grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 12 | si avverò or~sono mille ottocento ottanta quattr'anni. O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
2 I- 61 | che~accadde, mille ottocento ottantaquattro anni < Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
3 I- 808 | quale settecento, quale ottocento e quale novecento e~più Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
4 I-1220 | adunati in numero di ottocento si divertivano con pace Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
5 II1- 317 | perirono quattro mila ottocento persone. Nel verno Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
6 II1- 623 | Nella Francia s'elevano ottocento~scrittori egregi. Gli 7 II1- 725 | Contraddizione! Ottocento soldati~con accette l' Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
8 II1-1064 | in numero di quasi ottocento. Tolsero ad~esaminare in Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
9 II2- 59 | soldati di Gesù Cristo! Ottocento~fra loro innalzarono la Vieni meco... Vol.-Pag.
10 III- 304 | pio, padre ed amico ad ottocento fanciulli. Ma ecco un~ 11 III- 406 | quale passeggiava fra ottocento giovanetti che Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
12 III- 776 | perirono quattro mila ottocento persone. Nel verno~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
13 V- 803 | per quattrocento, per ottocento allievi, e bisogna Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
14 V- 915(3) I, Gli ultimi anni dell’Ottocento 1891-1903, Vicenza 1981,
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma