IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ comunali 8 comunanza 3 comunardi 1 comune comunella 1 comunemente 17 comuni 148 | Frequenza⯅⯆ 411 servo 411 venuto 410 volto 409 comune 409 dato 409 speciale 408 calvario | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze comune |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 9 | quale oltre la macchia comune di origine hai contratto 2 I- 43 | ha avuto parte nella comune nostra salvezza. Che 3 I- 51 | dì non è creatura comune, ma è donna~per O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
4 I- 70 | fuor del costume comune per pensare a sé nel 5 I- 73 | 6. Ma raro è che dalla comune dei cristiani buoni 6 I- 111 | tutti quanti gli altri comune28, dello originale 7 I- 111(28) | le leggi, agli altri comune. Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
8 I- 206 | finalmente il padre comune è il Signore. Chi ha 9 I- 232 | necessità. In~tempo comune sapeva provvedere con 10 I- 248 | o penitenza. È precetto comune ai cristiani che, avendo 11 I- 292 | noi.~Gesù è quel povero comune, è quel<l'>indigente 12 I- 294 | così chi si trova nella comune. Poi il~Signore parla 13 I- 300 | come un giusto comune, non ne sarà nemmen 14 I- 317 | un zelo superiore al comune per la religione, perché 15 I- 383 | più fervidi della comune che porgano esempi più Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
16 I- 444 | con lui~il Battesimo, comune l'altare,comuni i 17 I- 526 | Noi per consolazione comune e per ottima regola di 18 I- 538 | che non si faccia dalla comune degli uomini. Voi 19 I- 553 | in sé, tanto~è comune fra gli uomini. Uopo è 20 I- 554 | altrettanto comune nel costume languido e 21 I- 601 | si trovano che dalla comune <condizione> di un Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
22 I- 631 | agli insegnamenti del comune salvatore Gesù Cristo. 23 I- 729 | che sia più del costume comune.~ 7. Francesco fu saetta 24 I- 743 | di santità che è più comune e meno appariscente. 25 I- 750 | assegnati con un vivere comune e regolato, che questo~è 26 I- 810 | dopo morte vive~nella comune estimazione? Un padre, In tempo sacro... Vol.-Pag.
27 I- 820 | tutte quelle opere di comune~salute che sono Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
28 I- 929 | paradiso. La prima è la~comune, che è quella dei divini 29 I- 949 | perfino di aver comune la mensa.~ ./. 5.~Per 30 I- 950 | aver vivo l'amore al comune salvatore e padre~Gesù 31 I- 951 | perché il padre comune è il~Signore ./. del 32 I- 998 | era per Maria il~lavoro comune in ogni dì della vita. E 33 I-1027 | vostre.~ Ma seguace del comune Salvatore sono io Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
34 I-1047 | mese~porgere alla Mamma comune un saluto cordiale.~ 35 I-1055 | andremo in quello del comune, allo Châlet, e 36 I-1075 | e di operare dalla~comune gente per impulso 37 I-1079 | addolorato cotanto del comune padre, l'angelico nostro 38 I-1089 | è~di proprietà del comune, egli da padrone può 39 I-1099 | la preghiera fatta in comune le si porge l'acqua, l' 40 I-1100 | un poco l'ora, onde la~comune dei fedeli, impazienti 41 I-1115 | avrà ottenuto per la comune salvezza? Una eletta di~ 42 I-1115 | siete~l'Immacolata, la comune madre nostra, che siete 43 I-1120 | madre mia e della madre comune de' miei~figli, Maria Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
44 I-1162 | le tenerezze del comune amico Gesù e intanto 45 I-1224 | purissima figlia del comune padre Gesù Cristo, già~ 46 I-1231 | meritevole al sommo del comune vitupero fu giudicato da Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
47 I-1301 | sante del purgatorio comune il vivere,~comune il 48 I-1301 | comune il vivere,~comune il conversare, comune l' 49 I-1301 | comune il conversare, comune l'abitare. Vero, vero, 50 I-1313 | a gara nella casa comune, casa~santa di orazione 51 I-1315 | nel cielo, è una pietà~comune in pro delle anime del 52 I-1322 | nel tesoro della Madre comune dei~viventi. Si denomina 53 I-1326 | Questo~è il sentire comune dei Padri e dei dottori 54 I-1342 | anime dei figli della comune Madre.~ 6. Affrettiamoci, Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
55 II1- 31(44) | portò seco un capital comune di verità~primitive [...] 56 II1- 98 | fede, ossia dal senso comune.~ Accompagnò Alessandro Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
57 II1- 118 | le grandi~imprese in comune salute, Mosè veniva all' 58 II1- 127 | con~permettere che comune sia il talamo sacro?... 59 II1- 137 | hanno tutte le cose~in comune con gli altri, come 60 II1- 153 | Ma in questo dì del comune martirio tutti~esultano. 61 II1- 177 | quello che desideri al~comune sposo Gesù ed egli ti 62 II1- 221(134) d'oriente risposero in comune a~quelli dell'occidente. 63 II1- 231 | pericolo per la quiete comune che facile è iscorgere.~ 64 II1- 234 | traendo vita in comune. Agostino s'era allevato 65 II1- 393 | benevolo della comune madre fu tra~gli altri 66 II1- 416 | popolo e per~la nostra comune salvezza promettiamo 67 II1- 494 | viii, pontefice di non comune virtù,~venne a morte. Si 68 II1- 498 | volle che mettessero in comune ogni cosa con i 69 II1- 509 | sacerdoti a vita comune per~la santificazione 70 II1- 515 | che è la propria della comune madre. Dopo il~diluvio 71 II1- 515 | prodigio di una lingua comune a tutti”.~ 6. Nella 72 II1- 516 | tempo, facendo vita comune con gli assassini della Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
73 II1- 532 | e supplicano~che per la comune salvezzanon isdegni <di> 74 II1- 585(84) | articolo della fede comune veniva~intaccato da 75 II1- 620 | 5. Dopo ciò, il padre comune dei~fedeli volse a 76 II1- 624 | de' miei tesori la~comune madre, Chiesa santa". 77 II1- 662 | intorno a ciò che ha di comune negl'individui d'un 78 II1- 667 | altri ottiene il fine comune a tutti gli~uomini. 79 II1- 704 | ovvero di sabbia comune. Il Medio~evo ora è la 80 II1- 739(354) grave del paro che comune».~ 81 II1- 761 | regno e la scuola più comune e più~accreditata del 82 II1- 774 | norma del modo comune di vivere e delle~regole 83 II1- 776 | per vostro pro e per comune vantaggio si è adunato?" 84 II1- 841 | è la base necessaria e comune di tutte le~società 85 II1- 859 | fu proscritto dal~comune l'abito ecclesiastico, i 86 II1- 889 | che la Chiesa, madre comune di tutti gli uomini, di 87 II1- 889 | liberamente, pel~bene comune e sotto la protezione Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
88 II1- 969 | hanno tutte le cose in~comune cogli altri come 89 II1- 996 | seguì inverso al comune e santo~padre, il 90 II1-1007 | popolo, e~per la nostra comune salvezza, promettiamo 91 II1-1012 | di fede? Nel Mille~era comune in Europa la credenza 92 II1-1036 | che la Chiesa, madre comune di tutti~gli uomini, di 93 II1-1037 | liberamente, pel~ben comune e sotto la protezione 94 II1-1066 | della nostra madre comune, la terra".~ Queste 95 II1-1066 | ogni~verità è nel senso comune, inteso nel significato 96 II1-1071 | quei miserabili della Comune~di Parigi... ma quella 97 II1-1073 | in~Europa, la massima comune in politica di "libera 98 II1-1084 | lavoro assegnatogli dal~comune padre di famiglia.~ 99 II1-1094 | cattolici, nei quali di comune ./. accordo e con~ 100 II1-1100 | Noi ./. offeriamo al comune~padre il tributo delle Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
101 II2- 3 | in~difesa del comune paese. Gli era morto di 102 II2- 12 | suoi.~ In~tempi di comune smarrimento un uomo Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
103 II2- 81(14) | contrade che formano il comune di Dongo.~ 104 II2- 81(15) | Barbarossa ed~il comune di Como; cfr. Mariuccia 105 II2- 103 | fu mai vista giammai.~Comune~era la gioia e la 106 II2- 105 | di~cuore il Padre comune di tutti i fedeli. Iddio Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
107 II2- 123 | qualche cosa in comune. Francesco pregò con~ 108 II2- 125 | fatto un abito più del comune agiato e quasi pomposo. 109 II2- 148 | meravigliose opere di comune salvezza. Tolto un dì~ 110 II2- 168 | è non sol uomo121 comune ma personaggio illustre, 111 II2- 220 | mai senza scapito~della comune disciplina è facile 112 II2- 223 | XII. Mettano in comune, giusta la possibilità Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
113 II2- 267 | borgata di Trinità era comune il consenso che molto 114 II2- 274 | a calarla nella fossa comune, quando due pietosi Nove fervorini... Vol.-Pag.
115 II2- 322 | sei sposa vergine del comune Salvatore. Prega tu~ 116 II2- 334 | augusti ministeri della comune salvezza". Scorgiamo Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
117 II2- 388 | dalla mensa in comune, dalla7 preghiera~in 118 II2- 388 | dalla7 preghiera~in comune, finché ravveduto 119 II2- 388 | lo si~trasporta nella comune infermeria dove è Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
120 II2- 428 | natale dell'A. nel comune di Campodolcino (Sondrio). 121 II2- 450 | e dei trionfi della comune madre, la Chiesa. Il Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
122 II2- 525 | che volgevansi in comune, Andrea dimorava tutto~ 123 II2- 526 | stato tenerissimo della~comune madre Maria. Però dopo 124 II2- 538 | serva dello arbitrio comune.~Quale mutamento! Ci 125 II2- 550 | è dunque il proverbio comune: Chi la dura la vince.~ 126 II2- 555 | e dalla grazia~del comune Signore e Padre Iddio 127 II2- 570 | mestissima pietà nel comune cimitero del convento. 128 II2- 574(136) di “recitare l'Uffizio comune de' Confessori non 129 II2- 580 | nella parrocchia o nel~comune, quando è prospero il 130 II2- 584 | di approvazione comune, non potendo essere né Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
131 III- 6 | quei~miserabili della Comune di Parigi, veri demoni 132 III- 11 | contro i membri della Comune, sotto pena di morte. I 133 III- 11 | di un~membro della Comune, oppure verrà la strage 134 III- 33 | distingue da un campo comune. Perocché un angusto 135 III- 62 | sono amministratori di comune gabbamondi, artigiani~ 136 III- 72 | non difendere la casa comune che è la religione e la~ Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
137 III- 107 | i passi verso al comune Padre che è ne' cieli. 138 III- 126 | vivere. Così il padre comune dei fedeli, il sommo 139 III- 136 | al passaggio del comune padre de' fedeli?~ 140 III- 138 | ancora regno del Padre comune.~ 5.~Godi dunque tu e 141 III- 157 | sul Calvario della comune salute.~Da questo regno Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
142 III- 184 | una breve~prefazione comune ai due testi ed emendò 143 III- 211 | docilità, sicché il~ben comune procede con ordine. L'angelo del santuario Vol.-Pag.
144 III- 244 | Eterno quaggiù per la~comune salvezza.~Al Sanctus~ Vieni meco... Vol.-Pag.
145 III- 342 | in quell'ordine che fu comune a più~altri santi, ma in 146 III- 389 | è tradotta in massima comune dai santi~Padri: "O Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
147 III- 498 | in questa mensa~comune è sovrat<t>utto il~ 148 III- 523 | egli è figlio del comune Padre Iddio. Tutto è 149 III- 577 | sorella mia e sposa del~comune salvatore Gesù, domanda Nella scuola… Vol.-Pag.
150 III- 594 | alla famiglia, verso al comune,~verso alla Chiesa ed 151 III- 594 | nella famiglia e nel comune e sapersi ben condurre~ 152 III- 615 | e l'autorità del comune, civile ed~ecclesiastica. Svegliarino... Vol.-Pag.
153 III- 654 | i passi nella via comune. Se voi vi metteste nei 154 III- 679 | opera le meraviglie di~comune salvezza. Quante volte 155 III- 702 | proprio che loro è sì comune, permette Dio che cadano 156 III- 716 | padre e salvator~comune, in scorgere che per 157 III- 726 | Signore operano cosa di comune salvezza.~Ascoltate. 158 III- 727 | per il buon esempio comune. Ma in~mostrarvi abbiate 159 III- 729 | benché~inferiore è comune a tutti i buoni. 160 III- 732 | l'eco della preghiera comune. Si amano come fratelli Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
161 III- 741 | tutti accorriamo alla comune difesa~in battaglia. 162 III- 749 | hanno tutte le cose in comune con gli altri come 163 III- 762 | incanto. Faceva causa comune con i malandrini e~ 164 III- 785 | conforti la grazia del comune salvatore Gesù Cristo. 165 III- 790 | espose ciò che ha di comune negli individui del Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
166 III- 853 | che non seppero che il comune era rovinato fino a che~ Il fondamento... Vol.-Pag.
167 III- 875 | tu~percorra con fatica comune nella via dei 168 III- 895 | 3.~Adamo, il padre comune, e con lui molti suoi 169 III- 906 | contentare di una virtù comune, ma aspira alle più 170 III- 936 | posto~il desinare in comune mensa, versano a vicenda 171 III- 938 | giovati poi a salvezza comune.~ 22. Dinanzi a Gesù 172 III- 944 | entri nei misteri della comune salvezza. Oh come devi~ 173 III- 956 | agiato~piuttosto che il comune al povero? Mortificare 174 III- 972 | giorno per giorno al comune~Padre dicendo: "Datemi Il montanaro... Vol.-Pag.
175 III- 999 | si immola per la~comune salvezza. Abbiamo l' 176 III-1001 | il~Salvatore e Padre comune il quale sale omai il Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
177 III-1061 | Il sentimento oggi comune ed universale è~che il Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
178 III-1127 | prodigio di amore del comune Creatore. Spiriti beati,~ Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
179 III-1191 | della Chiesa e Madre comune dei fedeli. Ave.~ La~ Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
180 IV- 22 | poi si offre alla mensa comune per ravvivare, con il 181 IV- 31 | è la visita in comune al sacro Cuore di Gesù Regolamento dell'Opera maschile - 1893 Vol.-Pag.
182 IV- 75 | 12. Pratiche in comune della meditazione, di 183 IV- 76 | molestia al convivere comune, si provvede perché sia~ Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
184 IV- 85 | lasciò.Talvolta a~ ./. comune edificazione si potrà 185 IV- 87(7) | di svolgere~una azione comune e ben organizzata.~ ./. 186 IV- 88 | educarle alla vita comune di cristiana perfezione 187 IV- 95 | più comuni alla vita comune. Le arti del~cucito, Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
188 IV- 133 | un'arte professionale comune, ovvero~frequentino gli 189 IV- 141 | che sono di uso più comune nella casa. Quando si ha 190 IV- 154 | principali famiglie a comune edificazione.~ ~ Statuto F. s. M. P. - 1898 Vol.-Pag.
191 IV- 204 | meritevoli della~comune madre di purità, Maria 192 IV- 206 | adatte all'intelligenza comune.~5. Si raccomanda la Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
193 IV- 231 | commestibili d'uso~più comune. Ha cura dei depositi, Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
194 IV- 262 | lo più tentazioni del comune nemico d'ogni bene;~f)~ 195 IV- 278 | in riceverle si faccia comune l'uso del saluto~ 196 IV- 284 | le medicine di uso più comune e le meno costose.~2.~ 197 IV- 310 | carta ed altro~corredo comune proprio; ./. c)~non si Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
198 IV- 338 | si rinnovano in comune.~3. Si premettono ai 199 IV- 341 | nella guardaroba comune ogni suora conserva gli~ 200 IV- 345 | DI PIETÀ DA FARSI IN COMUNE~ ~1. Ogni mattina le 201 IV- 345 | le figlie fanno in comune un po' di~lettura 202 IV- 346 | di pietà fatte in comune avranno dalla superiora Costituzioni F. s. M. P. - 1909 Vol.-Pag.
203 IV- 378 | si rinnovano in comune.~40. Si premettono ai 204 IV- 381 | siano tenute sotto comune custodia, ma~ 205 IV- 384 | DI PIETÀ DA FARSI IN COMUNE~ ~84. Ogni mattina le 206 IV- 384 | le figlie fanno in comune la visita al~Santissimo 207 IV- 386 | di pietà fatte in comune avranno dalla superiora 208 IV- 387 | camere di loro comune~ricreazione, non possono Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
209 IV- 432 | di voi è venuta quasi comune la convinzione che per~ 210 IV- 478 | perché è un~abito non comune alle figlie del secolo.~ 211 IV- 538 | e la preghiera comune è che fra voi si~ 212 IV- 540 | parte e dall'altra.~Per comune norma, la superiora non 213 IV- 550(57) | Espressione meno comune per indicare le quattro 214 IV- 622 | e questa fatta in comune, e~fatta al mattino per 215 IV- 622 | la meditazione in comune. E la~superiora della 216 IV- 622 | alla conversazione~comune che le consorelle fanno 217 IV- 632 | ai~trenta.~ Questo è comune nel genere umano.~E poi 218 IV- 632 | umano.~E poi molto comune nelle figlie che entrano 219 IV- 652 | di buon proposito comune in saper tollerare e 220 IV- 704 | nelle famiglie e~nel Comune e nello Stato.~ Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
221 IV- 766 | di gusto; il lavoro comune di~preghiere e di opere 222 IV- 769 | suoi difetti, e però è~comune il detto: «Tienti caro 223 IV- 782 | dimenticate l'adagio comune: «Amicizia con tutti, Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
224 IV-1374 | di un libro~comune di pietà in uso ai 225 IV-1376 | all'occhio del prudente comune, ma che all'occhio 226 IV-1379 | la sua gloria e per il comune incoraggiamento.~Quando 227 IV-1382 | i quali mettono in comune ogni bene sia di corpo 228 IV-1383 | ogni giorno in comune almeno mezz'ora~di 229 IV-1383 | alla levata comune.~ Parimente dopo il 230 IV-1394 | della votazione ed in comune tutti ascoltano la santa 231 IV-1400 | e regole~di condotta comune, che già in modo 232 IV-1401 | mezz'ora quotidiana in comune, evitando di assumere 233 IV-1401 | d'orario e di~presenza comune, ascolterete per buon 234 IV-1403 | periodicamente in comune le Costituzioni.~19. A 235 IV-1420 | quotidiana in comune, della lettura Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
236 IV- 903 | preghiere da farsi in comune.~4. Appena un infermo 237 IV- 903 | che pregheranno in comune.~6. In caso di morte l' Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
238 IV- 925 | attive, propone~alla comune votazione il primo Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
239 IV- 957 | commestibili di uso più comune.~Cura i depositi, i 240 IV- 960 | compimento del triennio comune e non oltre.~ Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
241 IV- 975 | che si mangia a mensa~comune, così dei pensieri 242 IV- 981 | nasconderli alla vista.~comune.~f) Preghino di cuore 243 IV-1001 | si adunano nella sala comune di~studio.~l) Uno 244 IV-1013 | l'Eucaristia è il padre comune, il buon sacro Cuore di 245 IV-1051 | al mestiere si noti:~a) comune è il proverbio: «Impara 246 IV-1059(54) | Campodolcino (Sondrio), comune a cui appartiene 247 IV-1060 | della corona~comune della beata Vergine del 248 IV-1074 | si adopera il sistema comune di educazione e di~ 249 IV-1086 | l'orario e la refezione comune, altri sopraggiunga alla 250 IV-1087 | del pranzo o della cena comune, le~suore di cucina si 251 IV-1103 | il più delle volte, il Comune o le congregazioni76, Regole S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
252 IV-1113 | della Carità è l'abito~comune ecclesiastico.~2. 253 IV-1118 | vitto e vestito è comune~ai membri dell'istituto.~ 254 IV-1122 | che nell'ora comune~della meditazione e Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
255 IV-1156 | della preghiera comune, si ammette per 256 IV-1159 | della Carità devono in comune intendersela con Dio 257 IV-1160 | Ad incoraggiamento~comune valga il detto del 258 IV-1169 | i propri bisogni ed a comune edificazione~dire il 259 IV-1174 | refettorio all'agape comune di fraternità.~b) Il~ 260 IV-1174 | tanto propria e comune alla umana fragilità.~d) 261 IV-1176 | professione è una gioia comune, perché nella casa sono 262 IV-1177 | insinuazioni del nemico comune.~2. Alla~loro volta 263 IV-1183 | casa, tenendo per altro comune l'oratorio~ed il 264 IV-1188 | una sezione difesa di comune~camerata o prendano 265 IV-1189 | conferir con donne nel comune parlatorio od altrove, Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
266 IV-1201 | al patrocinio della comune~madre Maria santissima 267 IV-1206 | o laici, che nell'ora comune~della meditazione e Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
268 IV-1232 | sentire~vivo il dovere, comune il desiderio di venire 269 IV-1235 | verbigrazia capo di~Comune, di congregazioni di 270 IV-1266 | tempi ed alla pratica comune ai giorni nostri. ./. Il 271 IV-1269 | sollevano alquanto~dal comune nelle doti fisiche o 272 IV-1276 | della~Vergine perché la comune Madre riceva in figlio 273 IV-1276 | un segno sensibile di comune letizia, che uno o~pochi 274 IV-1286 | di una bontà molto comune li elevi ad un grado~ 275 IV-1287 | minuta dei~desideri del comune padre celeste, Iddio, i 276 IV-1294 | per supplicare la comune madre, la~Vergine 277 IV-1295 | ora della meditazione~comune.~È pure ragionevolissimo 278 IV-1299 | di un palmo dalla comune dei~fedeli, osservino il 279 IV-1303 | Non si distingua dal comune dei buoni cristiani e 280 IV-1306 | la loro confidenza nel comune Padre celeste, il quale 281 IV-1334 | loro e tengono quasi in~comune l'uso delle sostanze e 282 IV-1349 | istinto di unione che è comune a tutti gli~uomini figli 283 IV-1352 | scritto che la vita comune è~penitenza massima. Che Norme - 1915 Vol.-Pag.
284 IV-1362 | anche di ritrovo comune ai pasti, per aver modo 285 IV-1362 | a servizio dell'opera comune il tesoro~dei consigli e 286 IV-1366 | consolidata, gioverà al comune benessere~materiale e Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
287 V- 9 | rinvio, faranno cosa di comune~soddisfazione. Non 288 V- 13 | argomento a riferire a comune edificazione le molte 289 V- 29 | recita del rosario, in comune la Via Crucis che 290 V- 32 | bastano ad esprimere la comune gratitudine ed 291 V- 35 | la virtù, certo non comune, della esemplarissima 292 V- 37 | ancora ./. alla~comune aspettazione. Il 293 V- 45 | divin Cuore. Qui per comune conforto e per la 294 V- 49 | Questo si è detto per comune conforto, o buoni 295 V- 49 | Permettete che a~comune edificazione ed 296 V- 61 | che il loro nome, per comune rallegramento, sia 297 V- 89 | si avrà il compatimento comune e la preghiera ché in 298 V- 97 | in consulto, di comune accordo~pronunciarono 299 V- 102 | e quindi della salvezza comune. ./. 300 V- 105 | con sincero~e comune pianto. Trassero pure in 301 V- 106 | stesso pensiero, in un comune intento~e in una 302 V- 107 | assegnata alla comune preghiera. Cotesta opera 303 V- 111 | spazio si meritò la comune ammirazione. Si porge 304 V- 141 | tantosto e con non comune perizia~l’arte del 305 V- 159 | Signore che prosperi il comune nostro padre, che gli 306 V- 190 | accennare per utile comune. Un sordomuto adulto, 307 V- 194 | Piccola Casa la nostra comune madre Maria santissima 308 V- 195 | di Dio e del bene comune,~e per altra parte 309 V- 196 | di carità che mercé il comune concorso di ./. buoni 310 V- 207 | a suo~tempo noteremo a comune edificazione. La parte 311 V- 209 | che qui riproduciamo a comune soddisfazione. Egregio 312 V- 216 | Cuore pregano in comune per i loro benefattori. 313 V- 222 | dopo la Cagnola, nel Comune di Musocco,~avete un 314 V- 236 | che si faranno in comune per voi, o~benefattori, 315 V- 237(19) | essere riportato a comune edificazione ». 316 V- 318 | e da questi ceduti al Comune di Milano, furono~per un 317 V- 359 | tenerissimo~del padre comune dei fedeli e padre 318 V- 386 | Alle 10 si recita in comune il santo rosario ed alle 319 V- 386 | la preghiera fatta in comune, e più ancora i cantici 320 V- 422 | treno si prega anche in comune, si mangia, si~dorme, si 321 V- 469 | ai piedi della Madre comune, la bianca~Vergine dei 322 V- 476 | le glorie del Padre comune che sta ne’ cieli e 323 V- 490 | di sognare. Siamo nel Comune di Roma, d’accosto alla 324 V- 498 | i sacerdoti che hanno comune con lui il~desiderio del 325 V- 529 | quelli che ebbero comune con noi la terra natia, 326 V- 549 | è soltanto della gente comune, ma altresì e tanto più 327 V- 600 | cristianamente in comune. Le zitelle porteranno 328 V- 613 | notevoli, ai quali il Comune di~Roma provvide con 329 V- 621 | mentre lavorava in Comune, fu assalito da un altro 330 V- 641 | paterna del padre comune dei fedeli con me, che 331 V- 722(36) | sempre apprezzato al Comune natio del quale da 332 V- 722(36) | innanzi in quel Comune diviso in tante frazioni, 333 V- 732 | quantunque fosse voce comune ritenerla passata~ 334 V- 741 | figlie del popolo del Comune di Fratta. Nella 335 V- 762 | i nomi e le offerte a comune~edificazione. Alla 336 V- 787 | ad incoraggiamento comune, a soddisfazione~dei 337 V- 793 | un risorgimento morale comune. Giungeremo a New York 338 V- 819 | volle improvvisare a comune ricordo degli 339 V- 865 | benedetta del riposo comune. Fra tutti i luoghi di 340 V- 874 | sguardo del padre [70] comune, tutte le opere di Dio 341 V- 877 | colla Madre~nostra comune con la recita del santo Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
342 V- 914 | come altresì di non comune capacità ./. e di 343 V- 914(2) | frazione Lalatta del Comune di Palanzano, provincia 344 V- 921 | come 21 una preghiera comune da innalzarsi in una 345 V- 926 | me meno pura anima del comune sposo Gesù ». Eccolo il 346 V- 928 | persona adorabile del comune redentore e Signor 347 V- 942 | per la prosperità comune e dell’amato successore 348 V- 998 | bambini~nell’opera. A comune edificazione faranno Fiore di virtù Vol.-Pag.
349 VI- 158 | in discorso era come la comune salvezza. In questa casa 350 VI- 166 | popolo, questo era nel comune desiderio ed ella~ Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
351 VI- 271 | sempre più al vantaggio comune. Che mistero di bontà! La settimana con Dio Vol.-Pag.
352 VI - 317 | Provv‹idenza› eccita a comune edificaz‹ion›e. Ne ha in 353 VI - 335 | 19. È di utile comune. 20. Già si osserva in 354 VI - 363(93) Del Curto, sindaco del comune di Piuro, col~quale l’A. Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
355 VI - 378 | mio » e gli mandò il comune suo e della casa. Il Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
356 VI - 425(73) toponimi attestati nel comune di Pianello del Lario, Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
357 VI - 443(14) ad una frazione del comune di Sorico; il toponimo 358 VI - 445 | era di un criterio non comune: esercitava l’ufficio di 359 VI - 471 | e della virtù certo non comune. Il sagrestano nella 360 VI - 478 | di scienza non comune, nelle virtù sacerdotali 361 VI - 505 | Mazzucchi 226 nel comune cimitero. Parvero così 362 VI - 506 | Piaccia al~cielo che a comune edificazione sorga chi Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
363 VI - 508 | non era donna di virtù comune ma molto straordinaria. 364 VI - 522 | del paese, del Comune e del mandamento di 365 VI - 522 | luogo. XXVII. So che il Comune di Piuro aveva nominato 366 VI - 522 | la nomina, ed allora il Comune, conosciuta l’abilità, 367 VI - 522 | ed ai reggenti del Comune. La~Serva di Dio compiva 368 VI - 529 | o dei Morti fatta in comune, con aggiunta di lettura 369 VI - 529 | applicazione sopra la comune del popolo e delle 370 VI - 530 | parrocchiali invero era~comune, ma si smetteva da molti 371 VI - 530 | non bastava una virtù comune, ma che voleva ad ogni 372 VI - 534 | dotata. Persone di fede comune la dicevano esagerata;~ ./. 373 VI - 536 | parola ». In pregare in comune usava energia di parola, 374 VI - 539 | per 24 anni resse il Comune, era rigoroso e non la 375 VI - 553 | una prudenza non comune circa il carattere forte 376 VI - 566 | donna di virtù oltre la comune. Il cibo suo consisteva 377 VI - 566 | al mattino, minestra comune, rara volta vi 378 VI - 566 | il vivere stentato è comune a molte famiglie. La 379 VI - 579 | fu sepolta nel cimitero comune di~Campodolcino ad Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
380 VI- 587 | che intende fornire una comune ragione ai fatti 381 VI- 594 | donne che facevano vita comune. Morendo aveva detto: « 382 VI- 601 | dei dementi, al Comune per un lazzaretto, al 383 VI- 607 | Carità professando vita comune e regalando alle opere 384 VI- 608 | parrocchia sua. Antico comune amico, Tullio Bellini Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
385 VI - 647 | dell’indirizzo comune suggeriva alla 386 VI - 693 | e per sentimento comune delle consorelle,~essa 387 VI - 699 | una vita di lei per la comune edificazione, che fu Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
388 VI - 707 | deputato e sindaco nel comune di Campodolcino. Il~ 389 VI - 721 | discendere nella tomba comune dei suoi padri e dei già 390 VI - 735 | Veramente all’occhio comune quest’originale di 391 VI - 741 | di San Francesco dal Comune e a suo tempo si poté 392 VI - 760 | vengano ampliati a comune edificazione. L’amico di 393 VI - 766 | a comodo e salubrità comune. Se ne valse l’ospizio 394 VI - 769 | apriva un’opera di comune vantaggio ai grassi ed 395 VI - 775 | fu tanto a cuore al comune amico il prevosto 396 VI - 784 | Non dice il proverbio comune che Chi non resega non 397 VI - 786 | ritornare alla madre comune, la Chiesa di Roma ». Il 398 VI - 807 | ed anche di di?sistima comune; infirma mundi, perché Corso sante missioni Vol.-Pag.
399 VI - 827 | giorni la gioia sia comune fra di noi, 400 VI - 827 | dev’essere l’interesse comune, uno il discorso di 401 VI - 836 | nella famiglia o nel comune, nella città e nello 402 VI - 856 | nel paese rovinano il comune come gli scandalosi 403 VI - 897 | mostrarvi il cuore del comune nostro Padre Iddio. È un 404 VI - 908 | Maria dalla macchia comune d’origine, e poi impiegò 405 VI - 909 | E per tal segno di comune salvezza, Maria appare 406 VI - 915 | benedetta, la Madre comune dei viventi in soccorso 407 VI - 928 | siete i figli di Gesù, comune nostro Padre, ed è 408 VI - 934 | qui una strada comune da seguirsi da tutti, a 409 VI - 941 | allo scopo della comune salvezza. Io preghe?rò