1-10001001-1111
                    grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
(segue) Eccolo il Signore!
     Vol.-Pag.
1001 VI- 297 | qualche volta fiacca dove dovrebbe 1002 VI- 301 | di subito commuove. E  176 lungo la superfice 1003 VI- 301(176) Originale: /intorno all’aiuola/. La settimana con Dio Vol.-Pag.
1004 VI - 315 | degli amici più in di due lire per l’ 1005 VI - 329 | comunicati » e al santissimo Crocefisso Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
1006 VI - 376 | L’America è molto in , e la tua America è 1007 VI - 379 | ma fu tradotto anche di e il Buscemi ritornò Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
1008 VI - 392 | l’erta del monte e era un bracciante 1009 VI - 409 | uomo passando 51 di si mosse a compas‹s›ione 1010 VI - 428 | di sassi. « Se eravam , tutti tre morti ». Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
1011 VI - 444 | del lago, al di del quale 15 prospettano 1012 VI - 455 | la Dina a Como, perché come di regola 1013 VI - 469 | e se~ne stava immobile fissa nei 1014 VI - 470 | dei padri Riformati e~ sfogavasi poi in 1015 VI - 474 | Lario e guardando entro è impossibile non 1016 VI - 475 | in aiuto ai colerosi e una delle due: o morire 1017 VI - 476 | suddette. Or eccole : diedero tosto mano a 1018 VI - 487 | Fissate lo sguardo : non vi pare un bel 1019 VI - 488 | benedizione, e che di non escono che grazie e 1020 VI - 494 | santa Teresa di Gesù e troverete il mistero ed 1021 VI - 494 | del soffrire: è di che Giovan della Croce 1022 VI - 497 | suor Chiara fu allogata dove rimase sino alla 1023 VI - 500 | qualche santa che erano appese. Riceveva con 1024 VI - 501 | anima si troverà al di ». E qui traeva un 1025 VI - 504 | e furono seppelliti dove si sarebbe calcato Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
1026 VI - 515 | Sacramento, e rimaneva cogli occhi 1027 VI - 543 | porta i tuoi libri e nel frattempo assisti 1028 VI - 549 | appoggio) barcollante. stavasi immobile e quasi 1029 VI - 555 | io guardo in qua e in , e lungo la settimana, 1030 VI - 561 | in Chiavenna,~perché v’è quel benedetto 1031 VI - 577 | si sarebbe portata ./. sotto pretesto di Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
1032 VI- 596 | orfanelle 14 , e pronta era una barchetta 1033 VI- 600 | trascorreva di qua e di per regolare la posa dei 1034 VI- 600 | Chi è quel matto che fabbrica? ». « Matto 1035 VI- 612 | Bozzetto 25. Qua e ~Qua e là vivono gli 1036 VI- 612 | 25. Qua e là~Qua e vivono gli asili 1037 VI- 613 | sindaco di Carpignago e fondossi pure asilo 1038 VI- 613 | della Provvidenza› sono all’ombra del gran 1039 VI- 618 | a Pianello Lario e di a Como, e in Como si 1040 VI- 626 | di Montespluga. Di ripassava al villaggio 1041 VI- 628 | prospetta fino al di di Chiavenna. E qui da 1042 VI- 637 | vengono a collocarsi ove il Signore li invita Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
1043 VI - 710 | delle due palme, guardò e vide un bel vecchietto 1044 VI - 714 | liceali. Ma anche pareva al chierico 1045 VI - 719 | di sant’Abbondio e di il cavalier don Serafino 1046 VI - 720 | che lo fabbricò è che predica: « Io volli 1047 VI - 727 | per i~falò che qua e si sarebbero accesi in 1048 VI - 736 | di san Luigi al di di Porta Nuova. Erano 1049 VI - 736 | festivo si passava da mane a sera entro 1050 VI - 742 | sopra Chiavenna, e vi si portava il don 1051 VI - 745 | ed Olgiasca guardò la chiesa di Pianello, 1052 VI - 745 | pareva dire: « Guarda perché in quel luogo 1053 VI - 748 | varie qua e . Accorse dal mezzodì 1054 VI - 749 | viaggiò da Traona al di di Bologna  61 , ma fu 1055 VI - 749(61) viaggiò da Traona al di di Piagno ». Il toponimo 1056 VI - 750 | sono ancora al di da venire 62 . Certo mio 1057 VI - 750(62) fortuna [...] di da venire riferito a don 1058 VI - 753 | di una volta salendo al passeggio che quel 1059 VI - 756 | per qualche mese, qua e anche in paesi 1060 VI - 757 | 10 mila metri al di di via Tomaso Grossi di 1061 VI - 765 | Mazzucchi già Bernucca, prese stanza definitiva 1062 VI - 767 | di preghiera e di , dove si prospetta il 1063 VI - 768 | chiaro come un giorno si sarebbe fatta una 1064 VI - 768 | una colonia-villaggio dove un giorno sorgeva 1065 VI - 768 | ad Olonio e al di del lago di Mezzola. Or 1066 VI - 786 | parimenti valicava di le Alpi, ripeteva loro: « 1067 VI - 790 | riattò alla meglio, e si incominciò anche il 1068 VI - 804 | se mai~Dio lo volesse con un ramo delle sue Corso sante missioni Vol.-Pag.
1069 VI - 823 | ma nondimeno chi sedeva mangiava e beveva 1070 VI - 827 | è nel ritiro santo e opera i prodigi di 1071 VI - 830 | nostri compagni. Voi godete la gloria di Dio 1072 VI - 833 | favorito. Non sei tu quegli che Dio tra gli 1073 VI - 833 | il Signore? « Tu guarda , e se non vuoi per amore 1074 VI - 834 | Or voi~dovete ascendere , che fatica vi resta a 1075 VI - 834 | Morto,~ma chi vi spinge ? Anzi, avete l’anima che 1076 VI - 834 | dicono: « Guardati, che è pericolo di morire ». 1077 VI - 834 | avete di mettervi ? Statene almeno all’ 1078 VI - 835 | nella~foresta, e che finalmente pone la 1079 VI - 835 | cruccia il viso, perché sono i turchi 1080 VI - 842 | la persona e si mette lungo la via, perché gli 1081 VI - 856 | cacciatore e di morire appesa. Così andate voi 1082 VI - 858 | dei cristiani d’Europa. si stampano i libri 1083 VI - 862 | quella casa, e perché sono due angioletti, 1084 VI - 862 | col volto impronto, e snodano discorsi 1085 VI - 863 | in aperto fracidume. , in quei vermi, vengono 1086 VI - 869 | invitò alla campagna e con un ferro lo stese 1087 VI - 869 | siami tu », e sul cadavere del figlio 1088 VI - 875 | sacerdote, suo zio, e si applicava allo studio 1089 VI - 876 | perché si vedrà tutta la 1090 VI - 879 | divina, perché chi giudica è Dio. Non è 1091 VI - 884 | temiamo di cadere entro per un eccesso di 1092 VI - 885 | se un vi dicesse che entro dovete passare 1093 VI - 886 | Adesso poi vedete dentro le anime dei 1094 VI - 886 | di quel fuoco. nel mezzo sono i demoni, 1095 VI - 886 | nelle ossa dei~dannati. le anime dei compagni di 1096 VI - 887 | un ferro arroventato. nel mezzo immaginatevi 1097 VI - 899 | che questi lo ributtino , solo solo sopra uno 1098 VI - 899 | di~fame gli fa comparir una greggia di immondi 1099 VI - 900 | tutti si ristorino . Dice che tutti stiano 1100 VI - 907 | quale spettacolo! era visibilmente Maria 1101 VI - 919 | cielo? Ebbene volgete i sospiri del vostro 1102 VI - 921 | patimento solo, perché non è più luogo di 1103 VI - 923 | in alto e rimanevano sospesi in una estasi 1104 VI - 923 | in una notte, e che abbia trovato garbatezza 1105 VI - 923 | stanco nel paradiso, come avete inteso 1106 VI - 923 | e Giovanni quando sul Taborre si videro 1107 VI - 926 | più alto, ossia fin dove è il paradiso. Or 1108 VI - 931 | per incanto si trovano a respirare quell’aere 1109 VI - 935 | cieli e~che si presenti al trono di Dio. L’ L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
1110 VI- 969 | a me per averlo sentito don Pedrini nel novembre 1111 VI- 998 | Torino nel ’75 e restai tre anni praticando l’

1-10001001-1111
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma