grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (II corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 64 | ripeteva fra sé Antonio da Padova -- Io la 2 I- 65 | angelo. Gli affetti di Antonio furono portati in alto 3 I- 65 | discese nella~cella di Antonio. E come un lo stesso 4 I- 65 | fra le braccia di Antonio. "Io sono felice, io 5 I- 65 | felice! -- sclamava Antonio -- Signore, non vi 6 I- 65 | In~questi discorsi Antonio si intrattenne con Gesù 7 I- 99 | saggio; ponete un Antonio di~Padova santo ai piedi O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
8 I- 173 | un Arsenio, un Antonio, un Egidio,~questi sono Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
9 I- 229 | udita in~chiesa da Antonio fu come una scintilla 10 I- 229 | da~convertirlo da Antonio abitatore della città in 11 I- 229 | della città in Antonio solitario del deserto.~ 12 I- 238 | Tell, Baiardo, Marco Antonio Colonna, Alessandro 13 I- 284 | una voce a noi come ad~Antonio abate, come ad Andrea Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
14 I- 442 | ancor manifesti.~ Antonio abate nel suo deserto 15 I- 462 | un lume a sant'Antonio ed altro a~Lucifero. 16 I- 467 | le battaglie~di Antonio nel deserto. Egli solo 17 I- 510 | ad~Ignazio, ad Antonio ha bastato per fargli Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
18 I- 746 | vincitori. Così faceva Antonio nel suo deserto,~quando 19 I- 746 | Così~faceva lo stesso Antonio e che non ottenne? Che 20 I- 746 | da valoroso, o Antonio!". Chi la dura la vince. In tempo sacro... Vol.-Pag.
21 I- 835 | la parola di Dio! Antonio di Padova, perché in una Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
22 I-1025(57) | poiché il sacerdote Antonio Buzzetti, parente dell' Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
23 I-1108 | reverendo> p<adre> Antonio Maria, era~venuto da Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
24 I-1166 | 2. Domanda con fiducia. Antonio in una notte del santo 25 I-1166 | dello infante Gesù. Antonio col suo~raccoglimento 26 I-1166 | in alto. Gli affetti di Antonio,~quasi sospiri di un 27 I-1166 | sulle braccia di Antonio~e tolse a conversare 28 I-1166 | con fede, e prega Antonio che ti porga~da alto la 29 I-1202 | sovr'impone.~esempio~ Antonio vivendo nella casa del 30 I-1203 | che io lo riceverò"31, Antonio obbedì prontamente. Non 31 I-1203 | Stando in questa Antonio crebbe a quella santità 32 I-1203 | perché il nome di Antonio era terribile agli 33 I-1203 | suo prò o~d'altrui. Ad Antonio venivano gli stessi 34 I-1203 | di consiglio. Ad Antonio correvano le turbe di 35 I-1203 | che li benedi<ce>sse. Antonio lasciava~per un momento 36 I-1261 | allora a guisa~di Antonio abate ovvero di Matteo Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
37 II1- 181 | città.~ Un fu veduto Antonio, patriarca~dei solitari, 38 II1- 182 | monaco e sono nulla!” Antonio aveva udito in cuore~ 39 II1- 182 | entro la caverna. E Antonio si pose~ginocchione 40 II1- 182 | Diceva Paolo ad Antonio che se ne~servisse, e 41 II1- 182 | volendo cagionare ad Antonio troppo vivo dispiacere, 42 II1- 182 | per seppellirlo”.~ Antonio si affrettò al monastero~ 43 II1- 182 | ergeva all'alto. Onde~Antonio inginocchiossi e sclamò: “ 44 II1- 182 | i piedi a Paolo. Or Antonio seppellì il~santo romita 45 II1- 182 | Paolo nel deserto”.~ 2. Antonio era nato in Eraclea~d' 46 II1- 183 | sarà allo indomani74, Antonio venne al deserto e 47 II1- 183 | o per istancarlo. Ma Antonio, scorto da lume 48 II1- 183 | che~all'esempio di Antonio il deserto si popolasse 49 II1- 183 | sì crudamente che Antonio parve morirne, ma con 50 II1- 183 | Ecco~qui, sono io, Antonio; non curai le tue 51 II1- 183 | poi intorno ad Antonio e riempivano di ruggiti 52 II1- 183 | di ruggiti la~caverna. Antonio teneva lo sguardo alla 53 II1- 183 | voce di~Gesù a dire: “Antonio, qui io era teco 54 II1- 183 | per tutto il mondo”.~ Antonio si prostrò col volto a~ 55 II1- 184 | ond'egli aprì. Videro Antonio in nulla sfigurato per 56 II1- 184 | per suoi discepoli e Antonio~confortavali a non 57 II1- 184 | di monaci pii, Antonio invitavali tutti a 58 II1- 184 | Signore medesimo”76.~ Antonio nel suo deserto dimorava~ 59 II1- 184 | sacerdoti o fedeli.~ Antonio vide in ispirito la~ 60 II1- 185 | Alessandria, venne ad Antonio e gli parve di 61 II1- 185 | Diceva Ilarione: “Antonio è di me assai più 62 II1- 185 | recavansi <a> visitare~Antonio, rispondeva loro il 63 II1- 186 | fierissima.~ Or Antonio ritornò nel mezzo della~ 64 II1- 186 | di Dio, benediteci”. Antonio~sollevava la destra e 65 II1- 186 | Molti venivano ad Antonio, e~Costantino imperatore 66 II1- 186 | pugno. Diceva allora~Antonio ai suoi monaci: “Che 67 II1- 186 | sede di~Alessandria. Antonio gli scrisse: “Veggo l' 68 II1- 186 | cavalcava79.~ Antonio anatematizzava l'eresia~ 69 II1- 187 | Addio, figliuoli~miei, Antonio si parte e più non è con 70 II1- 187 | monaci alla montagna di Antonio, Ilarione~pregò per 71 II1- 187 | diceva: “Ecco~dove Antonio pregò tanto; sotto 72 II1- 187 | eguali a quelli di Antonio e le turbe traevano 73 II1- 187 | anche~a lui come ad Antonio, ma Ilarione piangeva 74 II1- 189 | esultante.~2. Sant'Antonio abate.~3. Sant'Ilarione.~ 75 II1- 202 | Venne lo stesso sant'Antonio che gli disse: “Non vi 76 II1- 234 | la vita del monaco sant'Antonio, sorse~allora Agostino a 77 II1- 262 | vi aveva deputato certo Antonio, che tosto si~rese 78 II1- 287 | Palestina e come sant'Antonio~entrò egli pure in un 79 II1- 295 | dal carnefice Antonio è avvolto in acqua 80 II1- 406 | credere un novello Antonio del deserto, e un 81 II1- 476 | combatteva a guisa di~Antonio gli spiriti maligni.~ In Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
82 II1- 606 | la Tebaide di~sant'Antonio e ritornò in patria per 83 II1- 640 | carissimo era~sant'Antonio di Padova. Nell'ordine 84 II1- 646 | Cardinale Ugolino. Sant'Antonio di Padova. Terz'ordine 85 II1- 652 | pubblica.~ ~ Antonio da Padova era dal~ 86 II1- 652 | in penitente e disse: "Antonio è un uomo di Dio,~ 87 II1- 652 | è morto il santo!" Antonio dalla terra era passato 88 II1- 652 | I compagni di Antonio insieme con~i religiosi 89 II1- 660 | zelino da Romano. Sant'Antonio di Padova.~ ~7. Federico 90 II1- 683 | Sant'Elpidio, il beato Antonio Patrizi, il beato 91 II1- 693 | fiorì pure il beato Antonio Patrizi, ed in Toscana 92 II1- 697 | Beato Gioachino, beato Antonio~Patrizi, beato Andrea e 93 II1- 745 | predicazioni. Il beato Antonio Neyrot367 da~Rivoli 94 II1- 745 | Mag<g>i, il beato Antonio da~Vercelli predicatore 95 II1- 745 | spirituali. Il beato Antonio <da> Stroncone, il beato 96 II1- 749 | da Mantova. Beato Antonio Neyrot. Beato Costante. 97 II1- 767 | Scopello, il beato Antonio d'Amandola in~quel d' 98 II1- 769 | fu approvata nel~1540.~ Antonio Maria Zaccaria, fedel~ 99 II1- 820 | Anselmo Banduri476, Antonio~Magliabecchi furono 100 II1- 820 | il~confratello Luigi Antonio <di Belluga di Moncada>477 101 II1- 822 | di Francesco Albani, di Antonio Allegri o Correggio, di~ 102 II1- 836 | italiana; Luigi Antonio Muratori, sacerdote 103 II1- 836 | della Bibbia; Francesco Antonio Zaccaria compilò la 104 II1- 837 | Zoëga e~Hamann516.~ ~ Antonio Canova, nato a Possagno~ 105 II1- 911 | ascoltato come~un sant'Antonio e un san Domenico. Nel Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
106 II1- 980 | nella solitudine! Antonio, giovine ai vent'anni, 107 II1- 981 | con san Paolo, ./. e Antonio colla~parola e coll' 108 II1- 981 | poi la vita di Antonio e presentolla in~ 109 II1- 981 | dei celebri solitari Antonio, Ilarione, Pacomio,~ 110 II1-1017 | da Mantova, del beato Antonio Neyrot, del beato Andrea 111 II1-1017 | Giovanni, Sebastiano, Antonio. Andrea~e Simeone115 son 112 II1-1017 | da Bologna, il beato Antonio di Stroncone, il beato 113 II1-1017(116) | Originale: Antonio Strocune [...] Giovan di 114 II1-1022 | Scopello,~il beato Antonio d'Amandola, il beato 115 II1-1067 | Santa Sede, non che Antonio Bianchi Giovini nell' Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
116 II2- 42 | Un sacerdote Pietro Antonio Omodeo17, dottore in Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
117 II2- 144 | Molti, e fra questi Antonio che fu poi il santo, si 118 II2- 148 | esercito di~prodi era Antonio, ma sconosciuto. 119 II2- 148 | suoi miracoli. Era Antonio il predicatore inspirato 120 II2- 183 | Francesco si rivolse ad Antonio da Padova ed a più altri 121 II2- 185 | il nome in~quello di Antonio. Questi si applicò ai 122 II2- 186 | Imitò in questo sant'Antonio abate, che~lasciò i~ ./. Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
123 II2- 375(38) | cfr. Agostino Saba - Antonio Rimoldi, Carlo Borromeo, Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
124 II2- 465 | Padri si legge che Antonio, ritornando~dall'aver 125 II2- 465 | al paradiso. Antonio vide ed ammirò, e~ 126 II2- 465 | ispida di lui, che sant'Antonio tenne come reliquia Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
127 II2- 480 | domenicano di sant'Antonio e ivi morì il 17 o 18~ 128 II2- 488 | scrivendo a~sant'Antonio lerinese20, che abitava 129 II2- 489(21) | la Vita di sant'Antonio lerinese, fa menzione 130 II2- 491 | Il vescovo Giovan Antonio Volpi, che fu giudice al 131 II2- 491(25) | cronotassi papale: Antonio~(Michele) Ghislie­ri; 132 II2- 495 | già nel secolo v sant'Antonio lerinese33 abitò con due 133 II2- 496 | ed il convento di sant'Antonio in Morbegno. I Servi di 134 II2- 497 | facella~lucente"; sant'Antonio lerinese, chiaro per 135 II2- 499 | dei Minimi; Quadrio Antonio,~teatino; Vincenzo da 136 II2- 500 | degli agostiniani; Antonio da Grossotto, domenicano, 137 II2- 500 | fu inquisitor~generale; Antonio da Poschiavo fu generale 138 II2- 500 | di Laodicea;~Giovan Antonio Paravicini, da Caspano, 139 II2- 501 | Vicedomini~Pietro Antonio di Cosio fu vescovo di 140 II2- 503 | Matteo da Morbegno; Antonio da Sondrio, cappuccino;~ 141 II2- 503 | Casanova <Marco~Antonio66> da Gravedona; Cassina67 142 II2- 504 | d'erbe~botaniche. Antonio Vanossi da Chiavenna nel 143 II2- 524 | nel tempio di sant'Antonio. Ei cantava le lodi a~ 144 II2- 528 | La~chiesa di sant'Antonio in Morbegno~ Il~beato 145 II2- 528 | chiesa di sant'Antonio. Pregò e ottenne che 146 II2- 529 | dalla chiesa di sant'Antonio in Morbegno! Ma ora non~ 147 II2- 538 | che dedicò a~sant'Antonio.~Adornollo~in apparato 148 II2- 538 | punto la chiesa di sant'Antonio;~sia spogliata testé... 149 II2- 554 | del convento di sant'Antonio~in Morbegno e negli atti 150 II2- 566 | al tempio di sant'Antonio. Quando d'un tratto 151 II2- 568 | convento di~ ./. sant'Antonio~in Morbegno della 152 II2- 568 | nella chiesa di sant'Antonio allo altare~di san Rocco 153 II2- 571 | nella chiesa di sant'Antonio del convento domenicano.~ 154 II2- 579 | nel convento di sant'Antonio si ricevessero~ ./. 155 II2- 580 | nella chiesa di sant'Antonio ed offerire a nome 156 II2- 581 | dal convento di~sant'Antonio in Morbegno nel 1485, ed 157 II2- 581 | Agostino Valerio, Antonio Senese domenicano, e 158 II2- 582 | che raccolse. D<on> Antonio Lupi142, Tatti, 159 II2- 583 | in detta chiesa di sant'Antonio con l'offerta di~alcune Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
160 III- 156 | li aiuta. Odi e ammira. Antonio, giovine~di vent'anni, 161 III- 156 | scaricava sopra di Antonio una bufera di tentazione~ ./. 162 III- 157 | che descrivere. Ma Antonio non distoglieva~il suo 163 III- 157 | Era con te, o Antonio, e godeva in vederti Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
164 III- 216 | sospiri del tuo cuore. Antonio abate, al mattino che~ 165 III- 216 | da~valoroso, o Antonio". Il figlio che bagnato Vieni meco... Vol.-Pag.
166 III- 326 | esultiamo. Ascoltate. Antonio abate nel suo~deserto 167 III- 326 | i suoi compagni, ma Antonio soggiungeva: "Non è 168 III- 326 | confronto. Il secondo Antonio,~che fu di Padova, nella 169 III- 326 | bambino. Qual notte per Antonio e quanta felicità di Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
170 III- 512 | necessario.~ 2. Antonio abate nella sua~celebre 171 III- 512 | dalla sua costanza, ma~Antonio si abbracciava stretto 172 III- 512 | appariva agli occhi di Antonio e una~voce si faceva 173 III- 512 | da valoroso, o Antonio".~ 3. Nell'Egitto antico Svegliarino... Vol.-Pag.
174 III- 691 | vostra mente. Presso Antonio~abate i pittori 175 III- 691 | che~ebbe sempre Antonio a fine di tener fuori 176 III- 730 | I~cristiani Paolo e Antonio, salutarmente spaventati, Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
177 III- 744 | a seguirlo nel~deserto. Antonio il precedette, ed egli è Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
178 III- 797(2) | Manzi la Casa Sant’Antonio, donata~all’A. dagli 179 III- 797(2) | amico e benefattore Antonio Annoni († 1905) ed~all’ 180 III- 801(6) | successiva cfr. Antonio~Giussani, La storica Il fondamento... Vol.-Pag.
181 III- 865 | 9.~Col segno di croce Antonio nel suo deserto fugava Il montanaro... Vol.-Pag.
182 III-1004 | la chiesa di sant'Antonio, che fu il primo tempio~ Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
183 III-1046 | dei cibi...". Antonio,~Saba, Pafnuzio, Arsenio, Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
184 III-1146 | discrezione, dice sant'Antonio abate, è una virtù senza Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
185 IV- 44 | i Carmelitani, S. Antonio26 e in occidente~S. 186 IV- 44(26) | S. Antonio abate~(250 circa -356), Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
187 IV- 303(16) | proprietà dei fratelli Antonio e Vincenzo Baserga, fu Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
188 IV- 520 | fornace; ricordate S. Antonio~abate39 nel suo deserto; Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
189 IV-1382 | il Pane di S.~Antonio23, i pii consorzi24 di 190 IV-1382(23) | L'Opera del Pane di S. Antonio è la raccolta di 191 IV-1382(23) | Opera del Pane di S. Antonio nella~chiesa del sacro 192 IV-1418 | aperta la Casa di S.~Antonio per allevarvi persone Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
193 IV- 890 | la Pia Opera di S. Antonio; e l'una e l'altra opera 194 IV- 890 | sé.~La Pia Opera di S. Antonio, fino ad oggi, piuttosto Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
195 IV- 919 | Francesco d'Assisi, S. Antonio di~Padova6.6. In ogni Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
196 IV-1023 | Cottolengo, S. Antonio di Padova, S. Giovanni~ 197 IV-1059(54) | dell’Opera pia di S. Antonio, una società con Lettere circolari F. s. M. P. Vol.-Pag.
198 IV- 860 | Como,~Tipografia Antonio Noseda, 1964; pp. 408).~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
199 V- 20(10) | Originale: Antonio. 200 V- 35 | missionario don~Antonio che in marzo del 1885 201 V- 47 | di affitto del signor Antonio~Biffi, a questo ha 202 V- 51 | del carissimo nostro Antonio Biffi, che a mezzanotte 203 V- 130 | vedova di Pietro Antonio Guanella, testimonio e 204 V- 156 | Opera del Pane di sant’Antonio Anno III, n. VIII, 205 V- 156 | Opera del Pane di sant’Antonio, opera recentissima sì, 206 V- 157 | la Pia Opera di sant’Antonio, ha essa pure, ad 207 V- 157 | O glorioso sant’Antonio, se voi mi ottenete 208 V- 157 | o della statua di sant’Antonio, destinato a ricevere le 209 V- 157 | pel Pane di sant’Antonio, la somma in denaro 210 V- 157 | del glorioso sant’Antonio presentiamo loro i più 211 V- 160 | Pane dei poveri di sant’Antonio Anno III, n. IX, agosto 212 V- 160 | Centenario di sant’Antonio - Sant’Antonio di Padova 213 V- 160 | di sant’Antonio - Sant’Antonio di Padova che fu dai 214 V- 160 | dei miracoli, sant’Antonio nel corrente anno muove 215 V- 160 | dalla sua~nascita. Sant’Antonio di Padova è sempre stato 216 V- 160 | Pane dei poveri di sant’Antonio - I francesi i quali 217 V- 160 | Pane dei poveri di sant’Antonio. Si sa che sant’Antonio, 218 V- 160 | Antonio. Si sa che sant’Antonio, poverissimo ed 219 V- 160 | al simulacro di sant’Antonio, uno dei nostri santi 220 V- 160 | l’opera di sant’Antonio: il Pane dei poveri - In 221 V- 160 | statua del nostro sant’Antonio di Padova, il quale in 222 V- 161 | con fede, ché sant’Antonio è nostro buon amico. 223 V- 161 | fra le braccia~di Antonio, certamente è venuto per 224 V- 161 | dirgli: « Domanda, o Antonio, che io voglio concedere 225 V- 161 | al quadro di~sant’Antonio nella chiesa di sant’ 226 V- 162 | fuori. O divoti di sant’Antonio, in porgere le vostre 227 V- 162 | della nascita di sant’Antonio di Padova. Opera del 228 V- 162 | di beneficenza. Sant’Antonio, che fa ritrovare le 229 V- 178 | a domandarsi a sant’Antonio di Padova. Ne estrae il 230 V- 178 | e fanno pregare. Sant’Antonio ci guardi benevolo ed 231 V- 271 | è sorta l’Opera di sant’Antonio in Campodolcino, la 232 V- 289(11) | 24 marzo 1900. @ Antonio vescovo di Adria ». ./. 233 V- 295 | della Pia Opera di sant’Antonio in Campodolcino Primo 234 V- 296(13) | della pia Opera sant’Antonio pro Campodolcino e Valle 235 V- 296(13) | Opera di S. Antonio o Comitato pro 236 V- 296 | che l’Opera di sant’Antonio potesse bastare a se 237 V- 296 | della Pia Opera di sant’Antonio e per tre anni nella 238 V- 297 | della Pia Opera di sant’Antonio. Nel primo e secondo 239 V- 297 | della Pia Opera~di sant’Antonio al comitato di Milano e 240 V- 298 | all’Opera di sant’Antonio, migliorare l’arte dei 241 V- 298 | l’Opera di sant’Antonio ed aiutatela, perché la 242 V- 308 | capomastro sig‹nor› Antonio Annoni, i signori Franco 243 V- 310 | eccellenza monsignor Antonio~Polin, vescovo di Rovigo, 244 V- 319 | capomastro sig‹nor› Antonio Annoni, in poco tempo fu 245 V- 342 | Devotissimo suo Antonio vescovo di Adria ». Il 246 V- 349(34) | Pane dei poveri di sant’Antonio, cfr. Il Pane dei poveri 247 V- 349(34) | Pane dei poveri di sant’Antonio, pp. 160-164. È da 248 V- 416 | nelle braccia di sant’Antonio benedetto. Così sia. Sia 249 V- 447 | 21 Sant’Antonio Anno X, n. 7, luglio 250 V- 447 | il glorioso sant’Antonio. Non sia discaro ai 251 V- 448 | san Francesco e sant’Antonio erano battuti e sbattuti 252 V- 448 | salvare il~popolo. Sant’Antonio, come il suo padre san 253 V- 448 | per tutti. Ecco in~sant’Antonio il vero democratico 254 V- 448 | intercessione di sant’Antonio, in ispecie coll’opera 255 V- 448(27) | Opera del Pane di sant’Antonio, pp. 156-157. ./. 256 V- 449 | del Pane di sant’Antonio e ci è dolce ricorrere a 257 V- 449 | san Francesco e sant’Antonio rinnovavano la società 258 V- 493 | capomastro signor Antonio Annoni e del ragioniere 259 V- 497 | ogni giorno sant’Antonio, perché accresca il 260 V- 508 | di Spagna. Sant’Antonio, da noi interposto 261 V- 510 | nel santuario di sant’Antonio di Padova, in segno di 262 V- 515 | al processo. Monsignor Antonio Polin vescovo di Adria, 263 V- 533 | mo vescovo Antonio Polin, che venne 264 V- 534 | pel Pane di sant’Antonio i quali, confidando 265 V- 551 | san Guglielmo, sant’Antonio Lerinese, san Gaudenzio, 266 V- 578 | 33 Antonio Annoni Necrologio Anno 267 V- 578 | fu l’accompagno, perché Antonio Annoni aveva per motto: « 268 V- 578 | quanti lo conoscevano. Antonio Annoni, amico e fratello 269 V- 579 | lontani suoi abitatori Antonio Annoni, benefattore, 270 V- 579 | i parenti. Impariamo da Antonio Annoni che, vedendosi 271 V- 598(26) | il compianto don Antonio Parravicini, parroco di 272 V- 598(26) | parroco di Sant’Antonio sopra Mandello, di cui 273 V- 648 | i di lui fratelli don Antonio e don Gaudenzio. Alle 274 V- 648(7) | Lorenzo (1825-1898) e Antonio (1826-1891) nacquero dal 275 V- 649 | Dio: don Bernardo, don Antonio e~questo don Luigi, la 276 V- 654 | 17 Mese di sant’Antonio Anno XV, n. 5, maggio 277 V- 654 | Come onoreremo sant’Antonio? Con ferventi preghiere 278 V- 707 | sacro Cuore e a sant’Antonio di Padova, in ispirito 279 V- 707 | è la nostra vita e sant’Antonio ci è sempre stato e ci 280 V- 725 | del compianto signor Antonio Biffi,~venuti in 281 V- 782 | Poveri ai piedi di sant’Antonio da Padova e di n‹ostra› 282 V- 790 | preghiere a sant’Antonio benedetto; faremo più 283 V- 814 | il mio diletto cugino Antonio, sposo ad una Gadola, 284 V- 815 | della chiesa di sant’Antonio, e dopo Pasqua lo stesso 285 V- 818 | sua parrocchia di sant’Antonio. Siamo al 30 gennaio. 286 V- 842 | parrocchie› di Sant’Antonio a Buffalo, del sacro 287 V- 853(42) | cfr. lettera a Pietro Antonio Buzzetti, Pianello del 288 V- 867 | Introzzi, can‹onico› Antonio Fasoli, arcipr‹ete› 289 V- 867 | Zaffrani, can‹onico› Antonio Piccinelli, sac‹erdote› 290 V- 868 | Della Torre, can‹onico› Antonio Piccinelli, can‹onico› Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
291 V- 934 | creati. Il tuo diletto Antonio, sacerdote missionario, 292 V- 935 | Del fratello d‹on› Antonio i superiori e missionari 293 V- 946 | Opera di S. Antonio o Comitato pro 294 V- 949(93) | nel sacerdote barnabita Antonio Maria Pellegatta ( 295 V- 952 | Taluni parenti, Levi Antonio, i fratelli sacerdoti 296 V- 952 | di Chiavenna, e Antonio, parroco di Sant’Agata 297 V- 963 | 31 Filippo Gramatica fu Antonio » 25 Enrico Taverna fu 298 V- 963 | 21 Giuseppe Crippa fu Antonio » 29 Vittorio Castano di 299 V- 963 | 26 Luigi Lavizzari fu Antonio » 26 Giuseppe Panzeri di 300 V- 964 | 26 Pietro Venzi fu Antonio » 25 Bonaventura Venzi 301 V- 964 | Banfi » 35 De Maroni Antonio » 26 Pietro Osmetti fu 302 V- 966 | reverendissimo p‹adre› Antonio da Trobaso, ben noto per 303 V- 984 | monsignor Antonio Polin aprì con 304 V- 985 | mons‹ignor› vescovo Antonio Polin ci visitava a 305 V- 985 | compianto mons‹ignor› Antonio Polin, intuì ben presto Opere santa Teresa Vol.-Pag.
306 VI - 26 | Giovan de Yepes, Antonio de Heredia, Giovan della 307 VI - 33(118) sacerdoti. È il teologo Antonio Honcala, canonico di 308 VI - 71 | favorevole. Il ?padre Antonio ‹de› Heredia seppi che 309 VI - 75 | del nobilissimo Antonio de Padilla, che tutta si 310 VI - 77 | a mezzo del p‹adre› Antonio di Gesù e del p‹adre› 311 VI - 99 | operare è rovinato ». « Antonio di Gesù fin da Fiore di virtù Vol.-Pag.
312 VI- 155 | fu cotal sig‹nor› Antonio Biffi che esibì sua 313 VI- 156 | il sig‹nor› Biffi Antonio esibendo l’acquisto 314 VI- 157 | la cappella di sant’Antonio elleno continuarono con La settimana con Dio Vol.-Pag.
315 VI - 321(27) | Riferimento a Antonio Colombo, Nuovo metodo di 316 VI - 343 | Il fuoco di sant’Antonio ti bruci: possa tu 317 VI - 356(81) | e~non dell’archeologo Antonio Bosio (1575-1629), pure 318 VI - 363(93) | si tratta di Antonio Del Curto, sindaco del Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
319 VI - 399(32) | dovrebbe essere don Antonio Fasoli (1843-1915), 320 VI - 437(108) Si tratta di don Antonio Fasoli (1843-1915), Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
321 VI - 510 | del notaio attuario Antonio Piccinelli, la curia di 322 VI - 513(2) | minori morti infanti: Antonio (8 dicembre~1844 - 13 323 VI - 520 | del luogo, Del Curto Antonio,~e Del Curto Antonio 324 VI - 520 | Antonio,~e Del Curto Antonio ingegnere, dalla stessa 325 VI - 525 | Sebastiano, Gadola Antonio, dei parenti~in casa del 326 VI - 530 | di san Luigi, di sant’Antonio, di san Guglielmo, delle 327 VI - 572 | verbigrazia il~fratello Antonio nella divisione paterna, 328 VI - 572 | il cognato Pietro Antonio Buzzetti in~simile 329 VI - 575 | Il mio nipote Luigi, di Antonio Guanella, nel di san 330 VI - 577 | giorno sacro a sant’Antonio di Padova, che si Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
331 VI- 600 | prevosto di~Sant’Agata Antonio Buzzetti e con don 332 VI- 604 | Provvidenza mandò certo Antonio Annoni, capomastro che 333 VI- 604 | ed ecco il signor Antonio Annoni che~come buon 334 VI- 604 | che il buon papà Antonio Annoni morisse troppo 335 VI- 607 | benevolenza del~vescovo Antonio Polin che consacrò 336 VI- 618 | Il professore sacerdote Antonio Carizzoni più volte 337 VI- 618 | Il parroco di Figliaro, Antonio Ghezzoni, si presenta 338 VI- 622 | che il citato professor Antonio Carizzoni, i quali 339 VI- 624 | buon consigliere e papà Antonio Annoni, capomastro, ci Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
340 VI - 642 | promotore della fede Antonio Piccinelli. Fino al 17 341 VI - 643 | Musso, nella Casa Sant’Antonio da Padova delle Figlie Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
342 VI - 707(3) | minori morti infanti: Antonio (8 dicembre~1844 - 13 343 VI - 708 | d’anni 73 nel 1898, ed Antonio Buzzetti, scrittore 344 VI - 708(4) | Lorenzo (1825-1898) e Antonio (1826-1891), citati nel~ 345 VI - 711 | il parroco parente don Antonio~Buzzetti. ./. Fino a 346 VI - 717 | edificati il suddiacono Antonio Guanella, figlio unico 347 VI - 717 | figlio unico di~Pietro Antonio, tanto dotto che pio, 348 VI - 718 | dei nostri venerandi Antonio Guanella suddiacono, ed 349 VI - 729 | maestro elementare~Antonio Buzzetti, co?noscevano 350 VI - 750 | Certo mio cugino Antonio Levi, morendo a Genoa 351 VI - 758(74) | Baserga, signori Antonio e~Vincenzo ». 352 VI - 766 | busto del signor Annoni Antonio il quale ne fece già da 353 VI - 766 | il cuore del signor Antonio. A don Guanella~assente, 354 VI - 766 | dell’ottimo signor Antonio, caduto nel rientrare a 355 VI - 771(100) Antonio Giussani, Il Forte di 356 VI - 787 | benefattore capomastro~Antonio Annoni valicò le Alpi 357 VI - 788 | Opera di Sant’Antonio. Ma dopo qualche anno, 358 VI - 788 | quale l’Opera di Sant’Antonio decadde mano mano, fino 359 VI - 797 | al signor capomastro Antonio Annoni. E questi ben 360 VI - 797(156) Originale: Antonio; cfr. Notiziario - 361 VI - 798 | nostro buon benefattore Antonio Annoni nel rincasare fu 362 VI - 803 | del Pane di sant’Antonio e del sacro Cuor di 363 VI - 810 | eccellenza il vescovo Antonio Polin, che aprì le porte Corso sante missioni Vol.-Pag.
364 VI - 895 | esempi di Ignazio, di Antonio abate,~di Giovanni 365 VI - 952 | 16. Ignazio, Antonio ab‹ate›, Andrea Corsini 254 . L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
366 VI- 966 | la divozione di sant’Antonio e altre divozioni per 367 VI-1003 | il~parente mio don Antonio Buzzetti, prevosto di 368 VI-1003 | di lui, don Antonio e don Lorenzo Buzzetti... 369 VI-1004 | poi dal parente don Antonio Buzzetti prevosto a
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma