grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Un saluto alla Immacolata di Lourdes...
   Vol.-Pag.
1 I-1124 | nello agosto 1858 in comunicare Bernardina vide un Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
2 I-1280 | sacerdote non tardò <a> comunicare la innocente, la quale Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
3 II1- 240 | Intanto guardossi a non comunicare con i~vescovi che se la 4 II1- 407 | conservi, non lascia di comunicare con gli eretici411.~ 5 II1- 407(411) Onde due volte [...] comunicare con gli eretici».) sono Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
6 II1- 599 | la patria piuttosto che comunicare con un patriarca 7 II1- 863 | Capeto di vederla e di comunicare col prete di sua scelta".~ ~ 8 II1- 896 | è fatta proibizione di comunicare colle~Chiese dell'impero, Vieni meco... Vol.-Pag.
9 III- 363 | Abbiamo~bisogno di comunicare la gioia del giorno Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
10 III- 483 | a riempire valli, a comunicare fra~loro due mari. Il Nella scuola… Vol.-Pag.
11 III- 594 | per sé e il dover comunicare~agli altri la scienza Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
12 III-1149 | non solo è bene comunicare al prossimo ciò~che gli Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
13 IV- 142 | sessi.~3. Che dovendosi comunicare per speciale bisogno Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
14 IV- 906 | chiudono e non si può~comunicare con la cucina che per un Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
15 IV- 972 | nello spirito.~f) Il comunicare con i secolari senza 16 IV-1094 | e) Non si lasciano comunicare nemmen fra loro.~f) Si Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
17 V- 233 | Guanella Dobbiamo pure comunicare, e lo facciamo coi 18 V- 245 | Nemus - Siamo lieti di comunicare ai nostri lettori il 19 V- 371 | giornaletto di poter comunicare ai nostri~lettori 20 V- 390 | in mano da~saperla comunicare agli altri, ne farebbe 21 V- 737 | e siamo lieti di comunicare a lui e ai nostri 22 V- 737 | di Dio di potere presto comunicare ai nostri amici e 23 V- 879 | sente il bisogno di comunicare in più lingue parlate in Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
24 VI - 431 | Fu grazia potersi comunicare. Era il iii segno ‹della› Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
25 VI - 485 | potuto con facilità comunicare l’ammalata ed averne di Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
26 VI - 577 | io: « Ti vorresti comunicare? ». Era la Serva di Dio Corso sante missioni Vol.-Pag.
27 VI - 829(29) p. 16: « Vide potersi comunicare a schiere infinite di ?
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma