grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 234 | l'oppressione della sua patria, l'Irlanda, e voleva~ 2 I- 268 | ci avviciniamo alla~patria, il paradiso. In questo 3 I- 331 | la~ ./. strada della patria celeste e~non la 4 I- 356 | la via fino alla patria, il paradiso.~ ./. 5 I- 371 | buon mattino pensa alla patria e si dirige alla volta~ 6 I- 371 | maggior attenzione alla~patria e continui <ad> 7 I- 371 | la soglia della nostra patria, il~paradiso. Così sia, 8 I- 375 | già è a vista della patria, chi lo compatisce se Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
9 I- 447 | godimento la medesima patria, il~paradiso". Eccovi 10 I- 461 | e poi che ritorni in patria. Scorgetelo,non è più 11 I- 462 | della famiglia~né della patria.~ Ahimé, che cristiani o 12 I- 476 | gli inimici della patria,~che venivano da Etruria, 13 I- 478 | il re -- ritornate alla patria ed~alla sede vostra. Io 14 I- 488 | e di padri della patria.~ Popolo, popolo, come 15 I- 512 | mondo è il cammino alla patria. La casa del Padre~ Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
16 I- 639 | che guardi fis<s>o alla patria per~giungervi avanti 17 I- 639 | deve condurre salvi in patria? Dice il~ ./. filosofo: " 18 I- 640 | ed entrare in quella patria nella quale il comun~ 19 I- 667 | ponno dire: "Eccola la~patria mia!". Se guardano a Dio 20 I- 667 | non~rincresce lasciar patria e parenti, perché già da 21 I- 676 | rinunciato perfino alla patria ed ai parenti.~Ed hanno 22 I- 684 | e la famiglia e la patria~per ritrovare oltremare 23 I- 692 | domenica in albis~Alla patria,~alla patria!~ 1. Gesù, 24 I- 692 | albis~Alla patria,~alla patria!~ 1. Gesù, nostro~ 25 I- 693 | od a che guardate? Alla patria, alla~patria!". Bene 26 I- 693 | Alla patria, alla~patria!". Bene profittarono gli 27 I- 693 | intanto gridiamo: "Alla patria, alla patria!".~ 2. 28 I- 693 | Alla patria, alla patria!".~ 2. Figurate che tre 29 I- 694 | riparto per riveder la patria,~mi basta per breve 30 I- 694 | intuona~lieto: "Alla patria, alla patria!", e in 31 I- 694 | Alla patria, alla patria!", e in cantare il suo~ 32 I- 694 | e continuate: "Alla patria, alla~patria!".~ Eccovi 33 I- 694 | Alla patria, alla~patria!".~ Eccovi la storia 34 I- 695 | Pensiamo tutti alla patria, non pensiamo un istante 35 I- 696 | incessantemente: "Alla patria, alla patria!", e~ 36 I- 696 | Alla patria, alla patria!", e~tendervi poi con 37 I- 696 | Riflessi~ 1. Alla patria,~alla patria!~ 2. Tre 38 I- 696 | 1. Alla patria,~alla patria!~ 2. Tre figure d'uomini 39 I- 696 | solleciti verso alla patria.~ 4. Non alloggiate 40 I- 696 | che la vostra patria è il paradiso.~ 41 I- 711 | tutto il mondo gli era~patria. Nel suo cuore ripeteva 42 I- 739 | di combatter per la patria, accese una fiamma e ~ In tempo sacro... Vol.-Pag.
43 I- 859 | viaggio per giungere in~patria, tu ti raffiguri dinanzi 44 I- 874 | sol quando, arrivato in patria,~prese il veleno per 45 I- 906 | di voler giungere alla patria~e intanto che segue un Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
46 I- 987 | La tua vera patria è Nazaret nella 47 I-1013 | giungere presto alla patria, quanto più è scarico, 48 I-1014 | tempo per giungere alla patria. Che importa affannarsi~ 49 I-1015 | quando sia giunto alla patria~nel santo paradiso.~ 5. 50 I-1015 | paradiso.~ 5. Quella patria è detta qui della vita 51 I-1015 | l'occhio entro~a quella patria del paradiso, e 52 I-1032 | e di pensare alla <patria> celeste. Ora Francesco~ 53 I-1033 | a quella celeste patria!".~orazione~ Vergine 54 I-1041 | finalmente la mia patria. Il mio paradiso è , e Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
55 I-1048 | all'altare della patria... perché~di carattere 56 I-1085 | alla volta della sua patria! La nostra patria è 57 I-1085 | sua patria! La nostra patria è città grande ed è 58 I-1090 | astanti, e ritornata in patria i vicini le fecero feste 59 I-1114 | in Roma mutata la patria terrena colla celeste, 60 I-1127 | ti eleva l'anima alla~patria celestiale. Stando alla 61 I-1131 | famiglia, la città e la patria; noi siamo la nazione Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
62 I-1170 | oltre in aiuto della patria. Pose la sua destra 63 I-1177 | Voleva Gesù benedire la patria de' suoi antenati 64 I-1242 | incendio ovvero che la patria è in pericolo, tutti~ Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
65 I-1291 | pietosissimo.~ 2. "Patria diletta quando ti 66 I-1291 | trascinato fuori dalla patria cara, la~Gerusalemme 67 I-1291 | siete al cospetto della patria, il paradiso vostro. 68 I-1291 | tormento, scorger la patria e non potervi entrare!~ 69 I-1291 | duolo in scorgere nella patria il padre e non poter~ 70 I-1293 | lontano lontano dalla patria.~ 3. Oh quanto duole non 71 I-1315 | al padre ed alla patria diletta.~ Figli del 72 I-1344 | al~paradiso, la patria dei santi". Dopo ciò Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
73 II1- 4 | che nella Francia, sua patria, parevano essere 74 II1- 27 | dello errante senza patria, senza tempio, senza~ 75 II1- 27 | che scempio feo~ della patria corrotta e della~gente!"~ 76 II1- 32 | alto e scorto che in~patria erano dei prevaricatori, 77 II1- 32 | altra volta alla patria e poi di nuovo fu allo 78 II1- 89 | e tornerà nella~sua patria... Troverà inciampo e 79 II1- 102 | XVI.~La patria e il~tempio santo~ <1.> 80 II1- 102 | tempio santo~ <1.> La~patria c'ha generati, amiamola 81 II1- 102 | amiamola sempre la patria. Iddio ci ha vivificati 82 II1- 102 | L'uomo non è mai senza patria e senza~Dio. La patria e 83 II1- 102 | patria e senza~Dio. La patria e il tempio, eccolo il 84 II1- 102 | il grido nostro. La patria e il tempio~santo, 85 II1- 102 | il Salvatore gridò: "La patria e il tempio~santo!"~ La 86 II1- 102 | e il tempio~santo!"~ La patria e il tempio santo sono~ 87 II1- 104 | ai sacerdoti disse: "La~patria e il tempio santo! Io 88 II1- 104 | santo! Io onoro la patria vostra con esonerarvi 89 II1- 106 | nella concordia.~ "La patria e il~tempio!", gridavano 90 II1- 106 | più~affannoso: "La patria e il tempio santo!" 91 II1- 106 | per rispettare la patria e il tempio, gli ebrei 92 II1- 107 | Sia pur rispettata~la patria degli ebrei e il tempio 93 II1- 108 | grido universale: "La patria e il tempio~santo!"~ 8. 94 II1- 109 | a~morire per la patria e per il tempio santo?...". 95 II1- 110 | in difesa della patria, e ottengono ./. di~ 96 II1- 111 | per~sclamare: "La patria e il tempio santo!" E il 97 II1- 111 | E il Salvatore unirà la~patria della terra nel tempio 98 II1- 111 | tutti gli uomini nella patria del cielo e nel tempio 99 II1- 111 | Riflessi~1. "La patria e il tempio" è~il grido 100 II1- 112 | difenda loro la patria e il tempio dal~tiranno Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
101 II1- 121 | onore fuorché nella sua patria e in casa sua e tra' 102 II1- 121 | apparire nemico~alla patria, ribelle allo Stato. 103 II1- 137 | paese straniero loro è patria e la patria è loro come 104 II1- 137 | loro è patria e la patria è loro come straniera; 105 II1- 149 | ritorna<va> confuso in~patria.~ Marco Aurelio in 106 II1- 186 | nello incamminarmi alla~patria, e voi ve ne attristate?.. 107 II1- 222 | rodeasene in cuore.~ In patria fu lasciato Basilio,~ 108 II1- 277 | ritornò coi suoi alla patria.~ Quando i fedeli li 109 II1- 277 | che~vedere i mali della patria nostra”. Combatterono 110 II1- 299 | dei grandi ministri. In patria fondò un monastero, nel 111 II1- 310 | Remigio~passava alla patria celeste nel 533, 112 II1- 327 | eresse due monasteri in patria nella Calabria, dicendo: “ 113 II1- 409 | città~d'Asia e patria di Teofilo. La distrugge 114 II1- 418 | lo sguardo alla patria loro, l'Africa, e si 115 II1- 485 | di Dio, in nome~della patria, in nome di tanti Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
116 II1- 524 | Per difendere la patria il soldato~rinuncia ad 117 II1- 526(5) | Lezione probabile: patria; «Tanto era ne’ tedeschi 118 II1- 526(5) | giubilando tornarono in patria», ROHRBACHER VII, p. 663.~ 119 II1- 555 | Ivi salpando giunse in patria e sposò~Costanza, ./. la 120 II1- 572 | ii se n'era ito alla patria~celeste; in Roma erano 121 II1- 582 | che ritornare in patria, tanto temevano <che> 122 II1- 592 | per la fede e per la patria. Vi seguiremo ben~tosto. 123 II1- 595 | il ristauro della patria diletta. Essendo morto~a 124 II1- 596 | in atto di~difender la patria, mostrarono gli 125 II1- 596 | navi nemiche e~salvò la patria.~ 14. Quanto a Federico, 126 II1- 596 | pro della fede e della patria. Altro drappello di 300~ 127 II1- 599 | mila lasciarono la patria piuttosto che comunicare 128 II1- 606 | Antonio e ritornò in patria per costrurre un 129 II1- 631 | per incamminarsi alla patria. In~partire sembrò 130 II1- 635 | si diè a ristaurare in patria la chiesa di san Damiano. 131 II1- 654 | della fede~e della ./. patria. Si attaccò 132 II1- 666 | potuto restituirsi alla patria, disse: "Marciamo tutti~ 133 II1- 693 | Gioachino250 che in patria sentendosi lodare fuggì 134 II1- 701 | come Melchisedec,~senza patria e senza parenti.~ ~ 4. 135 II1- 726 | la massima: "Dio e la patria!" E sulle proprie~ 136 II1- 726 | scrivevano: "Dio e la patria!"~ ~ A Saxlen nel 137 II1- 727 | I traditori della~patria avevano chiamato i 138 II1- 728 | Viva Dio e la patria!"~ ~ 4. Nicola da Flue, 139 II1- 731 | e dal paese di Aram, patria di~Abramo.~ ~ Il 140 II1- 735 | fece capo a Genova sua patria, a Venezia, a~Francia, 141 II1- 735 | per ritornare in patria. Colombo adoperò 142 II1- 746 | di salvatore della patria.~ ~ Accanto a questi 143 II1- 747 | Cosimo, il padre della patria, i discendenti Pietro, 144 II1- 766 | che il ritorno alla patria, e passò ad Inspruck394.~ 145 II1- 781 | di Conservatore della patria.~ 12. I tedeschi intanto 146 II1- 798 | un a Nimega439, sua patria, e facendo a gara i 147 II1- 817 | da questa terrena alla patria celeste.~ ~ Quale 148 II1- 830 | O città santa! O cara patria di tutti i veri 149 II1- 843 | e fu detta~madre della patria.~ ~ Il regno di Polonia 150 II1- 847 | frattempo la Lorena, la~patria di Carlomagno, di 151 II1- 847 | in duolo la patria tradita. La~Borgogna era 152 II1- 850 | ritornò e predicando in patria ottenne che 10 mila si 153 II1- 855 | aperto all'altare della patria, circondato da trecento 154 II1- 867 | Ai~grandi uomini la patria riconoscente". 155 II1- 885 | un grido solo: "Viva la patria e la religione!" Si~ 156 II1- 918 | i costumi della nostra~patria non le rendessero 157 II1- 938 | per~lo meglio della mia patria io me ne allontano; Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
158 II1- 956 | di Salem senza patria e senza famiglia, perché~ 159 II1- 963 | parlò: "Io saluto la patria e il tempio~vostro. Io 160 II1- 963 | vostro. Io onoro la patria con esonerarvi dalle 161 II1- 969 | paese straniero loro è patria e la patria è loro come 162 II1- 969 | loro è patria e la patria è loro come straniera, 163 II1-1009 | tempio santo e della~patria cara... Deh, affrettati < 164 II1-1011 | forzati a riparare in patria, si dolgono ai fratelli 165 II1-1015 | concordi padre~della patria. Della stessa famiglia è 166 II1-1019 | di delitti in~patria, si proclama fuori, a 167 II1-1023 | della religione e della patria Fernando Cortez si fa 168 II1-1031 | allo~altare della patria protestiamo che siamo 169 II1-1052 | a me, salute alla mia~patria".~ I cattolici del 170 II1-1056 | nemico naturale della~patria".~ Oh, il sangue come 171 II1-1056 | Gli amici della patria ai giorni nostri si 172 II1-1073 | Viva la religione e la patria!" Onde il Carlo vii, che~ 173 II1-1074 | ed avete onorata la~patria".~ ./. Pio ix nel 1873 174 II1-1075 | della religione e della~patria. I socialisti 175 II1-1079 | i confini della vera patria; la~terra sfugge, il 176 II1-1082 | del Medio evo ed è patria del Perugino, il maestro 177 II1-1084 | al mondo universo: "La patria e il tempio!" e 178 II1-1084 | della sua diocesi: "Patria e tempio~santo!"~ ./. 179 II1-1087 | come Pio ix a Roma: "La~patria e il tempio santo, Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
180 II2- 3 | Un~piccolo eroe della patria~ Egli è Girolamo, 181 II2- 4 | Girolamo da eroe della patria~divenne tosto eroe del 182 II2- 5 | momento un eroe della patria fu convertito in un~eroe 183 II2- 19 | per i parenti, per la~patria, per il mondo tutto. Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
184 II2- 39 | che ci riconduce alla patria. Benedetto, quando ebbe Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
185 II2- 58 | che viaggiano alla patria pregano: Amiamo per 186 II2- 72 | XIV.~Il~saluto alla patria in terra~ Era la vigilia 187 II2- 72 | a dirgli: "Saluta la patria~terrestre e disponiti ad 188 II2- 72 | porre il piè nella patria dei santi! Italia, ti 189 II2- 72 | il volo verso alla patria celeste. Disponete il 190 II2- 73 | XV.~Ingresso~alla patria in cielo~ Dopo il Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
191 II2- 80 | un missionario che in patria commuove, che fuori 192 II2- 80 | Saluto con~affetto la patria dello illustre, Dongo.~ 193 II2- 81 | alla religione ed alla patria sono Daniele Cassonio di 194 II2- 82 | più che altri onora la patria. Chi l'avrebbe pensato 195 II2- 84 | Doveroso è servire alla patria, ma io vorrei servirle 196 II2- 85 | scriveva: "Io amo la patria mia. Oh, quanto amo <l' 197 II2- 98 | a' suoi diletti in patria.~In Dongo il demanio 198 II2- 104 | Italia e da~Dongo, sua patria. Ma egli rispondeva con 199 II2- 108 | ai cari vostri, alla~patria. Figlio illustre del Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
200 II2- 135 | a> questuare~in sua patria a fin di ristorare la 201 II2- 158 | della religione e della patria, essere temperanti nel Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
202 II2- 270 | di rivedere mai~più la patria od i parenti. Doloroso Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
203 II2- 300 | XIII.~Dall'esiglio~alla patria~ Dice il Signore: "Le 204 II2- 300 | dall'esiglio alla~patria è cammino desiderabile. " 205 II2- 300 | affetto aspirava alla patria, e il Signore parve~ Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
206 II2- 380 | 29-115 del volume La patria diletta nell'opera dei 207 II2- 386(6) | Olonio”, e in~nota: “Patria [di sant'Agrippino], 208 II2- 388 | Addio parenti! Addio patria! Io pregherò per tutti~ 209 II2- 389 | monastero salutava~la patria dicendo: "Possa io 210 II2- 390 | dall'esiglio alla patria e noi,~usi a trattare 211 II2- 402 | e incamminiamoci alla~patria, il paradiso". Ed ai più 212 II2- 402 | notte noi rivedremo la patria sospirata".~ Il~cuore di 213 II2- 417 | padre e del pastore in patria. E se~dopo 1200 anni 214 II2- 420 | per intanto in patria~la fausta novella. 215 II2- 420 | figli~v'attendono alla patria Delebio". E mentre le Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
216 II2- 446 | i titoli di onoranza patria, perché quaggiù tutto è 217 II2- 462 | Santa, e ritornato in patria mutato di colorito e di~ 218 II2- 464 | più~chiaramente la patria che mi attende, il Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
219 II2- 481(1) | individui) recato in~patria dalle Americhe, insieme 220 II2- 482 | I.~Patria~e religione~ D'in sui 221 II2- 482 | dire bene della nostra~patria e della religione nostra 222 II2- 484 | apostolo. Noi amiamo la patria e la~religione. Iddio 223 II2- 484 | chi ne viene amico alla patria amata, ministro alla~ 224 II2- 484 | Una~pagina di storia patria~ Il padre, quando vuol 225 II2- 484 | una pagina di storia patria. Le parole del padre~ 226 II2- 485 | al genitore ed alla patria.~ Andrea sentissi da Dio 227 II2- 486 | di affetto per la patria e per la Chiesa. Sapendo 228 II2- 486 | iii,~applaudendo alla patria ed alla fede, ottenne la 229 II2- 486 | la liberazione della14 patria e l'assicurazione della~ 230 II2- 487 | affetto di fede e di~patria".~ Nel 1486 i 231 II2- 487 | La~pagina di storia patria continua tuttodì a 232 II2- 487 | progresso della storia patria?~Andrea, l'apostolo 233 II2- 487 | per la fede~e per la patria, questi ritornerà al 234 II2- 518 | profeta è accetto in patria87, e tuttavia mal sapeva~ 235 II2- 541 | ad Andrea. Egli~lascia patria e parenti e viene fra 236 II2- 554 | pellegrino... La mia patria è Peschiera... Or son 237 II2- 593 | meritare. Te, mia patria, io voglio~possedere. Io Pie pratiche in ossequio... Vol.-Pag.
238 II2- 596 | pp. 11-28~del volume La patria diletta nell'opera dei 239 II2- 597 | vostro, stando voi in patria,~Tessalonica della magna Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
240 III- 25 | Io ho sempre amata~la patria mia e l'amerò sempre, ma 241 III- 25 | Italia! Mia cara patria Italia!, figlia eletta 242 III- 54 | ne deve condurre alla patria nostra che è il cielo. A 243 III- 78 | di costoro ritorni in patria dopo di aver molto~ 244 III- 90 | rivedere ancora la cara patria ed i parenti~diletti. Lo 245 III- 90 | risovvenite dell'amata patria e dei parenti diletti, 246 III- 95 | della religione e~della patria. Né qui sarà il tutto, Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
247 III- 136 | passo per salutare la patria ed i parenti. Si Vieni meco... Vol.-Pag.
248 III- 320 | caduti per Dio e per la patria, pianse e~poi raccolse 249 III- 357 | ai greci,~lasciò la patria, lasciò la famiglia, 250 III- 430 | fino all'ingresso~della patria celeste. Benedetto l' Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
251 III- 445 | i passi verso a quella patria beata, io porgo dinnanzi 252 III- 464 | via del paradiso alla patria beata.~ 11. Professa la 253 III- 513 | che> fu ricondotto in patria. Non si scoraggiò il 254 III- 571 | sono chiamati alla patria celeste, tu salutalo con~ 255 III- 582 | la~via che conduce alla patria, con porger lume a chi Nella scuola… Vol.-Pag.
256 III- 610 | agricoltura, di storia patria e simili.~ 2. In altra Svegliarino... Vol.-Pag.
257 III- 703 | l'armi. Quando la patria~è in pericolo tutti Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
258 III- 749 | paese straniero loro è patria, la~patria è loro 259 III- 749 | loro è patria, la~patria è loro straniera; 260 III- 756 | del risorgimento della~patria e del tempio. Si involse 261 III- 792 | Sia pur rispettata la patria degli ebrei e~il tempio 262 III- 793 | O città santa! O cara~patria di tutti i veri Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
263 III- 799 | e per non vedere la patria bagnarsi nel sangue de' 264 III- 799 | e così salvare la patria ma, scoperto, n'ebbe l' Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
265 III- 827 | pretesto di amare la patria vorrebbero gettare alle 266 III- 829 | che> "la famiglia e la patria precipitare quante volte Il fondamento... Vol.-Pag.
267 III- 894 | nel mezzo della tua patria e per mano~dei tuoi Il montanaro... Vol.-Pag.
268 III- 986 | alle pp. 117-174~de La patria diletta nell'opera dei 269 III- 997 | questo che onora la~patria e la religione? E la 270 III-1012 | di fede, di sangue, di patria. Or~che sono a pochi 271 III-1013 | a lungo qui. La nostra patria è . Incamminiamoci, e Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
272 III-1038 | un cittadino nella sua patria, è l'essere~sopra tutti 273 III-1044 | di esse". La storia patria è che accenna ad~ 274 III-1054 | vinto?". L'America, patria di tutte le sette~e di 275 III-1054 | ed è, come è noto, la patria della~necromanzia Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
276 III-1091 | virtù grandi! Noi dalla patria preghiamo~per voi. E voi 277 III-1105 | la salvezza della patria e del tempio~santo". Con 278 III-1120 | alla nostra diletta~patria sia rassicurato il suo 279 III-1123 | spesso dire addio alla patria diletta per irsene~nelle 280 III-1132 | io in cammino... Voi in patria ed io nella via... Ma Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
281 IV- 123 | amor di Dio lasciato patria e parenti, ora in grembo~ Regolamento F. s. M. P. (Frammento) Vol.-Pag.
282 IV- 323 | per giungere alla patria.~2. Il~Signore, che da Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
283 IV- 510 | e sono~pervenute alla patria celeste, il bel paradiso. 284 IV- 534 | Voi vi~incamminate alla patria ed alla famiglia diletta... 285 IV- 622(84) | tradizione sarebbe la patria di~S. Giovanni Battista, Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
286 IV- 762 | che restavano in patria.~Nell’opuscolo, che si 287 IV- 778(16) | potuto svolgere in patria e~che è venuta meno ( 288 IV- 788 | voi non avete più patria, perché tutto~il mondo è 289 IV- 788 | perché tutto~il mondo è patria vostra.~ La~patria 290 IV- 788 | è patria vostra.~ La~patria vostra è dove è Dio e 291 IV- 789 | non~ ./. per amor di patria o di persone terrene, ma 292 IV- 789 | terrene, ma per amor di patria vera,~la celeste, e di 293 IV- 790 | i più cari affetti di patria e~di fede? Sarete le 294 IV- 796 | Voi, che avete lasciato~patria e parenti e tutto per 295 IV- 803 | e l'amore della patria italiana e~insieme delle Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
296 IV- 828 | alla speranza della patria.~Che ne~dite? E perché Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
297 IV-1423 | ancora ed anche alla patria~nostra i suoi disastri, Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
298 IV- 914 | che passarono dalla patria~terrena alla celeste. Il 299 IV- 928 | da questo mondo alla patria celeste.~ Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
300 IV- 947 | di Dio, agli affetti di patria e di parentela,~contenti 301 IV- 947(9) | la parentela, per la patria, per la cristianità~ Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
302 IV- 981 | gare con i confronti~di patria e di politica;~d) 303 IV- 988 | ai parenti ed alla~patria, quanto è possibile.~g) 304 IV-1042 | lontano dai compagni di~patria e dai parenti di sangue.~ 305 IV-1068 | titolo di sangue o di patria.~g) Possono 306 IV-1084 | ai parenti ed alla patria loro~ed evitino le Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
307 IV-1201 | Battesimo, di età, di patria, di~parrocchia, di Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
308 IV-1239 | della religione e della patria.~In via di eccezione si 309 IV-1310 | in terra alla sua vera patria in cielo.~Allora per 310 IV-1311 | esilio sospiriamo alla patria».~Noi ce ne rallegreremo 311 IV-1339 | viatori, che dalla patria~terrestre s'incamminano 312 IV-1339 | s'incamminano alla patria celeste.~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
313 V- 12 | del~Signore, lasciano patria e parenti, ogni sostanza 314 V- 20 | morte come nemico della patria e assassino~della 315 V- 40 | esiglio terreno alla patria celeste. 316 V- 51 | di esilio chiami alla patria del~paradiso l’uno o l’ 317 V- 78 | Ognuno ritornando in patria fissò il pensiero di 318 V- 92 | né di veder parentipatria avendoli visitati pochi 319 V- 105 | nella parocchia e patria sua ed in favore del 320 V- 109 | eroi che, lasciata patria e parenti, si~inoltrano 321 V- 113 | dallo amor di fede e di patria. Altro giovine francese, 322 V- 124 | filosofia recavasi in patria,~Campodolcino, nelle 323 V- 129 | di bene e guardare alla patria, il paradiso, ci può 324 V- 129 | più non rivedeva sua patria, e fu testimonio del 325 V- 159 | dall’esilio passò alla patria celeste nella solennità 326 V- 168 | benedizioni la terra~patria che, prima nell’ 327 V- 188 | accogliete nella patria celeste il vostro servo 328 V- 218 | col cuore a questa loro patria. I beneficati invocano 329 V- 252 | alle popolazioni, alla~patria. 330 V- 256 | tempo preparavasi alla patria celeste e viveva solo 331 V- 263 | alla Chiesa ed~alla patria, vuoi per salubrità del 332 V- 264 | alla Chiesa ed alla patria membri sani, istruiti, 333 V- 295 | di Piacenza, tornato in patria dopo d’aver pellegrinato 334 V- 301 | recatosi a Cernusco sua patria per rimettersi da~una 335 V- 302 | dei lavoratori in patria. III. Della protezione 336 V- 302 | dando lavoro in patria. II. La tutela dei 337 V- 302 | e servire utilmente la patria. Le chiese da noi aperte 338 V- 314 | che~possono tornare in patria! Salviamo, salviamo il 339 V- 314 | di perdere colla~patria la famiglia, la 340 V- 326 | poi a Soazza, patria del bravo parroco di~ 341 V- 335 | nostra cara e~bella patria, e vendicati de’ tuoi 342 V- 339 | vanno cercando fuori di patria il loro pane e 343 V- 386 | propri cari lasciati in patria, per la cara nostra 344 V- 395 | e, la mercé loro, la patria nostra vi è conosciuta e 345 V- 395 | Cafarnao, la seconda patria di Gesù Cristo! Ormai 346 V- 403 | vederci riuniti nella patria celeste. A casa - A 347 V- 403 | tornati sani e salvi in patria, e gli promettiamo~ 348 V- 414 | che questa è la patria terrena di Gesù e che 349 V- 417 | i nostri passi alla patria terrena di Gesù 350 V- 430 | e auguriamo alla patria nostra di brillare nel 351 V- 446 | che ne deriva alla patria nostra ed ai~nostri 352 V- 471 | si trova nella bella patria nostra, il paradiso. A 353 V- 480 | senza posa alla patria del cielo! Questa 354 V- 489 | vicinissimo a Riese, patria del sommo pontefice, 355 V- 527 | inesperti che lasciano patria e famiglia per correre 356 V- 529 | sì è vero amor di patria! Amare e proteggere 357 V- 529 | dal grido: « Viva la patria! ». Ma non sia l’opera 358 V- 542 | la lontananza dalla patria e forse~dalla famiglia 359 V- 550 | sospirano di tornare in patria. Ora che il Pian~di 360 V- 552 | alla società e alla patria, sì cara, buone madri di 361 V- 567 | come di un bacio della patria, i~pastori, i segatori, 362 V- 569 | benessere della nostra patria. [147] Recitiamo 363 V- 569 | in parte mandano in patria per~soccorrere le loro 364 V- 569 | parola di Dio e~della patria alle giovani lavoranti 365 V- 577 | ed il decoro della patria nostra ed insieme la 366 V- 577 | L’amor di Dio, della patria e della famiglia 367 V- 585 | Francia. Oggidì la cara patria nostra è minacciata 368 V- 586 | della cara nostra patria,~ha preso terreni 369 V- 587 | della terra e la patria nostra riprenderà il 370 V- 589 | i flagelli dalla patria~nostra e riconduca gli 371 V- 602 | per~chi regge la patria nostra amatissima. Fate, 372 V- 611 | azione si esplicasse in patria. Nel 1885 infatti la 373 V- 621 | il ritorno di Adolfo in patria e le sue brillanti 374 V- 621 | amava. Ristabilito in patria, fu presto nominato 375 V- 626 | religione ./. e alla patria i figli on‹orevole› 376 V- 626 | un giorno nella patria celeste. Il signor 377 V- 627 | per volarsene alla patria. Il suo nome con quello 378 V- 637 | alla famiglia e alla patria, non ci è possibile. 379 V- 643 | fede, l’amore per la patria nostra minacciata da 380 V- 643 | famiglie, alla nostra patria benessere e~prosperità. 381 V- 650 | per~ridare alla patria nostra il benessere e l’ 382 V- 657 | la nostra cara patria e le nostre famiglie. 383 V- 669 | meno~lontani dalla patria e dalla famiglia, quando 384 V- 670 | della religione, della patria e della famiglia. 385 V- 675 | sorgono a difendere~la patria e si arruolano soldati 386 V- 679 | via gli italiani in patria ed all’estero; 387 V- 681 | a salvezza della~patria. Ai lettori dell’umile 388 V- 697 | Il paese di Gatteo, patria di lui, vide sorgere per 389 V- 739 | che vuole onorata la patria dell’immortale suo 390 V- 762 | ad avvicinarli alla patria lontana e a mantenere in 391 V- 762 | e di gratitudine della patria lontana e sia augurio di 392 V- 773 | imperatori romani, patria di sant’Ambrogio il 393 V- 802(6) | De Bianchi (Religione e patria. [Questioni del giorno, 394 V- 802(6) | bene supremo della gran patria italiana” ». 395 V- 814 | di famiglia e di patria. Pensava a mia zia, 396 V- 818 | della religione e della patria, presterebbero 397 V- 830 | Liberiamoci dalla patria matrigna! ». Con questo 398 V- 830 | per Iddio e per la patria! E la moneta per far la 399 V- 830 | combattere contro la patria? Ma la patria si è fatta 400 V- 830 | contro la patria? Ma la patria si è fatta matrigna! Dio 401 V- 831 | ma al grido: « Dio e patria! » duravano perseveranti. 402 V- 833 | vero padre della patria, senza parteggiare, 403 V- 834 | lo proclamò padre della patria. Gli successe John Adams, 404 V- 834 | gli assassini non hanno patria e~bisogna confinarli tra 405 V- 838 | italiano lascia patria e~parenti e il bel cielo 406 V- 839 | diletti. Amate Dio e la patria. Pregate il Signore e 407 V- 839 | il Signore e lodate la~patria vostra nel dolce saluto 408 V- 839 | a Dio medesimo ed alla patria. La cosidetta Dante 409 V- 839 | contenta di gridare: « Patria, patria ». Ma sono i 410 V- 839 | di gridare: « Patria, patria ». Ma sono i ministri di 411 V- 839 | e col motto: « Dio e patria » — prima Dio e poi la 412 V- 839 | prima Dio e poi la patria — al soffio della fede 413 V- 839 | dicesse ogni bene della patria. Non è antitaliano chi 414 V- 840 | e, poiché i figli della patria son costretti ad esulare 415 V- 840 | è così che si ama la patria! L’amano i pietosi che 416 V- 844 | che lascian la patria per curare i loro 417 V- 849 | sua fede - L’amor della patria - Ai miei due istituti - 418 V- 849 | specialmente, in patria e fuori. Poi il lavoro. 419 V- 850 | arti ». Gli italiani in patria ed in America devono 420 V- 850 | e per alta carità di patria. Deve pure l’italiano 421 V- 850 | non dimentichi la sua patria ed i suoi parenti. 422 V- 860 | a Laureana, loro patria, a ricordo dell’unico Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
423 V- 915 | di celestiale gioia, in patria ascendeva la prima volta 424 V- 918 | i quali, ritornati in patria, con cento~bocche 425 V- 919 | della Chiesa e della patria. Sì, con profondo 426 V- 926 | le anime dei beati in patria colle~anime dei giusti 427 V- 926 | dunque in Angri, sua patria. Or discorrendo ivi 428 V- 984 | che passò alla patria celeste nello istituto 429 V- 993(183) in Boston ovvero in patria natia/. Opere santa Teresa Vol.-Pag.
430 VI - 119 | ci par scorgere la~patria, ci rianimiamo a Fiore di virtù Vol.-Pag.
431 VI- 138 | della politica madre patria. Da una parte un mare 432 VI- 138 | evviva di saluto alla patria, fra il fragor delle 433 VI- 176 | al limitare della patria e voleva entrare. In 434 VI- 179 | per giungere alla patria dove attendono per Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
435 VI - 198 | i parenti... la patria... per obbedirvi ed or 436 VI - 198 | finché giunga alla patria, il santo paradiso. Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
437 VI- 296 | Ché staccarsi dalla patria e anelar altri lidi? La settimana con Dio Vol.-Pag.
438 VI - 314 | al vero amore di patria e di ?religione. Infine 439 VI - 359 | 49. Patria 1. Io amo 440 VI - 359 | la mia patria, ma non odio alcun’altra 441 VI - 359 | Pellico 86 . 2. Ecco la patria: paese, famiglia, città, 442 VI - 360 | 6. « Per amar la patria con vero alto 443 VI - 360 | amare degnam‹en›te la patria, è cosa incompatibile 444 VI - 360 | la probità, e grida: Patria! Patria!, non gli 445 VI - 360 | e grida: Patria! Patria!, non gli credere. Egli 446 VI - 360 | 7. L’amor della patria non è separato da quel 447 VI - 360 | che dicono ‹di› amar la patria. 9. Solo Dio è liberale Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
448 VI - 380(24) possano richiamarlo in patria ». Giovanni Bosco all’A., 449 VI - 381(30) più nessun richiamo in patria; 2. che venga disposto Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
450 VI - 400 | prima di arrivare alla patria.~Nella prima settimana 451 VI - 402 | nel campo del lavoro in patria che nei pericoli dei 452 VI - 409 | seguente passò nella patria in cui ha primavera Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
453 VI - 444 | Pianello Lario 19 è patria della famosa botanica Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
454 VI- 612 | della fede e~della patria, tosto disse: « Mi 455 VI- 613 | di Valsassina con la~patria del venerabile servo di 456 VI- 632 | furono chiamati alla patria 72~La congregazione dei Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
457 VI - 678 | genitorifratellipatrialuoghi di residenza Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
458 VI - 723 | dichiarato nemico della patria e sotto pretesto di 459 VI - 737 | a breve distanza ivi e patria del cardinale Oreglia di 460 VI - 738 | qualche ciabotto 44 in patria mia » (ciabotti chiamava 461 VI - 741 | pensò di ritirarsi in patria sua e lasciar libero il 462 VI - 793 | amore di Dio e della patria assumo l’ufficio, ma 463 VI - 793 | amore di Dio e della patria ben presto morrò », e fu 464 VI - 793 | della fede e della patria e~da una madre intrepida 465 VI - 794 | scacciato dalla sua patria, venne per recarsi a Corso sante missioni Vol.-Pag.
466 VI - 828 | via che ti conduce alla~patria... Una è la strada che 467 VI - 916 | spesse volte alla patria ed ai parenti, 468 VI - 925 | tenerissimi verso la patria~celeste, e l’otterrete. 469 VI - 934 | richiamati presto alla patria del paradiso!~Chi primo 470 VI - 934 | ricongiungerci nella patria celeste. L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
471 VI- 991 | non sono attaccato alla patria: Gli altri vi vanno 472 VI- 991 | Nemo propheta in patria sua » 37 .
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma