1-10001001-1277
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
     Vol.-Pag.
1 I- 3 | Betlemme è diventata la città santa, la città illustre. 2 I- 3 | la città santa, la città illustre. Da~quella, 3 I- 11 | pensiero a~Roma, alla città santa, alla capitale del 4 I- 28 | lampo in trascorrere da città in città, terribili come 5 I- 28 | trascorrere da città in città, terribili come la O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
6 I- 88 | per molti secoli la città di~Milano. Or si trovano 7 I- 88 | in Colonia, popolosa città di Germania.~ Veniamo 8 I- 97 | al padre; nella~propria città è un godimento quello 9 I- 103 | Il costume della città <per> molti è di O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
10 I- 135 | popolose di una città voi dovete vedere, ma 11 I- 157 | in un orto di questa~città, quando ode una voce che 12 I- 169 | le ricchezze d'una città di mare a preferenza di Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
13 I- 205 | Intanto giunsero alla città anche~Maria e Giuseppe e 14 I- 207 | trovavasi in una città di~pagani. Brutta cosa a 15 I- 229 | Antonio abitatore della città in Antonio solitario del 16 I- 233 | in soggiogare le città dei vinti.~ Tomaso d' 17 I- 235 | che accorrevano dalla città e si affollavano intorno 18 I- 242(32) | fondatore~nella sua città dell'Oratorio del Buon 19 I- 295 | e per le contrade della città e mena qua~dentro i 20 I- 309 | Passeggiando per la città nemmeno~si avvedeva 21 I- 323 | per un~momento nella città capitale di Palestina, 22 I- 323 | e rimirando la città pianse su di essa e 23 I- 327 | venne ad assediare la città e che ridusse a morir di~ 24 I- 353 | Gesù andava a una città~chiamata Naim e andavano 25 I- 353 | vicino alla porta della città, ecco che veniva portato 26 I- 353 | e molte persone della città lo~accompagnavano. Il 27 I- 355 | questo al vescovo della~città e per ammonirlo disse: " 28 I- 357 | ricchi e nobili della città di Roma, fu nel giorno 29 I- 363 | nelle contrade di città e~alle porte delle 30 I- 367 | lago ed andò nella sua città. Quand'ecco gli~ 31 I- 372 | alle fiamme le loro~città. Allora disse a' suoi Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
32 I- 408 | parlare di Gerusalemme, città capitale della Palestina, 33 I- 412 | di gente nella loro città~ovvero da un gruppo di 34 I- 414 | piazza maggiore della~città, fu assalito da una 35 I- 422 | in Galilea nella loro città di~Nazaret. Il fanciullo 36 I- 430 | agli appestati nella~città di Milano. Intanto non 37 I- 505 | toccava far capo alla città e che vedeva in~quella i 38 I- 507 | dalle acque. Quelle~città di gaudenti che nella 39 I- 507 | ancora oggidì che una città venga~sepolta da un 40 I- 511 | e nelle piazze, alla~città ed al campo. Non vi pare 41 I- 549 | sopra quella sgraziata città e intanto diceva: " 42 I- 549 | Gerusalemme, la prima città del mondo, non rimarrà 43 I- 554 | poi e fa pregare nelle città del vastissimo regno e 44 I- 565 | e robusto esca dalla città per suo diporto alla 45 I- 571 | le mura~della città. Il monarca faticò assai 46 I- 572 | intorno alla città eguali fortificazioni. 47 I- 572 | dal cielo che la città~non soffrirebbe guasto.~ 48 I- 584 | oltre e venne nella città~sua. Ed ecco offerirgli 49 I- 585 | ha voluto portarsi alla città e si è~messo fra la 50 I- 588 | alle fiamme le loro~città. Allora disse a' suoi Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
51 I- 613 | più da campagna che da città. Reca la sua ventola~ 52 I- 618 | vita da angelo, nella città scorsero un personaggio 53 I- 656 | la pestilenza nella città di Milano.~Allora parve 54 I- 658 | fede si affrettano alla città i confessori e i~vergini 55 I- 665 | corte, a quelli della città o~del regno. Mandò così 56 I- 671 | e nel più~fitto della città: "Viva Satanasso! Viva 57 I- 672 | per~ ./. le vie della città gridando a~gran mercé: " 58 I- 679 | ignominiosamente dalla città tua!... Tu e i figli 59 I- 680 | ricevevano nelle~città o nelle case loro i 60 I- 718 | e per le contrade della città e mena qua dentro i~ 61 I- 748 | e rimirando la città, pianse su di essa e 62 I- 769 | Gesù andava ad una città~chiamata Naim e andavano 63 I- 769 | vicino alla porta della città, ecco che veniva portato 64 I- 769 | e molte persone della città lo~accompagnavano. Il 65 I- 771 | di esterminare la città di Milano. I~cittadini 66 I- 771 | venne e abbatté la città, fecela spargere di sale 67 I- 777 | nostro pensiero~alle città capitali del regno 68 I- 777 | Sulle torri della città sventolavano le bandiere 69 I- 778 | E delle loro superbe città nemmeno è rimasta~ 70 I- 780 | più il luogo delle città capitali, pensate se mai~ 71 I- 781 | lago ed andò nella sua città.~Quand'ecco gli 72 I- 784 | alle fiamme le loro~città. Allora disse a' suoi In tempo sacro... Vol.-Pag.
73 I- 833 | ad indicare~ora la città capitale di Palestina 74 I- 833 | di Palestina quanto la città dei beati in paradiso,~ 75 I- 849 | che nemmeno delle~loro città capitali rimane vestigia 76 I- 900 | è espugnatore di città.~Prov<erbi> 1672~ 1. Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
77 I- 951 | via. Ed entrando nelle città si insinuavano nelle~ 78 I- 951 | gli individui e poi le città e le nazioni a~seguire 79 I- 973 | questa, Agostino~nella città di Milano vide 80 I- 985 | grotta presso alla sua città natale.~Ieri quel cuor 81 I- 986 | e venne~a posare nella città di Nazaret.~ ./. La tua 82 I- 990 | per tanto tempo nella città di Milano a percorrere~ 83 I- 991 | percorrere le vie della città gridando misericordia a 84 I-1022 | Si incammina~fuori la città e quegli abitanti 85 I-1022 | eppure egli esce~da città e viene sur un colle a 86 I-1028 | molti, ed ora lo è alla città di Torino, gloria e~ 87 I-1030 | Non abbiamo qui città permanente, ma 88 I-1031 | Non abbiamo qui una città permanente, ma 89 I-1032 | considerazione della città~santa del paradiso. In 90 I-1033 | mai su questa terra? La città di mia abitazione~è il 91 I-1033 | fine: "Paradiso, santa città, quando ti vedrò? Deh, 92 I-1033 | Riflessi~ 1. La~città del paradiso è migliore Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
93 I-1049 | Lourdes è divenuta la città del miracolo.~esempio~ 94 I-1050 | a Turhout, tutta la città era in movimento e la 95 I-1052 | a Lourdes... La città non mi sgomenta... io 96 I-1060 | di rinomanza nella città e~nei contorni, ma 97 I-1064 | settimanale~della città, ne trattava in 98 I-1084 | gioie spirituali. La città e i cantoni di Lourdes 99 I-1085 | La nostra patria è città grande ed è posta~all' 100 I-1087 | l'uno colle armi della città di~Milano, l'altro colle 101 I-1087 | altro colle armi della città di Lourdes; quei due 102 I-1105 | ed in Australia le città erigono santuari a 103 I-1113 | sopra <il> luogo della città fortunata e fece~ 104 I-1123 | un asilo sacro. Nella città di Nevers è il monastero 105 I-1130 | attraversano le città scorrendo il loro 106 I-1131 | di soli uomini dell'una città o~dell'altra.~ Da quasi 107 I-1131 | cioè la~famiglia, la città e la patria; noi siamo 108 I-1132 | Napoli, Roma, tutte le città più illustri della~ 109 I-1139 | altri luoghi e terre di città e di~provincie.~ E come 110 I-1147 | come i fedeli di una città~santa, rapita alla Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
111 I-1161 | si ritrassero fuori la città e si diressero presso~ 112 I-1178(16) | originale: nella~sola città di Orinca. L'intervento 113 I-1188 | alle~campagne ed alle città a torrenti le acque di 114 I-1190 | mentre il padre alla città od al governo muove 115 I-1212 | ed~entrava nella città. Un poverello in 116 I-1214 | Il popolo di quella città, come seppe, uscì 117 I-1214 | nelle piazze della~città: "Morte a Gesù! Sia 118 I-1221 | prefetto nella città di Milano, si accostava 119 I-1242 | armi di Tito la~propria città! In quei frangenti la 120 I-1254 | fra via nella città di Torino più di un 121 I-1255 | è una~piccola città di santi".~orazione~ O 122 I-1263 | a Milano.~ In questa città finalmente aprì le porte Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
123 I-1297 | cadaveri le vie della città. Compassione! Allora~ 124 I-1311 | avete in questo mondo città di dimora. Siete Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
125 II1- 6 | di Gesù Cristo non è la città splendente che, piantata 126 II1- 27 | figlio e fabbricò una città che chiamò di Enoc. I~ 127 II1- 28 | a qual punto era una città rinomata a vicinanza del 128 II1- 30 | è nato fuori la città di Betlemme in una 129 II1- 33 | castigare~le cinque città di Sodoma". Abramo con 130 II1- 33 | ma di fuoco, e le~città furono sommerse. La 131 II1- 33 | di sale. Le cinque città erano Sodoma,~Gomorra, 132 II1- 36 | a starsene fuor della città,~lontano dal com<m>ercio 133 II1- 38 | della sensualità. E le città~d'Egitto munivano d'un 134 II1- 38 | cane, e~chiamavanle le città questa del gatto o 135 II1- 38 | cane e quell'altra la città~del leone. Intanto i 136 II1- 38 | tanto in construrre città, in arginare fiumi. 137 II1- 38 | in~erigere piramidi e città sepolcrali. Ma Faraone 138 II1- 51 | quelle più vicine della città di Gerico si 139 II1- 51 | tremila a prender la città vicina e più piccola di 140 II1- 51 | fuori <dal>la loro città, facilmente~ne prese 141 II1- 52 | di dieci re, con 112 città. Di dal Giordano fu 142 II1- 52(66) | Procopio che nella città di Tingi, in Mauritania, . 143 II1- 53 | un~monte, edificò una città e, contento a questo 144 II1- 55 | popoli del Libano. Ogni città aveva il~suo re. 145 II1- 55 | re d'Israello~nella città di Mello". Il crudo 146 II1- 56 | averlo rinchiuso in una città, egli ne schiantò le 147 II1- 57 | l'arca ad altre città, ma dove~perveniva 148 II1- 59 | che gli diedero poi la città di Siceleg perché vi 149 II1- 62 | o Gerusalemme, l'antica città di Melchisedecco, re e 150 II1- 62 | sommo.~Quest'era città d'Israello, ma i gebusei 151 II1- 64 | nove mesi in giro nelle città e riportò~l'elenco e il 152 II1- 65 | Il tempio è come una città. Occupa il colle di Sion 153 II1- 67 | innalzare due popolose città che attualmente si 154 II1- 70 | quelli che morranno in città saranno mangiati dai 155 II1- 72 | e per industria. La~città era circondata da mura 156 II1- 72 | dei disordini della città era salito fino a colui 157 II1- 72 | e Giona, lasciata la città, venne sotto~una pianta 158 II1- 76 | così dal Signore questa città? E sarà loro risposto: 159 II1- 78 | paesi più~sotto la città di Betulia. Ozia re con 160 II1- 79 | incendiò il tempio e la città e tutto~rase a terra, e 161 II1- 79 | mai siede solitaria la~città già piena di popolo, la 162 II1- 81 | non temere. Di' alle città di Giuda: Ecco il Dio 163 II1- 83 | la speciosa città. In mezzo a lei~ 164 II1- 83 | Questa è~quella città gloriosa che di nulla 165 II1- 84 | Geremia piange sopra la città desolata.~5. Daniele 166 II1- 88 | e che edifichino la~città ed il tempio. Io ne 167 II1- 90 | condurlo per la città con~onori sovrani" e 168 II1- 91 | Ezechiele. Rivolto~alla città di Tiro dice<va>: "Ecco 169 II1- 91 | o~abitatrice del mare, città gloriosa, che fosti 170 II1- 92 | in passare divideva la città da~settentrione a 171 II1- 93 | popoli ad entrare nella città santa. Per mezzo di 172 II1- 103 | sommettere perfino le città~ribelli. In succedere al 173 II1- 105 | metallo prezioso era in città per farne~strumenti ./. 174 II1- 107 | In quel giorno cinque città saranno nella terra di~ 175 II1- 107 | una sarà chiamata città del sole (Eliopoli). In 176 II1- 108 | istituì altra in quella~città. Vi s'applicavano i 177 II1- 108 | e nelle altre~città, e questi promuovevano 178 II1- 109 | santo e riedificò la città. Antioco vuol 179 II1- 110 | popolo e per tutta la città santa, Geremia profeta 180 II1- 111 | il tempio, munì la città e spese la vita e i~ Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
181 II1- 125 | Ora nel mezzo di una città popolosa, Gerusalemme, e 182 II1- 128 | erano e la~nazione e la città più colta del mondo. 183 II1- 128 | intanto incendiava la città per~il capriccio brutale 184 II1- 131 | tuoni e folgori. La città di Roma era divisa in 185 II1- 133 | apostolo in~quella città, suggerì temperamento 186 II1- 134(15) | per nome Lidia, della città di Tiatira, che vendeva 187 II1- 135 | cristiani delle diverse città, ed a quei di Corinto 188 II1- 136 | nei deserti, nelle città, per parte dei~ladroni, 189 II1- 136 | onde Pietro rientra in città e ponesi <a> confortare 190 II1- 137 | abitando nelle~greche città o nelle barbare, seguono 191 II1- 137 | Abitano le proprie città, ma come viandanti; 192 II1- 138 | il sono per tutte le città dell'universo... La loro~ 193 II1- 139 | vie popolose della città gli abitanti coprivanlo 194 II1- 140 | in truppe armate~nelle città e cominciarono le 195 II1- 140 | uccise i primari della città.~ Ricacciati i nemici, 196 II1- 140 | a rinchiudersi entro la città,~dove presto si 197 II1- 140 | allora chi è alla città se ne fugga ai~monti”. 198 II1- 141 | entrasse ancora in città.~ Un uomo del popolo già 199 II1- 142 | saccheggiarono la città, passarono a fil di 200 II1- 142 | di campagna~sopra la città e sopra il tempio 201 II1- 142 | in castigo della stessa città di Roma.~Quest'è la 202 II1- 144 | in ogni nella sola~città di Roma.~ Sotto a Tito 203 II1- 144 | la maggior parte della città. Altri tremuoti scossero 204 II1- 150 | I vescovi delle città marittime venivano~a 205 II1- 150(39) | fino a Epidanno, città posta sul mare~Adriatico, 206 II1- 151 | imperatori allora nella città capitale, i proconsoli~ 207 II1- 151 | i proconsoli~poi nelle città o nei villaggi di 208 II1- 155 | i giudei~nelle diverse città a mezzo della fame. La 209 II1- 156 | sulla rovina~della città nella quale un giorno si 210 II1- 158 | che vedesti, ella è la città grande che regna sopra i 211 II1- 162 | il~circolo di una vasta città per nasconderlo alle 212 II1- 164 | popolari delle stesse città, sono come astri nel 213 II1- 164 | Senato di una medesima città, troverete nel primo 214 II1- 164 | di~amministrare la città di Dio, laddove i 215 II1- 168 | mila in~ogni . Molte città furono sobbissate da 216 II1- 168 | le più popolose città. Dopo 150 anni di alcune 217 II1- 174 | a distruggere le città con ferocia, non esclusa 218 II1- 174 | in circuito a guisa di città.~ Costanzo si associò 219 II1- 174 | barbara guisa anche la città di Roma, ma questa si 220 II1- 177 | piombo bollente. Una città della~Frigia tutta 221 II1- 178 | prefetto della città; in nome di Gesù fuga~le 222 II1- 179 | di Roma ed entrò nella città, dopoché Massenzio cadde 223 II1- 179 | come a liberatore della città e fondatore della quiete”.~ 224 II1- 179 | tirannide la vostra città e restituito al Senato e 225 II1- 181 | dei romiti~devoti, le città sono i monasteri dei 226 II1- 181 | dono ai~poverelli della città.~ Un fu veduto 227 II1- 182 | di lui, e venendo alla città nei~ solenni di festa 228 II1- 184 | Il vescovo della città, san~Pietro78, con tre 229 II1- 186 | mezzo della~popolosa città e in nome di Gesù, vero 230 II1- 193 | vescovo di quella città.~ Intanto le cose in~ 231 II1- 194 | loro dimora in quella città ed il martirio ivi 232 II1- 196 | chiama del suo nome la città di Bisanzio, l'amplia~e 233 II1- 196 | e le assegna l'onore di città capitale. Costantinopoli 234 II1- 196 | come un sole sulla città di Costantino.~ I 235 II1- 201 | e l'ebbe~carissimo. La città offeriva a Gregorio 236 II1- 203 | a tutta la città e durò~per lo spazio di 237 II1- 204 | Sapore venne a quella città di confine romano, vi~ 238 II1- 204 | scorrere nella città con tanto~impeto che le 239 II1- 205 | a Milano.~Questa città era in festa per un 240 II1- 206 | fece tumulto nella città, ne avvennero uccisioni 241 II1- 211 | al governo di questa città”.~ Si era dato in 242 II1- 212 | mi~hai reso orfano!” La città di Aquileia e la region 243 II1- 213 | e generali. Molte città~dello impero furono 244 II1- 223 | in Antiochia e poi alla città santa e finalmente ad un 245 II1- 230 | risorgere in quella città la fede ormai spenta. 246 II1- 230 | più personaggi nella città, quando essendo per 247 II1- 233 | di rettorica. In questa città~ ./. veniva ascoltando 248 II1- 236 | Cirillo, vescovo della città.~ In Antiochia Giovanni 249 II1- 236 | dopo che la città si ribellò all' 250 II1- 236 | quando anche alla città uno può provvedere alla 251 II1- 236 | Può uno salvarsi alla città, ma quanto~difficilmente! 252 II1- 237 | di~Teodosio e della sua città e in iscorgere la bontà 253 II1- 238 | augusti al popolo della città di~ ./. Costantinopoli... 254 II1- 239 | i negozianti delle città. Elevossi pianto 255 II1- 242 | I maggiorenti della città furono~incarcerati. Qual 256 II1- 247 | e 10 mila vergini, la città era quasi un ricinto 257 II1- 249 | Era morto in quella città Nettario vescovo, che 258 II1- 249 | il sabato seguente la città avrebbe ruinato. I~ 259 II1- 249 | traboccando innondò la città. Molte case ardevano tra 260 II1- 250 | ,~usando il latino in città e la lingua punica alla 261 II1- 253 | alloggiando~fuori la città e rifiutando l'alloggio 262 II1- 253 | in trionfo nella città.~ Due mesi di poi si 263 II1- 253 | non~sarebbe pace nella città finché vi dimorava il 264 II1- 254 | noci cadde sovra la città. Eudossia morì per un 265 II1- 255 | Roma pagana), la gran~città, e disparirà176.~ 266 II1- 256 | sua grandiosa opera La città di Dio mostra la vanità 267 II1- 256 | e il progresso di due città, quella di Dio e quella 268 II1- 259 | 3. In questa città avveniva~intanto cosa 269 II1- 260 | Abda, vescovo nella~città capitale, distrusse un 270 II1- 261 | nel suo~libro Della città di Dio descrive di tre 271 II1- 263 | lo spettacolo di due città che ardevano in mezzo 272 II1- 263 | pure e più altre città dall'oriente, sicché al 273 II1- 263 | i vescovi,~incendiavano città. Ippona stessa e 274 II1- 263 | Roma, saccheggia quella città... Roma è la città in~ 275 II1- 263 | città... Roma è la città in~ira al cielo”. E 276 II1- 264 | fattosi nel mezzo della città~comandò: “Orsù, datemi 277 II1- 264 | libbre d'oro, o la città sarà abbandonata al~ 278 II1- 264 | Alarico ritornare alla città e darla al saccheggio. 279 II1- 267 | vescovo. Al prefetto di città sclamava: “Come osate 280 II1- 268 | in concilio in quella città efesina, e san Celestino 281 II1- 270 | sera~fece191 nuotare la città in un mare di luce. I 282 II1- 279 | campagne. Quand'ecco la~città risuonare di orrendo 283 II1- 280 | le~Frigie borghi e città intiere furono 284 II1- 284 | il vescovo di quella città.~Fu altresì caro a tutta 285 II1- 284 | sovrana. Entrato nella città,~gli ossessi strepitano, 286 II1- 286 | la maggior~parte della città e in ispecie quella che 287 II1- 287 | supplicarono: “La città nostra è rovinata, 288 II1- 288 | di> invadere tutta la città. I costantinopolitani si 289 II1- 290 | poi a Pavia. In questa città era sant'Epifanio.~ 290 II1- 291 | Stilita, libera la città di Parigi da certo 291 II1- 296 | in un sobborgo della città~e gli ricordò con carità 292 II1- 296 | Stefano233: la città trovarsi~in ./. 293 II1- 301 | torbidi in questa città, scrisse che il 294 II1- 303 | per consegnare la città di~Arles ai borgognoni, 295 II1- 306 | Ventiquattro altre città furono quasi per intero 296 II1- 306 | a dieci miglia dalla~città con pompa festosissima. 297 II1- 308(251) | nei dintorni di Norcia, città del ducato di Spoleto, 298 II1- 308(251) | segretamente da questa città e venne ad un luogo~ 299 II1- 309 | del~monastero o della città. I più anziani erano 300 II1- 312 | costruire poi~intiere città.~ Sant'Agapito, 301 II1- 313 | la popolazione della città. Le moltitudini~si 302 II1- 315 | lungi~predicava nella città di Ninive il vescovo 303 II1- 315 | resero illustri nella città266.~ 6. Nell'anno 525 304 II1- 315 | con tanta violenza alla~città da rimanerne quasi per 305 II1- 315 | disastro~ridusse la città in un mucchio ./. di 306 II1- 315(266) | V, p.~43: «La città di Ninive dava nel 307 II1- 316 | facea il suolo della città esalava infiammati 308 II1- 316 | rifare la sventurata città. Il patriarca~Eufrasio 309 II1- 317 | e rialzò Palmira, la città edificata da Salomone 310 II1- 317 | che~scossero molte città e sovrat<t>utto 311 II1- 317 | con le mura della~città. Vi perirono quattro 312 II1- 317 | chiamarono la propria città Teopoli268, che vuol 313 II1- 317 | che vuol direcittà di Dio”.~ Tre anni di 314 II1- 319 | Al limitare della città guarì un cieco.~ Sotto 315 II1- 322 | monti di cadaveri. Le città italiane~si occupano per 316 II1- 322 | e sugli altari,~la città è ridotta in un mucchio 317 II1- 323 | fame; i greci entro la città avevano fatto monopolio 318 II1- 323 | nella grandiosa~città.~ Totila allo spuntar 319 II1- 324 | si custodivano nella città di Pavia furono 320 II1- 325 | mostrava tuttavia le città saccheggiate, le 321 II1- 325 | e per abbattere~le città.~ Promise al vescovo 322 II1- 326 | Persia fabbricò altra città che disse~Antiochia di 323 II1- 326 | le mura~della città. Rovinarono pure città 324 II1- 326 | città. Rovinarono pure città intiere in Fenicia, in 325 II1- 326 | miseramente. A Botri, città marittima nella Fenicia, 326 II1- 326 | Nella Grecia molte città furono~pure assorbite da 327 II1- 326 | quartiere intiero della~città; un pulviscolo denso s' 328 II1- 330 | con~ludibrio nella città facendo gridare: “Ecco 329 II1- 331 | e più~altre città d'Asia.~6. Pietà della 330 II1- 331 | anni era pretore della città di Roma. Mortogli il 331 II1- 332 | Da questa città~Gregorio rimandò a Roma 332 II1- 333 | pontefice Pelagio. La città aveva la guerra alle 333 II1- 333 | fu ricondotto in città, ma egli, fattosi 334 II1- 337(296) | ed apparentemente della città di~Agda, che descrisse 335 II1- 338 | della penisola erano di~città deserte, di fortezze 336 II1- 343 | martiri,~sedere sulla città dei sette colli314. 337 II1- 346 | Tesifonte poi era la città capitale dello impero~ 338 II1- 347 | Intanto che nella città si~continuavano le feste, 339 II1- 349 | di Medina, assalì la città sua natale La Mecca e~la 340 II1- 350 | sommetteva~provincie e città. Gerusalemme stessa fu 341 II1- 350 | intorno.~Omar occupò le città circonvicine a 342 II1- 354 | venne formandosi la città che oggidì ancora è 343 II1- 354(332) | due leghe lontano dalla~città. Cagnoaldo, fratello di 344 II1- 359 | per le vie della città il pontefice era 345 II1- 359 | scendevano sopra la città! Moriva il~patriarca 346 II1- 361 | Era in quella città la più ricca~biblioteca 347 II1- 361 | i bagni di~quella città. Così i turchi 348 II1- 361 | che~lanciata dalla città sui navigli nemici 349 II1- 367 | venutagli in odio la città greca e caduto in 350 II1- 367 | e si restituisce alla città il bene della~pace.~ 351 II1- 369 | un acquedotto entra in città. Tosto fu sopra allo 352 II1- 370 | questi si alleano alle città~finitime e chiamano in 353 II1- 370 | animo di spianare la città e di far massacro di 354 II1- 372 | patriarca della città, ne inorridisce; ne~ 355 II1- 374 | per esterminare la città, ma le~onde affondano le 356 II1- 374 | con <la> Bitinia. Molte città dello Egitto~ 357 II1- 374 | ivi <avevano> atterrate città, distrutti templi, fra i~ 358 II1- 378 | dove~ha principio una città di questo nome.~ 359 II1- 382 | luogo di villaggio e di città.~ 8. Verso la metà del 360 II1- 382 | ammonticchiavano nelle città. In~Costantinopoli s' 361 II1- 384 | Ravenna e le altre città toltemi, od io sarò~ 362 II1- 385 | avrebbe~restituite le città usurpate. Intanto 363 II1- 385 | aggiunse del proprio la città di~Comacchio. Obbedivano 364 II1- 385 | al pontefice le città di Ravenna, di Rimini, 365 II1- 389 | Il patriarca della città~diè segno di debolezza, 366 II1- 394(391) | mano presto o tardi la città di Roma, distaccando 367 II1- 394 | in quella chiesa della~città. Da Roma Carlomagno 368 II1- 395 | e le riconsegnò alla città del sommo~pontefice. In 369 II1- 402 | sopra luogo e da questa città viene a Quercy401 dove 370 II1- 409 | Amorio413, fioritissima città~d'Asia e patria di 371 II1- 416 | all'845 spogliano la città di~Nantes, derubano e 372 II1- 417 | e saccheggiarono più~città. Il vescovo sant' 373 II1- 419 | edificare intorno una città, che dal suo nome fu poi~ 374 II1- 419 | le mura dell'antica~città. I saraceni mai più 375 II1- 419 | benedisse alla nuova~città, sparse in copia doni al 376 II1- 419 | modo a~rifabbricare le città di Porto e di Centocelle, 377 II1- 420 | iv, che fabbricò la città di Ostia. Nella elezione 378 II1- 420 | Lodovico entrò nella città, ma fuori~l'esercito 379 II1- 421 | al vescovo di quella città. Nella chiesa di~san 380 II1- 423 | innondò di~giubilo la città di Costantinopoli.~ 381 II1- 424 | slava.~ Tefrica435, città~edificata sui confini 382 II1- 424 | perché distrugga la città e ne sbandisca gli 383 II1- 427 | Roma.~8. San Leone e la città Leonina.~9. Lodovico in 384 II1- 428 | subito in Fozio nella~città di Costantinopoli, 385 II1- 430 | esiglio.~ Lontan dalla città il santo~patriarca fu 386 II1- 431 | fu~uno scompiglio nella città. I dabbene inorridendo 387 II1- 440 | edificarono una città propria ai confini del 388 II1- 441 | Il vescovo di quella città,~sant'Atanasio463, 389 II1- 442 | di voler~dominare nella città. Incarcera dunque 390 II1- 442 | sparge il terrore nella città.~Il pontefice intima a 391 II1- 443 | di Sassonia, le~città di Colonia, di Treveri, 392 II1- 443 | le provincie e le città percorse dai fiumi. Le 393 II1- 443 | percorse dai fiumi. Le città distanti dalle acque 394 II1- 443 | fecero nella sventurata~città quel peggior danno che 395 II1- 443 | i suoi, difende la città dai forti che si erigono 396 II1- 449 | ove ora sorge la città di tal nome. Continuò 397 II1- 450 | a derubare nella città~e nei distretti 398 II1- 451 | sono sì frequenti, le città sono devastate, le 399 II1- 455 | i~monasteri, depredando città. I fedeli, incapaci a 400 II1- 460 | poi per~estendere la città intorno al sepolcro 401 II1- 464 | che si trovò~in quella città. Romano Lecapeno l' 402 II1- 466 | rientra in Pavia, città capitale, e si disposa~ 403 II1- 469 | Accorso, assediò~la città e vi entrò poi 404 II1- 477 | per dargli in mano la città, Ugo si affretta con 405 II1- 480 | a capriccio della città e~dello stesso palazzo 406 II1- 481 | in trionfo per le città di loro nazione.~ A 407 II1- 482 | di chiese la città di Orleans, nella quale 408 II1- 489 | tutte le chiese o di~città o di campagna, ovvero i 409 II1- 490 | strazi in visita alle città slave. Il danno alla~ 410 II1- 490 | nella Messa, perché la città non fu funestata da 411 II1- 491 | essendo nella piccola città di Grona addì 14 luglio 412 II1- 493 | erigevano signori nelle città e disponevano a lor 413 II1- 493 | a lor talento. Le città di Genova,~di Pisa, di 414 II1- 493 | di Como, come le altre città italiane, appena~ 415 II1- 493 | si unirono alle città sorelle per tener 416 II1- 493 | le italiane città avessero pensato~ad 417 II1- 494 | per riedificare fuori città gli imperiali palazzi. 418 II1- 494 | ed entrando commise in città e nei contorni stragi 419 II1- 500 | i priorati e le città al lor~dominio. Stando 420 II1- 504 | vie, in quella massima città,~pubblici avvisi che 421 II1- 508 | perché in~ogni città sorgessero conventi di 422 II1- 513 | sotto le mura di quella città continua: “Il cuore vi Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
423 II1- 524 | a perpetuo bando dalla città.~ Lo scellerato si 424 II1- 530 | assediò per tre anni la città. San Gregorio era chiuso 425 II1- 533 | a protezione della città natale e~dello intero 426 II1- 534 | pervenuta a vista della città e sparsasi voce~dello 427 II1- 538 | il concorso delle città di Milano, di Crema, di 428 II1- 538 | percorreva le città gridando~incessantemente: " 429 II1- 543 | sì malamente~nelle città che i greci non poco 430 II1- 546 | per dire: "Questa città è mia". Gliela ritolsero 431 II1- 547 | nel governo della città ed~estese il suo dominio 432 II1- 547 | intanto assediavano la città. Ma vennero le pioggie 433 II1- 548 | in Gerusalemme, città santa, ma a condizione 434 II1- 548 | il patriarca della città, tormentavano i 435 II1- 549 | la resa della~città. Acciano, il governatore, 436 II1- 550 | esponendo: "Quaranta città sono~soggiogate. 437 II1- 551 | Strinsero~d'assedio la città e si diedero alle opere 438 II1- 552 | gitta il fuoco entro la città. Questo s'appiglia in 439 II1- 552 | Prendono possesso della città, vi imprimono~ordine e 440 II1- 556 | nemici più lungi~dalle città di Berito, Beyrouth 441 II1- 556 | che abbatterono le città di Sodoma35 e~più altre 442 II1- 556(35) | sì che parecchie città della Cilicia~vennero 443 II1- 557 | ricuperando così la città. Quando di ciò se ne 444 II1- 558 | convenire di pace nella città di Magonza, e questi~si 445 II1- 558 | al giogo saraceno la città che difendevano da~ 446 II1- 559 | suoi, di~esterminio la città di Roma, se non gli 447 II1- 560 | il prelato di quella città, perché tenendo le~parti 448 II1- 567 | e si imponevano ad~una città ovvero ad un territorio. 449 II1- 572 | e mossero sossopra la città. Norberto perché non 450 II1- 572 | nelle~diverse città di quel regno, pressati 451 II1- 575 | più in e nelle altre città d'Italia a predicare la 452 II1- 575 | inaudito alla loro città. Bernardo esclamava in~ 453 II1- 575 | arcivescovo della città nostra". Bernardo prende 454 II1- 575 | Reims e più altre~città avevanlo domandato per 455 II1- 582 | a difendere la città santa. Il~forte sovrano 456 II1- 582 | esercito difese la città da parecchi emiri~turchi, 457 II1- 586 | scuole,~vescovo nella città di Parigi ed è 458 II1- 586 | degno successore alla città divenuta orfana. L'un d' 459 II1- 587 | orto. Interdisse alla città,~scomunicò i colpevoli. 460 II1- 589 | allo~ingresso in una città.~ Giovanni di Salisburì, 461 II1- 590 | ond'è che le città~governavansi in istato 462 II1- 590 | Como era con Lodi. Le città poi di Crema, di Brescia, 463 II1- 591 | di Borgogna con molte città.~ Eskilo, arcivescovo di 464 II1- 591 | gli avvocati della città e domandò: "L'imperator 465 II1- 592 | animi invitti di quella città difendevansi come leoni, 466 II1- 592 | spiana al~suolo la città di Crema. Il pontefice 467 II1- 593 | che tutti usciate di città al campo". I~milanesi 468 II1- 594 | e battuto nelle città italiane, fu~costretto < 469 II1- 594 | Bormida e il Tanaro una città,~Alessandria, dal nome 470 II1- 594 | un vescovado. La nuova città appena edificata poté 471 II1- 595 | Chiesa e riedificare la città di Milano. San Galdino~ 472 II1- 595 | appena s'avvide che le città~lombarde gli ./. erano 473 II1- 596 | per seminare fra le città la discordia, ma nulla 474 II1- 596 | costume. Nella sola~città di Gand adunò mille e 475 II1- 596 | Approssimatosi alla città di Alessandria, la cinse 476 II1- 597 | e intanto dimorò~fuori città.~ Il pontefice chiamò i 477 II1- 601 | imperiale. Rientrato in città, le turbe furenti l' 478 II1- 603 | recando le chiavi della città e del Santo~Sepolcro. E 479 II1- 604 | vigoroso e prese la città.~ I crociati perdevano 480 II1- 604 | forze a~difendere la città santa, ma fu invano. 481 II1- 604 | incendieremo la città e i tesori che non 482 II1- 605 | portare ricchezze alla città.~ In occidente, quando 483 II1- 608 | sulle mura della città. Il Saladino~promise <di> 484 II1- 609 | degno di entrare~nella città santa". Gli emiri 485 II1- 609 | di demolire la città.~ A Riccardo occorreva 486 II1- 611 | arcivescovo a sé nella città di Sens. Enrico finse 487 II1- 612 | manda danaro alle città~lombarde perché con uno 488 II1- 614 | tempo nei popoli della città e dei contorni di Liegi. 489 II1- 618 | i malcontenti nella città. Ed uscito fuori 490 II1- 620 | le borgate e le città; apparizioni~misteriose 491 II1- 623 | popolo, percorre le città e le~regioni intiere. 492 II1- 624 | poi furiosamente la città. Alessio a stento si~ 493 II1- 625 | come il~circuito di tre città popolose in occidente.~ 494 II1- 625 | o Signore, per una città e per un popolo che con 495 II1- 627 | sommerse le mura delle città di Damietta,~di Tiro, di 496 II1- 628 | al vescovo della città diceva: "Vendete i beni 497 II1- 628 | le cure di quella città, nella quale~anche Gesù 498 II1- 629 | in Gerusalemme, città santa?" E indirizzandosi~ 499 II1- 629 | si manifesta nella città universitaria~e minaccia < 500 II1- 639 | assedio a Damietta. La città è convertita in un~ 501 II1- 639 | Bologna, da Parigi, le città colte e illuminate sopra 502 II1- 640 | dall'una~ ./. all'altra città e da un regno all'altro 503 II1- 640 | virtù convertivano le città quasi in altrettanti 504 II1- 649 | glorioso Federico~nella città, egli poco di poi 505 II1- 651 | re dei bulgari. Nella città~di Costantino avvenivano 506 II1- 652 | predicando la pace.~Le città della penisola erano in 507 II1- 652 | aduna dalle principali città nostre 400~mila e apre 508 II1- 653 | dalle mura della città. Questo fervor di~fede 509 II1- 653 | bastò a liberare la città e salvare quell'asilo di 510 II1- 653 | dei cerei nelle città e nelle chiese di quasi 511 II1- 654 | lasciavano le città cantando il Simbolo 512 II1- 656 | In dirlo assaltò la città, ma ne fu respinto.~ 513 II1- 656 | Vercelli, e più~altre città del Monferrato 514 II1- 658 | a custodia~della città, e Luigi rivolto a' suoi 515 II1- 658 | a Damietta e da questa città all'Europa. Il sovrano 516 II1- 672 | furono appiccati nella città di Londra.~ ~ 12. Ma non 517 II1- 675 | 27 ottobre 1271 nella città di Tolemaide giunge~ 518 II1- 679 | pompa~cortese nella sua città capitale e nei reali 519 II1- 680 | e bellissima città riceveva mercanti da 520 II1- 681 | e la gloria di questa città". Fu vero; Ambrogio si~ 521 II1- 694 | da pestilenza le città di Cesena, di Rimini, di 522 II1- 700 | arsero in parte la città,~saccheggiarono il 523 II1- 702 | maggior chiesa della città, dove emise sincera~ 524 II1- 702 | volta di Roma. Nella città alcuni sediziosi si 525 II1- 702 | interdetto alla intiera~città.~ ~ 7. Era in Roma281 il~ 526 II1- 704 | le campagne e le città di Toscana cantando: " 527 II1- 713 | Famagosta, fra l'altre città, diceva: "Essa è Gomorra 528 II1- 715 | me, ma risparmiate la città". Intanto sclamava: " 529 II1- 718 | senza famiglie, le città senza cittadini, le~ 530 II1- 718 | case, noi scorriamo la città, cui~troviamo piena di 531 II1- 721 | e incoronare nella città di Reims e voi 532 II1- 722 | il cielo; sgombrate la~città o sopra di voi cadrà tal 533 II1- 723 | abbandonarono la città senza porre resistenza. 534 II1- 735 | Isabella edificò la città di Santa Fede. Gonzalvo, 535 II1- 735 | strappò ai saraceni la città e il regno,~ 536 II1- 738 | d'una parte della città assalgono il cardinale 537 II1- 738 | sul popolo della sua città o del suo regno? ./. 538 II1- 747 | dei cristiani. Salva la città!" Savonarola si guadagna~ 539 II1- 748 | per questo chiamata la~città del miracolo. In 540 II1- 748 | pervenuti a vista della città risposero alle turbe che~ 541 II1- 748 | movevano~sulla città, ma è chi risponde: " 542 II1- 748 | in trionfo~per la città. Incontratosi ./. poi 543 II1- 749 | illustri.~11. Torino città del miracolo.~12. Caduta 544 II1- 754 | prima di uscire dalla città!" Lutero~incontratosi 545 II1- 755 | smantellate sette città. Furono~atterrati mille 546 II1- 758 | per nove mesi entro la città e nelle~terre del 547 II1- 762 | il primato nella città, pose mano~poderosa a 548 II1- 774 | luterana. Da questa città invieremo salvocondotti~ 549 II1- 778 | Canisio percorreva le città e le campagne in 550 II1- 782 | pone fondamento ad una città che chiama Vera Cruz414 551 II1- 782 | vi hanno lasciato di città". Cortez morì~nella 552 II1- 782 | pose fondamenta della città di Lima.~Quale eroismo ./. 553 II1- 791 | sommo. Egli abbellì la città, scavò l'obelisco che si~ 554 II1- 793 | inteso essere Roma città viziosa come una 555 II1- 793 | turchi, egli erige la~città di La Valletta.~ ~ A 556 II1- 797 | bastavano alla città~languente. Enrico 557 II1- 799 | centro~della popolosa città.~ ~ La luce e la virtù 558 II1- 810 | e riformatori nella città.~ ~ Francesco di Sales 559 II1- 814 | soldati entrando nelle città arrostivan le persone. I 560 II1- 818 | e di più borgate e città circostanti osservano~ 561 II1- 818 | campagne, a sobbissare città.~ ~ Siamo alla seconda 562 II1- 820 | costuma tuttodì nelle città nostre.~Istituì 563 II1- 821 | sì vivo applauso che le città per averlo a gara~ 564 II1- 822 | in Napoli e nelle città limitrofe.~ ~ 6. L'arte 565 II1- 830 | O~Chiesa romana! O città santa! O cara patria di 566 II1- 830 | più vasto corso della città, ivi celebrò il santo 567 II1- 830 | Sacrificio,~consacrò la città al Cuore santissimo di 568 II1- 835 | xii istituì in quella città la~congregazione detta 569 II1- 836 | erigeva nelle~città i pii esercizi della Via 570 II1- 837 | pila che nato in questa città nel 1745 vi morì poi nel 571 II1- 855 | si affrettarono alle città della~Francia sobillando: " 572 II1- 857 | che~guadagnavano una città, tosto vi aprivano le 573 II1- 859 | questa spaventevole città. Non sento che un~ 574 II1- 862 | corsero nell'altre~città di Reims, di Meaux564, 575 II1- 863 | del~supplizio.~ ~ La città di Parigi era come una~ 576 II1- 868 | presso al~palazzo di città, e con ./. lui 24 suoi 577 II1- 870 | ecclesiastiche della città di Laval e dintorni ci 578 II1- 870 | martiri~dell'altre città non hanno trovato 579 II1- 873 | agli angoli della città. Si parlava di "unire 580 II1- 874 | per occupare la città.~ Entrò Berthier, che 581 II1- 875 | la nostra città e la~nostra nazione. Ma 582 II1- 876 | Grenoble.~ ~ In questa città, come a Gap, il~popolo 583 II1- 891 | per le vie della città e dei campi da un 584 II1- 893 | fu trascinato fuori città in esiglio. Ad un~tratto 585 II1- 899 | colorato d'una gran città e scorgono le chiese~ 586 II1- 899 | finalmente questa città famosa! Era ben tempo!" 587 II1- 921 | 9. In Baviera e nella città di~Monaco i dotti si 588 II1- 922 | ne è scacciato dalla città in qualità di semplice 589 II1- 926 | Posen. Il~vescovo della città ne descrisse con alta 590 II1- 937 | dunque le chiavi della~città al sommo pontefice, il 591 II1- 939 | dei francesi". La città~di Parigi è in trionfo e Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
592 II1- 960 | nome di Dio~intima alle città ed ai governi delle 593 II1- 960 | ed ai governi delle città il premio se bene 594 II1- 961 | così dal Signore questa città? E sarà~loro risposto: 595 II1- 961 | Questa è quella città gloriosa che di nulla 596 II1- 964 | In quel giorno cinque città saranno nella terra di~ 597 II1- 964 | sarà chiamata Eliopoli, città del sole. In quel giorno 598 II1- 967 | romane~assediano la città e la stringono colla 599 II1- 969 | abitando~nelle greche città o nelle barbare seguono 600 II1- 969 | Abitano le proprie città ma come viandanti, hanno 601 II1- 970 | il sono per tutte le città dell'universo. La loro 602 II1- 970 | guardano a Roma, alla città del Vicario <di> Gesù~ 603 II1- 970 | O pontefice sommo nella città di Roma, io ti venero 604 II1- 971 | piombo bollente. Una città~della Frigia tutta 605 II1- 972 | castigo si ebbero la città eguagliata al suolo e~fu 606 II1- 973 | di Gesù... Ella è la città grande che regna sopra i 607 II1- 973 | in ogni . Molte città dello impero furono 608 II1- 973 | le più popolose città. Nel breve giro~di 150 609 II1- 974 | del~tiranno la vostra città e restituito al Senato e 610 II1- 974 | primo~splendore". E la città erige la statua di 611 II1- 974 | al liberatore della città e fondatore della~quiete".~ 612 II1- 974 | capitale che si disse Città di Costantino.~ Fin qui 613 II1- 982 | augusti al~popolo della città di Costantinopoli... 614 II1- 983 | patrocinante.~ ./. La città di Antiochia in un 615 II1- 983 | per~farne della città un eccidio. Ma un 616 II1- 984 | ai patrizii della città: "Io non sono vissuto 617 II1- 987 | Dappertutto ove la città è ben organata, <la 618 II1- 991 | nelle viscere della città avevano avvolta tutta 619 II1- 991 | atterrarono più che~500 città. Né sol ciò, ma nel 531 620 II1- 997 | un lagno giammai, la città e l'impero lasciollo 621 II1- 998 | quattromila bagni~della città. In compiere questo 622 II1- 998 | Signore, la sventurata città in breve diverrà la sede 623 II1-1006 | edificò in fortezza la città detta Leonina ed 624 II1-1008 | orrendo scosse la città di~Costantinopoli e l' 625 II1-1009 | non è sempre dessa la città illuminata e 626 II1-1012 | re Olao.~ In~Italia le città di Genova, di Pavia, di 627 II1-1023 | non vi hanno lasciato città". Pizzarro133 Francesco 628 II1-1023 | e pone fondamenta alla città di Lima.~ Di~questo 629 II1-1039 | colorato d'una gran città e scorge le chiese 630 II1-1043 | in una parte di città,~adunavansi le vergini 631 II1-1056 | per me, ma per una città dove simili insulti~sono 632 II1-1067 | il suo regno, la sua città, il suo tempio, il suo 633 II1-1067 | Costantinopoli, la~gran città, nel 381, regnando 634 II1-1078 | 24 mila cristiani della città. Si~accendevano bracieri 635 II1-1081 | di beneficenza~della città e di molte si fece 636 II1-1081 | è~più la minima delle città di Roma, perché da lei è 637 II1-1082 | governatore nella città di Benevento". 638 II1-1082 | a Perugia. Perugia è città principale nell'Umbria; 639 II1-1084 | di Perugia. In quella città e~nell'Umbria ferveano i 640 II1-1085 | quaranta templi nella città e nella diocesi. E nello 641 II1-1098 | Eccola la piccola città dei santi!" Questa Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
642 II2- 9 | I forestieri della città e della campagna~vengono Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
643 II2- 35 | monumenti della vostra città. Guardate alle~strade ed 644 II2- 35 | che congiungono le città ed i regni. Guardate 645 II2- 40 | venne al duca della città e disse: "È morto un Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
646 II2- 54 | in San Rufino di quella città,~e poi altri fino al 647 II2- 68 | ai paesi ed alle città, suonavano le campane a 648 II2- 68 | per le vie della città, e intanto gridar~pietà 649 II2- 71 | l'animale entro la città. Espose i patti 650 II2- 72 | Era nel vescovado della~città. Desiderò spiccare il 651 II2- 72 | di mezzo alla città e giù scendeva per la Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
652 II2- 88 | popolazioni. Nella città di~Brescia in ispecie 653 II2- 90 | artificiali in una città quanta polvere da noi~ 654 II2- 90 | questo scendono alla città e si distemperano poi in 655 II2- 94 | descrive che sulla città di Milano, nei giorni Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
656 II2- 116 | di Francesco nelle città e nei borghi, il clero e 657 II2- 126 | e~predicando nelle città mostravasi dalla 658 II2- 129 | si farà santo in questa città". Guido rinunciò 659 II2- 135 | chiesa intorno alla città e dar ricovero a~quest' 660 II2- 140 | onori che in quella città mi si fanno". Francesco 661 II2- 144 | loro dietro. Nella città di Terni il vescovo, che 662 II2- 148 | il suo costume, nelle città e nei borghi, a cagion~ 663 II2- 148 | e protezione della città di Padova. Era altresì 664 II2- 157 | Intere borgate e città eziandio popolose 665 II2- 158 | Firenze e in più altre città. Le turbe gli92 si~ 666 II2- 162 | che quello era della città di Assisi, e donato per 667 II2- 167 | in seno alle corrotte città i pregi della vita 668 II2- 189 | comporre la pace fra le città discordi. Si insinuava 669 II2- 190 | fondare anche in quella città una casa di noviziato. 670 II2- 192 | del martire. Nella città di Ceuta176 predicavano: " 671 II2- 193 | nelle case e nelle città e ascoltato. Si avverò~ 672 II2- 199 | il suo costume,~nelle città e ne' borghi a cagione 673 II2- 206 | al suo arrivo nelle~città e nei borghi, il clero e Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
674 II2- 252 | l'occhio sopra la città di Mondovì, fissava nel 675 II2- 252 | religiose in quella città.~ Lungo il corso del 676 II2- 252 | Francesca mirava la città di Fossano dove è la 677 II2- 252 | e poi a mezzodì Bra, la città del~miracolo dei fiori 678 II2- 252 | Pollenzo5, ricchissima città al tempo dei romani alla 679 II2- 252 | le acque dalla lontana città di Cuneo.~ ~ ./. Nel 680 II2- 253 | di Trinità è la città di Bene Vagienna, nella 681 II2- 259 | più illustri della città, li condusse in ostaggio, 682 II2- 267 | i paesi e le città russe si elevavano in Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
683 II2- 291 | Vergine benedetta nella città del Santissimo 684 II2- 291(20) | Questo epiteto della città di Torino~ricorda un Nove fervorini... Vol.-Pag.
685 II2- 307 | percorreva le vie della città di Milano e che 686 II2- 308 | sarà quasi angelo nella città di Milano~ed una 687 II2- 308(5) | e canoniche nella città di Pavia”; anche nel 688 II2- 309 | mi assegnate".~ 4.~La città di Milano è fra le 689 II2- 310 | con i primati della~città. Carlo si era meritato 690 II2- 310 | Bergamo, di Brescia. La città di Milano era parata con 691 II2- 314 | per i~maggiorenti della città. Construsse un tempietto 692 II2- 316 | Ospedale maggiore della città, volendo egli essere 693 II2- 320 | verso Roma, la città santa, la~capitale del 694 II2- 320 | I~principi dell'alma città non avevano confine in 695 II2- 321 | tanto più vivamente le città che progressivamente l' 696 II2- 323 | il clero della~città e delle terre della 697 II2- 324 | piene di gente e nella~città era così folta la turba 698 II2- 327 | ai poveri di questa città!". Il Piccolomini intese 699 II2- 329 | stessa e nella medesima città,~Giuseppe Benedetto 700 II2- 329 | non tutta insieme la città di Torino".~ Son dunque 701 II2- 330 | ai maggiorenti della città e disse: "Non vi basta 702 II2- 333 | i maggiorenti della città si confondevano colla 703 II2- 334 | si fa presso alla città,~una turba di popolo l' 704 II2- 335 | patrizii della~città, dividendosi la 705 II2- 336 | innanzi così nelle città, gridando senza posa 706 II2- 336 | tutti i fedeli nella città si esercitavano come in 707 II2- 337 | ospedali interni della città o si~rizzavano con 708 II2- 337 | si accennò, fuori la città una borgata di capanne,~ 709 II2- 338 | morirono 50 mila~nella città e innumerevoli nella 710 II2- 338 | diocesi e 17 mila nella città. Fra questi furono~120 711 II2- 338 | già~esistente nella città, il sacerdote Giovanni 712 II2- 339 | ed~al sindaco della città che scrivendone al 713 II2- 347 | Le campane della città suonarono con lenti~ 714 II2- 348 | clero secolare della~città, strascinando per terra 715 II2- 348 | e cavalieri della città con popolo quasi 716 II2- 348 | concorso eziandio~dalle città e terre di questo Stato, 717 II2- 349 | per ogni parte della città, avendo il dolente 718 II2- 351 | tutti i meschinelli. Le città di Milano, di Pavia, di~ 719 II2- 352 | infiniti... parve~alla città ed al clero di Milano 720 II2- 352 | canonizzazione, la città di Milano attese a fare Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
721 II2- 361 | prima di~uscire dalla città!". Qui incominciarono i 722 II2- 362 | più miserando.~Sette città si smantellarono, furono 723 II2- 368 | un giovinetto nella città di Milano sentivasi 724 II2- 370 | e conchiudere nella~città di Trento".~ 3.~Allora 725 II2- 371 | verace è dov'è la città~santa sul monte 726 II2- 374 | e, ricevutolo nelle città loro, facevano a~gara 727 II2- 375 | s'aggira per tutta la città con catena al collo, con~ 728 II2- 375 | Ascona e ad Arona. In città ed altrove aprì ospedali 729 II2- 375 | popoli e~principi. La città stessa di Roma per il Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
730 II2- 380 | Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, 731 II2- 386 | in Colonia6, antica città nella Valtellina fra la 732 II2- 392 | Venne dunque alla città ed al tempio dei Felici 733 II2- 408 | di discordie~fra le città.~Era~venuto san Bernardo 734 II2- 408 | piedi,~a cavallo... la città rimaneasi quasi deserta... 735 II2- 410 | vescovo di Soana, città allora fiorente presso~ 736 II2- 423(50) | C.~CantÙ, Storia della città e diocesi di Como, i, p. 737 II2- 424 | alle virtù le città e le borgate vostre con Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
738 II2- 435 | religiose della~città e luoghi circonvicini, 739 II2- 440 | di~novantamila alla città di Costanza per 740 II2- 440 | del concilio nella città di Costanza, si 741 II2- 454 | senza famiglia, le città senza cittadini, le 742 II2- 454 | case, noi scorgiamo la città, cui troviamo piena di 743 II2- 454 | flagello; v'ebbero città~in cui non rimase che il 744 II2- 455 | nel Venosino presso la~città d'Avignone molti furono 745 II2- 455 | a vicinanza di una città,~dimoravano per alcuni 746 II2- 459 | ai governatori delle città e pregava: "Deh, che~io 747 II2- 460 | Allo ingresso della città di Piacenza si~addita 748 II2- 460 | l'aiuto del cielo, la città fu salva. Ma vi ricadde~ 749 II2- 460 | io mi recherò fuor <di> città dove la Provvidenza avrà 750 II2- 462 | e~per poco la sua città, Montpellier41, e 751 II2- 463 | per consegnare~la città in mano ai ladroni 752 II2- 463 | e dal governatore della città, che era lo suo zio, 753 II2- 466 | informarsi presso alle città visitate da Rocco delle 754 II2- 467 | anni appresso altre città della Francia e~della 755 II2- 468 | che quasi più non fosse~città, almeno nella nostra 756 II2- 470 | è frequente quando~una città vuol richiamare a sé il 757 II2- 471 | venivano presso alle città italiane per 758 II2- 471 | Il patriarca della città ricevé la salma 759 II2- 472 | Infine il vescovo~della città benedisse con le Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
760 II2- 485 | Volturnia, antica città. Si dice~che, nello 761 II2- 487 | con non poche città di provincia". Fin verso 762 II2- 490 | per numero di abitanti città da compararsi a 763 II2- 513 | uno Stato e soggiogava città.~Ma~Alessandro oltre ai 764 II2- 527 | eguaglia al suolo le città ovvero che col suo~ 765 II2- 567 | Il b<eato> Andrea~della città di Peschiera, dell' 766 II2- 569 | il~matto della città". Ma passato~ ./. 767 II2- 574 | Andrea~nella~sua città natale~ Lo~ridico qui: 768 II2- 574 | con il~clero della città in paramenta festive 769 II2- 574(136) | conces­so a quella~città di “recitare l'Uffizio 770 II2- 584 | Consolatrice della~città di Verona147, siccome Pie pratiche in ossequio... Vol.-Pag.
771 II2- 595 | PROTETTORE~DELLA CITTÀ E DIOCESI~DI~COMO~ ~ Il 772 II2- 596 | il 6 aprile 1886 nella~città lariana.~ Delle~tre 773 II2- 596 | protettore della città e~diocesi di Como (Como, 774 II2- 602 | il volse in fuga dalla città e dalle regioni nostre. 775 II2- 605 | padre e patrono della città e della~diocesi di Como Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
776 III- 3 | di~campagna. Nelle città già pressoché tutta la 777 III- 8 | passeggiano~ ./. per le~città, come in processione, 778 III- 12 | soprat<t>utto nelle città, come~se ne contano 779 III- 13 | incendiare le case e le città, per~estinguersi la sete 780 III- 27 | pontefice ancor la sua città santa, ora nella 781 III- 47 | sotto le mura della~città, per abbandonarla poi al 782 III- 50 | delle mura della stessa città di Roma. Da questo punto 783 III- 51 | supremo Pio ix dalla~città santa di Roma volse lo 784 III- 53 | ed invasa di più la città di Roma dalle truppe 785 III- 58 | nei borghi e nelle città~giovani irreligiosi e 786 III- 70 | formare in ogni borgo o città tali biblioteche da dar~ 787 III- 71 | con tanta rabbia~nella Città eterna? Non è invero la 788 III- 75 | nei borghi e nelle~città come i libri cattivi 789 III- 76 | i paesi e le città per seppellirsi nei~ 790 III- 78 | ai borghi ed alle città, perché~il più bel 791 III- 79 | è nei borghi e nelle città e delle immense cose in 792 III- 79 | nei borghi e nelle città, si invischia ad un 793 III- 79 | i quali, portati alla città per~vivervi 794 III- 80 | al viver civile delle città, non intendo affermare~ 795 III- 85 | altri dimorano nella città e nei~paesi ed altri s' 796 III- 85 | tanti che abitano in città.~Imperciocché se qui son Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
797 III- 123 | scenda da alto sopra la città incredula", rispose Gesù: " 798 III- 127 | la forza della vita. La città santa del Signore~è il 799 III- 127 | vide in ispirito, nella città di Roma, l'anima di~ 800 III- 130 | le~robe della casa da città a città, da regno a 801 III- 130 | della casa da città a città, da regno a regno. Con 802 III- 135 | è come una grande città capitale che, posta su 803 III- 137 | Roma, desiderò che la città~capitale del mondo e l' 804 III- 156 | spargere l'orrore nelle città, il disertamento nelle 805 III- 157 | trono~infuocato nella città di Babilonia peccatrice. 806 III- 157 | ha il suo regno nella~città della Gerusalemme santa 807 III- 161 | giungendo~alla tua città il pontefice sommo, Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
808 III- 193 | predicare invano alla città di Samaria e dolevansi 809 III- 205 | disse: "Ecco la piccola città dei santi, ecco gli~ 810 III- 221 | per le vie della città, sopportò gli scherni L'angelo del santuario Vol.-Pag.
811 III- 228 | pervenuti a~vista della città santa esclamavano in 812 III- 228 | di Gerusalemme. Viva la città santa!~Evviva per sempre 813 III- 229 | II.~Entro~la città santa~ In~ogni anno 814 III- 229 | Noi entriamo nella città santa, entro la Chiesa Vieni meco... Vol.-Pag.
815 III- 274 | un popolo o senza città o senza mura di città, 816 III- 274 | città o senza mura di città, ma non trovare~uomini 817 III- 275 | vengono le rovine delle città e~dei popoli. A me 818 III- 275 | cadde sopra le cinque~città della Pentapoli. Tutti 819 III- 278 | e farsi breccia nelle città al suon delle trombe e 820 III- 278 | le porte~della città, con le braccia od 821 III- 282 | in terra pax"32. Nella città di Betlemme, e 822 III- 283 | umiliazioni. Nella città di Betlemme non ha~ 823 III- 292 | la maggior piazza della città. Un bestemmiatore 824 III- 298 | volgendo~il guardo alla città sclamò: "Guai a 825 III- 298 | dopo quarant'anni: la città circondata di assedio, 826 III- 298 | figli. Poi dentro alla città i fratelli che si 827 III- 299 | o di spada, finché~la città fu atterrata ed il 828 III- 329 | nelle nazioni, nelle~città, nei comuni, nelle case. 829 III- 331 | si trova che quando una~città è cinta d'assedio si 830 III- 331 | e soccorsi dalle città sorelle. Noi siamo 831 III- 333 | cinque giusti per ogni città della Pentapoli, io 832 III- 333 | Maria Taigi118, nella città di Roma nel 1840119 833 III- 352 | ai poverelli della città, e quando~scoppiò la 834 III- 373 | immergersi nel fango di città~dissolute187. Erano 835 III- 375 | romani caddero, le loro città furono distrutte e 836 III- 388 | alla famiglia, alla città, alla nazione, al mondo 837 III- 390 | per le vie della città un~cane rognoso. Oggidì 838 III- 398 | le~porte della città~ ./. trasportolle al 839 III- 406 | di educazione in una~città illustre d'Italia. Si 840 III- 407 | in discordie, le città in~ribellione. Perfino 841 III- 411 | Anticamente~solo nella città santa, Roma, si dava 842 III- 411 | numero che le vie della città si dovevano allargare. 843 III- 412 | in ogni città e in ogni Chiesa di 844 III- 418 | venne sulle mura della città, e di subito ottenne la 845 III- 421 | tutte le~sozzure della città. Qui staccò il suo cinto, 846 III- 421 | come furibondi nelle città. Assalivano le chiese, 847 III- 428 | e ti~accompagna alla città santa, la celeste Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
848 III- 444 | Chiese~e scuole della città e diocesi di Como (Como, 849 III- 488 | abitanti di una gran città, quando questi essendo~ 850 III- 495 | gloriosa nella città di Roma. L'angelico 851 III- 497 | apostolici presso alla città dominatrice di tutto il 852 III- 497 | Signore,~questa sarà la città santa, la Gerusalemme 853 III- 501 | al paradiso,~desso è la città dei santi dove la pace è 854 III- 552 | perché~non profondi. La città di Antiochia si era 855 III- 552 | vostro, perdonate alla città il suo delitto di~ 856 III- 585 | gli abitatori di una città si arma un popolo di Svegliarino... Vol.-Pag.
857 III- 622 | il giro intorno alla città. Domandò poi il fratello: " 858 III- 629 | pellegrini venuti~dalle città italiane per ossequiarlo: " 859 III- 641 | Geremia che Moabbe, città prosperosa~in luogo di 860 III- 647 | per la~intiera città di Gerusalemme, a fine 861 III- 652 | un angelo~alla città, un angelo ad una 862 III- 652 | in ogni angolo di città o di regione mantiene~ ./. 863 III- 716 | ha sprofondato una città, che un fiume ha~ 864 III- 726 | Cercami delle cinque città della~Pentapoli almeno 865 III- 726 | ancora nel mezzo della città, e questi non furono 866 III- 736 | riluce nel porto della città.~ 4. Intanto alle Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
867 III- 741 | ed a~seppellire le città. Così furono fra l'altre 868 III- 747 | mai siede~solitaria la città già piena di popolo, la 869 III- 748 | Di Ninive, popolosa città nel circuito di tre 870 III- 748 | Questa~è quella città gloriosa che di nulla 871 III- 749 | abitando nelle greche città o nelle barbare,~seguono 872 III- 749 | Abitano le proprie città ma~come viandanti, hanno 873 III- 750 | il sono per~tutte le città dell'universo... La loro 874 III- 753 | Asia. La regina delle città asiatiche, Antiochia 875 III- 753 | che nel sabato la città avrebbe ruinato. I 876 III- 753 | innondare la~città. Molte case ardevano in 877 III- 753 | a mezzanotte~dalla città e~ ./. giunse~sul far 878 III- 755 | Infine Tito bruciò la città e arse il tempio e~fece 879 III- 756 | Vi si riedificò~la città che poi si disse Elia 880 III- 756 | per piangere sopra la città~distrutta, e per ogni 881 III- 758 | un fanciullo". E della città di Famagosta~in ispecie 882 III- 760 | nei deserti, nelle città per parte dei ladroni, 883 III- 761 | che~vedesti, ella è la città grande che regna sopra i 884 III- 761 | Non è dubbio: la città che l'evangelista 885 III- 763 | diversi angoli~della città. Intanto Origene 886 III- 768 | tirannide la vostra città e restituito al Senato e 887 III- 770 | e pareva dovesse la città ardere in generale~ 888 III- 770 | nel sabato seguente la città sarebbe sommersa. Or chi 889 III- 770 | mattino di quel la città si vide immersa in una~ 890 III- 770 | lo spettacolo di due città~che ardevano in mezzo 891 III- 770 | e Antiochia e altre~città d'oriente, sicché al 892 III- 770 | incendiavano le città. Ippona e Cartagine 893 III- 771 | Roma, saccheggia quella città... Roma è la città in 894 III- 771 | città... Roma è la città in ira al~cielo". E 895 III- 771 | fattosi nel mezzo della città intimò: "Orsù,~datemi 896 III- 773 | campagne. Quand'ecco la città risuona d'orrendo 897 III- 773 | le Frigie63 borghi e città intiere furono 898 III- 773 | Roma~pagana), la gran città, e disparirà"64. L' 899 III- 775 | Ventiquattro altre città furono~quasi per intero 900 III- 775 | in~molta parte la città. Antiochia per la quinta 901 III- 775 | faceva il suolo della~città esalava infiammati 902 III- 776 | la sventurata città. Il patriarca Eufrasio 903 III- 776 | con~le mura della città. Vi perirono quattro 904 III- 779 | con onore la salma~alla città. Turbe di monaci e di 905 III- 782 | si ammucchiavano nelle città. In Costantinopoli~si 906 III- 786 | per~erigere in questa città e in quel villaggio 907 III- 790 | senza famiglia, le città senza cittadini, le 908 III- 790 | case, noi scorriamo la città, cui troviamo piena di~ 909 III- 793 | O Chiesa romana! O città santa! O cara~patria di Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
910 III- 800 | tempio massimo della città di~Milano.~ Due figure 911 III- 800 | e santo, del~quale la città di Milano e Lombardia e 912 III- 805 | crescere in piccola città. Emergevano le fabbriche 913 III- 815 | qui pervenuti <alla città.>~ 914 III- 815 | VII.~Alla~città~ Magnifica città. Le vie 915 III- 815 | Alla~città~ Magnifica città. Le vie sono maestose, 916 III- 815 | popoli accorsi ad una città capitale. E la metropoli Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
917 III- 830 | arrivati dalle città circostanti e da fuori 918 III- 840 | il 3 agosto Napoli, città di 500 mila abitanti, fu 919 III- 840 | tremuoto minaccia la città di Napoli!". Queste voci 920 III- 842 | In quest'ultima città il cholera moltiplica le~ 921 III- 842 | di infezione~in quella città scriveva: "Sarebbe tempo 922 III- 843 | che presenta la città è desolante, il servizio 923 III- 848 | replicati.~Nella città di Torino si celebrò con 924 III- 848 | stessa e in più altre città si istituirono~ 925 III- 848 | di sant'Anna in quella città congratulavasene così: " 926 III- 849 | villaggi distrutti, di città crollate,~ ./. di~ 927 III- 851(22) | clero~e al popolo della città e archidiocesi): «e 928 III- 852 | E nei contorni della città quindici borgate furono 929 III- 854 | Assicurasi che la città di Valencia non è più 930 III- 856 | incendiano la propria città, i fratelli hanno a 931 III- 858 | sua luce nella stessa~città di Torino. Verso la metà Il fondamento... Vol.-Pag.
932 III- 862 | Chiese e~scuole della città e diocesi di Como (Como, 933 III- 901 | è dessa~medesima quasi città che è posta in alto, e 934 III- 962 | quali i villaggi o le città~facevano a gara per 935 III- 975 | 3.~Era l'anno 1842. La città di Torino volgeva mesta Il montanaro... Vol.-Pag.
936 III- 988 | poscia perfino in città fiorenti? E la~ 937 III- 997 | fa sua stagione~alla città, che intende ella quando Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
938 III-1028 | che vi appartengono, le città, le isole, i~castelli, i 939 III-1029 | in~gran numero di città. Or, questi esempi dei 940 III-1037 | il mondo~a quest'alma città e sede di Pietro, ed 941 III-1046 | e l'altra non~meno alla città che alla Chiesa 942 III-1046 | i giovanetti~della città.~ Jouffroy, rinomato 943 III-1052 | con zelo non solo le città, ma eziandio i piccoli 944 III-1053 | stortamente? Guai alle città~cattoliche, se per Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
945 III-1105 | dei primogeniti, alle 5 città di rifugio, ai 5 pani~ 946 III-1107 | In quasi tutte le città sono gli oratori di san 947 III-1107 | oratori festivi di città i giovanetti da una 948 III-1110 | abitanti e per sino le città da luogo a~luogo a mezzo 949 III-1110 | degli annunzi della città, bramosi~come i 950 III-1111 | e donò~ad ogni paese o città un convento di frati Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
951 III-1137 | nelle famiglie della città e dei contorni. Di una~ Regolamento Serve Povere 1886 Vol.-Pag.
952 IV- 6 | famiglie civili~della città, le quali promettevano 953 IV- 8(2) | orima filiale nella~città di Como.~ Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
954 IV- 40(19) | si diffusero in alcune città del Piemonte.~ 955 IV- 52 | Devono essere città~posta in alto, per Statuto Vittime del divino Amore - 1893 g.
956 p> | nelle famiglie della città e contorni;~9)~l'Opera 957 p>(7) | è il patrono di quella città e della diocesi.~ Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
958 IV- 94 | nelle famiglie della città,~restituendosi poi alla 959 IV- 104(17) | Città della~provincia di Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
960 IV- 113 | poi le scuole della città. ./. Nel sesso maschile 961 IV- 139(25) | Città in provincia di Como, 962 IV- 144 | che all'arte nella città. Le arti si scelgono fra Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
963 IV- 244 | Provvidenza della città di Como, per avviare~la 964 IV- 313 | famiglie civili della~città, le quali promettevano Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
965 IV- 424 | mette in~possesso della città.~La città vostra è dei 966 IV- 424 | della città.~La città vostra è dei santi, la 967 IV- 424 | vostra è dei santi, la città vostra è la~Gerusalemme 968 IV- 438 | Le ricoverande della città o vicinanze sarà meglio~ 969 IV- 472 | paesello o della~città clamorosa.~Ricevetele 970 IV- 642 | casa, a percorrere la città o ad un~viaggio anche Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
971 IV- 771(12) | che domina la città e il lago di~Como.~ Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
972 IV- 811 | regioni e province e~città dello Stato nostro.~Ma 973 IV- 813 | il gran duomo di quella città metropoli; la buona Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
974 IV-1380 | Carità.~Da quest'alma città vi ricordo come per la 975 IV-1381 | fede in quest'alma città, nella~quale da tanto 976 IV-1388 | per quella amplissima città e di ritorno in luglio 977 IV-1389 | ci ha condotti all'alma città~per costituirvi una 978 IV-1391 | Carità.~Da quest'alma città nelle sante feste 979 IV-1413 | Opere~nostre nell'alma città. Consoliamo ./. l' 980 IV-1414(57) | Carità. Da questa alma città e in occasione del nuovo Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
981 IV- 889 | Il primo sorge in città, è destinato agli uomini, 982 IV- 889 | opulenta e munifica città per vederlo~trasformato Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
983 IV-1085 | esce al di fuori nella città e~nella provincia, 984 IV-1100 | presso le scuole di città;~5) e che al termine del Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
985 IV-1259 | è cresciuta ad una città di~settemila ricoverati.~ 986 IV-1259 | e la salutava piccola città dei santi.~In questi due 987 IV-1341 | perseguitati in~una città, sia possibile Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
988 V- 2 | primordii in questa città prese il nome di Piccola 989 V- 6 | e sacerdote, nella città di Como, con l’aiuto di 990 V- 10(2) | Provvidenza della città di Como e trapiantato in 991 V- 13 | e parrocchie~nelle città degli Stati Uniti e 992 V- 13 | Cuore, istituite nella città di Codogno, che seguono 993 V- 16 | parte della sua diletta città e porse invito a quei 994 V- 17(8) | di Milano. Storia della città attraverso la sua 995 V- 17 | di sostenere nella città ogni opera di bene che 996 V- 22 | illustre e generosa città, desiderando vivamente 997 V- 33 | esimii e parroci~della città. L’ora della 998 V- 34 | di una discreta città ed ha in minima parte il 999 V- 37 | il popolo della città e dei sobborghi. La 1000 V- 39 | i bisognosi della città e della provincia ma si

1-10001001-1277
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma