IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ voltiane 2 voltiano 1 voltiennes 1 volto voltosi 7 volturnia 1 volubili 2 | Frequenza⯅⯆ 411 ché 411 servo 411 venuto 410 volto 409 comune 409 dato 409 speciale | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze volto |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 9 | sono afflitti mirano in volto il fanciulletto e si 2 I- 22 | copia scendeva dal suo volto divino là nell'orto del 3 I- 25 | copri con le mani il volto tuo e in questo 4 I- 31 | di divina luce sul volto di Dio, ne concepì ancor 5 I- 45 | le fattezze, ricorda il~volto sorridente, guarda il 6 I- 52 | fissare lo sguardo in volto a Maria. Molti fedeli 7 I- 54 | gloria che circonda il volto beato della vergine O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
8 I- 64 | e volse il suo volto all'immagine di Gesù e 9 I- 67 | Il Renzo si fa rosso in volto, il sangue gli sale alla 10 I- 76 | s'oscura ancora il volto benedetto d'un amato 11 I- 89 | i lineamenti del volto. Era il taumaturgo 12 I- 111 | a sé nelle fattezze del volto. Li genera~perché le 13 I- 121 | Ella vi guarda in~volto quasi in atto di 14 I- 123 | Chi può fissare in volto alla~Vergine?~ 1. È 15 I- 123 | stare per fissarla~in volto? Io non posso perché non 16 I- 124 | stare per fissare in volto alla Vergine?... Già vi 17 I- 125 | di ammirazione: in volto a Maria chi può~mai 18 I- 126 | fissare lo sguardo in volto a Maria santissima?~ 2. O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
19 I- 135 | di non guardare in volto a chic<c>hessia, nemmeno 20 I- 135 | nemmeno al volto~od alle vestimenta di 21 I- 141 | di color~vario nel volto. E per~ ./. distanza < Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
22 I- 234 | volte sorride~loro in volto e li aiuta nei lavori 23 I- 249 | e che si posarono,~il volto del Salvatore si fece 24 I- 260 | come ci sono cari! In volto ad essi si scorge un 25 I- 269 | uomo che, sbattuto in volto e desolato nella persona, 26 I- 302 | e madri che recano in volto~l'impronta del 27 I- 305 | più non si~scorge in volto ai fratelli quel tratto 28 I- 305 | è possibile che su quel volto di cristiano brilli una 29 I- 309 | bisogno non~guardavain volto persona o cosa. 30 I- 311 | e sorride dolcemente al volto~cortese di chi volle 31 I- 338 | affetto~che osserva in volto ai figliuoli suoi.~ 32 I- 339 | e poi nasconde il volto nel suo collo e lo colma 33 I- 340 | con ilarità di volto, con sicurezza di mente.~ 34 I- 354 | alle pareti ed al~volto di quella camera106.~ 35 I- 392 | con l'espression del volto. Gli parla con quei 36 I- 393 | Egli non stacca dal~volto paterno lo sguardo 37 I- 397 | coprono con le ali il volto. Perché~fanno ciò? Certo 38 I- 398 | E quando elevava il volto dal~suolo, il faceva per Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
39 I- 403 | che~si copriranno il volto colle loro ali, che 40 I- 429 | il cuore di Carlo e, volto uno sguardo di viva 41 I- 448 | faceva apparire in volto e nelle parole un 42 I- 463 | Luciano recava in volto un sorriso di bontà e 43 I- 465 | colla sua destra in volto quasi per dire: "Sia poi 44 I- 469 | a quel vertice, il volto del~Salvatore si fece 45 I- 555 | a coprirvi di fango il volto per suo~divertimento e 46 I- 577 | altrimenti,~cambiò il volto da amorevole in 47 I- 586 | vegga oltre il vostro volto". Il genitore sentesi 48 I- 598 | in ispirito col volto~chino a terra e gridiamo Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
49 I- 622 | e pioveva sangue dal volto e dal corpo suo. Pietro~ 50 I- 658 | precipitare. Miriamo in volto a queste figure o di 51 I- 674 | dinanzi a loro.~Il volto di Gesù si fece 52 I- 694 | e in cantare il suo~volto si fa raggiante di gioia. 53 I- 705 | per ischerno su quel volto. Orrendo fatto!~Quando 54 I- 708 | con occhio puro, con volto dimesso e mortificato. 55 I- 713 | a farsi livido in volto, tremante nelle~membra. 56 I- 731 | con mestizia in volto alla sfortunata e 57 I- 752 | volsero lo sguardo in volto al Redentore.~Nel cielo In tempo sacro... Vol.-Pag.
58 I- 847 | mani immacolate27 e il volto al Padre, dicendo: "Vi 59 I- 850 | alla fralezza di quel volto quando sarà fatto preda 60 I- 862 | questi dal cuore e dal volto manifesta~una brama Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
61 I- 920 | con la Madre sua. Il volto di quella effigie~ 62 I- 930 | e si sta sereno in volto.~Ma l'altro, benché 63 I- 940 | virginale la coprì in volto. Allora~l'angelo a lei: " 64 I- 940 | Maria inchina il volto per accennare che sì, e~ 65 I-1015 | quella serenità di volto che~sì bene distingue i 66 I-1017 | pareva di scorgere quel volto celeste~sputacchiato dai 67 I-1019 | fissa poi gli occhi in volto a Maria desolata, e 68 I-1020 | la desolazione nel suo volto, ne poté almeno in parte~ 69 I-1022 | tutti i gemiti e in~volto a lui legge tutti i 70 I-1023 | ignominie le buttano in volto ai cristiani ancora i 71 I-1028 | le lacerazioni di quel volto santissimo. Infine Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
72 I-1055 | sui vent'anni~e nel suo volto divino si ammiravano 73 I-1056 | degli astri.~ Il suo volto era ovale, ma d'una 74 I-1072 | avvolse e circondò il volto e la~persona propria. 75 I-1084 | raggia in maestoso volto l'aureola della autorità 76 I-1097 | si accostò con volto angelico e sedé la prima 77 I-1121 | lati, che~guardando al volto della genitrice gridano: " 78 I-1125 | il mesto~convoglio e il volto infralito della 79 I-1126 | godimento~scorgere in volto ad un santo del Signore!... 80 I-1127 | cielo riflette su quel volto raggi di~splendore. 81 I-1134 | e guardandola in volto con la tenerezza di Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
82 I-1157 | stupore pose il suo volto contro terra e là dimorò 83 I-1173 | che ha posto il suo volto contro terra e poi~che 84 I-1191 | nascondono il loro volto per alto~rispetto. Pure 85 I-1204 | Che io veda il volto del padre mio -- diceva 86 I-1210 | avanti a~loro. Il volto del divin Salvatore era 87 I-1231 | che un turco, butti in volto al tuo Salvatore tai 88 I-1233 | vivissime punture e il volto~ ./. intriso~del 89 I-1250 | corpi e~delle anime. Il volto medesimo del Salvatore 90 I-1252 | a mettere il tuo~volto presso alle guancie del~ ./. 91 I-1253 | a conservare sul volto del carissimo~padre per 92 I-1256 | posare il piede là.~ Il volto del divin Salvatore 93 I-1279 | del suo Gesù il suo volto rifioriva, le forze le Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
94 I-1291 | a non vedere il volto del re Davide, poco 95 I-1291 | fioca: "Che io vegga il volto del padre mio o~che me 96 I-1292 | per fissare ancora in~volto il genitore, e non gli 97 I-1293 | duole non scorgere in volto al genitore diletto!~ 4. 98 I-1302 | un dì intorno al nostro volto". Buon popolo, il~cielo 99 I-1331 | salvatore~glorioso. Il volto del divin Redentore è 100 I-1338 | di dolore, ma~sul suo volto scorgevasi tuttavia un Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
101 II1- 44 | deh~mostratemi il volto vostro!" E Dio si mostrò 102 II1- 44 | Signore: "Ritorna". Il volto di Mosè era~splendente, 103 II1- 50 | ponevansi col volto a terra e si lagnavano 104 II1- 55 | ecco che gli amaleciti, volto lo sguardo al~monte, 105 II1- 57 | Dagon,~una figura con volto di donna e con corpo di 106 II1- 63 | non vedrà più il~volto del suo padre" e lo 107 II1- 63 | Che io vegga~il volto del padre mio o che me 108 II1- 64 | ma si asciugò il volto e venne al luogo delle 109 II1- 64 | poco rallegrarci nel volto di~Davidde nostro".~ 110 II1- 81 | di> Matteo in volto d'uomo, di Marco nella Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
111 II1- 118 | il capo, poniamo il volto contro terra. Chi parla, 112 II1- 119 | e siate allegri nel volto. Abbisognando~di sovente 113 II1- 126 | ma incontratisi nel~volto del sommo pontefice 114 II1- 130 | l'immagine del proprio volto. Credevasi onnipotente e 115 II1- 152 | coraggiosi radiavano in volto~d'un'aureola di santità, 116 II1- 183 | Antonio si prostrò col volto a~terra, e venne nello 117 II1- 184 | tante austerità. Con volto raggiante e con~ 118 II1- 204 | dignità di quel volto e l'augusta maestà di 119 II1- 217 | mondo con il pensiero volto alla seconda metà del 120 II1- 228 | lo sguardo, sorride in volto alla genitrice e le~ 121 II1- 229 | di cilizio. Teneva il volto verso oriente a fin di 122 II1- 229 | il capo calvo, con il~volto solcato dalle lagrime e 123 II1- 260 | scorticate le mani, il volto, scorticato il corpo 124 II1- 266 | riconosce in quel volto la fede di un confessore ./. 125 II1- 269 | con il pallor del volto, col bruno vestire, col~ 126 II1- 282 | Attila guardò in volto al sommo pontefice e gli~ 127 II1- 286 | di trent'anni; il volto di lui irradiava~di 128 II1- 295 | coprivasi di lagrime il volto, di cilizii la~persona.~ 129 II1- 323 | Tevere e velatosi il volto si precipitò. A questo 130 II1- 335 | convenuto levò il volto, gridò: “Io veggo! Io 131 II1- 346 | che stava sotto un volto~dipinto in forma di 132 II1- 349 | Bisogna pregare con il volto rivolto alla Mecca e~ 133 II1- 386 | la im<m>agine del tuo volto?” In dirlo~calpestavane 134 II1- 386 | si diè a percuotere sul~volto a Giovanni, e questi 135 II1- 422 | sotto al capo e sul volto un~velo che si trovò 136 II1- 464 | effigie di Edessa, il volto del divin Salvatore 137 II1- 517 | a terra e quando con~il volto al suolo. Per quattro Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
138 II1- 565 | guardavano poi in volto a Bernardo come in~viso 139 II1- 577 | l'aria maestosa del suo volto e per l'oracolo della 140 II1- 579 | su quella sede, e ri~volto ad Eugenio lo chiama 141 II1- 583 | ancora una volta in volto di Bernardo. In~ ./. 142 II1- 639 | Domenico, formoso di volto, colorito di sangue, 143 II1- 643 | per~ispecchiarsi in volto a lei defunta.~ ~ A 144 II1- 665 | saggio non deve dal volto lasciar trasparire l' 145 II1- 672 | noi!...". Intanto con volto~guardava al cielo. 146 II1- 675 | vivo in fissare nel volto a~Teobaldo, arcidiacono211 147 II1- 681 | fanciulletto~orrendo in volto e mostruoso nelle membra 148 II1- 721 | I lineamenti del suo~volto erano delicati e avevano 149 II1- 804 | Sia lode a Dio!" E volto il guardo all'Europa 150 II1- 806 | tutti e in rimirar in volto a~lui prendevano lena a 151 II1- 891 | alto, confidò in Dio e, volto lo sguardo~all'America 152 II1- 895 | nel 1794, si era volto al bonapartismo nel~1804. 153 II1- 917 | Calvino, pure non ha il volto sfacciato delle sue Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
154 II1- 986 | incedeva col pallor di volto, col vestir bruno, col 155 II1- 986 | fratricida Caino!"~ E~volto poi anche l'occhio alla 156 II1- 998 | perfezione guardando al volto santo del~pontefice 157 II1-1064 | dolore si descrisse in volto al Vicario di Gesù~ 158 II1-1090 | Fino a quando?"293. E volto un guardo pietoso ai 159 II1-1092 | di tutti".~ Volto poi lo sguardo a Francia, Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
160 II2- 19 | agli occhi. Il vostro volto si fa vivo,~le ciglia Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
161 II2- 29 | Impossibile fissare in volto Gottardo e non 162 II2- 30 | viso e, scortolo quasi volto di spirito celeste, 163 II2- 32 | Allora si tinge~in volto di un rosso verecondo e 164 II2- 33 | lo sguardo in quel volto sempre espansivo.~ 165 II2- 38 | Scolastica nascose il volto nelle sue mani e~pregò: " Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
166 II2- 51 | e non guarda<re> più in volto il padre~tuo". Rispose 167 II2- 52 | eresse in~alto il volto e disse: "Insegnatemi, o 168 II2- 57 | madre. Si posero con il volto contro al pavimento e~ 169 II2- 60 | all'animo, supplicò col volto a terra il Signore e 170 II2- 72 | soffriva, ma nel volto era raggiante di gioia. 171 II2- 74 | ancor una volta.~Il volto di Francesco, che per Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
172 II2- 80 | in viso a lui, quasi in volto~di angelo. Quattrocento 173 II2- 87 | a> brillare in volto all'affettuoso Semprini. 174 II2- 101 | Francesco d'Assisi col volto tutto irradiato dal 175 II2- 104 | vivezza guardava in volto, perché più gli piaceva < 176 II2- 106 | con~modo vivace dal volto lieto.~ In mezzo a tutti Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
177 II2- 114 | bella statura;~aveva il volto ovale, la fronte 178 II2- 114 | si vedeva sempre sul volto la gioia, la bontà, la~ 179 II2- 124 | di compiacenza in volto al giovane e conchiuse: " 180 II2- 125 | copriva la~testa e il volto.~ Francesco si 181 II2- 174 | Mostrava poi sempre un volto allegro e diceva: "Per 182 II2- 206 | si vedeva sempre nel volto la~gioia, la bontà, la Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
183 II2- 249 | di creatura umana. In volto all'uomo si~scorge la 184 II2- 250 | corso della vita. Il volto suo <è> affilato ed 185 II2- 250 | Nei lineamenti di quel volto par di leggere una 186 II2- 255 | Confessione e poi col volto angelico si accostava 187 II2- 264 | la avvicinassero. Quel~volto sempre sorridente, ancor 188 II2- 267 | E fissandosi in volto mal si riconoscevano, a 189 II2- 271 | persona dimagrava e~in volto si faceva più affilata e 190 II2- 273 | Figlie di Maria. Il volto di lei pareva sorridere~ 191 II2- 275 | che poi copersero con volto di egual~materia e 192 II2- 275 | risplenda in volto a~lei".~In~capo al pio 193 II2- 275 | figura piacevole, il volto di donna che pareva~ 194 II2- 275 | La pelle del volto si era~mutata da color Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
195 II2- 281 | guardano~rispettosi in volto ai genitori e su quella 196 II2- 281 | si faceva ardente nel volto, franca nella parola, e 197 II2- 283 | Iddio mio". Con il~volto guarda al santo altare, 198 II2- 296 | che avesse letto in volto al~padre, alla madre, 199 II2- 299 | con Dio rifletteva nel~volto quasi una scintilla di 200 II2- 301 | nostro Gesù~Cristo. Il volto di suor Anna pareva 201 II2- 301 | loro pareva fissare in volto di angelo. Quando dai 202 II2- 301 | a fissare gli occhi in volto ad Anna defunta testé; 203 II2- 301 | pareva rifiorire in volto e in fronte a lei Nove fervorini... Vol.-Pag.
204 II2- 307 | a tutti. Quand'egli con volto ilare~percorreva le vie 205 II2- 320 | nel guardare in volto a~Carlo parevagli vedere 206 II2- 321 | pastore ricompare e con~volto sorridente li saluta e 207 II2- 328 | Quelli nascosero il volto nelle~proprie mani, 208 II2- 333 | levava lo sguardo~dal volto benevolo di Carlo. Quale 209 II2- 338 | Di poi levossi e con volto sereno parlò a' suoi 210 II2- 347 | Oh dateci a vedere il volto del padre nostro!". Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
211 II2- 372 | della terra e sul volto degli~uomini che ha 212 II2- 375 | per specchiarsi nel suo volto e sedere alla sua mensa, Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
213 II2- 395 | parti~sono accese in volto, sono irate in cuore e 214 II2- 399 | una fronte scavata, un volto tenebroso? Deh, pietà, o 215 II2- 400 | nelle~parole! Il suo volto brilla di uno splendor 216 II2- 415 | intanto si fa acceso in volto e una lagrima gli spunta 217 II2- 416 | il feretro perché sul volto al venerando~ministro46, 218 II2- 423 | cenobio, vi scorse in~volto i raggi non dubbii di Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
219 II2- 434 | santità spirasse~quel volto, non si può descrivere. 220 II2- 444 | sparso in tutto il volto. Oh, siete così buoni, 221 II2- 459 | felice in guardargli in~volto, in ricevere da lui una 222 II2- 462 | giammai scarno~nel volto, distrutto nella persona, 223 II2- 463 | mal ricoperto,~con volto sofferente, depresso 224 II2- 463 | benché~scarso, il volto di Rocco facevasi in 225 II2- 466 | vedersi da ognuno~in volto a quel capo che pareva 226 II2- 466 | reliquie poté e~di quel volto ne fece ritrarre l' Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
227 II2- 512 | a Dio~stesso". In volto al fanciullo brilla <di> 228 II2- 514 | di monte?~Bellissimo di volto, spigliato nel 229 II2- 514 | di virtù irradiava il volto di lui e nel~portamento 230 II2- 515 | sembrava partire~dal volto dello Altissimo e 231 II2- 535 | schiantare il cuore, ma volto lo sguardo~a Dio confidò 232 II2- 560 | guardavano più volte in volto a quella imagin~di pietà 233 II2- 565 | L'apostolo nostro con volto infuocato guardò~all' 234 II2- 565 | riflettere già nel volto un raggio di paradiso.~ Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
235 III- 56 | quale però~sorrideva in volto alla madre col sorriso Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
236 III- 111 | col fanciulletto un volto~severo per misurar l' 237 III- 111 | non solo non vide il volto~amorevole del Padre, ma 238 III- 118 | uomo solo, mette il suo volto contro terra e replica 239 III- 119 | nascondi il tuo volto nella confusione prima 240 III- 133 | stesso in~visione il volto del Signore e ciò gli fu 241 III- 134 | ed incontrandoti nel volto beato degli angeli, Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
242 III- 221 | volge gli occhi suoi in volto alla maestà dell' L'angelo del santuario Vol.-Pag.
243 III- 230 | sangue gli usciva dal~volto e dal corpo in copia da 244 III- 245 | Quanta bellezza! Il suo volto irradia~di celeste 245 III- 251 | lungi dal vostro volto paterno. Che cruccio si Vieni meco... Vol.-Pag.
246 III- 285 | gli scorre~giù per il volto e gli inumidisce le 247 III- 305 | lo sguardo in quel volto angelico e poi sentì~di 248 III- 305 | vescovi e guardando in volto a quel personaggio~ 249 III- 306 | del~Signore vede in volto a Gesù Cristo che salva". 250 III- 323 | io vegga il vostro volto". E~Dio al suo servo 251 III- 323 | incontro al popolo, il volto di Mosè risplendeva come 252 III- 331 | ristora in guardare nel~volto ai genitori e dire: " 253 III- 332 | salva..." 115. E Gesù~volto alle turbe meravigliò 254 III- 336 | ai sudori~del suo volto, alla stanchezza della 255 III- 346 | ineffabile che esce dal volto dell'Altissimo, ed~ 256 III- 349 | amante~può guardare in volto al genitore che agonizza 257 III- 356 | si pose con il volto contro terra, mangiava~ 258 III- 359 | si prostrano con il volto chino a terra e mangiano~ 259 III- 363 | quel~cuore! E da quel volto che giubilo di paradiso! 260 III- 410 | corona di spine e nel volto è insanguinato. Al 261 III- 423 | membra. Il color del volto~si fece come di cadavere, 262 III- 428 | risplenda in volto al servo vostro". Indi, 263 III- 433 | e che~si incontrano nel volto abbronzito di un Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
264 III- 446 | a Dio come il caro~volto del figlio rassomiglia 265 III- 446 | figlio rassomiglia il volto del padre suo.~ 4. Ah!, 266 III- 447 | mai più guardare in volto a Dio Padre. I~demoni 267 III- 449 | poi a~sorriderle in volto come un tenero bambino 268 III- 449 | molto a vedere il volto del Padre.~ 7. San 269 III- 453 | fissar lo sguardo nel volto del suo figliuolo unico.~ 270 III- 453 | i~lineamenti del volto tuo.~ 12. Tu non sai 271 III- 462 | intanto sorridergli in volto con~soavità di affetto.~ 272 III- 463 | gli occhioni allegri in volto al genitor~diletto. La 273 III- 467 | sovrat<t>utto in volto ai~fratelli suoi, e sul 274 III- 468 | e parla a lui con il volto coperto dal pallido 275 III- 469 | le fattezze del suo volto. Continua~poi a guardare 276 III- 473 | che tu non osservi il volto tuo da un terso 277 III- 499 | poi: "Che io vegga il volto del padre mio od almeno 278 III- 519 | diletto rimira al volto paterno, slanciati~verso 279 III- 521 | popolo, risplendeva in volto~come un sole. Tu, 280 III- 521 | l'allegrezza del tuo volto, con la serenità della 281 III- 524 | del~martire si coprì il volto con un lino per non 282 III- 526 | di sangue usciva dal volto e dal corpo di lui. 283 III- 531 | dello sposo. Quando in volto alla Madre osservi 284 III- 563 | ti sei~insanguinato nel volto. Affrettati al padre tuo 285 III- 572 | risplendeva talora nel volto con raggi di divina luce. 286 III- 574 | le fattezze in volto al padre e per tempo si Nella scuola… Vol.-Pag.
287 III- 597 | espressioni del proprio volto.~ 5. Che se la Svegliarino... Vol.-Pag.
288 III- 646 | scorge che~quello è il volto dello zio ovvero del 289 III- 672 | a percuoterlo in~ ./. volto,~muova gli sputi a 290 III- 689 | che rifulge divino in volto a Gesù Cristo.~Quanto a 291 III- 705 | per tre dì con il volto al suolo. Francesco~d' Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
292 III- 752 | genuflessa e guarda con volto inspirata al cielo Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
293 III- 803 | che cammina a salti. In volto~è bruno e porta un pelo Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
294 III- 826 | santo. Il pastore, volto un mestissimo sguardo a' Il fondamento... Vol.-Pag.
295 III- 866 | Guardavano poi in~volto al santo e ne 296 III- 930 | immensa gratitudine. Il volto, il~portamento, il 297 III- 933 | guarda~rispettosa in volto al tuo Dio per amarlo 298 III- 935 | così l'anima fedele nel~volto riceve un'impressione di 299 III- 968 | impressioni del suo volto. Accontenta tutti, rende~ 300 III- 983 | risplenda presto in volto a quella".~Sia~lodato Il montanaro... Vol.-Pag.
301 III- 987 | allegrati. Mira in volto le figure venerande de' 302 III- 988 | colori di vermiglio in volto e taci; ma io amo 303 III-1003 | di semplicità in~volto che conforta ed edifica. 304 III-1008 | bestiame, quando volto l'occhio al fiume parve Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
305 III-1094 | che irradia dal volto del cristiano comunicato. 306 III-1108 | cristiano empioOnde il volto~e la persona adorabile 307 III-1132 | paradiso, fissatevi in volto alla Vergine immacolata.~ Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
308 III-1142 | l'interrompiate con volto allegro: chi~non ha Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
309 III-1180 | ivi è pure il volto~adorabile, tre argomenti 310 III-1181 | Ave, Maria.~ Il~suo volto fu innondato di sangue. Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
311 IV- 26 | e così riflettere in~volto a Dio santissimo, ell'è 312 IV- 34 | configurazione del volto~o della persona allo 313 IV- 39 | l'Opera del santo Volto; la portinaia suor Maria 314 IV- 39(16) | la venerazione del~Volto di Cristo, per espiare 315 IV- 39(16) | Confraternita del santo Volto, approvata da Leone XIII 316 IV- 39 | Le~Figlie del santo Volto sono come le veroniche 317 IV- 39 | Gesù e asciugano~il suo volto sfigurato.~Egli~promette: « 318 IV- 39 | Se tu mi asciughi il volto, ecco che io farò 319 IV- 39 | io farò risplendere il volto~tuo». Questo il gran 320 IV- 39(17) | di «prete del santo Volto», probabilmente perché Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
321 IV- 95 | essere pratico e tutto volto alle attitudini ed ai Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
322 IV- 238 | S. Giuseppe, del~santo Volto, del mese mariano, del Regolamento F. s. M. P. (Frammento) Vol.-Pag.
323 IV- 322 | nascondano troppo il volto col velo.~Devono~ Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
324 IV- 478 | vi deve pure coprire il volto~di rossore, perché sopra 325 IV- 510 | ne sono~lagnate e con volto ilare e rassegnato hanno 326 IV- 530 | con diletto al volto della compagna e con 327 IV- 536 | Persona pia legge in volto l'imbarazzo vostro e 328 IV- 636 | sorriso e quel vostro volto sempre volto angelico,~ 329 IV- 636 | vostro volto sempre volto angelico,~semplice, 330 IV- 652 | luce~non ferisca il volto della paziente; poche Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
331 IV- 780 | fra le onde; mira in volto alle~persone, molte di 332 IV- 787 | che, non vedendo il~volto e non sentendo più la Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
333 IV- 827 | presentate il divin Volto~di Gesù insanguinato e Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
334 IV- 891 | 3. Il lavoro è volto:~a) a dare un' Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
335 IV- 919 | S. Giuseppe, del santo~Volto, del mese mariano, del Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
336 IV- 954 | S. Giuseppe, del santo Volto, il mese di Maria, il Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
337 IV-1017 | S. Giuseppe, del santo Volto, del mese mariano; 338 IV-1067 | n) Dimostri sempre volto ilare, conversazione Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
339 IV-1312 | il cuore e~coperto il volto al sorriso come in un Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
340 V- 13 | ed anni non vedono il~volto di un sacerdote 341 V- 20 | chiodo di tormento e in volto~ai venerandi ministri 342 V- 156 | sempre ilare nel ./. volto, e~con ferma parola sul 343 V- 156 | si descrisse sul volto delle~consorelle e dei 344 V- 158 | Qual gioia~rimirare in volto al gran padre! Abbiamo 345 V- 167 | affisso in croce: nel volto e nello stiramento delle 346 V- 204 | l’immagine del santo Volto e con questa più volte 347 V- 228 | e~la tristezza del suo volto desta inquietudini 348 V- 692 | Ilare nel volto, schietto, caritatevole, 349 V- 810 | da molti anni non vedo volto italiano amico... Che~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
350 V- 927 | Veronica: è il santo Volto del Salvatore, è ./. 351 V- 928 | è ./. quel divino Volto per ‹cui› il sant’uomo 352 V- 928 | chi può mirare in quel volto nel quale si 353 V- 928 | il Cuore il Sangue, il~Volto, la persona adorabile 354 V- 928 | a quel Sangue, a quel Volto del~suo Unigenito e ne Opere santa Teresa Vol.-Pag.
355 VI - 27 | e me lo perdonino ». Il volto di Teresa aveva lo 356 VI - 30 | subito li fissa sul volto materno 103 , la chiama 357 VI - 33 | Teresa in mirar in volto persona conosceva a qual 358 VI - 35 | mirane stampata in volto al cristiano di fede, il 359 VI - 54 | ascondeva l’animo col volto, la vita colle pareti, i 360 VI - 81 | bagna?vasi in volto ed esponevasi poi al 361 VI - 81(308) di casa a bagnarsi il volto e ad esporsi quindi~al 362 VI - 112 | ché omai tutti gli han volto le spalle; oh ? Fiore di virtù Vol.-Pag.
363 VI- 138 | testé. Guardavale in volto come ad un angioletto 364 VI- 142 | il suo ampio volto proferì una di quelle 365 VI- 143 | sottile sottile, ha il volto come trasparente; un bel 366 VI- 143 | trasparente; un bel volto come di madonnina,~di 367 VI- 157 | gli occhi in quel volto angelico e tutte 368 VI- 160 | esternamente sul volto suo. Mercé di questo 369 VI- 160 | Dio e spec?chia?vasi in volto a quelli dai quali 370 VI- 176 | In vedendola, quel suo volto spiritualizzato, quel Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
371 VI - 202 | ascoltane con volto ilare i comandi e ne 372 VI - 205 | e conservar sereno il volto, sempre sereno, quest’è 373 VI - 210 | al mattino lavata nel~volto, pulita nelle mani, 374 VI - 211 | sempre con sere?nità di volto. 3. Spesso in compenso 375 VI - 226 | spegnerebbe intorno al volto 114 di una figlia del 376 VI - 226(114) Originale: volto /del fra‹...›/. ./. 377 VI - 235 | presenti con ilarità di volto, con affetto di cuore, 378 VI - 249 | Esercizii tu devi tener volto lo~sguardo spesso nel 379 VI - 261 | quando rimirando in volto l’orridezza infernale d’ Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
380 VI- 286 | si presenta porta sul volto lo specchio della virtù 381 VI- 300 | terreno di buon suolo e volto a mezzodì vuolsi per l’ La settimana con Dio Vol.-Pag.
382 VI - 325 | 5. Purità accende sul volto certo chiarore di beltà Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
383 VI - 382 | Nel diafano di quel volto mi parea scorgere un Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
384 VI - 424 | 2. Configurazione del volto. 3. Carattere di bontà e Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
385 VI - 450 | era tutta accesa in volto e così composta che i 386 VI - 452 | volta negli occhi e nel volto del venerando sacerdote 387 VI - 473 | da’ suoi occhi, dal volto, da tutto quel 388 VI - 487 | faceva 155 incontro il volto del divin Salvatore, 389 VI - 487 | per isfuggire 156 il volto irato del Signore. Poi 390 VI - 492 | sospiro e attraverso il volto irradiante di gioia~ 391 VI - 500 | posava gli occhi al volto dei~visitanti con un 392 VI - 503 | nel Signore. In volto le rimase impressa la 393 VI - 504 | di un bianco velo quel volto sempre~candido e sclamò 394 VI - 504(216) Originale: popolo /sul volto/. Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
395 VI - 536 | di Dio raggiante~nel volto: si sarebbe detta 396 VI - 571 | questo le si leggeva in volto il vero rammarico che ne 397 VI - 578 | immobile nel corpo, col volto pure immobile e cogli~ Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
398 VI - 653 | col fazzoletto il volto non faceva, e mai emise Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
399 VI - 728 | è precisamente il volto del nostro Carlo Gilardi Corso sante missioni Vol.-Pag.
400 VI - 840 | tanta gloria in volto ai beati,~e il cielo si 401 VI - 840 | in peccato mortale ha volto affatto le spalle a Dio, 402 VI - 862 | il collo~scoperto, col volto impronto, e là snodano 403 VI - 863 | gli angeli colle ali il volto~e l’Onnipotente fissando 404 VI - 869 | terra copriva quel volto, e quel corpo, a vece di 405 VI - 869 | spaventosa nel suo volto, ma vi rispondo che è 406 VI - 883 | di non poter vedere in volto il genitore l’affliggeva 407 VI - 905 | il bambino rivolge è in volto alla madre e l’ultima 408 VI - 920 | canaglia gli sputava in volto, sulla croce apparve da 409 VI - 925 | sguardi nel~vostro volto che beatifica i santi, 410 VI - 927 | teneva~continuamente volto lo sguardo in alto, e