IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ dirassi 4 diravvi 5 dirci 8 dire direbbe 28 direbbero 17 direi 6 | Frequenza⯅⯆ 1693 corpo 1689 dopo 1687 santi 1680 dire 1665 anime 1663 hanno 1659 qui | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze dire |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Vieni meco... Vol.-Pag.
1001 III- 404 | se non~che abbia a dire: "Peccavi, Domine. Ho 1002 III- 404 | pure e non cessi da dire che la divina 1003 III- 406 | 7. Pessima~ingiuria è dire che Dio non perdona.~ 8. 1004 III- 407 | sua trovò rimedio con dire a~tutti le proprie 1005 III- 409 | leggeri al punto di dire: "Che dire al~confessore?...". 1006 III- 409 | al punto di dire: "Che dire al~confessore?...". San 1007 III- 409 | la sua destra per dire: "Io ti assolvo", allora 1008 III- 409 | ai santi altari per dire~allo Altissimo ./. Vero, 1009 III- 417 | Vero, vero. Gesù poteva dire: "Cuor del mio cuore~è 1010 III- 418 | che gli faceva dire: "Basta, o Signore, od 1011 III- 420 | a questo eccesso di dire: "Io~vo' farmi amico 1012 III- 420 | ai capi del popolo e dire: "Che volete darmi, ed 1013 III- 422 | che si adoperano per dire di Gesù Cristo il 1014 III- 429 | ci combattono con dire: "Qual pro nella lotta 1015 III- 429 | aiuto e~ci conforta con dire: "Una battaglia ancora e 1016 III- 433 | e li minacciano con dire: "Io sono l'angelo del~ 1017 III- 438 | poi che si vantano col dire: "Non sono un turco, io~ 1018 III- 440 | E voi imparate a~dire come Cecilia a Valeriano: " 1019 III- 441 | più~cose rimarebbero a dire. Ma vi accommiato con Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
1020 III- 446 | segno del cristiano~e dire con divozione: "Nel nome 1021 III- 452 | si~gloriavano in dire: "Siamo figli di santi". 1022 III- 454 | 5. So8 che vuol dire uno~in tre, a quella 1023 III- 454 | 10. Ma tu non puoi dire che~l'anima tua è 1024 III- 455 | arcangelo Gabriele per dire~a Maria: "Siete contenta 1025 III- 456 | si udì voce del Padre a dire: "Ecco il Figliuol mio~ 1026 III- 456 | chiamo Gesù,~che vuol dire Salvatore".~ 9. E 1027 III- 463 | diletti al martirio col dire: "Vi prego, guardate al~ 1028 III- 464 | venga~meno22, intese dire che il suo Vicario in 1029 III- 466 | 14. Salutalo con dire: "Ave,~dolce mio 1030 III- 469 | diletto gemendo con dire: "Padre! Padre!". Tu 1031 III- 471 | pessimo è altresì~dire: "Servire a Dio è 1032 III- 488 | salì~ ./. al cielo per dire in persona all'Eterno: " 1033 III- 490 | dello Eterno, che vuol dire nel colmo del paradiso, 1034 III- 491 | contro l'Altissimo con dire che egli o non è ovvero~ 1035 III- 497 | da alto poterono dire: "Roma è la sede della 1036 III- 499 | possono gli~uomini, è dire che io non perdono". 1037 III- 499 | stesso ti manda <a> dire~la Chiesa: "Se alcuno 1038 III- 503 | ad~aprire la bocca e dire: "Padre, aiutatemi!", e 1039 III- 504 | esclamazione per dire: "Padre,~perdonate all' 1040 III- 507 | questa terra, che~vuol dire lo sgabello dei piedi 1041 III- 514 | confortati col dire: "Amen! Amen!" e 1042 III- 514 | in cielo lodano Dio~con dire: "Amen! Amen!", ossia: " 1043 III- 515 | e la lodò altamente con dire: "Benedetto è il frutto 1044 III- 521 | Giuda lagnavasi con~dire: "Che pazzia a versare 1045 III- 521 | forse ad un forastiere~dire alla madre: "Abbiate 1046 III- 524 | cielo lo salutano col dire: "Ave, dolce nostro~ 1047 III- 543 | gioirono con dire: "Che gran~buona cosa~ ./. 1048 III- 544 | egualmente esultare con dire: "Gesù è con me nel 1049 III- 556 | possa fare un figlio~è dire che il padre non perdona. 1050 III- 575 | si~consolava con dire: "So che il mio 1051 III- 582 | il mondo, se tu potrai dire: "Ho fatto, o Signore,~ Nella scuola… Vol.-Pag.
1052 III- 601 | insegna che cosa vuol dire quella parola, che cosa 1053 III- 607 | da molta fretta in dire; conviene che pronunci Svegliarino... Vol.-Pag.
1054 III- 622 | di se medesimo con dire: "Ho peccato e pur 1055 III- 623 | siamo anche~solleciti a dire: "Questo è per i peccati 1056 III- 623 | non avremmo potuto dire:~ ./. Questo~è troppo", 1057 III- 626 | Che significa ciò? Vuol dire senza dubbio che noi 1058 III- 626 | come si~faceva forte a dire un gran pontefice: "Io 1059 III- 629 | Finalmente levossi a dire: "Levatevi su, sorgete, 1060 III- 631 | si appiattano con dire5: "Chi~castiga non è Dio". 1061 III- 631(5) | 38: «si contentano di dire».~ 1062 III- 637 | il medico di Pirro per dire a Fabrizio: "Che~volete 1063 III- 642 | a> lagnarsene con dire: "Nemmeno dai~buoni si 1064 III- 645 | illudiamoci. Non basta dire: "Io perdono in cuor mio". 1065 III- 649 | siete uomini, che vuol dire gente misera. Tuttavia 1066 III- 653 | timore terreno e vi fa dire: "Un solo~è da amare, 1067 III- 660 | insolenze~ ./. con~dire che non potete astenervi 1068 III- 663 | si scusano con dire: "Fanno così~anche gli 1069 III- 667 | po' di paglia, che vuol dire un cibo non~troppo 1070 III- 669 | miserie~ 1. Lasciatelo dire il mondo, lasciatelo 1071 III- 670 | e così possiamo~ben dire, come confessava l' 1072 III- 672 | che si scusi con dire: "Mio padre è~buono". 1073 III- 672 | poi~che vi scusate con dire: "Iddio è buono"? 1074 III- 672 | perché~finalmente dire: "Dio è buono, dunque 1075 III- 674 | Fate il bene e lasciate dire. Operate la giustizia e 1076 III- 674 | il Signore verrà per dire agli eletti suoi: " 1077 III- 675 | Esser benedetti vuol dire aver ogni bene, ogni 1078 III- 675 | prosperità. Iddio con~dire opera. Mentre dice: " 1079 III- 676 | padre si rivolgesse a dire ai suoi: "Partitevi da 1080 III- 683 | menano un~trionfo con dire: "Eccoli i cattolici: 1081 III- 695 | presto la pazienza con dire: "Questo malanno di 1082 III- 697 | si inginocchiò per dire: "Credo,~credo", e 1083 III- 697 | noi ci contentiamo <di> dire: Credo, o Signore, io 1084 III- 700 | 6. Voi vi scusate con dire che non potete fare come 1085 III- 711 | nostra a vero dire non avrebbe che a~far 1086 III- 711 | Al~passato guardate per dire: "Ne ho già sofferte 1087 III- 711 | Gran cosa sarà dire un dì nel paradiso: " 1088 III- 714 | un peccato veniale con dire che è fallo da nulla, 1089 III- 717 | 4. Non vi lusingate con dire che il Signore è lontano, Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
1090 III- 747 | E qui riprese <a> dire che il capo d'oro era 1091 III- 755 | moveva festa con dire: "Quest'è felice 1092 III- 757 | Il terrorista soleva dire che le stelle cadevano 1093 III- 759 | re di Francia. Soleva dire~questo re cristianissimo: " 1094 III- 764 | i quali deridevano~con dire: "Morire innocenti è un 1095 III- 766 | scherniva con dire: "Non è pazzia credere 1096 III- 767 | nocque alla fede con dire e fare così: "I 1097 III- 768 | confortaronsi con dire: "Il conflitto fu~lungo 1098 III- 768 | vittoria è nostra". In dire intuonarono l'inno del~ 1099 III- 777 | Nestorio aveva osato dire all'imperatore "Dammi la 1100 III- 781 | i barbari. Ora non è a dire come Maometto venisse 1101 III- 784 | io sono tutto". E in dire toglieva~anche a fare e 1102 III- 787 | resisteremo loro". E in dire~s'affrettano a 1103 III- 789 | allegrezza: "Ora~posso dire di aver cinque frati 1104 III- 790 | E proseguiva <a> dire all'orecchio de'~suoi 1105 III- 792 | orfani~indigenti!". In dire si discioglie in pianto, 1106 III- 793 | quello che bisogna dire e che~bisogna tacere". Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
1107 III- 800 | il cielo~con dire: "Perdonate, Iddio, 1108 III- 803 | gli fa plauso con dire: "Liberi i tuoi e tu 1109 III- 803 | parve ridersene e dire: "Altre terre ed altri 1110 III- 806 | e ritornano, quasi per dire: tutto è mobile quaggiù,~ 1111 III- 809 | al tramonto per dire: "Al riposo, ché la 1112 III- 813 | cono, in atto di dire: "Sono io guardiano 1113 III- 819 | robusta27 e faremo dire dagli stessi gabellieri Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
1114 III- 828 | tutti sanno, e~non è a dire quanto si adoperasse 1115 III- 829 | Il sindaco che si deve dire veramente~responsabile, 1116 III- 840 | scriveva: "Martire vuol dire oggi un furbo, che si è 1117 III- 840 | d'oro. Patriota vuol dire un usuraio, che ha 1118 III- 841(13) | Guerrazzi, con dire che nella redenta Italia “ 1119 III- 846 | all'opposto si deve dire dei pagani; essi~ Il fondamento... Vol.-Pag.
1120 III- 868 | ci rallegriamo col dire il nome delle Persone 1121 III- 872 | prenderanno subito a dire a Dio: "Ecco un~vero 1122 III- 878 | l'angelo custode con dire: "Angiol di Dio, tu ci 1123 III- 890 | o Filotea, potrai dire: "Io ho fermo proposito 1124 III- 890 | Allora potrebbe dire con gioia piena: "Non 1125 III- 890 | dal comandare. Tu devi dire: "Chi sono io da poter 1126 III- 890 | Chi sono io da poter dire altrui: Obbediscimi?". E 1127 III- 891 | di Cristo, che vuol dire consacrato. Filotea, tu 1128 III- 895 | Noi ci rallegriamo col dire: "Siamo figli dei santi 1129 III- 897 | che il~mondo sarà per dire.~ 4.~Gesù Cristo non fu 1130 III- 901 | leva il capo che per dire a Dio: "Tutta di~voi, o 1131 III- 906 | 3.~Gran cosa poter dire: "Sono in paradiso e 1132 III- 909 | noi cominciamo col dire: "Padre celeste Iddio, 1133 III- 913 | come~Davide con dire: "Amplius lava me... 1134 III- 915 | cuor tuo con fiducia a dire: "Pater~noster". Se 1135 III- 915 | tuo.~ 3.~Salutala con dire: "Voi mi siete Madre ed 1136 III- 918 | cristiano verace vuol dire aver cuore che veramente 1137 III- 921 | obbedire. Non udiste dire~dal divin Salvatore che 1138 III- 923 | 4.~Però tu devi dire: "Il mio corpo è a 1139 III- 923 | affetto non sospira con dire: "Al cielo!~Al cielo!"?~ 1140 III- 925 | Qual pena dover dire: "Sono in casa del padre 1141 III- 927 | al ministro di~Dio e dire: "Ho peccato!". Dopo ciò 1142 III- 929 | proprio. Questo vuol dire essere angelo in terra.~ 1143 III- 936 | vita.~ 8.~Che vuoi dire, o Filotea, se Dio è 1144 III- 942 | il quale invita con dire: "Io sono l'Agnello~che 1145 III- 943 | dì tu hai bisogno di dire a Dio: "Io vi amo. 1146 III- 943 | attonita replica: "Che dire se Dio ci ama!". Ma se~ 1147 III- 944 | rosario benedetto per dire cento cinquanta volte~ 1148 III- 945 | un fallo incorso vuol dire aborrire colla mente, 1149 III- 945 | propri. Tu puoi ben dire a~te stessa, o Filotea: " 1150 III- 946 | piedi del Crocefisso e dire: "Gesù mio salvatore, 1151 III- 947 | giovò scusarsi con dire: "Eva mi ha posto a~ 1152 III- 949 | occhi in lagrime vuol dire avere il cuore disfatto 1153 III- 951 | è virtù che fece dire a Gesù Cristo: "Se non 1154 III- 952 | serva del Signore".~In dire~poniti come Giovanni e 1155 III- 960 | ti salutano~con~ ./. dire: "Ave! Prega per noi", e 1156 III- 962 | per infiammarti a dire così: "Gesù ha cuor di~ 1157 III- 965 | stanchi e disperi con~dire: "Inutile la mia 1158 III- 966 | aiuto tu presumi con~dire: "Se Dio vuol da me un' 1159 III- 967 | il Signore, tu devi dire: "Muoia~io, ma non 1160 III- 971 | quaggiù per poter dire che vi amiamo".~ 3.~ 1161 III- 979 | piaga che~t'affligge e dire: "Questo male è per 1162 III- 980 | trilli, quasi per dire: "Son tutto del giorno 1163 III- 981 | dal tuo petto erompa a dire: "Pane e paradiso, o 1164 III- 981 | ministro confessati con dire: "Padre, ho~peccato!".~ 1165 III- 982 | salvatore e giubila con dire: "Che buona cosa è 1166 III- 982 | Tu volgiti con dire a~Dio sempre: "Vi amo, o 1167 III- 983 | quaggiù, tu sospira~con dire: "Quando vi vedrò in Il montanaro... Vol.-Pag.
1168 III- 987 | incoraggiamento. In dire mi permetto <di> unirmi 1169 III- 989 | sua~veste, forse per dire: "Son vittima del 1170 III- 992 | fumante scherza con dire: "È povero il nostro 1171 III- 992 | accomodati". In dire si fa uno scoppio 1172 III- 994 | teco. Confortami con dire che in questo~secolo noi 1173 III- 998 | del torrente, quasi per dire: "Io non ho più né 1174 III-1001 | giorno~ Non statemi a dire altrimenti, che per noi 1175 III-1003 | edifica. Io non posso dire che sia bella la valle 1176 III-1007 | in paradiso!". In dire, un impeto di macerie 1177 III-1010 | benedice e prega con dire: "Cessate, o acque, di~ Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
1178 III-1030 | insegnamenti ebbe a dire il celebre <Avogadro> 1179 III-1030 | impossibilità; è come dire che la legge è atea". E 1180 III-1035 | a Dio~ciò che dovete dire, affinché non vi sfugga 1181 III-1035 | XII. Guardatevi dal dire mai nulla che torni in 1182 III-1042 | assiduo con questo dire:~In tante private e 1183 III-1048 | alle supplicazioni con dire: "Sursum corda! In alto 1184 III-1054 | preferenza? Si vorrà dire che Satana abbia~voluto 1185 III-1057 | non vi scusate col dire che l'altro~vi ha dato 1186 III-1059 | confessati in~sentirsi dire: In nome di Dio io vi 1187 III-1063 | e senza vaghezza,~vo' dire il grano e la vite, 1188 III-1066 | nome, e così tu possa dire con verità: "L'anima mia Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
1189 III-1088 | Aprite la vena al mio dire in lode a voi, in 1190 III-1092 | intanto incomincia <a> dire: "Signore, alla mensa 1191 III-1093 | io penserò a~voi". In dire colloca allo ingiro la 1192 III-1093 | del Signore!". In dire s'affretta al tempio 1193 III-1099 | di~Dio, possiate dire: "Noi non l'abbiamo 1194 III-1107 | della gioventù, soleva dire: "Figliuoli~miei, state 1195 III-1110 | fosse già~troppo10, e dire che di stampe e di libri 1196 III-1119 | Dicono: "Il prete a dire la sua Messa in chiesa 1197 III-1121 | che vi insultano con dire: "Che cosa guadagnate in 1198 III-1121 | conchiudete pure con dire che dai preti alla 1199 III-1123 | devono il più spesso dire addio alla patria Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
1200 III-1142 | un'anima: questo vuol dire che non è sua.~ 16. 1201 III-1143 | non si possono dire loro~proprie, o 1202 III-1143 | proprie, o potendosi dire loro proprie non vi è di 1203 III-1146 | altro tempo, cioè a dire sempre.~ 11. È 1204 III-1149 | secondo lo spirito vuol dire regolare i pensieri, 1205 III-1155 | purché possiamo dire e di cuore: "Viva~Gesù", 1206 III-1158 | il mondo non avesse che dire contro di noi, non 1207 III-1163 | vi troviamo sempre che~dire.~ 3.~Devesi piuttosto Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
1208 III-1178 | xiii se ne dolse con dire: "Noi talune riprese 1209 III-1180 | ivi è salvezza".~ 6.~In dire presenta egli medesimo 1210 III-1182 | spalle e continua <a> dire: "Prendetevi voi stessi 1211 III-1184 | il nostro re"... In dire~ ./. stendono la~destra Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
1212 IV- 23 | Gran~cosa è poter dire: «Sono in questo luogo 1213 IV- 24 | fa santi.~Noi~sogliamo dire: «Dimmi chi pratichi e Statuto F. s. M. P. - 1898 Vol.-Pag.
1214 IV- 205 | Maria~della Provvidenza dire la propria opinione nei Statuto F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
1215 IV- 214 | chi la possiede può ben~dire che con essa Dio ha 1216 IV- 217 | vita religiosa col dire~che il religioso vive Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
1217 IV- 225 | che chi la possiede può dire di~possedere ogni sorta 1218 IV- 239 | che cosa voglia dire professare le~Regole di Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
1219 IV- 245 | per passo possiate dire di essere guidate dalla 1220 IV- 245 | interno è da dire~1)~che cosa è,~2)~fin 1221 IV- 262 | Quando debba dire no, condisca la negativa 1222 IV- 292(10) | che egli intendesse~dire che da quella prima 1223 IV- 308 | questo proposito è da dire:~1)~dei dormitori,~2)~ Regolamento F. s. M. P. (Frammento) Vol.-Pag.
1224 IV- 321 | sentimentalismo non è a dire quanto rechi di danno Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
1225 IV- 329 | Provvidenza, vale a dire~alle persone più 1226 IV- 330 | loro~vocazione, vale a dire:~I) la santificazione 1227 IV- 338 | compreso che cosa vuol dire consacrarsi~ 1228 IV- 340 | di perfezione vuol~dire studiarsi d'imitare la 1229 IV- 342 | e del corpo, vale a~dire della castità religiosa, 1230 IV- 351 | alle~figlie, vale a dire delle cariche di 1231 IV- 359 | importanti, vale a dire di superiore provinciali 1232 IV- 360 | volte~all'anno, vale a dire nelle quattro Tempora, e Costituzioni F. s. M. P. - 1909 Vol.-Pag.
1233 IV- 372 | Provvidenza, vale a dire alle persone più 1234 IV- 398 | importanti, vale a dire di superiore provinciali Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
1235 IV- 410 | un Regolamento, vale a dire una spiegazione più 1236 IV- 412 | mondo ogni occasione di dire o pensare male di voi.~ 1237 IV- 414 | con mano, a così dire, che~Dio esiste e che 1238 IV- 416 | prodighisorgeranno a dire: «Leviamoci su e 1239 IV- 420 | onde si possa dire~che la vostra vita è una ./. 1240 IV- 422 | più alto rimane a dire.~Il Signore per voi ha 1241 IV- 424 | ora inteso che vogliano dire i voti di~povertà, di 1242 IV- 444 | più cose sarebbero a dire in proposito di una~ 1243 IV- 454 | medichessa od, a meglio dire, sia infermiera~educata.~ 1244 IV- 470 | già detto:~è meglio dire di sì che di no, perché 1245 IV- 470 | dovete pure sforzarvi a dire: «Vada tutto, ma non le 1246 IV- 508 | dei santi.~Né è a dire che i santi, poveri di 1247 IV- 518 | passar via~tosto e dire: «Questo non è per una 1248 IV- 524 | vi siete ricordata di~dire.~ «Mi sentivo tante cose 1249 IV- 526 | scala.~Che si avrà a dire ad esse? Bisogna 1250 IV- 534 | ogni sera possiate dire: «In questo giorno non 1251 IV- 536 | Nessuna di voi può dire: «Io basto a me stessa».~ 1252 IV- 538 | bella potere e saper dire: «Nei~superiori vedo la 1253 IV- 556 | Ma non dovete mai dire basta.~Si può non 1254 IV- 560 | di perfezione vuol dire fare a gara per 1255 IV- 564 | di Dio, che non potete dire e che non~potete 1256 IV- 584 | Continua il Signore a~dire: «Se non vi fate come i 1257 IV- 622 | quel che dovete fare e dire nelle~particolari 1258 IV- 628 | paga di borsa.~Che dire poi del corpo? Il 1259 IV- 636 | sentiranno di poter dire: «Quanta semplicità in 1260 IV- 638 | in modo che, a così dire, di poco o di nulla sia 1261 IV- 644 | cuore.~Non è ./. a dire quanto la pace dell' 1262 IV- 684 | si dice, voi possiate dire: «Mi pare che valga 1263 IV- 698 | e così~veniamo a dire della segretaria 1264 IV- 698 | L'economa è come dire economa nelle cose 1265 IV- 698 | In questo non so che dire.~ovvero in questo non 1266 IV- 700 | ben~intendesi, per dire alle presenti che mi 1267 IV- 706 | d'aver poco a~fare e a dire, confidate che il 1268 IV- 708 | trovate sempre da dire e da migliorare~nelle 1269 IV- 708 | edifici; trovate a dire~e conferire nella 1270 IV- 708 | avrete argomenti a dire sopra difficoltà di 1271 IV- 708 | Son cose a fare e dire per levare difficoltà e Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
1272 IV- 764 | persone che sentonsi di~dire a Dio: «Eccomi, o 1273 IV- 769 | alludeva Pio X con dire che desse hanno~bisogno 1274 IV- 770 | saranno mai tentati di dire: «Ecco le~figlie d' 1275 IV- 776 | non saranno tentate di dire~che le suore si allevano 1276 IV- 793 | maestre, che vuol dire~due volte madri, e quasi 1277 IV- 797 | dei santi?~Che vuol dire questo? Vediamolo ben 1278 IV- 802 | età e possono~ormai direcollo stesso apostolo Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
1279 IV- 824 | buona, quando si possa dire che è suora~di pazienza.~ Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
1280 IV- 843 | dalla~culla, per così dire, allo altare.~Sono~ 1281 IV- 844 | intanto si potrebbero dire case~vicariali, come la Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
1282 IV-1407 | perché chi~può dire d'aver fatto tutto il Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
1283 IV- 897 | casa stessa, come a dire falegname, calzolaio, 1284 IV- 906 | vegliare,~intendiamo dire non basta che stia a Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
1285 IV- 963 | a ciascuno facoltà di dire quelle osservazioni che Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
1286 IV- 968 | da tutti.~Tutti devono dire: «Morire, ma non peccare».~ 1287 IV- 972 | animo;~c) se abbiano a dire no, lo dicano con vivo 1288 IV- 985 | pratico su quanto~è a dire od a fare e a correggere 1289 IV-1003 | L'infermeria si può ben dire la casa od ospizio di 1290 IV-1062 | dei~quali è da dire 1) la condizione, 2) le Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
1291 IV-1169 | a comune edificazione~dire il poco di bene che col 1292 IV-1170 | Più~cose sono da dire~1)~riguardo ai superiori Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
1293 IV-1244 | divina Provvidenza. A dire dei superiori, è molto 1294 IV-1254 | di malattia.~Vale a dire, un istituto religioso è 1295 IV-1262 | ad ognuno di fare e di dire, purché con ogni persona 1296 IV-1265 | dei~novizi.~Pure è da dire una parola circa gli 1297 IV-1267 | nel fosso», vale a dire che non abbia che due~ 1298 IV-1285 | ubbidiente; dire un figlio ubbidiente è~ 1299 IV-1286 | mormorazioni ed al dire francamente che, se~ 1300 IV-1310 | costretti a~pensare e dire: «Quello che voi foste 1301 IV-1312 | e di~dolore quasi per dire al figlio: «Tu stesso mi 1302 IV-1328 | mansioni, quasi a così dire si aiutano a~vicenda per 1303 IV-1328 | mani alzate e a così dire si abbraccia~in atto di 1304 IV-1333 | ad esporre. In dire il confratello non 1305 IV-1351 | di vita; ma~chipuò dire di fare in tutto e Norme - 1915 Vol.-Pag.
1306 IV-1358 | sì da potersi dire la mostra della casa; Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
1307 V- 28 | sicché si può dire la divozione più 1308 V- 30 | Non si potrebbe dire che la divina Providenza 1309 V- 33 | ad argomento del loro dire le glorie del 1310 V- 90 | Apostolato,~quasi per dire: « Ciò che consola 1311 V- 108 | chiudeva il suo ./. dire: « Gesù niente ha per sé 1312 V- 121 | nei quali ei sa ben dire, parlò con alta 1313 V- 155 | Comunione », e in così dire andava mostrando non so 1314 V- 156 | salutare; basti il~dire che centinaia e 1315 V- 170 | quasi gemelle, voglio dire del~Cottolengo e del 1316 V- 173 | nel campo, ./. voglio dire quello che ad altri può 1317 V- 193 | innonda 59 , quasi per dire: « Io abbraccio la 1318 V- 204 | alla chiesa, quasi per dire: « Perire noi, ma non la 1319 V- 206 | Rimarrebbe a dire della generosità e dell’ 1320 V- 206 | Per ora ci limitiamo a dire che la nostra 1321 V- 213 | innanzi quasi per dire agli uomini: « Vedete, 1322 V- 220 | che tutto non s’ha a dire e chi verrà vedrà e si 1323 V- 224 | Giov‹anni› Bosco solea dire: « Spargete l’idea 1324 V- 225 | Ed uno di questi, per dire il primo, è l’immenso 1325 V- 230 | Non farsi niente!... E dire che il servitore s’è 1326 V- 234 | e dei ricchi; intendo dire della carità di persona, 1327 V- 244 | della cattedrale. Dire in quale stima fosse 1328 V- 248 | la burocrazia.~Voglio dire che quattro persone ./. 1329 V- 256 | alla quale soleva dire: « Vorrei poter morire 1330 V- 273 | il bene... », volendo dire che colla grazia di Dio 1331 V- 275(1) | una volta al mese va a dire a’ suoi cooperatori e a’ 1332 V- 276 | ad una vita — se si può dire — accelerata, tende a 1333 V- 285 | o per meglio dire~ne ha uno suo proprio, 1334 V- 296 | di paglia, vale a dire cappelli e~canestri, 1335 V- 302 | un terreno sterile vuol dire, se mal non ci~apponiamo, 1336 V- 302 | Canton Grigione, vale a dire~a Roveredo, a Splügen, a 1337 V- 312 | del Lavoro, vale a dire quando finirà l’aprile o 1338 V- 312 | esterni, vale a dire di quei poveri coloni 1339 V- 327 | Anzi, se si dovesse dire la verità, bisognerebbe 1340 V- 331 | missioni, e questo vuol dire in~favore di poveri 1341 V- 333 | degli altari, soleva dire: « I grandi del mondo 1342 V- 337 | l’intima gioia di dire a voi stessi: « Il mio 1343 V- 345 | come sarebbe assurdo il dire che la luce produce le 1344 V- 347 | Reno e del Mera, vale a~dire Roveredo, Splügen e 1345 V- 357 | e buoni affari si può dire che abbiano fatto anche 1346 V- 362 | È debito di giustizia dire a tutti che l’ 1347 V- 364 | Pia Casa, vale [44] a dire dei poveri che ne sono i 1348 V- 365 | Quod superest, vale a dire quello che sopravanza 1349 V- 366 | in avanti si può ben dire che ci sia stato un 1350 V- 374 | Provvidenza costrette a~dire: « Il sostegno della mia 1351 V- 375 | il quale ebbe a dire: « Guai alle opere del 1352 V- 381 | le moltitudini,~vale a dire il ritorno all’ 1353 V- 381 | è rimasto proverbiale dire di chi anche a’ giorni 1354 V- 386 | frequenza, vorrei quasi dire con santa avidità ai 1355 V- 387 | descrizioni e il mio dire sarebbe superfluo, ero 1356 V- 387 | superfluo, ero per dire~noioso. Tuttavia ai cari 1357 V- 395 | traccia, vorrei anzi dire che vi~hanno sempre più 1358 V- 399 | discorso che fece dire ai pellegrini che esso 1359 V- 401 | Qui si può proprio dire che col danaro tutto si 1360 V- 404 | angelico, si possa dire altrettanto, perché la 1361 V- 413 | Tolse dunque a dire:~Che ineffabile 1362 V- 415 | respirando, vorrei dire, coll’aria gli stessi 1363 V- 415 | quel Gesù che ebbe a dire: « Lasciate che i 1364 V- 420 | ora siamo al punto di dire che la previsione del 1365 V- 429 | della Città santa. E dire che basterà, per 1366 V- 438 | opera. Don Bosco soleva dire: « Il poco di molti e 1367 V- 448 | del Pane 27 , vale a dire colla preghiera 1368 V- 448 | accordo — ero per dire della solidarietà — che 1369 V- 450 | e, ce lo si lasci dire, poco umano. Pur troppo 1370 V- 451 | sforzi, o dovremmo dire la nostra buona~volontà, 1371 V- 452 | Anche per essa, vale a dire per combattere i suoi 1372 V- 452 | perché non si può dire veramente che la malaria 1373 V- 462 | di santa memoria~soleva dire: « Questa basilica è mia », 1374 V- 468 | cuori, talché ho inteso dire da più d’uno: « Anche 1375 V- 471 | è organo si potrebbe dire ufficiale delle grazie 1376 V- 471 | e paia, come ebbe a dire lo Zola, che quelle~ 1377 V- 479 | anni, saltò su a dire con ingenuità: « Mio 1378 V- 480 | militante,~che è quanto dire la comunione dei santi, 1379 V- 487 | che 10 centesimi potran dire di aver messa una pietra 1380 V- 488 | nome di Pio, che voleva dire tutto un programma di 1381 V- 517 | operaia, vogliamo dire~colla bolla Rerum 1382 V- 525 | Pio Consorzio, vale a dire delle dame milanesi più 1383 V- 532 | campioni, non si può dire che la Chiesa e l’Italia 1384 V- 550 | superstiti, e dovevo dire quelli rimasti nel loro 1385 V- 550 | a tanto non si~può dire, ma almeno in parte vi 1386 V- 551 | un’opera iniqua, vale a dire ad interrompere e 1387 V- 568 | angeli custodi, vale a dire a quelle creature che, 1388 V- 577 | dei campi, che è quanto dire al culto del focolare. 1389 V- 579 | amico. Egli soleva dire « casa nostra » la casa 1390 V- 589 | la gioia di~sentirci dire: « Venite, o benedetti, 1391 V- 595 | maestoso un tempio per dire al mondo che non 1392 V- 596 | talché si possa dire che ce n’è quanto basti 1393 V- 596 | e valorosi, vale a dire il Pio~Consorzio 1394 V- 602 | e per le figlie, vale a dire pei~dilettissimi 1395 V- 609 | prima del 1870, vale a dire prima che passasse al 1396 V- 611 | cattiva valle, si suol dire; eppure l’Opera della 1397 V- 615 | tanto buona da potersi dire di lei come del « vir 1398 V- 620 | nostro cardinale ci fa~dire che ‹è› dolentissimo di 1399 V- 636 | della Provvidenza vuol dire assicurare l’avvenire 1400 V- 636 | partiva per il Bengala. Dire la commozione di quel 1401 V- 641 | il Santo Padre uscì a dire: « Conosco, conosco 1402 V- 644 | di questo ci è dolce dire ai nostri lettori come 1403 V- 661 | Don Bosco soleva dire che, il cuore degli 1404 V- 662 | non mancarono di dire a don Bosco che esso~ 1405 V- 668 | che noi possiamo dire che gli asili tenuti 1406 V- 679 | molta gioia possiamo dire che per la massima parte 1407 V- 684 | vale lo stesso che dire ‹di› stringere tutti i 1408 V- 684 | una caparra, vorrei dire una sicurezza di 1409 V- 685 | sotto gli occhi si può dire di Pio X, a mezzo 1410 V- 688 | vita della casa, vale a dire ricoveri, asili, oratori. 1411 V- 689 | della~verità dobbiamo dire che sono pii, rassegnati 1412 V- 690 | Monsignor Morabito, per dire solo di lui, 1413 V- 709 | usciva talvolta [73] a dire: « È matto, è matto! », 1414 V- 713 | vecchie~zitelle si può dire adesso assicurata 1415 V- 714 | furono, com’esso ebbe a dire, un dolce riposo per l’ 1416 V- 716 | del caro estinto e di dire una parola di affettuoso 1417 V- 728 | fu primo il~pontefice a dire: « Che avete a dirmi? 1418 V- 728 | Dunque — torna a dire il papa — voi non lo 1419 V- 735 | della Balduina, vale a dire a cinquanta passi dalla 1420 V- 737 | Ospizio Pio X, vale a dire del primo ricovero sorto 1421 V- 741 | anche al morale, voglio dire alla~concordia domestica 1422 V- 743 | Ci sarebbe molto da dire e da lodare parlando 1423 V- 747 | se me lo facessi dire due volte!~Commosso, 1424 V- 756 | periodico che va a dire ai figli e agli amici 1425 V- 757 | prese a dire il sig‹nor› Angelo — 1426 V- 774 | Dove si trovi si può dire solo agli alti prelati e 1427 V- 809 | Non dava fine a dire del comm‹endatore› 1428 V- 812 | a me quasi per dire: « Siamo in buon porto ». 1429 V- 813 | del Michigan; ma chi sa dire come fosse cinquanta 1430 V- 816 | e glorioso di poter dire: « Io ho traversato, 1431 V- 851 | Io non so dire, e voi non me lo 1432 V- 868 | Sia pur permesso dire che un santo scrive la 1433 V- 872 | cristiana carità. Non è dire dei molteplici istituti 1434 V- 876(4) | condizione potranno dire con il profeta: “Sono 1435 V- 877 | la città, quasi a dire: « Accorrete tutti ad 1436 V- 878 | volle venire incontro e~dire: « Io sono Pancrazia 1437 V- 883 | Se questa somma si può dire mia e non piuttosto 1438 V- 903 | delle suore quasi per dire: « Questa è la madre mia ». 1439 V- 905 | confortando tutti con dire: « Sacro Cuore di Gesù, 1440 V- 910 | voi; non desisto dal dire a Dio parole di fuoco!... Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
1441 V- 926 | belle cose si possono dire a Dio, quante ascoltare 1442 V- 934 | l’anima mia... », e in dire perì ad ore 6 del 1443 V- 935 | o~Marietta, che si ha a dire, mentre su di te nemmen 1444 V- 936 | piccolo lavoro potrà dire in tono di compassione 1445 V- 980 | salutar L’Eco da qui e dire che 149 Ferentino, è 1446 V- 993(182) | americano sorgesse a dire: verrò io/ in aiuto. 1447 V- 997 | ammutoliscono e, vorrei dire, si nascondono tutti e 1448 V- 999 | contadini assennati dire agli ingegneri: « Non Opere santa Teresa Vol.-Pag.
1449 VI - 10 | ma~poi si confortava in dire: « Per trista che io mi 1450 VI - 11 | Mamma! », quasi per dire: « Se voi ve ?n’al? 1451 VI - 11 | Allora è in quella di dire al modo degli apostoli: « 1452 VI - 11(25) | Dovrebbe/ allora /dire/. 1453 VI - 12 | Vengono innanzi a~dire: « Dio non è a cercarsi 1454 VI - 14 | d’Ocampo saltò su a dire quasi per celia a poche 1455 VI - 19 | fatte, e~continuò ‹a› dire che non era tempo quello 1456 VI - 20 | Teresa 64 poteva ben dire come Cesare che, vinto 1457 VI - 22 | lui o, che è meglio il dire,~Iddio solleciterà a 1458 VI - 23 | ella si confortava con dire: « Ora che il superiore 1459 VI - 23 | perfino dolevansi con dire: « Stavamo sì bene 1460 VI - 25 | ma confortavasi con dire: « Chi m’aiuta è l’ 1461 VI - 25 | e Teresa seguiva a dire: « Il Signore è l’aiuto 1462 VI - 36 | e sfogavasi poi con dire: « O mio Signore e Dio, 1463 VI - 45 | in lui, onde finiva con dire: Tutto~di voi, o Signore; 1464 VI - 47 | di quello che volete dire a Dio, che Dio~sarà per 1465 VI - 47 | a Dio, che Dio~sarà per dire a voi, e persin che 1466 VI - 56 | altro che nol saprei dire. Vidi in mano ad un 1467 VI - 68(265) Originale: a /dire/. 1468 VI - 69 | cose di terra facevano dire a Teresa: « Una 1469 VI - 77 | Burgos, il quale ebbe a dire a Teresa che siccome per 1470 VI - 81 | O dolce mor?te, chi osa dire che tu eri amara e 1471 VI - 83 | Ogni religiosa deve dire schiettamente~come si 1472 VI - 86 | Se mi obbligassero ‹a› dire al?trimenti il direi, ma 1473 VI - 89 | Io non so che mi dire del poco,~anzi del nulla 1474 VI - 92 | impacciata rianima con dire: « Quando sarà che io 1475 VI - 92 | tutti non~potrei io ora dire. Dico solo che il numero 1476 VI - 93 | per esperienza che vuol~dire ac?cumulare molte 1477 VI - 101 | qui Teresa continua ‹a› dire come Dio, in regalarla 1478 VI - 109 | supplica di cuore con dire: « Sono alla vostra 1479 VI - 109 | e intanto penetra a dire~chi sia la creatura e 1480 VI - 110 | nelle fatiche e non dire giammai parola di scusa~ 1481 VI - 115 | così guardatevi pur da dire: Aveva io ragione... Mi 1482 VI - 124 | a più alta meta e dire: « Sono frumento di 1483 VI - 128 | ragni che ti fanno dire in obbedire: « In questo 1484 VI - 128 | ovvero che ti fa‹nno› dire: « Star in questo luogo 1485 VI - 128 | finestre, come si~potrà dire che tu disponi la casa 1486 VI - 131 | le più belle cose a dire a Dio. Ivi espone i Fiore di virtù Vol.-Pag.
1487 VI- 139 | estranei, quasi per dire: « Un sol è il padre mio, 1488 VI- 142 | dolce emettesse a dire: « Non mi toccate... Non 1489 VI- 150 | Parve che il mio dire risollevasse quei cuori. 1490 VI- 153 | a sé e lasciar dire, ecco il modo vero di 1491 VI- 159 | Finché uscì ‹a› dire che ella sentivasi a ciò: 1492 VI- 164 | posso mai... che posso dire... Come sono ingannati a 1493 VI- 170 | s‹uor› Ch‹iara› con dire: « È sì buono il Signore... 1494 VI- 181 | o ne prenderemmo ansa a~dire ed insuperbircene: « Io 119 1495 VI- 184(134) | temo che ella abbia a dire qualche cosa a suor 1496 VI- 189 | Avrei tante cose a dire e non trovo niente a 1497 VI- 189 | e non trovo niente a dire. ./. In paradiso starò 1498 VI- 190 | Essa essersi mossa a dire delle sue pene e Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
1499 VI - 197 | per me è il poter dire: « Sono in luogo 1500 VI - 199 | e di umiltà eppoi di dire: « Pazienza in oggi... 1501 VI - 213 | si pieghino al tuo dire e ti lascino in pace. 1502 VI - 221 | in modo che nemmen vo’ dire, allora il ciel ti 1503 VI - 231 | e voi senza nulla dire raddoppiate di~preghiera. 1504 VI - 233 | altri vedendo possano dire: « Ecco il buon segno di 1505 VI - 240 | e poi che continui ‹a› dire con tuo linguaggio: « 1506 VI - 261 | ma non peccare » e in dire che moltiplicavate di Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
1507 VI- 288 | Salmista invita tutte a dire: « Tutte voi, le opere 1508 VI- 289 | gloria a Dio con dire: « Benedetto il Signore 1509 VI- 293 | tanto teneri. Niun può dire quanto soffrano. Son 1510 VI- 298 | di realtà io ben nol so dire, ma sarebbe mai vero che La settimana con Dio Vol.-Pag.
1511 VI - 330 | Compire il fatto e poi dire: « È un fatto compiuto ». 1512 VI - 334 | Fa il bene e lascia dire, non credere ai rapporti. 1513 VI - 348 | quel che è inutile dire. 7. Chi scrive deve 1514 VI - 350 | si dice che fecero dire a Pio iv il 19 giugno 1515 VI - 361 | E il Maroncelli dovrà dire: Anche Silvio è colà! Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
1516 VI - 374 | Insisteva nel dire che~la congregazione è 1517 VI - 377 | in capo... », e voleva dire: « Mi faccio padrone 1518 VI - 380 | all’alto quasi per dire: « Non conoscete il Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
1519 VI - 389 | sicurezza, saltò su a dire: « Io lo conosco 1520 VI - 391 | Masanti fu inteso dire alla compagna: « Noi 1521 VI - 395 | sacrificio. Era solito dire: « Se non prega, l’uomo 1522 VI - 401 | vizio la virtù e dire la virtù il vizio. 3. 1523 VI - 404 | sicura, franco nel dire, tardo nel~sentenziare, 1524 VI - 405 | ore di riposo soleva dire: « Intanto che non vi 1525 VI - 408 | vigore nel dire. Di sopranome 1526 VI - 414 | non rallegrarsene con dire: « Voi avete sentita la 1527 VI - 431 | fa... E io che dovrei dire che non mi ha~detto mai: 1528 VI - 432 | ma ritornò per non far dire la gente. Capenta: « Non Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
1529 VI - 446 | virtù cristiane. Soleva dire: « Il mio Alessandro, 1530 VI - 446 | pure più volte avremo a dire, morì d’anni 87 1531 VI - 454 | a Como, quando si sente dire che per gli esami di 1532 VI - 455 | E poi ell’era, come a dire, nata e cre?sciuta fra 1533 VI - 455 | delle novizie tolse a dire: « Io non leggo nel 1534 VI - 456 | il quale uscì ‹a› dire: « Certo quelle suore di 1535 VI - 462 | suor Chiara prese a dire: « Così vuole l’ 1536 VI - 463 | benedizioni, come dire?mo più sotto 71 . Con 1537 VI - 464 | Che vorrebbe dire? ». Sì, per eccitarle a 1538 VI - 466 | cessava di lodar Dio e~dire: « Dal Signore ho 1539 VI - 468 | sobria quanto si può dire e fuori il pasto 1540 VI - 470 | Sacramento si ponno dire e sentire~discorsi di 1541 VI - 475 | e suor Chiara tolse a dire: « Che facciamo oltre in 1542 VI - 475 | insisteva in questo dire con verace convincimento; 1543 VI - 478 | combattenti quaggiù e dire: « Coraggio, che la mano 1544 VI - 482 | una vittima, a vero dire come istupidita quando 1545 VI - 484 | le quali in breve dire ?migliorarono di un 1546 VI - 486 | in parte quanto son per dire: suor Chiara da tempo, 1547 VI - 489 | troncare ogni altro dire per la paura che 1548 VI - 489 | di questo e dire con l’apostolo meno 1549 VI - 490 | za 168 , e vuol dire che se l’uomo 169 avesse 1550 VI - 492 | confusioni, non so che dire perché la mia superbia 1551 VI - 493 | non sia tentato a dire: « Le son queste 1552 VI - 499 | suoi cari figli! ». In dire supplicava: « Vergine 1553 VI - 503 | suor Chiara poteva ben dire con fiducia il 1554 VI - 505 | incaricato 221 credeva dire parole di pietosa Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
1555 VI - 515 | in parrocchia. Non è a dire con quanta fede e 1556 VI - 515 | a Campodolcino vuol dire il crepuscolo serotino — 1557 VI - 515 | la perdonanza », voleva dire la visita al Santissimo 1558 VI - 516 | Quindi non è a dire con quanta esattezza 1559 VI - 522 | tali infelici. Non è a dire con quanta fede di quei 1560 VI - 526 | Trussoni, che il suo dire era di tale efficacia e 1561 VI - 527 | non guarì più, faceva dire ai fratelli: « La 1562 VI - 530 | festivo e si può dire che in tal giorno sine ? 1563 VI - 533 | del luogo. Non è a dire con quanto zelo ne 1564 VI - 535 | anni in poi si poteva~dire che giorno a giorno, ora 1565 VI - 536 | alle labbra quasi per dire: « Mi fareste piacere a 1566 VI - 538 | strada, io l’ho inteso dire più volte, benché 1567 VI - 539 | difetti. Ora non è a dire quanto la Serva di Dio 1568 VI - 542 | di~confidenza senza dire: « Pregate per me, ma 1569 VI - 542 | del Signore ». In dire questo mostravasi sempre 1570 VI - 543 | salute e potrò almeno dire qualche Pater. Non mi 1571 VI - 548 | non fa niente ». In dire, se ne scusava e diceva: « 1572 VI - 551 | bel modo, non osando~dire né sì né no. ./. 1573 VI - 554 | che molto lasciò dire di sé smettendo l’abito 1574 VI - 554 | del metodo, posso dire che non solo l’osservava, 1575 VI - 554 | suoi passi, non~potrei dire di avere in lei 1576 VI - 554 | caduta che si potesse dire peccato veniale 1577 VI - 555 | per consiglio: cosa può dire questa straul ( 1578 VI - 555 | mi ha sforzata. Vuol~dire che io guardo in qua e 1579 VI - 555 | quello che dovrò dire la domenica. Toccare i 1580 VI - 556 | primo argomento del suo dire. Accennava anche al 1581 VI - 557 | E qui terminava 23 ogni dire. Negli alterchi 1582 VI - 557 | quella tale persona, a dire il vero, poco mi garba; 1583 VI - 559 | non si saprebbe che dire. Loro forse crederanno 1584 VI - 560 | rispondeva: « A dire la verità, io mi segno 1585 VI - 565 | di Dio continuava a dire: « Che fate voi con 1586 VI - 565 | talmente che si può dire che per sua elezione 1587 VI - 568 | si permettevano di dire~anche a me: « Abbiamo 1588 VI - 570 | di me, ma lasciamoli dire, noi facciamo quel poco 1589 VI - 581 | per la Caterina bisogna dire il Requiem od il Gloria Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
1590 VI- 589 | volle sempre dire la verità in ogni 1591 VI- 599 | di› ringraziarlo voi e dire che io pregherò tanto 1592 VI- 637 | dai suoi servi per dire a questi~meschinelli: « 1593 VI- 639 | accennate. Non è a dire quante sono le domande e Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
1594 VI - 651 | Ma chi sarà mai stato a dire queste cose? ». « Ma ci 1595 VI - 655 | contente e beate. Senza dire del poco favore che la 1596 VI - 655 | ma io credo di poter dire~che gli stenti e le 1597 VI - 655 | anche perché lo sentii dire dagli altri, che la 1598 VI - 656 | Del che non è a dire quanto le consorelle e 1599 VI - 662 | Gesù ed altri solevano dire ?additando agli altri i 1600 VI - 667 | della Via Crucis. Senza dire che al presentarsele di 1601 VI - 668 | gli 11~anni. Non è a dire poi dell’impegno, del 1602 VI - 668 | Comunioni, talché posso dire la sua vita essere stata 1603 VI - 669 | rispetto. In fine debbo dire che a tutti i suoi 1604 VI - 676 | che~di più potessi dire ed ora non ricordo. 1605 VI - 683 | mani ed era solita dire: « Sono cuori giovanili 1606 VI - 684 | lei il da fare e il da dire. Io stesso ed anche le~ 1607 VI - 687 | la amenità nel suo dire, quando occorresse, ma 1608 VI - 691 | più. E più volte ebbe a dire la Serva di Dio: « Io 1609 VI - 693 | Parmi di poter dire che ella era come un 1610 VI - 698 | chiedevano: « Dobbiamo dire il Requiem o il Gloria? ». Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
1611 VI - 707 | e proposte sue. Manco dire che nella sua famiglia 1612 VI - 707 | perché leggeva, a così dire, nel cuore di tutti e li 1613 VI - 710 | le mani quasi per dire: « Danne a me di quei 1614 VI - 716 | se ne scusava col dire: « Io di usare rigore 1615 VI - 724 | provata. Si è sentito dire che nella ressa di 1616 VI - 728 | Ma non era a dire che nella famiglia 1617 VI - 730 | gratitudine, quasi per dire: « Eccomi servo fedele ». 1618 VI - 730 | Succetti~viene a dire: So che lei è destinato 1619 VI - 736 | e cominciò a dire: « Andiamo in America », 1620 VI - 737 | per chiarezza di dire ». Nel novembre 41 1621 VI - 739 | della madre, che a così dire gli morirono ?ambedue 1622 VI - 740 | fondazioni che~sento dire avere voi fisso nell’ 1623 VI - 742 | e poter semplicemente~dire che se la curia di Como 1624 VI - 745 | di cuore che gli pareva dire: « Guarda là perché in 1625 VI - 751 | dura la franchezza del dire dal pulpito e la 1626 VI - 752 | e don Guanella si sentì dire cosa che non avrebbe mai 1627 VI - 755 | F ripetuta 4 volte per dire fame, freddo, fumo, 1628 VI - 767 | confronto che sono per dire? Divenga la nuova casa 1629 VI - 767 | avrebbe una prova per dire che la Provvidenza 1630 VI - 782 | Fa il bene e lascia dire. « Il tempo mi pesa da 1631 VI - 803 | Calvi gli vennero a dire che bramavano~recarsi a Corso sante missioni Vol.-Pag.
1632 VI - 824 | il predicatore sarà per dire. Ma ecco nuovo fulmine 1633 VI - 826 | al mondo possano dire di voi: « Eccoli i 1634 VI - 834 | si devono riferire per dire che il Signore vi vuole 1635 VI - 836 | che si scusano con dire: « Non posso, non posso! ». 1636 VI - 838 | di giorno s’occupava in dire del genitore ogni male e 1637 VI - 839 | combattimento. Non è a dire quanto ne patisse il 1638 VI - 840 | che suplicassero con dire: « Liberateci, o Signore, 1639 VI - 844 | crucifisso 71 ; né dire che Gesù più non volle, 1640 VI - 846 | rimane che di dolervi e dire al Signore: « Lo 1641 VI - 851 | Gesù Cristo, che vuol dire Salvatore per eccellenza. 1642 VI - 861 | lo~classificheremo con dire che è per antonomasia il 1643 VI - 875 | ai~genitori tremante a dire: « Io temo il giudizio 1644 VI - 875 | timore. Anche venne per dire allo zio: « Io temo il 1645 VI - 883 | che più volte mandò ‹a› dire: « Deh, che io veda la 1646 VI - 885 | mai pensato che voglia dire essere da Dio maledetto? 1647 VI - 885 | Questo vuol dire essere~sgraziato. Ma 1648 VI - 885 | maledetto da Dio, vuol dire assai più, perché 1649 VI - 886 | Sempre, mai », che vuol dire: sempre in tormenti e 1650 VI - 887 | Io non so più che mi dire. Ne rimango come 1651 VI - 888 | che vengono innanzi a dire certuni che l’inferno 1652 VI - 893 | Gran cosa io ti ho da dire: perché tu non sei né 1653 VI - 901 | le sue difese e dire: « Chi di voi è senza 1654 VI - 904 | abbiamo ancora voce per dire: « Abbiamo peccato, o 1655 VI - 907 | giorni, ma pur ?seguiva dire: « Pochi dì ancora e poi 1656 VI - 909 | Ma che serve di più dire? Veniamo pure ai fatti. 1657 VI - 911 | Onde io termino il mio dire con affidarvi~tutti 1658 VI - 913 | congratularsi con voi e dire: « Avete fatto cosa 1659 VI - 921 | caro godimento è poter dire: « Sono qui e non vedrò 1660 VI - 929 | sì nitida, si limita a dire per tutto compenso che i 1661 VI - 929 | e conchiude con dire che, dopo aver tollerato 1662 VI - 929 | impresa, devono dire di cuore che « Noi siam 1663 VI - 933 | missioni e possiamo dire d’aver fatto cosa grande 1664 VI - 935 | gioia ineffabile poter dire: « Il Signore è con noi. 1665 VI - 938 | e l’obbedienza e, per dire una sola parola, 1666 VI - 939 | Gesù chinò la testa per dire: « Ho fatta la volontà 1667 VI - 940 | Cristo, lo che è come dire che voi né volete né L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
1668 VI- 965 | monsignor Valfrè uscì a dire: « Sono stato da don 1669 VI- 966 | Giudici si permise di dire con disprezzo dinanzi a 1670 VI- 970 | è la chiamata — voleva dire di Dio — e poi altre 1671 VI- 976 | altolocate esce a dire: « Che pazzia, aspettare 1672 VI- 979 | nel 1848,~sentiva l’avo dire al padre Lorenzo di non 1673 VI- 980 | di riflessione mandò a dire che era disposto, e don 1674 VI- 980 | ai chierici esce a dire: « Mi fa spavento 1675 VI- 981 | osserva: Che deve dire la gente? ». E poi 1676 VI- 984 | il decreto di lode vuol dire esser sicuri che quel 1677 VI- 990 | Pian di Spagna uscì a dire (così ricorda il 1678 VI- 991 | aveva fame. 6. Uscì a dire: « Mi dicono che non 1679 VI- 999 | giugno 1915 44~1. Posso dire di essere stato ispirato 1680 VI-1004 | tutto paludi uscì a dire: « I nostri faticano