IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ malaticcie 1 malato 23 malatosi 1 malattia malattie 106 malaugurata 3 malaugurate 1 | Frequenza⯅⯆ 296 governo 295 direzione 295 fatica 295 malattia 295 oriente 295 sovrano 294 continuo | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze malattia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
1 I- 77 | morire in un letto di malattia tanto più lunga e~ O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
2 I- 148 | Al punto <estremo> di malattia vengono le paure.~Allora 3 I- 148 | gli incomodi della malattia, allora sono i lamenti Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
4 I- 214 | le ossa. È poi malattia contagiosa. I~lebbrosi, 5 I- 284 | il male. Un infermo di~malattia cronica, quando è venuto 6 I- 311 | accade che un colpo di malattia ci percuota, che un 7 I- 331 | Una lode falsa~produce malattia mortale.~ 2. Che fanno 8 I- 336 | di tante piaghe di malattia putrida. Che pietà 9 I- 343 | schifosissima malattia e contagiosa. La~lebbra Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
10 I- 429 | di assistere alla malattia e poi alla morte del 11 I- 435 | È il momento della malattia, è~il punto della morte. 12 I- 456 | il cuore.~ 5. Produce malattia di cancrena che guarirla 13 I- 486 | Dio. Può essere che una malattia lo~faccia ravvedere, che 14 I- 507 | cadono in seguito a malattia, e allora dalle braccia 15 I- 520 | sopportare per una malattia o~per un disastro, e che 16 I- 565 | quel che possiede. La malattia di lui è peste~dalla 17 I- 601 | Quando sono puniti o da malattia o forse~dalla carcere 18 I- 602 | che già a motivo di una~malattia pessima temeva <di> Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
19 I- 624 | per molte magagne di~malattia. Per questo neppure non 20 I- 628 | egli ci scampa~dalla malattia di colpa e ci libera dal 21 I- 662 | che uno muore o di~malattia naturale ovvero~ ./. di 22 I- 723 | ovvero castighi di malattia esteriore, di malattia o 23 I- 723 | malattia esteriore, di malattia o di stento. Ma i 24 I- 783 | risorgono da una grave malattia. I discorsi buoni 25 I- 802 | presso al letto della malattia ovvero al feretro di 26 I- 809 | luogo e dopo quella malattia che sol Dio sa. Se~ In tempo sacro... Vol.-Pag.
27 I- 906 | un'ora nell'ultima malattia". Ma chi~ti assicura che 28 I- 907 | che si leva da una malattia gravissima. Quando un~ Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
29 I- 996 | in ora più scabrosa~di malattia o di morte.~esempio~ Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
30 I-1047(2) | circostanze di questa malattia cfr. P.Pellegrini - M.L. 31 I-1077 | una~gastrite ed una malattia organica di cuore 32 I-1077 | più alcun~sintomo di malattia, in fede di che rilascio 33 I-1080 | una grave~malattia di cuore, la quale a 34 I-1101 | della midolla spinale, malattia~gravissima per la quale 35 I-1114 | riavutosi da grave~malattia, egli affrontò i disagi 36 I-1128 | complicato d'una malattia di reni la quale aveale 37 I-1143 | Quando intese~della malattia del curato se ne dolse 38 I-1144 | affranta da crudel malattia che non si era più Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
39 I-1201 | poi in un letto di malattia, e a vece di 40 I-1201 | soverchio mangiare è la~malattia30.~ Gesù con cuor di 41 I-1225 | il calice di~ ./. una~malattia tormentosissima. Stava 42 I-1267 | addolorando per una~malattia di lebbra che lo copriva Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
43 I-1327 | il tormento di una malattia. Che~se la malattia 44 I-1327 | una malattia. Che~se la malattia accresca in ispasimo, 45 I-1327 | è la vostra! Che malattia~spasmodica! Eppure Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
46 II1- 374 | di tormentosissima malattia spira fra orrendi 47 II1- 413 | fu colto da grave malattia. Visse ancora~quaranta 48 II1- 457 | Fiandra fu guarito da malattia creduta incurabile. ./. 49 II1- 459 | il quale fu indotto da malattia~e dai consigli di sant' Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
50 II1- 556 | fu sorpreso da grave malattia.~Fu uopo ritornare. ./. 51 II1- 839 | scrisse~intorno alla malattia del consorte ed è quasi Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
52 II1-1064 | dei calori estivi e per malattia e per urgenza di negozii, 53 II1-1081 | assiduo contrasse grave~malattia, onde ne provò poi 54 II1-1082 | contrasse poi malattia gravissima. Ma~ Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
55 II2- 202 | che si fanno all'ultima malattia~sono i più esposti agli 56 II2- 224 | di carità. E se la malattia è pericolosa ammoniscano~ Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
57 II2- 269 | genere~speciale di malattia. Diceva: "Presto la Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
58 II2- 299 | per cagione di malattia non potessero essere Nove fervorini... Vol.-Pag.
59 II2- 338 | termini: "Il colera è malattia che viene dall'India 60 II2- 339(67) | 1835 questa istessa malattia~fece pure la sua visita 61 II2- 340 | la pestilenzia, niuna malattia sino~allora conosciuta Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
62 II2- 402 | umani.~Chissà che una malattia non faccia rinsavire i 63 II2- 414 | ed altri che minacciano~malattia a morte.~Popolo,~popolo, Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
64 II2- 434 | è desso che nella malattia diceva: "Questa 65 II2- 468 | abbiati cura nella tua malattia.~Prega il Signore. Egli Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
66 II2- 515 | nel cuore. Venne~una malattia fisica che tutto l' Pie pratiche in ossequio... Vol.-Pag.
67 II2- 605 | guarisce gli infermi da malattia e suscita i morti~dalla Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
68 III- 74 | per morire di~fame e di malattia si accontentasse di Vieni meco... Vol.-Pag.
69 III- 279 | in sommo disastro di malattia e di perdita dei beni, 70 III- 371 | in~salute ovvero in malattia. Guardate ai santi che 71 III- 376 | in istato di grave malattia, che per sedici~volte 72 III- 426 | battaglia ultima è la malattia~estrema che viene per 73 III- 429 | compatiamo. In caso di malattia poi desideriamo di~ 74 III- 432 | nei capegli! Quando una malattia~incoglie il pastore, Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
75 III- 513 | Dio a liberarti da una malattia, a sollevar te e altrui 76 III- 558 | si dà che~sia grave malattia una freddatura che si 77 III- 561 | rimira quale è in te la malattia predominante~e curala 78 III- 572 | nel momento di malattia più grave, meriterai Svegliarino... Vol.-Pag.
79 III- 624 | con qualche castigo~di malattia o di altra afflizione 80 III- 632 | Intanto viene una malattia, i medici si~ritirano, 81 III- 716 | segnali di rimorso, di~malattia, di anni che s' Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
82 III- 842 | viene dall'India ed è malattia certamente~spaventosa. I Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
83 III-1060 | forastiera, la cui malattia ben tosto la ridusse ad 84 III-1060 | a dir breve la malattia di lì a non molto Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
85 III-1189 | non cessò di vivere per malattia né per vecchiezza. Ave.~ Regolamento Serve Povere 1886 Vol.-Pag.
86 IV- 7 | impedimento di età o di~malattia duratura ovvero di altra Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
87 IV- 41 | Bonora22 che prende la malattia.~Bisogna~considerarsi 88 IV- 50 | i~primi principi. È malattia morale e fisica.~ ~ Statuto per l'Opera maschile - 1893 o, Vol.-Pag.
89 IV- 66 | servizio. In caso di~malattia sono assistiti dalle Regolamento dell'Opera maschile - 1893 Vol.-Pag.
90 IV- 78 | scienza.~18. In caso di malattia sono assistiti e curati Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
91 IV- 100 | Sacramenti.~In caso~di malattia si usano cure 92 IV- 103 | mensile e in caso di~malattia o d'insufficienza al 93 IV- 106 | e per i casi di malattia.~Ogni~suora tiene Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
94 IV- 120 | figlie affette da malattia pericolosa, prima che 95 IV- 129 | per i casi di malattia contagiosa~nei confini 96 IV- 130 | per effetto di malattia e talora~per indole di 97 IV- 136 | per i casi più gravi di malattia e ./. per la~infermeria 98 IV- 143 | acciacchi cronici di malattia, più~non si possono 99 IV- 147 | e per l'indole della malattia, che per altro deve Statuto F. s. M. P. - 1898 Vol.-Pag.
100 IV- 203 | droghe.~ 4. In caso di malattia e di vecchiaia si Statuto F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
101 IV- 215 | sul duro.~In caso di malattia o di vecchiezza, <le Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
102 IV- 249 | della vita, della malattia, della ./. morte.~ 103 IV- 269 | i)~nel caso di malattia e di disturbi fisici, la 104 IV- 271 | da persone affette da malattia~contagiosa, non si usino 105 IV- 271 | h) In~caso di malattia delle suore specialmente, 106 IV- 306 | donne;~b)~durante la malattia usan tutte quelle cure 107 IV- 306 | costumi e qualità di malattia che~non disdica al Regolamento F. s. M. P. (Frammento) Vol.-Pag.
108 IV- 321 | di Dio.~5. In~caso di malattia si consulti con il Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
109 IV- 349 | 8. Le consorelle, se la malattia è lunga, applicano Costituzioni F. s. M. P. - 1909 Vol.-Pag.
110 IV- 372 | anni o per cronicità di malattia.~Si esclude qualunque 111 IV- 388 | massime se la malattia è lunga,~applichino 112 IV- 390 | i voti.~Se contrasse malattia prima dei voti, allora Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
113 IV- 436 | purché non affette da malattia~contagiosa.~ 114 IV- 452 | Capitolo VI~NEI CASI DI MALATTIA~ ~Il momento di malattia 115 IV- 452 | Il momento di malattia è il momento più~ 116 IV- 454 | guarigione~che per la malattia,tanto per la vita che 117 IV- 454 | additare il genere di malattia e determinare~il metodo 118 IV- 456 | Appena si scorga che la malattia è di carattere 119 IV- 456 | bontà? Quando poi la malattia si faccia assai 120 IV- 458 | della gravità della malattia, se ne porge avviso ai 121 IV- 496 | sacro, il quale per~malattia o per decrepitezza o per 122 IV- 510 | prolissa e tormentosa malattia, eppure non se ne sono~ 123 IV- 520 | circostanze anche di malattia? Si fa come si può e 124 IV- 642 | XXVI~IN TEMPO DI MALATTIA E NEL MOMENTO DI MORTE~ ~ 125 IV- 642 | DI MORTE~ ~In tempo di malattia è da procurare che~l' 126 IV- 648 | è colui che~conosce la malattia; importante è conoscere 127 IV- 648 | conosciuto il genere di malattia, per lo~più è inutile 128 IV- 650 | morte, ossia quando la malattia è probabilmente~grave, 129 IV- 652 | nei casi gravi di malattia: è il momento nel quale 130 IV- 700 | specialmente in caso di malattia e di età grave,~può Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
131 IV- 804 | a voi nella breve malattia subita, ammirati~e grati Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
132 IV- 892 | in modo che, in caso~di malattia o di morte, l'uno possa Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
133 IV- 923 | generale, che per grave malattia si dispone a rassegnare Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
134 IV- 947 | proprio.~In caso di malattia usano di quei rimedi e Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
135 IV-1005 | n) Quando la malattia si faccia grave, l' 136 IV-1034 | vita.~i) In momenti di malattia ed anche di leggera~ 137 IV-1035 | loro.~g) Nel caso di malattia si affrettino le cure e 138 IV-1036 | ruota.~g) Dovendo per malattia visitarle in camera, si 139 IV-1042 | c) Talvolta una malattia od una sventura ne è la 140 IV-1070 | parenti.~m) In caso di malattia si hannotutte le cure 141 IV-1102 | di carattere o di malattia; ./. 3) che non sieno 142 IV-1106 | 6) che anche in caso di malattia si ha da usare visite~ Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
143 IV-1186 | come in quelli della malattia.~2. Sono~però tentazioni 144 IV-1187 | e) Però~in caso di malattia usino secondo il Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
145 IV-1241 | essere affetti da malattia fisica contagiosa.~Tra 146 IV-1241 | ricevono quei malati di malattia acuta, perché~sarebbe 147 IV-1245 | XIII.~Nei casi di malattia~ ~Nei casi di malattia 148 IV-1245 | malattia~ ~Nei casi di malattia bisogna tosto osservare 149 IV-1245 | tosto osservare se la malattia~sia reale o piuttosto 150 IV-1245 | gravi. Segnale di malattia è il grado di~febbre: 151 IV-1254 | per ogni patimento di malattia.~Vale a dire, un 152 IV-1305 | ossia nei casi di malattia.~ 153 IV-1305 | caduto in qualche~malattia grave o pericolosa.~ 154 IV-1306 | a seconda della malattia e come lo~permettono le 155 IV-1306 | per i disagi che la malattia~offre loro a sostenere.~ 156 IV-1306 | è appunto nel caso di malattia, o di difficoltà 157 IV-1307 | per causa della~ ./. malattia48; quando uno è~ammalato, 158 IV-1307 | della Carità caduto in malattia ha diritto e~dovere di Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
159 V- 12 | vita e di poi, se una malattia fiera e prolissa di più 160 V- 30 | d’un subito la malattia di ‹febbre› tifoidea. 161 V- 34 | di anni 79 e dopo lunga malattia sopportata con 162 V- 51 | il quale caduto in malattia mentale~fingeva dei 163 V- 52 | rassegnazione una malattia prolissa e tormentosa 164 V- 120 | le~afflizioni di malattia cardiaca prolissa e 165 V- 124 | telegramma della grave malattia di sua eccell‹enza› 166 V- 124 | il grave peso d’una malattia che s’attira il generale 167 V- 140 | dopo brevissima~malattia, con morte preziosa al 168 V- 153 | con principii di una malattia minacciosa,~sicché non 169 V- 189 | cuore, morendo dopo una malattia prolissa di più anni 170 V- 189 | dopo nove mesi di malattia penosa per sé e per gli 171 V- 240 | di rimunerarvene. Una malattia~che vi risparmiasse, un 172 V- 256 | signora. Durante la sua malattia non mai un sol lamento; 173 V- 265 | abbisognasse in caso di malattia. Condizioni per l’ 174 V- 266 | XVIII. [IV] In caso di malattia, il convittore avrà in 175 V- 288 | impotenti per età e per malattia, erano ricoverati due 176 V- 301 | rimettersi da~una grave malattia di cuore, ieri stesso 177 V- 474 | in sanità e in malattia, in vita e in morte alla 178 V- 490 | pace a chi nella malattia si strugge e si crede 179 V- 539 | lui nel tempo della sua malattia e, nel comunicar loro 180 V- 573 | pericolosi della sua malattia. Regalò pure un camice 181 V- 577 | mettere in serbo per la malattia o per la vecchiaia. Col~ 182 V- 594 | senza religione, ma la malattia lo costrinse a cercare 183 V- 616 | fasi della terribile malattia che lo conduceva al 184 V- 616 | ed amorose. Ma la malattia di cuore, che~minava da 185 V- 622 | cristiana la lunga malattia e ne diede a noi stessi 186 V- 626 | dopo lunga e penosa malattia confortata più volte dai 187 V- 672 | dopo lunga e penosa~malattia sopportata con eroica, 188 V- 678 | dal lavoro e dalla malattia e più da uno spirito 189 V- 692 | Nel corso della malattia del venerando servo di 190 V- 697 | l’ultimo mese della sua malattia fu per lui di grave 191 V- 721 | Sopportò prolissa malattia con rassegnazione piena 192 V- 722(36) | Una breve penosissima malattia ribelle a tutte le 193 V- 734 | i rimedi contro la malattia creduta invincibile, si 194 V- 734 | il rimedio contro la malattia schifosa? ». Lode a lui 195 V- 813 | nella cura d’una malattia si può desiderare, per 196 V- 870 | ospedali in caso di malattia. Ma ora le circostanze 197 V- 909 | Credo che questa mia malattia me l’abbia mandata la Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
198 V- 983 | conforti nella diuturna malattia che lo afflisse~sino 199 V- 994(185) | con vivo dolore la malattia di don Luigi Guanella e 200 V- 994(185) | fondatore” » (La malattia di don Luigi Guanella, 201 V- 998 | fu perché in fine della malattia a mezzo del superiore Opere santa Teresa Vol.-Pag.
202 VI - 16 | mai carne se non è per malattia; e che di più abbiano 203 VI - 70 | del sacrificio con malattia penosissima. Di Maria di 204 VI - 80 | se non in caso di malattia. Teresa parlava delle 205 VI - 81 | in coro o di brevissima malattia per non recar incomodo 206 VI - 88 | Signore ci dà sanità o malattia secondo che torna meglio 207 VI - 106 | benché taluna volta per malattia si riducesse poco me?no Fiore di virtù Vol.-Pag.
208 VI- 146 | d’ogni uomo, finché una malattia che il travagliava da 209 VI- 189 | sovrat‹t›utto nella sua malattia. Che anima bella. Io do Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
210 VI - 203 | dei quali l’uno di malattia ordinaria, il secondo 22 211 VI - 217 | reca i sintomi di malattia considerevole, e in tal 212 VI - 231 | vostra in momento di malattia 130 fisica dei padroni 213 VI - 231(130) Originale: malattia /dei/. 214 VI - 254 | in frequenti casi di malattia. 3. È costume in quei La settimana con Dio Vol.-Pag.
215 VI - 338 | 11. Non attendere in malattia a fare il bene. 12. Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
216 VI - 376(21) | di 36 anni, dopo lunga malattia. Probabilmente l’A. Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
217 VI - 394 | VII. In tempo di malattia In tempo di malattia 218 VI - 394 | di malattia In tempo di malattia Raimondo ebbe cuore 219 VI - 399 | XIII. Ultima malattia Aveva le ossa confratte, 220 VI - 400 | prima settimana di malattia Pàmondo, vistosi 221 VI - 400(37) | descritto~la lunga malattia e la morte santa di 222 VI - 400(37) | di Raimondo Masanti: malattia contrassegnata~da tratti 223 VI - 400(37) | maggio 1891 ». Morte, malattia e funerali del Masanti 224 VI - 409 | morte sono le malattie. Malattia incurabile è la 225 VI - 409 | la fossa. Alla malattia della vecchiaia si 226 VI - 411 | ormai otto anni di malattia. Raimondo più volte al 227 VI - 420 | Pericoli scampati 1. Malattia stando sarto. 2. Dirupo 228 VI - 421 | medicine. 4. Ultima malattia della consorte. 5. 229 VI - 428 | ogni figlio una grave malattia - ultimo dovette esser 230 VI - 428 | miracolo di Dio ». In malattia non si tristò più perché Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
231 VI - 457 | E dopo 22 giorni di malattia con esemplare 232 VI - 465 | lunga a più anni la malattia e poi morì 78 . Taluno 233 VI - 466 | le si aggiunse una~malattia di granulosa agli occhi 234 VI - 477 | casa assisté l’ultima malattia e ricevette gli estremi 235 VI - 477 | ultimi periodi di una~malattia travagliosa nella Casa 236 VI - 483 | ad accelerarle una malattia di pleurite e poi la 237 VI - 489 | solo in tempo di grave malattia, come nel periodo 238 VI - 493 | corpo 186 affranto da malattia e omai sfinito, quel 239 VI - 494 | male i giorni~della sua malattia. ./. Ma le sopravenne 240 VI - 497(195) durante l’ultima malattia; nel 1912 testimoniò ai 241 VI - 498 | XXI. Ultima malattia di suor Chiara Che 242 VI - 498 | Chiara nell’ultima sua malattia? Faceva 197 quello che 243 VI - 498 | e di morire di quella malattia in corso, ed~era 244 VI - 498 | mi assistono in questa malattia di tanto~avvilimento ed 245 VI - 499 | Le persone affette da malattia sottile~generalmente 246 VI - 502 | E nel corso della malattia la santa Comunione 247 VI - 502 | in ultimo periodo di malattia la si comunicava anche 248 VI - 504 | Chiara in tempo ./. di malattia e quando nelle sue pene Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
249 VI - 530 | ed ultimo aggravio di malattia, spirò nel Signore addì 250 VI - 542 | secco o di pioggia, di malattia o di morte, la Serva di 251 VI - 543 | disturbi della mia malattia ». Le domandai: « Non 252 VI - 551 | Rosa, in caso di malattia o di bisogno qualsiasi. 253 VI - 562 | diciotto e più mesi di malattia della madre, so che 254 VI - 568 | negli ultimi giorni di malattia il medico signor 255 VI - 573 | sulle mie spalle la~malattia di quella Maddalena ( 256 VI - 575 | perfettamente (da malattia alle reni) ». Nel 257 VI - 576 | è detto. Il genere di malattia è accennato negli 258 VI - 577 | sentendo della malattia della Serva di Dio, si 259 VI - 577 | L’interessamento per la malattia della Serva di Dio era 260 VI - 577 | rispose: « Colla mia malattia ho dato tanti disturbi 261 VI - 579 | CXLVI. Spossata dalla malattia, da gravissime perdite Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
262 VI- 633 | e che nell’ultima malattia esclamava: « Oh che Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
263 VI - 653 | specialmente di malattia e~dell’ultima in 264 VI - 661 | due volte durante la~malattia. E mentre io le 265 VI - 661 | lungo l’ultima malattia, il teste rispose:~So 266 VI - 671 | b) Nell’estrema sua malattia essa, che aveva offerta 267 VI - 673 | per la cura della sua malattia, e anche quando le~ 268 VI - 677 | più volte durante la malattia di cadere in deliquio, 269 VI - 677 | debolezza fisica o di malattia, essendo ciò avvenuto 270 VI - 677 | piegata per ragioni di malattia su un fianco, i~suoi 271 VI - 678 | Nella~stessa sua malattia più volte ebbe a far 272 VI - 679 | incommodi durante la malattia che doveva sopportare 273 VI - 679 | altri inconvenienti di malattia. LI. Ho già detto in 274 VI - 680 | incapacitata dalla malattia a sovvenire ai varii 275 VI - 680 | gravezza della sua malattia sopra l’istituto, la 276 VI - 681 | attaccata la~sua malattia agli altri, sentiva però 277 VI - 687 | b) E quando, lungo la malattia, le accadesse di 278 VI - 691 | Anche nell’ultima malattia, l’amor della povertà la 279 VI - 696 | nell’ultima sua malattia, i discorsi che la Serva Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
280 VI - 702 | riferimenti all’ultima malattia della benefattrice 281 VI - 717 | dopo 24 mesi di malattia ad un piede saliva al 282 VI - 717 | prima, per causa di malattia di esaurimento nervoso~ 283 VI - 755 | sé da insistente malattia e due orfanelle Ilda e 284 VI - 755 | Grassi da straziante~malattia di difterite. Si ottenne 285 VI - 774 | assegnata in cura alla malattia del~fratello che pure 286 VI - 774 | a Traona contrasse malattia creduta grave, già si 287 VI - 788 | in tanta miseria di malattia e~di abbandono, che 288 VI - 792 | si usano nei giorni di malattia. Si ha cura da ognun di 289 VI - 798 | da lunga e penosa malattia poté avere anche dal 290 VI - 798(158) ne aveva ricordato la malattia. ./. 291 VI - 802 | ammalato e dopo una malattia lunga e tormentosa spirò 292 VI - 803 | nella dolorosa malattia. Desiderava vivamente la~ 293 VI - 810 | in una lunga e penosa~malattia. Lasciò testamento in Corso sante missioni Vol.-Pag.
294 VI - 886 | l’infermo soffre una malattia di spasimo ./. allora 295 VI - 905 | sciagura di una grave malattia s’aggrava sul gio?