O Padre! O Madre! (II corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 84 Dio solo è grande".~ 3. Figuriamoci un padre, il quale Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 313 me ed~io penserò a te". Figuriamoci che di due persone 3 I- 330 via sicura dell'umiltà.~Figuriamoci di camminare solleciti 4 I- 334 ricalcitravano~tanto.~ Figuriamoci che l'eguale condotta~ 5 I- 383 pane della vita.~ Più. Figuriamoci <di> scorgere salire su, Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
6 I- 403 Per intendere meglio figuriamoci una~similitudine. Un 7 I- 418 è quel~pentimento!~ Figuriamoci che un amico perverso 8 I- 422 noi lo possediamo.~ 2. Figuriamoci dinanzi alla mente quel Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
9 I- 623 addentro la malizia.~Figuriamoci dinanzi un giovine 10 I- 666 per l'ora della morte. Figuriamoci un bevitore che~abbia Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
11 IV- 458 di accompagnarvela, figuriamoci di vedere quell'anima Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
12 V- 865 ivi~morirono. Ebbene, figuriamoci la valle di Giosafat,
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma