grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 9 | piangeva dirottamente e diceva: "Questo circolo che~un 2 I- 23 | e con voce moribonda diceva: "Ti perdono, o figlio, O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
3 I- 74 | incredibile alle anime. Diceva spesso: "Per salvar un' 4 I- 93 | propria e di noi diceva: "Quando io era pargolo, Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
5 I- 208 | dello Altissimo diceva: "O Signore, voi solo si 6 I- 211 | Luigi xvi re di Francia diceva: "Ho passata la 7 I- 211 | un bicchier d'acqua e diceva: "Eccolo il mio pranzo. 8 I- 212 | giudizio del Signore", diceva il~Battista, epperciò 9 I- 243 | assemblea di Berlino e diceva: "Accettai~l'onorevole 10 I- 268 | mi sono~dilettato -- diceva il Salmista --~ ./. come 11 I- 291 | sarà misurato a voi. Diceva di più ad essi: È egli 12 I- 293 | maggiore che si può. Diceva santa~Teresa: "Il 13 I- 301 | in cuor suo che spesso~diceva: "Basta, o Signore, od 14 I- 312 | Io fui giovine -- diceva il Salmista -- ed ora 15 I- 313 | Francesco di Sales diceva: "Se io sapessi che nel 16 I- 336 | delle tribulazioni diceva: "Patire o morire, anzi 17 I- 336 | ardor dell'Apostolo che~diceva: "Soprabbondo di gaudio 18 I- 349 | terminarlo? Già Isaia~diceva ai suoi tempi che i 19 I- 390 | sua veste,~imperocché diceva tra sé: Solo che io 20 I- 395 | ne scorse l'orrore~diceva poi tutto commosso: "Io Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
21 I- 402 | Già~il santo Giobbe diceva con paura di sé: " 22 I- 420 | Felice, rizzandosi, diceva al~suo piede: "Levati su, 23 I- 420 | Santa Caterina da Siena~diceva: "Vi ringrazio, o 24 I- 435 | prostrato dinanzi a lui diceva: "Io non sono degno che 25 I- 453 | così. Già a' suoi tempi diceva il divin Salvatore <che> 26 I- 457 | Evangelo in san Luca.~ "Diceva Gesù per similitudine: A 27 I- 490 | le navi~in porto diceva: "Questa è mia... questa 28 I- 490 | come a colui che diceva: "Io non ho a morire 29 I- 493 | propria e di noi diceva: "Quando io era pargolo, 30 I- 505 | agli~apostoli suoi diceva: "Ancora un momento e 31 I- 509 | Gesù Cristo non falla.~ Diceva egli ai discepoli: "Io 32 I- 512 | tutti a seguirlo. Diceva con semplicità a tutti 33 I- 517 | del santo tabernacolo, diceva: "Signore,~siamo intesi. 34 I- 532 | lo seguono~di cuore. Diceva già il Salmista: "L'uomo 35 I- 533 | discepoli.~ ./. Allora~diceva a tutti: "Mortificate i 36 I- 536 | Riferisce egli che Gesù diceva a' suoi discepoli: "Se 37 I- 546 | una voce dall'alto che diceva: "Questi è il Figliuol 38 I- 547 | pure al tuo cuore -- diceva Geremia -- dillo al tuo 39 I- 548 | angoli~della terra che diceva: "Cristo vive, Cristo 40 I- 549 | città e intanto diceva: "Aprissi almen tu gli 41 I- 553 | e additandolo col dito~diceva: "Non sono come quel 42 I- 553 | cosiffatta. Diceva: "Diedegli Dio al 43 I- 561 | Evangelo: "Beati -- diceva il divin~Salvatore -- 44 I- 576 | del sacro Evangelio. Diceva il divin Salvatore: " 45 I- 577 | un Faraone d'Egitto e diceva: "Chi è il Signore del 46 I- 587 | e l'auge della gloria~diceva: "Non troppe ricchezze, 47 I- 587 | dite pertanto? Ignazio diceva a' suoi compagni: "Voi 48 I- 587 | Vincenzo de' Paoli diceva alla sua volta: "Nella 49 I- 595 | prostrandosigli dinanzi diceva: Abbiate pazienza, che~ 50 I- 598 | abbassava alla terra e~diceva: "Se i reggitori del 51 I- 598 | gli occhi in alto diceva: "Padre nostro, che Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
52 I- 618 | eccitamenti a~prendere. Diceva il reale Salmista: "I 53 I- 623 | turba del popolo e poi diceva: "Adoratemi come~dio in 54 I- 642 | Chiesa di Gesù Cristo diceva testé29: "Uomini educati~ 55 I- 653 | nelle sue~imprese diceva: "Io posso tutto in 56 I- 657 | uscendo a tutte l'ore, diceva a quei : "Andate alla 57 I- 657 | a' suoi di Corinto diceva: "Io dunque corro così, 58 I- 671 | genere di Faraone che diceva: "Chi è il Signor del 59 I- 671 | sua persona e poi che diceva: "Adoratemi tutti perché 60 I- 675 | delle cose spirituali.~Diceva pertanto: "Come ad una 61 I- 743 | sempre~viva la fede. Diceva spesso: "Se tutti 62 I- 752 | grido di meraviglia che diceva: "Così Dio ha amato il 63 I- 781 | di Dio~a quei di Efeso diceva: "Qualsiasi discorso 64 I- 782 | dopo la mietitura, diceva~ai mietitori: "Lasciate 65 I- 785 | scrivendo ai~Filippesi diceva: "Quelle cose che a me 66 I- 786 | di quel discorso che diceva: "Beati quelli che 67 I- 787 | parlare l'Apostolo. Diceva: "Vivo io, ma non sono 68 I- 802 | della sua veste, poiché diceva fra sé: Solo che~io In tempo sacro... Vol.-Pag.
69 I- 828 | ossia di Salvatore, e diceva quando aveva consegnato 70 I- 852 | tremava tutto, perché~diceva: "Ahimè, che costui cade!". 71 I- 857 | Francesco di Sales diceva: "A me piac<c>iono tanto 72 I- 881 | procelle ed agli abissi diceva: "Acquietatevi perché~io 73 I- 882 | è attributo infinito, diceva: "Sia castigato~l'iniquo!". 74 I- 883 | piangeva dirottamente e diceva: "Questo mi ricorda Gesù,~ 75 I- 894 | figlia spirituale le~diceva: "Non ti pare di sentire Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
76 I- 919 | a due figlie moribonde diceva: "Non vi~sentite in 77 I- 932 | la offeriva a Maria e~diceva: "La madre di questa 78 I- 943 | unione ipostatica, diceva: "Io vivo, ma no che non 79 I- 943 | cuor suo. In far questo diceva: "Il Signore ha~voluto 80 I- 954 | il divin Salvatore diceva: "Essi sono come gli 81 I- 961 | Apparivagli Gesù e gli diceva: "Hai scritto bene di me, 82 I- 990 | il suo pargoletto, diceva: "Egli sarà con~Giuseppe". 83 I- 996 | il dell'Assunzione e diceva con più vivo~affetto: " 84 I- 999 | Gli batteva il cuore e diceva: "Ahimè, che adesso cade!". 85 I-1014 | Maria benedetta diceva a sé medesima: "I giorni 86 I-1017 | più tardi l'Apostolo, diceva: "Di questa croce mi 87 I-1026 | del divin Salvatore~Lo diceva poi a tutti: "Se alcuno 88 I-1032 | gli pareva fin troppo e diceva: "Che merito~posso io 89 I-1041 | del letto, perché diceva aver le sue visite a Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
90 I-1060 | di figlio intanto diceva: "Or, papà diletto, me 91 I-1060 | timore e di speranza. Diceva fra~di sé: "Or è il 92 I-1082 | si manifesta -- così diceva la Bernardina, e con 93 I-1097 | ai fanciulletti buoni e~diceva: "Questi mi sono cari 94 I-1114 | ben contento, egli diceva, di morire in Roma nell' 95 I-1143 | santuario in~Lourdes, diceva tra sé Bernardina: " 96 I-1146 | si riaveva e scherzando diceva: "Gli augelletti miei Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
97 I-1153 | sopra la giustizia e diceva: "Nel cielofisso che 98 I-1172 | ed ella godevane e diceva: "L'ho promesso al~mio 99 I-1174 | me l'ha imposto! -- diceva a se stesso -- Se 100 I-1174 | tenerezza. Sicché diceva poi spesse volte: "Se 101 I-1175 | dinanzi a Gesù~diceva:~ ./. Io~non mi partirò 102 I-1180 | soffocarla. Talora~diceva: "Non più consolazioni, 103 I-1184 | assenzio.~Domandato diceva: "Il cibo che per la 104 I-1196 | ai divertimenti? Ah -- dice<va> -- che pensino a morir 105 I-1204 | volto del padre mio -- diceva quel giovinetto già 106 I-1214 | e per avviso a' suoi diceva: "Non vi fidate; ciò~che 107 I-1223 | agonia mortale. ./. Ma diceva Gesù a se stesso: "Non 108 I-1225 | furiosi di tentazione diceva: "Questo è un semplice 109 I-1235 | sbranato.~Allora diceva:~ ./. Sono~frumento di 110 I-1243 | mondo". E altre volte diceva: "Per risparmiare a Dio 111 I-1249 | ne trassero? Ma sai che diceva~ ./. appunto~quest' 112 I-1252 | sé con viva enfasi e lo diceva con forma di~linguaggio 113 I-1274 | del suo Redentore, diceva: "Gesù, che io possa Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
114 I-1305 | discorso con~lui e diceva: "Mio buon Gesù, voi Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
115 II1- 6 | nel Parlamento francese diceva ./. Thuriot de la 116 II1- 46 | faceva altrettanto e diceva che~l'universo è il 117 II1- 46 | sola e~universale. Diceva che una è la legge e 118 II1- 48 | Allora il Signore diceva a Mosè: "Batti col 119 II1- 48 | in acque~amare, diceva: "Buttavi entro quelle 120 II1- 58 | e sfidava gli ebrei e diceva loro: "Provatevi con me". 121 II1- 59 | e la coppa dell'acqua. Diceva Davide: "Mi guardi~il 122 II1- 62 | ricchezze~immense e diceva: "Non posso già io 123 II1- 63 | buon viso a tutti e diceva. "Oh, se mi~eleggeste 124 II1- 65 | che Dio accordava. Si diceva che l'oro e~l'argento in 125 II1- 73 | rivolto ad~Israello diceva: "Ascoltate, o principi 126 II1- 76 | Contro ai profeti falsi diceva~altresì Geremia: "Saran 127 II1- 83 | che di nulla temeva e diceva in cuor suo: Io son 128 II1- 91 | alla città di Tiro dice<va>: "Ecco che io vengo 129 II1- 93 | Grecia. "Saranno -- diceva Daniele -- tre re in 130 II1- 95 | ordine e 12 in altro. Diceva doversi onorare i re 131 II1- 95 | al Salvatore che~diceva dover giungere, pregava: " 132 II1- 97 | meditare profondamente. Diceva: "Dio è un solo e 133 II1- 98 | come le fiere.~ Morendo diceva <Aristotele>: "Io sono 134 II1- 98 | al~quale Socrate diceva: ./. O Antistene, io 135 II1- 99 | che la verità del dire. Diceva un vizio la pietà e la~ 136 II1- 99 | dell'anima, e diceva: "Voi non credete~che 137 II1- 99 | strapazzi "perché -- diceva -- mi confortano ad 138 II1- 103 | stesso una voce che gli diceva: "Affrettati che Dio ti Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
139 II1- 118 | del Padre~si intese che diceva: “Questi è il Figliuol 140 II1- 120 | alla sua scuola e diceva: “Or predicate alle 141 II1- 134 | voce lo~conquide che diceva: “Saulo, perché mi 142 II1- 134(15) | attendere a~quello che diceva Paolo [...] Accadde poi 143 II1- 139 | egli, rammaricandosene, diceva: “Guai a Gerusalemme, 144 II1- 141 | stolta rallegravasene e diceva: “Gerusalemme in~breve 145 II1- 146 | la terra.~ 6. Diceva Alarico: “Io sento~ 146 II1- 148 | Il cesare di Roma si diceva dio e si proclamava il 147 II1- 149 | del sovrano che alfine~diceva: “Se favoriamo il culto 148 II1- 149 | Per legge -- diceva Traiano -- i cristiani 149 II1- 149 | vittime del circolo. Diceva allora~il santo vecchio: “ 150 II1- 160 | eccessi~che già si diceva esser prossima la fine 151 II1- 169 | mezzo arrostito diceva: “Volgimi~e mangia”.~ 152 II1- 169 | consenso del popolo. Diceva sovente: “Recatemi il 153 II1- 174 | nella sua superbia diceva: “E fino~a quando cesare?... 154 II1- 179 | trovata nella Spagna, diceva: “Diocleziano, cesare 155 II1- 182 | intiero mandollo”.~ Diceva Paolo ad Antonio che se 156 II1- 183 | alla croce e pregava e diceva a Satana: “Vatti, brutta 157 II1- 185 | pagani~ed a questi diceva: “Una delle due: o mi 158 II1- 185 | solitari in Palestina. Diceva Ilarione: “Antonio è di 159 II1- 186 | di proprio pugno. Diceva allora~Antonio ai suoi 160 II1- 186 | l'eresia~ariana e diceva: “Non temete; quantunque 161 II1- 187 | ripassando intorno diceva: “Ecco~dove Antonio 162 II1- 187 | ad esalar l'anima,~diceva cogli occhi aperti: “ 163 II1- 188 | faceva servo a tutti e diceva: “L'ubbidienza è la più 164 II1- 199 | Gregorio in vederlo~diceva: “Che peste cresce in 165 II1- 200 | Costanzo, che pur diceva di essere cristiano e di 166 II1- 204 | rivolto al popol suo diceva: ./. Preghiamo per la 167 II1- 210 | quale, come egli stesso diceva, passeggiavano gli 168 II1- 212 | al Cristianesimo. Diceva: “I cristiani~devono 169 II1- 219 | ossequio alla Chiesa. Diceva: “A me che sono nella 170 II1- 225 | gli avvolgimenti; loro diceva: “Cristiano è il mio 171 II1- 231 | bisogni delle Chiese. Diceva: “Io son vergine di 172 II1- 234 | del manicheismo150. Diceva a Dio: “Convertitemi, ma 173 II1- 236 | e più sicuro in morte. Diceva: “Il solitario Elia non~ 174 II1- 248 | Teodosio alla sua volta~diceva di Ambrogio: “Quanto 175 II1- 252 | fede, che san Girolamo diceva furbesca. Rufino~par che 176 II1- 254 | solitario illustre, diceva: “Come posso io pregare~ 177 II1- 263 | imperiali nell'Illirio, diceva: “Io mi sento una voce 178 II1- 268 | tavolette di cera,~diceva: “Tu hai restituito il 179 II1- 300 | al sangue. Allora~diceva Fausto: “Ti prego, 180 II1- 332 | accondiscendenza, diceva: “Ricordatevelo che chi 181 II1- 336 | San Gregorio di Tours diceva al re Chilperico: “ 182 II1- 341 | alla quale scrivendo diceva: “Imitate santa 183 II1- 344 | terra”. A chi gli diceva che far la carità anche 184 II1- 345 | operai di Egitto, e diceva al patriarca di quella~ 185 II1- 345 | di~soldo”. Ai tribolati diceva: “Abbiate pazienza, ché 186 II1- 352 | in difesa della fede. Diceva a' suoi seguaci: “ 187 II1- 368 | e~le vittime~ <1.> Lo~diceva il divin Salvatore con 188 II1- 401 | assemblea di Aquisgrana~diceva: “Curate tutti perché 189 II1- 413 | al~governo di Roma diceva: “Sarà negli ultimi 190 II1- 429 | alle trivialità. ./. Diceva che si sarebbero 191 II1- 432 | in lasciarla piangendo diceva: “Io sono perseguitato 192 II1- 450 | manoscritti. Di costui diceva~Carlo il Grosso: “Pazzia 193 II1- 451 | san Pietro. In partire diceva: “Mi consolo d'aver~ 194 II1- 458 | libro di Virgilio che diceva un vaso bellissimo di 195 II1- 461 | una~spada che si diceva del gran Costantino. Era 196 II1- 475 | con un pugno di~ceci. Diceva: “Chi vuol camminare 197 II1- 486 | con ferro rovente. Diceva che l'anima di Alì si 198 II1- 488 | appressandosi a Roma~diceva: “Io non son degno di 199 II1- 488 | di san~Nilo, diceva alla sua volta: “Io non 200 II1- 499 | spada il cavalier suo diceva: “Sii guerriero pacifico, 201 II1- 499 | e in porgere la spada diceva: “Bada che i santi non 202 II1- 501 | di Chartres morendo diceva: “Scacciate quella~ 203 II1- 508 | di religiose esemplari. Diceva: “Questi son seme che Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
204 II1- 528 | Berengario, il quale diceva <di> convertirsi e poi~ 205 II1- 528 | diversamente. Chi diceva esser quelli santi e chi 206 II1- 539 | loro meno le offerte. Diceva a' suoi: "Non domandate 207 II1- 559 | quella concessione e diceva: "Meglio morire che 208 II1- 561 | fuggire ai campi. Diceva il~pontefice a' suoi: " 209 II1- 563 | effigie della Vergine e diceva: "Or io mi sposo alla 210 II1- 575 | a guarire infermi e diceva: "E' per la vostra buona~ 211 II1- 589 | presentare suoi~libri diceva: "Non abbiate in uggia 212 II1- 621 | Terra, di cui Riccardo diceva: "Mio~fratello non 213 II1- 628 | al vescovo della città diceva: "Vendete i beni che 214 II1- 629 | Un'eresia sottile, che diceva il cristiano membro 215 II1- 635 | ai molti~altri seguaci diceva: "Oh, se conosceste 216 II1- 635 | di amore.~ Francesco diceva loro: "Siamo un piccol 217 II1- 645 | rivolgendo il discorso diceva: "Voi augelli e voi 218 II1- 663 | sommo pontefice e ./. diceva: "Come il corpo è 219 II1- 663 | con accento lungo. Diceva poi: "Poco importa che 220 II1- 664 | Salvatore apparendo gli diceva: "Tu hai scritto cose 221 II1- 665 | speciale~predilezione. Diceva a' suoi confidenti: "I 222 II1- 666 | omai; Luigi scherzando diceva: "Scorgetelo ora se il 223 II1- 666 | condito che faceto. Diceva: "Dopo il pranzo~il 224 II1- 676 | da domestiche sciagure. Diceva ai popoli suoi: "Amate i 225 II1- 694 | imitar l'esempio. Diceva poi: "Un uomo cattivo fu 226 II1- 695 | a molte~nazioni. Si diceva: "Ai secolari le cose 227 II1- 698 | Il pio re d'Israele diceva ad Eliseo profeta:~ 228 II1- 713 | fra l'altre città, diceva: "Essa è Gomorra ardente 229 II1- 722 | con alto gemito e diceva: "Datemi soldati e 230 II1- 728 | e con~il discorso diceva: "Amate Dio e il paese, 231 II1- 734 | Di Isabella poi diceva lo stesso Ximenes: "No, 232 II1- 740 | ma egli stando dimesso diceva di cuore: "Non a noi la 233 II1- 747 | villaggi fra i poveri e~diceva: "L'arte mia è la mia 234 II1- 748 | la vita. Il Cesare diceva: "Aut~Caesar377 aut 235 II1- 753 | dove scrivendo diceva che con rimpinzarsi di 236 II1- 754 | figliuoli. Amen.". Diceva~che il demonio l'aveva 237 II1- 766 | i manoscritti più rari. Diceva: "Dopo la conoscenza di 238 II1- 768 | eccellente nel pregare. Diceva che il giardino dell' 239 II1- 769 | favore~pieno di Dio.~ Diceva Teresa: "Guardatevi~da 240 II1- 777 | degli stessi. Chi diceva esser istituiti 241 II1- 787 | pure~pellegrine; né diceva mai basta per soccorrere 242 II1- 794 | che poneva a morte chi diceva i figli~naturali non 243 II1- 807 | del Crocefisso e~diceva: "Questo è il più forte 244 II1- 808 | Il duca di Baviera~diceva del beato Lorenzo: "Io 245 II1- 808 | Il conte, di lui padre, diceva: "Io mi reputerei molto 246 II1- 811 | confidenza piena". Diceva~altresì: "Niente guasta 247 II1- 814 | cieco semiguarito che diceva: Veggo uomini camminare 248 II1- 816 | terre e accennando diceva: "Ecco le turme delle~ 249 II1- 824 | dei~privati perché diceva: "La Francia è il 250 II1- 826 | 1682. In questa si diceva che il Vicario di Gesù 251 II1- 826 | o da chicchessia. Diceva che i concilii si 252 II1- 841 | Eloisa e l'Emilio. Diceva: "Il cristiano per esser 253 II1- 841 | Dei governi egli diceva: "Non si sa né quello 254 II1- 845 | luogo alla rivoluzione. Diceva il Kaunitz: "La~ 255 II1- 847 | scrivendo~a Voltaire diceva535: "Tutto l'impero dei 256 II1- 847(535) | al re di Prussia diceva; cfr. Rohrbacher XIV, p.~ 257 II1- 850 | Luigi xvi al~supplizio diceva: "Figlio di san Luigi, 258 II1- 854 | nella quale si diceva: "I re comandano in nome 259 II1- 857(555) | scarpe di legno e che~diceva il rosario».~ ./. 260 II1- 860 | xvi. Addì 10 agosto diceva~Hébert560: "Il re è nei 261 II1- 862 | Stefano Pacquot, e diceva agli scherani: "Che 262 II1- 865 | il voto di Voltaire che diceva: "Schiacciamo l'infame! 263 II1- 867 | domani è~lo stesso".~ ~ Diceva Carrier: "La repubblica 264 II1- 868 | e tremono.~Fréron574 diceva di lui: "Tutta Parigi 265 II1- 869 | Egli stesso diceva di sé: "Io non fui che 266 II1- 878 | al ministro Cacault diceva: "Io annetto assai più~ 267 II1- 878 | Dei preti deportati poi diceva: "Come si può vedere e 268 II1- 883 | Reduce da Parigi diceva poi il Santo Padre: "Non 269 II1- 888 | i trappisti. Ma intanto diceva: "Se il~papa non 270 II1- 902 | mai".~ E fu chi gli diceva dover~dichiararsi capo 271 II1- 903 | col papa e del~fratello diceva: "Io gli perdono, lo 272 II1- 905 | E qui considerando diceva ad un~compagno d'arme: " 273 II1- 908 | altra cosa, perché diceva: "Quando si tratta dell' 274 II1- 909 | del~Cristianesimo. Diceva poi: "Quanto a me, 275 II1- 913 | parve dissimulare~e diceva: "Che importa che i 276 II1- 915 | del missionario che diceva: "Qui con una lira si 277 II1- 922 | agli~svizzeri che diceva: "Si aveva torto a 278 II1- 929 | se medesimo,~perché diceva benanco: "Noi siamo 279 II1- 930 | una penitenza continua. Diceva i religiosi non dover~ 280 II1- 933 | Rossi. "Il papato -- diceva Rossi prima di esser 281 II1- 941 | io temo le torture -- diceva questi percuotendosi Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
282 II1- 961 | che di nulla temeva e diceva~in cuor suo: Io son 283 II1- 984 | di Milano in morendo~diceva ai patrizii della città: " 284 II1- 991 | quando san Teodoro73 diceva al patriarca Tommaso di~ 285 II1- 995 | sposa del re Agilulfo, diceva: "Tu non saresti che~ 286 II1-1024 | il solio pontificio diceva: "Andiamo~al sacrificio!" 287 II1-1050 | E come il Giusti che diceva: "Estirpate papa, preti 288 II1-1058 | riferendosi~a Napoleone diceva ad Ideville240: "Io vi 289 II1-1059 | un onore immortale". Diceva <di> sperare che "tutti 290 II1-1062 | delle potenze d'Europa diceva: "Il papa che~pretende 291 II1-1068 | che il~circondavano diceva: "Non sarebbe rimasto, 292 II1-1069 | che volgeva al popolo diceva "Libertà".~ In~ritornare 293 II1-1070 | anche per sé~quando diceva: "Ieri ho montato la 294 II1-1075 | nel 1863 rammaricandosi diceva della falsa libertà con~ 295 II1-1082 | in visita agli Stati~diceva: "Ha dei luoghi nei 296 II1-1083 | congratulandosene diceva: "Invero, monsignore, 297 II1-1094 | governo degli orangisti diceva col fatto: "Voi, 298 II1-1098 | la vostra voce che diceva: "Proponete di non Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
299 II2- 8 | predicando alle turbe diceva: "Beati i~poveri di 300 II2- 9 | del divin~Salvatore, diceva: "Morire in piedi per 301 II2- 10 | quasi un mendicante e diceva: "Deh,~una bricciola 302 II2- 10 | Entrava~nelle case e diceva: "La pace del Signore 303 II2- 12 | Girolamo abbracciandosi~diceva: "Il cielo ci benedica. 304 II2- 12 | L'uomo~del miracolo~ Diceva il divin Salvatore a' 305 II2- 13 | da tre orfanelli e diceva poi: "Il Signore ascolta 306 II2- 15 | soverchie opprimevanlo, diceva~a se stesso: "Io non ho Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
307 II2- 38 | rallegrandosene diceva: "Ho pregato te e non mi 308 II2- 38 | preghiere di Gottardo.~Diceva il~pio ministro al suo Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
309 II2- 50 | del Padre si intese che diceva: "Questi è il~Figliuol 310 II2- 57 | con affetto di giubilo diceva: "Ecco il secondo Ordine 311 II2- 64 | Provandone poi tormento diceva: "Impara, asinello 312 II2- 66 | Il divin Salvatore diceva a tutti: "Siate perfetti 313 II2- 66 | i seguaci suoi.~A tutti diceva parimenti: "Esultate, o 314 II2- 67 | una parola di conforto. Diceva: "Il Signore ti guardi e 315 II2- 68 | mesto, subito diceva: "Piccolo frate, che 316 II2- 68 | per tante colpe che diceva aver commesse. Fu veduto 317 II2- 69 | divino.~Alle~tortore diceva: "Sorelle mie, tortore 318 II2- 70 | alla sua cella perché diceva che gli facevano da~ 319 II2- 72 | occhi fissi in alto e~diceva: "Lasciatemi distinguere 320 II2- 73 | il fulmine la voce che diceva: "È morto il santo, è~ Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
321 II2- 112 | ai suoi frati e diceva: "Ecco provvidenza del 322 II2- 118 | sentì~una voce che gli diceva: "Francesco, di tutte 323 II2- 120 | strettamente così. Diceva loro: "Nel nome del 324 II2- 127 | fedeli di più regioni diceva: "Voi siete figli~di Dio 325 II2- 131 | di san Damiano diceva <di> aver~ ./. trovato " 326 II2- 133 | di padre~verso a' suoi. Diceva: "Domandate con 327 II2- 134 | alla sua volta diceva al cardinale "Monsignor 328 II2- 135 | chiesa di san Damiano. Diceva: "Chi mi~darà una pietra, 329 II2- 137 | volere di Francesco".~ Diceva talvolta Francesco: "Io 330 II2- 137 | in mezzo a molti onori. Diceva~allora: "Tutto l'onore 331 II2- 139 | affrettò ed alla gente diceva: "Il Signore vi~dia la 332 II2- 141 | ai~demoni così loro diceva: "Spiriti maligni e 333 II2- 142 | salvatore Gesù Cristo.~Diceva sovente: "Mio Dio, che 334 II2- 143 | presso alla bocca diceva: "Tieni59, goloso, ecco 335 II2- 143 | fin presso le tempia.~Diceva intanto Francesco: " 336 II2- 144 | frati; Francesco diceva ai suoi: "Noi abbiamo 337 II2- 148 | Salvatore.~Cominciamo, diceva a' suoi frati, 338 II2- 154 | palma,~ ./. Chiara~diceva a se stessa: "Io vo con 339 II2- 154 | di san Damiano.~Diceva: "Ha dei sacerdoti nel 340 II2- 163 | lui ancor più meschino diceva "Ecco un~povero che ci 341 II2- 163 | le celle più disagiate. Diceva a' suoi: "Quando 342 II2- 163 | del proprio ingegno.~Diceva: "Chi desidera giungere 343 II2- 164 | il~suo capo"106. E diceva: "Quando nostro Signore 344 II2- 166 | è padre dei vizii115, diceva: "Voglio che i miei 345 II2- 166 | Ai~disoccupati diceva quello dell'Apocalisse, 346 II2- 166 | quello dell'Apocalisse, diceva: "Perché~ ./. sei tepido 347 II2- 167 | Per indurli al silenzio diceva quello del Savio: "La 348 II2- 170 | ordina "imperocché, diceva il p<adre> san Francesco, 349 II2- 173 | stesso Apostolo che~diceva: Guardimi Dio di 350 II2- 173 | pel nome di Gesù"136.~ Diceva Francesco: "Fate, o 351 II2- 174 | un volto allegro e diceva: "Per verità i miei 352 II2- 176 | iniquità degli uomini, diceva: "Perdonate. Io vi 353 II2- 177 | zelo e con la castità. Diceva: "Rallegratevi sempre 354 II2- 177 | non il sacrificio"146.~ Diceva altresì: "Fratelli, 355 II2- 178 | maggiore tollerava, ma diceva: "Io ho rassegnato la 356 II2- 178 | alla saggia regola". Diceva altresì: "Vorrei che i 357 II2- 179 | a Francesco. Questi diceva ad ogni ripresa a se 358 II2- 180 | p<adre> san Francesco diceva~frà Egidio: "Non gli 359 II2- 180 | nelle macerazioni". Diceva a' suoi Francesco: " 360 II2- 183 | quali san~Tomaso stesso diceva che per apprendere 361 II2- 183 | autore; fra tutti poi diceva ei aver scelto i dotti 362 II2- 184 | Un~anno di poi diceva: "Giacché veggo, 363 II2- 185 | egregio alle genti.~ Diceva ancora Francesco ai suoi: " 364 II2- 187 | missioni assai lontane diceva: "La vostra partenza mi 365 II2- 188 | nelle~predicazioni. Diceva: "Un uomo non ha scienza 366 II2- 188 | portati a~farsi eruditi diceva: "Nel della 367 II2- 190 | del divin Salvatore~diceva a' suoi: "Andate, io vi 368 II2- 191 | una voce dal cielo che diceva: "Francesco, se tu avrai 369 II2- 193 | di Gesù, colle quali diceva agli apostoli: "La terra 370 II2- 194 | in~orazione fervente. Diceva: "Un religioso dee 371 II2- 195 | con fiducia piena. Diceva: "Ella è~che ha renduto 372 II2- 199 | Cominciamo -- diceva a' suoi frati -- Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
373 II2- 251 | care! Ma nel suo cuore diceva: "Non mi lamento che 374 II2- 253 | periodo di un secolo~ Diceva Francesca alle compagne 375 II2- 255 | il rimorso~che loro diceva: "Non avete accompagnato 376 II2- 259 | che pia, che si diceva suora Anna per 377 II2- 261 | generosità maggiore. Diceva: "Qual consolazione a 378 II2- 262 | Il divin Salvatore diceva: "Lasciate che i 379 II2- 262 | cuor di santi affetti diceva: "Tanti fanciulletti 380 II2- 264 | i patimenti di ognuno. Diceva con amorevole discorso: " 381 II2- 264 | pazienza". Ai genitori diceva: "Quei vostri figli 382 II2- 264 | paese od ai giovinetti diceva: "Avete nel~vostro cuore 383 II2- 265 | da tasca una crocetta e diceva: "Questa da appendere al~ 384 II2- 265 | anche uno spillo e diceva: "Questo~per raccogliere 385 II2- 265 | intorno al collo". Diceva alla gioventù: "Siate 386 II2- 265 | conversare così lieto diceva poi: "Abbiamo mormorato 387 II2- 266 | con franchezza e diceva:~Andate: Dio vi chiama. 388 II2- 266 | del Crocefisso e diceva: "Ecco la~vostra difesa 389 II2- 269 | penitenze corporali.~Diceva~al suo corpo: "Triste 390 II2- 269 | speciale di malattia. Diceva: "Presto la terra si 391 II2- 270 | un poco di bene -- diceva -- e poi me ne~morrò". Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
392 II2- 282 | sudori della fatica.~Diceva sovente: "Ho letto che 393 II2- 283 | questa Filotea amante. Diceva sovente: "La mano all' 394 II2- 288 | esempio le~compagne e diceva: "Lavoriamo volontieri, 395 II2- 288 | beneficio particolare e diceva: "La mia~anima e il mio 396 II2- 288 | VII.~La~semplicità~ Diceva il divin Salvatore: "Se 397 II2- 289 | fronte al cielo e diceva: "Se i grandi del mondo 398 II2- 289 | di~ammirazione e diceva: "La bocca di Anna è 399 II2- 289 | fortunatamente. Diceva alle compagne per~ 400 II2- 290 | Ausiliatrice~ Platone diceva: "È più savio colui che 401 II2- 293 | Anna tripudiava e diceva: "Chi non ha occhi in 402 II2- 293 | altra compagna. Fra via diceva con semplicità rara: "Io 403 II2- 293 | guardava all'alto e diceva: "In cielo abbiamo~una 404 II2- 294 | grave caso della vita diceva: "Preghiamo... Non è 405 II2- 296 | lagrime questo che diceva~colpa meritevole di 406 II2- 299 | che si imponeva. Ma diceva: "Come all'asino si deve~ 407 II2- 300 | per la gloria di Dio, diceva: "Converrebbe morire in 408 II2- 301 | contristar le sorelle diceva~che poco e passeggero 409 II2- 301 | guardando all'alto~diceva: "Pochi giorni e poi me Nove fervorini... Vol.-Pag.
410 II2- 308 | in Sant'Ambrogio,~diceva più esplicitamente: " 411 II2- 312 | suoi figli eterni~ 1.> Diceva Michelangelo 412 II2- 313 | di crudo verno. Diceva: "Il tempo tanto vale~ 413 II2- 327 | Filiberto44 di Savoia diceva <di> non rincrescergli~ 414 II2- 328 | Quanto agli~imperfetti diceva per loro a tutti: " 415 II2- 328 | morte.~ Carlo Borromeo diceva spesso agli iniqui 416 II2- 332 | del clero e del popolo. Diceva~Carlo: "Se i politici, i 417 II2- 336 | per una serie di anni. Diceva: "Sebastiano, il 418 II2- 337 | figli. Quanto a sé~diceva: "Io adoprerò le cautele 419 II2- 338 | mano~borse di denaro e diceva: "Ai poveri infermi non 420 II2- 343 | istinti del pigro senso diceva70: "Il volere è potere".~ 421 II2- 343(70) | del pigro! santo diceva; cfr. ed. 1930, p. 239.~ Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
422 II2- 359 | agli altri della plebe diceva~egualmente: "I saraceni 423 II2- 361 | 7.~Il Martino diceva: "Io sono legge suprema", 424 II2- 365 | a morte <colui> che diceva un figlio~naturale non 425 II2- 365 | saliva il palco e diceva: "Sono innocente!", e 426 II2- 365 | Onde infuriando diceva: "I pastori a Ginevra 427 II2- 375 | ed egli dolendosene~diceva: "Che fate, o Signore, Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
428 II2- 385 | viso pietoso e si diceva protettrice dei popoli. 429 II2- 386(6) | che ne' Dittici diceva C. Olonia. Olonia fu 430 II2- 402 | Preghiamo e~speriamo -- diceva frequentemente -- Noi 431 II2- 404 | E una voce intesimo che diceva: "Non vi ho lasciati, ma 432 II2- 406 | abate. Questi godeane e diceva: "Non~è mai troppo che 433 II2- 408 | echeggiavano intorno e diceva: "Se Iddio opera prodigi Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
434 II2- 434 | che nella malattia diceva: "Questa infermità è~l' 435 II2- 434 | ingresso dell'Ospizio diceva: "È morto il p<adre> 436 II2- 443 | tregua. Il cuor gli diceva di fare e non aver 437 II2- 447 | sospirava e con calma~diceva: "Angeli ed uomini, 438 II2- 455 | di che il Petrarca diceva nella citata lettera, in 439 II2- 457 | a mezzo del profeta diceva di sé: "Lo zelo della 440 II2- 459 | dinanzi al~vescovo e diceva: "Mi fareste grazia che 441 II2- 459 | lasciatemi -- diceva agli schernitori che 442 II2- 460 | spesso guarivano. Si diceva comunemente che salvi~ 443 II2- 460 | le sue istanze a Dio e diceva: "Questo luogo mi 444 II2- 464 | Rocco~rallegravasene e diceva: "Questa carcere del 445 II2- 466 | voce parve sentirsi che diceva: "Nelle~carceri è morto 446 II2- 466 | a quell'effigie diceva: "Eccolo il mio Rocco", 447 II2- 469 | fra~loro, e diceva l'una tribù: "Noi amiamo Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
448 II2- 489 | un sospiro dal cuore e diceva: "Facciamoci~santi noi 449 II2- 509 | i pulcini alla raspa le diceva che la madre cristiana 450 II2- 512 | di~contentezza viva. Diceva spesso: "Perché 451 II2- 527 | estremo di disperazion diceva di volersi~dannare, 452 II2- 527 | e rinfrancandosi diceva: "Per far~dispetto alla 453 II2- 536 | di giorno e di notte e diceva intanto~a se stesso: "Le 454 II2- 536 | suo. Stando così Andrea diceva a Dio con sospiro 455 II2- 538 | al popolo accorso diceva con giubilo~vivissimo: " 456 II2- 546 | pesa sopra un popolo -- diceva il b<eato> Andrea -- l' 457 II2- 548 | poscia lo~sguardo diceva: "Io comando ai corpi e 458 II2- 550 | tramargli alla vita. Diceva l'apostolo nostro: "Io~ 459 II2- 553 | LXII.~L'opera~di Dio~ Diceva Andrea a se stesso: "Io 460 II2- 558 | e trovato un soccorso diceva: "Deo gratias. Grazie 461 II2- 559 | trionfanti.~Ai timidi diceva Andrea: "Incamminiamoci 462 II2- 563 | ed accalorati, non~diceva del prossimo suo Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
463 III- 10 | Altrove ancora assai diceva che dall'Italia 464 III- 16 | qualche bestialità?". E~diceva così perché sapeva il 465 III- 56 | bigottismo, come ei diceva, pensasse a vestir~ 466 III- 65 | alla donna e diceva poi di esserne egli Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
467 III- 115 | turba di fanciulli cari diceva: "Lasciate che i~ 468 III- 131 | Il Saverio diceva: "Meglio provar i 469 III- 149 | come figli, Gesù~diceva ad ognuno di loro: "Va, 470 III- 150 | il Signore perdona.~Diceva già l'apostolo Pietro al 471 III- 153 | Di Francesco si diceva: "Per essere amico più~ 472 III- 154 | Saprizio~ ./. diceva~come te: "Io perdono a Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
473 III- 187 | maggiori tribolazioni diceva al pari~di Paolo 474 III- 190 | sorelle un gran bene diceva: "Prego Dio che~vi 475 III- 194 | cane rabbioso?". Perciò diceva a tutti: "Siate miti. Si 476 III- 194 | i~popoli della terra diceva: "Io siedo sopra i troni 477 III- 212 | crocefisso Signore e diceva: "Ecco la mia fortezza". 478 III- 213 | Io fui giovine -- diceva già Davide -- ed ora 479 III- 216 | la voce del Signore che diceva: "Hai combattuto da~ Vieni meco... Vol.-Pag.
480 III- 274 | il cielo stellato, diceva a Caterina Bore: "Il 481 III- 281 | del Padre si intese che diceva: "Questi è il Figliuol~ 482 III- 281 | con il cavo~della mano, diceva: "Qua entro voglio 483 III- 304 | Fu dunque sacerdote.~Diceva allora: "Potessi io 484 III- 305 | dal vestito e diceva a tutti: "Procurate che 485 III- 306 | a vista dell'anfiteatro diceva: "Questo~che un era 486 III- 306 | ai vescovi congregati e diceva: "Un sol Dio ed un sol~ 487 III- 313 | suono dell'orologio e diceva: "Ecco passata~un'ora 488 III- 315 | intensissima pena. Diceva: "Se quel tormento 489 III- 315 | vide le stesse pene, diceva: "Potessi io 490 III- 330 | piano di Gerusalemme, diceva: "Quando scorgerete i~ 491 III- 332 | osava stendere la mano. Diceva dopo aver faticato per 492 III- 332 | fra la turba e intanto diceva in cuor suo: "Se io 493 III- 334 | madre di Gesù Cristo. Diceva Pio ix: "Dopo Dio, la 494 III- 337 | salvatore Gesù Cristo diceva: "Sono disceso~quaggiù, 495 III- 338 | gli occhi~ondeggianti e diceva: "Padre, se è possibile, 496 III- 338 | divin Salvatore quando diceva: "Mia madre e mio 497 III- 346 | 2. Francesco d'Assisi~diceva al cuor suo: "Ama il 498 III- 346 | a scrivere lettere e diceva: "Prendo a~scrivere a 499 III- 350 | gli occhi all'Eterno e diceva: "Padre, io~son per 500 III- 351 | quaggiù.~ 3. Per questo diceva con~immensa tenerezza 501 III- 352 | destra quell'abito diceva giulivo: "Martino ancor 502 III- 353 | Raimondo Nonnato153 diceva a Dio: "Mi obbligo a~ Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
503 III- 448 | sepolcro rovesciato e diceva agli arrivati: "Gesù è 504 III- 467 | di essa e~umiliandosi diceva: "Voi, terra e acqua, 505 III- 481 | Teresa~di Gesù diceva: "Per ogni cerimonia 506 III- 488 | la voce del Padre che~diceva: "Perdono, perdono".~ 12. 507 III- 502 | discorso! Ignazio diceva: "Per un grado di gloria 508 III- 508 | 3. Ignazio diceva: "Per~guadagnare un' 509 III- 512 | udì una voce che diceva: "Ti perdono, ti~perdono". 510 III- 530 | presta il Signore~ 1. Diceva il~filosofo Platone: " 511 III- 551 | terra peccatrice.~ 4. Diceva Gesù: "Io ed il~Padre 512 III- 560 | degli eretici e diceva: "Non~riceverò mai doni 513 III- 562 | che trovavasi al campo diceva: "Mi duole il capo! Mi~ 514 III- 568 | Chiesa il colpevole diceva: "Come il Signore ha 515 III- 576 | di terra o di mare -- diceva l'Apostolo -- non 516 III- 576 | Gesù, il diletto~mio -- diceva Agnese -- perché in Svegliarino... Vol.-Pag.
517 III- 632 | ma avviene qui come diceva in~caso consimile santo 518 III- 669 | miserie sue e intanto diceva: "Godo che Iddio sia l' 519 III- 692 | per il~cielo. Ignazio diceva: "Per acquistarmi un 520 III- 736 | stesso apostolo Pietro. Diceva: "Abbiamo più~fermo il Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
521 III- 743 | legislatori chinesi, diceva: "I popoli per essere 522 III- 744 | provvede". Aristotile diceva: "Io vo' cercare di 523 III- 744 | di monaci nel chiostro. Diceva ai discepoli suoi: "La 524 III- 757 | e vendemmiano la terra. Diceva Alarico: "Io sento 525 III- 758 | di Famagosta~in ispecie diceva: "Essa è Gomorra ardente 526 III- 761 | impero dondolavasi e diceva: "Forseché non potremo 527 III- 764 | detto Lo scorpiaco e diceva alle moltitudini: "I 528 III- 774 | san~Lupo a Troyes diceva: "Io sono il re degli 529 III- 777 | E rivolto ai pagani diceva Gioviano: "Ritornate voi 530 III- 777 | difesa della Chiesa e diceva: "Se i tristi non hanno 531 III- 778 | elogio dell'imperatore diceva: "Ho amato l'uomo 532 III- 783 | assemblea ad Aquisgrana diceva: "Curate tutti perché 533 III- 788 | Dei soldati di Federico diceva~il patriarca armeno: "I 534 III- 790 | Lutero~per isbrigarsene diceva: "L'insegnamento secondo 535 III- 792 | tesori del santuario e diceva: "Di queste cose ha Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
536 III- 797 | patrizio, il quale diceva ai~visitatori: "Qui Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
537 III- 838 | a' suoi diocesani diceva: "Deploriamo tutti con 538 III- 847 | nel cholera del 1867 diceva: "Mio Dio, io sono un 539 III- 848 | l'elemosina~diceva: "Siamo fiduciosi nella Il fondamento... Vol.-Pag.
540 III- 866 | avversario.~ ~ ./. 2.~Diceva Bernardo a se stesso: "O 541 III- 910 | ossia domanda~ 1.~Diceva il Saverio: "Io vo' 542 III- 911 | Sant'Ignazio diceva: "Per~ottenere un grado 543 III- 915 | Genitrice diletta!~ 2.~Diceva Pio ix: "Dopo che in Dio, 544 III- 974 | spazio lungo?".~ 15. Diceva il Saverio a Dio: "Non Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
545 III-1031 | al papa. "Non è vero -- diceva a Thiers la~regina dei 546 III-1046 | acqua un po' di pane e diceva: "Eccolo il mio pranzo!".~ 547 III-1055 | di Stato del 1805 diceva: "La~proprietà è 548 III-1059 | cosa non darei io -- diceva testé un protestante -- 549 III-1070 | giornata.~ "Dopo Dio -- diceva Pio ix pontefice massimo -- Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
550 III-1103 | Il~filosofo Lebnizio diceva: "Ponete in mia mano le 551 III-1117 | carità del Signore, diceva: "Seguite il vescovo 552 III-1133 | Giovanni Berchmans~diceva pure: "Acciò mi riesca Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
553 IV- 18 | perché ho fretta», diceva S. Vincenzo de' Paoli.~ Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
554 IV- 226 | S. Filippo Neri diceva: «Datemi due~dita della Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
555 IV- 422 | allora pensava a~voi e diceva in cuor suo: «Anche le 556 IV- 466 | appariva più volte e le diceva: «Teresa, sollecita a 557 IV- 602 | in mano~sinistra, diceva Bossuet, la giustizia. ./. 558 IV- 614 | carta per terra~e diceva: «Vi potrebbe essere 559 IV- 670 | alle~consorelle, diceva: «Eccola la superiora 560 IV- 696 | affamate sul monte, diceva: «Misereor super~turbam104. Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
561 IV- 774 | andare adagio - diceva S.~Vincenzo - perché ho 562 IV- 777 | la mia buona mamma diceva a' suoi numerosi figli 563 IV- 792 | delle Clarisse, e diceva: «Pregate per l'America, Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
564 IV- 820 | Il~divin Salvatore diceva ai suoi apostoli: «A due Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
565 IV- 947(9) | a una~precedente, che diceva: per la parentela, per 566 IV- 949 | propria persona.~Onde diceva S. Filippo Neri: «Datemi Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
567 IV-1039 | la scuola in mano mia - diceva il Leibnitz - ed~io vi Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
568 IV-1262 | opposto.~Il Cafasso diceva: «Poco e bene»; e don 569 IV-1299 | se stesso quello che diceva in persona~propria S. Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
570 V- 52 | Piccola Casa di Como.~Diceva il buon amico: « Il mio 571 V- 64 | volta al suo popolo. Diceva l’eccellentissimo 572 V- 86 | d‹on› Giovanni Bosco. Diceva sovente: « Si vis pacem, 573 V- 107 | santissimo di Gesù, diceva il Santo Padre, « oggi è 574 V- 123 | chiesa del sacro Cuore~diceva: « Hanno motivo i 575 V- 147 | di d‹on› Rua diceva: «D‹on› Rua potrebbe 576 V- 181 | leggermente le spalle e diceva: « Parmi alleggerito di 577 V- 182 | verso Lanzo Torinese, diceva al sacerdote che lo~ 578 V- 182 | l’immenso bene e diceva: « Quando i vescovi ed i 579 V- 300 | don Paolo Biraghi,~diceva scherzando: « D‹on› 580 V- 301 | colle suore don Biraghi diceva loro sorridendo: « Brave 581 V- 374 | dava pensiero, poiché diceva che la guardia destinata 582 V- 376 | quale morendo nel 1881 diceva: « Verrà un altro che 583 V- 420 | pontificio, taluno diceva: « È un papa vecchio che 584 V- 423 | di colore ambiguo diceva: « Quale autorità il 585 V- 452 | mai non ebbero? Qui, diceva l’amico nostro alienista, 586 V- 464 | potendo~coglier l’uva diceva ch’è acerba ». La parola 587 V- 464 | arcivescovo, il quale diceva di essere stato assente, 588 V- 527 | di carne umana. Diceva il sacerdote Della Vita 32 589 V- 547 | mentre ero in Roma, mi diceva che ogni giorno festivo 590 V- 605 | buon vecchietto Paolino diceva che il papa mandava più 591 V- 605 | arricchirli perché diceva che la classe dei 592 V- 628 | partire per~Roma, essa diceva queste testuali parole: « 593 V- 661 | presso a don Bosco, gli~diceva d’essersi sbracciato nel 594 V- 663 | per tutto il mondo. Si diceva che la congregazione, 595 V- 663 | ma lui~ai più intimi diceva che il Signore ci 596 V- 675 | Borromeo di Pavia, mi diceva che si è costituita in 597 V- 729 | abitanti. Non a torto diceva un~eminentissimo che 598 V- 744 | incoraggiamento mi diceva la sua speranza di 599 V- 757 | gli era come figlio, diceva: « Hai fame? Anch’io ho 600 V- 757 | col suo riso~bonario diceva: « Guardate, è stato 601 V- 810 | ci fece gaudium magnum. Diceva: « Son qui come in 602 V- 821 | e sempre contento, ci diceva d’aver vissuto qualche 603 V- 831 | d’Inghilterra, e diceva: « Fu egli (mons‹ignor› 604 V- 882 | Signore mi ha dato ». Diceva ancora a mons‹ignor› De 605 V- 882 | volta nei giardini, diceva: « Pregate, pregate 606 V- 883 | quella di un santo. Si diceva~comunemente: « È morto 607 V- 884 | Talvolta scherzando diceva: « Io sono parrocchiano 608 V- 885 | i primi di luglio mi diceva sorridendo: « Ah, voi 609 V- 894(7) | ma non volle perché diceva che doveva partire con 610 V- 896 | febbraio fra l’altro ci diceva: Nei nostri ospizi qui, Opere santa Teresa Vol.-Pag.
611 VI - 5 | un vero gigante, la diceva, di~santità e 612 VI - 15 | nuovo monastero,~onde diceva Teresa: « Che sforzi non 613 VI - 18 | fatto~quello che ella diceva 48 potersi fare. 614 VI - 18(48) | Originale: diceva /doversi/. Con l’ 615 VI - 18(48) | fatto quello che ella diceva potersi fare 616 VI - 18 | giammai in tante lotte. Diceva Teresa alle sorelle sue: « 617 VI - 20 | dalle case ma diceva Teresa: « Sono io forse ? 618 VI - 25 | provavasi la prima e diceva: « Dio m’aiuterà, ma se 619 VI - 25 | o checchessia, ella diceva che ciò le bastava ad 620 VI - 26 | e stando in pericolo diceva: « Coraggio, figliuole 621 VI - 34 | quell’ammirabile cuore diceva: « Fuori della Sacra 622 VI - 36 | dunque ben grande ». Diceva altresì che « meno 623 VI - 39 | faceva piangere 140 . Diceva allora: « Sorelle e 624 VI - 39 | aver redditi di sorta e diceva alle sorelle: « 625 VI - 39 | voleva far libri perché diceva impedirla da ? ./. 626 VI - 40 | elevar muri di cinta diceva: « Non adoperate calce, 627 VI - 40 | chi lo rialzi ». Diceva altresì Teresa: « Sola 628 VI - 41 | gli ammalati. Va, vadiceva — non pensare che io sia 629 VI - 41 | di buon intendimento. Diceva 147 : « Padre mio, la 630 VI - 41 | fossero buoni teologi e diceva: « Il bene di un’anima 631 VI - 47 | dispone a buon~cammino. Diceva santa Teresa di se 632 VI - 55 | al p‹adre› Alvarez diceva Teresa: « E io pure sono 633 VI - 61 | una di queste figlie diceva Teresa: « Veggo in essa 634 VI - 61 | Maria di San Giuseppe diceva: « È del numero di 635 VI - 61 | e 232 una voce che diceva: « Così vuole ?Iddio che 636 VI - 62(236) Originale: piedi /dic‹eva›/. 637 VI - 62 | Di Anna de Tapia 237 diceva: « Dio vi ricompenserà, 638 VI - 71 | che stando inferma pur diceva che Dio non le mandava 639 VI - 78 | per la causa di Dio! ». Diceva di donna Catterina de 640 VI - 80 | scellerato. Intanto~diceva alle sorelle: « Pregate, 641 VI - 80 | 74 anni della sua vita. Diceva talvolta Teresa all’una: « 642 VI - 81 | nelle mansioni celesti diceva: « Vi seguo, madre mia ». 643 VI - 81 | religione e morendo diceva a santa Teresa ‹che› non 644 VI - 91 | Soffro di quartana — diceva Teresa — di mal di 645 VI - 95 | nella Legge antica 369 diceva: « Tutta la terra è mia 646 VI - 100 | come morta per due . Diceva poscia: « Questa volta è 647 VI - 105 | per le sorelle sue onde diceva: « Io per me non bramo 648 VI - 110 | conforto. « Credetelodiceva santa Teresa — sono 649 VI - 124 | dente dei leoni », come diceva il gran martire sant’ Fiore di virtù Vol.-Pag.
650 VI- 140 | . La mamma nol ? ./. diceva, ma ripetevalo in cuor 651 VI- 141 | salutava la Dina e diceva: « Sei mia e non mi 652 VI- 145 | cura~delle anime 26 , diceva: « La Civiltà Cattolica 653 VI- 154 | ed alla preghiera. Diceva che con pregare tutto si 654 VI- 154 | Udendo di persecuzioni diceva con amabil sorriso: « Il 655 VI- 155 | per isvolgersi ». E diceva cosa in parte vera. 656 VI- 158 | mi consola che morendo diceva: « La più dura 657 VI- 166 | fiori e simili,~perché diceva: « Quanto più possono 658 VI- 166 | tempo nelle stagioni e diceva a tutte: « Apprendete, 659 VI- 166 | con l’accompagnamento diceva che stessero pur allegre 660 VI- 167 | d’un tratto perché diceva: « La voce del campanel? 661 VI- 167 | si sprona al bene. Diceva suor Chiara con amorevol 662 VI- 172 | notte tempo e diceva: « È un dovere di 663 VI- 172 | immiserire il~cuore; diceva a Dio: « Tutto per voi e 664 VI- 173 | voleva dormire... Diceva: « Mi lasciate morir 665 VI- 173 | e salvatrice di gente, diceva: « Eccole 100 le anime 666 VI- 173 | subito concentravasi e diceva: « Chi son io da meritar 667 VI- 173(100) | Originale: diceva: Eccola /la/. ./. 668 VI- 174 | affetti per la Regola! Diceva: « Noi siam nulla ma 669 VI- 174 | in~tutto... perché diceva: « Nella Regola è Dio. 670 VI- 189 | serviranno denari ».~Diceva suor Marcellina nel 671 VI- 189 | E addì 6 nov‹embr›e diceva: « Mi son comunicata due 672 VI- 190 | soffriva tanto e diceva: « Vo’ nascondermiRicordini S. Zita Vol.-Pag.
673 VI - 259 | la voce di Dio che vi diceva: « La donna che ben La settimana con Dio Vol.-Pag.
674 VI - 344 | spirito ». Ai ricchi diceva: « Fate elemosina ». « 675 VI - 345 | in fabbrica di chiesa diceva: « Il ricco tale lo sa 676 VI - 361 | Silvio infermo diceva: « E il Maroncelli dovrà Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
677 VI - 370 | un discorso tutto suo diceva: « Ella venga fra noi ed 678 VI - 375 | quando voleva personale diceva: « Messis multa operarii 679 VI - 375 | la nota dell’economia diceva: « Reginae pecuniae Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
680 VI - 396 | aveva un’ora di tempo e diceva: « Così si deve vivere... 681 VI - 398 | a Dio sarebbe piaciuto. Diceva: « Sono vecchio e devo 682 VI - 401 | Morendo, Cesare~Cantù diceva: « Ponete ricordo sulla ./. 683 VI - 404 | senza rispetto umano, diceva in tutto e a tutti la 684 VI - 407 | i santi Sacramenti, che diceva un ponte fortunato che ./. 685 VI - 408 | di pazienza eroica~si diceva nel paese: « Nemmeno il 686 VI - 408 | nella voce sospiroso e diceva: « Che volete? Bisogna 687 VI - 408 | quando scherzando diceva: « Mi sono persuaso a 688 VI - 410 | riavutosi ben presto diceva: « Noi siamo ritornati 689 VI - 410 | il suo rosario e poi diceva: « Io nel ripassare 690 VI - 411 | in languore. Allora diceva: « La morte viene, la Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
691 VI - 445 | ed Alessandrino diceva ?bastare. Ma in famiglia 692 VI - 450 | ponendo mente diceva: « Il cuor di Dina è 693 VI - 456 | di bene alle anime, e diceva: « Quel che Dio vorrà si 694 VI - 460 | della sua mor?te. Diceva alle consorelle: « 695 VI - 465 | e poi morì 78 . Taluno diceva: « Eccolo il castigo del 696 VI - 466 | rimaneva stupefatto e~diceva: « Questa è agnella 84 697 VI - 468 | negli ardori estivi. Diceva che il corpo~più se 698 VI - 479 | d’amore. « Il Signorediceva ella — come non amarlo, 699 VI - 482 | le finestre, onde si diceva dai vicini: « Che 700 VI - 487(157) Originale: e /diceva/. 701 VI - 488 | essere con Dio. Oh come diceva bene il venerabile 702 VI - 489 | di nuovo sorrideva e diceva: « Facciamo del bene. 703 VI - 491 | pigliarla per mano, e diceva: « Non conviene uscir da 704 VI - 491 | se non è urgenzadiceva — non convien salire in 705 VI - 492 | difficile a digerire~e diceva: « Le mie Confessioni 706 VI - 498 | faceva mistero, ma lo diceva~candidamente: « Sono 707 VI - 499 | addolorata: « Eccolo — diceva — in Maria abbiamo l’ 708 VI - 499 | non curarsene; diceva: « Se mi volete 709 VI - 499 | Inutile, inutiledicevaormai ./. parlato 710 VI - 500 | era pure sobria e diceva alla sua infermiera suor 711 VI - 500 | dolcemente. « Non mai — diceva suor Agnese — io ho 712 VI - 500 | e in accomiatarle diceva: « Siate buone, pregate 713 VI - 501 | traeva un sospirone e diceva: « Vedrò il mio Signore » 204 . Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
714 VI - 513 | perché nei poveri diceva di vedere la persona di 715 VI - 515 | poi del giorno diceva alla mamma: « L’ora 716 VI - 518 | non poco (a tal che si~diceva: « Circondate Savogno di 717 VI - 518 | umile, se ne scusava e diceva: « Nel negozio dell’ 718 VI - 521 | gamba. La Serva di Dio diceva spesso alla Marianna: « 719 VI - 521 | triste, la Serva di Dio~diceva: « Chiamateli poi con 720 VI - 523 | senza~discussione. Si diceva: « È la Caterina che fa 721 VI - 526 | il medico Saffratti mi diceva le grandi lodi~della 722 VI - 526 | 22 mesi. In paese si~diceva: « La pace di quelle due 723 VI - 531 | offendere le persone.~Diceva: « L’anima bisogna 724 VI - 534 | eguale fervore, perché diceva: « Anche questa è parola 725 VI - 537 | fine taluna volta diceva: « Dimorate ancora un 726 VI - 541 | sé e gli altri e diceva: « Facciamo il bene più 727 VI - 541 | suo paese passavano, diceva: « Preghiamo tanto per 728 VI - 542 | Non ./. rare volte diceva: « Il demonio è pure una 729 VI - 544 | che la Serva di Dio diceva: « Le pene dei parenti 730 VI - 546 | già buono prima, si diceva di poi che Savogno si 731 VI - 547 | decoro della chiesa, e diceva alla~mamma nelle ore di 732 VI - 547 | Alle compagne diceva: « Intanto che è festa, 733 VI - 547 | varie già accennate, diceva: « Il Signore che non 734 VI - 547 | a piedi di otto ore, diceva: « In questa chiesa 735 VI - 548 | dire, se ne scusava e diceva: « Io so che con questo 736 VI - 548 | qualche volta si diceva: « La Caterina qualche 737 VI - 550 | avveniva di frequente. Diceva allora: « Quanto bene di 738 VI - 550 | qualche orrenda cosa, diceva: « Quale sciagura! Salvo 739 VI - 551 | nella sua semplicità diceva: « Il Signore parla al 740 VI - 551 | di consiglio e che si diceva comunemente: « La 741 VI - 551 | Nel consolare diceva: « Ma questo mondo è 742 VI - 552 | la Serva di Dio diceva all’unica sorella 743 VI - 552 | caleva per~se stessa e diceva: « Preghiamo, preghiamo ». 744 VI - 555 | richiesta di consiglio diceva a me, teste: « Vengono 745 VI - 555 | La Serva di Dio mi diceva delle sue Figlie di 746 VI - 555 | di Dio in riferirmene diceva: « Che buona gente! Io 747 VI - 556 | di coscienza, diceva: « Chi sa poi se 748 VI - 556 | Correte, corretediceva — perché quella capra fa 749 VI - 556 | bosco~proprio e simili. Diceva: Bisogna essere giusti, 750 VI - 557 | giammai. Talvolta diceva: « Il modo di fare di 751 VI - 558 | suggerita dalla madre, diceva a me ed ai fratelli 752 VI - 559 | la Serva di Dio mi diceva: « Povera gente! 753 VI - 559 | senza prendere l’acido. Diceva poi anche a me, studente 754 VI - 559 | malanni o tutt’al più diceva: « Soffro, ma perché io 755 VI - 561 | non bere vino giammai e diceva poi alle~sorelle ed alle 756 VI - 561 | senza companatico,~e diceva: « Anche quel buon 757 VI - 561 | della Serva di Dio si diceva: « Lasciamola fare: la 758 VI - 562 | alle sue divozioni. Mi diceva talvolta: « Io dopo 759 VI - 562 | La Serva di Dio mi diceva: « Io sono una 760 VI - 563 | pregassero per lei. Ma diceva poi anche~a me, 761 VI - 564 | ai morti ». A Savogno diceva: « Aiutate tutti con la 762 VI - 564 | causa da me sostenuta, diceva: « Ringraziamo il 763 VI - 564 | liberata, perché diceva: « Nelle cose temporali 764 VI - 564 | di piogge, di siccità), diceva: « Che fare? Lasciamo 765 VI - 565 | mancanze dei fratelli e diceva: « Ho fatto io quel 766 VI - 565 | anno di carestia diceva: « Noi non possiamo 767 VI - 565 | In modo speciale diceva: « Tu, Margherita, sei 768 VI - 566 | un arnese di cucina e diceva: « Di questo valetevene 769 VI - 566 | fare questa elemosina diceva: « Vi raccomando l’anima; 770 VI - 566 | detto. La Serva di Dio diceva poi a ciascuno: « Il ./. 771 VI - 567 | di nostro Signore ». Diceva pure alle figlie che 772 VI - 567 | con carità salutava e diceva: « Scusate, devo 773 VI - 567 | che la Serva di Dio diceva: « Non è conveniente 774 VI - 568 | fuori, passava oltre e diceva: « Io di per me di 775 VI - 569 | congiunta con Dio. Diceva: « Siamo tanti fratelli 776 VI - 569 | ma la~Serva di Dio diceva: « Pare impossibile: non 777 VI - 569 | allora la Serva di Dio diceva: « Il Signore lascia 778 VI - 570 | parlava con veruno, ma diceva semplicemente: « Come 779 VI - 570 | medici si rannuvolava e diceva: « No, no, i medici non 780 VI - 571 | non poche, ma diceva: « Io merito ben altro ». 781 VI - 571 | poco, la Serva di Dio diceva alla mamma: « Guardate, 782 VI - 571 | sue virtù arrossiva e diceva: « No, no, voi v’ 783 VI - 571 | nella sua semplicità diceva: « Mi dicono che io 784 VI - 572 | La Serva di Dio diceva: « Preghiamo il Signore 785 VI - 573 | con me a Savogno, diceva a me come diceva~ad 786 VI - 573 | diceva a me come diceva~ad altri: « Io sono 787 VI - 573 | da me visitata, mi diceva: « So che la Caterina 788 VI - 573 | donna di spirito, mi diceva: « Certamente la Serva 789 VI - 575 | poi che quanto diceva in parole avveniva nei 790 VI - 577 | preghiere varie. Ma, si diceva, già sarà inutile perché 791 VI - 581 | quaggiù. Taluno mi diceva: « Pregando per la Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
792 VI- 590 | che don Bosco diceva scuola di fuoco ed era 793 VI- 594 | canonica perché diceva: « Sono ritornato da don 794 VI- 598 | che l’Antonia morendo diceva: « Io ho un fastidio, 795 VI- 627 | Fedele 66 Battaglia diceva un giorno a don Luigi Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
796 VI - 658 | che la~Serva di Dio diceva di aver fatto, in una al 797 VI - 670 | Cristo il quale, essa diceva, è morto per tutti, con 798 VI - 689 | so che ella non diceva mai basta, e non si~ 799 VI - 694 | insomma si reputava e diceva di essere continuamente 800 VI - 694 | ai loro doveri, diceva: « Sono io che non sono 801 VI - 697 | lontano, « perché — diceva — io voglio, devo morire Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
802 VI - 710 | marmitte. Allora si diceva: « Facciamo qui la 803 VI - 710 | e si rimescolava e si~diceva con infantile ingenuità: « 804 VI - 710 | prima Confessione e gli diceva: « Dirai che hai fatto 805 VI - 712 | V. Il Collegio Gallio Diceva papà Lorenzo al figlio: « 806 VI - 718 | di Monte Olimpino diceva: « Attenetevi alla ./. 807 VI - 727 | piattello ai figli si diceva: « Oggi fate festa anche 808 VI - 729 | di più altri. Allora si diceva: « L’annusare tabacco è 809 VI - 731 | casa parrocchiale, e si~diceva: « Che farà l’operosità 810 VI - 733 | santi Sacramenti, e si diceva: « Circondate di mura 811 VI - 734 | di Savogno perché lo si diceva eccessivamente spinto. 812 VI - 739 | miserevole? A Como si diceva che il don Guanella era 813 VI - 744 | mesto di colui che~diceva: « Tota nocte laborantes 814 VI - 745 | amministratore » e diceva a sé: « Per essere più 815 VI - 747 | prevosto di Musso si diceva~protettore e direttore e 816 VI - 749 | di don Guanella, che diceva neo-parroco. Quasi all’ 817 VI - 752 | sempre un mezzo matto » diceva un altro. Intanto i 818 VI - 765 | del Cottolengo che diceva: « Le verze trapiantate 819 VI - 776 | per questi meschinelli diceva: « Il servizio di queste 820 VI - 776 | per una fondazione~ivi, diceva a tutti ed ai singoli 821 VI - 776 | di Gesù Cristo che diceva di sé: « Io sono un 822 VI - 783 | ministero sacro, perché diceva Margherita Bosco al suo 823 VI - 792 | quella~di Pio ix quando diceva: « Se i grandi del mondo Corso sante missioni Vol.-Pag.
824 VI - 873 | la parola ai compagni~e diceva loro: « Aiutatemi a 825 VI - 890 | questi due caratteri e diceva: « Basilio, perché è 826 VI - 890 | dei~cristiani. Diceva che bisognava spogliarli 827 VI - 909 | comandante fortissimo, diceva: « Se la città di Roma è 828 VI - 917 | la voce~la quale vi diceva: « Voi sarete genitori ». 829 VI - 921 | de’ suoi dolori e diceva: « Lo so che il mio 830 VI - 939 | dottrine sublimi, diceva: « Io non sono venuto a L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
831 VI- 966 | cui lasciavano libertà. Diceva: « Facciamo quel che Dio 832 VI- 966 | non lo proibisce ». Diceva: « Bisogna avere fede 833 VI- 967 | e di muovere a fare. Diceva: « Io son fatto per 834 VI- 967 | nel 1912 si diceva stanco, vecchio, non 835 VI- 968 | per lui. Qualche volta diceva: « Desidero che 836 VI- 970 | cura assai dolorosa non diceva che: « Oh niente, niente ». 837 VI- 973 | Il capomastro diceva: « È proprio la 838 VI- 979 | Trust 19 . (Altre volte diceva: « I giornali fan 839 VI- 989 | prima di morire, mi diceva: « Sui muri delle vostre 840 VI- 992 | Il fratello Tomaso~diceva: « Verrà il giorno di 841 VI- 992 | anni a capo del paese) diceva sempre: « Badiamo alla 842 VI- 996 | tempi di don Bosco si diceva: « Che sarà, morto lui? ». 843 VI-1001 | a dare il compito e poi diceva: « Arrangiatevi a farlo » 844 VI-1003 | qualche caso e mi~diceva: « Risolvilo tu, fa tu ».
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma