IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ sgualciti 1 sgualdrina 1 sguardi 25 sguardo sguerniti 1 sguinzagliate 1 sguscia 1 | Frequenza⯅⯆ 459 pregare 457 breve 456 legge 455 sguardo 455 signor 454 c 453 ed. | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze sguardo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 7 | dinanzi al suo sguardo. Vide Gesù che stava 2 I- 7 | In pregare rivolse uno sguardo più affettuoso a~Saulo, 3 I- 9 | colpa~epperò con il suo sguardo amorevole guadagna il 4 I- 31 | puoi fissare il tuo sguardo in Dio, io son 5 I- 31 | avendo dinanzi allo sguardo la~gloria di Gesù 6 I- 33 | si tolse dallo sguardo degli apostoli ed entrò 7 I- 52 | un momento~fissare lo sguardo in volto a Maria. Molti 8 I- 53 | compassionevole, uno sguardo per ottenere 9 I- 57 | Santo tengono lo~sguardo affettuoso là e "Per te -- O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
10 I- 63 | Non stacchiamo lo sguardo dalla capanna~di 11 I- 87 | volgiamo~almeno uno sguardo alla festività di questo 12 I- 100 | intorno. Sollevano lo sguardo ed ecco il simbolo 13 I- 101 | Ma se volgiamo lo sguardo in alto, troviamo 14 I- 104 | 3. Diamo ora uno sguardo generale sul 15 I- 121 | o guardi a sé o levi lo~sguardo a Dio ovvero che lo 16 I- 124 | fissare attento lo sguardo?~Poco è che sia come 17 I- 125 | chi può~mai fissare lo sguardo?~ ./. Riflessi~ 1. Chi 18 I- 126 | 1. Chi può fissare lo sguardo in volto a Maria O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
19 I- 131 | con~manifestarsi allo sguardo fervoroso del primo 20 I- 135 | innanzi. Se fissate lo sguardo, voi siete perduti omai:~ 21 I- 135 | ma non~fissare lo sguardo volontariamente. Perché 22 I- 135 | Perché quando lo sguardo è volontario, allora~ 23 I- 135 | subito subito con lo sguardo entra il pensiero nella 24 I- 136 | è permesso fissare lo sguardo a donna pudica.~ ./. 5.~ 25 I- 144 | e~voi frenate subito lo sguardo. Se le orecchie vogliono Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
26 I- 214 | Quando noi fissiamo lo sguardo in~Gesù, figliuol dell' 27 I- 214 | spalanca avanti <al>lo sguardo le porte del paradiso? 28 I- 232 | difficoltà, diamo uno sguardo al cielo e poi avanti.~ 29 I- 262 | Gesù si involò al loro sguardo e uscì dal tempio"41. 30 I- 265 | 2. Volgiamo uno sguardo al cielo~e poi uno sulla 31 I- 270 | teniamo lungi lo sguardo dalle ricchezze~ 32 I- 278 | nostro. In dirigere lo~sguardo là fissiamo questa via: 33 I- 287 | un altipiano, gira lo sguardo, si trova sfinito di 34 I- 309 | monaco Eusebio, per uno sguardo sfuggitogli, si~legò al 35 I- 320 | medesimo cadere77. Uno sguardo in alto adunque verso~a 36 I- 321 | e intanto con uno sguardo che tutto penetra 37 I- 322 | E non stacchiamo lo sguardo nemmen da noi. Speranza 38 I- 339 | Però solleva lo sguardo in alto e dice: "In~ 39 I- 347 | Ah, volgiamo altrove lo sguardo! Povero~Salomone, povero 40 I- 352 | dirigano sempre lo sguardo a Dio, e~poi super 41 I- 389 | Ritorniamo collo sguardo al pellegrino disceso da~ 42 I- 393 | dal~volto paterno lo sguardo giammai. Vuol che lo 43 I- 396 | volgeva incessante lo sguardo a Dio, le~mani tendeva a~ ./. 44 I- 397 | giusti in volgere lo sguardo a Dio tremeranno. Ma che Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
45 I- 402 | osava ancor levare lo sguardo a Dio. Noi~gemiamo come 46 I- 411 | stamattina dinanzi allo sguardo la figura di un uomo il 47 I- 425 | 8. Abbiamo dinanzi allo sguardo uno specchio continuo, 48 I- 429 | infine volse lo sguardo al cadavere livido del 49 I- 429 | di Carlo e, volto uno sguardo di viva compassione, 50 I- 451 | non sollevano uno sguardo~al cielo. Gli abiti 51 I- 470 | Fratelli miei, uno sguardo al cielo, e quando~ 52 I- 479 | 2. Volgiamo lo sguardo al campo che noi abbiamo 53 I- 479 | a coltivare e uno sguardo al~genere di coltivatori 54 I- 508 | Misurate col~vostro sguardo l'orrenda caduta e poi 55 I- 521 | intorno. Sollevano lo sguardo ed ecco il simbolo 56 I- 522 | Ma se volgiamo lo sguardo in alto, troviamo 57 I- 530 | cielo rivolgono poi lo sguardo pietoso a noi. E qui 58 I- 534 | in fissare lo sguardo entro allo spazio e 59 I- 534 | egli tolse~appena lo sguardo da' suoi libri e 60 I- 551 | anche rivolgere lo sguardo~al cielo. Così fa anche 61 I- 552 | temiamo?~Fissiamo lo sguardo in alto. Stiamo in 62 I- 553 | Intanto volgendo lo sguardo ad un pub<b>licano 63 I- 560 | 1. Noi volgiamo lo sguardo agli apostoli che hanno 64 I- 566 | Pensatelo~voi. Uno sguardo di Dio letifica i santi, 65 I- 567 | Calvario.~ Fissiamo lo sguardo adorabondo nelle membra 66 I- 583 | discorso volgiamo uno sguardo al cielo, ponderiamo il 67 I- 598 | che v'abbia dato uno sguardo~semplice.~ 5. Più Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
68 I- 614 | ha presente al~suo sguardo.~ ./. È sapienza 69 I- 619 | dove tenderemo noi lo sguardo? Non ai piedi nostri, 70 I- 646 | 2. Diamo uno sguardo al campo di~battaglia 71 I- 648 | milizia.~ 2. Diamo uno sguardo al campo del~ 72 I- 654 | che avrebbero con lo sguardo veduto ne' secoli 73 I- 671 | peccatrice, volgeva lo sguardo pietoso al cielo e 74 I- 695 | giunge a fissare~il suo sguardo penetrante nel nostro 75 I- 695 | ma intanto il nostro sguardo~sia rivolto a Dio, il 76 I- 708 | Signore?~ Disporre lo sguardo e comporre la~persona, 77 I- 722 | noi rivolgiamo~lo sguardo in alto a dire: "Signore, 78 I- 732 | quelli che volgono lo sguardo addietro.~ Ponete 79 I- 734 | alla~sfuggita e con uno sguardo semplice della mente, 80 I- 752 | gli uomini volsero lo sguardo in volto al Redentore.~ 81 I- 764 | modi, attraente nello sguardo! Impossibile è~guardare In tempo sacro... Vol.-Pag.
82 I- 817 | di dare alla morte uno sguardo generale, lo davano in 83 I- 844 | urto di pensiero o di sguardo furtivo,~si inferma e 84 I- 845 | volgere frequente lo sguardo a Dio, perché senza l' 85 I- 858 | molto basta dar uno sguardo a Dio, che al prossimo 86 I- 870 | tutto atterrito lo sguardo intorno e non scorgendo 87 I- 875 | anima. Poniti avanti lo sguardo il~generale degli assiri 88 I- 899 | a~fissare in Dio lo sguardo.~ 3. Bada altresì a 89 I- 900 | 1. Poniti dinanzi allo~sguardo due quadri di persone 90 I- 902 | che ansioso rivolge lo sguardo in~alto e sospira: "Il 91 I- 902 | spingendo in alto lo~sguardo videro qualche raggio di 92 I- 913 | e tu allora fissando lo sguardo nella veste~candida che Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
93 I- 927 | volgendo il tuo sguardo a Dio supplicalo come 94 I- 973 | Agostino con l'uno sguardo mirava a Gesù, con altro 95 I- 995 | non> movete un solo sguardo di pietà a Dio Padre, 96 I-1013 | cuore accolgo il lieto~sguardo dei profeti, la gioia 97 I-1014 | tengono di continuo lo sguardo fisso al cielo, epperciò Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
98 I-1069 | se da voi torciamo lo sguardo, dove ce n'andiamo?~ 99 I-1089 | chinarono lo sguardo,~dissero salute a 100 I-1091 | tenevano fiso fiso~lo sguardo nella estatica 101 I-1104 | oltremodo benevolo lo sguardo,~scomparve, né mai più 102 I-1104 | si abbandonò allo sguardo ed alle interrogazioni 103 I-1126 | questa attira lo sguardo dei~terrestri. Che gioia 104 I-1130 | ne compiace, sotto lo sguardo dell'uomo che ne rimane 105 I-1131 | per questi uomini uno sguardo particolare di pietà;~ 106 I-1135 | dovunque io rivolga lo sguardo gli~occhi miei si 107 I-1143 | comparabile~in ogni suo sguardo. In rimirarla ben si Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
108 I-1152 | là Francesco volgeva lo~sguardo al cielo e gemeva, 109 I-1170 | possa ancor dare uno~sguardo al mondo, più 110 I-1196 | mentre fissano~lo sguardo in Dio godono un'estasi 111 I-1226 | Volgi anzitutto uno sguardo al tuo maestro e padre 112 I-1230 | è Pilato che volge lo sguardo scrutatore~alla turba di 113 I-1230 | nello aspetto, volse lo sguardo là~e si dolse con dire: " 114 I-1250 | Sant'Elena? Volgendo lo sguardo intorno si~trovava solo 115 I-1250 | Una parola e uno sguardo di Gesù bastano a~ 116 I-1256 | confortarti fissa lo sguardo là a Gesù che risorge. 117 I-1257 | sensi proprii.~ Gira lo sguardo intorno, ché commilitoni 118 I-1275 | Gesù, Dio Uomo? Leva lo sguardo~in alto e supplica con Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
119 I-1287 | hanno scorto con lo sguardo della ragione~teologica. 120 I-1288 | salvi!". Volse poi lo sguardo a terra e vide i 121 I-1291 | miei, diamo uno sguardo al luogo del purgatorio. 122 I-1304 | 2. Diamo uno sguardo al purgatorio. Misere, 123 I-1312 | porgono fervoroso lo sguardo a Dio e supplicano: " 124 I-1319 | di santi.~ 2. Uno sguardo a questa famiglia. I 125 I-1319 | d'un solenne dì uno sguardo in apparecchio alla 126 I-1325 | noi dobbiamo fissar lo~sguardo a Gesù che muore, con 127 I-1334 | cuore~per elevar lo sguardo al cielo. Che dite, o 128 I-1339 | si~manifesterà al loro sguardo. Un momento ancora e poi 129 I-1341 | 2. Volgiamo uno sguardo alle anime pie del Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
130 II1- 4 | Il~bambino girò lo sguardo intorno e cominciò <a> 131 II1- 15 | brillanti~penne ed uno sguardo superbo, ma non è che un 132 II1- 15 | color~comunissimo e di sguardo timido; fin tra gli 133 II1- 37 | Egitto. Volgiamo uno sguardo a queste regioni. Vi 134 II1- 41 | Riflessi~1. Uno sguardo alla terra di Egitto~ 135 II1- 55 | gli amaleciti, volto lo sguardo al~monte, sclamarono: " 136 II1- 80 | e terribile era il suo sguardo; il capo di questa 137 II1- 85 | Dirigono retto lo sguardo a Dio e gli~gridano: "Te 138 II1- 111 | il mondo teneva lo~sguardo fiso fiso al Salvatore Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
139 II1- 142 | Sicuro è stato lo sguardo del veggente~di Dio, 140 II1- 176 | 5. Fissiamo ora lo sguardo sui~tormenti dei martiri. 141 II1- 183 | Antonio teneva lo sguardo alla croce e pregava e 142 II1- 199 | ed irrequieti, iroso lo sguardo, grande la bocca, barba 143 II1- 228 | Il figlio china lo sguardo, sorride in volto alla 144 II1- 238 | San Girolamo, dato uno~sguardo al mondo, sclamò: “ 145 II1- 287 | tre volte. Girò lo sguardo al cielo e poi l'abbassò 146 II1- 348 | 2.> Fissiamo lo sguardo~sopra la figura di un 147 II1- 377 | XLVII.~Uno sguardo alla~Chiesa~verso la 148 II1- 387 | uomini, dal~fissare lo sguardo alle immagini benedette, 149 II1- 414 | Di poi~levò lo sguardo in alto e spirò. Aveva 150 II1- 416 | Diedero poi~uno sguardo intorno e, trovato di 151 II1- 418 | saraceni dirizzarono lo sguardo alla patria loro, l' 152 II1- 446 | vita dirizziamo lo sguardo a Dio. Il Signore è 153 II1- 504 | fissare mesto mesto lo sguardo sopra un cumulo di male. 154 II1- 504 | daccapo. Giriamo lo~sguardo entro Costantinopoli. 155 II1- 506 | Questi~volse subito lo sguardo a Pier Damiano che 156 II1- 512 | sua volta rivolge~lo sguardo a tutti i buoni e li 157 II1- 513 | Spagna proseguendo lo~sguardo suo all'Africa, iscorse 158 II1- 516 | illustre, e piegato lo~sguardo ad Olao re di Danimarca: “ 159 II1- 516 | Gregorio riposa il suo sguardo alla Francia. Scorge in Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
160 II1- 547 | I crociati volgevano lo sguardo là e~pregavano. Molti 161 II1- 568 | stacchiamo tuttavia lo sguardo dalla~prima metà del 162 II1- 717 | 10. Or qui volgiamo lo sguardo a~destra. Dall'Asia 163 II1- 722 | Giovanna volse lo sguardo a quei cumuli~di 164 II1- 727 | Arnoldo, dato uno sguardo a' suoi, gridò: "Pregate 165 II1- 755 | Ma Lutero abbassando lo sguardo rispose: "Si, ma non è 166 II1- 763 | ciò abbiamo dato uno~sguardo ai popoli dell'Europa 167 II1- 765 | e~gira benevolo lo sguardo ai cardinali, ai vescovi, 168 II1- 824 | l'occidente teneva lo sguardo incantato~nella 169 II1- 852 | nel mondo.~Volgiamo uno sguardo a quello che avvenne dal 170 II1- 853 | ma il popolo torse lo sguardo dicendo: "Non vogliamo 171 II1- 891 | e impietosisce lo sguardo del cielo.~ ~ A 172 II1- 891 | in Dio e, volto lo sguardo~all'America dove il Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
173 II1- 962 | più riverenti ancora lo sguardo a~Roma cristiana e 174 II1- 981 | prima di mover~lo sguardo su quello, le rispose: " 175 II1- 994 | Indi girando lo sguardo in cerca di altro cuore 176 II1-1005 | sempre più lontano lo sguardo dalla~Chiesa, e quelli 177 II1-1035 | aduni~sotto il tuo sguardo tremanti i corpi dei 178 II1-1062 | Pio ix volse lo sguardo con sospensione e con 179 II1-1091 | il pontefice, dato uno sguardo alla terra, con occhio~ 180 II1-1092 | tutti".~ Volto poi lo sguardo a Francia, Leone xiii Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
181 II2- 12 | traeva a~sé lo sguardo di tutta Francia. 182 II2- 12 | che attirano a sé lo sguardo di~tutta Italia, voi ne 183 II2- 16 | sono salvo".~ Volge lo sguardo a Maria e la saluta Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
184 II2- 28 | Non levano mai lo sguardo e hanno i piedi legati~ 185 II2- 33 | a gara per~fissare lo sguardo in quel volto sempre Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
186 II2- 53 | addietro a dare uno sguardo alle cose proprie. 187 II2- 62 | il paradiso, abbasso lo sguardo e mi par scorgere nel 188 II2- 68 | Francesco~chinò lo sguardo, obbedì e disse: "Sia 189 II2- 73 | in~alto e fissando lo sguardo in cielo continuavano: " Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
190 II2- 79 | incontrarsi con lo sguardo~degli angeli. I custodi 191 II2- 91 | Facciamoci a dare uno sguardo attento.~ Il~divin 192 II2- 95 | alla China e~giriamo lo sguardo intorno. Mirabile a 193 II2- 96 | da Dongo dirigeva lo sguardo all'alto, vedeva in~ 194 II2- 106 | poi in alto collo sguardo della fede e sclamiamo: Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
195 II2- 152 | ne ho~fiducia. Chino lo sguardo a questi dirupi, mi par 196 II2- 167 | tenendo fisso119 lo sguardo alle~virtù e alle leggi 197 II2- 217 | così, ella volse il sguardo benevolo ai figli suoi, Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
198 II2- 251 | al cielo e poi chinò lo~sguardo intorno intorno e 199 II2- 261 | companatico, girava lo~sguardo e, vista una fanciulla 200 II2- 268 | Quante volte elevò lo sguardo in alto e videsi~ 201 II2- 268 | Quante volte girar lo sguardo intorno e far risuonare 202 II2- 272 | Francesca gira lo sguardo intorno.~Sorride,~quasi Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
203 II2- 290 | Bosco~misurò con lo sguardo la terra e la vide Nove fervorini... Vol.-Pag.
204 II2- 306 | ed i potenti con uno sguardo misurino alla vastità 205 II2- 306 | paradiso, che con altro sguardo misurino alle indigenze 206 II2- 308 | soprat<t>utto lo~sguardo sulla persona di Carlo. 207 II2- 309 | Chinò umile lo sguardo Carlo e disse: "Quest' 208 II2- 311 | in guardare fissa lo sguardo almeno a tre~parti del 209 II2- 320 | di Roma teneva fisso~lo sguardo a lui per potere almeno 210 II2- 330 | ma di subito levando lo sguardo~al cielo pregò: "Così mi 211 II2- 333 | fronte e non levava lo sguardo~dal volto benevolo di Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
212 II2- 356 | guanelliani Uno sguardo alla Chiesa militante e 213 II2- 370 | noi~due. Io levo lo sguardo al cielo per voi e prego: Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
214 II2- 397 | Ond'egli rivolse lo sguardo amorevole e dolente ai 215 II2- 400 | all'alto e poi china lo sguardo intorno a sé, e sé 216 II2- 416 | ancor fissare lo sguardo e su quella destra che Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
217 II2- 441 | alto e poi chinar lo~sguardo riverente. Temerario è 218 II2- 476 | orbe noi volgiamo lo sguardo, ivi troviamo figli Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
219 II2- 486 | Qui Andrea chinò lo sguardo, emise un sospiro e 220 II2- 513 | quando, levato lo sguardo su quello spicco di rose, 221 II2- 517 | esso intanto fissa lo~sguardo timido, muove tremante 222 II2- 535 | il cuore, ma volto lo sguardo~a Dio confidò pienamente. 223 II2- 544 | E non levando lo sguardo da~Andrea, che il 224 II2- 548 | ma abbassando poscia lo~sguardo diceva: "Io comando ai Pie pratiche in ossequio... Vol.-Pag.
225 II2- 600 | o Abondio! Voi collo sguardo~della mente rimirate a 226 II2- 605 | rimira con tenerissimo~sguardo. E noi guardando a voi Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
227 III- 6 | tempo a gettare uno sguardo~almen rapido sulle 228 III- 21 | teniamo~fisso il nostro sguardo alla stella che guida 229 III- 21 | il suo grande e bello sguardo sclamò: "Padre nostro 230 III- 32 | tantosto innalzare lo sguardo~insino a Dio per dirgli 231 III- 32 | per un sol momento lo sguardo, ahimè quanto 232 III- 48 | dei cieli volgendo lo sguardo in sulla~terra vide che 233 III- 51 | santa di Roma volse lo sguardo ai fedeli suoi dispersi 234 III- 54 | che rivolgendo lo sguardo al pontefice noi ne~siam 235 III- 56 | un figlio tiene il suo sguardo fisso~più nell'esempio 236 III- 82 | XII.~Uno~sguardo all'America~ Se~dal 237 III- 82 | dal basso si fissa lo sguardo sull'alto di una Metodo semplice di meditazione... Vol.-Pag.
238 III- 99 | il quale con uno sguardo penetrate il cuor mio, 239 III- 101 | Signore, che con uno sguardo penetrate in fondo al Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
240 III- 117 | mia miseria, rivolgo lo sguardo a voi e sospiro: "Vi~amo, 241 III- 118 | da~qui volgi lo sguardo più affettuoso a Dio 242 III- 122 | dal cielo~fermi lo sguardo compiacente sopra quelli 243 III- 125 | e quando questi arma lo sguardo~con la forza de' suoi 244 III- 126 | attoniti. Tu che con lo sguardo della fede miri più alto 245 III- 126 | sbalordito? Volgendo lo sguardo al~cielo impara a 246 III- 134 | Rivolgerai lo sguardo sorridente a~Maria, e 247 III- 134 | tripudio. Volgerai lo sguardo attonito a destra ed a 248 III- 135 | spalanca sopra il loro sguardo le porte del paradiso. 249 III- 140 | e Dio, volgendo lo sguardo a te e scorgendoti 250 III- 145 | terrestre, volgi lo sguardo~quando a questa parte e 251 III- 148 | iniqui. Rivolgi lo sguardo a quell'ozio e a quel~ 252 III- 153 | e Stefano~volgendo lo sguardo in alto vide i cieli 253 III- 157 | non distoglieva~il suo sguardo da Dio e un bel mattino 254 III- 157 | all'alto e che tolga lo sguardo dalla serpe, ecco che 255 III- 164 | e questi dato uno sguardo~generale si contentano 256 III- 167 | subito fissano lo sguardo al trono di Gesù nel 257 III- 173 | diriga continuo lo sguardo mio.~ 2.~Io fortunato 258 III- 176 | tutti! Poi volgete uno sguardo pietoso alle anime de' Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
259 III- 185 | che avrà fissato lo sguardo suo nella legge perfetta 260 III- 199 | carità, spingerà lo sguardo~fino a vedere la 261 III- 204 | volgerà un semplice sguardo di benevolenza ./. e 262 III- 208 | lavato.~Volgi ora uno sguardo attento alle potenze 263 III- 208 | celeste~vede il tuo sguardo. I patriarchi ed i 264 III- 208 | puro, dovunque volse lo sguardo chiaramente scoprì i 265 III- 210 | nei suoi occhi lo sguardo suo si elevava fino al 266 III- 212 | Gesù volga a te uno sguardo d'amor~divino e che 267 III- 212 | pontefice volgeva lo sguardo verso l'orizzonte sereno 268 III- 221 | Iddio a dargli lo sguardo di aquila per fissar gli 269 III- 222 | tieni sempre fisso lo sguardo,~perché anche il L'angelo del santuario Vol.-Pag.
270 III- 232 | proni a terra,~con lo sguardo e con la lingua entro la Vieni meco... Vol.-Pag.
271 III- 266 | suolo, noi volgiamo~lo sguardo a Dio, spirito purissimo. 272 III- 266 | terra,~eleviamo lo sguardo al cielo empireo. 273 III- 268 | e godeane, chinava lo sguardo alla terra e la~salutava 274 III- 272 | fissa maestoso il suo sguardo, impone~allo stesso 275 III- 275 | del Simbolo>18~Uno sguardo alla notte del~tempo 276 III- 279 | popolo"25. Volgevano lo sguardo in alto e~sospiravano: " 277 III- 280 | Riflessi~ 1. Uno sguardo alla notte~tenebrosa del 278 III- 280 | al cielo~ed~uno sguardo confidente alla~terra~ 1. 279 III- 280 | osiamo penetrare con lo sguardo fin là. La seconda 280 III- 281 | giriamo confidenti~lo sguardo intorno a Gesù in terra, 281 III- 285 | al~cielo ed uno sguardo confidente alla terra.~ 282 III- 294 | fiso fiso tengono lo sguardo intento a Gesù. Gli 283 III- 295 | primo scontrano62 lo sguardo con~l'occhio di persona 284 III- 305 | si pose a fissar lo sguardo in quel volto angelico e 285 III- 305 | formidabile lo sguardo agli inimici, imitava la 286 III- 306 | paradiso. Dirigete lo sguardo a me. Chi guarda il 287 III- 313 | 3. Or diamo uno sguardo~disdegnoso anche alla 288 III- 315 | di luce è per fissar lo sguardo dei demonii che furono 289 III- 331 | è invano~che volgesi lo sguardo all'alto. Iddio ascolta, 290 III- 337 | Fratelli miei, uno sguardo al~glorioso esercito dei 291 III- 341 | sulla~terra giriamo lo sguardo intorno. Il più pietoso 292 III- 363 | teniamo fiso fiso lo sguardo là, e quasi pulcini di 293 III- 428 | di un popolo elevano lo sguardo al cielo e~domandano: " Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
294 III- 446 | Lezione~prima~Uno sguardo a~Dio~ 1. Tu sei tutto 295 III- 448 | Lezione~seconda~Uno sguardo a~quello che in 296 III- 450 | tuo corpo~rivolgi lo sguardo al regno del celeste 297 III- 453 | che gode in fissar lo sguardo nel volto del suo 298 III- 467 | Dio!". Abbassava poi lo sguardo alla terra ed alle 299 III- 479 | Premessa>~Uno sguardo~generale alla via del 300 III- 480 | Lezione~prima~Uno sguardo alla~bandiera apostolica~ 301 III- 482 | non~sollevi veloce lo sguardo a Dio?~ 3. Il figlio 302 III- 482 | è che rivolgi uno sguardo affettuoso a Dio Padre 303 III- 487 | eppur volgendo lo sguardo al figliuoletto~si 304 III- 493 | i quali tengono lo sguardo fisso là dove il sole 305 III- 494 | I.~Uno sguardo alla~Chiesa~ 1. La madre 306 III- 496 | dell'orbe tenevano lo sguardo intento là, quando il 307 III- 501 | il~male.~ 3. Fissa lo sguardo al paradiso,~desso è la 308 III- 502 | Tu allora fissando lo sguardo~in Dio dirai: "Sono 309 III- 503 | Lezione~prima~Uno sguardo al~cristiano che prega~ 310 III- 505 | I.~Sguardo generale~a questa 311 III- 507 | del Signore, volgi lo sguardo ai cieli che sono~come i 312 III- 508 | IV.~Uno sguardo al~regno del Padre~ 1. 313 III- 512 | alla croce e fissava lo sguardo a Gesù. Allo~schiarirsi 314 III- 517 | Lezione~prima~Uno sguardo~affettuoso ai comandi~ 315 III- 525 | entro al quale fissa~lo sguardo il~fratel tuo. Non 316 III- 527 | attragga su di te lo sguardo~del cielo e che, per 317 III- 528 | i figli a fissare lo sguardo nei trionfi di una 318 III- 537 | del~cielo fissano lo sguardo nella gloria che li 319 III- 552 | bassa terra volgere lo~sguardo fino a Dio? Ma hai Gesù 320 III- 554 | I.~Uno sguardo al~tribunale di pietà in 321 III- 554 | Signore e volgi poi lo sguardo ai confessionali con 322 III- 555 | ora~Gesù ha aperto lo sguardo mio!", e in dirlo esulta 323 III- 570 | la pia volgeva lo~sguardo a Gesù e questi pareva Nella scuola… Vol.-Pag.
324 III- 611 | 1. Il maestro con lo sguardo e con l'attività deve Svegliarino... Vol.-Pag.
325 III- 634 | intorno <con> lo sguardo.~Scorgiamo nemici che 326 III- 638 | nondimeno fisso lo sguardo a questi e curiamo di~ 327 III- 639 | Noi volgiamo lieto lo sguardo intorno ai popoli di uno 328 III- 701 | Volontieri fissiamo lo sguardo in un treno ferroviario~ 329 III- 729 | Consiste nello aver lo sguardo rivolto a~Dio Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
330 III- 739 | UNO~SGUARDO~ALLA~CHIESA MILITANTE~ ~ 331 III- 747 | e terribile era il suo sguardo; il capo di questa 332 III- 761 | in questo momento uno sguardo allo stendardo del~Dio 333 III- 767 | Aveva iroso lo sguardo, grande la bocca, barba 334 III- 768 | e continuarono lo sguardo alla croce che 335 III- 785 | volse ad Enrico uno sguardo pietoso, ma non~ 336 III- 785 | il pontefice levò lo sguardo all'alto e gemette: "Mi~ 337 III- 793 | immensi. Rivolto lo sguardo~riverente a Roma Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
338 III- 804 | e figgevano il loro sguardo a queste riviere e a~ 339 III- 806 | attonito. E quando lo sguardo vuol riposare, qui è l' Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
340 III- 826 | volto un mestissimo sguardo a' suoi, disse~con ferma Il fondamento... Vol.-Pag.
341 III- 866 | cieli, dal quale con lo sguardo immenso e con~la virtù 342 III- 867 | tu? Leva in alto lo sguardo~tuo e confida.~ ~ ./. 343 III- 878 | che noi doniamo uno sguardo~di affettuosa preghiera 344 III- 901 | pel deserto tenendo lo sguardo all'arca santa ed a Mosè. 345 III- 910 | Intanto terremo fiso lo sguardo a voi, guarderemo al bel 346 III- 912 | ancor vi doni uno sguardo interessato?~ 7.~Tu vivi 347 III- 919 | al paradiso fissa lo sguardo riverente sugli spiriti~ 348 III- 938 | Filotea, noi diamo~uno sguardo al cielo, un'occhiata 349 III- 939 | tu rivolga ancora uno sguardo alla terra?~ 4.~Ma 350 III- 948 | che scontratosi nello sguardo col divin Salvatore~ 351 III- 963 | discorso: "Il mio~sguardo è a Dio, il Signore è il 352 III- 965 | Che dubiti? Volgi lo sguardo~intorno. Hanno tanti che 353 III- 970 | che girando lo~ ./. sguardo~ad un prato smaltato di 354 III- 975 | Torino volgeva mesta lo sguardo alla salma del~canonico 355 III- 977 | diletta, abbassa lo sguardo all'abisso che è laggiù 356 III- 979 | farsi innanzi allo sguardo suo.~ 357 III- 979 | d'amore, fissar lo sguardo innocente in~Dio a mo' Il montanaro... Vol.-Pag.
358 III- 989 | E intanto girando lo sguardo trova che il monte è~ 359 III-1012 | mani giunte... volgi lo sguardo all'alto e~lasciane 360 III-1016 | 44 . . . " 7~ 25. Uno sguardo alla Chiesa militante, 361 III-1020 | storiche~ 1. Uno sguardo alla Chiesa militante . . . . . Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
362 III-1029 | tener fisso in lui lo sguardo e per lui pregare e lui~ Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
363 III-1088 | noi vi poniamo lo sguardo e tosto ci allegriamo 364 III-1110 | davanti ./. al loro sguardo il libro dei~misteri 365 III-1126 | vostri né oso levar lo sguardo a voi, Maestà eccelsa... Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
366 III-1172 | cielo1.~ 2.~Gira poi lo sguardo alla terra, e scortala 367 III-1172 | augustissima ferma lo sguardo a Nazaret, e scorta ivi Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
368 IV- 22 | tenereintento lo~sguardo e scorgere di che Statuto F. s. M. P. - 1898 Vol.-Pag.
369 IV- 201 | distacchino lo sguardo dalle terrene cose per~ 370 IV- 202 | di staccare lo sguardo dalla terra per~ Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
371 IV- 298 | è bene che volgano uno sguardo generale ed anche 372 IV- 302 | troppo tenace lo~sguardo ed a farvi intorno Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
373 IV- 416 | in benedizione il suo~sguardo compassionevole, per 374 IV- 416 | pur anche con lo sguardo fortuito~voi e i vostri 375 IV- 434 | fede fissano il proprio sguardo in quegli occhi 376 IV- 476 | le diriga con uno sguardo generale e come da~alto; 377 IV- 484 | nell'occhio allo sguardo delle più esatte~ Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
378 IV- 780 | in alto e fissa lo sguardo in Maria e sclama: «Ave, 379 IV- 801 | adergano alto alto lo sguardo e su salgano per fissare 380 IV- 801 | fissare in eterno lo~sguardo nel sole di giustizia, Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
381 IV- 819 | contenta di volgere lo sguardo al corpo che fu compagno~ 382 IV- 819 | rivolge compiacente lo sguardo alla corona dei Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
383 IV- 843 | avere dinanzi allo sguardo che lo stato di~povertà, Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
384 IV-1027 | sopra se stesso gira lo~sguardo a compassionare lo stato 385 IV-1032 | specie mala45;~c) nello sguardo, nelle parole, nel gesto, Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
386 IV-1182 | e sempre più fisso lo sguardo ai premi celesti.~2. Il~ Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
387 IV-1276 | di volgere~tuttavia sguardo amorevole dal professo, 388 IV-1290 | utile il dare uno~sguardo generale al passato per 389 IV-1311 | innalzeremo~fervido sguardo al cielo per ottenerne 390 IV-1324 | e rivolge pietoso lo sguardo al Signore in atto di~ 391 IV-1335 | sopra di sé lo sguardo, trovino~non solo negli Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
392 V- 10 | e morendo fissava lo sguardo nella imagine del divin 393 V- 16 | signora gettò lo sguardo sopra una delle borgate 394 V- 16 | posò di preferenza lo sguardo suo sopra questa parte 395 V- 42 | Poscia con quel suo~sguardo che tutto comprende e 396 V- 101 | ne compiace, sotto lo sguardo dell’uomo che ne rimane 397 V- 138 | i quali dirigendo lo~sguardo ai genitori e per essi 398 V- 167 | altare e volgemmo lo sguardo cupido a quella effigie 399 V- 206 | colore fermarono lo sguardo sopra il disastroso 400 V- 213 | Providenza e innalza lo sguardo a Gesù in segno di 401 V- 213 | Cuore, lo sguardo rivolto innanzi quasi 402 V- 252 | noi teniamo sempre lo sguardo come il navigante alla 403 V- 335 | poi ci fece levare lo sguardo e il cuore in~alto, dove 404 V- 339 | al trono volse il suo sguardo alle popolazioni che~ 405 V- 349(34) | periodico: « Girate lo sguardo in Sicilia: ecco l’opera 406 V- 376 | levando a Dio lo~sguardo ed il cuore. L’ 407 V- 384 | vedersi sfuggire~allo sguardo la terra italiana. Il 408 V- 435 | Se volgiamo indietro lo sguardo, troviamo~che i 409 V- 449 | Ma noi, sollevando lo sguardo al di sopra delle umane 410 V- 475 | quale si converge lo sguardo e il sospiro della 411 V- 657 | sopra di noi il suo sguardo benigno e ci farà 412 V- 709 | ma poi chinava lo sguardo commosso e mutando ad un 413 V- 835 | della campagna. Da uno sguardo alle vicende storiche 414 V- 841 | con venerazione lo sguardo nel missionario Giacomo~ 415 V- 859 | che spinge lo sguardo dal magnifico viale, 416 V- 860 | sorvolando con lo sguardo, la verdeggiante pianura 417 V- 874 | A Roma, sotto lo sguardo del padre [70] comune, 418 V- 883 | Teneva fisso lo sguardo sul cardinal~Segretario 419 V- 899 | o storia? Gettiamo uno sguardo su quello che avvenne 420 V- 899 | solleviamo lo sguardo impaurito dalla terra al~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
421 V- 992(168) Ebbene, costui fissi lo sguardo sopra il modesto 422 V- 996 | hai aperto davanti allo sguardo i feraci pascoli de’ Opere santa Teresa Vol.-Pag.
423 VI - 11 | Dio le scompare dallo sguardo ed ella dietro, ma nol 424 VI - 37 | non vedeva, mirava lo sguardo al prossimo, che vedeva, 425 VI - 45 | l’Ecce Homo, fissava lo sguardo entro alle piaghe del 426 VI - 46 | Nemmeno, ma ferma lo sguardo nelle buone qualità del 427 VI - 123 | e spingono ansiosi lo sguardo, e beati si reputano 428 VI - 130 | e tu attratta da quello sguardo di divina soavità, tu 429 VI - 130 | e che dovunque volga lo~sguardo non vede che copia Fiore di virtù Vol.-Pag.
430 VI- 140 | dove appena arriva 7 lo sguardo acuto di occhio umano: 431 VI- 171 | da missionaria, ma uno sguardo suo, un cenno di capo, 432 VI- 181 | torco poi spaventato lo sguardo mio e dico: Misera, chi Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
433 VI - 249 | tu devi tener volto lo~sguardo spesso nel corso del?l’ La settimana con Dio Vol.-Pag.
434 VI - 358 | 48. Uno sguardo attraverso il secolo 1. Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
435 VI - 472 | sua volta, fissando lo sguardo in quell’angioletto di 436 VI - 487 | patimenti. Fissate lo sguardo là: non vi pare un bel Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
437 VI - 514 | persone chinavano lo sguardo e salutandola la 438 VI - 538 | via, ella abbassava lo sguardo e gli altri parimenti, o Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
439 VI - 666 | immobile, dato uno ./. sguardo al tabernacolo ed alla 440 VI - 667 | era teneva fisso lo~sguardo alla chiesa, alla quale Corso sante missioni Vol.-Pag.
441 VI - 822 | già adesso uno sguardo amorevole. Angeli nostri 442 VI - 824 | in fronte date uno sguardo al figlio, alla famiglia, 443 VI - 835 | guardi che, dando uno sguardo a questa terra santa del~ 444 VI - 862 | il cielo volgeva lo sguardo su Eva, e gli angeli 445 VI - 863 | volgono i santi lo sguardo a quell’anima e sclamano: « 446 VI - 863 | Onnipotente fissando lo sguardo nei caduti sentenzia: « 447 VI - 863 | la mezza età. Collo sguardo torbido, colla fronte 448 VI - 870 | amore, rivolgete lo sguardo mentre la dolente 449 VI - 877 | Quando rivolto lo sguardo alla città disse tre 450 VI - 881 | Gesù rivolgerà lo sguardo di tal tenerezza che li 451 VI - 905 | rivolgiamo anche noi lo sguardo a Maria in cielo e 452 VI - 905 | Parte prima Il primo sguardo che il bambino rivolge è 453 VI - 927 | continuamente volto lo sguardo in alto, e questo bastò 454 VI - 930 | levato sino al cielo lo sguardo della vostra fede. Se~vi 455 VI - 935 | di paradiso, levano lo sguardo~in alto, dove viene ad