grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 33 | pure~con l'occhio del senso l'umanità di 2 I- 56 | che le pone sott'occhio i chiodi della O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
3 I- 61 | la prima volta~l'occhio riverente al divino 4 I- 71 | cielo, allora col suo occhio guardò entro al paradiso, 5 I- 89 | senza scostar l'occhio dal labbro di Mosè, levò 6 I- 89 | Guardò entro~sé con occhio scrutatore, come è il 7 I- 95 | possiamo guardare con l'occhio~nel santo paradiso, 8 I- 123 | non posso perché non ho occhio bastevole a ciò. Voi nol O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
9 I- 132 | Come vi guarderebbe con occhio amorevole! E se voi 10 I- 134 | sensi sono servi~all'occhio come i soldati semplici Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
11 I- 218 | vostra arma e tener l'occhio fisso al vostro 12 I- 224 | ingannati! Leviamo~l'occhio dalle turpitudini del 13 I- 241 | Eppoi non volgete più~l'occhio a quella immagine di 14 I- 270 | Teniamo lontano l'occhio dai godimenti dei 15 I- 287 | Vi metto sott'occhio un~esempio. Ecco che 16 I- 289 | scompare dall'occhio di chi la riguarda. 17 I- 291 | tu una pagliuzza nell'occhio del tuo fratello e non~ 18 I- 291 | trave che hai nel tuo occhio? Ovvero come puoi tu 19 I- 291 | che io ti cavi dall'occhio la pagliuzza che v'hai, 20 I- 291 | la trave che è nell'occhio tuo? Ipocrita, cavati 21 I- 291 | cavati prima dall'occhio tuo~la trave e allora 22 I- 291 | la pagliuzza dall'occhio del tuo~fratello"61.~ 23 I- 296 | poi scritto che né occhio videorecchio ascoltò 24 I- 341 | continuamente fisso~l'occhio mio". Altro figlio è che 25 I- 354 | vaghezza. Volge l'occhio , ma l'ammirabile 26 I- 371 | al compagno~ovvero l'occhio a qualche varietà che 27 I- 375 | ancora riguardarci con occhio benigno~il cielo? Non 28 I- 378 | la pupilla dell'occhio mio".~ Quaggiù nelle Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
29 I- 420 | piede. Felice volse l'occhio per dire al cavaliere: " 30 I- 424 | Questi scorgono con occhio di malcontento, ma~se 31 I- 460 | La mano all'opera e~l'occhio al cielo, o fratelli, e 32 I- 491 | loro corpi. Allora con occhio di fede guardiamo al 33 I- 495 | possiamo guardare con l'occhio nel~santo paradiso, 34 I- 525 | scorgi una festuca nell'occhio del tuo fratello e non 35 I- 525 | poi la trave che è nell'occhio tuo? O come puoi tu dire 36 I- 525 | tolga una festuca dall'occhio tuo, se tu~medesimo non 37 I- 525 | la trave che è nell'occhio tuo? Ipocrita, cava 38 I- 525 | tutto la trave dall'occhio tuo e allora vedrai modo 39 I- 525 | la festuca~dall'occhio del tuo fratello"110.~ 40 I- 526 | scorgi una festuca nell'occhio del tuo fratello e poi 41 I- 526 | trave la quale è nell'occhio tuo?". In questa massima 42 I- 526 | una festuca nell'occhio~del vostro fratello, se 43 I- 526 | a levare dall'occhio del~prossimo quel 44 I- 552 | bisogna guardare con occhio sicuro.~ 3. E poi 45 I- 553 | vi pongo sott'occhio una~similitudine. 46 I- 591 | all'altra e poi con occhio sottile spiano~perché il 47 I- 604 | e ~guardava con un occhio al cielo e con l'altro 48 I- 609 | labbra irrigidiscono, l'occhio si fa in splendor di Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
49 I- 619 | noi, dobbiamo tener l'occhio intento a lui sempre e 50 I- 629 | e persone che hanno occhio~per avvisare la 51 I- 644 | che non può chiuder~occhio la notte aspetta la luce 52 I- 665 | vedessero così con l'occhio della mente! Questi che 53 I- 695 | penetrante nel nostro occhio ci fa cader la testa e 54 I- 698 | stolti impaurisce l'occhio di Dio? O forse che 55 I- 708 | quando si~giunge con occhio puro, con volto dimesso 56 I- 708 | di purgare appieno l'occhio della mente? Poi a Dio 57 I- 722 | ci diamo~attorno coll'occhio e vediamo crescerci 58 I- 729 | trovò~chi gli pose sott'occhio i pericoli di terra e di 59 I- 742 | a~Dio. Volgete l'occhio in alto. I beati che 60 I- 767 | custoditi i sensi dell'occhio. Custodite il senso del 61 I- 786 | guardò , vi~tenne l'occhio e per sempre. Quando 62 I- 799 | il quale guardava con occhio pietoso perché gli~ In tempo sacro... Vol.-Pag.
63 I- 839 | non abbia attento l'occhio per vedere, generosa la 64 I- 864 | nel suo letto con un~occhio riguarda la gravezza del 65 I- 864 | riparo, con~l'altro occhio guarda alla perizia del 66 I- 889 | suoi: "Volgete l'occhio in alto, è il 67 I- 896 | 3. Osserva coll'occhio della mente spalancate 68 I- 913 | di Gesù". E fissando~l'occhio alla luce del cereo che Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
69 I- 917 | ho mirato a porre sott'occhio gli esempii della~vita 70 I- 987 | le donne volgeva l'occhio attento a ricopiare dove 71 I-1015 | santissima volgeva l'occhio entro~a quella patria 72 I-1036 | tutti gli altri e con l'occhio vide bellezze celesti Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
73 I-1053 | tanto~che io darei un occhio mio ed altro darebbelo 74 I-1055 | altro buffo... Volge~l'occhio sopra la grotta di 75 I-1074 | cieco, vide~con l'occhio della fede. Vide ed 76 I-1078 | oserebbe mai volgere l'occhio poco~riverente incontro 77 I-1084 | Son 25 anni che l'occhio e il cuore dei cattolici 78 I-1090 | perdette dapprima~l'occhio sinistro e poi anche il 79 I-1130 | e laudi sotto l'occhio amoroso di Dio~che se ne 80 I-1135 | di fiori, perché l'occhio mio percorrendo le 81 I-1147 | teneva aperto un occhio, quello~cioè che per Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
82 I-1152 | mi consola.~Volgo poi l'occhio laggiù e sembrami veder 83 I-1174 | Quando,~volgendo l'occhio, vede aprirsi la porta 84 I-1204 | distingue con occhio penetrante il~campo e la 85 I-1207 | e sempre vegliava l'occhio del padre. Le sciagure 86 I-1212 | a lui rivolgi l'occhio al Salvatore~ 87 I-1262 | Intanto volge l'occhio amorevole al suo 88 I-1269 | 3659~ 1. Tien<i> l'occhio qui agli apostoli che 89 I-1270 | o avverso, volga l'occhio al~Signore per dirgli: " 90 I-1272 | i tristi.~ 5. Volgi l'occhio al colle di Sion e di Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
91 I-1290 | divoravalo presso all'occhio destro. Vivia ebbe 92 I-1293 | Intanto volgono l'occhio~all'alto, la voce 93 I-1297 | uomo potrà rimirare con occhio~indifferente i lai di 94 I-1302 | che vi prospetta. L'occhio dei buoni guarda al 95 I-1318 | in paradiso! Né occhio videorecchio udì o 96 I-1318 | rivolgiamo attento l'occhio e forte il braccio a 97 I-1343 | pietosa. Guarda con occhio~d'immensa pietà e con Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
98 II1- 18 | del ricco, guarderà con occhio pietoso perché gli versi 99 II1- 62 | Intanto Davidde volse l'occhio~a Salem o Gerusalemme, 100 II1- 79 | né si impietosirà l'occhio mio e io non avrò 101 II1- 88 | ma che vien grande a occhio~veggente. Questo corno Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
102 II1- 119 | come la pupilla dell'occhio mio. Ma badate a non 103 II1- 119 | come~la mano o come l'occhio, ma che vi sia occasion 104 II1- 230 | il~guardarono con occhio di disdegno, il fugarono 105 II1- 339 | Gregorio volgeva l'occhio~vigile a regolare la 106 II1- 350 | l'ultimo corno ha un occhio, Maometto, veggente 107 II1- 391 | punto che volsero l'occhio sopra Tarasio~segretario 108 II1- 479 | Israello, che volge l'occhio suo alle quattro parti 109 II1- 488 | e di~Nitria. Aveva occhio a tutti. Uno sciagurato Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
110 II1- 601 | feroce.~Gli cavarono un occhio, lo mutilarono nelle 111 II1- 618 | Innocenzo volse l'occhio al pupillo Federico. Il 112 II1- 643 | La~mano al lavoro, l'occhio a Dio sempre". Santa 113 II1- 646 | armati? Volgete l'occhio allo squadron degli~ 114 II1- 651 | Vedeva di mal occhio che~persone laiche od 115 II1- 728 | tal Ziska, guercio dell'occhio destro, che nel regno 116 II1- 752 | Gaetano guardò con occhio di immensa pietà Lutero 117 II1- 765 | il~circondano. Volge l'occhio penetrante laggiù a 118 II1- 816 | di Egitto.~Pone sott'occhio il seminario di 119 II1- 816(470) riassunti (Pone sott'occhio [...] di tanto 120 II1- 861 | Violet tenne~d'occhio qualche altro e con 121 II1- 889 | Casoni607 pose sott'occhio a Napoleone queste 122 II1- 906 | Poniamo anzitutto occhio alla Francia.~ ./. 2. Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
123 II1- 965 | Vicario~ Misuriamo coll'occhio nostro, benché 124 II1- 967 | toccare la pupilla dell'occhio mio, perché tu mi sei 125 II1- 986 | E~volto poi anche l'occhio alla sede di Alessandria 126 II1-1005 | poi~mantennero l'occhio rivolto a Roma ed al 127 II1-1036 | pose pure sott'occhio a Napoleone queste~ 128 II1-1091 | sguardo alla terra, con occhio~minaccioso fe' tremare 129 II1-1096 | al Giappone pose sott'occhio il riassunto di tutta la~ 130 II1-1096 | abbassato, volge l'occhio fidente alla Vergine~del Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
131 II2- 4 | Tutti~volgono l'occhio compiacente al giovine 132 II2- 16 | hai riguardato con occhio~puro. Eccolo il paradiso 133 II2- 19 | Signore".~Fissate~poi l'occhio in quelle statue e in Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
134 II2- 28 | vispi volgono l'occhio scrutatore a tutte le Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
135 II2- 61 | e~di volgere l'occhio al cielo e sospirare, Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
136 II2- 99 | ardente. Volgeva l'occhio~attento a mirare la 137 II2- 101 | viene contemplando con occhio amoroso. Sopra l'altare Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
138 II2- 124 | Francesco fissò con occhio~di compiacenza in volto 139 II2- 154 | Vedeva poi di mal occhio che i~suoi religiosi Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
140 II2- 251 | tutto quello che l'occhio poteva apprendere.~Tre 141 II2- 252 | scendendo posava l'occhio sopra la città di 142 II2- 253 | che comprendeva~con l'occhio era tutto il mondo di 143 II2- 257 | bramano nascondersi all'occhio~umano.~ Così faceva 144 II2- 260 | Volgeva poi furtivo l'occhio intorno e chiaramente si Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
145 II2- 285 | volgevano~l'occhio ammirato ad Anna, ne 146 II2- 290 | alquanto!". E con l'occhio scrutatore penetrò nell' 147 II2- 293 | in morire volse l'occhio~amorevole ai due Nove fervorini... Vol.-Pag.
148 II2- 311 | dei tre laghi fu come l'occhio benefico della~famiglia Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
149 II2- 358 | gli teneva dietro con occhio~premuroso, gemeva 150 II2- 374 | ritrasse? Carlo aveva~occhio a tutto ed a tutti. Per Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
151 II2- 383 | s'eleva a fissar l'occhio entro~al sole e poi 152 II2- 383 | di sorta, ché l'occhio~di Dio è sol di 153 II2- 387 | pergamene, aguzza l'occhio sui caratteri~antichi e 154 II2- 404 | secolo~quinto, volse l'occhio all'alto, quasi a 155 II2- 406 | grazia. Volgevano l'occhio all'alto e già loro 156 II2- 416 | Bene sta che attenda l'occhio in quelle~fattezze di 157 II2- 418 | delebiesi, il vostro occhio corre rapido all' 158 II2- 419 | sagrestano, ebbe l'occhio anche al monastero~dell' Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
159 II2- 439 | festuca trovavasi~nell'occhio13 o del sacerdote o del 160 II2- 467 | d'argento. E volgendo l'occhio a quelle reliquie, Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
161 II2- 510 | poi sarà chi guardi con occhio o freddo o sprezzante~ 162 II2- 543 | dietro la mano e coll'occhio guardava~al paradiso e 163 II2- 555 | popolo vedevano di mal occhio ciò e proferivano il più Pie pratiche in ossequio... Vol.-Pag.
164 II2- 602 | Il quale volse~l'occhio alla idolatria, zizzania 165 II2- 602 | bello e perfetto, e l'occhio di~Abondio in rimirare a Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
166 III- 32 | erano allora come~l'occhio ed il braccio destro del Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
167 III- 125 | stelle. Figurati che ad occhio nudo~quattordicimila ne 168 III- 126 | astronomi quando con occhio umano guardano alla 169 III- 129 | allo Altissimo. Volgi l'occhio attento ai~vergini che 170 III- 129 | d'amore a Dio, volgi l'occhio ai contemplativi che~ 171 III- 153 | aperti. Tenne dunque l'occhio fisso ~finché entrò. 172 III- 153 | Se tu mi cavassi l'occhio destro, ti rimirerei con 173 III- 153 | eguale affetto~con l'occhio sinistro". Di Francesco 174 III- 157 | che~non sa levar l'occhio dal sollione di mezzodì. 175 III- 169 | destra~guardavami48 con occhio pietoso Gesù e l'angelo 176 III- 169 | guardaste a me con~occhio pietoso come al Cireneo 177 III- 174 | potesse scorgere con occhio sensibile la gloria 178 III- 174 | voi.~ 3.~Per volgere l'occhio a voi vorrei essere puro Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
179 III- 194 | Se voi mi cavaste l'occhio destro, io vi rimirerei 180 III- 194 | eguale affetto con~l'occhio sinistro". Interrogato 181 III- 212 | o privata,~tu volgi l'occhio in alto e replichi 182 III- 212 | Altra volta volgeva l'occhio all'immagine del~ 183 III- 213 | Abramo: "Deh, volgete~l'occhio pietoso ai giusti che L'angelo del santuario Vol.-Pag.
184 III- 239 | Teniamo sovrat<t>utto l'occhio intanto a~questi che nel 185 III- 251 | Buon Dio!~Volgete l'occhio amorevole anche alle Vieni meco... Vol.-Pag.
186 III- 268 | e nell'avvenire.~L'occhio di Dio è l'attributo 187 III- 268 | o fratelli.~Dinanzi all'occhio di Dio che scruta i 188 III- 271 | 3. Poi volgete l'occhio~all'alto. Quest'aere che 189 III- 281 | amore.~ 3. Dipoi con l'occhio~nostro, che guarda al 190 III- 282 | diletti. Miratelo con~l'occhio benevolo di benefattore. 191 III- 295 | lo sguardo con~l'occhio di persona santa. E come 192 III- 315 | muovere palpebra d'occhio. Insieme figuratevi che 193 III- 321 | No, no: in terraocchio videorecchio intese 194 III- 346 | tribolati. Con il suo occhio pietoso~distingue i 195 III- 368 | la pupilla dell'occhio mio"182. Al superiore 196 III- 374 | sepoltura! Volgete l'occhio . Sopra quelle tombe è 197 III- 390 | sorta... Chi scorge con occhio assennato geme in fondo 198 III- 406 | Quei giovani avevano l'occhio intento al sacerdote~e 199 III- 432 | aprire~una fossa, non è occhio di buon fedele che non 200 III- 440 | Non lasciate sfuggir l'occhio a vedere, non tendete le~ Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
201 III- 447 | mano umana o veduto da occhio corporeo.~ 14. Nella 202 III- 469 | dal sasso volge l'occhio all'albero e vi sale e 203 III- 482 | e sospirava, volgeva l'occhio ai fiumi e gemeva. La 204 III- 525 | Acabbo, perché fissò l'occhio alla vigna di Nabot, 205 III- 528 | li conduce a volger l'occhio nella corona di gloria 206 III- 555 | Volgi anche tu l'occhio al paradiso ed a Dio e 207 III- 567 | padre~potrebbe di buon occhio riguardare ad un figlio 208 III- 574 | I.~La fede è~l'occhio del cristiano~ 1. Con il Svegliarino... Vol.-Pag.
209 III- 655 | baie. Spalancate~con l'occhio le porte dello inferno e 210 III- 667 | vedono troppo di mal occhio che voi sfoghiate i 211 III- 723 | Sicché volgete~l'occhio a quelle due carceri, 212 III- 733 | nel cielo, nondimeno ha occhio per~ ./. guardare~a 213 III- 736 | a tutti che abbiano~l'occhio alle massime della fede, 214 III- 736 | il navigante che tien l'occhio sempre~fisso alla Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
215 III- 746 | né si impietosirà l'occhio mio e io~non avrò 216 III- 790 | Ignazio poneva sott'occhio ai suoi i libri di~san Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
217 III- 803 | Giangiacomo ha l'occhio scintillante, il viso 218 III- 805 | Da questa prospettiva l'occhio corre~spontaneo a quelle 219 III- 811 | valle, finché fermi l'occhio lontan~lontano laggiù al 220 III- 816 | altissimo con~l'occhio. In questo magnifico Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
221 III- 837 | quali ci sta sotto occhio, come pare a me, è Il fondamento... Vol.-Pag.
222 III- 865 | segno di croce fissi l'occhio nel sole di~giustizia, 223 III- 867 | cose tutte.~ 15. L'occhio di Dio è la sapienza 224 III- 867 | a te. Se ti osserva con occhio di benevolenza, tu puoi 225 III- 896 | terra! Filotea, volgi l'occhio di continuo . Lo 226 III- 922 | è come la pupilla dell'occhio nostro. Toccare nel~ 227 III- 922 | è come toccare nell'occhio di Dio stesso. Le anime 228 III- 922 | come~quando dall'occhio proprio vuol estrarre 229 III- 943 | ti guarderà anche con occhio più~benevolo.~ 6.~In 230 III- 970 | ti riguarderebbe con occhio di molta benevolenza.~ 7.~ 231 III- 975 | appestati; volgeva l'occhio~pietoso ai pellegrini, 232 III- 977 | 12. E poi volgi l'occhio alle molte pene che Il montanaro... Vol.-Pag.
233 III-1001 | guardano a noi con occhio~più amorevole e noi a 234 III-1001 | spassi, voi che coll'occhio scorgete il~Salvatore e 235 III-1003 | popoloso. E da Campo l'occhio penetra per un canale~ 236 III-1003 | non si sa dove posare l'occhio perché ad~ogni tratto 237 III-1008 | quando volto l'occhio al fiume parve loro come < Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
238 III-1047 | mettete loro sott'occhio libri che~insegnino loro 239 III-1066 | nostra debolezza un occhio di compassione...~ Anima Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
240 III-1096 | dei figli~chiudete l'un occhio e a mezzo l'altro pure. 241 III-1108 | è un offendere l'occhio~immacolato di Dio a cui 242 III-1128 | e la terra guardino con occhio di misericordia me Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
243 III-1141 | il nostro prossimo con occhio di semplicità e carità, 244 III-1166 | che Dio vi rimira con occhio da padre, per~vedere Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
245 III-1171 | fu di mettere sott'occhio al divoto del santissimo~ 246 III-1191 | te ne~preghiamo, con occhio benigno la cara eredità Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
247 IV- 29 | Tutti~devono avere sott'occhio quello esemplare di 248 IV- 36 | che ponno~ingannar l'occhio e poilasciar che dalle Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
249 IV- 96 | È bene~che volgano l'occhio ad un altarino divotoe Statuto F. s. C. - 1894 Vol.-Pag.
250 IV- 173 | ricreazione tenerli d'occhio ed accompagnarli. Il Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
251 IV- 232 | è di tener dietro~coll'occhio del corpo, della mente, Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
252 IV- 249 | g)~Guardino con occhio di fede alle persone ed 253 IV- 249 | Non avete che volgere l'occhio addietro sulla storia 254 IV- 270 | sulla croce.~2.~Abbia occhio intorno perché un 255 IV- 273 | convien che abbiano l'occhio alle superiore ed alla 256 IV- 275 | tutti e in tutto sia l'occhio della sapienza di Dio, 257 IV- 277 | suora~a)~deve aver sott'occhio il prontuario delle Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
258 IV- 332 | devono riguardarsi~coll'occhio della fede, come case di Costituzioni F. s. M. P. - 1909 Vol.-Pag.
259 IV- 374 | devono riguardarsi~coll'occhio della fede come case di Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
260 IV- 414 | facciate vedere con occhio e toccare con mano, a 261 IV- 426 | intendono ingannarel'occhio vigile del Signore.~ 262 IV- 430 | come la pupilla dell'occhio proprio.~ Ecco il perché 263 IV- 434 | è opera grande essere occhio al cieco, bastone al~ 264 IV- 444 | carità volger~loro occhio di compassione.~Queste 265 IV- 480 | i~vostri sensi dell'occhio, dell'udito, del gusto 266 IV- 484 | ché dareste nell'occhio allo sguardo delle più 267 IV- 500 | Il Signore rimira con occhio di speciale compiacenza 268 IV- 502 | offende la pupilla dell'occhio~di Dio.~Ha di quelli che 269 IV- 536 | toccare la pupilla dell'occhio suo.~In quali cose 270 IV- 572 | vedere~Iddio coll'occhio umano, tuttavia veduto 271 IV- 572 | veduto pur anche coll'occhio semplice della~fede e di 272 IV- 590 | quarto d'ora volgete l'occhio mesto~ai discepoli e, 273 IV- 596 | e dovunque volga~l'occhio cresce in lui il timore 274 IV- 654 | della fede, volgete l'occhio ~e pensate come la 275 IV- 668 | come la pupilla dell'occhio proprio, come è~ 276 IV- 698 | eleggere abbiano sott'occhio queste osservazioni e Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
277 IV- 786 | oroe questo mi sale all'occhio e mi molesta». Voi~ 278 IV- 787 | XXIX.~LONTAN DALL'OCCHIO, LONTAN DAL CUORE~ ~Non 279 IV- 787 | pericolo: lontan~dall'occhio, lontano dal cuore.~Il~ Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
280 IV- 832 | come la pupilla dell'occhio; la loro è voce cara a Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
281 IV- 851 | guardarsi e avere occhio dappertutto, perché Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
282 IV-1376 | che sfuggono~all'occhio del prudente comune, ma 283 IV-1376 | comune, ma che all'occhio scrutatore di una più Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
284 IV- 958 | di esperienza.~Coll'occhio del corpo, della mente, Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
285 IV- 980 | emergere benanche all'occhio dei dipendenti.~b) 286 IV- 984 | e morali.~b) Abbia sott'occhio il complesso di tutte le Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
287 IV-1156 | e si incoraggia.~L'occhio~vigile dei compagni e 288 IV-1175 | superiore ponga occhio per eleggere, fra più Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
289 IV-1248 | a bocca, vedersi ad occhio.~Noi poveri uomini, che 290 IV-1259 | devono guardare con occhio di grande ammirazione e 291 IV-1261 | a~considerarsi coll'occhio della fede e colla 292 IV-1277 | minimo farebbe male all'occhio e sarebbe~dispiacevole 293 IV-1277 | dispiacevole anche all'occhio della congregazione un 294 IV-1281 | la santità di Dio.~Nell'occhio nemmeno un fuscellino si 295 IV-1281 | la neve nei sensi dell'occhio, dell'orecchio, del 296 IV-1314 | cuor buono chiudere un occhio a~un difetto corporale, Norme - 1915 Vol.-Pag.
297 IV-1362 | salesiani.~32. Tenga d'occhio l'opera dei propri Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
298 V- 69 | Venutagli sott’occhio la classificazione dell’ 299 V- 86 | che convien aver l’occhio e la mano sempre intenti 300 V- 86 | ne ha posto sott’occhio lo incominciamento di 301 V- 87 | di casa. Vi diano occhio intorno i buoni e~ 302 V- 100 | e laudi, sotto l’occhio amoroso ./. di Dio che 303 V- 180 | quadri~pose sott’occhio agli uditori la storia 304 V- 216 | che vi guardano con l’occhio spento e con un sorriso 305 V- 270 | veduta molto di buon occhio l’iniziativa, [84] 306 V- 276 | le officine a vista d’occhio, i grandi laboratori 307 V- 276 | far loro~sentire che un occhio da lassù li invigila 308 V- 356 | Finora non abbiamo sott’occhio un programma speciale, 309 V- 385 | Vedevamo coll’occhio della fede precipitare 310 V- 391 | che ad ogni volger d’occhio mutano mirabilmente il 311 V- 399 | e restò colpito ad un occhio, ma per fortuna 312 V- 425 | e noi teniamo fisso l’occhio ed il cuore a 313 V- 442 | uomo considerata coll’occhio della fede non è un 314 V- 536 | pensate che se l’occhio dell’uomo non conta i 315 V- 536 | vi ha bene in cielo un~occhio vigile che tutto misura 316 V- 542 | l’operaio crede che un occhio vigile vede le sue 317 V- 601 | si svilupperà sotto l’occhio del Padre nostro che è 318 V- 627 | quale tenne sempre l’occhio ed il cuore, apra a suor 319 V- 670 | ferma e lo guarda coll’occhio profondo e vivo e poi: « 320 V- 710 | le più spregevoli all’occhio nostro, possono lodare 321 V- 727 | il mondo tutto col tuo occhio di misericordia,~fa’ 322 V- 811 | si estende dinanzi all’occhio un mare di basse colline 323 V- 847 | la vedono un po’ di mal occhio, ma quando vedono ch’ 324 V- 906 | Provvidenza ha posto l’occhio su chi vi parla e l’ha Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
325 V- 918 | Nicora ed alfine posò l’occhio sagace su mons‹ignor› Opere santa Teresa Vol.-Pag.
326 VI - 37 | Teresa dal fissar l’occhio in Dio, che non vedeva, 327 VI - 53 | Cristo, tengono fisso l’occhio e ardente il cuore al 328 VI - 60 | di ciò che vede l’occhio quaggiù ». Altrove le 329 VI - 80 | non dovremmo pur muover occhio se non per amore~del 330 VI - 132 | non si misura dall’occhio umano. Quand’ei prenda a Fiore di virtù Vol.-Pag.
331 VI- 140 | lo sguardo acuto di occhio umano: insomma ell’è 8 332 VI- 140(7) | Originale: arriva /l’occhio/. 333 VI- 141 | riguardano. E dessa con~occhio scrutatore osservava i 334 VI- 142 | Marcellina fissò ben l’occhio entro e concluse: « 335 VI- 157 | accompagnarono coll’occhio, ma passata la cappella 336 VI- 158 | della settimana. L’occhio si ebbe sopra la suor 337 VI- 162 | aiuto superno, con l’occhio rivolto all’alto, suor 338 VI- 165 | presente a sé: era l’occhio della casa che vedeva 339 VI- 169 | le~guarda con grand’occhio di fede, le raccomanda a 340 VI- 172 | facea rumore, era tutto occhio e tutta attenzione ad 341 VI- 175 | dappertutto ed aveva l’occhio ad ogni cosa per Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
342 VI - 206 | Non istacca l’occhio ./. tuo dalle compagne 343 VI - 238 | la mano all’opera e l’occhio a Dio e che sclami ? ./. 344 VI - 239 | La mano al lavoro, l’occhio a Dio », ecco che tu con 345 VI - 254 | Dove è cielo, ivi è l’occhio di Dio che ha custodia 346 VI - 258 | Fatinelli volgeste l’occhio amorevole ai padroni 347 VI - 258 | del mio cuore. L’occhio ai lavori della casa », Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
348 VI- 306 | anello, a scudetto, ad occhio, ovvero si compiono per 349 VI- 307 | a tutte le età, come l’occhio che ‹in› tutto vede la La settimana con Dio Vol.-Pag.
350 VI - 332 | in campagna. 6. Mal occhio con cui si vede il clero 351 VI - 346 | 4. Ragioni in ciò; occhio e sensi varii ma Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
352 VI - 471 | Le sorelle si davano d’occhio e a stento rattenevano Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
353 VI - 520 | mettendo loro sott’occhio il gran bene che è 354 VI - 536 | e santità. Io teneva d’occhio la Serva di Dio nel suo 355 VI - 542 | Nei viaggi teneva l’occhio fisso alle chiese che le 356 VI - 550 | toccare la pupilla dell’occhio proprio. Leggeva gli 357 VI - 554 | mi dice di chiudere un~occhio ». Notava io che la Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
358 VI - 659 | le sue~contrazioni e l’occhio languido lasciava Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
359 VI - 717 | direttore ci teneva d’occhio nelle vacanze, mentre 360 VI - 722 | ed annotando, con l’occhio pure intento al vecchio 361 VI - 723 | non sapendo chiuder occhio pregai: Che io possa 362 VI - 725 | perciò sono come l’occhio umano il quale sente 363 VI - 735 | partenza. Veramente all’occhio comune quest’originale 364 VI - 767 | si sa che vede di buon occhio la~istituzione di Genico Corso sante missioni Vol.-Pag.
365 VI - 823 | omai. Ma tu tieni l’occhio fisso al piatto dei 366 VI - 838 | a vederlo di mal occhio. In cuor suo non fece 367 VI - 872 | e le guarderanno con occhio ingordo. Intanto domani, 368 VI - 874 | spingete sempre l’occhio innanzi per vedere se 369 VI - 885 | avvicina per caso all’occhio troppo e che abbruci le 370 VI - 889 | Voi ci ponete sott’occhio l’inferno, ma il fate 371 VI - 925 | viandante che tiene l’occhio fisso al paese suo e che 372 VI - 930 | tempo in tempo volge l’occhio al vertice del monte e
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma