grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani
    Vol.-Pag.
1 II2- 2 | Marietti, 1869, 3a ed., pp. 248-253), opera 2 II2- 11(6) | Vincenzo di Paoli; cfr. ed. 1930, p. 59.~ ./. 3 II2- 17(17) | Originale: voce; cfr. ed. 1930, p. 67.~ Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
4 II2- 30(5) | edificata; cfr. ed. 1930, p. 19.~ 5 II2- 31(6) | probabile: motti; cfr. ed. 1930, p. 21.~ 6 II2- 33(7) | salvare di molte; cfr. ed. 1930, p. 24.~ 7 II2- 36(11) | proclamavanlo; cfr. ed. 1930, p. 29.~ 8 II2- 41(16) | Originale: è; cfr. ed. 1930, p. 37.~ ./. 9 II2- 42(21) | Valle Tellina; cfr. ed. 1930, p. 39.~ ./. Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
10 II2- 46 | del~Dante, 1860, 4a ed., 632 p., che l'A. usò 11 II2- 59(12) | Bonaventura, 1888, 4a ed., pp. 111-115.~ 12 II2- 65(21) | di Francesco; cfr. ed. 1924, p. 41.~ Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
13 II2- 79(6) | Originale: Caro; cfr. ed. 1933, p. 131.~ 14 II2- 80(9) | agli infermi; cfr. ed. 1933, p. 131.~ 15 II2- 80(11) | per la nota 12 cfr. ed. 1933, p. 132.~ 16 II2- 81(13) | Originale: tempo; cfr. ed. 1933, p. 134.~ 17 II2- 82(18) | Originale: Li; cfr. ed. 1933, p. 137.~ 18 II2- 83(20) | avvisare; cfr. ed. 1933, p. 139.~ 19 II2- 84(21) | per la nota 22 cfr. ed. 1933, p. 140.~ 20 II2- 85(25) | Trascorso; cfr. ed. 1933, p. 143.~ 21 II2- 88(29) | Originale: voi; cfr. ed. 1933, p. 148.~ 22 II2- 91(33) | Originale: di; cfr. ed. 1933, p. 157.~ ./. 23 II2- 98(50) | Per l'integrazione cfr. ed. 1933, p. 170~ 24 II2- 107(60) | Originale: erba; cfr. ed. 1933, p. 189.~ ./. Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
25 II2- 110 | del Dante, 1860, 4a ed., 632 p.) da cui~ 26 II2- 118(8) | Originale: Vede; cfr. ed. 1924, p. 73.~ 27 II2- 120(10) | Originale: Il; cfr. ed. 1924, p. 76.~ 28 II2- 121(12) | Originale: culla; cfr. ed. 1924, p. 78.~ 29 II2- 123(22) | cogli ebrei; cfr. ed. 1924, p. 81.~ 30 II2- 123(23) | Originale: Vede; cfr. ed. 1924, p. 82.~ 31 II2- 124(27) | così: “Se non; cfr. ed. 1924, p. 83.~ 32 II2- 127(32) | Originale: scrivo; cfr. ed. 1924, p. 89.~ 33 II2- 130(37) | attestano; cfr. ed. 1924, p. 92.~ 34 II2- 131(39) | di un abbondante; cfr. ed. 1924, p. 95.~ ./. 35 II2- 136(49) | acquistarsi; cfr. ed. 1924, p. 103.~ 36 II2- 139(51) | Originale: quelli; cfr. ed. 1924, p. 108.~ 37 II2- 140(55) | Originale: ponsi; cfr. ed. 1924, p. 111.~ ./. 38 II2- 141(56) | Originale: così; cfr. ed. 1924, p. 112.~ 39 II2- 150(72) | Nell'ed. 1924, p. 127: “orrore”. 40 II2- 152(78) | Nell'ed. 1924, p. 129: “Scrivono 41 II2- 152(79) | che rispondeva; cfr. ed. 1924, p. 129.~ 42 II2- 157(87) | di Francesco; cfr. ed. 1924, p. 137.~ 43 II2- 158(92) | Originale: le; cfr. ed. 1924, p. 139.~ 44 II2- 162(101) | e personaggio; cfr. ed. 1924, p. 145.~ 45 II2- 163(105) | da ottenere; cfr. ed. 1924, p. 147.~ 46 II2- 168(121) | per la nota 122 cfr. ed. 1924, p. 156.~ 47 II2- 173(137) | Originale: sul; cfr. ed. 1924, p. 164.~ ./. 48 II2- 180(150) | sdraiato; cfr. ed. 1924, p. 174. In C. 49 II2- 190(170) | Originale: vede; cfr. ed. 1924, p. 191.~ 50 II2- 215(227) | per la nota 228 cfr. ed. 1924, p. 232.~ 51 II2- 244(245) | Originale: N.; cfr. ed. 1924, p. 282.~ ./. Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
52 II2- 254(6) | prostravansi; cfr. ed. 1933, p. 22.~ ./. 53 II2- 255(7) | Nota dell'ed. 1933, p. 24: “Era Mons. 54 II2- 257(8) | Originale: caro; cfr. ed. 1933, p. 27.~ 55 II2- 262(12) | tratto ad imprese; cfr. ed. 1933, p. 38.~ 56 II2- 264(16) | Per l'integrazione cfr. ed. 1933, p. 43.~ 57 II2- 267(18) | intirizziti; cfr. ed. 1933, p. 49.~ 58 II2- 267(19) | Originale: Vizio; cfr. ed. 1933, p. 50.~ 59 II2- 273(27) | disposta; cfr. ed. 1933, p. 64.~ 60 II2- 274(29) | Nell'ed. 1933, p. 65: “ 61 II2- 275(30) | Riposavano; cfr. ed. 1933, p. 68.~ Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
62 II2- 280(3) | è quello dell'ed. 1933,~pp. 75-78; cfr. p. 63 II2- 282(5) | ci obbedisce;~cfr. ed. 1933, p. 81.~ 64 II2- 283(6) | Originale: legate; cfr. ed.~1933, p. 84.~ 65 II2- 286(8) | lavarsi; cfr. ed.~1933, p. 90.~ 66 II2- 291(19) | più i potenti; cfr. ed. 1933, p. 100.~ 67 II2- 292(22) | faceano; cfr. ed.~1933, p. 103.~ 68 II2- 293(24) | per~la nota 25 cfr. ed. 1933, p. 105.~ 69 II2- 295(27) | Originale: Le; cfr. ed. 1933,~p. 109.~ 70 II2- 297(29) | superiori; cfr.~ed. 1933, p. 114.~ Nove fervorini... Vol.-Pag.
71 II2- 306(2) | e poi che gridano; cfr. ed. 1922, p. 141.~ 72 II2- 311(10) | Originale: color; cfr. ed.~1922, p. 149.~ 73 II2- 314(15) | Originale: eterni; cfr. ed.~1930, p. 189.~ 74 II2- 315(19) | Originale: questi; cfr. ed.~1930, p. 190.~ 75 II2- 320(27) | Originale: fecelo; cfr. ed.~1930, p. 199.~ 76 II2- 337(61) | Originale: detto; cfr. ed.~1930, p. 229.~ ./. 77 II2- 338(62) | fino a' suoi; cfr.~ed. 1930, p. 231.~ ./. 78 II2- 343(70) | santo diceva; cfr. ed. 1930, p. 239.~ 79 II2- 349(85) | accontentarsi; cfr. ed. 1930, p. 251.~ Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
80 II2- 356 | Marietti, 1869, 3a ed.; le notizie~del secondo 81 II2- 361(6) | Ascolti; cfr. ed.~1931, p. 121.~ 82 II2- 366(15) | in abbominio; nell'ed. 1931, p. 130: “cresciuti 83 II2- 366(16) | Per l'integrazione cfr. ed. 1931, p.~130.~ 84 II2- 367(19) | Originale: V'ho; cfr. ed.~1931, p. 131.~ 85 II2- 371(33) | epigrafica; cfr.~ed. 1931, p. 139.~ 86 II2- 371(34) | Nell'ed. 1931, p. 139: “antichi:~ 87 II2- 373(35) | profonda; cfr. ed.~1931, p. 142.~ Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
88 II2- 380 | Marietti, 1869, 3a~ed.; ne cita (a p. 394) il v 89 II2- 384(4) | Nell'ed. 1932, p. 38: “la 90 II2- 386(5) | Originale: alla; cfr. ed. 1932,~p. 40.~ 91 II2- 386(6) | Nell'ed. 1932, p. 40: “Olonio”, e 92 II2- 388(7) | Originale: della; cfr. ed.~1932, p. 44.~ 93 II2- 388(8) | domandino; cfr. ed.~1932, p. 45.~ 94 II2- 390(11) | acquistarci; nell'ed. 1932, p. 49: “non 95 II2- 391(12) | Originale: fatte; nell'ed.~1932, p. 50: “più 96 II2- 392(14) | per la nota 15 cfr. ed. 1932, p. 52.~ 97 II2- 394(23) | Originale: ci; cfr. ed. 1932,~p. 55.~ 98 II2- 395(26) | le note 27 e 28 cfr. ed. 1932, p. 58.~ 99 II2- 408(42) | prostrarsegli; cfr. ed. 1932, p. 81.~ 100 II2- 411(44) | Nell'ed. 1932, p. 87: “affannati”.~ ./. 101 II2- 415(45) | Originale: viene; cfr. ed.~1932, p. 94.~ 102 II2- 416(46) | Nell'ed. 1932, p. 95: “maestro”.~ 103 II2- 420(47) | Originale: 1885; cfr. ed.~1932, p. 103.~ 104 II2- 421(48) | Originale: di; cfr. ed. 1932,~p. 106.~ 105 II2- 423(49) | ricevono; cfr. ed.~1932, p. 108.~ Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
106 II2- 428 | Annoni e C., 1873, 2a ed., 107 p.); per~completare 107 II2- 428 | Marietti, 1869, 3a ed.).~ L'opuscolo~venne 108 II2- 438(10) | chi a cuore; cfr.~ed. 1930, p. 95.~ 109 II2- 440(15) | Originale: morale; cfr. ed.~1930, p. 98.~ 110 II2- 441(19) | Originale: con; cfr. ed.~1930, p. 101.~ 111 II2- 442(20) | quest'amenissimo; cfr. ed. 1930, p. 103.~ ./. 112 II2- 444(23) | delitti; cfr. ed.~1930, p. 106.~ ./. 113 II2- 445(24) | saremmo consolati; cfr. ed. 1930, p. 108.~ ./. 114 II2- 449(28) | pellegrino e vita;~cfr. ed. 1930, p. 115.~ 115 II2- 452(30) | pervenuti; cfr.~ed. 1930, p. 120.~ 116 II2- 456(34) | Per l'integrazione cfr. ed. 1930, p.~128.~ 117 II2- 456(35) | spaventano; nell'ed. 1930, p. 129: “che ci si 118 II2- 458(37) | per~la nota 38 cfr. ed. 1930, p. 132.~ 119 II2- 464(43) | Originale: fosse; cfr. ed.~1930, p. 142.~ 120 II2- 470(50) | Originale: delle; cfr. ed.~1930, p. 153.~ 121 II2- 470(51) | vii, Torino 1869, ed., p. 749.~ Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
122 II2- 481(1) | è espresso nell'ed. 1932, pp. 9-10, nota 1: “ 123 II2- 483(2) | Originale: Ciro; cfr. ed.~1932, p. 13. In F. S. 124 II2- 483(3) | Originale: Fucine; cfr. ed.~1932, p. 14. In F. S. 125 II2- 483(4) | i, p. 447; cfr. ed. 1932, p.~14.~ 126 II2- 483(7) | Originale: nella; cfr. ed.~1932, p. 14.~ ./. 127 II2- 486(14) | Originale: dalla; cfr. ed.~1932, p. 20.~ 128 II2- 493(27) | le~note 28 e 29 cfr. ed. 1932, p. 32.~ 129 II2- 493(30) | Per l'integrazione cfr. ed. 1932, p.~33.~ ./. 130 II2- 494(31) | in Gallivaggio; cfr. ed. 1932, p. 33.~ 131 II2- 494(32) | Originale: Lovere; cfr. ed.~1932, p. 34. In F. S. 132 II2- 499(44) | Originale: Prato; cfr. ed.~1932, p. 42.~ 133 II2- 515(84) | modello; nell'ed.~1932, p. 67: “Giobbe, 134 II2- 520(89) | ix, Torino 1869, ed., p. 161.~ 135 II2- 520(90) | monarchici; cfr.~ed. 1932, p. 74.~ 136 II2- 521(93) | Nell'ed. 1932, p. 76: “guida~ 137 II2- 522(96) | chiamati; cfr. ed.~1932, p. 78.~ ./. 138 II2- 527(99) | pace, e dirollo; cfr. ed.~1932, p. 85.~ 139 II2- 527(101) | Originale: dal; cfr. ed.~1932, p. 85.~ 140 II2- 535(107) | Fortunato; cfr. ed.~1932, p. 97.~ ./. 141 II2- 537(108) | Originale: li; cfr. ed.~1932, p. 100.~ 142 II2- 540(111) | Originale: Come; cfr. ed.~1932, p. 105.~ 143 II2- 543(114) | passata; cfr. ed.~1932, p. 109.~ ./. 144 II2- 545(115) | Ivi è il nostro;~cfr. ed. 1932, p. 112.~ 145 II2- 552(118) | cuori e caligini;~cfr. ed. 1932, p. 122.~ 146 II2- 556(121) | integrazione cfr. ed. 1932, p. 130.~ 147 II2- 558(122) | Originale: le; cfr. ed.~1932, p. 132.~ 148 II2- 563(124) | Nell'ed. 1932, p. 140, la frase E~ 149 II2- 564(125) | si basa sull'ed.~1932, p. 141, nota 10: “ 150 II2- 568(130) | cento secoli; cfr. ed. 1932, p. 148.~ ./. 151 II2- 573(135) | applaude; cfr.~ed. 1932, p. 155.~ ./. 152 II2- 574(136) | Nell' ed. 1932, p. 157: “23~ 153 II2- 576(137) | riportata anche~nell'ed. 1932, p. 160) cfr. Acta 154 II2- 582(145) | Nell'ed. 1932, p. 170, nota 13: “ 155 II2- 584(147) | Nell'ed. 1932, p. 173: “Roma”.~ 156 II2- 588(148) | Originale: vostro; cfr. ed.~1932, p. 180.~ 157 II2- 591(149) | Nell'ed. 1932, p. 184: “aggravati”.~ ./. Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
158 III- 4(1) | ripulizione; cfr. ed. 1930, p. 9.~ ~ 159 III- 4(2) | Originale: dal; cfr. ed. 1930, p. 10.~ ./. 160 III- 7(6) | Belzebub; cfr. ed. 1930, p. 17.~ ./. 161 III- 11(10) | disperato; cfr. ed. 1930, p. 23.~ 162 III- 14(14) | I compagni; cfr. ed. 1930, p. 28.~ 163 III- 15(17) | gente, e sempre; cfr. ed. 1930, p. 30.~ 164 III- 37(32) | abbruccino; cfr. ed. 1930, p. 73.~ 165 III- 38(33) | tant'alto; cfr. ed. 1930, p. 74.~ 166 III- 41(36) | nemici. Poi; cfr. ed. 1930, p. 80.~ 167 III- 43(40) | Originale: Kosta; cfr. ed. 1930, p. 84.~ 168 III- 43(42) | Acquino; cfr. ed. 1930, p. 84.~ ./. 169 III- 45(43) | Originale: potuto; cfr. ed. 1930, p. 87.~ 170 III- 61(60) | normanni; cfr. ed. 1930, p. 119.~ 171 III- 65(64) | Nell'ed. 1930, p. 127: «Abbasso 172 III- 67(66) | Originale: vena; cfr. ed. 1930, p. 130.~ 173 III- 68(70) | aspettano; cfr. ed. 1930, p. 131.~ 174 III- 71(72) | Originale: l'una; cfr. ed. 1930, p. 138.~ 175 III- 75(74) | commettere; cfr. ed. 1930, p. 146.~ 176 III- 75(75) | Originale: tanti; nell'ed. 1930, p. 146: «libri».~ 177 III- 76(76) | m'avvezzo; cfr. ed. 1930, p. 147.~ 178 III- 77(78) | spingono; nell'ed. 1930, p. 150: «provano».~ 179 III- 78(79) | Originale: mondi; cfr. ed. 1930, p. 151.~ 180 III- 82(83) | riconoscente; cfr. ed. 1930, p. 158.~ 181 III- 83(85) | arrampicantesi; cfr. ed. 1930, p. 162.~ 182 III- 83(86) | scacciare; cfr. ed. 1930, p. 162.~ ./. 183 III- 85(88) | Originale: forza; cfr. ed. 1930, p. 165.~ 184 III- 86(89) | non sol non è; cfr. ed. 1930, p. 167.~ Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
185 III- 130(19) | chicchessia; cfr. ed. 1927, p. 54.~ 186 III- 160(44) | Valente, il quale; cfr. ed. 1927,~p. 115.~ ./. 187 III- 170(50) | nel paragrafo 10; cfr. ed. 1927, p. 138, p.~140.~ 188 III- 173(54) | Originale: Mai; cfr. ed. 1927, p. 143.~ 189 III- 174(55) | Nell'ed. 1927, p. 146: «ti».~ Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
190 III- 187(4) | Matusala; nell'ed. 1927, p. 166: «Matusalem».~ 191 III- 188(7) | volgesti; cfr. ed. 1927, p. 169.~ ./. 192 III- 202(17) | invitare; cfr. ed. 1927, p. 195.~ ./. 193 III- 203(18) | Agostino; cfr.~ed. 1927, p. 197.~ 194 III- 205(22) | nel paragrafo; cfr. ed. 1927, p.~201.~ 195 III- 205(23) | Originale: 1840; cfr. ed. 1927, p. 201.~ 196 III- 211(28) | bollano; cfr. ed. 1927, p. 213.~ 197 III- 217(41) | nel paragrafo; cfr. ed. 1927, p. 223.~ 198 III- 220(45) | Originale: Isaia; cfr. Ed. 1927, p. 228. L'angelo del santuario Vol.-Pag.
199 III- 231(3) | Nell'ed. 1883, p. 13: « 200 III- 231(3) | ma per ischerzo»; nell'ed. 1933, p. 20: «adoravano, 201 III- 236(6) | risposte; cfr. ed. 1933, p. 32. Nell'ed. 202 III- 236(6) | ed. 1933, p. 32. Nell'ed. 1883, p. 24: «riposte».~ ./. 203 III- 239(8) | Nell'ed. 1933, p. 39: «procedono 204 III- 240(9) | Nell'ed. 1933, p. 40: «con i Vieni meco... Vol.-Pag.
205 III- 265(1) | cfr. p. 264. Nell'ed. 1928, p. 14: «nuova».~ 206 III- 268(6) | inferno. Come lui; cfr. ed. 1928, p. 20.~ 207 III- 271(12) | telescopio; cfr. ed. 1928, p. 26.~ 208 III- 272(14) | Comincia; cfr. ed. 1928, p. 28.~ 209 III- 279(23) | nell'originale; cfr. ed. 1883, p. 42.~ 210 III- 280(28) | dell'esempio; cfr. ed. 1928, p. 44.~ 211 III- 283(35) | nel paragrafo; cfr. ed. 1883, pp. 36-37.~ 212 III- 286(41) | Nell'ed. 1883, p. 42: «1850».~ 213 III- 286(43) | tristissime; cfr. ed. 1883, p. 43.~ 214 III- 293(54) | comando; cfr.~ed. 1883, p. 56.~ 215 III- 294(58) | Originale: men; cfr. ed.~1928, p. 72.~ 216 III- 295(60) | Nell'originale e nell'ed. 1883, p. 59, il brano 217 III- 295(60) | due volte; cfr. ed. 1928, p. 73.~ 218 III- 295(61) | Originale: ci; cfr. ed. 1883, p. 59.~ 219 III- 295(62) | scontrare; cfr. ed. 1928, p. 74.~ 220 III- 295(63) | trionfando; cfr.~ed. 1883, p. 60.~ ./. 221 III- 297(66) | Nell'originale e nell'ed. 1883, pp. 61-71, questo 222 III- 297(66) | Sulla base dell'ed. 1928, pp. 79-86,~sono 223 III- 299(69) | Originale: avendo; cfr. ed. 1883, p. 68.~ 224 III- 308(83) | Nell'ed. 1928, p. 102: «per voi, 225 III- 309(85) | Originale: avervi; cfr. ed. 1928, p. 103.~ 226 III- 309(86) | di virtù. Nell'ed. 1883, p. 87: «strenui, 227 III- 309(86) | stessi di virtù»; nell'ed. 1928, p. 103: «strenui, 228 III- 316(92) | Nell'ed. 1883, p. 101: «persevera».~ ./. 229 III- 320(96) | per mandarli; cfr. ed. 1928, p. 126.~ 230 III- 322(101) | Originale: alta; cfr. ed. 1928, p.~130.~ 231 III- 324(106) | Originale: vedere; cfr. ed. 1928, p. 134.~ 232 III- 327(109) | Nell'ed. 1883, p. 123, e nell'ed. 233 III- 327(109) | 1883, p. 123, e nell'ed. 1928, p. 141: «demonio».~ ./. 234 III- 330(112) | nel paragrafo; cfr. ed. 1928, p. 150.~ ./. 235 III- 332(117) | le adultere; cfr. ed. 1883, p. 133.~ 236 III- 333(118) | Originale: Tanzi; cfr. ed. 1928, p. 154.~ 237 III- 333(119) | 1969, col. 97. Nell'ed. 1928, p. 154: «verso il 238 III- 336(123) | Nell'ed. 1928, p. 162: «gloria al 239 III- 339(129) | a' suoi manifesti; cfr. ed. 1928, p. 168.~ ./. 240 III- 341(131) | Nell'ed. 1928, p. 170: «la loro 241 III- 343(133) | possiedono; cfr. ed. 1883, p. 155.~ 242 III- 343(135) | nel suo seno; cfr. ed. 1928, p. 176.~ ./. 243 III- 345(137) | Comandamento; cfr. ed.~1928, p. 179.~ 244 III- 347(139) | abberramenti; cfr. ed. 1928, p. 183.~ 245 III- 347(141) | Nell'ed. 1928, p. 184: «Ha dato 246 III- 351(147) | sapienza; cfr. ed. 1883, p. 169.~ 247 III- 351(148) | Nell'ed. 1883, p. 170, e nell'ed. 248 III- 351(148) | 1883, p. 170, e nell'ed. 1928, p. 193: «fatto».~ 249 III- 353(151) | Scuole cristiane; nell'ed.~1928, p. 196: «la sua 250 III- 353(152) | Originale: innova; cfr. ed. 1928, p. 197.~ 251 III- 354(154) | Originale: Solo; cfr. ed. 1928, p. 199.~ ./. 252 III- 357(155) | ottennero; cfr. ed. 1928, p. 206.~ 253 III- 358(156) | Nell'ed. 1928, p. 207: «gli dei 254 III- 363(163) | Nell'ed. 1883, p. 193, e nell'ed. 255 III- 363(163) | 1883, p. 193, e nell'ed. 1928, p. 217: «Ignoranti».~ ./. 256 III- 364(164) | spargono; cfr. ed. 1883, p. 193.~ 257 III- 364(165) | increduli; cfr. ed. 1883, pp. 193-194.~ 258 III- 364(166) | tutti ai figli; cfr. ed. 1883, p. 194.~ 259 III- 367(175) | Nell'ed. 1883, p. 200: «povero o~ 260 III- 367(176) | Nell'ed. 1928, pp. 224-225: «La 261 III- 368(177) | instillarti; cfr. ed. 1883, p. 200.~ 262 III- 368(178) | conobbe; cfr. ed. 1928, p. 225.~ 263 III- 368(179) | ti soccorresse?; cfr. ed. 1928, p. 225.~Nell'ed. 264 III- 368(179) | ed. 1928, p. 225.~Nell'ed. 1883, p. 201: «mendico, 265 III- 368(181) | l'ossequio; cfr. ed. 1928, p. 225.~ 266 III- 376(191) | Nell'ed. 1883, p. 216: « 267 III- 383(198) | comunicavano; cfr. ed. 1928, p. 256.~ 268 III- 383(199) | ripreso dall'ed. 1883, pp. 230-231.~ ./. 269 III- 384(201) | Nell'ed. 1928, p. 258: «imitare».~ 270 III- 385(203) | venendo; cfr. ed. 1883, p. 233.~ 271 III- 386(204) | Originale: vi; cfr. ed. 1883, p. 235.~ 272 III- 386(205) | bene, meglio; cfr. ed. 1883, p. 236.~ 273 III- 388(210) | riempie; cfr. ed. 1928, p. 266.~ 274 III- 392(219) | esaurita; cfr. ed. 1928, p. 277.~ ./. 275 III- 396(221) | Riflesso è ripreso dall'ed. 1928, p. 285.~ 276 III- 399(224) | Originale: appena; cfr. ed. 1883, p. 261.~ 277 III- 404(231) | fiducia; cfr. ed. 1928, p. 302.~ ./. 278 III- 405(233) | Nell'ed. 1928, p. 303: «dagli 279 III- 406(234) | Riflesso è ripreso dall'ed. 1928, p. 304.~ 280 III- 411(236) | Nell'ed. 1928, p. 316: «dovute a 281 III- 414(238) | Nell'originale, nell'ed. 1883, p. 289, e nell'ed. 282 III- 414(238) | 1883, p. 289, e nell'ed. 1928, p. 322, termina 283 III- 418(244) | Nell'ed. 1928, p. 331: «risponde».~ ./. 284 III- 421(248) | correva come; cfr. ed. 1883, p. 301.~ 285 III- 423(251) | Nell'ed. 1883, p. 305: «fungere»; 286 III- 423(251) | p. 305: «fungere»; nell'ed. 1928, p. 339: «compiere».~ 287 III- 424(252) | Nell'ed. 1928, p. 342: «di Dio 288 III- 425(253) | Nell'ed. 1883, p. 309: «si 289 III- 425(254) | sacrilego; cfr. ed. 1928, p. 344.~ 290 III- 426(255) | Nell'ed. 1883, p. 311: «in punto 291 III- 427(257) | Nell'ed. 1928, p. 347: «porge la 292 III- 427(259) | Nell'ed. 1883, p. 312: «l'avreste».~ 293 III- 427(260) | Nell'ed. 1928, p. 348: «in tempo 294 III- 432(264) | al caduto; cfr. ed. 1928, p. 358.~ 295 III- 433(265) | di testi hanno; cfr. ed. 1928, p. 360.~ 296 III- 433(266) | Ripassato; cfr. ed. 1928, p. 360. Nell'ed. 297 III- 433(266) | ed. 1928, p. 360. Nell'ed. 1883, p. 325: «Ripassati».~ 298 III- 434(267) | riduzione; cfr. ed. 1928, p. 362.~ 299 III- 435(268) | e lavano; cfr. ed. 1928, p.~364. Nell'ed. 300 III- 435(268) | ed. 1928, p.~364. Nell'ed. 1883, p. 329: «scacciano 301 III- 435(269) | Originale: teste; cfr. ed. 1928, p. 365.~ 302 III- 436(270) | Originale: coro; cfr. ed. 1928, p. 367.~ 303 III- 441(271) | vostri si implora; cfr. ed. 1928, p. 376. Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
304 III- 458(12) | Originale: di; cfr. ed. 1923, p. 34.~ 305 III- 461(16) | il cattivo, così; cfr. ed. 1923, p. 39.~ 306 III- 463(19) | confronto; cfr. ed. 1923, p. 43.~ 307 III- 475(29) | Ricordi; cfr. ed. 1923, p. 64.~ 308 III- 478(31) | spezzata; cfr. ed. 1933, p. 63. Qui e nelle 309 III- 478(31) | l’indicazione ed. 1933 corrisponde alla 310 III- 490(45) | propria Gesù trae; cfr. ed. 1923, p. 96.~ 311 III- 496(53) | Nell'ed. 1923, p. 109, e nell'ed. 312 III- 496(53) | 1923, p. 109, e nell'ed. 1933, p. 98: «gusti».~ 313 III- 499(58) | Nell'ed. 1923, p. 115, e nell'ed. 314 III- 499(58) | 1923, p. 115, e nell'ed. 1933, p. 103, il 315 III- 536(81) | convitto; cfr. ed. 1923, p. 187.~ 316 III- 538(82) | Originale: Betel; cfr. ed. 1923, p. 191.~ ./. 317 III- 548(95) | aveva di Giovanni; cfr. ed. 1923, p. 208.~ 318 III- 553(98) | Chiamare; cfr. ed. 1923, p. 218.~ 319 III- 560(103) | Originale: Costka; cfr. ed. 1923, p. 231.~ ./. Nella scuola… Vol.-Pag.
320 III- 595(2) | debbano; cfr. ed. 1933, p. 90.~ 321 III- 595(3) | Nell'ed. 1933, p. 91: «cristiano, 322 III- 601(5) | voci. Questo; cfr. ed. 1933, p. 103.~ 323 III- 608(7) | sono varii; cfr. ed. 1933, p. 117.~ 324 III- 611(9) | Nell'ed. 1933, p. 124: «ottiene Svegliarino... Vol.-Pag.
325 III- 631(5) | Nell'ed. 1924, p. 38: «si 326 III- 632(7) | Nell'ed. 1924, p. 39: «di grazia 327 III- 642(13) | cavarsi; cfr. ed. 1924, p. 61.~ 328 III- 642(14) | tipichi; cfr. ed. 1924, p. 61.~ 329 III- 647(19) | Nell'ed. 1924, p. 72: «accorriamo 330 III- 647(20) | Il Damasceno per; cfr. ed. 1924, p. 73.~ ./. 331 III- 651(23) | Anche nell'ed. 1924, p. 80, si trovano 332 III- 654(27) | scappatella; cfr. ed. 1924, p. 89.~ 333 III- 654(28) | angioletti; cfr. ed. 1924, p. 91.~ ./. 334 III- 655(29) | Originale: paure; cfr. ed. 1924, p. 91.~ 335 III- 656(31) | scagliarli; cfr. ed. 1924, p. 94.~ 336 III- 657(32) | persecutore; nell'ed. 1924, p. 97: «indagatore».~ 337 III- 657(33) | voi; espunto nell'ed. 1924, p. 97.~ ./. 338 III- 671(43) | Originale: muove; cfr. ed. 1924, p. 129.~ ./. 339 III- 674(46) | rinasce; nell'ed. 1924, p. 136: «riposa».~ ./. 340 III- 677(50) | proposto; cfr. ed. 1924, p. 141.~ 341 III- 696(64) | Riflesso è ripreso dall'ed. 1924, p. 187.~ ./. 342 III- 704(66) | accorato; cfr. ed. 1924, p. 205.~ 343 III- 708(71) | Nell'ed. 1924, p. 217: «Varcò».~ 344 III- 708(74) | appassisce; nell'ed. 1924, p. 218: «si svolge».~ ./. 345 III- 709(75) | Originale: tutto; cfr. ed. 1924, p. 218.~ 346 III- 714(78) | meno si attentino; nell’ed. 1924, p. 231: «medesimo 347 III- 734(91) | i~lavori; cfr. ed. 1924, p. 273.~ Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
348 III- 741(1) | Pompeia; cfr. ed. 1931, p. 10.~ ./. 349 III- 745(10) | Ezechia; cfr. ed. 1931, p. 16. In 350 III- 752(29) | un’arca; nell’ed. 1931, p. 29: «un’area».~ 351 III- 765(53) | inabbissarvi; cfr. ed. 1931, p. 52.~ 352 III- 776(66) | prendevano; cfr. ed. 1931, p. 76.~ ./. 353 III- 778(67) | consecrarlo; cfr. ed. 1931, p. 78. In 354 III- 784(77) | togliendosi; cfr. ed. 1931, p. 89.~ Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
355 III- 797(2) | Roma 1988, pp. 78-79 (ed.~divulgativa), dove l’A. 356 III- 798(4) | 1968, p. 206. Nell’ed.~1928, p. 240: « 357 III- 798(4) | Fürstemborgo»; nell’ed. 1933, p. 138: « 358 III- 804(9) | Nell’ed. 1928, p. 245: « 359 III- 814(13) | Originale: Flora; cfr. ed. 1933, p. 173.~ 360 III- 815(20) | Originale: suoi; cfr. ed. 1933, p. 175.~ Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
361 III- 826(1) | Originale: anello; cfr. ed. 1931, p. 160.~ 362 III- 831(4) | Originale: udì; cfr. ed. 1931, p. 170.~ Il fondamento... Vol.-Pag.
363 III- 863(3) | modifica, a p. 7 dell’ed. 1924.~ ./. 364 III- 906(12) | inferno, ripreso~dall’ed. 1885, p. 82.~ 365 III- 911(14) | il tuo volere; cfr. ed. 1885, p. 91.~ 366 III- 912(15) | Nell’ed. 1885, p. 93: «ansiosa».~ ./. 367 III- 919(19) | Nell’ed. 1885, pp. 103-104: «di 368 III- 934(24) | Originale: con; cfr. ed. 1924, p. 151.~ 369 III- 936(26) | Errata corrige dell’ed. 1885, p.~215.~ 370 III- 937(27) | Originale: lui; cfr. ed. 1924, p. 156.~ 371 III- 976(48) | successiva cfr. ed.~1924, p. 229.~ Il montanaro... Vol.-Pag.
372 III- 997(3) | rummoreggiar; cfr. ed. 1932, p. 138.~ 373 III- 998(4) | macchiavelliche; cfr. ed. 1932, p. 140.~ 374 III-1000(5) | addottano; cfr. ed. 1932, p. 144.~ 375 III-1004(7) | Originale: spine; nell’ed.~1932, p. 152: «spume».~ 376 III-1012(10) | Originale: nostri; cfr. ed. 1932, p. 167.~ ./. Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
377 III-1029(3) | Nell'ed. 1924, p. 177: «258 378 III-1029(4) | Nell'ed. 1924, p. 177: «Trentatré». 379 III-1029(5) | Nell’ed. 1924, p. 178, la parte 380 III-1033(9) | Nell’ed. 1924, p. 184: «ebbe 381 III-1051(30) | 1886, i, p. 131. Nell’ed. 1924, p. 216: «ne 382 III-1060(36) | Nell’ed. 1924, p. 232: «se ne 383 III-1062(38) | a confessarsene; nell’ed.~1924, p. 236: « 384 III-1062(38) | interno o esterno» (ed.~critico-pratica a cura 385 III-1062(39) | Nell’ed. 1924, p. 237: «di 386 III-1069(46) | del Dante, 1860, 4ª ed., p. 262. È la fonte Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
387 III-1110(10) | Nell’ed.~1924, p. 53: «l’ 388 III-1110(11) | Nell’ed. 1924,~p. 53: «vero è 389 III-1130(25) | Originale: amor; cfr. ed. 1924, p. 85.~ ./. Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
390 III-1139(3) | Originale: vi; cfr. ed. 1924, p. 105.~ 391 III-1147(5) | sconsolazione; cfr. ed. 1924, p. 120.~ 392 III-1150(6) | Nell’ed. 1924, p. 126: «mai assai, 393 III-1163(10) | Originale: cuore; cfr. ed. 1924, p. 149.~ 394 III-1168(11) | a~chi ne ama più; cfr. ed. 1924, p. 158. Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
395 III-1172(1) | beatitudine; nell’ed. 1932, p.~193: «La Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
396 V- 28(19) | Pratiche divote, 5. ed. migliorata ed 397 V- 467(40) | ed a scrivere, 2. ed., Milano 1884; All’adulto 398 V- 658(13) | Caterina Guanella, 3. ed., Como 1908, 148 p. ./. Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
399 V- 936 | divina Providenza, 2a ed., 1893, p. 3. Queste due 400 V- 981(157) | Caterina Guanella, 3. ed., Como 1908; per le altre Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
401 VI- 293(141) | Originale: ed. Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
402 VI - 389(1) | Per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 193. 403 VI - 390(4) | per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 196. 404 VI - 390(6) | per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 197. 405 VI - 391(8) | per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 197. 406 VI - 391(10) | Per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 198. 407 VI - 391(11) | del Lario. Nell’ed. 1933, p. 198, la frase 408 VI - 397(25) | Per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 209. 409 VI - 400(34) | per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 213. 410 VI - 400(37) | Nell’ed. 1933, p. 215, si legge: « 411 VI - 409(50) | per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 213, dove l’ 412 VI - 412(60) | per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 215. 413 VI - 432(90) | Nell’ed. 1933, p. 216: « I padri 414 VI - 433(92) | Nell’ed. 1933, p. 216: « I capi 415 VI - 436(102) Nell’ed. 1933, p. 199: « Nella Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
416 VI- 593(9) | e di un confronto, 2a ed., Roma 2010. Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
417 VI - 737(41) | e di un confronto, 2a ed., Roma 2010, pp. 66-67. Corso sante missioni Vol.-Pag.
418 VI - 820 | e di un confronto, 2a ed., Roma 2010, p. 43). 419 VI - 829(29) | Nell’ed. 1934, p. 16: « Vide 420 VI - 832(43) | Nell’ed. 1934, p. 20: « tu con 421 VI - 832(44) | Nell’ed. 1934, p. 20: « di 422 VI - 836(51) | Nell’ed. 1934, p. 27: « una 423 VI - 837(52) | Nell’ed. 1934, p. 27: « Io voglio 424 VI - 840(61) | spavento. Nell’ed. 1934, p. 30: « tutti ne 425 VI - 846(76) | Nell’ed. 1934, p. 40: « Fu 426 VI - 848(79) | Per l’integrazione cfr. ed. 1934, p. 43. 427 VI - 851(82) | fu ritrovato; cfr. ed. 1934, p. 47. 428 VI - 855(90) | Originale: quando; cfr. ed. 1934, p. 53. 429 VI - 857(91) | Nell’ed. 1934, p. 57: « molti ». 430 VI - 857(92) | Nell’ed. 1934, p. 57: « a farsi 431 VI - 861(98) | Nell’ed. 1934, p. 64: « se sempre 432 VI - 865(100) Nell’ed. 1934, p. 70: « reo ». 433 VI - 866(101) Nell’ed. 1934, p. 72: « capi già 434 VI - 868(107) Per l’integrazione cfr. ed. 1934, p. 76. ./. 435 VI - 870(109) e ripurgato. Nell’ed. 1934, p. 78: « come l’ha 436 VI - 879(126) Nell’ed. 1934, p. 92: « di ciò ci 437 VI - 880(128) Nell’ed. 1934, p. 94: « rinviato ». 438 VI - 882(134) mostrerete; cfr. ed. 1934, p. 96. 439 VI - 885(139) mitragliatrice; cfr. ed. 1934, p. 101. 440 VI - 886(140) Nell’ed. 1934, p. 102: « Ma non è 441 VI - 886(141) Per l’integrazione cfr. ed. 1934, p. 103. 442 VI - 887(143) del xix secolo. Nell’ed. 1934, p. 104: « più alta 443 VI - 891(146) Nell’ed. 1934, p. 110: « O Gesù, 444 VI - 892(147) Per l’integrazione cfr. ed. 1934, p. 113. 445 VI - 900(163) Nell’ed. 1934, p. 125: « 446 VI - 903(174) Per l’integrazione cfr. ed. 1934, p. 130. 447 VI - 903(175) eseguivano; cfr. ed. 1934, p. 130. 448 VI - 904(177) Nell’ed. 1934, p. 131: « Allora 449 VI - 909(183) effetti; cfr. ed. 1934, p. 141. 450 VI - 909(184) Nell’ed. 1934, p. 141, questo 451 VI - 913(186) sacramento; cfr. ed. 1934, p. 147. 452 VI - 916(189) Per l’integrazione cfr. ed. 1934, p. 152. 453 VI - 927(205) indovinato; cfr. ed. 1934, p. 169.
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma