grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (III corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 157 | a Pietro, a Giacomo, ad Andrea quando eran a~pescare: " Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 207 | allo~Altissimo. Andrea Avellino tenne al 3 I- 238 | Alessandro Farnese,~Andrea Doria, il Gran Condé, il 4 I- 257 | poi all'altro apostolo Andrea disse: "E tu, Andrea, 5 I- 257 | Andrea disse: "E tu, Andrea, che ne pensi?... Non si 6 I- 284 | Antonio abate, come ad Andrea Corsini, come ad Ignazio 7 I- 370 | affatto l'avversario. Andrea Avellino aveva~fatto il Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
8 I- 479 | questi?". E venne fuori Andrea a dire: "Un giovinetto In tempo sacro... Vol.-Pag.
9 I- 824 | cuore come è dessa?~ Andrea Avellino e Alfonso de' 10 I- 824 | propria"9. Alfonso ed Andrea presero ad affliggersene 11 I- 852 | fare molte opere buone. Andrea Avellino fece voto al 12 I- 893 | Cristo medesimo. Quando Andrea venne~ ./. a~dirgli: "Vi Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
13 I- 964 | terra al paradiso. Andrea Avellino, venuto a 14 I- 964 | la fiducia. Pareva ad Andrea di non aver fatto mai 15 I- 964 | angosciava il povero Andrea!~Ma gli giovò il ricorso 16 I- 964 | a dirgli: "Sei salvo, o Andrea, sei~salvo. Vieni e sali Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
17 I-1234 | a patire per Iddio.~ 2. Andrea Avellino si offerì 18 I-1261 | tu corri a Dio~come un Andrea Corsini, come un Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
19 I-1345 | prendetemi o Madre!".~ Andrea Avellino stava all' 20 I-1345 | Parvegli al sacerdote Andrea di trovarsi~dannato omai Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
21 II1- 120 | e si chiamavano Pietro, Andrea, Giacomo, Giovanni,~ 22 II1- 133 | Asia Superiore. Sant'Andrea fu inviato verso gli 23 II1- 365 | Vitaliano~manda sant'Andrea arcivescovo a Cantorberì352. 24 II1- 373 | a san Giovanni era sant'Andrea di Creta,~che descrive 25 II1- 376 | Damasceno e sant'Andrea~di Creta. Nel 741 26 II1- 388 | in cuore. Sant'Andrea Calibita386 venuto 27 II1- 501 | Il cugino, duca Andrea, occupando il trono Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
28 II1- 566 | alla sede di Sant'Andrea, scorgendo di non 29 II1- 613 | e poi vescovo di~Sant'Andrea128. Giovanni di 30 II1- 613(128) | arcivescovo di Sant’Andrea in Iscozia; ma non volle 31 II1- 625 | sant'Agostino, di sant'Andrea,~di santa Lucia, di san 32 II1- 630 | di Terra Santa, Andrea re~d'Ungheria, Federico 33 II1- 681 | venerande del beato~Andrea in Siena, che a guisa di 34 II1- 685 | Tolemaide.~10. Il beato Andrea da Siena, san~Giacinto, 35 II1- 693 | ed in Toscana il beato Andrea, che~credutolo in estasi 36 II1- 697 | Antonio~Patrizi, beato Andrea e più altri in Italia.~3. 37 II1- 704 | A Firenze sant'Andrea~Corsini284 vescovo fu 38 II1- 709 | ed a Pekino.~ ~10. Sant'Andrea Corsini, beato Carissimo~ 39 II1- 745 | di Tunisi.~ ~ Il beato Andrea da Peschiera,~religioso 40 II1- 745 | un fanciullo Andrea ed a Trento un fanciullo 41 II1- 767 | di Varese, il beato Andrea di Montereale, san 42 II1- 788 | di> Apparizio, il beato Andrea Ibernon, san Serafino di~ 43 II1- 789 | teatino fiorivano~sant'Andrea Avellino, il beato 44 II1- 796 | il maresciallo Sant'Andrea, il duca di Guisa Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
45 II1- 999 | sant'Osvaldo87, sant'Andrea, san Ceadda gettano~ 46 II1-1000 | il sangue di sant'Andrea Calibita94 che l'avvisò 47 II1-1000(94) | l'uccisione di~sant'Andrea il Calibita è attribuita 48 II1-1017 | Neyrot, del beato Andrea da~Peschiera, del beato 49 II1-1017 | Sebastiano, Antonio. Andrea~e Simeone115 son 50 II1-1022 | il ven<erabile> Andrea di~Monreale, san 51 II1-1022 | Catterina Ricci, sant'Andrea~Avellino, il beato Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
52 II2- 34 | san Maurizio, di sant'Andrea e di san Bartolomeo, ed Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
53 II2- 256 | venerando~ ./. Zucco~Andrea fu Giuseppe d'anni 78 e Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
54 II2- 376 | d'Alcantara,~sant'Andrea Avellino, san Luigi Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
55 II2- 479 | DAL TRANSITO~DEL~BEATO ANDREA DA PESCHIERA~APOSTOLO~ 56 II2- 480 | della morte del beato~Andrea Grego da Peschiera, 57 II2- 480 | della Valtellina. Andrea nacque a~Peschiera del 58 II2- 480 | un'immagine del beato Andrea~con didascalia; alla 59 II2- 480 | del~volume Il beato Andrea da Peschiera apostolo 60 II2- 482 | ed apostolo nostro Andrea, e in quest'anno~che 61 II2- 482 | del santo~comprotettore Andrea, voi vorrete approvare 62 II2- 482 | dal~transito del beato Andrea, vogliate più che ad 63 II2- 482 | san~Domenico e nomavasi Andrea da Peschiera. Pervenuto 64 II2- 483 | Proseguiva poi Andrea: "La Valtellina 65 II2- 484 | Conchiudeva poi Andrea: "I valtellinesi sono un 66 II2- 484 | ecc<etera>".~ Infine Andrea lodò la fede dei 67 II2- 484 | scorgere in fronte ad Andrea~l'aureola di un santo e 68 II2- 485 | ed alla patria.~ Andrea sentissi da Dio chiamato 69 II2- 486 | pagani".~ Qui Andrea chinò lo sguardo, emise 70 II2- 486 | della~fede".~ Andrea parlava e i popoli di 71 II2- 486 | noi e il paese nostro, Andrea! In verità che a tanto 72 II2- 486 | adhuc loquitur15. Andrea oggidì, se ben udite, 73 II2- 487 | della storia patria?~Andrea, l'apostolo della 74 II2- 488 | cecità! -- sclamava Andrea rivolto a noi -- Quale~ 75 II2- 489 | a farsi santo".~ E~qui Andrea da Peschiera traeva un 76 II2- 489 | santi noi stessi". Andrea divenne santo e stando 77 II2- 489 | ed apostolo nostro Andrea da Peschiera, venuto 78 II2- 489 | noi supplicammo: "Sant'Andrea, prega per noi", e fummo 79 II2- 490 | pietoso il guardo ad Andrea e poi s'immischiavano 80 II2- 492 | ché il beato nostro Andrea dal cielo ci guarda e ci 81 II2- 493 | centenario~del b<eato> Andrea~ I monumenti trionfali 82 II2- 493 | dal transito del beato~Andrea sono fra gli altri 83 II2- 494 | di cuore: "Santo Andrea, intercedi per noi!". 84 II2- 495 | centenario del beato Andrea~ Intorno ad un giusto si 85 II2- 495 | di Dio".~ Il b<eato> Andrea chiamò egli~stesso 86 II2- 495 | al trionfo del b<eato> Andrea. Noi godremo in~ 87 II2- 496 | per opera del b<eato> Andrea, construssero la~chiesa 88 II2- 497 | e preghiamo: "O santo Andrea, suggerite agli uomini 89 II2- 497 | al trionfo del beato Andrea~nel~quarto centenario 90 II2- 497 | del beato nostro Andrea; santa Domenica vergine, 91 II2- 499 | Valcamonica, Riformato; Andrea da Piuro, cappuccino;~ 92 II2- 499 | Lavizzari Gio<vanni> Andrea, dei Minimi;~Pietro da 93 II2- 499 | al b<eato> nostro Andrea e Andrea~risponde loro 94 II2- 499 | b<eato> nostro Andrea e Andrea~risponde loro con inno 95 II2- 500 | transito del b<eato> Andrea~ A~somiglianza del 96 II2- 500 | somiglianza del b<eato> Andrea,~un giovinetto 97 II2- 502 | a tutti~il b<eato> Andrea, circondato di~più 98 II2- 502 | beato apostolo vostro Andrea~intercede con suppliche 99 II2- 502 | centenario~del b<eato> Andrea~ Il~contadinello, 100 II2- 502 | un grande, il beato Andrea, che più di altri crebbe 101 II2- 504 | ed apostolo nostro Andrea, fatecelo ben intendere 102 II2- 504 | centenario~del b<eato> Andrea~ La~sciagura è dessa 103 II2- 504 | e per mezzo del b<eato> Andrea ci presenti pur a Dio 104 II2- 506 | priego al beato~nostro Andrea diciamo di cuore: "Di 105 II2- 507 | fu imposto il~nome di Andrea. In breve la gioia 106 II2- 508 | uomini. Tale cresceva Andrea de' Greghi,~perché tant' 107 II2- 508 | sguardi al fanciulletto Andrea~che di frequente fra il 108 II2- 508 | d'un solenne . Andrea per tempissimo il saluta 109 II2- 509 | Peschiera è la~madre di Andrea, contadina di saggio 110 II2- 509 | le premeva di~Andrea, che sì bene scorgea 111 II2- 510 | la bontà di cuore.~Andrea, giovinetto di cuor 112 II2- 510 | più agiati. Il giovine~Andrea è specialmente buono con 113 II2- 510 | proprio. Gli sembra ad Andrea di porgere sensibilmente~ 114 II2- 510 | custode benedetto. Andrea, dopo~aver fatto un po' 115 II2- 510 | mente di una persona, Andrea, dico, ritornava 116 II2- 510 | celestiale". Vero è. Andrea di cuor buono tirava 117 II2- 510 | ottimo per essenza. Andrea di cuor buono rallegrava 118 II2- 511 | buoni al pari di Andrea de' Greghi, Iddio vi 119 II2- 511 | pietà del giovinetto Andrea. Venendo al tempio santo 120 II2- 511 | destramente e,~scortolo Andrea che prega in quell' 121 II2- 511 | e pregano più di cuore. Andrea non s'avvede punto d' 122 II2- 511 | Greghi in Peschiera è Andrea, giovine invero felice. 123 II2- 512 | lietissimo".~ Insomma Andrea de' Greghi aveva una 124 II2- 512 | l'umiltà. Viveva Andrea in grembo di una madre 125 II2- 512 | nella persona di Andrea de' Greghi.~Stando al 126 II2- 512 | più potente sovrano~Andrea nell'atto di domare le 127 II2- 513 | Nondimeno~Andrea sa comprimerebene le 128 II2- 513 | come mitissimo~agnello. Andrea sommise le passioni alla 129 II2- 513 | XX.~Giglio~odoroso~ Andrea de' Greghi pascolando il 130 II2- 513 | verso al b<eato> Andrea e pregate: "Possiamo noi 131 II2- 514 | propria. Quel giovine Andrea de' Greghi in~Peschiera, 132 II2- 514 | che può nuocere. Andrea~digiuna il più spesso e 133 II2- 514 | i clamori del~mondo.~Andrea~meschinello, chi nol 134 II2- 514 | Lasciatelo,~che Andrea è come giglio in terra 135 II2- 514 | giglio fra le spine. Andrea mi intenerisce fino alle 136 II2- 514 | XXII.~"Andrea~chi è desso? Uomo od 137 II2- 514 | in guardare ad Andrea: "Chi è desso? Uomo o 138 II2- 515 | compagno!".~ Insomma Andrea, apparendo dalla casa 139 II2- 515 | termine a sclamare: "Andrea chi è~desso? Uomo od 140 II2- 515 | XXIII.~Andrea~al giudizio della 141 II2- 515 | coceva il cuore di Andrea. Ei voleva ripassare dal 142 II2- 515 | vittoriosamente. Andrea parve morto omai agli 143 II2- 515 | il lenzuolo funereo. Ma~Andrea stando sotto udiva 144 II2- 516 | intendevalo il giovine Andrea de' Greghi che servire a 145 II2- 516 | pazzo ed insensato, Andrea ritorna ma non si ~ 146 II2- 517 | di Garda ed è desso~Andrea de' Greghi, inseguito 147 II2- 517 | paterna, gli tocca ad Andrea di ricoverare fra le~ 148 II2- 517 | che> se ne parta pure Andrea: "Iddio lo chiama. Chi 149 II2- 517 | nostra ci punirà". Andrea con sorriso~benevolente 150 II2- 518 | XXVI.~Il~convento~ Andrea de' Greghi s'avvede d' 151 II2- 518 | allora ricordatevi di~Andrea, che lasciata una madre 152 II2- 518 | contro se stesso. Or Andrea come il~più dabben 153 II2- 519 | di una fortezza". Andrea de' Greghi ripeteva bene 154 II2- 519 | nostro b<eato> padre~Andrea~ Mirateli in viso gli 155 II2- 519 | alla persona del beato Andrea. Udite come ne~parla 156 II2- 520 | Dio sempre. Il b<eato> Andrea, apostolo e padre~nostro, 157 II2- 520 | del nostro b<eato> Andrea.~ 158 II2- 521 | Figuratevi ora che Andrea da Peschiera, inviato 159 II2- 521 | sotto alla guida di Andrea e gridano con fermo~ 160 II2- 521 | XXIX.~La~felicità~ Andrea stando in Morbegno 161 II2- 521 | o i piccoli capricci di Andrea od il suo modo proprio 162 II2- 521 | o di agire,~epperò Andrea soffriva tuttavia 163 II2- 522 | il~pontefice additò Andrea al divin Salvatore, il 164 II2- 522 | e sii felice appieno".~ Andrea sentissi innondare il 165 II2- 522 | E conchiudeva Andrea: "Io sono in un'estasi 166 II2- 523 | Scorgevalo assai bene Andrea questo bisogno della 167 II2- 523 | XXXI.~Il b<eato> Andrea missionario nella~ 168 II2- 523 | se il potete. Andrea guardasi addietro e 169 II2- 523 | Ora il missionario Andrea ode che il furor 170 II2- 523 | a dannare. A tal vista Andrea struggesi di zelo e~ 171 II2- 524 | pericolo di alluvioni, Andrea muovesi repente per alla 172 II2- 524 | santo, il beato~Andrea, pregò tanto di cuore 173 II2- 525 | volgevansi in comune, Andrea dimorava tutto~solo nel 174 II2- 525 | Quante cose aveva Andrea da esporre a Dio in 175 II2- 525 | l'aurora del nuovo e Andrea, che ancor non ha~chiuse 176 II2- 525 | Colombo, il beato Andrea da Peschiera attese per 177 II2- 525 | gravissimo impegno~Andrea, non contento di pregare, 178 II2- 526 | di~estesa esperienza.~ Andrea studiava di giorno, si 179 II2- 526 | guida della sapienza di Andrea, lodavano Iddio~che in 180 II2- 526 | Parmi raffigurarlo Andrea nello incontro di quel 181 II2- 526 | alla~mamma mia".~ Andrea non sarebbe divenuto 182 II2- 527 | di volersi~dannare, Andrea pregava la Vergine e 183 II2- 527 | io ti voglio salvare". Andrea a mezzo della~Vergine 184 II2- 528 | abbiamo noi ben inteso? Andrea ha vinto se stesso, e 185 II2- 528 | vincitore del~mondo.~Andrea è~povero contadino da 186 II2- 528 | buon fratello e padre Andrea.~ 187 II2- 528 | ed apostolo nostro Andrea eresse in Morbegno, 188 II2- 528 | Sacramento. Ed egli Andrea ponevasi ~ ./. 189 II2- 529 | Sacramento predicato da Andrea infervorò salutarmente 190 II2- 529 | morbegnesi. Né solo, ma Andrea con Gesù nel Santissimo 191 II2- 530 | eccesso di amor divino. Andrea, fervoroso discepolo del 192 II2- 530 | poveri peccatori.~Però Andrea precedeva con esempio di 193 II2- 530 | Ma~specialmente Andrea portava piantata in 194 II2- 530 | in sudore di agonia, Andrea sclamava: "Io porto la 195 II2- 531 | persona del b<eato> Andrea. Il corpo~dicevagli a 196 II2- 531 | Sicché~conchiudeva Andrea con dire al suo corpo 197 II2- 531 | Per cotal guisa Andrea batteva il corpo per far 198 II2- 531 | Che tenero spettacolo! Andrea in ogni commuoveva 199 II2- 531 | a quelli del b<eato> Andrea per le vie della~nostra 200 II2- 533 | questa motrice, così Andrea stando in luogo nascosto 201 II2- 533 | nostra. Una parola di~Andrea valeva come un allarme 202 II2- 533 | movimento cattolico,~Andrea, che ne era l'anima, 203 II2- 533 | del beato apostolo Andrea nella nostra Valtellina~ ./. 204 II2- 534 | Or come raggiunse~egli Andrea tanta potenza di azione? 205 II2- 534 | più riprese fu il beato Andrea, il quale allo spirito 206 II2- 535 | XLIII.~Il b<eato> Andrea ed i~valtellinesi~ Il 207 II2- 535 | Il b<eato> Andrea~non appena ebbe messo 208 II2- 535 | ogni parte, il povero Andrea sentissi schiantare il 209 II2- 535 | persona dello~apostolo Andrea, che già chiamavano 210 II2- 535 | venirsi trafelante Andrea, poteva offerirgli~in 211 II2- 535 | onorata dalla visita di Andrea reputavasi benedetta 212 II2- 536 | anni e delle fatiche. Andrea quando venivasi curvo e 213 II2- 536 | traeva dal petto. Ma Andrea gli~stava davanti a 214 II2- 536 | cuor suo. Stando così Andrea diceva a Dio con sospiro 215 II2- 536 | poscia sclamò: "Andrea,~voi siete l'angelo mio 216 II2- 537 | avrà pietà di noi".~ Andrea alla sua volta pensava 217 II2- 537 | bussano alla sua~cella, Andrea s'affretta <ad> aprire e 218 II2- 537 | ci rifiutate, o padre". Andrea pianse di~tenerezza e i 219 II2- 538 | di san Domenico Andrea da Peschiera parlava~ 220 II2- 538 | si faccia così". Or Andrea non pose~tempo in mezzo 221 II2- 538 | quella chiesa ed Andrea additandola al popolo 222 II2- 538 | immacolata". In dire Andrea eruppe in pianto di 223 II2- 538 | e~preghiamo: "Beato Andrea, voi che dal cielo 224 II2- 539 | di un santo~ Il~beato Andrea stando nella Valtellina 225 II2- 539 | cuori in pianto". Ed Andrea a loro: "Chi conforta 226 II2- 539 | Per questo avveniva che Andrea era egualmente inteso 227 II2- 539 | fanciulli.~Il cuore~di Andrea era cuore di madre che 228 II2- 539 | buoni!~ I~discorsi di Andrea commuovevano altresì i 229 II2- 539 | E rispondeva Andrea: "Il Signore mi ha 230 II2- 539 | massima". E qui Andrea piangeva e faceva~ 231 II2- 540 | ai tempi~del beato Andrea si faticava per il 232 II2- 540 | un orrendo basilisco.~ Andrea avvisavane i suoi con 233 II2- 541 | salvi". O beato~ ./. Andrea,~come sono caduti in 234 II2- 541 | Guardate ad Andrea. Egli~lascia patria e 235 II2- 541 | valli~di Valtellina, Andrea ne valica i confini e 236 II2- 541 | invidiosi.~Gridava~Andrea: "Io ho sete della 237 II2- 542 | reciproca. Benigno ed Andrea erano invero amici~santi. 238 II2- 542 | le aveva affidate ad Andrea~che se ne giovasse in 239 II2- 542 | in pro delle anime. Ed Andrea, ricco dei tesori dello 240 II2- 542 | le~visite del b<eato> Andrea.~Dimorava testé a 241 II2- 542 | anni novantanove.~Or~Andrea, che ne presentiva il 242 II2- 542 | Infine si abbracciò ad Andrea e~disse: "Che io spiri 243 II2- 542 | pianto. Interruppe poi~Andrea dicendo: "Orsù, 244 II2- 542 | finché all'atto che Andrea dallo altare il 245 II2- 542 | e~salì all'alto.~Andrea si~abbracciò alla salma 246 II2- 543 | L'apostolo nostro Andrea, quasi un figliuoletto 247 II2- 543 | Benigno che chiamava: "Andrea, vieni e vedi!" 113. E 248 II2- 543 | la visione~cessò e Andrea aprendo gli occhi del 249 II2- 543 | neve. "Ahimè! -- gridò~Andrea -- che l'inverno della 250 II2- 543 | intorno alla persona di~Andrea, apparendo lo rassicurò 251 II2- 543 | chiamato. Rasserenossi Andrea e ritornò qual~ 252 II2- 543 | altro più vago. Andrea volgeva dietro la mano e 253 II2- 544 | LII.~Andrea~sulla tomba di san 254 II2- 544 | tomba di san Benigno~ Andrea a consolarsi nelle 255 II2- 544 | quando scorsero Andrea che~colla pietà di un 256 II2- 544 | levando lo sguardo da~Andrea, che il vedevano 257 II2- 545 | Dio. Stando il b<eato> Andrea sul sepolcro di~san 258 II2- 545 | private~grazie. Di che Andrea conchiudevane: "Non è 259 II2- 546 | LIV.~Il b<eato> Andrea ed il beato Modestino~ 260 II2- 546 | appena~osava supplicare Andrea di assisterlo nel suo 261 II2- 546 | nel suo passaggio. Ed Andrea accorse e lo~munì dei 262 II2- 546 | e si partì. Il beato~Andrea seppellì in luogo d' 263 II2- 546 | diceva il b<eato> Andrea -- l'unico riparo~è un 264 II2- 546 | Quando il beato Andrea parlò con~voce ferma: " 265 II2- 547 | così ai tempi di Andrea il furore dei~manichei 266 II2- 547 | ipocrisia~eretica. Ed Andrea, che ben addentro 267 II2- 547 | del male. Però Andrea gridava incessantemente 268 II2- 547 | scarseggiava di troppo, Andrea faceva ricorso alle~ 269 II2- 547 | mercé le cure di Andrea.~ O~buoni valtellinesi, 270 II2- 548 | il santo apostolo Andrea che sì profonde seppe 271 II2- 548 | della fede~ Di~Andrea si hanno queste 272 II2- 548 | Intrattenersi con Andrea o solo vederlo di 273 II2- 548 | con il santo~nostro". Andrea sentendosi chiamare con 274 II2- 549 | usignuolo comparve Andrea nella Valtellina, dove i 275 II2- 549 | che l'operare di Andrea eracaritativo, il 276 II2- 549 | mal non si apponeva Andrea in adoperare~dappertutto 277 II2- 550 | vinti dinanzi. Andrea rispondeva~con atti di 278 II2- 550 | semplice politica Andrea vedeva più in che~ 279 II2- 550 | spiriti~ Il~missionario Andrea sapevaselo che, entrando 280 II2- 551 | della orazione117. Però Andrea, che ben avvedevasene di 281 II2- 551 | sante disposizioni Andrea intraprese~la guerra con 282 II2- 551 | Le~strenue battaglie di Andrea giovarono poi 283 II2- 551 | ed apostolo nostro Andrea.~ 284 II2- 551 | L'azione~cattolica~ Andrea, pervenuto a Morbegno, 285 II2- 552 | Stando le cose così, Andrea elevò alta la voce 286 II2- 552 | tempo in declamazioni, Andrea ponevasi all'azione.~ 287 II2- 552 | più cara al cuore di Andrea. E~procedendo con l' 288 II2- 552 | l'azione del~clero, Andrea giovavasene di tutti i 289 II2- 553 | L'opera~di Dio~ Diceva Andrea a se stesso: "Io compio 290 II2- 553 | il voler suo".~Andrea~predicava e non 291 II2- 553 | il volevano morto omai.~Andrea si~rivolse loro e disse: " 292 II2- 553 | atterriti, onde Andrea levando gli occhi all' 293 II2- 553 | istituzioni di Andrea, ma sorgevano non pochi 294 II2- 553 | disegno, perché od Andrea compie~l'opera di Dio, e 295 II2- 553 | o~l'opera di Andrea è impresa d'uomo e 296 II2- 553 | da sé"120. Intanto Andrea si faceva a confortare i 297 II2- 554 | del nostro~apostolo Andrea. Egli ponevasi a 298 II2- 554 | Con questo discorso Andrea si faceva~innanzi ai 299 II2- 554 | voce nell'interno di Andrea e de' suoi uditori 300 II2- 555 | le predicazioni di Andrea. Per questo le turbe il~ 301 II2- 555 | e sulle opere di Andrea. Ma le plebi udendo 302 II2- 556 | dell'apostolo nostro Andrea.~Che è~questo? È il buon 303 II2- 557 | il religioso domenicano Andrea da~Peschiera, il quale 304 II2- 557 | Golia. In~una parola Andrea rovesciò le istituzioni 305 II2- 557 | alla fede.~Mano a~mano Andrea parlò del pontefice, dei 306 II2- 557 | celesti~ Il b<eato> Andrea in evangelizzare~alla 307 II2- 558 | operaio~infaticabile, Andreail quale raccolse messi 308 II2- 558 | nella messe~ Scorgeva Andrea che le inspirazioni 309 II2- 559 | fra il bene ed il male. Andrea vedeva abbisognar la 310 II2- 559 | Ai timidi diceva Andrea: "Incamminiamoci 311 II2- 559 | Con questo programma Andrea moltiplicava gli~operai 312 II2- 560 | Simile a quell'aquila, Andrea, fermissimo nelle forze 313 II2- 560 | di peccator vizioso, Andrea vi precipitava~intorno e 314 II2- 560 | consigliare". E qui Andrea~traeva fuori certe 315 II2- 560 | e si convertivano. Andrea poi, strappatili così 316 II2- 561 | una figura innominata~ Andrea scorgeva che in ogni 317 II2- 561 | sacro~delle Ceneri.~ Or~Andrea tolse ad investire il 318 II2- 561 | e ritornando ad Andrea supplicavanlo così: " 319 II2- 561 | per piacere a Dio?". Ed Andrea a loro: "Non vedeste 320 II2- 562 | lode volgeva al cielo Andrea. Oh quai cantici~e 321 II2- 562 | non sarà tardo, in cui Andrea ci verrà innanzi con un 322 II2- 562 | Ripetevalo sovente Andrea: "Io voglio essere tutto 323 II2- 562 | ed il popolo l'aveva Andrea sulle labbra e nel cuore. 324 II2- 563 | cielo~ Il beato nostro Andrea vedevasi omai aprirsi le 325 II2- 563 | questa visita di Andrea:~tutti la reputavano per 326 II2- 564 | del beato Andrea. Non sono rare in ogni 327 II2- 564 | piangevane di cuore Andrea! Era il primo gennaio 328 II2- 564 | rispose con tenerezza Andrea così: "Io combatto le 329 II2- 565 | Salvatore". Con questo Andrea ebbe dato compimento al 330 II2- 565 | e di dolore~ Andrea dal letto della sua 331 II2- 565 | cella al cielo, ed egli~Andrea vedeva in ispirito Gesù, 332 II2- 565 | e tu il~scorgerai". Andrea volle essere munito per 333 II2- 565 | luce~vivificante ed Andrea pareva riflettere già 334 II2- 566 | A~questo mal punto Andrea poco mancò <che> non 335 II2- 566 | omai. Stando così, Andrea abbracciavasi~al 336 II2- 566 | spettacolo di paradiso. Andrea, il diletto~nostro 337 II2- 566 | l'occupò intieramente, Andrea volse un guardo beato al 338 II2- 566 | tuttavia con dire: "Andrea non è morto, ma ei vive 339 II2- 567 | li~rassicurò: "Andrea non è morto, ma vive 340 II2- 567 | del santo apostolo Andrea.~Piaceva~immensamente 341 II2- 567 | nei loro cuori. Ma~Andrea con i fatti fece 342 II2- 567 | scritto: "Il b<eato> Andrea~della città di Peschiera, 343 II2- 568 | salma benedetta di~Andrea se ne trassero imagini 344 II2- 568 | l'imagine del b<eato> Andrea con questa~supplica 345 II2- 568 | Ora pro nobis beate Andrea de Pischeria. Accenna 346 II2- 568 | quella del b<eato> Andrea col bastone~fiorito in 347 II2- 568 | quel torno".~ O~beato Andrea, come ci consolate! Voi 348 II2- 569 | transito. Il b<eato> Andrea~nostro curvò la fronte a 349 II2- 569 | Che non è? Il corpo di Andrea fiorisce come un giglio 350 II2- 569 | è dunque? Non è dubbio.~Andrea è~un santo e la 351 II2- 569 | LXXIX.~Il b<eato> Andrea rientra in~Peschiera~ 352 II2- 569 | quel in cui Andrea stando alle porte di 353 II2- 570 | appena un~mezzo secolo, Andrea rientra. Tutto è mutato. 354 II2- 570 | Tutto è mutato. Solo Andrea è quel desso. Andrea~ 355 II2- 570 | Andrea è quel desso. Andrea~impugna l'antico bastone 356 II2- 570 | per cui mi riconoscete, Andrea de' Greghi. Testé ho 357 II2- 570 | lui supplicavano: "Sant'Andrea, pregate per noi!". E 358 II2- 570 | ad onore del b<eato> Andrea, di templi e di~altari 359 II2- 570 | farà in cielo. Il beato Andrea, oh quando ci~comparirà 360 II2- 570 | La~salma del b<eato> Andrea~ I~religiosi di san 361 II2- 570 | del carissimo fratello Andrea, il~depositarono con 362 II2- 571 | alla~ ./. tomba di~Andrea parevano sentire questa 363 II2- 571 | che sclamassero: "Andrea è per noi occasion di 364 II2- 571 | quelle che sì, certo, Andrea è un~cittadino beato del 365 II2- 571 | al sepolcro di Andrea, e levata di la salma 366 II2- 571 | il corpo del b<eato> Andrea entro un'urna~assai 367 II2- 571 | Ora pro nobis, b<eate> Andrea".~ O~beato Andrea! Ci 368 II2- 571 | Andrea".~ O~beato Andrea! Ci mettono paura certi 369 II2- 572 | Al~sepolcro del b<eato> Andrea".~E voi che~numerosi 370 II2- 572 | da~ignorare132 che Andrea non è morto ma vive, o 371 II2- 572 | giulivi dallo avello di Andrea.~ Or~che mistero è 372 II2- 572 | e l'avello di Andrea parla con una sapienza 373 II2- 572 | La salma del b<eato> Andrea è un~focolare di pietà. 374 II2- 572 | felice dall'urna di Andrea perché sa di essersi~ 375 II2- 573 | Noi amiamo il~beato Andrea più che non l'amiate voi". 376 II2- 573 | già che per il beato Andrea nostro stanno i~nostri 377 II2- 573 | nostri?... Tuttavia Andrea è sì buon padre che~ 378 II2- 573 | l'avambraccio del beato Andrea, ritenendo~essi il resto 379 II2- 573 | alla presenza del beato Andrea.~ ~ ./. 380 II2- 574 | trionfale del b<eato> Andrea~nella~sua città natale~ 381 II2- 574 | natale~ Lo~ridico qui: Andrea povero, umile, 382 II2- 574 | intanto incontratosi in Andrea il~saluta dicendo: " 383 II2- 574 | ripetere: "In onore di~Andrea io innalzo od abbasso 384 II2- 574 | venga il beato nostro~Andrea". Le campane del luogo e 385 II2- 574 | Intorno al b<eato> Andrea un coro di~vergini canta 386 II2- 574(136) | una reliquia del beato~Andrea a Peschiera, avvenuta 387 II2- 574 | del b<eato> Andrea è lecito celebrare la 388 II2- 575 | alla destra di Andrea, e per esso si univano 389 II2- 575 | ingresso del beato~Andrea, sia popolo prosperato 390 II2- 575 | trionfali del b<eato> Andrea; i peschierani~risposero: " 391 II2- 575 | del beato nostro~Andrea".~ 392 II2- 575 | Apparizione~del b<eato> Andrea in~Morbegno~ I~ 393 II2- 575 | apostolo e padre Andrea così: "Aiutateci testé, 394 II2- 575 | transito benedetto di Andrea. Finché in seguito alle 395 II2- 576 | immemorabili ivi pure Andrea era venerato con~culto 396 II2- 576 | il corpo~santo. Andrea riapparve allora ai 397 II2- 576 | al corpo del beato Andrea era una boccetta con 398 II2- 576 | da punti.~ Il b<eato> Andrea apparve dunque~fra noi. 399 II2- 576 | ed apostolo nostro Andrea, il quale di buon cuore 400 II2- 577 | al feretro~del b<eato> Andrea e lo~discoperse, e 401 II2- 578 | Il corpo del b<eato> Andrea fu poi lasciato~esposto 402 II2- 579 | il sepolcro del b<eato> Andrea. Ma il santo padre 403 II2- 579 | tuttavia in segreto e Andrea supplicava per tutti noi, 404 II2- 579 | le ossa o la imagin di Andrea è peccato di idolatria 405 II2- 579 | pericolo, e l'avello di Andrea si precipiti nel fiume 406 II2- 579 | si contennero.~Certo,~Andrea pregava per noi al trono 407 II2- 580 | omai. Anche per questo Andrea pregava. I~fratelli del 408 II2- 580 | I~fratelli del b<eato> Andrea~operarono con zelo di 409 II2- 580 | salvezza il b<eato> Andrea~contro gli attentati di 410 II2- 580 | ad~onore del b<eato> Andrea. Il~senso di questo voto 411 II2- 581 | di cuore il b<eato> Andrea. Oh, se egli ci~assicura 412 II2- 581 | al merito~ Il beato Andrea tolsero a lodarlo mai 413 II2- 581 | a Dio ne' suoi~santi. Andrea prendeva il volo per 414 II2- 581 | manoscritta. Del beato~Andrea scrissero pure il 415 II2- 581 | in lode del beato~Andrea il domenicano Michele 416 II2- 582 | nel 1630. Del beato Andrea parlò il~vescovo 417 II2- 582 | alla vita del b<eato> Andrea gli scrittori~Giuseppe 418 II2- 582 | lode ne ritorna ad Andrea mentre per istudiare la~ 419 II2- 582 | della vita del b<eato> Andrea145. "La magnifica 420 II2- 583 | viemaggior~fiducia ad Andrea qualora faceva mestieri 421 II2- 583 | nostro apostolo b<eato> Andrea, tanto grano produsse 422 II2- 583 | del suo protettore Andrea. Per la qual cosa i 423 II2- 584 | all'altare del b<eato> Andrea si cantasse Messa~ 424 II2- 584 | meno devoti al beato Andrea,~come consta dalla 425 II2- 584 | il giorno del b<eato> Andrea di Peschiera con~Messa 426 II2- 584 | pari il culto del beato Andrea, apostolo e concittadino~ 427 II2- 585 | IN ONORE DEL B<EATO> ANDREA~ 428 II2- 585 | vostro figlio o beato Andrea! Io ho fin qui tenuto 429 II2- 585 | figlio, o beato padre Andrea, ed io son misero~ 430 II2- 586 | vostro figlio, o~beato Andrea, e son meschinello 431 II2- 586 | vostro figlio, o beato Andrea!~ Tre Pater, Ave, Gloria.~ 432 II2- 586 | nostri o beato Andrea! Non sono cattivi, ma 433 II2- 586 | compagni rei. O beato Andrea, fate accompagnare i 434 II2- 587 | essere salvi.~O beato~Andrea, dal Signore impetrateci 435 II2- 587 | non forviare giammai. Andrea, padre ed apostolo~ 436 II2- 587 | nostri~ O~beato Andrea, pietà anche per i 437 II2- 587 | intorno. O beato Andrea, vogliate voi~ottener da 438 II2- 588 | di~tentazione? Beato Andrea, soccorrete alle vittime 439 II2- 588 | i pericoli. Beato Andrea, pietà anche per i~ 440 II2- 588 | Quarto~giorno~Al~beato Andrea in pro della nostra 441 II2- 588 | beato padre ed apostolo Andrea?... Perché il nostro148 442 II2- 588 | del b<eato> Andrea apostolo~nostro, 443 II2- 589 | ed apostolo nostro Andrea.~ Tre Pater, Ave, Gloria.~ 444 II2- 589 | Impetrateci,~o beato Andrea,~quello~di che 445 II2- 590 | cuore, o~Signore. Beato Andrea, intercedete per noi e 446 II2- 590 | in noi la fede, o beato Andrea!~ Non l'intendemmo fin 447 II2- 590 | da Dio, o beato Andrea, un~lume di guida. 448 II2- 590 | vi intenderemo. Beato Andrea, soccorreteci pietoso!~ 449 II2- 591 | Otteneteci,~o beato Andrea,~al~fianco nostro 450 II2- 591 | è questo? Voi, o beato Andrea, incontratovi con un 451 II2- 591 | del servo vostro Andrea. Noi saremo~certamente 452 II2- 592 | ben intendete, o beato Andrea, di quali e di quanti 453 II2- 592 | buoni operai, o beato Andrea, e mandatene in copia. 454 II2- 592 | ci recò già il beato~Andrea! Suscitate un apostolo 455 II2- 592 | Giorno~nono~Il~beato Andrea ci assista in vita e 456 II2- 592 | e nella morte~ O~beato Andrea, voi ne scorgete che 457 II2- 593 | noi, miseri! O beato Andrea,~fateci temere i 458 II2- 593 | E voi allora, o b<eato> Andrea, siateci~d'accanto. Il 459 II2- 593 | del beato nostro Andrea.~ Tre Pater, Ave, Gloria.~ 460 II2- 593 | della festa del beato Andrea~Al~paradiso!~ Al~ 461 II2- 593 | testé con il beato Andrea. Ci apparite~glorioso a 462 II2- 593 | il beato~confessore Andrea, fate che ad imitazione Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
463 III- 137 | spense nel cuor di~Andrea Corsini le erbe delle Vieni meco... Vol.-Pag.
464 III- 357 | di condanna. Che~dite? Andrea Avellino e Teresa di 465 III- 358 | sempre la migliore". Andrea e Teresa furono costanti 466 III- 384 | vi rinunciarono. Andrea Avellino e Alfonso~de' Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
467 III- 513 | Francesco d'Assisi e Andrea Corsini a farsi gran~ 468 III- 513 | patito bastò per Andrea Avellino e per Alfonso Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
469 III- 860 | innocenti. Certo~Andrea Barra depone quanto Il montanaro... Vol.-Pag.
470 III-1017 | transito~del b<eato> Andrea da Peschiera~apostolo 471 III-1018 | C<risto>~ + G<iovanni> Andrea Miotti.~ Parma, dall' 472 III-1020 | dal transito del beato Andrea da Peschiera apostolo Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
473 III-1170 | pp. 189-239 de Il beato Andrea da~Peschiera apostolo Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
474 IV- 110 | lo legava a monsignor Andrea Carlo Ferrari (1850-1921), Statuto Figlie della Provvidenza - 1894 o, Vol.-Pag.
475 IV- 162 | il vescovo, monsignor Andrea Carlo~Ferrari (1850-1921), Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
476 IV- 422(8) | guidato dal cardinale Andrea Carlo Ferrari~(1850-1921), Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
477 IV- 779 | amatissimo cardinale Andrea Carlo Ferrari, Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
478 V- 37 | a sera e monsignor Andrea Ferrari, l’amatissimo 479 V- 44 | vi esercitò mons‹ignor› Andrea Miotti nostro è divenuta 480 V- 64 | nostro vescovo Andrea Ferrari, egli ci ha 481 V- 66 | nostro vescovo Andrea Ferrari specialmente 482 V- 71 | l’illustre vescovo Andrea Ferrari, quando 483 V- 80(7) | 18 dic‹embre› 1893. @ Andrea vescovo ». 484 V- 83 | Pietro,~Giovanni, Andrea e gli altri del collegio 485 V- 90 | Signore, mons‹ignor› Andrea Ferrari, non che il 486 V- 101 | mons‹ignor› Andrea Ferrari, nel chiudere in 487 V- 103 | arcivescovo di Milano Andrea Ferrari Anno II, n. 7, 488 V- 103 | eccellenza monsignor Andrea Ferrari per la~prima 489 V- 103 | Anastasia il prelato Andrea Ferrari e proclamavalo 490 V- 103 | eminenza il cardinale Andrea Ferrari sia dal~cielo 491 V- 103(40) | Andrea Ferrari fu creato 492 V- 111(48) | eccellenza monsignor Andrea Ferrari novello vescovo 493 V- 112(51) | cardinale arcivescovo Andrea Ferrari. Omaggio, Como 494 V- 128 | cardinale arcivescovo Andrea Carlo Ferrari, egli che 495 V- 145 | di Milano, il cardinale Andrea Carlo~Ferrari, non mai 496 V- 147 | cardinale arcivescovo Andrea Carlo di Milano provò 497 V- 192 | processo. Il sacerdote Andrea Pogolotto, in Giaveno di 498 V- 192 | salute. Il nostro don Andrea è il fondatore della 499 V- 192 | Piccola Casa. Ma don~Andrea soggiunse: « Non siamo 500 V- 195 | eccellenza monsignor Andrea Ferrari vescovo, dopo 501 V- 196 | il cardinale Carlo Andrea Ferrari in conchiudere 502 V- 243 | comm‹endatore› A‹ndrea› Ighina 3 , e speriamo 503 V- 253(5) | principe Carlo Andrea Ferrari, arcivescovo di 504 V- 270 | allora nostro vescovo Andrea Ferrari, domandavamo 505 V- 292(12) | 6 aprile 1900. @ Andrea cardinale arcivescovo. / 506 V- 294 | generale, mons‹ignor› Andrea Ighina, che ci aprirono 507 V- 319 | nostro caro arcivescovo Andrea~Ferrari inaugurò 508 V- 551 | san Fedele, il beato Andrea da~Peschiera, sant’ 509 V- 581 | nuovo vescovo~di Como Andrea Ferrari, che tosto prese 510 V- 591(20) | titolo e contenuti di Andrea Carlo Ferrari, Fortes in 511 V- 602 | milanese, l’arcivescovo Andrea Carlo Ferrari, [170] 512 V- 652 | amatissimo protettore Andrea Carlo~Ferrari, suole 513 V- 676 | la visita del cardinal A‹ndrea› C‹arlo› Ferrari e il 514 V- 884 | amatissimo card‹inale› Andrea Ferrari si degnò di Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
515 V- 913 | 2 Monsignor Andrea Ferrari Cenni biografici 516 V- 913 | eccellenza monsignor Andrea Ferrari novello vescovo 517 V- 913 | eccellenza monsignor Andrea Ferrari nella sede di 518 V- 914 | eccellenza mons‹ignor› Andrea Ferrari, il vescovo 519 V- 914 | Signor ». Mons‹ignor› Andrea Ferrari, sortiti i 520 V- 914(2) | Andrea Ferrari nacque nella 521 V- 915(3) | Andrea Ferrari fu ordinato il 522 V- 915(3) | del cardinale Andrea C. Ferrari, I, Gli 523 V- 917 | mons‹ignor› Andrea Miotti, gloria nostra 524 V- 918(6) | del cardinale Andrea C. Ferrari, I, p. 69: « 525 V- 918 | sagace su mons‹ignor› Andrea Ferrari. Lo vide in 526 V- 919 | e‹ccellenza› monsignor Andrea Ferrari, amatissimo 527 V- 938(81) | per mezzo del vescovo Andrea Ferrari; cfr. Notiziario, 528 V- 939 | arcivescovo cardinale Andrea Ferrari In: A sua 529 V- 939 | cardinale arcivescovo Andrea Ferrari. Omaggio, Como, 530 V- 943 | il cardinale Andrea Carlo Ferrari addì 10 531 V- 945 | vescovo mons‹ignor› Andrea Ferrari dalla sapienza e 532 V- 952 | eccellenza mons‹ignor› Andrea Ferrari il 12 nov‹embre› 533 V- 963 | 17 Giuseppe Trinca di Andrea » 26 Luigi Lavizzari fu La settimana con Dio Vol.-Pag.
534 VI - 330 | 9. Pio ix in Sant’Andrea 45 della Valle si oppone Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
535 VI - 471 | mi fareste un favore, Andrea? Sapete che nella chiesa Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
536 VI - 715 | Sandrini, di don AndreaPorro› e di don 537 VI - 735 | Cuore alla Stufa dell’Andrea e il bruco immantinente 538 VI - 754 | anno di poi monsignor Andrea Ferrari, allora vescovo 539 VI - 781(119) Originale: Andrea Ferrari; cfr. Due 540 VI - 785 | Il~signor cardinale Andrea Carlo Ferrari ponendo 541 VI - 796 | cardinale arcivescovo~Andrea Carlo Ferrari fu 542 VI - 800 | il signor cardinale Andrea Carlo Ferrari visita la Corso sante missioni Vol.-Pag.
543 VI - 895 | Giovanni mercante, di Andrea figlio scorretto 153 , i 544 VI - 895(153) Colombini e di sant’Andrea Corsini. 545 VI - 910 | in questo luogo ». Andrea Avellino nel punto di 546 VI - 910 | Sei dannato, Andrea, sei dannato ». Il pio 547 VI - 952 | Antonio ab‹ate›, Andrea Corsini 254 . 17. Il
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma