grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (I corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 213 | a Cafarnao. Qui un centurione, capo di quel popolo e 2 I- 214 | Di poi~si rivolse al centurione e disse: "Andate pure, Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
3 I- 435 | come consolatore al centurione, il quale prostrato 4 I- 435 | posto!". E rivolto al centurione: "Va -- gli dice -- che Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
5 I- 641 | la preghiera di un centurione per~la cura di un 6 I- 641 | di alto~spavento. Il centurione per la sua fede viva Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
7 II1- 341 | ad imperatore Foca, centurione. Questi, saputo che Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
8 III- 198 | della vedova e del centurione~ ./. che si~vedono l' Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
9 III- 499 | 6. Il Cornelio centurione, che~era non sol 10 III- 541 | fatto fin qui", ed il~centurione sclamava: "Qual grazia 11 III- 541 | il Zaccheo, e come il centurione affretta a ricever Gesù 12 III- 547 | Grida perciò come il~centurione: "Non son degno, o Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
13 V- 474 | supplica confidente del centurione~hanno sforzato Gesù a La settimana con Dio Vol.-Pag.
14 VI - 325(35) Originale: al /Centurione/. ./.
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma