grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (I corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 237 | di Roggero~Bacone, di Petrarca, di Tasso, di Copernico, Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
2 I- 408 | Alighieri, di Francesco~Petrarca.~ Miseri mortali, i Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
3 II1- 706 | letteratura~italiana fu Petrarca. Nacque in Arezzo nel 4 II1- 706 | e Giotto, Dante e Petrarca, i maestri~dell'arte e 5 II1- 706 | secolo.~ ~ Compagno a Petrarca fu Boccaccio,~il quale 6 II1- 706 | Ne lo distolse il Petrarca, ma~non omise di 7 II1- 706 | finché visse.~ ~ Il Petrarca satireggiò i~cardinali 8 II1- 708 | Egli, che con il~Petrarca fu mandato ambasciatore 9 II1- 709 | Cimabue, Giotto, Dante, Petrarca,~Boccaccio.~ ~13. 10 II1- 717 | si crederà -- dice il Petrarca320 che v'ebbe~un ./. 11 II1- 720 | descritta~dal Petrarca324.~11. I flagellanti Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
12 II2- 453 | si~crederà -- dice il Petrarca -- che v'ebbe un tempo 13 II2- 455 | guasti. Sopra di che il Petrarca diceva nella citata Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
14 III- 790 | si crederà -- scrive il Petrarca -- che~v'ebbe un tempo Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
15 V- 462(36) Cfr. Francesco Petrarca, Canzoniere, CXXVIII, 96. ./.
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma