grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (III corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 136 | Questa conduce alla consuetudine. Figuratevi che un~ Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
2 II1- 276 | Questi per antica consuetudine~solevano recar le 3 II1- 464 | come era diritto di~consuetudine. Nondimeno si Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
4 II1- 558 | di Reims, al quale per consuetudine~si doveva tale ceremonia 5 II1- 610 | Togliete questa consuetudine perché i~grandi anche Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
6 III- 47 | fortissime torri della consuetudine e corriamo pieni di fede Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
7 III-1071 | i cristiani della consuetudine del~rosario mariano, e Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
8 IV- 578 | la Regola di ordinaria~consuetudine e quanto vi permettono Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
9 V- 480 | hanno rotta la pia consuetudine, ma lo spirito materno 10 V- 496 | cui è abituato da lunga consuetudine. Accorrano dunque i 11 V- 715 | per affetto e per consuetudine di~reciproco aiuto all’ Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
12 VI - 426(79) | Riferimento alla consuetudine di scambiarsi la 13 VI - 436(104) Riferimento alla consuetudine di ravvolgere in un L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
14 VI- 962 | dalla parola~e dalla consuetudine di don Luigi Guanella ( 15 VI- 962(1) | L’espressione e dalla consuetudine (inserita lungo il
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma