grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 7 | per acquistare quest'abito. Non era già O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
2 I- 136 | che si immergono nell'abito di tante iniquità son 3 I- 137 | a Dio.~ 6. Conduce all'abito reo, che poi disgiunge Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
4 I- 222 | riveste per lo più con abito di vago colore. nel 5 I- 223 | oh come è in abito di donna avvilita~ed 6 I- 230 | minute in~bene, così l'abito di opere minute in male 7 I- 273 | Il sacerdote in abito di inviato~celeste si 8 I- 372 | un uomo che non era in abito da nozze e gli disse: 9 I- 386 | egli si affretta con abito~succinto perché non gli 10 I- 396 | quelle ree~compagne di abito triste, le concupiscenze, Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
11 I- 420 | cavaliere era venuto in abito dimesso~al convento e 12 I- 451 | si~fa subito iniquo. L'abito di un vizio oh come è 13 I- 451 | incauto che ha l'abito di accendere il fuoco 14 I- 451 | a poco, in forza di abito contratto. Poco a poco 15 I- 452 | Guardiamoci da ogni abito reo di~peccato, perché 16 I- 452 | guardiamoci da ogni abito di male, perché chi è~ 17 I- 461 | contadino. Ora viene in abito di~mercante o di nobile 18 I- 476 | uno abbia contratto l'abito della~colpa. Fa pietà un 19 I- 478 | 4. Cadono vili per abito, come il soldato che si 20 I- 526 | Ma sono irascibili per abito, sono infuocati per gara 21 I- 554 | magistrato e questo in abito di duolo si presenta al 22 I- 572 | questo, si vestì con abito di penitenza, si 23 I- 583 | avesse il veleno di un abito reo, non~potrebbe 24 I- 589 | un uomo che non era in abito da nozze e gli~disse: 25 I- 593 | che la persona in abito reale non è la presenza~ 26 I- 610 | gli toccò comparire in abito di reo dinanzi al Senato~ Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
27 I- 618 | una figura che in abito d'uomo conduceva~una 28 I- 624 | è la inclinazione all'abito reo. Può benissimo uno < 29 I- 671 | pur pubblicamente e in abito da penitente per~ ./. le 30 I- 672 | che il~peso dell'abito reo avesse a lasciar 31 I- 682 | se giovine, a quell'abito di vitto, di vestito, di 32 I- 694 | alle spalle.~Viene in abito di pietoso. Voi ne siete 33 I- 702 | Nulla avrà di quell'abito a far taluna delle opere 34 I- 707 | beffarsene. Viene in abito~di ribelle, e leva in 35 I- 720 | ha perfino chi veste un abito di Chiesa e che 36 I- 754 | iniquità passate già in abito. Basta fin qui. Troppo 37 I- 784 | un uomo che non era in abito da nozze e gli disse: In tempo sacro... Vol.-Pag.
38 I- 906 | dalla colpa mortale? L'abito vizioso è come una 39 I- 907 | cagionata in te dall'abito reo di tante colpe. Tu~ Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
40 I- 947 | le divise esterne nell'abito.~ Allora si trovarono 41 I-1012 | che indosseranno~quest'abito mio e poi che si Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
42 I-1208 | in casa, lo riveste di abito pomposo e~pone in dito Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
43 I-1345 | il costume pio e l'abito o le insegne di esso, e 44 I-1346 | le insegne del mio abito osserveranno la~castità Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
45 II1- 41 | legislatore ritiene l'abito ed il bastone del 46 II1- 98 | Disse la virtù un abito conforme alla~prudenza. Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
47 II1- 199 | ravveduto e vestì l'abito da~monaco e comparve 48 II1- 230 | negozio e ricoperto con abito ecclesiastico, era 49 II1- 232 | di quelli che, in abito di chierico o in~cocolla 50 II1- 371 | ed egli assume l'abito monacale e si rende 51 II1- 388 | il capo e gli diè l'abito. Stando così, Giorgio 52 II1- 399 | armi proprie, vestiva l'abito religioso nel~convento 53 II1- 412 | regali e indossi l'abito di penitenza”. Lodovico 54 II1- 456 | aveva ricevuto l'abito monacale nel convento di 55 II1- 458 | ultimo a vestir pure l'abito monacale.~ In mezzo a 56 II1- 459 | anzitutto vestire l'abito~claustrale, perché gli 57 II1- 459 | darsi a Dio e vestir l'abito religioso. Si era~eletto 58 II1- 469 | più vescovi, indossò l'abito~di penitenza e si 59 II1- 481 | Noi muteremo quest'abito ecclesiastico che questi~ Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
60 II1- 527 | giunti più altri in abito di~pellegrino, e stando 61 II1- 560 | rassegnava con~umiltà l'abito e la giurisdizione 62 II1- 579 | monastero; venne poi in abito di penitente a Clunì 63 II1- 587 | gli si presentò in abito proprio di contadinella 64 II1- 639 | additò loro un abito che è simbolo di~carità 65 II1- 649 | francescani ne vestì l'abito di penitenza e si offerì 66 II1- 651 | a~morte, indossò l'abito di san Francesco. A 67 II1- 659 | Invitato a dar l'abito di cavaliere ad~un 68 II1- 722 | Or Giovanna vestì~abito virile perché disse <di> 69 II1- 738 | dorati, dormiva col suo abito sopra una stuoia. 70 II1- 803 | ed ella si affretta in abito da nozze e~dice: " 71 II1- 804 | penetra~nella Cina con abito da letterato. Or egli 72 II1- 810 | costui tal prete che in abito da cacciatore~confessava 73 II1- 846 | e disparate... un abito~d'Arlecchino ove sono 74 II1- 859 | proscritto dal~comune l'abito ecclesiastico, i metalli 75 II1- 866 | Parigi si proscrive l'abito~ecclesiastico. Prigioni 76 II1- 884 | nel~solo palazzo che abito da due mesi". E 77 II1- 894 | A Nizza i sacerdoti in abito sacerdotale, i nobili 78 II1- 895 | cardinali avversari l'abito, onde furon~due classi: 79 II1- 903 | un uomo di~straccio in abito francese con l' 80 II1- 911 | 7. Primi a portar l'abito~ecclesiastico nella Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
81 II1- 985 | quasi angelo vestito in abito pontificale e gli intima: " 82 II1-1042 | nazione vestire l'abito ecclesiastico.~ Anche il 83 II1-1081 | morì e fu sepolta con l'abito bruno dei francescani Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
84 II2- 8 | scorgete un patrizio~in abito di mendicante. Egli è 85 II2- 9 | Un uomo in abito da~meschinello, con i Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
86 II2- 30 | si mosse a benedirgli l'abito sacro e, fattoselo~ 87 II2- 31 | di Altaich. Vestiva abito della Chiesa con Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
88 II2- 48 | si~presentano in abito di pellegrino per 89 II2- 55 | re di Francia veniva in abito da pellegrino a 90 II2- 61 | Francesco col suo abito~succinto, a piedi scalzi 91 II2- 65 | Comparvero i vescovi in abito pontificale e Francesco 92 II2- 69 | color cinericcio dell'abito dato da lui ai terziarii. Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
93 II2- 125 | Aveva di~poi assunto un abito da eremita, ma or 94 II2- 125 | Elia si era fatto un abito più del comune agiato e 95 II2- 125 | e lo aggiustò sopra l'abito proprio e~ 96 II2- 125 | E~gettando poi quell'abito continuò: "Ecco, 97 II2- 129 | per~vestire il medesimo abito e per menare la medesima 98 II2- 134 | dignità,~vestirsi di un abito vile, e coi piedi nudi 99 II2- 158 | per ricevere~l'abito del Terz'ordine, che 100 II2- 159 | ho preso l'abito ed ho~fatta solennemente 101 II2- 159 | di Spagna, è morto coll'abito~del santo patriarca. La 102 II2- 159 | la sua porpora di un abito color cinerizio~e 103 II2- 159 | l'orgoglio. Ma l'abito di san Francesco, che è 104 II2- 159 | vestirmi di questo~sant'abito? Ho aggiunto la porpora 105 II2- 163 | persone presero l'abito di~frate Minore.~ 106 II2- 165 | loro~dignità il modesto abito francescano".~ Spiegano 107 II2- 181 | avere un'insegna dell'abito di penitenza di 108 II2- 184 | per vestire il medesimo abito e per menare la medesima 109 II2- 191 | vescovado per vestir~l'abito di san Francesco. Vi si 110 II2- 200 | di vestire l'abito di san Francesco, che 111 II2- 200 | a gara per ricevere l'abito di penitenza del~Terz' 112 II2- 237 | deve vestire e sopra l'abito e~corda, di poi il 113 II2- 238 | Quindi fatto baciare l'abito alla persona che deve Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
114 II2- 272 | un pezzetto~del suo abito, i più fervorosi 115 II2- 273 | vestironla dunque in abito di~quella unione pia. 116 II2- 273 | pia. Indossava un abito bianco che scendeva a Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
117 II2- 297 | circondata dall'abito religioso, tolse a~ Nove fervorini... Vol.-Pag.
118 II2- 319 | che fare, vestivasi in abito di pellegrino e~con 119 II2- 320 | pellegrinava in~abito di penitente dall'una 120 II2- 323 | abati~cassinesi in abito~ ./. pontificale,~e 121 II2- 324 | quello> di Bologna in abito pontificale, i quali 122 II2- 335 | e, vestitili in abito di color cinericcio, Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
123 II2- 386 | In questo luogo vestì l'abito da monaco e fu cercato 124 II2- 387 | un ago per cucire l'abito proprio, un fazzoletto 125 II2- 389 | servire Iddio in umile abito di fraticello"... I 126 II2- 400 | vuol~dimettere l'umile abito del religioso 127 II2- 400 | e conforme all'abito vuol~che in cuore Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
128 II2- 481 | del popolo, che~in abito di pecora matta seguono 129 II2- 512 | che è~l'eccelso in abito d'un paziente lietissimo".~ 130 II2- 538 | voce di un Faraone in abito di~cristiano il quale 131 II2- 538 | ad~oggi a mostrarsi in abito di donna da lavoro, 132 II2- 551 | e tramutarsi in abito di pellegrini benevoli, 133 II2- 580 | ed i liberali che in~abito di grandezza e con il L'angelo del santuario Vol.-Pag.
134 III- 230 | alla~mondezza dell'abito sacro, la cotta che 135 III- 233 | stuolo di sacerdoti in abito dell'Agnello immacolato 136 III- 250 | è questo luogo in cui~abito? Il Signore è con me. Vieni meco... Vol.-Pag.
137 III- 352 | nella destra quell'abito diceva giulivo: "Martino 138 III- 431 | dal benedire l'abito che indosserà perfin che Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
139 III- 468 | presentati a Dio con l'abito~del penitente e parla a 140 III- 554 | un~sacerdote vestito in abito di allegrezza e di pietà, 141 III- 568 | il vescovo, in abito di lutto, veniva Svegliarino... Vol.-Pag.
142 III- 632 | ad indossare quest'abito divoto di congregazione. 143 III- 633 | a difendere il vostro abito e la vostra regola~dagli 144 III- 642 | comodità~contraggono un abito di rea inclinazione che 145 III- 645 | Regola e~il vostro abito? Appunto vi chiamate 146 III- 659 | le~disobbedienze e l'abito della dissipazione e del 147 III- 680 | del vostro cuore con~l'abito di sante virtù. 148 III- 693 | mente ogni atto ed ogni abito di ambizione, di~ 149 III- 694 | 3. Che offerisce in abito e in atto le pure azioni Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
150 III- 798 | profonde pieghe per l'abito continuo del meditare. Il fondamento... Vol.-Pag.
151 III- 935 | veniale di atto o di abito trattiene l'anima che Il montanaro... Vol.-Pag.
152 III- 989 | si affretta in~abito semplice e pastoreccio. Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
153 III-1069 | ho preso l'abito~ed ho fatto solennemente 154 III-1069 | sovrani e~sovrane... L'abito di san Francesco è una 155 III-1069 | vestirmi di questo sant'abito? Ho aggiunto la porpora Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
156 III-1108 | per fragilità di abito contratto ed altri~ Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
157 III-1140 | non~possa acquistarne l'abito, e così cangiarsi in 158 III-1146 | ed inutili: preso~quest'abito, si fermerà poi nei 159 III-1151 | non basta a formare un abito.~ 8.~Ho un grande Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
160 III-1183 | in te e seppelisci l'abito de' tuoi vizii?~ 4.~ Statuto Vittime del divino Amore - 1893 g.
161 p> | veste semplicemente in abito~di lana nera e comprende Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
162 IV- 91 | La~prima classe indossa abito nero con pellegrina e 163 IV- 91 | La~seconda indossa abito nero con pellegrina e 164 IV- 91 | indossa semplicemente abito nero con velo al capo.~ 165 IV- 93 | ripugnanza per un abito e brama troppo viva per 166 IV- 105 | gli articoli di abito e di lingeria della~casa 167 IV- 106 | Un~sagrestano in abito clericale decente Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
168 IV- 115 | secondo anno vestono abito religioso e~incominciano 169 IV- 117 | alle novizie si un~abito nero uniformecon 170 IV- 117 | le novizie assumono abito religioso~secondo le 171 IV- 117 | e queste vestono un abito nero con pellegrina, 172 IV- 117 | e~veste semplicemente abito nero con crocefisso al 173 IV- 137 | Quando per altro un~abito od una lingeria sono 174 IV- 154 | e stola~benedice l'abito con la formula propria 175 IV- 155 | ad indossare lo stesso abito. In questo~frattempo si Statuto Figlie della Provvidenza - 1894 o, Vol.-Pag.
176 IV- 164 | e vestiranno l'abito~dell'istituto, che Statuto F. s. M. P. - 1896 Vol.-Pag.
177 IV- 184 | in casa un semplice abito~nero con pellegrina nera 178 IV- 184 | Vestono~in casa abito nero - grigio con 179 IV- 191 | Francesco e vestono l'abito~religioso della famiglia Statuto F. s. M. P. - 1898 Vol.-Pag.
180 IV- 199 | Articolo IV~ABITO DELLE DIVERSE FAMIGLIE~ ~ 181 IV- 200 | casa~ ./. un semplice abito nero di lana con 182 IV- 200 | vestono in casa abito nero-grigio di lana con 183 IV- 200 | E DELLA SEMPLICITÀ~DELL'ABITO DELLE FIGLIE~DI SANTA 184 IV- 200 | a) che la povertà d'abito, come di abitazione, è 185 IV- 200 | 2. La semplicità dell'abito indica:~a) la scioltezza Statuto F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
186 IV- 212 | qualche variazione di abito e di~uffici, ma sono 187 IV- 212 | di S. Giuseppe~veste un abito nero - grigio di lana 188 IV- 213 | presso di sé un solo abito di~scorta. Devono tutte 189 IV- 217(12) | ammessi~a vestire l'abito in un istituto religioso Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
190 IV- 221 | tempi presenti.~Vestono abito semplice e sono divise 191 IV- 221 | diversificano nell'abito a seconda dell'età e 192 IV- 227 | noviziato, e vestono abito religioso proprio delle Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
193 IV- 266 | spesso si presentano in abito di angelo~celeste; ./. e) 194 IV- 302 | né vi si recano in abito~religioso, se non quando Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
195 IV- 331 | due famiglie portano un abito quasi~identico.~ 4. Le 196 IV- 334 | Capo V.~ DELL'ABITO~ ~1. L'abito delle 197 IV- 334 | V.~ DELL'ABITO~ ~1. L'abito delle Figlie di santa 198 IV- 335 | Le postulanti non hanno abito speciale all'infuori d' 199 IV- 335 | 6. Le novizie vestono abito benedetto come le suore 200 IV- 335 | in noviziato~riceve l'abito religioso.~2. Il 201 IV- 335 | prima di vestir l'abito e cominciare il 202 IV- 336 | quale vorrà~prendere l'abito religioso ovvero 203 IV- 350 | stessa provvederla di abito e di denaro sufficiente 204 IV- 365 | le~postulanti all'abito e <le novizie> alla Costituzioni F. s. M. P. - 1909 Vol.-Pag.
205 IV- 375 | Capo V.~DELL'ABITO~ ~17. Le figlie della 206 IV- 376 | Le postulanti non hanno abito speciale all'infuori di~ 207 IV- 376 | vita.Le novizie vestono abito~benedetto come le suore.~ 208 IV- 376 | 20. La forma dell'abito non si può mutare senza 209 IV- 376 | la postulante riceve l'abito~religioso incomincia il 210 IV- 376 | quale vorrà prendere l'abito religioso, ne abbia vera 211 IV- 376 | prima di vestir l'abito e cominciare il 212 IV- 390 | stessa provvederla diabito e di danaro sufficiente 213 IV- 403 | superiora~generale, all'abito e alla professione sia Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
214 IV- 464 | essere ricevute in abito e in professione dei~ 215 IV- 476 | più monta viver in abito e in~professione 216 IV- 478 | Capitolo IX.~DELL ABITO~ ~Questo abito che 217 IV- 478 | IX.~DELL ABITO~ ~Questo abito che indossate dovete 218 IV- 478 | di tale onore.~Però l'abito che vi ricopre vi deve 219 IV- 478 | dovete indossare l'abito come~abito di sposa di 220 IV- 478 | indossare l'abito come~abito di sposa di Cristo e 221 IV- 478 | per sempre.~Il vostro abito è qualche cosa di voi 222 IV- 478 | del diritto al vostro abito che indossate.~Ma molto 223 IV- 478 | dovete aver caro l'abito,perché è un~abito non 224 IV- 478 | l'abito,perché è un~abito non comune alle figlie 225 IV- 478 | Per imporvi quell'abito fu ./. necessario per 226 IV- 480 | tale divisa.~Il vostro abito dunque è un abito 227 IV- 480 | abito dunque è un abito privilegiato.~Per 228 IV- 480 | Per assumerlo quest'abito, fu uopo che il 229 IV- 480 | lo santificò, perché l'abito stesso nulla avesse 230 IV- 480 | mondane.~Il vostro abito è un qualche cosa di voi 231 IV- 480 | operate di~bene, così l'abito portatelo con fede e, 232 IV- 480 | Che vi dice dunque l'abito vostro? Sentitene il 233 IV- 482 | portare questo vostro abito? Assumetelo con~fede al 234 IV- 484 | di voi e di quell'abito santo.~Nemmeno portatelo 235 IV- 484 | adatto alla~persona; l'abito deve rappresentare allo 236 IV- 484 | daccapo e rivestite l'abito con le insegne~del 237 IV- 500 | rado in riguardare~all'abito che vi ricopre.~Lo 238 IV- 518 | succitate, ognuna di abito più~splendido e più 239 IV- 518 | e più sfolgorante, l'abito della virtù e della 240 IV- 530 | sono, allo esterno dell'abito, religiose, ma~che allo 241 IV- 636 | cara e~il vostro abito, non trascurato, non 242 IV- 654 | rivestirle del miglior abito festivo della propria 243 IV- 694 | questo disonora l'abito religioso e fa~ingiuria Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
244 IV- 763(1) | nel 1895 vestì l'abito religioso a~Roma tra le 245 IV- 782 | che~per il vostro abito e per il vostro Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
246 IV- 968 | buoni acquistarsi~l'abito del ben operare e 247 IV- 980 | che~si ./. ingeneri l'abito di pigrizia, di 248 IV-1002 | a levarsi e tenersi in abito di~sorvegliante.~l) Al 249 IV-1026 | e~dar ./. loro un abito ecclesiastico durante le 250 IV-1026 | h) Si dispone loro abito ecclesiastico in veste 251 IV-1038 | acquistino~l'abito della preghiera, dello Regole S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
252 IV-1113 | Capo V.~DELL'ABITO~ ~1. L'abito dei 253 IV-1113 | V.~DELL'ABITO~ ~1. L'abito dei sacerdoti Servi 254 IV-1113 | Servi della Carità è l'abito~comune ecclesiastico.~2. 255 IV-1113 | vestono in borghese con abito semplice,~modesto, 256 IV-1114 | portare un colore di abito ovvero aggiungere un' Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
257 IV-1198 | Capo V.~DELL'ABITO~ ~16. L'abito dei 258 IV-1198 | V.~DELL'ABITO~ ~16. L'abito dei sacerdoti dell' 259 IV-1198 | dell'istituto è l'abito nero~talare.~Cingono la 260 IV-1199 | religiosi laici vestire abito più corto ed~anche 261 IV-1199 | fuori devono vestire l'abito dell'istituto.~Evitano Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
262 IV-1265 | Capo V.~DELL'ABITO~ ~ 263 IV-1265 | I.~Norme generali~ ~L'abito non fa il monaco, ma lo 264 IV-1266 | ornate ciascuna di un abito proprio, lavorano nella~ 265 IV-1266 | del Padre celeste.~L'abito degli ordini e 266 IV-1266 | ricevuta e che questo abito~porti sempre onorato 267 IV-1266 | Sotto questo rapporto l'abito dei diversi ordini 268 IV-1266 | Gesù Cristo.~Non però l'abito religioso è così insito 269 IV-1266 | interno dell'animo e l'abito è segno~esterno, che 270 IV-1266 | e santità.~E dunque l'abito un'uniforme accidentale, 271 IV-1266 | II.~Abito dei Servi della Carità~ ~ 272 IV-1266 | Servi della Carità~ ~L'abito~del servo della Carità è 273 IV-1266 | Carità è il semplice abito sacerdotale, che 274 IV-1266 | aggiunge proprietà all'abito e si usa in~parecchie 275 IV-1266 | Carità.~E qui è tutto l'abito del nostro istituto.~ E 276 IV-1266 | nostro istituto.~ E un abito che si conforma il più 277 IV-1267 | mansioni.~Questo abito dei Servi della Carità 278 IV-1267 | sia anche un modesto abito secolaresco,che non 279 IV-1267 | strettamente all'abito di~Regola.~Ad ognuno dei 280 IV-1280 | i gigli del campo di~abito quale mai indossò Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
281 V- 265 | servire da buonissimo abito civile. XI. Ogni 282 V- 349 | del ricco sopravanza un abito, un mantello, una 283 V- 462 | e molte centinaia in abito talare; sono~seguiti ./. 284 V- 858 | lo si veste d’un abito bianco e gli si mette in 285 V- 882 | e non muterò questo abito bianco che il Signore mi Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
286 V- 914 | vestì presto l’abito ecclesiastico e passò 287 V- 941 | disporre di qualsiasi abito personale o da letto Opere santa Teresa Vol.-Pag.
288 VI - 10 | E rimirando all’abito religioso che la 289 VI - 82 | irregolarità passò in abito. Sovrat‹t›utto 316 deve 290 VI - 93 | e costretto a depor l’abito. Il Graziano gittò da sé 291 VI - 98 | lor pare il vestir l’abito religioso a dispetto Fiore di virtù Vol.-Pag.
292 VI- 163 | la devoz‹ion›e dell’abito e la sublimità dell’ 293 VI- 174 | quando ricevette l’abito della religione: « La 294 VI- 174(101) dato il vostro sant’abito, fatemi la grazia che io Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
295 VI - 225 | per accadere. Ma un abito che ti fa commettere 296 VI - 225 | peccati veniali, non è abito detestabilissimo? 2. Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
297 VI - 551 | o rattoppava qualche abito necessario, ed al suono 298 VI - 554 | dire di sé smettendo l’abito al terzo anno di Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
299 VI - 678 | povere, benché nel suo abito fosse sempre pulita e Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
300 VI - 710 | delle braccia e l’abito in costume del luogo e L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
301 VI- 971 | stessi (bacino il loro abito mattina e sera, lo 302 VI- 971 | curino soprattutto l’abito interno nella mente
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma