grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (II corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 463 | altri". Il giovinetto Luciano recava in volto un Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
2 I- 781 | si racconta del giovine Luciano che fu poi~martire. Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
3 II1- 156 | I filosofi, scrive~Luciano, dopo aver latrato 4 II1- 261 | ad un santo prete Luciano per mostrargli il 5 II1- 364 | Quintino, Piatone348, Luciano, non che dei santi Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
6 II1- 903 | e passò avanti.~ Luciano Bonaparte,~esule da 10 7 II1- 933 | Dopo il 1815 Luciano Bonaparte,~fratello di 8 II1- 933 | Ma Carlo, il figlio di Luciano, veniva <ad> L'angelo del santuario Vol.-Pag.
9 III- 233(5) Probabilmente: Luciano, con impreciso 10 III- 233(5) al martirio di san Luciano di Antiochia, sacerdote,~ Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
11 III- 524 | 4. Il giovinetto Luciano sapeva~sì bene custodire 12 III- 524 | 5. Se tu vuoi imitare Luciano,~ricordati che in cielo Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
13 VI - 766 | Annoni in Bosisio Luciano si aprì altra casa nella Corso sante missioni Vol.-Pag.
14 VI - 917 | contegno dei genitori. Luciano, non padre ma giovane 15 VI - 917 | alla persona di Luciano chi~per caso non avesse 16 VI - 954 | 10. Buon esempio. Luciano. 11. Basilio ed Emmelia.
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma