grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Da Adamo a Pio IX (III)...
   Vol.-Pag.
1 II1- 703 | afferma che tutte le religioni e la cristiana~in 2 II1- 797 | ugonotti con leggi e religioni proprie dimorassero come~ 3 II1- 803 | a quei d'altre religioni che avessero osato 4 II1- 815 | quale si ammettono come religioni dello Stato queste tre, 5 II1- 849 | scrisse Parallelo delle religioni541. Laharpe, 6 II1- 849(541) | cose un Parallelo delle~religioni».~ ./. 7 II1- 878 | attaccar proseliti; le religioni non~riescono che col 8 II1- 940 | meno che~tutte le religioni pagane è discosta nella Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
9 II1-1035 | attaccar proseliti; le religioni non riescono che col Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
10 III- 85 | ma ben anche delle religioni. Imperciocché si trovano Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
11 V- 396 | Qui emergono tutte le religioni, qui le aspirazioni di 12 V- 396 | larga mano da tutte le religioni, ma i cattolici emergono 13 V- 799 | si praticano tutte le religioni del mondo, il governo 14 V- 825 | numero grande le false~religioni. A New York hanno la 15 V- 839 | religione~che crede. Le religioni sono molte, come si è 16 V- 850 | di altre nazioni e religioni osservano~la domenica e Opere santa Teresa Vol.-Pag.
17 VI - 28 | gran momento, tutte le religioni s’hanno l’epoca di 18 VI - 60 | i santi che fondarono religioni 227 ; assai più 19 VI - 60(227) Originale: religioni; /dover assai più 20 VI - 72 | Dicono che fondatori di religioni ebbero~speciali doni per
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma