941 | Ed altri~saltava su a dire: "Incatenate me". E un Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
663 II1- 956 | e le confermi con dire: "Iddio d'Israele vuole~ ./. 664 II1- 963 | celebrato. Ei faceva dire a Filippo:~Godo che sia 665 II1- 975 | se la pretendevano con dire: "La scienza e la 666 II1- 976 | esultate"47. Con questo dire scaccia il perturbatore.~ 667 II1- 977 | per~poter poi dire che Gesù Cristo era un 668 II1- 979 | ed ai~vescovi con dire: "A me che sono nella 669 II1- 984 | alta la fede con dire: "Se i tristi non hanno 670 II1- 987 | suo giuoco, ha cura di dire ai suoi~adepti al 671 II1- 995 | d'assai e soleva~dire: "A che astringere gli 672 II1- 995 | i tribulati con dire: "Abbiate pazienza che 673 II1- 995 | s'accomiatava con dire: "Andate in~pace e 674 II1- 997 | genti incominciò <a> dire: "Questo libro che vi~ 675 II1-1000 | pontefice pretese <di> dire ai manichei ed agli 676 II1-1000 | maomettani si fanno <a> dire allo imperator Leone 677 II1-1004 | movevano~alto duolo con dire: "L'imperatore romano è 678 II1-1010 | santa Chiesa".~ Soleva dire il re Edmondo: "Quando i 679 II1-1017 | degli impudenti a dire che la Chiesa ha fatto 680 II1-1018 | il collo~subito!" In dire s'affretta da taverna a 681 II1-1018 | protestanti" per dire~ciascuno alla sua volta: " 682 II1-1020 | il mondo~cristiano con dire: "Il Signore è il mio 683 II1-1020 | mi~farà l'uomo"121. In dire regola l'elezione del 684 II1-1020 | si pretendeva con~dire: "Lo Stato sono io, l' 685 II1-1025 | Il conte padre soleva dire: "Io mi reputerei molto 686 II1-1026 | i~missionari con dire che quelli erano là per 687 II1-1029 | giansenista. Si osava dire: "La Chiesa cattolica da 688 II1-1032 | vantavasi <con> dire: "Io ho fatto in questa~ 689 II1-1038 | dirò io ora? Che posso dire io oggi mai, 690 II1-1042 | avran diritto di dire che non è~giustizia per 691 II1-1045 | Filippo>209 osava dire a monsignor Affre: " 692 II1-1048 | piangevano con dire: "Perdonateci se siamo 693 II1-1050 | al Palmerston con dire: "Bisogna~che il cannone 694 II1-1052 | sfogò il suo cuore con dire: "Nessun popolo fu~mai 695 II1-1054 | Dolevansi intanto con dire: "Siamo fratelli,~noi 696 II1-1054 | parimenti: "Il prete a dire la Messa... Ei non deve~ 697 II1-1055 | o fedeli cattolici". In dire ne sparse centinaia in 698 II1-1062 | dei grandi sorsero a~dire ed a scrivere che sì, 699 II1-1063 | conferì e poi sorse a dire: "Come quel volume dei 700 II1-1072 | Enrico v, sorse a dire: "Fra~me ed i francesi 701 II1-1076 | su terzo il Dupanloup a dire: "I vescovi son guidati 702 II1-1085 | dei cattolici". In dire,~ei, precorrendo a tutti, 703 II1-1086 | Vittorio Emanuele con~dire: Noi scrivemmo a 704 II1-1089 | Ecco ciò che io vorrei dire ai~cardinali". Ma gli 705 II1-1090 | figli sparsi!"~ In~dire mirò ai figli ribelli e 706 II1-1091 | si duole con dire: "Noi siamo ridotti ad 707 II1-1096 | altare e continua <a> dire a Dio: "Son vostro servo, 708 II1-1097 | altri sottentrano". In dire~spirava soavemente nel 709 II1-1099 | corrispondono con un~dire unanime: "Eccoci figli Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
710 II2- 3 | la madre dolevasi col dire: "Figlio, mi~ 711 II2- 19 | so,~avete tante cose a dire per voi, tante a Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
712 II2- 26 | terra e gemete~col dire: "Che ci incontra?... E 713 II2- 28 | con i piedi là come per dire: "Morire nel santuario 714 II2- 37 | all'anfiteatro romano e dire: "Questo che un giorno~ Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
715 II2- 50 | improvviso sorse~Gesù a dire a Giovanni: "Battezzami". 716 II2- 55 | eternae". Lo che vuol dire: "Questa è la porta 717 II2- 60 | Qui dolevasi con dire: "Misero~me, che ancora 718 II2- 63 | celeste venga <a> dire ad un mortale quaggiù: " 719 II2- 69 | duolo. Gesù era per dire l'ultima parola di 720 II2- 74 | Di poi si inchinò a dire: "Santo~del paradiso, 721 II2- 74 | si prostrarono per dire: "Santo del paradiso, Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
722 II2- 77 | Assisi, io ho tolto~a dire poche cose intorno ad un 723 II2- 79 | attonito il~mondo con dire: "Io sono il Vicario in 724 II2- 82 | Si18 sfogava con dire: "Il~volere è potere". 725 II2- 84(21) | Originale: dire; anche per la nota 22 726 II2- 87 | dicitore. Io non vel so dire come fu ascoltato con 727 II2- 87 | dell'amico. Il suo dire era da apostolo. La 728 II2- 92 | gli appartiene. A breve dire, lo spirito maligno 729 II2- 92 | abisso invadeva con dire: "Alla morte i cristiani! 730 II2- 106 | si rivolge con cuore a dire: "Siamo molti di numero,~ Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
731 II2- 129 | uscì <a> dire Francesco: "Questi 732 II2- 134 | gli occhi al cielo e dire: "Signore altissimo, il 733 II2- 139 | lodi temevano di sé con dire: "Dacché gli uomini ci 734 II2- 140 | s'umiliava con dire: "Non conviene che~ ./. 735 II2- 149 | alta consolazione in dire: "Sono venuto non per~ 736 II2- 161 | viventi, o per meglio dire, di uomini veramente 737 II2- 162 | affinché possano dire agli altri quanto 738 II2- 173 | spesso i suoi con dire: "Far bene alle anime è~ 739 II2- 181 | parola e coll'esempio e dire al corpo155: "Che 740 II2- 181(155) | parola e coll'esempio dire al corpo.~ 741 II2- 182 | e tribolato seguiva <a> dire~a sé: "Che pretendi, 742 II2- 187 | E confortavali con dire: "Quegli che~vi manda, 743 II2- 188 | più gli piace".~ Soleva dire Francesco nulla doversi 744 II2- 191 | È un paese, cioè a dire la Germania, gli~ 745 II2- 193 | bisognerebbe dire ch'egli è il Dottor 746 II2- 202 | egli loro~predicava; in dire, a stento soffocava i 747 II2- 216 | una giornata, basterà dire al principio di~ogni dì: " 748 II2- 220 | a pochi, vale a dire a quelli~solamente a cui 749 II2- 220 | nostre cure. Vogliamo dire che i romani pontefici Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
750 II2- 255 | il suo cuore con dire: "Sempre vostra, o~ 751 II2- 264 | noi". E~seguivano <a> dire: "Se a star con i santi 752 II2- 265 | e subito facevasi~a dire un motto, indi proferiva 753 II2- 265 | teneva disposto a dire ancora un~esempio sacro, 754 II2- 266 | del~suo cuore con dire: "Io sono padrone del 755 II2- 270 | ella si dispone<va> a dire addio per~sempre alla 756 II2- 272 | Poi cominciarono <a> dire: "È una santa; io ne vo'~ 757 II2- 272 | Inalbera la croce per dire~a tutti: "Ecco il 758 II2- 272 | stendardi di morte per dire: "Eccola la~ ./. 759 II2- 273 | stendardi in atto~di dire a sé e a tutti: " Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
760 II2- 279 | al~santo Battesimo per dire a Dio: "Liberateci, o 761 II2- 281 | vita nostra".~ Soleva dire la giovinetta Anna: "Il 762 II2- 285 | Scusavasene poi con dire che ell'era una~ 763 II2- 287 | nelle~famiglie a dire una parola di pace, a 764 II2- 288 | popolazione. Or non è a~dire con quanta premura si 765 II2- 288 | dinanzi a Dio e dire: "Son serva inutile12... 766 II2- 288 | avvide. Ma seppe sì ben~dire e fare che nessuno 767 II2- 289 | sovente: "È impossibile dire allo incontro della 768 II2- 291 | noi siamo liete". In dire,~anch'esse le verginelle 769 II2- 293 | spero~giungere". In ciò dire spirò. Quindici giorni 770 II2- 297 | in~tempo, ma solo per dire poche parole e 771 II2- 298 | ed io sarò salva"32. In~dire apre l'ingresso a Gesù Nove fervorini... Vol.-Pag.
772 II2- 311 | balbuziente, ma nel dire era~facondo e nell' 773 II2- 319 | sé e gli altri con dire: "Il buon~pastore Gesù 774 II2- 321 | un~lamento generale con dire: "Il santo cardinale già 775 II2- 334 | si proferiscono con dire: "Veri amici della~ 776 II2- 336 | altre. Gemeva Carlo~con dire: "Alle supplicazioni 777 II2- 337 | poi sé e gli altri con dire: "Un'anima è di prezzo 778 II2- 339 | spiriti smarriti~con dire: "Preghiamo di cuore 779 II2- 344 | dolcemente con dire: "Abbiamo abbandonato le 780 II2- 346 | veniva curvo, quasi per dire ad ogni piè sospinto: " 781 II2- 347 | per mostrarsi a' suoi e dire: "Vi ho amato fin qui, 782 II2- 351 | ai secoli, quasi per dire anche ai più tardi: " Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
783 II2- 359 | sedurli incominciò <a> dire: "I principi sono i 784 II2- 362 | Stork levaronsi a dire: "Non è già Lutero, che 785 II2- 362 | sua volta i~potenti con dire: "Su ora, principi, all' 786 II2- 369 | paghe, levossi a~dire: "Padre santo e signor 787 II2- 369 | intendere dovervi dire~ ./. ancora~questo: la 788 II2- 373 | lo prosperi sempre". In dire~piegarono il ginocchio a Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
789 II2- 382 | delle piante. Finché in dire rimane come~ ./. 790 II2- 383 | carogne dei peccati e dire~a tutti: "Non commettete 791 II2- 387 | soddisfazione di poter dire: "Ho~faticato per 792 II2- 392 | casa del Signore". In dire piangeva lui e commoveva 793 II2- 394 | Tre Capitoli~ Entro a dire di un affare nel quale 794 II2- 395 | possa poi soavemente~dire a questi: "La ragione è 795 II2- 396 | i~Tre Capitoli è come dire che il Concilio di 796 II2- 396 | intrepido con dire: "La causa dei Tre 797 II2- 405 | e rinvolto". In dire si ritrae.~Ma la~sorella 798 II2- 413 | la fronte all'alto per dire: "Quel che Dio vuole", e 799 II2- 415 | te efficacemente". In~dire levasi da collo un 800 II2- 416 | di voci~s'eleva a dire: "Vogliamo vedere il 801 II2- 419 | e~delle monache... In dire, Giuseppe ii li cassò e 802 II2- 419 | si facevano incontro a dire: "La salma di Agrippino 803 II2- 422 | saran costretti <a> dire che voi siete 804 II2- 423 | casa e si dispose per dire~addio al mondo, ella 805 II2- 425 | e tremanti, vo' dire nelle calamità Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
806 II2- 430 | dell'amore, se non è a dire piuttosto che il velo 807 II2- 435 | Indi ben si può dire di lui che defunctus~ 808 II2- 438 | limosino. Però non è a dire quanto la Chiesa 809 II2- 444 | malcontento, quasi per dire: "Voi~siete illusi, 810 II2- 445 | e disgustarli". In dire studiavasi sempre più di 811 II2- 447 | lo incoraggiasse con dire: "Hai~proposto 812 II2- 455 | Signore, bisogna dunque dire che noi siamo i più~ 813 II2- 455 | Lo~storico continua <a> dire che morirono molto più 814 II2- 464 | chinò il capo quasi per dire: "Addio, o terra", e~ 815 II2- 470 | offerta al Signore". In dire levolla in alto e la~ 816 II2- 471 | congratulavansi con dire: "Rocco è il padre e 817 II2- 471 | prodigi e pareva dire: "Confortatevi,~che io Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
818 II2- 482 | il quale tolse a dire bene della nostra~patria 819 II2- 487 | forastieri~oltre ogni dire cortese ed ospitale; di 820 II2- 487 | nostra, risponde con dire che la storia di~ieri è 821 II2- 502 | cielo. Si confortano a dire: "Quante~cose e quanto 822 II2- 508 | il saluta con dire: "Salvete, albori di un 823 II2- 512 | ripete alla madre con dire: "Obbedire a~voi è 824 II2- 519 | di modo che possiamo dire con~qualche ragione che 825 II2- 522 | nella casa mia"95. In dire il~pontefice additò 826 II2- 527 | incutevagli timore con dire: "Lasciatemi in pace o~ 827 II2- 527 | paese. Conchiudeva con dire: "Un figlio è sicuro 828 II2- 530 | e confortavasi poi con dire: "Porto la mia croce".~ 829 II2- 530 | Gesù al~Calvario e dire: "Io porto la croce 830 II2- 531 | conchiudeva Andrea con dire al suo corpo così: " 831 II2- 532 | nostro apostolo non è a dire come ne~sentisse 832 II2- 536 | colpe". Intanto non è a dire come il povero~malato 833 II2- 538 | Vergine~immacolata". In dire Andrea eruppe in pianto 834 II2- 540 | avvisavane i suoi con dire: "Il manicheismo non 835 II2- 542 | le braccia vostre". In dire~singhiozzò come un 836 II2- 544 | benefica tuttodì!". In dire rimisero le~ire e 837 II2- 547 | lisciarsene il mento e dire che ciò fanno per 838 II2- 549 | del manicheismo non~è a dire come di cuore gli 839 II2- 552 | altri conchiudeva con dire: "Operiamo sì che lo 840 II2- 553 | sorgevano non pochi a dire come già~Gamaliele: " 841 II2- 556 | tuttavia il zelante~con dire: "Il prete non si 842 II2- 559 | ai prudenti si faceva a dire: "La~pietà vale come la 843 II2- 561 | giustizia". A~questo dire così infuocato di un 844 II2- 565 | all'alto e fu inteso dire: "Un momento ancora e 845 II2- 566 | gli continuava <a> dire: "Tu soffri, ma qual 846 II2- 566 | consolarsi tuttavia con dire: "Andrea non è morto, ma 847 II2- 570 | e sono qui apparso per dire che io voglio 848 II2- 570 | lo storico continua <a> dire di pubbliche feste che 849 II2- 572 | è contento perché può dire: "Testé ho acquistato il 850 II2- 574 | celeste!...". In dire si inchina profondamente. 851 II2- 574 | festive quasi per dire: "Tutto per voi, o~beato 852 II2- 575 | scesa testé come per dire che i cittadini di Pie pratiche in ossequio... Vol.-Pag.
853 II2- 602 | Iddio!...". In dire si faceva rosso in viso 854 II2- 603 | quei grandi con dire: "Una sol cosa è 855 II2- 603 | salvare l'anima". In dire infervorava al disprezzo 856 II2- 605 | ci consoliamo in dire: "Eccolo il nostro santo!", Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
857 III- 6 | fra tutte, fece persin dire~al celebre inglese lord 858 III- 6 | nostro, i quali fecero dire allo stesso angelico 859 III- 8 | giacché son sempre sul dire e~ridire che i soci 860 III- 8 | libro segue a dire che i~ ./. preti 861 III- 9 | la qual cosa non è a dire se i carbonari 862 III- 15 | qualche fallo, sia con~dire che con ascoltare o 863 III- 16 | d'impaccio saltò su a dire: "Che~legge di Dio e che 864 III- 26 | militare. Né perciò è a~dire con quanta gelosia i 865 III- 29 | ragionamenti:~basti dire che perfin nella 866 III- 29 | giungono persino a dire: "Il prete a confessare 867 III- 29 | prete a confessare ed a dire la sua~Messa, il 868 III- 34 | potremo anche dire di non meritar punto~sì 869 III- 37 | di libidine, non è a dire se poi crescano più a~ 870 III- 39 | osceni!~Si può ben dire che in quel paese sia 871 III- 42 | ora che ho terminato di dire, poco è che non mi trovi~ 872 III- 45 | così non è a dire con qual rabbia si 873 III- 49 | mai meno"48. Con questo dire Gesù Cristo~costituì 874 III- 50 | saltò infin su~a dire decisamente: "Parve a 875 III- 53 | all'uopo nostro. Basti dire che il supremo gerarca 876 III- 55 | poi~mai!" saltò sù a dire Orsolina, ed avendole l' 877 III- 55 | la bambina si scusò con dire che siccome suo padre 878 III- 56 | persone sante. Per dire di pochi, san Gregorio 879 III- 59 | pastore. Or non è a dire se il religiosissimo 880 III- 60 | questo è quanto voleva dire a sfogo del~mio dolore. 881 III- 61 | quelli mandarono <a> dire a lui <che> cessasse pur~ 882 III- 62 | tanto freddi,~per non dire agghiacciati, 883 III- 64 | settimana~e lasciava dire i camerati suoi, i quali 884 III- 65 | gli astanti con dire: "Sia lodato Gesù~Cristo" 885 III- 66 | che sputar a così dire fin presso loro. O sia 886 III- 66 | cristiani e ciò deve dire che noi non pure 887 III- 67 | Signore potremo anche dire fiduciosi coll'apostolo~ 888 III- 69 | alla guisa che sono per dire. I~rigeneratori 889 III- 70 | universitarie, non è a~dire se pagassero insegnanti 890 III- 71 | si accontentano di dire: "Il Signore provvederà", 891 III- 71 | beato far niente con dire che non sarebbe prudenza. 892 III- 72 | nei paesi. Voglio dire, cioè, che dobbiate ben 893 III- 73 | del Signore e potremo dire con somma gloria nostra:~ 894 III- 73 | giustizia". Or non è a dire se voi dovete con~ 895 III- 75 | svariatissimi, come a dire racconti morali, vite 896 III- 78 | molti, si affannava con dire: "Se fossi questo... se 897 III- 79 | le~quali facevano dire alla gente potersi prima 898 III- 79 | e tu~lascia dire, che il mondo è sempre 899 III- 79 | e l'esperienza è lì per dire che un contadino~siccome 900 III- 84 | in vasto mare. Non è a dire pertanto se si~ 901 III- 87 | Come? -- saltò su a dire il fanciulletto -- 902 III- 87 | scambiar discorso e dire che sì, a questo mondo 903 III- 88 | disingannassero.~ Quel dire poi, come molti fanno, Metodo semplice di meditazione... Vol.-Pag.
904 III- 99 | 322 p.~ ~ Meditare vuol dire elevare il proprio Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
905 III- 118 | Jehova!...", che~vuol dire: "Signore altissimo!". 906 III- 122 | i~figli!". Tu che hai a dire?... Tu devi esser quel 907 III- 122 | Lassù volgendoti a dire: "Ecco il Padre nostro!", 908 III- 124 | volgendoti~a Dio con dire: "Padre nostro", eccita 909 III- 128 | 1.~Quando tu vieni a dire a Dio: "Sia santificato 910 III- 130 | potrai con buon animo dire a Dio: "Sia santificato 911 III- 131 | ancora hai imparato a dire di cuore: "Sia 912 III- 132 | Ebbene tu per potere~dire: "Sia santificato il 913 III- 132 | di Giovanni, con dire agli stessi potenti 914 III- 133 | quanto affetto tu devi dire: "Venga il~regno vostro", 915 III- 139 | quando gli vennero a dire: "Fuori vi attendono la 916 III- 139 | Gesù è ancor là a dire: "Tutti quelli che fanno~ 917 III- 145 | essi~giubilano con dire: "Il corpo del Signor 918 III- 148 | guardando potessero dire che essa è somigliante 919 III- 151 | ancor di te, impara~a dire di cuore: "Perdonateci, 920 III- 155 | queste parole tu devi dire: "Sono figlio~del Padre 921 III- 157 | che si rivolse a dire: "Signore,~dove eravate 922 III- 158 | nel Signore ed a dire come l'Apostolo: "Mi~ 923 III- 160 | che tu preghi, devi~dire a Dio: "Esauditemi, se 924 III- 162 | Anzi se supplichi con dire: "Pater~noster" a vece 925 III- 162 | più sensi e vale come~dire: Così sia, Come Dio 926 III- 162 | Pater conchiudeva col dire: Amen!". In conchiudere 927 III- 162 | di~morte impararono a dire: "Amen!" ed a 928 III- 166 | e questa la ottieni con dire: "Dateci, o Padre, 929 III- 167 | Quando~vieni a dire: "Sia fatta la volontà 930 III- 167 | e questo l'ottieni con dire: "Guardatemi da ogni 931 III- 167 | e questo l'ottieni~con dire: "Liberateci dal male".~ 932 III- 167 | sol che~resti loro a dire: "Amen! Amen!" e intanto 933 III- 168 | Infine conchiudendo con dire: "Amen! Amen!" gemi come 934 III- 169 | nel quale voi godete di~dire: "La mia~ ./. gioia è~ 935 III- 174 | figlio terreno che può dire al Padre~celeste? Io 936 III- 174 | e unito a questi oso dire: "Vi amo, o Signore".~ 5.~ Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
937 III- 187 | di te quando ti odono dire: "Farò... Dirò", e poi 938 III- 190 | di una casa, puoi dire: "Questo palagio è mio". 939 III- 190 | nel guardar al cielo dire egualmente: "Questo bel 940 III- 192 | Gesù contentavasi di dire al cielo: "Sia fatta la 941 III- 193 | Samaria e dolevansi con dire: "Comandate, o Signore, 942 III- 194 | corrucciandosi tornò a dire: "Per far questo bisogna 943 III- 199 | ha cominciato <a> dire al suo fanciullo: "Getta~ 944 III- 201 | Gran conforto è dire: "Siedo~alla mensa dello 945 III- 202 | erano costretti <a> dire a Dio: "Alleggerite per 946 III- 209 | eppure che seppero dire cose~altissime intorno 947 III- 214 | te si rallegreranno con dire: "Per te siamo liberati 948 III- 217 | Teresa si~consolava con dire: "Patire, o mio Dio, 949 III- 219 | un~bel dì avessi potuto dire a Mosè balbuziente: "Un L'angelo del santuario Vol.-Pag.
950 III- 231 | alla <sua> presenza per~dire: "Voi siete l'Altissimo 951 III- 236 | dal sacerdote <a> dire: "Oremus", egli~ 952 III- 249 | amorevolissimo con~dire: "Voi tutti che siete Vieni meco... Vol.-Pag.
953 III- 267 | poi a terra a terra per~dire: "Altissimo Iddio, oh 954 III- 267 | esce una voce a dire: "Levati le scarpe che 955 III- 276 | Incominciarono ./. a> dire: "Non gli~serviremo"20, 956 III- 276 | ad una pietra per dire: "Tu mi hai~generato". 957 III- 277 | Dio fosse~costretto <a> dire: "Sia fatto l'inferno", 958 III- 278 | di Giuda cominciò <a> dire Iddio che certamente 959 III- 281 | parlò più chiaro con dire che in cielo a 960 III- 283 | o~fratelli, potremo dire di non aver potuto? Ma 961 III- 295 | Napoleone si tolse con dire: "Io vorrei comandare 962 III- 298 | si farà innanzi per dire: "Che sia pur condannato~ 963 III- 299 | siete cattive. Lasciate dire dal mondo. Intanto~s' 964 III- 300 | applaudiranno con dire: "Rette sono le 965 III- 303 | nostri ed ai~forestieri dire ad ogni occorrenza una 966 III- 304 | correva mesto per~dire alla contessa madre: "Oh! 967 III- 307 | e ci beffino con dire: "Che importa a voi che 968 III- 308 | sentire la loro voce e dire: "Noi stiamo bene, 969 III- 311 | erigeva in~superbia a dire: "Chi mi può eguagliare 970 III- 313 | l'anima.~Gran cosa è dire: "Non peccherò mai più". 971 III- 317 | che a primo dire vi parrà strana, ma che 972 III- 319 | la propria virtù, senza dire con lagrima pietosa: " 973 III- 322 | che vuol dire casa ampia,~atta101 a 974 III- 323 | consolazione che con dire: "Paradiso!~Paradiso! 975 III- 324 | cielo perché~possiamo dire come Paolo: "Vivo io, ma 976 III- 331 | nel~volto ai genitori e dire: "Papà! Papà! Mamma! 977 III- 331 | lo pregava con dire: "Domani io potrei 978 III- 336 | tu perché io non so dire. Ma~ben di cuore noi 979 III- 338 | chinò il capo per dire che aveva obbidito 980 III- 338 | fianco ci sforziamo a dire al Padre: "Voi solo 981 III- 340 | saluto. Ma che~possono dire poveri figli ed 982 III- 343 | degli angeli. Che serve dire? Dopo Dio,~date pure 983 III- 346 | guardare in alto e dire: "Io amo il Signore e 984 III- 352 | si chiarì di poi con dire: "Io sono un angelo 985 III- 357 | gli fanno? Buona cosa~è dire a Dio: "Liberatemi, o 986 III- 363 | e ci incoraggia con dire: "Su, su, un cantico 987 III- 363 | e si espandono per dire alla terra: "Godi che tu 988 III- 363 | Si espandono per dire ai fratelli languenti: " 989 III- 365 | le sue braccioline per dire: "Aiutatemi". Come ora, 990 III- 366 | discorso. In~dire misurano il peso che 991 III- 370 | apostolica, che vuol dire~contentarsi di un pane 992 III- 372 | ucciderai"186, intese dire: "Padrone della vita 993 III- 386 | anni potreste ciascun dire: "Il Signore me l'ha~ 994 III- 392 | hanno~pregato Dio con dire: "Estendete sovra di noi 995 III- 393 | stesso battezzando con dire: "Dunque credi in Dio 996 III- 394 | battesimale continua a dire: "Sia la tua anima 997 III- 398 | un legger schiaffo per dire: "Sia tu forte~in 998 III- 399 | Al demonio basta~dire: "Vattene, brutta bestia" 999 III- 403 | ha nome Gesù, che vuol dire Salvatore. E~Gesù eccolo 1000 III- 403 | Gesù si guarda ben da dire: "Ricordati che ti~ho