grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (III corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 151 | guarda all'Europa, all'Italia e a~Roma. Lascia per 2 I- 160 | 2. Nella nostra Italia il Po è fiume maestoso, 3 I- 160 | frutti.~ Nella nostra Italia è la sorgente di un 4 I- 166 | barbari, salendo alla Italia ed alle nazioni~civili Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
5 I- 200 | Vennero da Francia, da Italia, da Austria, da~Svizzera, 6 I- 228 | oggidì e Francia, e Italia, e Germania, e 7 I- 229 | irreligiosa e nella Italia e in tutto il~mondo 8 I- 233 | di più altre e di tutta Italia.~ Francesco Saverio 9 I- 260 | 7. Noi abbiamo in~Italia40 un cuore sacerdotale 10 I- 312 | luogo della terra d'Italia, costui~potrebbe mai Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
11 I- 430 | più ardui della fede in Italia, della Chiesa nel 12 I- 478 | Sono un vescovo~d'Italia". "Ebbene -- soggiunse Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
13 I- 619 | Sono un vescovo d'Italia". "Ebbene -- aggiunse l' 14 I- 619 | Ritornate pure all'Italia~vostra ed alla vostra 15 I- 642 | si trovano ancora nella Italia nostra che non credono Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
16 I-1087 | sono i figli di~questa Italia che è più abituata a 17 I-1087 | Bergamo, la Vandea dell'Italia, da Brescia, da Pavia, 18 I-1088 | colpevoli siamo noi. L'Italia, figlia~parricida che ha 19 I-1131 | salvi omai!~esempio~ L'Italia compié diversi 20 I-1131 | che nella nostra~Italia fu sempre la promotrice 21 I-1133 | e colla~Francia l'Italia e il papato".~ Questi 22 I-1139 | provincie.~ E come in Italia, Nostra Signora di 23 I-1140 | Vi salutofigli d'Italia, terra~predestinata, Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
24 I-1220 | molto onora la nostra Italia, meravigliò in vedere 25 I-1257 | i~tuoi cattolici di Italia, i quali sfidano le armi 26 I-1271 | in alto guardasse alla Italia e a Roma e che nello Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
27 II1- 49 | gente nelle~navi dall'Italia, vincerà gli assiri e 28 II1- 52 | nella Spagna, nella~Italia, in ispecie nel Lazio e 29 II1- 54 | popolano la Spagna e l'Italia col nome di pelasgi.~8. 30 II1- 74 | popoli più civili dell'Italia, della Francia, e come 31 II1- 91 | i popoli di Spagna e~d'Italia ricevevano le tradizioni 32 II1- 93 | portava~soldati d'Italia, della Gallia, della 33 II1- 106 | e si estende a~tutta Italia, finché cresciuta adulta Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
34 II1- 126 | viene del sud d'Italia, ma incontratisi nel~ 35 II1- 137 | vedere, i cristiani d'Italia o di Spagna e~d'ogni 36 II1- 175 | nell'Africa e~nell'Italia sotto Massimiano; que' 37 II1- 225 | gli altri e purgò l'Italia~dall'arianesimo. A mezzo 38 II1- 235 | i confini della Italia e~dell'Europa. Toccava 39 II1- 240 | di> discendere in Italia.~Non poté rattenerlo e 40 II1- 244 | morrai tu stesso in Italia”.~ Arbogaste fece 41 II1- 247 | ed a più altri in Italia, ai quali era legato da 42 II1- 252 | poi a Roma ed a~tutta Italia una profession di fede, 43 II1- 264 | rodeva il~cuor dell'Italia, finché convinto di 44 II1- 264 | Alarico~percorse l'Italia, entrò in Roma. Vi trovò 45 II1- 265 | a> denominarsi poi re d'Italia.~ L'impero romano 46 II1- 279 | gli unni nella~Italia204. Questo nugolo di 47 II1- 279(204) dappoi gli ostrogoti in Italia».~ 48 II1- 281 | nella Spagna, nell'Italia, in Dalmazia,~nell'Epiro, 49 II1- 282 | dal Norico~venne all'Italia. Ezio e Valentiniano, 50 II1- 283 | prese il nome di re d'Italia, ma senza assumerne~ 51 II1- 283 | barbaro, è~primo re d'Italia.~ 52 II1- 284 | Chiamato a Ravenna~d'Italia, vi andò salutato da san 53 II1- 284 | da lui~vivente.~ In Italia san Massimo, vescovo di~ 54 II1- 285 | san Marco.~ 5. In Italia era un tremor di~tutti 55 II1- 288 | Sant'Epifanio libera l'Italia da~grave minaccia. San 56 II1- 290 | cose di~Odoacre re d'Italia e poi spirò nel 482 57 II1- 290 | Ritieni il nome di re d'Italia ché di ciò io ne assumo 58 II1- 290 | Odoacre omai è signor d'Italia; lascia~che io lo scacci 59 II1- 291 | da certo eccidio.~ In Italia, e sovrat<t>utto nella 60 II1- 299 | sinceramente. In Italia regolò le cose interne~ 61 II1- 299 | Fu benefattore~d'Italia e modello dei grandi 62 II1- 310 | e sant'Equizio~nella Italia, molti personaggi 63 II1- 322 | aveva ceduto l'Italia ai greci,~quando 64 II1- 322 | fu causa per cui in Italia si odiasse il barbaro, 65 II1- 322 | padroni~saccheggiano l'Italia; Totila rientra ./. e 66 II1- 324 | e venne disertando l'Italia e depredandola in 67 II1- 324 | e diserta nuovamente l'Italia. Narsete percorreva egli 68 II1- 324 | egli stesso~l'Italia e ne adunava copiose 69 II1- 324 | che scendesse pure in Italia. Il barbaro, che niente 70 II1- 325 | seguì <a> depredare l'Italia. Morendo poi lasciò l' 71 II1- 325 | Morendo poi lasciò l'Italia~in mano a 36 duchi che 72 II1- 331 | 2. Belisario greco in Italia.~3. Totila saccheggia 73 II1- 331 | altresì nel resto d'Italia.~4. Cosroe di Persia 74 II1- 337 | e di radici.~ 6. In Italia nel 590 in seguito a~ 75 II1- 338 | Ravenna, curò finché l'Italia fu salva da grave 76 II1- 354 | venne al re Agilulfo in Italia,~che gli donò in Bobbio 77 II1- 355 | San Mellito venne in Italia per~assistere ai concili 78 II1- 367 | pagani.~ 5. Nella Italia poi san Giovanni~di 79 II1- 367 | e Inghilterra,~Spagna e Italia e Germania a gran passi 80 II1- 373 | largheggia coi duchi d'Italia perché con lui movano 81 II1- 375 | erano guerrieri.~ Nella Italia Gregorio ii, il santo, 82 II1- 376 | e Francia~applaudono. Italia ne gode. Il pontefice 83 II1- 385 | così la~Roma d'Italia e di tutta la terra 84 II1- 393 | che Desiderio, re d'Italia,~attendesse a due ./. 85 II1- 394 | la Alpi e percorsa l'Italia entra in~Roma fra le 86 II1- 396 | e Pipino, figlio e re d'Italia, che si schierò dinanzi 87 II1- 400 | boemi398; Pipino re d'Italia, vincitor~degli unni; 88 II1- 402 | i~figli Pipino, re d'Italia, Carlo e Pipino402 il 89 II1- 409 | Francia, di~Spagna, d'Italia, di Germania sotto un 90 II1- 410 | quale affidò il regno d'Italia. Lodovico riceveva di~ 91 II1- 410 | e~mandò Bernardo, re d'Italia, che l'accompagnasse. 92 II1- 411 | Bernardo, nipote e re~d'Italia, geloso dell'onore e 93 II1- 416 | Lotario poi si prese l'Italia e la parte orientale~di 94 II1- 417 | a~difendere il popolo d'Italia dalle invasioni dei 95 II1- 419 | i saraceni da Roma e da Italia, e così~salvò l'Europa 96 II1- 419 | dei musulmani, e l'Italia fu libera prima che 97 II1- 420 | il figlio Lodovico d'Italia,~che si accostò a Roma 98 II1- 427 | non sa difendere l'Italia.~6. Dappocaggine di 99 II1- 437 | di Germania, di Italia. I~legati Gontiero e 100 II1- 441 | da devastare l'Italia, stringe alleanza con~l' 101 II1- 441 | per saccheggiare nella Italia. Il pontefice, allora 102 II1- 441 | territori di Roma e di Italia si versa il~ ./. sangue 103 II1- 445 | dalla Germania, da~Italia per visitarlo. Guerriero 104 II1- 446 | Francia, i~saraceni l'Italia. La Cristianità guarda a 105 II1- 447 | Spagna e poi a Pavia d'Italia e sedé ultimamente in 106 II1- 447 | in Cremona. Erano in Italia ed~a Roma partiti assai 107 II1- 451 | e nella Francia e nella~Italia il flagello di Dio. 108 II1- 453 | ancora invadevano nella Italia e nella Francia. I 109 II1- 453 | per sommettere tutta l'Italia meridionale.~Il 110 II1- 453 | raccolte~nella Italia. Giovanni sa imprimere a 111 II1- 454 | in~persona la difesa d'Italia contro ai saraceni.~ ./. 112 II1- 456 | intendevano desolare l'Italia furono costretti <a> 113 II1- 456 | sede.~ In Verona d'Italia ed a Liegi~dell'attual 114 II1- 457 | Da Francia passò~all'Italia, dove conferì con 115 II1- 465 | in Provenza.~ 6. Nella Italia regnava Ugo col~figlio 116 II1- 466 | suscitò rivoluzione in~Italia, dove, rinunziando Ugo, 117 II1- 466 | Ottone che, disceso in Italia, rientra in Pavia, città 118 II1- 466 | adunati i~vescovi d'Italia e di Germania, attende a 119 II1- 467 | ed Adelaide in Italia.~7. Ottone in Germania 120 II1- 472 | di Germania e d'Italia. San Maiolo,~dopo aver 121 II1- 472 | riformato monasteri in Italia, ripassa le Alpi e con 122 II1- 476 | nella~sua Francia, in Italia e nella Germania. 123 II1- 480 | Benigno di Digione, da Italia541 passa a Clunì e 124 II1- 480(541) conte di Provenza, da Italia; cfr. Rohrbacher VII, 125 II1- 481 | monastero, e venne in~Italia e a Roma, dove avuto542 126 II1- 489 | Una visionaria, da Italia~venuta ad Orleans, 127 II1- 490 | spedizioni alla volta d'Italia, finché in~Pavia con 128 II1- 493 | l'attenzione sua all'Italia.~ 2. Ma questo popolo 129 II1- 493 | forastiero. Ma fu~vano, Italia era troppo scissa da 130 II1- 493 | il governo d'Italia. Ultimamente si 131 II1- 494 | vi incoroneremo re d'Italia”. Guglielmo~rispose: “ 132 II1- 494 | vescovi da Francia o da Italia o da Germania scrivendo 133 II1- 498 | a~Francia attraverso l'Italia, allora dominata da 134 II1- 498 | in Grecia,~nella Italia, nelle Gallie, in 135 II1- 500 | popoli di allora. Nella Italia dominavano gli 136 II1- 503 | 2. Guerre di Corrado in Italia. Eriberto~arcivescovo di 137 II1- 509 | che ribollivano in Italia e fuori,~accadde che 138 II1- 511 | nella Francia e~in Italia. Arialdo603 combatte in Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
139 II1- 524 | da prepotente e nella Italia da despota, e disse: "Tu 140 II1- 525 | del regno tedesco e d'Italia, sciolgo i cristiani 141 II1- 525 | e scismatico. Nell'Alta Italia soli ne andarono esenti 142 II1- 529 | che assalendo l'Italia meridionale~giungevano 143 II1- 529 | Da Germania e da Italia giugnevano lettere 144 II1- 538 | cinse la corona in Italia. Voleva vivere 145 II1- 539 | in Francia,~nella Italia venne un male epidemico 146 II1- 545 | e~ritornarono.~ In Italia si congiunse Boemondo,~ 147 II1- 559 | Enrico v discendendo in Italia infiamma~Novara, invade 148 II1- 566 | e fra i nostri~in Italia.~ Altro luminare nella 149 II1- 567 | 7. Enrico v desola l'Italia. Pasquale ii concede e 150 II1- 573 | Germania, non che in Italia e nel mondo cattolico.~ 151 II1- 575 | e nelle altre città d'Italia a predicare la pace e~l' 152 II1- 576 | pace. Discese pure in Italia e strappò lo scisma~ 153 II1- 577 | di Cantorberì.~ ~ 5. In Italia perduravano gli~scismi. 154 II1- 578 | ai sacerdoti, onde in Italia e in Francia perfino i~ 155 II1- 584 | pellegrina nell'Italia, a~Genova, a Milano e 156 II1- 584 | pace in Francia e~nell'Italia.~4. Stefano d' 157 II1- 590 | tedeschi~dominavano in Italia, ma raro era che vi si 158 II1- 597 | Germania ed i conti d'Italia giurarono sui santi 159 II1- 602 | nelle regioni~d'Italia.~ Ma tutta la 160 II1- 609 | ferito da insulti. In Italia aveva il duca di 161 II1- 619 | sovrani di Austria e d'Italia s'uniscono al generoso 162 II1- 623 | popolo di Francia, di Italia si adunano a Venezia. Il~ 163 II1- 639 | di Germania, di Italia, di~Francia e di Olanda 164 II1- 642 | di questi nostri che in Italia ed altrove~correvano 165 II1- 643 | 7. Come in Italia e nel Belgio,~così nella 166 II1- 643 | avendolo chiamato in Italia, vi accorse, e intanto 167 II1- 643 | lo sposo giunse da Italia e nello incontrarsi con~ 168 II1- 652 | percorrevano l'Italia predicando la pace.~Le 169 II1- 675 | Gregorio guardò alla~Italia e la fece gemere, alla 170 II1- 675 | perfidi, e quei d'Italia si mossero ai gemiti, 171 II1- 675 | di mercé.~E come nella Italia, così nella Germania.~ ~ 172 II1- 694 | confessore. Disceso in Italia, liberò prodigiosamente~ 173 II1- 697 | Andrea e più altri in Italia.~3. Sant'Elzeario, san 174 II1- 705 | della Chiesa.~ ~ 12. In Italia le arti e le~lettere in 175 II1- 706 | il maestro~medesimo. Italia e Francia cercavanlo a 176 II1- 706 | arti e delle lettere in Italia sia venuto dopo la 177 II1- 707 | per richiamarlo in Italia dicendo: "Roma è la 178 II1- 714 | per sé e per~altri in Italia. Nata in Siena nel 1347 179 II1- 716 | che da Spagna passò all'Italia, alla Francia,~all' 180 II1- 716 | pellegrinò per~l'Italia e altrove ./. ad 181 II1- 729 | appariva altresì in Italia nella persona di santa 182 II1- 732 | abbia bene la Chiesa d'Italia e di tutto il~mondo".~ ~ 183 II1- 734 | nella Prussia, viene in Italia e scrive il suo~ 184 II1- 743 | i barbari alemanni dall'Italia e per distogliere~dalla 185 II1- 746 | che i~principi d'Italia e di Francia lo 186 II1- 746 | il bello scrivere~in Italia. Essa per questo mezzo 187 II1- 751 | E percorrendo poscia~l'Italia e dimorando per qualche 188 II1- 758 | Voleva esser signore d'Italia e impadronirsi tosto del 189 II1- 766 | leggi~provvide.~ Nella Italia gli ebrei, fatto~ 190 II1- 767 | e li diffuse a tutta Italia. I~poveri recano un 191 II1- 770 | visita dei santuari d'Italia~e di Palestina. Aduna 192 II1- 778 | costituito legato in Italia e protettore di molti 193 II1- 789 | il gregge suo.~ ~ 5. In Italia santa Catterina,~nota 194 II1- 790 | a latere per tutta Italia.~ ~ La sua casa era come 195 II1- 807 | anche più frequenti in Italia.~ ~ San Camillo de' 196 II1- 820 | descrive la sua Italia sacra e porge stimolo a~ 197 II1- 821 | altre opere di cui~in Italia se ne continuano copiose 198 II1- 827 | la Francia e~l'Italia dimorando sovrat<t>utto 199 II1- 832 | ad invadere l'Italia e penetrare fino a Roma. 200 II1- 834 | xi.~ ./. 4. Ughelli e l'Italia~sacra. Dotti: Fabretti. 201 II1- 835 | di Gesù Cristo508. In Italia a sostenere la buona 202 II1- 835 | i preti che sono in Italia.~ ~ In Bologna una 203 II1- 836 | degli storici d'Italia, Le antichità italiche 204 II1- 836 | Gli annali d'Italia, Il~Cristianesimo felice 205 II1- 836 | la Storia letteraria d'Italia. Molte~cose scrisse il 206 II1- 846 | dirizzò pure verso Italia i gesuiti espulsi. 207 II1- 849 | il Muzzarelli in Italia.~ ~ Nella Francia dopo~ 208 II1- 869 | dell'esercito~d'Italia. Il mondo era stanco 209 II1- 871 | a molti patimenti da Italia a~Francia, scrisse 210 II1- 878 | dopo la conquista d'Italia col trattato di 211 II1- 879 | gli austriaci d'Italia e rinnovò il~trattato di 212 II1- 881 | Napoleone discende in Italia.~3. Pretesti per occupar 213 II1- 885 | di rabbia. Francia e Italia, Olanda ed Alemagna si 214 II1- 887 | stesso che tutta l'Italia sarà sottomessa alla 215 II1- 888 | fattegli, tutta Italia sarà mia per diritto di~ 216 II1- 892 | venir raminga per l'Italia. Pio vii ebbe egli 217 II1- 897 | prelati di Francia, d'Italia, di~Alemagna. Mancavano 218 II1- 897 | due terzi per l'Italia, una metà per l'impero. 219 II1- 928 | Chiesa. In Roma e nell'Italia la Provvidenza suscita 220 II1- 929 | del suo tempo.~ In Italia più che in altra parte~ 221 II1- 929 | cristiana crebbero in Italia lo splendore delle arti 222 II1- 929 | illustre di musici. L'Italia è in capo a tutte le 223 II1- 930 | Cromvello697. Nella Italia i~carbonari crebbero 224 II1- 930 | società della Giovane Italia, armata di fucile e di 225 II1- 930 | seduttore della Giovine Italia espone i principii in~ 226 II1- 931 | l'idea della corona d'Italia... Profittate~d'ogni 227 II1- 931 | primo passo~a fare. In Italia il clero è ricco del 228 II1- 931 | tutti i governi d'Italia, continua: "Ma bisogna 229 II1- 933 | grandezza vivente~dell'Italia". Ed ./. or soggiungeva: " 230 II1- 934 | 4. Arti e scienze nell'Italia.~5. Perché la 231 II1- 943 | scocca saette) e per~l'Italia e per la Grecia, alle Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
232 II1- 957 | gente nelle navi dall'Italia, vincerà gli assiri e 233 II1- 985 | minacciava a tutta Italia, il pontefice~san Leone 234 II1-1003 | alle chiese di Roma e d'Italia, rifacendole così in 235 II1-1008 | a devastare Francia ed~Italia.~ Il~pontefice, allora 236 II1-1008 | territori di Roma e~d'Italia si versa il sangue 237 II1-1012 | santo, il re Olao.~ In~Italia le città di Genova, di 238 II1-1039 | di ./. Francia, d'Italia, d'Alemagna. Ma~invano, 239 II1-1045 | Europa, della Giovine Italia, della Giovine Alemagna, 240 II1-1045 | il sangue scese<ro> in Italia dove con~zelo si pose 241 II1-1045 | appiccò da Francia alla Italia, alla Germania.~Nella 242 II1-1045 | alla Germania.~Nella Italia gridavasi: "Fuori il 243 II1-1049 | nella Lidia e per l'Italia e per la~Grecia, alle 244 II1-1050 | il segno, e allora~l'Italia strozzerà principi e 245 II1-1051 | Piacenza, di Modena in Italia. Per mezzo di Kossuth223 246 II1-1053 | Il~pontefice è nemico d'Italia?~ Si leva su in atto di 247 II1-1054 | che da tante parti d'Italia si leva<no> verso di noi". 248 II1-1054 | per la~indipendenza d'Italia".~ Rispondeva Pio ix "sé 249 II1-1056 | La~Francia, Roma e l'Italia, che "era campana 250 II1-1057 | Percorrevano pure per l'Italia missionari anglicani, 251 II1-1058 | molte sedi vescovili in Italia. Durando poi la "Legge 252 II1-1058 | rivolto ai cattolici d'Italia scongiuravali: "Agite 253 II1-1071 | d'ogni reo~talento.~ Italia ricopiava dalla vicina 254 II1-1072 | manifesta.~ Nella Italia si gridò: "Libera Chiesa 255 II1-1082 | indirettamente, nella Italia osteggiavano in ispecie 256 II1-1092 | quegli avversari che in Italia gli vorrebbero strappare~ 257 II1-1092 | vacanti di vescovado in Italia sieno~eletti i più degni 258 II1-1100 | parole, centomila dall'Italia già inviarono le proprie~ 259 II1-1100 | santissima rifiorirà in Italia, dove sono le opere del~ 260 II1-1100 | la religione~in Italia dove al governo della Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
261 II2- 12 | sé lo sguardo di~tutta Italia, voi ne numerate tuttodì.~ Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
262 II2- 35 | e altresì in quello~di Italia e di Francia. Ve lo 263 II2- 40 | e quelle della stessa Italia sclamavano: "È morto un Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
264 II2- 52 | in~mezzo alla nazione d'Italia ed ai regni della terra.~ 265 II2- 59 | e letterato~ ./. d'Italia12. Nobilissimo 266 II2- 60 | ritornò~all'Europa, all'Italia ed alla sua Assisi. Qui 267 II2- 65 | per tutta la terra d'Italia~risuonava l'eco del 268 II2- 66 | suoi pellegrinaggi~all'Italia, alla Francia, alla 269 II2- 72 | nella patria dei santi! Italia, ti saluto. Sia tu Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
270 II2- 85 | mia. Oh, quanto amo <l'>Italia! Ma se ritornando~ 271 II2- 89 | Celeste è quello d'Italia,~di Spagna, della Grecia. 272 II2- 92 | Gesù~Cristo". Ora l'Italia ricevette per tempo 273 II2- 92 | Roma, e per essa l'Italia, si fece~signora e madre 274 II2- 100 | ai nostri d'Europa e da Italia e~n'ebbe discreta 275 II2- 101 | doni mandati dall'Italia. Il r<everendo> p<adre> 276 II2- 104 | e sovrat<t>utto da Italia e da~Dongo, sua patria. Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
277 II2- 122 | a più parti dell'Italia. Intanto pensò a 278 II2- 123 | intanto che qui ed in Italia taluni tendevano ad 279 II2- 126 | Attraversando l'Italia i popoli gli uscivano 280 II2- 148 | eletti ministri per l'Italia ai quali fu~data facoltà 281 II2- 151(75) | il viaggio che fece in Italia e Francia posteriormente~ 282 II2- 157 | loro~varie regioni d'Italia e d'Europa da 283 II2- 167 | debitrice a Francesco l'Italia, la quale come fu più 284 II2- 192 | alla~predicazione nella Italia. In Gaeta era condotto 285 II2- 216 | dopo sette secoli l'Italia e il mondo si~vedrebbero Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
286 II2- 279 | il più alto culmine in~Italia dopo il monte Rosa.~ Nove fervorini... Vol.-Pag.
287 II2- 307 | famiglie principesche d'Italia e fu caro a tutti. 288 II2- 308 | Carlo~passò glorioso in Italia con quello di dottore 289 II2- 310 | legato per tutta~Italia, ed ora era uno strappo 290 II2- 343 | e cardinale legato in Italia e protettore di più~ 291 II2- 344 | dalle diverse regioni d'Italia, di Francia, di Germania. 292 II2- 352 | da ogni~parte d'Italia e da paesi ultramontani Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
293 II2- 369 | apostolico~per tutta Italia, protettore dei regni 294 II2- 376 | fedeli di Lombardia e d'Italia e del mondo~cattolico, e Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
295 II2- 397 | e restituironlo all'Italia. Giunse in~Sicilia 296 II2- 406 | alla Francia, all'Italia, all'Alemagna, mille Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
297 II2- 438 | ad Avignone. E Roma e l'Italia, che costrinse all' 298 II2- 450 | volta e scesi nella Italia si incontravano con i 299 II2- 454 | più lunga dimora. Dall'Italia~passò in Francia, donde 300 II2- 461 | stato nella nostra Italia desolata salvatore delle 301 II2- 466 | la Francia e poi all'Italia,~all'Europa, al mondo 302 II2- 468 | almeno nella nostra Italia, dove non si trovi o 303 II2- 473 | fra i popoli~d'Italia, è voluto bene da tutti 304 II2- 475 | i popoli fedeli in Italia, in Francia, in Alemagna, Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
305 II2- 485 | più volte~nell'Italia, la sottoposero12 al 306 II2- 485(12) | Originale: nell'Italia, e la~sottoposero.~ 307 II2- 490 | di Lombardia~e d'Italia. Dolevasi il vescovo che 308 II2- 490 | a moltissime d'Italia, era~divenuta calvinista 309 II2- 556 | un bel circa sparsi in Italia, in Francia, in Ispagna, Pie pratiche in ossequio... Vol.-Pag.
310 II2- 598 | vi incamminaste alla Italia ed ai padri nostri in Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
311 III- 7 | dei soci della Giovine Italia, della Giovine~Alemagna, 312 III- 9 | sfogarla discesero in Italia per perseguitarvi gl' 313 III- 10 | con tutti i~tiranni d'Italia resero insanabile tal 314 III- 10 | assai diceva che dall'Italia bisognerebbe~esterminare 315 III- 22 | vogliono rappresentare Italia, come donna~cioè ricca e 316 III- 25 | odierò anche sempre". Italia! Mia cara patria Italia!, 317 III- 25 | Italia! Mia cara patria Italia!, figlia eletta della 318 III- 25 | Ah, misera e tradita Italia! Così dunque rinneghi il 319 III- 25 | questa o quella parte d'Italia, che~tantosto alla guisa 320 III- 27 | di voler Roma per far Italia una e giuravano~intanto 321 III- 34 | il~pioppo d'Italia ed il salice piangente. ... 322 III- 70 | qui è tutto. Ma come in~Italia quei che non sanno 323 III- 88 | infatti pur anche Italia tutta nel suo assieme, 324 III- 88 | Perocché se dall'Italia voi spazzate quattro~ 325 III- 89 | ciel~volesse che come Italia così l'universo intero 326 III- 95 | ma principalmente~all'Italia. Così sia".~Gesù,~ Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
327 III- 137 | capitale del mondo e l'Italia, figlia eletta della Vieni meco... Vol.-Pag.
328 III- 292 | falange de' suoi: "All'Italia, per sedere~sopra il 329 III- 293 | che io punisca, all'Italia". E già toccava~i nostri 330 III- 302 | e pose sua sede in Italia, a fine di espandere poi 331 III- 317 | e di nuovo~all'Italia e alla Svizzera, e poi a 332 III- 333 | ed alla intiera Italia gravissimi~flagelli. Che 333 III- 353 | di Torino e dell'Italia e del mondo". Vi s' 334 III- 406 | in una~città illustre d'Italia. Si incontrò ivi in un Svegliarino... Vol.-Pag.
335 III- 735 | luoghi o di Francia o d'Italia o di altrove. Intanto Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
336 III- 771 | rodeva il cuore dell'Italia, finché convinto di~ 337 III- 771 | sua volta percorse~l'Italia ed entrò in Roma. Vi 338 III- 772 | denominossi poi re d'Italia.~ Così l'impero di Roma 339 III- 773 | gli unni nella Italia. Questo nugolo di 340 III- 774 | poi alla Spagna,~all'Italia, nella Dalmazia, in 341 III- 774 | dal Norico~venne all'Italia e dirigevasi per alla 342 III- 775 | del~padre. In~ ./. Italia fu~dichiarato re Odoacre, 343 III- 775 | fatto e il nome di re d'Italia". L'impero~di Roma cessò 344 III- 784 | come un Lucifero: "L'Italia sono io, io la~Germania, 345 III- 785 | del regno tedesco d'Italia, sciolgo i cristiani 346 III- 791 | da Francia all'Italia ed a Germania segnava 347 III- 792 | culto santo. Nella sola Italia celebrati sono i nomi Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
348 III- 799 | a tutti i~principi d'Italia ai quali credeva dovesse 349 III- 800 | di Milano e Lombardia e Italia intiera dispongono in Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
350 III- 822 | 1884 in Francia e in Italia e le valanghe nelle 351 III- 830 | e da fuori d'Italia~stessa. Sono nell'isola 352 III- 834 | Gli altri vescovi d'Italia sclamavano pure con 353 III- 838 | di Napoli e il clero d'Italia.~ ~ ./. 354 III- 841(13) | dire che nella redenta Italiaabbondano le~ 355 III- 843 | il cholera venne in Italia~e mostrossi micidiale in 356 III- 845 | in Francia e nella Italia.~ 3.~La scienza medica 357 III- 846 | così si esprime: "L'Italia, questa terra~pur sì 358 III- 850 | pure nella nostra Italia. E~qual vi è cuore ben 359 III- 851 | e dal cielo in pro~dell'Italia. Oh, noi cattolici ed 360 III- 854 | anche nella Italia, specialmente nelle 361 III- 858(30) | Atlante stradale d’Italia, Milano 1988.~ ./. 362 III- 860 | la Chiesa avvennero in Italia e~fuori d'Italia! 363 III- 860 | in Italia e~fuori d'Italia! Innondazioni, terremoti, Il montanaro... Vol.-Pag.
364 III-1013 | esclamò: La gioventù d'Italia i suoi~nemici la 365 III-1016 | dell'ultimo triennio in~Italia e fuori, p<agine> 90 " Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
366 III-1033 | nelle~Spagne, nell'Italia, e continua oggidì 367 III-1052 | i piccoli villaggi~d'Italia. Si introducono persino 368 III-1055 | sclamò: La gioventù d'Italia i suoi~nemici la 369 III-1073 | alle Alpi dell'Italia,~passa i nostri mari ed Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
370 III-1091 | ad Europa, guardate all'Italia ed~al paesello vostro e 371 III-1111 | Fu un tempo che nella Italia e nell'Europa civile~ Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
372 IV- 352 | sparse già nell'alta~Italia e nella Svizzera, può Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
373 IV- 438(14) | In Italia, in seguito alla legge Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
374 IV- 770 | dire: «Ecco le~figlie d'Italia divenire figlie 375 IV- 776 | e dal bel cielo d'Italia, la suora missionaria si 376 IV- 778 | ad ogni~modo se in Italia spendiamo, negli Stati 377 IV- 779 | pensate a ritornare all'Italia; meglio e più~spedito è 378 IV- 781(22) | di chiese~in Italia e all'estero, e si 379 IV- 788 | a star lontani dall'Italia e dal paese natio oltre 380 IV- 788 | ai~patrii lidi.~Italia,~Italia! Torino è bella, 381 IV- 788 | ai~patrii lidi.~Italia,~Italia! Torino è bella, Milano 382 IV- 800 | chiamerà in Europa e in Italia e non forse a Roma~le Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
383 IV- 842 | opere già iniziate nell'Italia, nella Svizzera,~nell' Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
384 IV-1411(54) | Il Corriere d’Italia di Roma, L’Avvenire~d’ 385 IV-1411(54) | di Roma, L’Avvenire~d’Italia di Bologna, L’Italia di 386 IV-1411(54) | d’Italia di Bologna, L’Italia di Milano, Il Momento di~ 387 IV-1416 | tutte le~nostre case d'Italia, Svizzera ed America.~ Statuto F. s. C. - 1896 Vol.-Pag.
388 IV- 882(5) | Sacramento. In Italia la diffusione di questa Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
389 IV-1183 | ma in ispecie in Italia, è~causa di massima Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
390 IV-1198 | alla~professione, nell'Italia e nelle isole adiacenti, Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
391 IV-1229 | in varie regioni d'Italia e anche nella vicina Norme - 1915 Vol.-Pag.
392 IV-1359(2) | poi larga diffusione in Italia e all’estero. La Pia~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
393 V- 19 | dello Stato in Italia? Sì che la è. Or come si 394 V- 21 | e del segno~di croce. Italia, in grazia del 395 V- 70 | i primi santuarii dell’Italia e del mondo intiero. A 396 V- 72 | a Roma e per l’Italia Anno I, n. 13-1, 397 V- 72 | a Roma e attraverso l’Italia fa bene all’animo. 398 V- 72 | anche di tutta questa~Italia che per lungo e per 399 V- 90 | della società nella Italia e nel mondo tutto. ./. 400 V- 100 | buoni in tante parti d’Italia volgevano al cielo. Un 401 V- 107 | della preghiera d’Italia 42 , che in nome di 402 V- 146 | collegi, missioni, nell’Italia, nella Francia, nella 403 V- 156 | chiese di Francia e d’Italia. Né giova qui il 404 V- 158 | qual si reputa l’Italia, che non abbisognasse di 405 V- 160 | sempre il buon popolo d’Italia e di Francia. Il Pane 406 V- 177 | della Piccola Casa di Italia, di Europa, dell’America 407 V- 199 | di non poche diocesi d’Italia. In questo modo e 408 V- 258(1) | di Gesù predilige l’Italia. Pensieri, in tre parti, 409 V- 258(1) | di Gesù predilige l’Italia). Gli articoli, firmati 410 V- 290 | da un capo all’altro d’Italia nostra per impedire l’ 411 V- 320 | nella capitale morale d’Italia. Le dame del Pio 412 V- 332 | dentro i confini d’Italia non abbia ad andare 413 V- 339 | nostra cara e bella Italia, impoverita per~l’ 414 V- 340 | tempi e nella nostra Italia i trappisti~e i 415 V- 347 | di ringraziamento all’Italia che ha mandato alla sua 416 V- 348(32) | opere della casa in Italia o all’estero troverà 417 V- 370 | nome capitale morale d’Italia, sono due eserciti « l’ 418 V- 381 | ai danni imprevisti. In Italia sono molti, troppi i 419 V- 386 | per la cara nostra Italia, pel Santo~Padre e per 420 V- 397 | consolante che l’Italia, che nel Medio evo si 421 V- 397 | il~petto della croce, l’Italia che ebbe floride le sue 422 V- 399 | vengano i~terziari d’Italia e d’Europa! Aiutino l’ 423 V- 406 | Voleva venire con me in~Italia e mi scongiurava di 424 V- 408 | che questa nostra Italia cotanto~insidiata torni 425 V- 414 | un momento nella nostra Italia. Quegli orfanelli delle 426 V- 416 | in diverse~diocesi d’Italia e della Svizzera. Tutte 427 V- 435 | procuriamo alla cara Italia~nostra un primato 428 V- 445 | ma specialmente la cara Italia nostra. Favoriamo questo~ 429 V- 459 | dalle varie regioni d’Italia si disposero al pio 430 V- 467(40) | la Lombardia e l’Italia in generale, Milano 1889), 431 V- 518(22) | una visita ufficiale in Italia. ./. 432 V- 520 | azione cattolica in Italia, il commendator Tolli, 433 V- 528(33) | dell’A., rientrato in Italia verso il 1900 dopo un 434 V- 532 | finché la Chiesa e l’Italia hanno di cotali campioni, 435 V- 532 | dire che la Chiesa e l’Italia sieno la « terra dei 436 V- 532(37) | a Marc Monnier, L’Italia è la terra dei morti?, 437 V- 535 | da Dio, sia questa Italia nostra, questa nostra 438 V- 538 | queste si estendano in Italia e in Isvizzera e si~ 439 V- 543 | a Lourdes e in Italia stessa le grazie 440 V- 557 | che nella capitale d’Italia manca assolutamente un 441 V- 570 | Lombardia e nella bassa Italia invece le nostre giovani 442 V- 570 | alloggiate. Eppure in Italia, e specie in Valtellina, 443 V- 577 | qui nella nostra Italia l’attività dei nostri 444 V- 577 | e col buon costume l’Italia nostra acquisterà quel 445 V- 584 | 1906, pp. 17-21. L’Italia nostra, cantata dai 446 V- 585 | dissodarono le terre d’Italia, ma estesero l’opera 447 V- 585 | tener alto il nome d’Italia nostra, opponiamo il 448 V- 585 | colonie agricole in Italia,~ne iniziò un po’ da per [ 449 V- 587 | bene, al vero bene dell’Italia nostra e delle nostre 450 V- 589 | al padre, e che l’Italia nostra saviamente 451 V- 596 | asili, i ricoveri, in Italia e in Isvizzera. 452 V- 602 | che nella nostra bella Italia trionfino la religione e 453 V- 620 | religiose d’Italia e agli innumerevoli 454 V- 629 | Nel regno d’Italia infatti gl’istituti 455 V- 649 | della terra, l’Italia riacquisterebbe la sua 456 V- 667 | all’estero il nome di Italia nostra. Grande è il 457 V- 682 | Noi vediamo infatti l’Italia intera, anzi le nazioni 458 V- 690 | e di Calabria ma di Italia, anzi di tutto il mondo, 459 V- 690 | e madre del popolo d’Italia. E perché non nominare 460 V- 696 | nelle varie regioni d’Italia e della Svizzera. Quando 461 V- 713 | istituti pii dell’Alta Italia e presagì ai nostri uno 462 V- 713 | delle altre parti dell’Italia nostra. Visitò pure la 463 V- 727 | la cara nostra Italia perché tornino in essa e 464 V- 727 | di Lourdes, guarda l’Italia, guarda la Francia, 465 V- 739 | di Sinigaglia, amore d’Italia nostra cattolica e 466 V- 746 | Giuseppe, da zelare in Italia e all’estero. Già si 467 V- 749 | importante che lega all’Italia nazioni straniere. ./. 468 V- 753 | in diverse parti d’Italia ed all’estero per venire 469 V- 779 | loro fondazioni in Italia e nella vicina Svizzera~ 470 V- 796 | passò quattro mesi in Italia, fu a Milano, a Como, a 471 V- 797 | colle nostre migliori d’Italia. Vi noto due ostensorii 472 V- 797 | marmi trasportati dall’Italia. Nelle chiese e nei 473 V- 800 | non si mandi in~Italia. Nelle feste di Natale e 474 V- 804 | Le varie provincie d’Italia vi vogliono la statua 475 V- 807 | mesi d’assenza in Italia. Frequenti le visite 476 V- 814 | rimandato da Genoa in Italia e vissuto per qualche 477 V- 815 | come quaranta volte l’Italia 15 e ricco di miniere, 478 V- 818 | 4 L’arrivo in Italia di d‹on› Luigi Guanella 479 V- 820 | dei migliori figli d’Italia » 19 . 480 V- 821 | quanto quaranta volte l’Italia, e che gli Stati 481 V- 837 | italianità dei figli d’Italia - Ricordi personali - Le 482 V- 839 | dei figli d’Italia. Alcuni italiani 483 V- 841 | di quei figli d’Italia che, giunti a New York 484 V- 841 | nel Mezzogiorno d’Italia per esservi adottati da 485 V- 841 | e ripartiva~per l’Italia tempo fa, obbligatovi 486 V- 843 | da Traona a Como per l’Italia e la Svizzera fino a 487 V- 844 | per quanto i figli d’Italia curati abbiano un fondo 488 V- 850 | Noi che siamo i figli d’Italia, la sede del Vicario di 489 V- 851 | se sia meglio l’Italia o l’America. Bisogna 490 V- 862 | fanno la sfortuna d’Italia, la cui gloria e la cui 491 V- 862 | e l’augurio che l’Italia scrolli da sé il giogo 492 V- 878 | nelle nostre case d’Italia, di Svizzera, d’America. 493 V- 888 | nell’anima di tutta l’Italia, giustamente non si è 494 V- 889(2) | titolo Il terremoto in Italia. Nei paesi della 495 V- 892 | si fa sentire 5 . L’Italia del 28 gennaio ospitava 496 V- 892(5) | del Corriere d’Italia del 26 gennaio »; segue 497 V- 892(5) | in Corriere d’Italia, anno X, n. 26, 26 498 V- 892(6) | del disastro, ne L’Italia, anno IV, n. 28, 28 499 V- 896 | solo Roma, ma tutta~l’Italia e tutta l’Europa e tutto 500 V- 897 | offerte da più parti d’Italia. Il sacro Cuor di Gesù 501 V- 900 | in varie regioni d’Italia, nella Svizzera, negli 502 V- 905 | traverso più regioni d’Italia e nella Svizzera e Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
503 V- 948 | operosità in tutta Italia, nulladimeno il loro 504 V- 973 | una ventina di opere in Italia e nella Svizzera II 505 V- 977 | delle varie regioni d’Italia e delle nazioni europee. 506 V- 980 | unica o quasi nella Italia le mura delle 150 507 V- 985 | chiese in molte parti d’Italia e fuori... Anche qui in 508 V- 991 | fissare il suo nome in Italia e fermarlo~propriamente 509 V- 992 | venuto da Como, Italia. Costui 169 è fondatore 510 V- 992 | di case sparse nell’Italia e nella Svizzera 171 . 511 V- 993 | americani alla bella Italia e soffermandosi a Como e Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
512 VI - 211(55) d’Egitto; tornata in Italia nel 1881, nell’anno Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
513 VI- 264 | XIX secolo si svolse in Italia un vasto dibattito sull’ 514 VI- 266 | le diverse provincie d’Italia, Milano, Gaetano Brigola, 515 VI- 276 | che è freddo nell’alta Italia, esso è più secco in più 516 VI- 278 | parti~settentrionali d’Italia v‹erbi›g‹razia› si 517 VI- 281 | Francia e da tutta Italia e dopo 89 averne usato 518 VI- 286 | profitto di L. 142 e l’Italia ne 113 coltiva otto 519 VI- 286 | 5 e ne ricava 95. Italia poi spende sole L. 4 e 520 VI- 290 | tosarle fuor tempo. In Italia con 4 millioni di 521 VI- 297 | Il suolo e il sole d’Italia sorpassa quel di 522 VI- 297 | nelle cose morali, l’Italia che ha il primato  155 La settimana con Dio Vol.-Pag.
523 VI - 353 | ti prego,~aiuta tutta l’Italia, tutta la cristianità. Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
524 VI - 403(42) loro impartita in Italia potrà forse essere Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
525 VI - 582 | in altre case dell’Alta Italia. In fine della novena, Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
526 VI- 629 | terreno della Banca d’Italia, di metri quadrati 7000 Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
527 VI - 705 | tempo estese nella Italia, nella~vicina Svizzera e 528 VI - 705 | in vari punti d’Italia nella stagione invernale. 529 VI - 707(2) | Foglio 6 della Carta d’Italia, II SE, Campodolcino, 530 VI - 724 | voluto Risorgimento d’Italia. ?Abbondavano i 531 VI - 728 | dazio e tasse~che Italia pagava a Vienna, e 532 VI - 734 | Società cattolica in Italia a Chiavenna 36 . Ma 533 VI - 738(43) del 1875: tornato in Italia nel 1877, vi rimase fino 534 VI - 739 | tradotto al castigo in Italia. Il don Guanella nelle 535 VI - 739 | in molte parti d’Italia, nella Svizzera e negli 536 VI - 793 | che poi si estese nella Italia e nelle nazioni vicine Corso sante missioni Vol.-Pag.
537 VI - 875 | da Francia passò in Italia per implorare pietà 538 VI - 875 | di questa nazione. Da Italia passò a supplicare di ‹ 539 VI - 875 | ritornare più calmo all’Italia, ma gli risuonava sempre 540 VI - 875 | Allora ripassò da Italia alla Svizzera ed alla ? L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
541 VI- 971 | cura di quella nuova Italia. 542 VI- 975(15) | del 1875: tornato in Italia nel 1877,~vi rimase fino 543 VI- 979(19) | testate: Il Corriere d’Italia di Roma, L’Avvenire d’ 544 VI- 979(19) | di Roma, L’Avvenire d’Italia di Bologna, L’Italia di 545 VI- 979(19) | d’Italia di Bologna, L’Italia di Milano, Il Momento di 546 VI- 986 | di un viaggio per l’Italia a raccogliere vocazioni, 547 VI- 988 | parte delle curie d’Italia sono opportuniste: un 548 VI- 990 | di girare per l’Italia a raccogliere vocazioni
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma