grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 48 | sangue della~immacolata donna si rivestì di un corpo 2 I- 48 | 2. Un uomo ed una donna tremanti si videro fuori 3 I- 48 | nascerà dal vostro seme donna, la quale schiaccierà il 4 I- 48 | infernale. Da questa donna nascerà un figlio che 5 I- 51 | è creatura comune, ma è donna~per eccellenza grande e 6 I- 52 | al serpente che una donna gli avrebbe fatto~guerra, 7 I- 53 | in lei tal~aria di donna più che mortale che 8 I- 55 | santissima~Voce di donna che salva~ 1. Ecco 9 I- 56 | più quando si tratta di donna salvatrice, di~donna 10 I- 56 | di donna salvatrice, di~donna madre, i figli sono 11 I- 58 | Riflessi~ 1. Voce di donna che salva è il O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
12 I- 114 | porta del tempio una donna racchiusa e pudica 13 I- 121 | attoniti le domandate: "Donna, donde~attingete tanto 14 I- 125 | Or figuratevi altra donna che sia stata la O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
15 I- 134 | guardassero nemmen a donna vergine, perocché qual 16 I- 135 | od alle vestimenta di donna tutta pura, tutta pudica. 17 I- 136 | fissare lo sguardo a donna pudica.~ ./. 5.~Il senso 18 I- 144 | chic<c>hessia, uomo o donna,~ebreo o gentile, ricco 19 I- 144 | vogliono vedere quella donna linda, e~voi frenate 20 I- 166 | ed entro venire una donna tutta~pura, tutta pudica. 21 I- 166 | quello infante di donna~vergine", così sclama 22 I- 166 | del Signore e~parte.~ Donna ammirabile! Ditelo, chi 23 I- 168 | segue. La immacolata donna chinò~ ./. il~capo umile Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
24 I- 195 | per mano. E qui la donna si fece a supplicare 25 I- 200 | Chi più debole della donna? Eppure son pochi anni~ 26 I- 201 | sommo, ed~Anna, pia donna vecchia di 27 I- 223 | oh come è in abito di donna avvilita~ed abbattuta!... 28 I- 225 | al lievito che~una donna mette in tre misure di 29 I- 237 | dalla nonna~Ludmilla, donna piissima, diviene un 30 I- 275 | in gaudio. Quando la donna in~luce un figlio, 31 I- 293 | accorri!", grida alla donna. E quella si fa premura, 32 I- 299 | Ovvero qual è quella donna che avendo dieci dramme, 33 I- 302 | l'uomo. L'uomo e la donna sonosi poi resi 34 I- 308 | accanto alla madre, donna di cuore espansivo, e 35 I- 346 | si era sposato con donna~pessima, la superbia. 36 I- 356 | eternità. Una giovin donna passava una notte tetra 37 I- 356 | e nascosto entro. La donna urla come una~desolata, 38 I- 356 | Meglio è che da donna peccatrice io~mi 39 I- 356 | io~mi converta in donna che piange. Che è la 40 I- 369 | Santa loda qual~donna santa quella che 41 I- 390 | discepoli. Ed ecco una donna, che già da dodici anni 42 I- 390 | quel punto medesimo la donna fu guarita.~ Arrivato Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
43 I- 411 | maggiore fra i nati da~donna"15. E perché egli è 44 I- 474 | ravvedessero punto. Una donna si trovò fra la turba di 45 I- 528 | bisogno.~Ovvero qual donna è che avendo dieci 46 I- 602 | ci ricorda una donna che già a motivo di una~ Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
47 I- 653 | al lievito che una donna mette~in tre misure di 48 I- 715 | 2. Immaginate qui una donna di~real corte, che 49 I- 715 | di Maddalena. Questa donna era la~ ./. pubblica 50 I- 716 | fariseo che la scopriva~donna infame, e disse: "A 51 I- 722 | Ovvero qual è quella~donna che avendo dieci dramme, 52 I- 731 | volontieri che una donna cristiana si sposasse ad 53 I- 731 | sicuro che una donna fervorosa avrebbe~ 54 I- 734 | qualsiasi uomo o donna fra i cristiani che sia 55 I- 802 | discepoli. Ed ecco una~donna, che già da dodici anni 56 I- 802 | quel punto medesimo la donna~fu guarita. Arrivato In tempo sacro... Vol.-Pag.
57 I- 900 | a lodare altamente la donna che è attenta agli 58 I- 900 | e operosa. Tal~donna si chiama forte e chi l' 59 I- 901 | pazienza della umil donna di casa?~Davide, quando Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
60 I- 935 | animo per piacere alla donna?~ Sicché via da te tutte 61 I- 958 | appare in atto di altra donna. Crudo pensiero per 62 I- 962 | Davidde, eppure era una donna povera~povera, che 63 I- 978 | obbligazione alla~donna divenuta madre di 64 I- 983 | sua Nazaret come altra donna del volgo, ma~intanto 65 I- 994 | privata come qualsiasi donna nella casa del suo 66 I-1001 | e che vi scorgi una~donna esemplarissima nello 67 I-1002 | Tu miri in fronte a tal donna, la quale più che ogni 68 I-1002 | imiti questa ammirabil donna in pensare tu~stesso al 69 I-1014 | santissima era tal donna che, dimorando in terra, 70 I-1036 | come la più povera donna e la meno utile di Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
71 I-1055 | librata in aria una donna graziosissima sopra~ogni 72 I-1055 | e bello. Quella donna~sovrumana era di statura 73 I-1083 | il Lasserre, la Gran Donna~disgiunse le mani, fe' 74 I-1092 | a~grande stento da una donna un ronzino ed un carro 75 I-1092 | sotto un tavolone e la donna che diede il carro~ 76 I-1095 | im<m>aginaria cotal donna celeste che gli disse: " 77 I-1131 | possanza di quella donna che schiacciò il capo al Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
78 I-1163 | figlio della più povera donna, nacque in una grotta di 79 I-1174 | castissimo e una donna tutta pura con uno 80 I-1205 | i suoi eccessi, alla donna di Magdalo ripiena di~ 81 I-1231 | padre. Oggidì ancora la donna araba che tiene per mano 82 I-1267 | fu a quella santissima donna in particolare~ Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
83 I-1324 | della croce stava una donna. Aveva~gli occhi 84 I-1324 | Il dolore~di quella donna cooperò alla salvezza 85 I-1324 | uman genere. Quella donna è per~esempio a tutti 86 I-1324 | l'esempio di tal donna ed imitiamola.~ 2. La Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
87 II1- 22 | e cattiva quella donna! Dio aveva detto 88 II1- 23 | aveva testa da donna, che vuol dire leggera. 89 II1- 23 | ma~aggiunse la donna: "Ho assaporato perché 90 II1- 23 | perché me ne diede la donna che mi deste a~compagna". 91 II1- 24 | continuò <a> dire: "Una~donna schiaccerà il capo al 92 II1- 24 | il capo al serpente. Da donna tale nascerà uno che 93 II1- 24 | lei stessa quella donna fortunata e quando le 94 II1- 25 | Non dare orecchio alla donna -- dice un~proverbio 95 II1- 25 | la chiosa -- perché la donna fu la fonte e la~radice 96 II1- 43 | io ho dato all'uomo una donna. Siate un solo con una 97 II1- 55 | illustre, una~donna intrepida, Debora.~ 3. 98 II1- 56 | sotto una torre; una donna misurogli sul capo una 99 II1- 56 | fu schiacciato da una donna".~ 5. Per novant'anni fu 100 II1- 57 | una figura con volto di donna e con corpo di pesce. Ma 101 II1- 67 | della morte ella è la donna, la quale è un laccio di~ 102 II1- 69 | il padre di Gezabele, donna~crudissima nella casa di 103 II1- 71 | fallo in dare Atalia, donna straniera, in isposa al 104 II1- 78 | di certa~Giuditta, donna ragguardevole e 105 II1- 80 | è come vedova,~la donna di province è obbligata 106 II1- 80 | accusarono Susanna, donna~castissima, di turpe 107 II1- 90 | Ester, fra le ebree donna vergine e virtuosa che Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
108 II1- 134(15) | p.~664: «E una certa donna per nome Lidia, della 109 II1- 145 | fu veduto in~cielo, una donna vestita di sole e la 110 II1- 152 | Rispondeva l'intrepida donna al tiranno: “Mio marito 111 II1- 158 | Apocalissi: “E vidi una donna a cavallo d'una bestia 112 II1- 158 | e dieci corna. E la donna era vestita di~porpora e 113 II1- 158 | terra! E vidi~questa donna ebria del sangue dei 114 II1- 158 | dei quali siede la donna... E la donna che 115 II1- 158 | siede la donna... E la donna che vedesti, ella è la 116 II1- 158 | i re della~terra50. La donna prostituita, circondata 117 II1- 159 | l'impero.~Ecco la donna prostituta, Roma pagana, 118 II1- 159 | sotto l'impero di tal donna. Oh quanti le son 119 II1- 160 | esulta la nobil donna Perpetua Vivia, narra la 120 II1- 165 | di Roma~pagana, la donna prostituta che poggia su 121 II1- 173 | bestia sulla quale la donna era a cavallo furono l' 122 II1- 173 | un canto trionfale.~ La donna meretrice che condusse a~ 123 II1- 180 | hanno combattuto colla donna~superba che siede sui 124 II1- 193 | si rivolge all'infame donna e interrogò: “Io dunque 125 II1- 220 | confessò, ma~la donna fu costante a protestar 126 II1- 220 | taglio della testa. La donna prodigiosamente fu salva 127 II1- 268 | visse continente con la donna che gli fu fatta sposare.~ 128 II1- 276 | Teodosio come ad una donna, tanto quel sovrano 129 II1- 291 | Clotilde, santissima donna, disponeva con pompa la 130 II1- 298 | cieli è simile a quella donna che~pone il lievito in 131 II1- 298 | umanità stessa,~quella donna è la Chiesa, il lievito 132 II1- 317 | ad una Teodora, donna da teatro, cagionando 133 II1- 343 | Giovanni~vide altresì donna vestita di porpora e di 134 II1- 357 | di patimenti.~ Una donna, Martina, vedova dello~ 135 II1- 357 | Non vogliamo che una donna ci domini. Martina~s' 136 II1- 360 | non confessa nostra Donna~la Vergine santissima 137 II1- 369 | Per accompagnare una donna ed un bambino non~ 138 II1- 397 | continenza con la donna~che condusse in ./. 139 II1- 408 | era stato allevato da~donna ebrea fra muli e cavalli. 140 II1- 412 | in Giuditta, donna bavarese che egli si 141 II1- 422 | usi ad obbedire ad~una donna assoggettandole ./. le 142 II1- 423 | in~Costantinopoli. La donna si confessò rea e fu 143 II1- 437 | ancor convivere con una donna tale?” Risposero: “Non 144 II1- 439 | mie censure”. Altra donna, Ingeltrude, moglie del 145 II1- 448 | una~papessa imperiale, donna sanguinaria... Basti, 146 II1- 461 | da Draomira scellerata donna, e Venceslao,~piissimo 147 II1- 474 | meglio disposti. Una~donna colta in adulterio 148 II1- 475 | che il guardare una donna con~intenzione trista è 149 II1- 482 | scandalosamente con donna non sua. Il pontefice 150 II1- 492 | con Gisela, nobilissima donna che gli era parente in~ 151 II1- 509 | governati da una donna e da un fanciullo. Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
152 II1- 524 | due: o rinunziate alla donna ovvero lasciate il 153 II1- 549 | ponendosi a danzare con donna pagana. Allora venne 154 II1- 553 | vita, e~con salvare una donna saracena rinvenuta 155 II1- 553(32) | e con salvare una donna [...] in prò di tutti i~ 156 II1- 579 | Si dice che, morta una donna~senza il sacramento di 157 II1- 589 | a Londra. La giovine donna poté alla sua volta 158 II1- 650 | si trovò una vecchia~donna che sulle spalle a 159 II1- 651 | di valore. Una povera donna venne per~iscusarsene ed 160 II1- 664 | altro santo".~ ~ 4. Una donna si era accostata a~san 161 II1- 681 | in passare disse: "Donna, non temere, ché questo~ 162 II1- 683 | viveva~perduto per tal donna la quale per 163 II1- 694 | di san Domenico una donna, Emilia,~è comunicata da 164 II1- 694 | fu salvo da una buona donna".~ ~ In Francia, a 165 II1- 696 | è simile a quella donna che~ripose in tre masse 166 II1- 708 | così concepito: una donna coperta di~lutto figura 167 II1- 714 | inferme e di tal donna sovrat<t>utto che, lorda 168 II1- 720 | della Francia. Una donna scellerata,~Isabella di 169 II1- 720 | le dissolutezze. Una donna~vergine di Francia salva 170 II1- 737 | con la figura di tal donna che chiamavano la madre 171 II1- 737 | nostra carne~ovvero la donna del serpente. 172 II1- 743 | figura ammirabile di donna venne colla fede e col 173 II1- 754 | l'uomo si sposi alla donna; Dio vuole che tu sia 174 II1- 789 | infante d<on> Carlo, donna di~austerissima vita e 175 II1- 794 | Stuarda, santissima donna che, lasciata con 176 II1- 815 | Adolfo di Svezia, donna di altissimo~ 177 II1- 839 | di Luigi xv. Fu donna di virtù e di pietà 178 II1- 842 | amò mai527uomodonna, ma solo i~cani che 179 II1- 867 | annegava un uomo ed una donna assieme e~chiamavasi la 180 II1- 919 | Sacramenti, se una~donna non avesse parlato con Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
181 II1- 969 | fu veduto in cielo, una donna vestita di sole e la 182 II1- 973 | Apocalisse: "E vidi una donna a cavallo d'una bestia~ 183 II1- 973 | e dieci~corna. E la donna era vestita di porpora e 184 II1- 973 | terra! E vidi questa donna eb<b>ra del sangue de' 185 II1- 987 | evangelica66.~ Una donna, la Chiesa, divide una 186 II1- 990 | non si inchina a quella donna fortunata, la Chiesa, 187 II1-1079 | Oggi io mi lamento come donna; nel martirio dello Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
188 II2- 56 | del mondo. Donna forte e regina di 189 II2- 56 | benedizione alla donna dal campo della sue~ 190 II2- 56 | Il~cuore della donna in vedere ed in 191 II2- 56 | che reca in capo la donna, vi cingerete voi stesse Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
192 II2- 84 | al santuario di Nostra Donna del Pianto. Oh come gli Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
193 II2- 153 | fu veduta pregare una~donna vicino a divenir madre. 194 II2- 153 | intese questa voce: "Donna,~non temere, perché 195 II2- 154 | Francesco trovò altra donna, la vedova Giacoma Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
196 II2- 250 | cenni biografici.~È donna che, volendo ritrarsi 197 II2- 255 | 76 di~età. Catterina, donna di alta statura, di 198 II2- 258 | insolita. E l'umil~donna, dubitando che alcuno 199 II2- 259 | curiosità. Era certa donna, ricca~egualmente che 200 II2- 261 | la pietà di~cotal donna Tabita che per il suo 201 II2- 261 | poveri.La caritatevol donna, quando morì, meritò che 202 II2- 261 | Questa, come la donna~del tempio che regalò la 203 II2- 261 | commuove il cuor di donna. Inchinatevi tutti 204 II2- 261 | tutti dinanzi a donna la quale, povera~ed 205 II2- 265 | da~un solo, uomo o donna. Come parla e la pensa 206 II2- 265 | altri. Francesca era donna spigliata, faceta~nei 207 II2- 265 | compagnia. La nostra donna entrava e tutti le 208 II2- 275 | piacevole, il volto di donna che pareva~assopita in Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
209 II2- 278 | spirito di una giovane donna del popolo, poi 210 II2- 292 | Esse nobilitano la donna. Una povera figlia del 211 II2- 299 | Or~che non sarà per una donna e per una verginella? Ma Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
212 II2- 364 | del Parlamento. Se una~donna non sia vergine ed osi 213 II2- 365 | quello di Elisabetta, donna di otto mariti e~che pur Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
214 II2- 405 | lungi certa figura di donna con strascico di~ Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
215 II2- 449 | mi apparisci in atto di donna~vestita con il rosso del Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
216 II2- 488 | da certa Domenica, donna~di singolare virtù. Nel 217 II2- 538 | a mostrarsi in abito di donna da lavoro, serva dello Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
218 III- 12 | tenebrose. Uh!, una donna a~bestemmiare il suo Dio 219 III- 22 | xi, la quale era donna assai~povera e contadina, 220 III- 22 | gala. Intanto la buona donna camminava~doppiamente 221 III- 22 | Mia madre è una povera~donna!".~ Così i liberali dei 222 III- 22 | Italia, come donna~cioè ricca e potente, 223 III- 23 | posero la statua di donna impudica chiamata la dea 224 III- 43 | un tizzone acceso tal donna cattiva la quale s'era a 225 III- 60 | dell'uomo anziché della donna. Fate dunque cessare, o 226 III- 60 | di tanto superiore alla donna e capo in tutto,~eppure 227 III- 60 | poi sì bruttamente alla donna stessa ogniqualvolta si 228 III- 64 | fu tra l'altre certa donna francese la quale, nel 229 III- 65 | incontrato con certa~donna la quale, comeché povera, 230 III- 65 | esibì volonteroso~alla donna e diceva poi di esserne 231 III- 66 | di loro. Così certa donna ad un tal~spiritoso che 232 III- 66 | ed ai preti, la brava donna rispose subito: "Sì, di~ 233 III- 86 | torre di fortezza, una donna molto meno,~quantunque 234 III- 90 | in matrimonio con donna naturalmente libera,~ Vieni meco... Vol.-Pag.
235 III- 266 | miseri, nati ieri da donna3, guardiamo a Dio eterno. 236 III- 277 | parte ad Adamo. Ah donna, donna, tu sei sempre la 237 III- 277 | ad Adamo. Ah donna, donna, tu sei sempre la causa 238 III- 277 | io manderò. Nascerà da donna la quale, essendo senza 239 III- 279 | del Salvatore.~Una donna ha fatto nascere una 240 III- 279 | notte di tenebre, una donna ha fatto spuntare un~ 241 III- 279 | luce; quella, donna della superbia; questa, 242 III- 307 | sì stretti a quella donna?". E noi loro~ 243 III- 341 | dinanzi a sì gran donna e le dice a nome del 244 III- 380 | Ove s'avvia la gran donna? Uditela parlare: "Siamo 245 III- 387 | la prima insidia. La donna fu causa della caduta 246 III- 387 | caduta dell'uomo. La~donna è ancor quella che 247 III- 387 | l'uomo. La lingua della donna è~spesso un sepolcro 248 III- 387 | Molto più quando la donna lasciasi dominare~dalle 249 III- 387 | del deserto che con donna~rissosa"209. Le iniquità 250 III- 388 | lingua maledica di donna cattiva~riempiono210 la 251 III- 388 | Per~mezzo della donna il contagio si comunica 252 III- 391 | l'uomo a mezzo della donna.~ 3. E con l'inganno di~ 253 III- 392 | santi!~ 2. L'uomo e la donna hanno~pregato Dio con 254 III- 438 | stette la intrepida donna e minacciando disse: " Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
255 III- 573 | l'uomo~cristiano colla donna cristiana e dice: " Svegliarino... Vol.-Pag.
256 III- 625 | perché ti custodisca da donna estranea e da aliena~che 257 III- 626 | qui da due figure di donna che son figlie del 258 III- 627 | che allo incontro di donna cattiva diè mano ad un 259 III- 681 | appo Dio"53. La donna pur troppo è facile~in 260 III- 687 | l'ira entra in cuor di~donna! La misera rimane quasi 261 III- 687 | che~convivere con donna rissosa"58. E voi quante 262 III- 688 | è l'uomo". E~della donna, che ha di più leggero? 263 III- 691 | perché sanno che alla donna tanto è vedere come il 264 III- 694 | 1. Facile è che la donna, essendo di fantasia più 265 III- 697 | Cristiana fedele~ 1. La donna è facile che viva di 266 III- 706 | s'avvedesse quella donna ebrea~gli tagliò il capo. Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
267 III- 747 | è come vedova,~la donna di provincia è obbigata 268 III- 757 | fu veduto in cielo, una donna vestita del sole e la 269 III- 761 | Lucifero: "E~vidi una donna a cavallo di una bestia 270 III- 761 | e dieci corna. E la donna era vestita di porpora e 271 III- 761 | terra. E vidi questa donna ebria~del sangue dei 272 III- 761 | sopra i quali siede la donna... E la donna che~ 273 III- 761 | siede la donna... E la donna che~vedesti, ella è la Il fondamento... Vol.-Pag.
274 III- 872 | e la madre mia donna~peccatrice"!~ 17. Ora 275 III- 945 | 8. "Che vuoi, o donna", disse Gesù alla Il montanaro... Vol.-Pag.
276 III- 989 | per ricoprirsene.~La donna~valtellinese serba per Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
277 III-1039 | ho un aiuto che è la donna. Andiamo! Ecco~il grido Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
278 III-1165 | rozzo, severo, e la donna fragile è~soggetta ad Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
279 III-1175 | più povera e~miserabile donna, si presenta al tempio.~ 280 III-1175 | abietta e più bisognosa donna.~Quanta umiltà!~ ~ ./. Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
281 IV- 40 | le arti della donna, giovano ad umiltà, a Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
282 IV- 283 | nel medesimo tempo.~La donna~facilmente si affeziona; 283 IV- 283 | perdere il tempo.~c) La~donna facilmente si rassegna e 284 IV- 283 | gli infermi uomini la donna si deve diportare~a)~con 285 IV- 296 | ufficio, che per una donna è sempre utile.~5. Le~ Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
286 IV- 480 | capelli,~che in capo a donna sono molte volte oggetto 287 IV- 480 | un capello del capo di donna26.~Or pensate alla 288 IV- 516 | occasione o~causa della donna.~Però le figlie 289 IV- 530 | la gelosia.~La donna per se stessa è già 290 IV- 560 | di santo spirito, una donna del volgo,~ingenua, pia, 291 IV- 640 | estraneo, sia uomo, sia~donna? Allora la Regola Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
292 IV- 788 | non~crescerai donna di alti sensi! In 293 IV- 789 | muletto di uomo o di donna. Pretende camminar~ 294 IV- 790 | vi strugge dentro.~La~donna è del sesso debole e Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
295 IV- 816 | i~suoi doveri come donna, come maestra, come 296 IV- 819 | in faccia ad altra donna e par che~dicano: « Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
297 IV- 854 | può essere uomo e donna, un~libro, una Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
298 IV-1304 | più breve,~benché la donna per sé possa indurre a 299 IV-1304 | Non si parli con donna in casa e fuori, senza 300 IV-1304 | a porte chiuse.~Della donna è facile valersi per 301 IV-1304 | Non importa che la donna sia persona di molta 302 IV-1304 | molta pietà e~virtù: la donna è sempre donna e può 303 IV-1304 | la donna è sempre donna e può sempre essere Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
304 V- 16 | l’ottima e religiosa donna fu tra le prime a 305 V- 34 | l’ottima e caritativa donna che nel numero di marzo 306 V- 35 | della esemplarissima donna perché ci sia stimolo al 307 V- 52 | di Galbiani Maria, donna di molta riputazione in 308 V- 108 | dell’arte musicale, donna di alto sentire e 309 V- 109 | delle~morette. La pia donna, con molto calore di 310 V- 222 | la sua compagna, una donna del volgo di una bontà 311 V- 226 | l’avere una buona donna di servizio è una 312 V- 226 | quanto male! Una buona donna di servizio risparmia la 313 V- 227 | viene a conoscere. Una donna di servizio non buona 314 V- 227 | la casa è affidata alla donna di servizio? Quando la 315 V- 228 | amor di Dio. Allora la donna di servizio si innesta a 316 V- 228 | sincere. Così la donna di servizio serve e non 317 V- 274 | 14 a p. LXXX.~La nobil donna Maddalena Albini Crosta, 318 V- 275 | Rimasta sola, donna Maddalena moltiplicò le 319 V- 278 | missione della donna, quella di madre; ivi le 320 V- 343 | ricovero ad una povera donna alienata. Le fu~risposto 321 V- 408 | l’abbrutimento della donna, la distruzione o quasi 322 V- 409 | affidata alla donna per vincere nelle 323 V- 473 | Una povera donna con una cancrena in un 324 V- 478 | quando un bel giorno la donna tentò di strozzare il 325 V- 478 | suo paese. Più tardi la donna riescì a fuggire col 326 V- 478 | Si seppe poi che la donna non era albanese ma 327 V- 478 | raccolsero una povera donna ferita e storpiata~da un 328 V- 479 | card‹inale› Massaia. La donna pare cristiana e pia e 329 V- 543 | Je suis guéri! ». E una donna con un’ulcere schifosa e 330 V- 600 | delle nobili signore donna Carolina e~donna 331 V- 600 | donna Carolina e~donna Vittoria Lucini, con una 332 V- 600 | colpì la piissima donna Carolina, e la sorella 333 V- 600 | Carolina, e la sorella donna Vittoria raccolse in sé 334 V- 681 | la tipografia e una donna lo mette insieme e lo 335 V- 713 | la nobile signora donna Vittoria Lucini, la 336 V- 805 | a New York. Quando la donna sposa un americano, 337 V- 805 | padrona e comanda. La donna americana~esce tutte le 338 V- 805 | appannaggio [36] alla donna e questa con 339 V- 826 | i~suoi seguaci, ma la donna finora dorme nel suo 340 V- 831 | A New York certa donna, la cattolica Maria 341 V- 843 | Osservazioni sulla donna americana e la donna 342 V- 843 | donna americana e la donna italiana in~America. In 343 V- 847 | osservazione sulla donna americana e la donna 344 V- 847 | donna americana e la donna italiana. La donna~ 345 V- 847 | e la donna italiana. La donna~americana sa di essere 346 V- 847 | essere americana ed è donna curata nella persona, 347 V- 847 | i diritti all’uomo. La donna americana è civile e 348 V- 847 | e si dividono. La donna italiana in America è 349 V- 847 | più all’uomo che alla donna, allora la compatiscono, 350 V- 848 | in segreto e tace. La donna~americana si sarebbe 351 V- 848 | E rivolto alla donna: « Se costui — disse — 352 V- 848 | conservi in America la donna italiana. VIII Un fascio 353 V- 858 | Quaresima una vecchia donna, con sega e corda nella 354 V- 859 | dell’uomo al cielo. La donna vi è specialmente 355 V- 878 | a Roma. Una vecchia donna di nome Pancrazia, dopo 356 V- 879 | rimanere? ». E la buona donna rispose: « Tutti ci Opere santa Teresa Vol.-Pag.
357 VI - 7 | e più altri. Gran donna suscitò, Teresa di Gesù, 358 VI - 7 | alle~nazioni. Teresa, donna di altissima filosofia 359 VI - 7 | salva ». Teresa, gran donna cristiana, sapientissima 360 VI - 20 | Ho trovato una donna secondo il cuor mio, la 361 VI - 20 | miei disegni... Quest’è donna forte... il pregio suo è 362 VI - 33 | parlò parimenti: « O ?donna di poca fede, quietati 363 VI - 33 | cantici. L’umilissima donna si scusa d’aver scritto, 364 VI - 33 | Dio! Teresa era certa donna di santo spirito. Lo si 365 VI - 54 | tuttodì per cotal donna Maddalena, che dicevasi 366 VI - 58 | sì soccorrevole! ». « Donna Guiomara mi pose in 367 VI - 60 | Me la mettevano nostra Donna e san Giuseppe, e mi fu 368 VI - 74 | la fede guidava la gran donna. Pervenuta di sera 369 VI - 78 | di Dio! ». Diceva di donna Catterina de Tolosa, che 370 VI - 95 | Signore le disse: « O donna di poca fede! Calmati 371 VI - 111 | per queste prove, donna Catterina di Tolosa, 372 VI - 112 | nei consigli di una donna santa! Oh mandi 424 373 VI - 125(487) Originale: La /donna di/. Fiore di virtù Vol.-Pag.
374 VI- 138 | è quasi una sentenza: è donna semplice educata alla 375 VI- 138 | seguenti massime: « La donna non è bisogno che sia 376 VI- 146 | poi vita al resto. La donna quanto può, donne 377 VI- 173 | stento era con cotal donna vecchia che alle volte Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
378 VI - 217 | il consiglio di donna provetta. Se i tuoi 379 VI - 226 | Uh che orrore una donna che si lasciasse 380 VI - 233 | Tu il sai che la donna forte tanto lodata dal~ 381 VI - 233 | gloria~in cielo. Quella donna evangelica che 382 VI - 246 | santificazione di tal donna. E tu, quando don?na 383 VI - 255 | gran medichessa e di donna amica del cielo. Tempo 384 VI - 255(196) Originale: di /do‹nna›/. 385 VI - 259 | Dio che vi diceva: « La donna che ben compie 217 gli 386 VI - 259 | gli uffici di casa è donna incomparabile ed un Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
387 VI- 270(20) | quasi /madre/ cuor di /donna/. 388 VI- 292 | nelle minime cose. E la donna forte? Simile in ciò al La settimana con Dio Vol.-Pag.
389 VI - 341 | 28. La donna 1. Coopera anch’essa al 390 VI - 341 | Potenza in bene della donna. 5. Congregaz‹ioni› 391 VI - 341 | 10. Come in giornata la donna s’appresti all’opere 392 VI - 341 | massima. 15. Come la donna può entrare in casa a 393 VI - 341 | è conveniente che la donna cristiana entri nel 394 VI - 360 | degno estimatore d’una donna amata e non riputare che Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
395 VI - 390 | Eufemia Manzi› 6 , donna di carità e di fede, 396 VI - 422 | 4. Quantunque altra donna del suo tempo le fosse 397 VI - 425 | Eufemia da Musso, buona donna, sempre inferma. Stava a Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
398 VI - 446 | di essere come la donna forte del Vangelo, tutta 399 VI - 462 | era già in mano a cotal donna povera di natali e 400 VI - 478 | della vecchia donna di casa del compianto 401 VI - 478 | attuale. La~buona donna, che sparagnava di sua 402 VI - 478 | buona parola, la buona donna che era tutta per gli~ Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
403 VI - 508 | che la sorella non era donna di virtù comune ma molto 404 VI - 515 | della mamma,~donna di molta fede, pietà e 405 VI - 560 | Raro è che una donna anche di giorno pratichi 406 VI - 566 | per non apparire donna di virtù oltre la comune. 407 VI - 567 | faceva notare che alla donna poco ci vuole per vivere, 408 VI - 567 | che più facilmente la donna, benché debole, si 409 VI - 567 | per istrada uomo o~donna, cominciava ad arrossire 410 VI - 573 | La cognata~Marianna, donna di spirito, mi diceva: « Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
411 VI- 626 | stava ricoverata una donna svizzera che già abitava Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
412 VI - 646 | circa sei anni, e fu donna cristiana di~alta pietà, 413 VI - 656 | orfanella della casa e donna di esemplare virtù, con 414 VI - 695(53) | concetto come di donna santa » (ivi, p. 203), Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
415 VI - 707 | frazione di Motta, donna di energia e di soavità 416 VI - 733 | se ancora era uomo o donna scarsi di mente o~come 417 VI - 747 | prudenza di quella pia donna, la quale poi se ne 418 VI - 767 | all’unica erede donna Giuseppina Manzi, la 419 VI - 778(114) accennare della nobil donna Maddalena Crosta Albini 420 VI - 788(137) di Monte Spluga, donna assai sofferente di mali 421 VI - 793 | e forte come la donna di cui parla la Sapienza. Corso sante missioni Vol.-Pag.
422 VI - 826 | io trovo che la donna la quale aveva smarita 423 VI - 836 | faccio interrogare la donna, ma essa mi previene 424 VI - 856 | forse guadagnato dalla donna di Moabbe, e Sansone il 425 VI - 862 | di spavento. Ecco la~donna sopra della quale sta la 426 VI - 862 | lei sarebbe disceso. La donna se ne sta~seduta sui 427 VI - 895 | a bere » 152 , se la donna avesse risposto: « Non 428 VI - 901 | peccatori pentiti. Alla donna adultera, la quale 429 VI - 901 | sua destra parla alla donna: « Ti sono rimessi i 430 VI - 906 | seno alla madre. Non è donna che debba soffrire tanti L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
431 VI- 966(10) | fallita fuga con una donna e si~rese poi 432 VI- 969 | l’umanità ». 37. Donna Maddalena Albini Crosta
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma