grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 3 | come da un centro di sole vivissimo, partono raggi 2 I- 38 | lo splendor del sole. Sono figli cattivi che 3 I- 38 | riconoscenza raggi del sole~che la riscaldano tutta.~ 4 I- 39 | e rimirando sempre al sole di giustizia che è~Gesù 5 I- 44 | è irradiata dal sole di giustizia Cristo Gesù.~ 6 I- 49 | destra Maria non come sole, ma come luna, luna non~ 7 I- 49 | lontana ma prossima al sole, perché da esso possa O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
8 I- 71 | fissa i suoi~occhi nel sole, li abbassa alla terra e 9 I- 71 | come aquila guardò nel sole di giustizia che~è 10 I- 72 | inaccessibile guarda al sole.~ Più facile è posare 11 I- 72 | in alto a~fissar il sole e nei burrascosi che 12 I- 74 | gli~occhi fissi al sole. Talora sentesi 13 I- 84 | scompaiono come neve al sole!~ Aprite voi stessi gli 14 I- 104 | dello splendor del sole. Miseri, miseri! 15 I- 105 | chiudono~gli occhi al sole di giustizia Cristo Gesù!~ 16 I- 118 | una terra senza sole, senza luce, con 17 I- 118 | terra se spuntasse un sole vibrato come nella più 18 I- 122 | è vicinissima al~sole di giustizia Cristo Gesù.~ ./. 19 I- 124 | gli occhi contro al sole di mezzodì.~ Quella O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
20 I- 166 | la luna, eletta come il sole, terribile come un 21 I- 167 | la luna, eletta come il sole? È Maria, è Maria!". 22 I- 167 | perché Gesù è il sole di salute, Maria è la 23 I- 167 | è la luna che da tal sole~riceve ogni splendore. 24 I- 167 | ogni splendore. Il sole di giustizia che è 25 I- 168 | la luna, eletta come il sole.~ 4.~Viene con terrore Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
26 I- 182 | Saranno dei prodigi nel sole, nella luna e nelle 27 I- 183 | quaggiù come un vero sole di giustizia. Risplende 28 I- 191 | del Signore aprono un sole di luce alla mente, al 29 I- 234 | a posare presso al sole guarda , spicca il suo 30 I- 249 | splendente al pari del sole e le sue vestimenta~si 31 I- 257 | si faceva il~ ./. sole a tramontare, quando 32 I- 274 | comunicata, è come un sole in pien~meriggio che ci 33 I- 280 | fede risplende, il sole della~verità è nel mezzo 34 I- 344 | più che lo splendor di sole in pien meriggio. I 35 I- 359 | Dio dallo splendor del sole in cui vollero salire li~ 36 I- 395 | giorni si oscurerà il sole e la luna non darà più Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
37 I- 401 | al cospetto del sole di mezzodì, misero! Che 38 I- 401 | Gesù Cristo giudice? Il sole si oscura,~si annebbiano 39 I- 432 | sino alla levata del sole. Era poi~abbondante per 40 I- 469 | fece raggiante a mo' di sole e le vestimenta 41 I- 471 | sotto alla sferza del sole,~sotto al giogo della 42 I- 540 | reggere ai calori del sole, poi sopportare i geli 43 I- 551 | mie. Mandatelo voi il~sole e la pioggia nel tempo 44 I- 597 | o~ ./. leggiera.~Poi il sole di giorno e la luna e le 45 I- 607 | giorni si oscurerà il~sole e la luna non darà più 46 I- 609 | più che la luce del sole!~Il Signore sa tutto, Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
47 I- 613 | Saranno segni nel sole, nella luna e nelle 48 I- 635 | mettersi fin presso al sole.~ E nelle acque scorgete 49 I- 635 | arrestare il corso del sole, maggiore che Sansone 50 I- 638 | sul campo quando il sole è già~innanzi sul suo 51 I- 640 | la terra intorno al~sole per segnare quel 52 I- 674 | si fece raggiante come sole e le vestimenta sue si 53 I- 734 | a sfidare i calori del sole primaverile e le noie 54 I- 761 | dare un guardo al sole che risplende. Anche~ 55 I- 763 | con lo splendore~del sole di giustizia Cristo Gesù.~ 56 I- 764 | Vedete Gesù Cristo, sole di~giustizia, che addita 57 I- 765 | tutti Gesù Cristo,~sole di giustizia.~ 5. 58 I- 779 | sciolte come neve al~sole. Insomma le vanità sono 59 I- 785 | un primo raggio di sole entrare al mattino~dalla 60 I- 786 | la sua presenza un sole di vero splendore.~ Ah, 61 I- 807 | giorni si oscurerà il sole e la~luna non darà più 62 I- 810 | creature~insensate di sole o di terra che furono In tempo sacro... Vol.-Pag.
63 I- 844 | arie, il calor del sole~e la pioggia 64 I- 856 | come i raggi del sole, che pur scendendo~in 65 I- 866 | come raggi di vivo~sole... Ma oh quanto sei 66 I- 902 | a posarsi presso al sole è~Gesù Cristo, il quale Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
67 I- 930 | alti~gioghi presso al sole. E così avver<r>ebbe 68 I- 950 | chiaro come la luce del sole nel~suo pien meriggio. 69 I- 970 | sotto ai raggi del~sole di mezzodì, t'avvedi che 70 I- 970 | nello splendor del sole come il~pesce nella 71 I- 970 | dei mari. Il vero sole di giustizia, che è nel 72 I-1011 | Padre dei lumi. Vedi il sole che è in mezzo del 73 I-1027 | madre vide oscurarsi il sole, le tenebre~coprir la 74 I-1040 | come i raggi di un sole di mezzodì nello Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
75 I-1059 | E l'apparizione: "Non sole voi, ma quant'altre il 76 I-1074 | è come quel raggio di sole che indora il vertice~ 77 I-1078 | prediletto, esse sole sostennero e la vinsero 78 I-1138 | luce od il calore del sole?~ Io ve ne prego, aprite 79 I-1142 | la vedesse la luce del sole. Intanto~sfogavasi in 80 I-1142 | o parlava coi raggi~del sole, o rideva o cantava Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
81 I-1157 | di luce o di calore al~sole che risplende in pien 82 I-1167 | luce~splendida, quasi sole del paradiso da cui 83 I-1210 | era raggiante a modo di sole, le sue~vestimenta si 84 I-1256 | risplendeva quasi sole, le sue vestimenta~ 85 I-1263 | si mangia a~splendor di sole è nel paradiso, epperò Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
86 I-1297 | di alto fremito.~Il sole si oscurò, fitte tenebre 87 I-1298 | sieno abbandonate sole in~tante lor pene?~ In 88 I-1326 | santa Messa è come il sole di questa terra. Chi 89 I-1331 | Redentore è come un sole di splendore, la sua~ Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
90 II1- 10 | terra è~sostenuta dal sole che gli cammina intorno 91 II1- 10 | s'aggirano intorno al sole altri pianeti che~si 92 II1- 10 | leghe~di distanza dal sole. Il sole poi è un 93 II1- 10 | distanza dal sole. Il sole poi è un millione e 377 94 II1- 10 | venticinque e~mezzo. Il sole attrae i pianeti e la 95 II1- 10(12) | ore, affinché~il sole ci conceda il giorno, ma 96 II1- 10 | della terra splendor di sole o chiaror di luna, ché 97 II1- 13 | a far credere che il sole sia un corpo opaco 98 II1- 13 | i pianeti. La luce del sole corre~velocissima: per 99 II1- 13 | ancor più lungi che il sole 400 mila volte. Il sole 100 II1- 13 | sole 400 mila volte. Il sole manda la sua~luce in una 101 II1- 14 | la terra~intorno al sole e gira intorno a quest' 102 II1- 14 | coprino in parte il sole, ovvero che la luna 103 II1- 15 | s'aggirano intorno al sole come la Chiesa intorno a 104 II1- 37 | benché~secondari, il sole, la luna, le stelle, e 105 II1- 44 | come allo splendor del~sole. Mostrava visibilmente 106 II1- 48 | poi alla levata del sole, perché la manna dopo 107 II1- 48 | per quaranta anni.~ Il sole dardeggiava~e Dio buono 108 II1- 52 | dei figli di Giacobbe: "Sole, non ti muovere~di sopra 109 II1- 52 | di~Aialon"64. E il sole e la luna si fermarono e 110 II1- 67 | cosa è guardare al sole, alla luna, alle stelle, 111 II1- 70 | rimase re di due sole tribù: di Giuda~cioè e 112 II1- 72 | dai cocenti raggi del sole. L'ellera disseccò~e 113 II1- 85 | congregate, e sole vedevansi ritte le teste 114 II1- 107 | sarà chiamata città del sole (Eliopoli). In quel~ Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
115 II1- 144 | In uno oscuramento del sole,~della luna e delle 116 II1- 145 | di esso era come il sole e i suoi piedi come~ 117 II1- 145 | una donna vestita di sole e la luna sotto ai piedi 118 II1- 175 | non risplende o il sole o la luna come già~prima?... 119 II1- 185 | alla levata~del sole stavasene cogli occhi 120 II1- 196 | risplende come un sole sulla città di 121 II1- 202 | dice il~Signore, il sole tramonterà a mezzo il 106.~ 122 II1- 213 | della~luna e il dio sole avergli data l'anima. Si 123 II1- 214 | denominava fratello del sole e il sovrano dei sovrani, 124 II1- 235 | il quale dice al~sole: Fermati, ed esso si 125 II1- 258 | sacrificato al dio Sole, ma fu 126 II1- 281 | non contava più che tre~sole sedi. Genserico 127 II1- 308 | non vide la luce del sole. Molta gente quando se 128 II1- 317 | Alla levata del sole~l'aria rintronò ad un 129 II1- 327 | perpetue, di oriuoli a sole~e ad acqua. Compose il 130 II1- 345 | dei del fuoco e del sole e vi lascieremo in pace”. 131 II1- 346 | fronte al santuario del~sole. Entro al tempio era la 132 II1- 346 | forma di cielo, con il sole che splendeva su di lui, 133 II1- 361 | lasciò tramontare il sole della fede e richiamò~l' 134 II1- 363 | 1. La luce~naturale di sole è la vita degli esseri 135 II1- 435 | al cospetto del sole? Rispetta meglio~il 136 II1- 435 | Il~pontefice sommo è sole che illumina e riscalda Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
137 II1- 545 | propri. Le sole cose che si~desideravano 138 II1- 586 | istendono le pupille al sole?~Noi siamo liberi di 139 II1- 594 | Roma. Una sferzata di sole colse allo indomani i 140 II1- 604 | bruciati da un sole cocente, colle fauci 141 II1- 635 | fiori, gli animali, il~sole o le stelle sentivasi 142 II1- 647 | e come rifulge il sole, così egli rifulse nel 143 II1- 672 | mai vedere la~luce del sole, purché egli e il suo 144 II1- 733 | su se stessa intorno~al sole.~ ~ Giovanni Muller, 145 II1- 772 | sotto ai dardi del sole~infuocato. In dieci anni 146 II1- 773 | come lo splendore di sole~in chiaro . Né nuoce 147 II1- 775 | quasi splendor di sole in pien~meriggio, 148 II1- 782 | non mai tramonta il sole.~ Ma il Cortez ritornato 149 II1- 792 | trovò che il corso del~sole428 intorno all'eclittica 150 II1- 792(428) | misurare il corso del~sole.~ ./. 151 II1- 794 | favore gli~elementi del sole e del vento. I cristiani 152 II1- 825 | mai492 tramonta il sole. Lo istituisco erede 153 II1- 899 | vedono sfavillar il~sole sui tetti di ferro Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
154 II1- 951 | II.~Il~sole del cielo sta,~il~ 155 II1- 951 | di~paradiso. Il sole del cielo che sta e il 156 II1- 951 | si muove~giammai.~ Il~sole è astro materiale nel 157 II1- 951 | memoria e volontà.~ Il~sole materiale è astro 158 II1- 951 | degli uomini come il sole nel firmamento~ Il~sole 159 II1- 951 | sole nel firmamento~ Il~sole è la vita della terra e 160 II1- 951 | vita della società. Il sole ci è~carissimo, ma non 161 II1- 951 | la dignità sublime.~ Il~sole dardeggiando su quella 162 II1- 951 | percorre intorno al sole, dal quale riceve calore 163 II1- 951 | è la distanza dal sole alla terra, e più estesa 164 II1- 951 | fedele. Ma come il sole risplende~nella terra, 165 II1- 951 | fedeli suoi. E come il sole~scaccia poi di subito da 166 II1- 952 | sotto l'azione del sole: due parti del globo~ 167 II1- 952 | è padre amantissimo! Il sole del cielo sta, ed~il 168 II1- 952 | dal~pontefice come dal sole che mi circonda, io sono 169 II1- 964 | Eliopoli, città del sole. In quel giorno sarà nel~ 170 II1- 969 | una donna vestita di sole e la luna sotto ai piedi~ 171 II1- 983 | il quale dice al sole:~Fermati, ed ./. esso 172 II1- 996 | al santuario~ ./. del sole considerò la statua di 173 II1-1008 | si eclissano dinanzi al~sole?"~ Era pure nella Lorena 174 II1-1032 | sì riscaldata dal sole che un barile di pece vi 175 II1-1039 | vede sfavillar il sole sui tetti di ferro~ Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
176 II2- 20 | E~d'acqua, al mondo sole,~ un~fonte trae dai Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
177 II2- 108 | sotto al dardeggiare di sole~cocente e non gli cale. Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
178 II2- 119 | Io che fo nascere il sole sopra i giusti e~sopra i 179 II2- 136 | globo rilucente come il~sole, che tramandava un Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
180 II2- 256 | e non verrà fiamma di sole ad avvizzirlo, non gelo Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
181 II2- 302 | ricomparve il~sole, quasi un fascio di luce Nove fervorini... Vol.-Pag.
182 II2- 310 | rifulgeva a guisa di sole nascente.~Carlo~Borromeo, 183 II2- 311 | quasi~calor10 di sole primaverile che fa 184 II2- 345 | padre amante~ <1.> Il sole quando è presso al suo 185 II2- 345 | salutando spira. Il sole per ordine di Dio ha~ Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
186 II2- 367 | grandi nazioni, e desse sole, furono salve in questa Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
187 II2- 383 | l'occhio entro~al sole e poi ridiscende per Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
188 II2- 463 | di luce. Quando il sole per breve ora veniva con Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
189 II2- 546 | stagione nella quale il sole aveva~disseccato i 190 II2- 560 | aere di prospetto al sole, scorge nello abisso di 191 II2- 575 | rischiarata~dal sole, fosse scesa testé come Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
192 III- 8 | Orrore! Deh, come il sole~non si è oscurato a 193 III- 37 | si trovino pur soli con sole, sia~di giorno nell' 194 III- 54 | a guisa del fulgido~sole di mezzodì. E così fu 195 III- 54 | come da fulgidissimo sole, rischiarati a proseguir 196 III- 55 | vide allo spuntar~del sole che quell'avversario era Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
197 III- 125 | a sé la terra è il sole.~Quest'astro è 198 III- 125 | tempo. Più,~intorno al sole stanno migliaia di 199 III- 126 | In ciò~rassomiglia al sole, il quale sta nel mezzo 200 III- 126 | ogni angolo di terra il sole~illumina, così devi 201 III- 128 | è presente a te come il sole che stando nel~ Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
202 III- 209 | i fasci di luce~del sole, così il cuor tuo 203 III- 219 | Prima che tramonti il sole di questo , tu sarai 204 III- 221 | occhi nel cospetto del sole~di giustizia Cristo Gesù, 205 III- 222 | ameno dai raggi del sole in~pien meriggio. Or Vieni meco... Vol.-Pag.
206 III- 268 | d'Assisi guardava al sole e godeane, chinava lo 207 III- 268 | Signore fa splendere il sole sopra ai~buoni e sopra 208 III- 271 | i cieli dei cieli. Il sole è nel mezzo, ed è 209 III- 272 | e queste intorno al sole con ordine perfettissimo.~ 210 III- 272 | i~raggi diretti dal sole nel punto che più la 211 III- 273 | sfere~celesti. Nel sole trova di studiare, nelle 212 III- 278 | Giosuè, che arrestò il sole, sagaci come Gedeone, 213 III- 281 | più che lo splendor del sole. Ci basti intendere che 214 III- 285 | mugge. Si scolora il sole e una tenebra fitta 215 III- 298 | e crudo". Perfino quel sole che vide le 216 III- 299 | che~rifulge a mo' di sole splendido. Una turba di 217 III- 322 | beata! In riguardare al sole che spuntando indora~ 218 III- 323 | risplendeva come un sole. Gli~ebrei sentivansi 219 III- 323 | al fulgore dei raggi di~sole, cari sì ma troppo 220 III- 347 | buono fa nascere il sole che ci benefichi, e 221 III- 400 | dai cocenti~raggi del sole distese una nube sui Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
222 III- 447 | ti ama.~ 11. Come il sole è nel firmamento~e con i 223 III- 448 | questi le~creature del sole e della terra, furono in 224 III- 448 | mostrò splendido come sole, agile come il soffio 225 III- 456 | quando è più vicina al sole.~ ~ ./. 12. Tanti 226 III- 461 | vede più il chiaror del sole, non ode il rimbombo del 227 III- 467 | lo splendor del~sole perché illumina e 228 III- 469 | più vivi i raggi del sole.~ 5. Imita altresì gli 229 III- 471 | che~oscurano il sole e che per scapricciarsi 230 III- 477 | illumina la terra~ed è sole che~sostiene e riscalda 231 III- 479 | si~innalza verso al sole.~ 3. Impugna ora tu l' 232 III- 486 | e di madre. Come il sole passando attraverso un 233 III- 486 | in Maria come vero sole~di giustizia abbellì 234 III- 490 | lucciola che insulta al sole ovvero uno scarafaggio 235 III- 493 | Spirito Santo è come il sole che apparendo sul monte 236 III- 493 | fisso dove il sole sorge luminoso.~ ~ ./. 237 III- 496 | è~immacolata come il sole che non riceve macchia, 238 III- 496 | è ricca come il sole che fa~fruttare la terra, 239 III- 496 | è splendida come il sole che sparge dovunque i 240 III- 496 | chi per non vedere il sole si apre un sepolcro 241 III- 510 | sotto~ai raggi del sole. Per ornare la stessa 242 III- 515 | lei nascerà~presto il sole di giustizia, Cristo 243 III- 521 | in volto~come un sole. Tu, partendo dalla 244 III- 528 | risplende al pari~del sole, e dice: "La gioia mia è 245 III- 537 | risplenderà più che il sole di questo universo.~ 246 III- 539 | questo mondo a guisa di sole~che illumina e che 247 III- 539 | sozzura.~ 13. Come il sole dirada le~tenebre di 248 III- 539 | superbia.~ 14. Sia tu sole che asciuga il~pantano 249 III- 552 | sull'orizzonte il sole a salutare il novello 250 III- 552 | Gesù, vero sole di giustizia,~appare 251 III- 579 | a posarti fin presso al sole di giustizia, Iddio Nella scuola… Vol.-Pag.
252 III- 597 | dallo~allievo le vocali sole, poi le vocali con le Svegliarino... Vol.-Pag.
253 III- 636 | sua sapienza come il~sole, perciocché lo stolto si 254 III- 636 | 2. Guardiamo dunque al sole, ed alla luna di poi. Il 255 III- 636 | ed alla luna di poi. Il sole è sempre eguale,~sempre 256 III- 636 | cresce vieppiù,come il sole che più vibra i~suoi 257 III- 637 | stabili e~fissi come il sole nel suo splendore e nel 258 III- 637 | è far declinare il sole dal suo~corso che te 259 III- 637 | deve ricevere luce dal sole. Gli stolti, che sono i~ 260 III- 637 | L'uomo santo è come il sole che sempre tende~a far 261 III- 736 | terra non ci luce di sole. Ora ci lume di 262 III- 736 | di lucerna. Splendor di~sole ce lo darà in paradiso. Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
263 III- 755 | di un oscuramento del sole, della luna e delle 264 III- 757 | una donna vestita del sole e la luna sotto ai~piedi 265 III- 762 | non ispande già il sole i suoi raggi? E~nel 266 III- 776 | Alla levata del sole~del 15 novembre l'aria 267 III- 778 | il quale dice al~sole: Fermati, ed ei si ferma!". 268 III- 781 | pestilenze e calori di sole che soffocavano uomini Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
269 III- 808 | ansiosi per salutare il sole del mattino che li~ 270 III- 809 | ai primi raggi del sole e dice: "Al lavoro". Le 271 III- 810 | allor presenta il~sole, che mentre abbandona 272 III- 813 | riceve quasi raggio di sole, e ne ha scarso pure 273 III- 813 | parte~le spalle al vero sole della civiltà cristiana. 274 III- 817 | Scendiamo, ché il sole è per~nascondersi dalle Il fondamento... Vol.-Pag.
275 III- 865 | fissi l'occhio nel sole di~giustizia, il Signore 276 III- 867 | increata. A guisa di sole in mezzo al~firmamento, 277 III- 867 | a tutti, come lo stesso sole alla terra~sulla quale 278 III- 869 | di Gesù Cristo~ 1.~Il sole colla sua benevola 279 III- 874 | intorno a sé un sole di~chiarezza suprema, 280 III- 875 | di aquila guardi al sole di giustizia~Cristo Gesù 281 III- 905 | più che lo splendor del~sole.~ 6.~E non solo allora 282 III- 925 | santa Messa è come il sole di questa terra. Innanzi 283 III- 970 | a specchiarsi presso il sole di giustizia Cristo Gesù, 284 III- 978 | un raggio di sole~intempestivo. Così tu, Il montanaro... Vol.-Pag.
285 III- 990 | Maria. Invocate~il sole, Gesù salvatore". E i 286 III- 991 | Giosuè, arresti il sole finché abbia compiuto il 287 III- 991 | i raggi infocati del sole che dardeggia negli~ 288 III- 995 | VIII.~Meglio~il sole che la luna~ Altra dalle 289 III- 995 | è questa: "Meglio il sole che la~luna. Il sole sta, 290 III- 995 | il sole che la~luna. Il sole sta, la luna muta". Ed 291 III- 995 | il montanaro, sta come sole e~non si lascia portare 292 III- 995 | peculio~mio. Meglio il sole che la luna. Nello 293 III- 995 | s'aggira intorno al sole, e il sole sta.~I 294 III- 995 | intorno al sole, e il sole sta.~I propositi saggi 295 III- 995 | Insomma meglio è il sole che la luna. L'uomo di 296 III- 995 | e feconda quasi sole, l'incostante sviene e Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
297 III-1029 | ella si gira intorno al sole ed ha per meta i confini Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
298 III-1098 | vi guardi che dimorino sole con soli... Pregate e 299 III-1117 | loro~splendore dal sole, il romano pontefice, e Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
300 III-1184 | Ave.~ Si~oscura il sole, si squarcia il velo del 301 III-1188 | si convertirono in due sole prediche di san Pietro. Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
302 IV- 45(27) | anno, egli ristampò le sole massime in libretto a~ 303 IV- 54 | del conferimento desse sole;~le altre, se non sono Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
304 IV- 137 | ed i legumi. Per le sole~persone vecchie e Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
305 IV- 251 | congregazione sia come sole intorno al quale~s' Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
306 IV- 332 | si costituisce di due~sole famiglie; tuttavia pel 307 IV- 365 | sul principio con due sole suore. ./. 4. Per la~ Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
308 IV- 518 | bisogna essere come il sole. Anche davanti al sole~ 309 IV- 518 | sole. Anche davanti al sole~passano oggetti luridi, 310 IV- 518 | luridi, eppure il sole non Si macchia mai. 311 IV- 580 | divin Sacramento è il sole celeste che illumina e~ 312 IV- 598 | solitudine della notte, sole con Dio in adorazione al~ 313 IV- 604 | Sacramento è il sole~della terra che illumina 314 IV- 626 | gli occhi spalancati al sole, non avreste ragione a~ 315 IV- 626 | a~lamentarvi se il sole vi toglie la vista.~Le 316 IV- 666 | come~fossero esse sole e tutte sole in 317 IV- 666 | esse sole e tutte sole in provvedere alle Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
318 IV- 801 | eterno lo~sguardo nel sole di giustizia, Cristo Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
319 IV- 818 | che~partono da un sole infocato di divino amore.~ 320 IV- 819 | un bel mattino, come il sole del mezzodì, e~voi vi 321 IV- 831(12) | l'opera Raggi~di sole e fiori primaverili. Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
322 IV- 890 | non vogliono lasciarle sole in un albergo o in una Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
323 IV-1008 | alle fiamme di un bel sole primaverile. Il ben~ Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
324 IV-1178 | su fino al cospetto del~sole.~4. Ogni~uomo, benché Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
325 IV-1281 | di carità, come~il sole che illumina e riscalda 326 IV-1291 | divina Eucaristia è il sole che illumina, che 327 IV-1318 | del giorno e del sole e del caldo~soffocante.~ 328 IV-1322 | generale, posto qual sole nel mezzo al~firmamento 329 IV-1340 | l'esempio è come il sole che è luce e calore e~fa Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
330 V- 17 | serbavasi per le sole fanciulle. Piaceva alla 331 V- 72 | le stelle dinanzi al sole e che si sciolgono quali 332 V- 95 | non risplenderà come sole, poiché solo dei giusti 333 V- 95 | giorno splendere come sole. Ma qual è il mezzo più 334 V- 147 | soggette a Carlo V il sole non~tramontava mai; il 335 V- 147 | non~tramontava mai; il sole nemmeno tramonta sulle 336 V- 198 | Eucaristia è il sole della terra, la vita del 337 V- 227 | né dal vento, né dal sole; in cucina poco le 338 V- 329 | l’ingresso ai raggi del sole. Ma poiché le condizioni 339 V- 345 | alla faccia~del sole, senza giri e rigiri e 340 V- 400 | Moria ed al Sion; il sole cadente accresceva l’ 341 V- 529 | sia l’opera nostra di sole parole, e chi non può 342 V- 675 | sicché risplendono al sole per la massima 343 V- 696 | di Provvidenza. Le sole case nostre di Como e di 344 V- 766 | un grande raggio di sole, il raggio benefico 345 V- 793 | illuminata a ./. sole dalla stazione centrale 346 V- 804 | non le lasciano uscir sole, tosto a 16 anni le 347 V- 806 | apriranno gli occhi al sole dell’eterna verità? 348 V- 829 | ad un amico: « Il sole della libertà americana 349 V- 848 | andare alla chiesa da sole, ma accompagnate. Alla~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
350 V- 934 | e~quello del cocente sole di Lagos, cadeva sfinito, 351 V- 996 | ammira, quasi colore di sole splendido, il ritratto Opere santa Teresa Vol.-Pag.
352 VI - 12 | non viene né brina o sole o pioggia che tutto non 353 VI - 12(31) | che /or è battuta dal sole delle/. 354 VI - 27 | aveva lo splendor del sole. Giungendo le mani 84 355 VI - 34 | festecordia?li che sole 124 hanno il riscontro 356 VI - 81 | ed esponevasi poi al sole per annerire 308 . 357 VI - 81(308) e ad esporsi quindi~al sole per torsi al più presto 358 VI - 99 | Allora è come il sole che riscalda ma è 359 VI - 122 | rispunti al tepor di sole primaverile. Questo Fiore di virtù Vol.-Pag.
360 VI- 162 | che non potevano fare? Sole e in~città, in luogo da Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
361 VI- 269 | a ciò l’aria e il sole facilmente le 362 VI- 272 | terra. Dall’alto è il sole che irradia la natura, 363 VI- 275 | fuoco come al calor del sole estivo. Sono figura di 364 VI- 283 | riparo dai venti, dal sole, dalle pioggie, e fate 365 VI- 286 | 95. Italia poi spende sole L. 4 e ne ricava~sole L. 366 VI- 286 | sole L. 4 e ne ricava~sole L. 79. E così questa 367 VI- 297 | manda giù ./. il suo sole, ma non è tutto il sole 368 VI- 297 | sole, ma non è tutto il sole di primavera o di estate, 369 VI- 297 | e lavoro. Il suolo e il sole d’Italia sorpassa quel 370 VI- 300 | di vetro esposte al sole; si sviluppano~anzitempo La settimana con Dio Vol.-Pag.
371 VI - 357 | In sul tramonto 1. Il sole è più bello nel suo Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
372 VI - 381(30) | sua domanda dietro due sole condizioni: 1. che Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
373 VI - 409 | calato il tramonto del sole, si sforzò di lasciare 374 VI - 427 | chi scoprì e conosce sole, grano... chi non vede? Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
375 VI - 471 | aquile al~cospetto del sole in pien meriggio. Che 376 VI - 471 | la luce del mondo, il sole della terra,~la vita del 377 VI - 471 | dinanzi al vero~sole di giustizia si ./. 378 VI - 488 | ritorna il bel sole e l’aere rinfrescato, e Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
379 VI - 537 | ultima ad uscirne, a sole alto. Nella 380 VI - 567 | poi restar vedove e sole con figli? E soli tutti Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
381 VI - 750(62) | destinata allora per sole~persone d’altro sesso. 382 VI - 758 | far sorgere l’era del sole dell’avvenire ». Nella Corso sante missioni Vol.-Pag.
383 VI - 831 | poderosissimi. Il sole è 40 miglion di volte 384 VI - 835 | che riluce ai raggi del sole. So bene che~il 385 VI - 841 | la luce del sole e nella misericordia è 386 VI - 847 | non distinguevano il sole che nasce dal Signore 387 VI - 870 | che agli splendori del sole mattutino apre le sue 388 VI - 870 | alla sferza del sole di mezzodì e ricade 389 VI - 877 | cieli, è scritto che il sole si scolorirà, che la 390 VI - 879 | sarà lucente come un sole e rifulgerà più che le 391 VI - 898 | di altro. Fa come il sole che illumina e benefica 392 VI - 916 | mattina al levar del sole~sorgeva sollecito e 393 VI - 930 | arrivarvi colle vostre sole forze? Pregate come Mosè L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
394 VI- 985 | nolite peccare 28 ; il sole col suo calore vita,
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma