IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ tissot 3 tit. 1 titanici 1 tito titol 1 titolare 8 titoli 39 | Frequenza⯅⯆ 23 ticino 23 tirano 23 tiro 23 tito 23 toccano 23 tornato 23 torni | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze tito |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 3 | Cristo.~San~Paolo a Tito 21~ 1. Tutto il popolo Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 196 | po' a lor~modo.~ Quando Tito Vespasiano distrusse~ 3 I- 327 | Anni dipoi,~quando Tito Vespasiano venne ad Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
4 I- 419 | costretti da Tito, avevano la fame che il Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
5 I-1242 | difendere dalle armi di Tito la~propria città! In Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
6 II1- 79 | arse dalle mani di Tito Vespasiano.~ Geremia, Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
7 II1- 141 | mandò il figlio Tito. Ma Galba morì di subito 8 II1- 141 | Vespasiano~mandò Tito con formidabile esercito 9 II1- 141 | eguagliasse al suolo. E Tito venne e tagliò i canali 10 II1- 141 | da triplice muraglia. Tito superò la prima e 11 II1- 142 | schiavi a Roma stessa. Tito~voleva risparmiato il 12 II1- 142 | In segno di esterminio Tito fece passare i carri di 13 II1- 142 | Di poi~succedé Tito, che mutando l'animo da 14 II1- 142(22) di dodici anni, succedé Tito, suo figlio maggiore,~ed 15 II1- 144 | città di Roma.~ Sotto a Tito un incendio~devastatore 16 II1- 148 | sopra Gerusalemme.~4. Tito assedia Gerusalemme che, Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
17 III- 748 | Gerusalemme operato da Tito e i mali venutile sopra 18 III- 753 | Sotto l'impero di Tito un~incendio devastatore 19 III- 755 | perire sotto le armi di Tito. Riferiscono Tacito e 20 III- 755 | una sola porta. Infine Tito bruciò la città e arse 21 III- 755 | essere fatti schiavi. Tito ne~condusse dunque Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
22 III- 830 | stando gli imperatori Tito, Antonino, Diocleziano. Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
23 V- 491(67) staremo benissimo » (Tito Livio, Ab Urbe condita,