IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ uomi 1 uomini 1574 uomini-iene 2 uomo uopo 219 uova 11 uovo 2 | Frequenza⯅⯆ 1577 ciò 1574 uomini 1570 opere 1560 uomo 1553 senza 1547 parte 1547 sacerdote | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze uomo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Il fondamento... Vol.-Pag.
1001 III- 946 | voi~perdonate all'uomo finché vive qualsiasi 1002 III- 964 | sacro sia angelo o sia uomo.~Mira sovrat<t>utto che 1003 III- 977 | temo le minaccie di un uomo, ma inorridisco alle Il montanaro... Vol.-Pag.
1004 III- 994 | ricchezze non fanno l'uomo contento, ed~io stimo 1005 III- 995 | il sole che la luna. L'uomo di carattere risplende~e 1006 III-1010 | fedel compagno dell'uomo fece trovar una salma 1007 III-1023 | offesa al carattere d'uomo dignitoso, di~cristiano Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
1008 III-1027 | Così è del cuore dell'uomo.~ ~ ./. II. Nel vostro 1009 III-1030(6) | Il~sovrannaturale nell’uomo, iii, Genova, Tip. della 1010 III-1038 | per lui? Ed io, uomo nuovo che loro mercé non 1011 III-1039 | ho un fratello che è l'uomo, ho un aiuto che è la 1012 III-1039 | Ecco~il grido dell'uomo divenuto cristiano".~ 5. " 1013 III-1043 | stesso modo che all'uomo, il quale nudo e~ 1014 III-1045 | iscopo che il bene~dell'uomo nell'altra vita".~ Nelle 1015 III-1053 | hanno bisogno di un uomo senza rossore, si~ 1016 III-1059 | stati ai piedi di un uomo che rappresentava Gesù 1017 III-1063 | la forza dell'uomo e gli~spargono in cuore 1018 III-1064 | Corpo e nel Sangue dell'Uomo Dio ci fanno~vivere la 1019 III-1064 | parte della natura~dell'uomo e l'uomo a parte della 1020 III-1064 | natura~dell'uomo e l'uomo a parte della natura di Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
1021 III-1089 | il mio carattere d'uomo e il segno mio di~ 1022 III-1094 | abbandonato, allora l'uomo del secolo domanda anche 1023 III-1102 | la fate a Dio e non all'uomo. O non forse siete tardi~ 1024 III-1106 | santo per cui l'uomo si affretta più di cuore 1025 III-1108 | degradare la dignità~di uomo e vituperare il suo 1026 III-1120 | deciso. Dupont, il Sant'uomo di Tours, scagliava~uno 1027 III-1121 | precipizio delle anime. Uomo~avvisato è mezzo salvato. 1028 III-1125 | che io pur voglio nell'uomo, la~creatura mia diletta Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
1029 III-1142 | da altri.~ 18. Non vi è uomo che sia giunto all' 1030 III-1147 | fa tanto guerra all'uomo quanto l'uomo medesimo.~ 1031 III-1147 | all'uomo quanto l'uomo medesimo.~ 25. L'anima 1032 III-1154 | le ingiurie~per uomo da niente, burlatevi di 1033 III-1160 | cosa! Lo spirito dell'uomo vuol sempre entrare nei 1034 III-1162 | tanto Dio quanto l'uomo più dotto del mondo.~ 22. 1035 III-1162 | è cosa indegna di un uomo ben nato e di chi fa 1036 III-1164 | male che arrivi all'uomo, eccetto il peccato.~ 25. 1037 III-1165 | che da noi.~ 29. L'uomo senza la divozione è Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
1038 III-1175 | una mangiatoia.~Ave.~ L'Uomo Dio bambino comincia sin 1039 III-1178 | scendono a confortare~l'Uomo Dio.~ 4.~Or per tante 1040 III-1179 | 1.~Considera l'Uomo Dio che <è> legato alla Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
1041 IV- 24 | di~animale ed anche d'uomo nasce, cresce e poi si 1042 IV- 26 | cuore~di cristiano e di uomo.~Quasi~fonti copiose di 1043 IV- 44 | ritiro è in natura. L'uomo è fatto per la soavità 1044 IV- 47 | più viva in quella~dell'uomo, vivissima è in cuore 1045 IV- 47 | è in cuore dell'uomo cristiano. Si ricordi Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
1046 IV- 147 | si fa da~altro uomo della Piccola Casa, di 1047 IV- 147 | d'aiuto da altro uomo. Tuttavia se non sono Statuto F. s. C. - 1894 Vol.-Pag.
1048 IV- 172 | il~tempo in che l'uomo, apprendendo lo spirito Statuto F. s. M. P. - 1898 Vol.-Pag.
1049 IV- 206(3) | sul fine dell'uomo, sul peccato mortale, Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
1050 IV- 227 | continua S. Bernardo; l'uomo vive più puramente,cade Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
1051 IV- 279 | intendere che tanto l'uomo è nato al lavoro come l' Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
1052 IV- 414 | che confidano più nell'uomo che~in Dio e questi 1053 IV- 418 | in Dio e niente nell'uomo.~Niente in uomo 1054 IV- 418 | nell'uomo.~Niente in uomo qualsiasi, perché ogni 1055 IV- 418 | qualsiasi, perché ogni uomo è strumento in~mano al 1056 IV- 462 | come è retaggio dell'uomo, così è speciale~ 1057 IV- 486 | vocazione.~Finalmente l'uomo di Dio anche lui parlò 1058 IV- 494 | le confidenze dell'uomo al dolce~conversare con 1059 IV- 516 | più che non~ad Adamo, l'uomo, perché la prima e non 1060 IV- 516 | che generalmente l'uomo cade per occasione o~ 1061 IV- 516 | passare~la vita con un uomo e che, rimaste poi in 1062 IV- 548 | vera che illumina ogni uomo che si trova nel~mondo. ./. 1063 IV- 554 | ed è nel medesimo tempo~uomo al quale si devono 1064 IV- 560 | di conquistarla.~Un uomo savio di santo spirito, 1065 IV- 572 | in terra, uomo ancor egli e figlio di 1066 IV- 578 | Cristo, vero Dio e vero uomo. Benedetto il suo~ 1067 IV- 584 | il Signore, perché l'uomo~invecchia per divenire 1068 IV- 588 | guardano al padre Dio Uomo agonizzante; oh quale 1069 IV- 588 | pietose, Dio Uomo agonizzante per i 1070 IV- 588 | i peccati~nostri, Dio Uomo agonizzante a vista dei 1071 IV- 590 | indomani medesimo, Dio Uomo padre nostro che~suda 1072 IV- 592 | iniquità da parte dell'uomo...~che abisso di dolore 1073 IV- 592 | da parte dell'Uomo~Dio...! Qui considerate 1074 IV- 604 | Cristo, vero Dio e vero uomo! O Vergine~immacolata, a 1075 IV- 604 | oh come mi parlano dell'Uomo Dio e come la presenza~ 1076 IV- 604 | di trentatré anni dell'Uomo Dio salvatore in 1077 IV- 618 | Allora pensate~all'Uomo Dio che sale al monte 1078 IV- 640 | qualsiasi estraneo, sia uomo, sia~donna? Allora la 1079 IV- 644 | deve sapere e potere~l'uomo distinguere quello che 1080 IV- 670 | che sono consigli dell'uomo di Dio, il quale parla 1081 IV- 702 | per consiglio all'uomo di Dio»105, suggerisce 1082 IV- 704 | Son nella natura~dell'uomo, che è socievole e che Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
1083 IV- 775 | Il~canto è innato nell'uomo come il suono della sua 1084 IV- 786 | aiuto del braccio dell'uomo, allora~pare che la mano 1085 IV- 786 | che dice: «Maledetto l'uomo il quale confida nell' 1086 IV- 786 | il quale confida nell'uomo»27. L'abbiamo ripetuto a 1087 IV- 789 | L'Americanismo~è l'uomo muletto, che esce pingue 1088 IV- 789 | su quel muletto di uomo o di donna. Pretende 1089 IV- 794 | Sono un verme e non uomo43... Chi di voi fa del~ 1090 IV- 796 | persona offerta dall'uomo~potente e ricco. Non la 1091 IV- 796 | scritto divino: «Quell'uomo è grande ed è beato il Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
1092 IV- 812 | Cristo,~vero Dio e vero uomo. Inginocchiatevi e 1093 IV- 828 | nel cuore dell'uomo~eccita i movimenti Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
1094 IV- 851 | Modernismo e converte l'uomo da cristiano in pagano e 1095 IV- 854 | di spirito può essere uomo e donna, un~libro, una Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
1096 IV- 922 | tutti.~4. Deve essere l'uomo di pietà e più ancora di Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
1097 IV- 949 | avvicina di molto l'uomo a Dio, ond'è che~l'uomo 1098 IV- 949 | uomo a Dio, ond'è che~l'uomo obbediente è sempre 1099 IV- 949 | io vi faccio santi».~L'uomo perfettamente obbediente 1100 IV- 949 | della carità.~L'uomo obbediente studia lo 1101 IV- 950 | vita religiosa: «L'uomo vive più puramente, cade Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
1102 IV- 981(9) | Virtù che guida l'uomo alla moderazione nei 1103 IV- 989 | essere doppiamente l'uomo di~Dio e il buon profeta 1104 IV-1028 | benedizioni e~rende l'uomo rassegnato e contento 1105 IV-1032 | che comandare, che l'uomo obbediente canterà il 1106 IV-1041 | di studio~e in tutto l'uomo di Dio e il profeta che 1107 IV-1054 | per quanto si può sia uomo.~In caso di bisogno e 1108 IV-1087 | dove si~può.~f) Nessun uomo, fosse pur sacerdote, Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
1109 IV-1155 | istituto dev'essere l'uomo di~Dio, l'angelo del 1110 IV-1155 | istituto.~ La~vita dell'uomo quaggiù non è che una 1111 IV-1158 | è propria del capo nell'uomo, che dirige le~varie 1112 IV-1158 | diverse operazioni dell'uomo.~Ammirabile~la compagnia 1113 IV-1158 | di considerazione per l'uomo! Quale maggiore per l' 1114 IV-1158 | Quale maggiore per l'uomo~religioso! ./. 1115 IV-1162 | nel loro maestro l'uomo di Dio che li consigli, 1116 IV-1164 | a) Deve~però essere uomo di fede, perché l'essere 1117 IV-1175 | in che può aiutarsi l'uomo.~g) La~direzione del 1118 IV-1178 | Gesù Cristo, Dio ed~uomo insieme, e conformarsi 1119 IV-1178 | Indispensabili~sono all'uomo religioso le virtù di 1120 IV-1178 | osservare~a) che l'uomo,~quantunque virtuoso, 1121 IV-1178 | quanto è congiunta all'uomo creatura fragile.~c)~ 1122 IV-1178 | del~sole.~4. Ogni~uomo, benché elevato in 1123 IV-1179 | si possono vincere dall'uomo e il Signore permette 1124 IV-1182 | fantasie è guidato l'uomo, onde non raro~avviene 1125 IV-1184 | che a quella dell'uomo.~d) Per~tempo sono da 1126 IV-1190 | il religioso uomo perfetto, perché dare~l' Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
1127 IV-1248 | sacerdoti: ma qual'è~l'uomo che si possa pretendere 1128 IV-1249 | basta che~di poi l'uomo pieghi le ginocchia e 1129 IV-1251 | lepotenze dell'uomo~nell'esercizio delle sue 1130 IV-1253 | fede e della carità l'uomo spazia nelle~sfere 1131 IV-1256 | è~desso medesimo uomo e che, come uomo, non 1132 IV-1256 | uomo e che, come uomo, non può svestirsi della 1133 IV-1256 | e compatimento.~Ma l'uomo sacerdote si presenta 1134 IV-1261 | conviene valersi~dell'uomo in quanto è uomo, cioè 1135 IV-1261 | dell'uomo in quanto è uomo, cioè piccolo, fragile, 1136 IV-1262 | osservazioni.~Ogni uomo è fallace e Dio solo è 1137 IV-1263 | è una potenza nell'uomo grande, ma~pericolosa.~ 1138 IV-1268 | colui che viene è uomo, ossia creatura fragile, 1139 IV-1268 | creatura fragile, è uomo~del quale ancora bisogna 1140 IV-1269 | compatire e aiutare.~L'uomo religioso nelle sue 1141 IV-1271 | mutando lanatura dell'uomo, vivere nel costume 1142 IV-1271 | di Dio e il cuor dell'uomo si faccia un cuore solo.~ 1143 IV-1281 | virtù,~virtù che fa l'uomo somigliante all'angelo.~ 1144 IV-1283 | servo della Carità sia uomo di~preghiera vocale, di 1145 IV-1283 | e si frapponga fra l'uomo~e Dio sovra tuttola 1146 IV-1283 | vita.~La vita dell'uomo quaggiù è una milizia 1147 IV-1283 | su questa~terra; l'uomo angelico deve avere 1148 IV-1283 | della mortificazione l'uomo si rende oggetto di~ 1149 IV-1284 | indirizzo, beato l'uomo il quale sa mortificare~ 1150 IV-1285 | il quale si fece uomo per compiere intera la 1151 IV-1286 | mondo e del demonio.~L'uomoubbidiente diviene 1152 IV-1287 | rispettala libertà dell'uomo e quando~l'uomo se ne 1153 IV-1287 | dell'uomo e quando~l'uomo se ne fugge da Dio, il 1154 IV-1293 | Il Signore creò l'uomo dal fango della terra e~ 1155 IV-1295 | al consiglio~dell'uomo di Dio che è l'uomo di 1156 IV-1295 | uomo di Dio che è l'uomo di orazione.~Non è 1157 IV-1295 | profondissima, perché l'uomo si trova dinanzi alla 1158 IV-1297 | nella morte~dell'uomo vecchio e nella 1159 IV-1297 | nella risurrezione dell'uomo nuovo secondo Gesù 1160 IV-1297 | Gesù Cristo.~Nell'uomo vecchio è la superbia 1161 IV-1297 | del cuore; nell'uomo rigenerato da Gesù 1162 IV-1297 | di tutta la vita di un uomo cristiano.~Bisogna non 1163 IV-1298 | buona.~Quanto più l'uomo religioso s'innalza a 1164 IV-1299 | l'animo.~Misero l'uomo, se non è guidato dallo 1165 IV-1299 | più misero l'uomo religioso che non sa 1166 IV-1300 | troppo necessario che l'uomo religioso non perda un 1167 IV-1315 | in generale~ ~Nell'uomo è naturalmente insito il 1168 IV-1315 | però non~potendo l'uomo vivere per molti secoli, 1169 IV-1316 | per tanti rispetti d'uomo e di qualità, ha pure~ 1170 IV-1316 | Naturalmente l'uomo dopo il lavoro alacre di 1171 IV-1325 | stanno a lui come nell'uomo le membra stanno al capo.~ 1172 IV-1326 | Inutile avvertire che l'uomo prudente non è facile a~ 1173 IV-1331 | consiglio, portati all'uomo di Dio»60, cioè al 1174 IV-1335 | della perfezione dell'uomo.~Per raggiungere tale 1175 IV-1336 | al corpo, perché l'uomo possa~vivere e 1176 IV-1336 | la fede, economico è l'uomo religioso il quale~sa 1177 IV-1340 | e il buon esempio; l'uomo virtuoso è un tesoro~ 1178 IV-1340 | ma troppo tenace, un uomo pio, ma rigido e~di 1179 IV-1340 | e~di corte vedute, un uomo di zelo, ma intempestivo 1180 IV-1342 | più che non creda l'uomo.~Ma si richiede molta 1181 IV-1343 | dalla provvidenza dell'uomo.~ 1182 IV-1351 | Anche le opere dell'uomo giusto, si legge nel 1183 IV-1352 | quindi la felicità~dell'uomo, è tutta nell'osservare 1184 IV-1353 | Signore, che quanto all'uomo non deve essere facile a Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
1185 V- 6 | di Gesù vero Dio e vero uomo. Nel 1890 il sac‹erdote› 1186 V- 20 | assicura che come l’uomo, così la società senza 1187 V- 86 | Voleva il sant’uomo significare che convien 1188 V- 89 | a d‹on› Giuseppe, l’uomo che vive per far bene a 1189 V- 90 | uomini di Dio ». Vero uomo e apostolo del Signore, 1190 V- 97 | il figliuol diletto, uomo già quarantenne, venne 1191 V- 101 | sotto lo sguardo dell’uomo che ne rimane edificato. 1192 V- 107 | egoismo che trascina l’uomo ad idolatrar se stesso, 1193 V- 107 | vincoli che stringono l’uomo alla religione, all’ 1194 V- 108 | niente ha per sé come uomo, tutto per noi; onde 1195 V- 129 | lungo apostolato. Santo uomo! Perla dell’episcopato, 1196 V- 137 | delle acque. Un uomo dalle sponde del Dryna 1197 V- 143 | memoria di questo pio uomo di stampo antico viva 1198 V- 167 | Crocifisso. È l’Uomo Dio affisso in croce: 1199 V- 167 | vivo la pazienza dell’« uomo de’ dolori » 44 . È 1200 V- 198 | Cristo vero Dio e vero uomo, gli chiedono perdono 1201 V- 207 | degli orfanelli, uomo che faceva ogni giorno~ 1202 V- 222 | una~ammirabile figura d’uomo, che per lo spazio di 1203 V- 259 | alla fede e al grande uomo, che forte nella fede 1204 V- 276 | raggio della fede e l’uomo, ridiventato credente, 1205 V- 282 | Iddio, che ha creato l’uomo senza l’uomo, non vuol 1206 V- 282 | creato l’uomo senza l’uomo, non vuol salvarlo senza 1207 V- 283 | perfino la dignità di uomo e la civiltà moderna 1208 V- 286 | al Signore. Beato l’uomo che si ./. fa proprie 1209 V- 316 | e pronta, purché l’uomo non ne reprima gli 1210 V- 322 | presenza,~poiché l’uomo non ha solo bisogno di 1211 V- 331 | Colui che ha detto all’uomo: « Aiutati che ti 1212 V- 345 | che s’impone ad ogni uomo civile? Il pubblico 1213 V- 356 | è la felicità dell’uomo, e questa felicità ./. 1214 V- 361 | e vasta dottrina, un uomo veramente~santo, 1215 V- 366 | potente che arma l’uomo della potenza stessa di 1216 V- 367 | così forse un grand’uomo verrà a guarire la 1217 V- 367 | È il segreto di Dio. L’uomo si agita e Dio solo è 1218 V- 373 | con quelli. Un uomo singolare, il fondatore 1219 V- 376 | alla fragilità dell’uomo che la conduce, sibbene 1220 V- 381 | sacra ci dice che l’uomo fu creato per il lavoro 1221 V- 381 | vita patriarcale. L’uomo dei campi è naturalmente 1222 V- 383 | Invogliamo l’uomo dei campi del lavoro 1223 V- 392 | la cooperazione dell’uomo. Quanto all’aiuto di Dio 1224 V- 392 | alla cooperazione dell’uomo, non vi sia grave 1225 V- 402 | l’aprile 1901 ». Lui, l’uomo vissuto e morto fuori 1226 V- 404 | grotta dove nacque l’Uomo Dio, vi sono altre 1227 V- 421 | quale quasi reggia l’uomo abita, il cielo che 1228 V- 421 | di Dio a beneficio dell’uomo, in tutte le 1229 V- 425 | la quaresima dell’Uomo Dio, che col digiuno e 1230 V- 427 | e dal sangue dell’Uomo Dio? ./. 1231 V- 431 | le facoltà e spinge l’uomo non a contentarsi del 1232 V- 431 | dove fu sepolto l’Uomo Dio, vulnerato da ferite, 1233 V- 432 | deposte le spoglie dell’Uomo Dio, di colui che morì 1234 V- 442 | fu ordinato all’uomo di guadagnarsi il suo 1235 V- 442 | fisica e morale dell’uomo. I proverbi, che sono la 1236 V- 442 | per sollievo dell’uomo. L’uomo onesto non si 1237 V- 442 | sollievo dell’uomo. L’uomo onesto non si contenta 1238 V- 442 | accresca.~La vita dell’uomo considerata coll’occhio 1239 V- 443 | vicendevoli fra uomo e uomo e procura pane 1240 V- 443 | vicendevoli fra uomo e uomo e procura pane onesto e 1241 V- 448 | che esiste fra l’uomo viatore sulla terra ed i 1242 V- 461(35) | lentamente a piedi un uomo di mare con un grosso 1243 V- 461(35) | Piansi anch’io. Era un uomo che camminava verso la 1244 V- 461(35) | pochi. [67] Quando l’uomo di mare uscì, gli tenni 1245 V- 468 | Nella preghiera l’uomo conversa con Dio. Il 1246 V- 469 | e « Prega per noi ». L’uomo singolo si perde nella 1247 V- 476 | Soubirous ». Un uomo sulla quarantina, magro, 1248 V- 477 | si prostrano come un uomo solo. Quando si canta: « 1249 V- 479 | gridando forte un uomo è corso a salvarmi ed a 1250 V- 479 | a portarmi qui ». Quell’uomo bestiale, dopo aver 1251 V- 488 | sua parola. Esso, l’uomo della pace, vi saluta. 1252 V- 488 | Cristo vero Dio e vero uomo, ./. salvator nostro. 1253 V- 500 | in Dio, senza di cui l’uomo nulla può efficacemente 1254 V- 506 | castissima sposa dell’Uomo giusto, prese possesso 1255 V- 513 | impresa, e siccome l’uomo di Dio va ripetendo col 1256 V- 517 | il lavoro nobilita l’uomo perché viene da Dio, il 1257 V- 517 | commessi e preservare l’uomo da nuove cadute. L’Uomo 1258 V- 517 | uomo da nuove cadute. L’Uomo Dio condusse vita umile 1259 V- 517 | e crede ignobile l’uomo che rompe le zolle e 1260 V- 518 | lavoro e pel lavoro l’uomo diventa il re della 1261 V- 536 | che se l’occhio dell’uomo non conta i vostri 1262 V- 549 | sposo Giuseppe, l’uomo giusto, lavorò senza 1263 V- 549 | anche nel lavoro l’uomo serba la giusta misura, 1264 V- 552 | non lavorano per l’uomo, lavorano per Iddio, per 1265 V- 579 | a rianimarlo, ma l’uomo che aveva praticato 1266 V- 580 | Giuseppe Marzorati, uomo di grandi meriti ma 1267 V- 584 | non basta la mano dell’uomo a fecondare queste opere, 1268 V- 586 | la fede insegni~all’uomo di lavorare per 1269 V- 587 | è l’obbligo di ogni uomo, ed insieme coltiva lo 1270 V- 588 | santissimi~Sacramenti l’uomo retto morì, e confidiamo 1271 V- 597 | di~Ardenno, e Tomaso, uomo patriarcale padre di 1272 V- 603 | di essere vicino ad un uomo che, toccando coi piedi 1273 V- 608 | il sapiente medico, l’uomo della carità. Che non ha 1274 V- 610 | la rigenerazione che l’uomo compie per mezzo della 1275 V- 621 | di giovane studioso, di uomo~intraprendente, di 1276 V- 624 | legò ad essa L. 500. L’uomo, dato agli studi, non 1277 V- 640 | mia alla~grandezza dell’uomo del Signore. Ammesso 1278 V- 648 | abilmente quell’uomo santo e patriarcale che 1279 V- 652 | rendere omaggio all’uomo santo, che per sovvenire 1280 V- 662 | in ascoltarlo e calmo l’uomo di Dio rispondeva: « Il 1281 V- 662 | Il signor Lanzarini, uomo di gran cuore, si lasciò 1282 V- 664 | Iddio per mezzo di un uomo solo animato dalla sua 1283 V- 664 | affettuosa all’uomo che ha impersonata la 1284 V- 665 | Le parole sante dell’uomo di Dio, quasi suggello, 1285 V- 671 | nostro don Giacomo. L’uomo patriarcale, benvoluto 1286 V- 692 | riconoscevano in lui l’uomo di cuore e di carità 1287 V- 697 | Don Luigi Ghinelli, l’uomo in voce di santo, amato 1288 V- 697 | grave tormento. Il sant’uomo penava di morire prima 1289 V- 697 | lo~spirito dell’uomo di Dio spiccò il volo 1290 V- 698 | appresso parleremo dell’uomo e dell’opera sua più 1291 V- 706 | Lo spirito eletto dell’uomo che parve suscitato da 1292 V- 707 | difficile eredità dell’uomo pio che tutto si 1293 V- 707 | lo spirito~di quel sant’uomo che ne fu il fondatore, 1294 V- 708(28) | Don Guanella « uomo straordinario nelle 1295 V- 709 | Mensa e pareva non uomo ma angelo quando si~ 1296 V- 709 | un santo! ». Quell’uomo singolare mangiava 1297 V- 710 | che per amore dell’uomo peccatore si sono fatti 1298 V- 712 | i devoti di quell’uomo semplice e santo ne 1299 V- 715 | 144. Giacomo Ferrari, l’uomo valente che a Morbegno, 1300 V- 740 | noi lasciata dal santo uomo, la viene ora reggendo 1301 V- 745 | lode tributato al grand’uomo dal governo e dal popolo, 1302 V- 752 | venerata di quel sant’uomo chiediamo aiuti per [63] 1303 V- 752 | collocato il busto dell’uomo venerando, a predicare 1304 V- 757 | nella nativa Riese. L’uomo, semplice ma non volgare, 1305 V- 758 | è un vero tesoro d’uomo ed è caro a tutti. 1306 V- 774 | la cooperazione dell’uomo qui in terra è mezzo 1307 V- 816 | si rinchiuse anche un uomo, che uscì vivo e 1308 V- 816 | e la maestà di Dio, e l’uomo miserello nella sua 1309 V- 826 | da far vergognare ogni uomo~assennato. Son felici 1310 V- 847 | in tutti i diritti all’uomo. La donna americana è 1311 V- 847 | da parte di~qualsiasi uomo. Ma nell’America v’ha la 1312 V- 847 | spetterebbero più all’uomo che alla donna, allora 1313 V- 848 | È stimato l’uomo religioso, sprezzato chi 1314 V- 849 | A Pio X. L’uomo è fatto per Iddio e per 1315 V- 850 | obbedire ad un uomo della terra? ». Altro 1316 V- 851 | che nel fare~il bene l’uomo fragile commette. Io ho 1317 V- 857 | Il calabrese è uomo di fede e di cuore - 1318 V- 857 | la mano dell’uomo e la coltura razionale, 1319 V- 859 | e solleva il cuore dell’uomo al cielo. La donna vi è 1320 V- 880 | lo più è l’opera dell’uomo che inizii e dia vita a 1321 V- 888 | da chi è il primo uomo e la prima dignità della 1322 V- 906 | è lui che fa e non è l’uomo, di deboli strumenti: « Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
1323 V- 916 | virile, si diede a tutt’uomo ad istruirli in 1324 V- 918 | quasi fossero un sol uomo, con santa esultanza 1325 V- 928 | Volto per ‹cui› il sant’uomo di Francia il 1326 V- 985 | Aiuti quel buon uomo — e alludeva a don 1327 V- 988 | la nostra pochezza. L’uomo per reggersi Opere santa Teresa Vol.-Pag.
1328 VI - 6 | 1. Venga un uomo che ci salvi!~Venga un 1329 VI - 6 | che ci salvi!~Venga un uomo che ci salvi! Eccolo il 1330 VI - 6 | mon?do politico. E qual uomo s’aspetta il mondo 1331 VI - 6 | che Dio mandi l’uomo della Provvidenza che 1332 VI - 7 | Mandate, o Signore, l’uomo di Provvidenza che ne 1333 VI - 7 | egregiamente così: « L’uomo solo e tanto è felice 1334 VI - 7 | che ritogliendo l’uomo dal fango lo eleva alla 1335 VI - 8 | pura gioia: « Ecco l’uomo che ci salva! Venga 9 e 1336 VI - 8 | e sia il benedetto l’uomo che viene per iscamparci ». 1337 VI - 20 | talora una guardia d’uomo a custodia del gran 1338 VI - 25 | dicono: « Voglio essere uomo 77 : vincere o morire; 1339 VI - 25(77) | Originale: uomo /e cristiano/. 1340 VI - 29 | tal atto di pietà che l’uomo in veruna maniera non 1341 VI - 31 | delle potenze nell’uomo. Mercé di questo dono d’ 1342 VI - 56 | Cristo. In iscorgere, l’uomo mortale rimane come fuor 1343 VI - 72 | miseria dell’uomo! Si trovano anime che se 1344 VI - 87 | il buon sentire dell’uomo nella sua scienza di 1345 VI - 87 | buon~sentire poi dell’uomo cristiano in tutto 1346 VI - 89 | è sol 346 linguaggio d’uomo, ma di Dio; qual maggior 1347 VI - 109(416) Così appunto dee far l’uomo: tenersi saldo al suo 1348 VI - 125 | in pane mangiato dall’uomo si converte in carne 1349 VI - 125 | che poi assunto dall’uomo avvien il portento Fiore di virtù Vol.-Pag.
1350 VI- 146 | è tutta la vita ?d’ogni uomo, finché una malattia che 1351 VI- 146 | È sempre accanto all’uomo, ella può tutto quel che 1352 VI- 160 | cibo e la bevanda dell’uomo quaggiù. Il pianto, chi 1353 VI- 167 | Se questo è per l’uomo, pel fanciullo tanto più, 1354 VI- 187 | il cuor dell’uomo è un mistero noto Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
1355 VI - 197 | gli uomini e ciascun uomo, all’ora medesima 1356 VI - 221 | tu operi più ‹per› l’uomo 90 che per Iddio. Or che 1357 VI - 221(90) | Originale: l’uomo /più/. 1358 VI - 232 | Rappresentati l’uomo evangelico che sapendo 1359 VI - 235 | pel ?servigio dell’uomo. Come è buono il Signore! 1360 VI - 239 | è il congiungersi dell’uomo con Dio. Regina sine 1361 VI - 250 | non per 180 piacere all’uomo. Almeno cerca di Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
1362 VI- 267 | I. Il cuore dell’uomo ed il suolo della terra 1363 VI- 267 | terra 1. Il cuore dell’uomo può tutto quel bene che 1364 VI- 267 | momento il cuore dell’uomo allo sviluppo della 1365 VI- 268 | la virtù tenace ?dell’uomo costante che sfida l’ 1366 VI- 268 | guisa, il cuor dell’uomo ha delle virtù che meno 1367 VI- 268 | essa come il corpo dell’uomo nelle azioni fisiche e 1368 VI- 268(11) | Originale: cuore /dell’uom‹o›/. 1369 VI- 269 | anche il cuor dell’uomo. E quelle radichette s’ 1370 VI- 269 | Ah, il cuor dell’uomo quanto ha bisogno del 1371 VI- 271 | pietosa in prò dell’uomo! E poi il cuor dell’uomo 1372 VI- 271 | E poi il cuor dell’uomo e del ?cristiano 1373 VI- 272 | 1. Il cuore dell’uomo è ferace di buone virtù 1374 VI- 272(32) | Il cuore dell’uomo ». 1375 VI- 273 | utili alla~salute dell’uomo ed alla prosperità dei 1376 VI- 276 | Le inclinazioni dell’uomo 58 ~rappresentano le 1377 VI- 276(58) | Originale: dell’uomo /e le/. 1378 VI- 278 | Nelle tendenze dell’uomo il più spesso si danno 1379 VI- 278 | le cose perché l’uomo avesse argomento ad un 1380 VI- 280(76) | massima. /La terra L’uom‹o›/ Il cristiano riceve / 1381 VI- 280 | e intanto fa come l’uomo, che in porgere altrui 1382 VI- 281 | sozzure, come all’uomo il pane e la carne per 1383 VI- 284 | Che ‹fa› virtuoso l’uomo non è la copia di studio, 1384 VI- 285 | creato in servizio dell’uomo, bene sta che ei se ne 1385 VI- 286 | e l’ingegno dell’uomo. Volete in questo 1386 VI- 286 | in ogni anno e per ogni uomo lavora ettare tre di 1387 VI- 286 | Ma intanto,~beato l’uomo che soffre e che 1388 VI- 288 | a parlare ai sensi dell’uomo. Per mezzo dell’agnello 1389 VI- 290 | la severità anche dall’uomo più rigido e bellicoso! 1390 VI- 291 | ma non ci addiamo. L’uomo che trascura i mezzi di 1391 VI- 292 | morale che inclina l’uomo ad operare in tutto con 1392 VI- 292 | a 20 o 22 gradi, come l’uomo che giunto a quel punto 1393 VI- 296 | E nel cuore dell’uomo la più bella virtù è 1394 VI- 299 | giudizio maturo. Come l’uomo che vuol crescere a 1395 VI- 301 | gradita all’uomo che vivendo nella 1396 VI- 302 | tutto sé all’uomo: foglie, fusto, fiori. 1397 VI- 302 | città. 5. Alimentano l’uomo con il proprio fiore, 1398 VI- 302 | come il cuor dell’uomo dal buon esempio del 1399 VI- 303 | e dalla autorità di un uomo umilissimo! Gli 1400 VI- 303 | i mali pensieri all’uomo virtuoso, bada che il 1401 VI- 304 | La configurazione dell’uomo, i suoi sensi, la sua 1402 VI- 305 | perfezionamento dell’uomo ottengono le 1403 VI- 305 | a formare la virtù dell’uomo coopera la grazia del 1404 VI- 305 | quella del~cuore di un uomo, quanti lavori hanno 1405 VI- 306 | chiaro in cuore all’uomo, tanto è difficile 1406 VI- 308 | della vita umana! O uomo, eccoti un’imagine della 1407 VI- 308 | tua caducità! E come l’uomo, così le piante ammalano 1408 VI- 308 | curve. 11. Poi come l’uomo è tribulato da esterne 1409 VI- 308 | a ciò valendosene l’uomo si dolga pei falli per La settimana con Dio Vol.-Pag.
1410 VI - 319 | costume. 3. E come l’uomo ha bisogno di coonestare, 1411 VI - 323 | più in Dio che nell’uomo. 4. Viver d’umiltà e 1412 VI - 324 | 16. Nessuno grande uomo attese per esser tale, 1413 VI - 325 | o realtà? 33~ 1. È un uomo che vuol spazzar la casa 1414 VI - 327 | 7. Anche di un mezzo uomo. 8. E se il par‹roco› è 1415 VI - 327 | se il par‹roco› è mezz’uomo, altri preghino finché 1416 VI - 328 | a Dio. 2. Beato l’uomo che comprende e provvede 1417 VI - 328 | 3. Beato l’uomo che è fedele all’amico 1418 VI - 335 | rag‹ionevole› nell’uomo della |...|. 19. È di 1419 VI - 337 | Le circostanze fanno l’uomo e le opere. 9. Convien 1420 VI - 340 | come il grandissimo uomo Savonarola venerato da 1421 VI - 344 | Signore della vita dell’uomo ». 1422 VI - 345 | e promessa di Dio, e l’uomo coopera quando veda 1423 VI - 347 | in ciò guardare all’uomo ma a Dio. 12. Le prove 1424 VI - 356 | o non assolvere da uomo, san~Filippo fu pel sì, 1425 VI - 357 | termine della vita dell’uomo è il più caro. 3. Ultimi 1426 VI - 359 | gran vocazione dell’uomo di amare, compiangere e 1427 VI - 360 | d’esserle fedele. Se un uomo vilipende gli alt‹ari,› 1428 VI - 361 | un buon carattere. 9. L’uomo di caratt‹ere› ama e Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
1429 VI - 378 | Bosco. Così il sant’uomo sapeva prender le Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
1430 VI - 386 | conoscere da vicino l’uomo di Dio » (p. 402). Il 1431 VI - 392 | vie di comunicazione; l’uomo allora si svolgeva nel 1432 VI - 395 | dire: « Se non prega, l’uomo è perduto... Siamo 1433 VI - 397 | la dura... Felice è l’uomo il quale si contenta del 1434 VI - 402 | o le opere di un uomo che è morto ». 8. Ma non 1435 VI - 402 | Ma non è così di ogni uomo qualsiasi. « In memoria 1436 VI - 402 | conoscere da vicino l’uomo di Dio e per poco 1437 VI - 404 | sanguigno, quindi uomo che sentiva 1438 VI - 404 | 11. Eccolo l’uomo del vecchio stampo: chi 1439 VI - 407 | nei bollori dell’uomo gagliardo, raro non era 1440 VI - 408 | vita e rende felice l’uomo nel tempo e nell’ 1441 VI - 408 | il cuore dell’uomo di Dio. Egli era vero 1442 VI - 409 | a gran stento. Un buon uomo passando 51 di là si 1443 VI - 409(51) | Originale: uomo che passando. 1444 VI - 409 | ringraziò il buon uomo e gli disse: « Da questo 1445 VI - 410 | grossa, sonora, dell’uomo che pregava: « Pater 1446 VI - 410 | lo spirito dell’uomo ./. di Dio; se ne 1447 VI - 411 | e allora~il sant’uomo sentivasi rinvigorire. 1448 VI - 414 | viso, le spoglie dell’uomo pio sono in venerazione. 1449 VI - 414 | per l’ultima volta l’uomo giusto, l’uomo paziente. 1450 VI - 414 | volta l’uomo giusto, l’uomo paziente. Pregavano per 1451 VI - 414 | onorare la memoria dell’uomo giusto, ed io che ne 1452 VI - 414 | scuola di esempio di un uomo. Vi invito a 1453 VI - 414 | Tutto un popolo come un uomo solo taceva ed ammirava. ./. 1454 VI - 425 | aveva bestie; un uomo, molti figli. Figli: 1455 VI - 429 | e fuori: « È un sant’uomo, è buono ». E chi l’ 1456 VI - 434 | d‹on› Michele 94 : « È uomo buono, ma per esser 1457 VI - 436 | p‹adre› Mario? « Buon uomo da una parte... tutti 1458 VI - 437 | a Mianico - filanda - uomo affogato ed egli partito, Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
1459 VI - 452 | e di venerazione all’uomo del Signore e ne 1460 VI - 453 | fallita Si dice che l’uomo si agita e Dio lo dirige. 1461 VI - 458 | Sondrio ed era come un uomo caduto da cavallo, da 1462 VI - 459 | dalla fama del?l’uomo che per voler far molto, 1463 VI - 459 | aveva concluso: era l’uomo del Vangelo che « coepit 1464 VI - 459 | potrebbe costui esser l’uomo di cui ne disse d‹on› 1465 VI - 485 | il paradiso e si fece uomo e dimorò fra noi, e 1466 VI - 486 | essenza, e in quanto uomo è l’uomo dei dolori 151 1467 VI - 486 | e in quanto uomo è l’uomo dei dolori 151 ed è il 1468 VI - 490 | Il Signore creò l’uomo a sua imagine e 1469 VI - 490 | e vuol dire che se l’uomo 169 avesse perseverato 1470 VI - 490(169) Originale: l’uomo /fosse/. 1471 VI - 490 | per il peccato tutto l’uomo, e nei sensi 171 dell’ 1472 VI - 492 | poi: ché sfogarsi con l’uomo? Non è meglio sfogarsi Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
1473 VI - 516 | sacerdote Persenico, uomo di~semplicità e di pietà 1474 VI - 539 | loro difetti.~Il padre, uomo di fede e di autorità 1475 VI - 540 | nella morte di un uomo di Fraciscio, che~morì 1476 VI - 567 | meglio che non faccia l’uomo pure da solo. 1477 VI - 567 | incontrare per istrada uomo o~donna, cominciava ad Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
1478 VI- 609 | la persona di un uomo o di un comitato di 1479 VI- 609 | Mandi il Signore l’uomo della circostanza, come 1480 VI- 623 | Maledetto l’uomo che non intinge la sua Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
1481 VI - 681 | all’assistenza di un uomo. b) Ho già deposto. c) Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
1482 VI - 711 | Così è vero che l’uomo si agita e Dio lo 1483 VI - 729 | a classificare un uomo. E voi altri del secolo 1484 VI - 729 | L’annusare tabacco è da uomo, il fumarlo è da 1485 VI - 733 | se ancora era uomo o donna scarsi di mente 1486 VI - 761 | l’orto deve trovare l’uomo morto, nel senso che in 1487 VI - 762(84) | in Alessandro Volta l’uomo di fede non meno del 1488 VI - 768 | di Mezzola. Il buon uomo si~meravigliò che 1489 VI - 776 | sono un verme e non un uomo, l’obbrobrio degli 1490 VI - 781 | perché è scritto che l’uomo propone e che Dio 1491 VI - 781 | e che Dio dispone, l’uomo si agita e il Signore lo 1492 VI - 798 | che sia prevenuta dall’uomo, ovvero dallo stesso di 1493 VI - 807 | degna di operare nell’uomo, ?nell’uomo nel quale la 1494 VI - 807 | nell’uomo, ?nell’uomo nel quale la base di 1495 VI - 807 | Dio perfettissimo e l’uomo pieno di difetti. Ne Corso sante missioni Vol.-Pag.
1496 VI - 823 | Si è mai veduto che l’uomo senza l’aiuto della 1497 VI - 826 | della creazione dell’uomo. Il Signore soffiò in 1498 VI - 827 | e quella diventò ./. uomo vivente 17 . Qui la 1499 VI - 830 | di Dio, che crea l’uomo per farlo beato. Siete 1500 VI - 831 | e disse: Facciamo l’uomo » 37 . E tantosto l’ 1501 VI - 831 | e così fu creato l’uomo 38 . Considerati ora, o 1502 VI - 831 | Considerati ora, o uomo. Tu nel corpo sei 1503 VI - 831 | Quale maestà sei tu, o uomo? Con l’ingegno che ti 1504 VI - 831 | ti risolvi a Dio, ché l’uomo tutto può quello che 1505 VI - 831 | disse che sì l’uomo è grande, che di poco è 1506 VI - 835 | è il luogo in cui Gesù, Uomo Dio, effuse tutto l’ 1507 VI - 836 | uno spasso, ./. quell’uomo non lascerebbe i 1508 VI - 839 | mi par possibile che l’uomo, creatura delle vostre 1509 VI - 840 | entrando nel cuor dell’uomo vi opera mostruosità 1510 VI - 840 | entrare nel corpo~dell’uomo, li tiranneggiava in 1511 VI - 840 | vedere il cuor dell’uomo che si è dato preda a 1512 VI - 840 | che il cuore di un uomo macchiato di una sola 1513 VI - 840 | ciò? La ragione è che l’uomo con un peccato grave si 1514 VI - 840 | rivoltato contro Dio. L’uomo in peccato mortale ha 1515 VI - 841 | comprendere chi sia l’uomo che pecca, chi il 1516 VI - 841 | mostruosità, che l’uomo cioè abbia affatto l’ 1517 VI - 842 | smania di furore nell’uomo? Il perché è essere 1518 VI - 845 | Meditazione III. L’uomo è infelice perché è 1519 VI - 846 | fu risposto 76 : « È l’uomo peccatore ». Il 1520 VI - 846 | domanda: « Come è che l’uomo può essere crudo tanto? ». 1521 VI - 847 | quando entra nell’uomo gli converte il cuore da 1522 VI - 848 | come il capo di un uomo solo. Eliogabalo 1523 VI - 851 | battito di polso un uomo nasce sulla terra. 1524 VI - 853 | preso la forma di uomo, e forma così seducente 1525 VI - 857 | addentro nel cuore dell’uomo e nella midolla delle 1526 VI - 857 | cavare di imbarazzo un uomo che è stanco di vivere 1527 VI - 857 | La bocca di ciascun uomo è diventata come una 1528 VI - 858 | nella fantasia dell’uomo e così passano a 1529 VI - 858 | il cuor dell’uomo. Che se ai discorsi 1530 VI - 858 | nessuna forza d’uomo, nessuna voce di 1531 VI - 863 | fanno~invecchiare l’uomo che non ha ancora 1532 VI - 865 | che vivo, e più che uomo ragionevole rimane sasso 1533 VI - 868 | già scritto che ogni uomo va spontaneo nella casa 1534 VI - 871 | come per causa di un uomo solo la morte entrò nel 1535 VI - 876 | detto per antonomasia l’uomo del peccato. Questo 1536 VI - 878 | come uno scheletro d’uomo, sopra vi si aggiungerà 1537 VI - 879 | giustizia divina! Un uomo che quaggiù è caduto 1538 VI - 884 | che sia più animale che uomo: dite, che fareste di un 1539 VI - 892 | Bontà infinita ». L’uomo, perché è tutto creatura 1540 VI - 892 | deserto degli ebrei un uomo si era permesso in 1541 VI - 895 | Che più? A ciascun uomo che nasce su questa 1542 VI - 900 | il suo misero stato di uomo coperto di~piaghe 1543 VI - 900 | Se voi avete offeso un uomo egli non vi perdona~se 1544 VI - 903 | udire: « Maledetto l’uomo che si è ribellato 1545 VI - 903 | al vostro servizio, e l’uomo ragionevole vi ha 1546 VI - 913 | di convertire in uomo vivente una statua di 1547 VI - 914 | gettato nel cuor dell’uomo il sentimento nobile 1548 VI - 918 | a voi, perché l’uomo terreno niente può colla 1549 VI - 919 | vide ed entrò: beato l’uomo al quale si manifestano 1550 VI - 923 | pensate già che mente d’uomo terreno possa ? 1551 VI - 936 | l’animo di quel santo uomo Omodei, e per esso fece 1552 VI - 936 | e viene coll’affetto di Uomo Dio e Salvatore, viene 1553 VI - 943 | cielo. 2. Eppur creò l’uomo. 3. È somigliante a 1554 VI - 943 | C‹risto› nobilita l’uomo. 6. Ci dona un angelo. 7. 1555 VI - 944 | 4. Confronto fra l’uomo e Dio e peccato dell’ 1556 VI - 944 | e Dio e peccato dell’uomo. 5. Gesù e Barabba. ./. 1557 VI - 945 | Meditazione III. L’uomo è infelice perché è L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
1558 VI- 984 | disse: « Don Luigi è l’uomo delle eccezioni; deve 1559 VI- 986 | da un certo Pifferi, uomo buono, il lamento della 1560 VI- 988 | dormire, eccetera: uomo~di fuoco ma di grande