IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ figliuolini 1 figliuolo 301 figulino 1 figura figura-ritratto 1 figurandocelo 1 figurandoselo 1 | Frequenza⯅⯆ 280 divozione 280 meditazione 280 pregate 279 figura 278 incontro 278 scrive 277 cospetto | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze figura |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
1 I- 72 | quelle due rupi? Sono figura di quelli che 2 I- 80 | in casa l'orrenda~figura di Satanasso! Fuori l' 3 I- 89 | contro a quella figura spaventevole che è~la 4 I- 98 | stata in molti tempi la figura~poderosa di un 5 I- 101 | Viene come una figura di pietà. Ed è lo Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
6 I- 188 | pietosa pietosa la figura di Giovanni il 7 I- 240 | giorno ci~appare una figura di mestissimo dolore. È 8 I- 250 | Noi abbiamo dinanzi la figura~della tribolazione e in 9 I- 250 | noi temeremo ancora una figura di tribolazione?~ 3. 10 I- 264 | 1. Una mestissima~figura di dolore ci si affaccia: 11 I- 266 | trasformati in orrenda figura di~demoni43 e la loro 12 I- 266(43) | in~orrendi demoni di figura.~ 13 I- 293 | luce celestiale... una figura divina in forma del 14 I- 316 | venga innanzi in brutta figura di~Satana, ci guardiamo 15 I- 316 | ci viene innanzi in figura di~belva sanguinaria. Ma 16 I- 318 | Ma ha~dinanzi una figura che lo rianima. Quest'è 17 I- 330 | a noi;~scorgiamo quella figura là? Più che figura d' 18 I- 330 | figura là? Più che figura d'uomo appare un 19 I- 343 | come orrenda è la figura di un'anima peccatrice.~ 20 I- 355 | nel mondo come una figura di terrore agli inimici,~ Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
21 I- 411 | dinanzi allo sguardo la figura di un uomo il quale non 22 I- 412 | Eccola dunque là la figura di Giovanni. Giovanni è 23 I- 413 | colomba ci è data per figura del~medesimo Spirito 24 I- 417 | cosa faccio io qui? La figura~della miseria è entrata 25 I- 432 | o fratelli? La manna è figura di quelle consolazioni 26 I- 462 | bambini dinanzi alla figura d'un~compagno beffardo. 27 I- 463 | si ponevano~innanzi la figura di un capitano o di un 28 I- 518 | di~spavento, la figura della ignoranza che 29 I- 523 | Viene come una figura di pietà. Ed è lo~ 30 I- 588 | sua. Abbiamo poi la figura di figli ingrati, i 31 I- 598 | ix, quella~veneranda figura che copriva di sua Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
32 I- 614 | che un tristo iniquo figura~come onesto e pio. La 33 I- 618 | deserto scorsero una figura che in abito d'uomo 34 I- 621 | innanzi~stamattina una figura mestissima di penitenza, 35 I- 631 | presso a quella figura e dicono: "Tu sei il mio 36 I- 637 | intorno a sé una figura strana di gigante, che 37 I- 638 | le forze per una figura di~apparizione che di 38 I- 656 | si~incontrò in quella figura di spavento, la 39 I- 666 | passo ancora e con la~figura di una miseria squallida 40 I- 668 | morte di quella brutta figura di~paganesimo, il 41 I- 678 | Evangelo ci presenta la~figura di un peccator 42 I- 690 | si abbracciasse quella figura sparuta che è della 43 I- 694 | Ecco la terza figura che appare~allo ingresso 44 I- 706 | viene a presentarci~una figura di ambizione, un oggetto 45 I- 707 | chi è costui?". È la figura del~cristiano che 46 I- 729 | che si affacciava~nella figura di tanti appestati. 47 I- 746 | apparivagli in figura di persone orribili o di~ 48 I- 750 | vi atterrisca quella figura di mille spiriti 49 I- 750 | si presentano in nobile figura di~personaggi longevi!~ 50 I- 755 | Un sordo che non ode è figura del~peccatore che chiude In tempo sacro... Vol.-Pag.
51 I- 825 | ti apparisse in orrenda figura di~demonio, avresti tu 52 I- 825 | angelo e~quando nella figura lusinghiera del serpente 53 I- 902 | vide il Redentore nella figura del viaggio che tiene l' 54 I- 903 | mare. E~questo pure è figura di Gesù, vera nave di Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
55 I-1019 | in scorgere una figura del divin Salvatore non 56 I-1036 | cenacolo, Maria~tampoco figura nella conversione del Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
57 I-1173 | ben addentro?".~ Figura, come pur sarà, te 58 I-1210 | comparve~Mosè, figura della Legge, ed Elia, 59 I-1210 | della Legge, ed Elia, figura dei profeti. Gli 60 I-1245 | incapace di colpa è figura del tuo divin Salvatore.~ 61 I-1254 | di~quella capitale. La figura di quei poverini Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
62 I-1287 | Di poi uscendo, quasi figura di terrore e di maestà, 63 I-1297 | abbracciarsi con una~figura orrenda di spavento, la 64 I-1308 | venirgli incontro la figura di morte.~Egli geme: " 65 I-1311 | si presentino a noi in figura~di meste ovvero in 66 I-1311 | di meste ovvero in figura di consolatrici?~ 3. E 67 I-1335 | Il patimento, che figura nobile di~maestà! Che se 68 I-1343 | del~suffragio~ 1. Figura tenerissima di pietà è Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
69 II1- 15 | da natura una maestosa figura, brillanti~penne ed uno 70 II1- 26 | diluvio fu Noè, che è figura del salvatore Gesù 71 II1- 30 | Signore e ne vide~una figura nel figlio Abele; Noè fu 72 II1- 30 | sua arca, eccola altra figura~del vero Salvatore. Noè 73 II1- 35 | a quella mestissima figura che è là. Scorgetela: 74 II1- 36 | la Pentapoli.~3. Isacco figura del Salvatore. Esaù e 75 II1- 37 | in Mambre.~5. Giobbe figura del Salvatore paziente.~ 76 II1- 48 | guarda a quella figura,~subitamente sarà 77 II1- 57 | il loro dio Dagon,~una figura con volto di donna e con 78 II1- 65 | della terra; esso è figura~del ./. tempio, Chiesa 79 II1- 66 | Salvatore promesso, e figura del cuore del~giusto, 80 II1- 66 | vivente del Signore; è figura del paradiso, tempio 81 II1- 88 | Dopo ciò Daniele nella figura di~una belva orrenda a 82 II1- 95 | il~Desiderato. Una figura d'uomo porta il numero Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
83 II1- 118 | Cristo che l'orrenda figura del demonio gli 84 II1- 143 | descritte in figura dallo~estatico di Patmos 85 II1- 151 | apparve nel mezzo come figura di angelo. Stando così 86 II1- 182 | vivente, disparve una figura~veneranda e si chiuse 87 II1- 183 | seguenti entrò nella figura di molti serpenti, di 88 II1- 193 | e rimane brutta figura di cadavere percosso da 89 II1- 201 | a certi che vengono in figura d'angeli celesti e sono~ 90 II1- 210 | entrata schifosissima figura e~ipocrita e tentatrice, 91 II1- 210 | 666. Quell'enorme figura era dessa medesima 92 II1- 212 | croce e vi sostituì~la figura di un idolo detestabile. 93 II1- 213 | nel fianco destro la figura della luna e sotto~alla 94 II1- 216 | 1. Giuliano Apostata, figura ipocrita,~si fa 95 II1- 261 | di santo Stefano. La figura d'un~eletto, Gamaliele, 96 II1- 266 | verità con l'errore, è figura egualmente~terribile. Le 97 II1- 308 | rappresentandogli una figura di peccato, Benedetto s' 98 II1- 346 | Entro al tempio era la figura del re Cosroe che stava 99 II1- 348 | lo sguardo~sopra la figura di un arabo di nome 100 II1- 386 | dirlo~calpestavane la figura. Si rese furente l' 101 II1- 403 | guardò a questa nobile figura e pianse~amaramente.~ 102 II1- 421 | sono non altro che una figura. I buoni ne inorridirono. 103 II1- 494 | gli viene~innanzi la figura di un monaco carissimo, 104 II1- 501 | guardare alla veneranda figura di Domenico Loricato.~ 105 II1- 502 | è~commovente quella figura di pietà! Quanti ne Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
106 II1- 541 | Pietro venivasi in figura di un~santo. La 107 II1- 621 | rappresenta dinanzi la figura della morte, Riccardo 108 II1- 642 | le compare in orrida~figura di serpente sibilante, 109 II1- 648 | a Federico come ad una figura di spavento. Ed~egli per 110 II1- 708 | donna coperta di~lutto figura Roma; navi sommerse < 111 II1- 737 | d'origine con la figura di tal donna che 112 II1- 743 | Gesù,~vittoria!" Una figura ammirabile di donna 113 II1- 752 | Eresse altresì la figura di un uomo che vestito 114 II1- 891 | giudizio di Dio, egli è figura veneranda~quaggiù e 115 II1- 903 | il tiranno!" Si alzò la figura di un uomo di~straccio Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
116 II1- 956 | Giobbe, che mestissima figura di dolore! E' pieno di 117 II1- 956 | Eccola in Giobbe la~figura di Gesù e del suo 118 II1- 978 | croce~sostituendovi la figura di un idolo sozzo, e poi 119 II1- 981 | presentolla in~maestosa figura di patimento, di 120 II1-1064 | al pari di angelica figura levossi e~pronunciò:".I 121 II1-1089 | affollato di gente; una~figura biancovestita appare 122 II1-1090 | fiso a quella veneranda figura rimasero~attoniti e si 123 II1-1096 | ci sia dato scorgere figura veneranda di pontefice Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
124 II2- 2 | che si sprigiona dalla~figura del santo e ad attuarlo 125 II2- 5 | Una celeste figura è venuta <a> visitare~l' 126 II2- 7 | per Venezia una figura macilente, la miseria.~ Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
127 II2- 46 | che l'A. dedicò alla~figura del santo, 128 II2- 48 | Chi vede questa figura ne è subito intenerito. 129 II2- 48 | è subito intenerito. È figura d'uomo che in muoversi~è 130 II2- 48 | meglio quest'ammirabile figura di pietà. Negli occhi ha 131 II2- 64 | angeliche e scoprì la figura di un demonio tenebroso. Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
132 II2- 78 | albo della piazza la figura del sacerdote e del 133 II2- 82 | Mai. Questo nome è la figura veneranda di un 134 II2- 100 | orto.~ ~ ./. Nella~figura delle persone e dell' 135 II2- 108 | incontrare in una figura d'uomo. Sia figura d' 136 II2- 108 | una figura d'uomo. Sia figura d'uomo o nero o~giallo, Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
137 II2- 130 | alla~mente la maestosa figura del santo, e quella 138 II2- 145 | Specchiamoci~nella figura del venerando 139 II2- 149 | alla mente la maestosa figura del~santo, e quella 140 II2- 198 | le sue ali comparve la figura~di un uomo crocifisso 141 II2- 198 | nel corpo una figura conforme a quella~del 142 II2- 198 | a Francesco sotto la figura di un serafino. Beato~ Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
143 II2- 250 | fra> questa e questo.~ Figura cara così è quella che 144 II2- 250 | Scorgetela questa figura pietosa.~Ha~varcato di 145 II2- 275 | alcuni mattoni, videro figura piacevole, il volto di Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
146 II2- 278 | presenta non una figura illustre per fama di Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
147 II2- 380 | conclusiva.~ La~figura storica di sant' 148 II2- 385 | Agrippino scorse altra~figura di spavento.~Una persona~ 149 II2- 405 | appare da lungi certa figura di donna con strascico 150 II2- 417 | questo ecco la seconda figura di minaccia, il Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
151 II2- 435 | di> vedere quella figura della povertà dipinta da~ 152 II2- 450 | del ministero. In te la figura veneranda di quella Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
153 II2- 485 | loro innanzi quella~figura maestosa di Carlomagno,~ ./. 154 II2- 497 | militante sono la~figura delle feste solenni che 155 II2- 497 | ai cuori cristiani è figura gioconda della letizia 156 II2- 521 | videsi dinanzi tal figura veneranda~che l' 157 II2- 523 | E dinanzi a sé vede la figura pietosissima di~Gesù 158 II2- 529 | di una vera figura~di pietà le lunghe ore, 159 II2- 531 | di pietà~ La~prima figura di pietà è di un 160 II2- 531 | il cibo. La seconda figura di pietà è la madre che~ 161 II2- 540 | giunto a vista di una figura scopre che~là entro è un 162 II2- 561 | In~riparazione di una figura innominata~ Andrea 163 II2- 561 | una riprovevole figura~dietro alla quale, con 164 II2- 561 | non hai. Partiti,~figura innominata e detestabile!". 165 II2- 561 | colli prema~questa figura di ignominia! La spada 166 II2- 561 | dell'anno quando una figura innominata s'attenta per 167 II2- 566 | iniquità?". E qui una figura spaventosissima gli 168 II2- 570 | santi in terra sono una figura~della festa eterna che 169 II2- 590 | è un soldato in figura... Fateci pregar di Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
170 III- 119 | nell'Orto~degli olivi, figura te stesso presente a 171 III- 135 | Ebbene quel monte è figura di~Cristo, quelle fonti Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
172 III- 188 | San~Matteo, 5~ 1.~Figura te medesimo sprofondato 173 III- 190 | 4.~Fa senno dunque tu. Figura una nave in alto mare e L'angelo del santuario Vol.-Pag.
174 III- 232 | copre il bianco camice, figura di~quella veste d' 175 III- 232 | Il manipolo alle mani figura le manette~ ./. con cui~ 176 III- 233 | trionfo mostri bella figura di sé. Così un~Lucino5 177 III- 239 | allegrezza di~quaggiù è figura ed è principio della Vieni meco... Vol.-Pag.
178 III- 282 | lo~manda? Lo invia per figura e in modo di umiliazione 179 III- 304 | Chi fu quella~figura? Fu la persona 180 III- 305 | Quand'ecco una colomba,~figura dello Spirito Santo, 181 III- 312 | di virtù. L'una è figura di madre che salva e l' 182 III- 312 | che salva e l'altra~è figura di matrigna che danna. 183 III- 377 | in mezzo all'orto~una figura di sovrumana bellezza. 184 III- 387 | esecrando. Apparve in figura di guida generosa e~ 185 III- 440 | un sacramento grande. Figura l'unione di Gesù Cristo~ Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
186 III- 585 | ti guarderesti da una figura sì strana di terrore! Ma 187 III- 585 | vizii capitali.~ 9. La figura dell'Anticristo sarà~ 188 III- 586 | tentazione ovvero una figura seduttrice~del mondo, 189 III- 588 | di~questo giorno che è figura della sera della vita. Svegliarino... Vol.-Pag.
190 III- 626 | sì presto. Ed ha altra~figura meno cattiva ma non meno 191 III- 654 | II.~Orrenda figura di male~ 1. Voi 192 III- 655 | peccato, che orrenda figura di morte! Lasciate che 193 III- 655 | di~questa immensa figura di male.~ 2. Figliuoli 194 III- 656 | dico, perché la~figura dei tormenti è figura 195 III- 656 | figura dei tormenti è figura spaventosa di un male 196 III- 656 | meglio questa orrenda figura di male. Supponete una 197 III- 657 | voi allontanar quella figura orrenda di~tormento. 198 III- 657 | Riflessi~ 1. Un'orrenda figura di male.~ 2. Spalancate 199 III- 658 | Aprirsi dinanzi la figura di morte, l'aspetto 200 III- 685 | quest'angelo in figura di umane sembianze e con Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
201 III- 752 | dato a~farsi da taluno. Figura della Chiesa è quella 202 III- 753 | publiche vedute in figura dall'estatico di Patmos 203 III- 754 | Giovanni nella figura di un monte~ ./. 204 III- 759 | allo incontro~della figura di fatica? È scritto che Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
205 III- 796 | fu un'esemplare figura di cristiano e 206 III- 798 | Capitolo~I~Una~figura pietosa~ Un personaggio 207 III- 810 | dorata, poiché siffatta figura allor presenta il~sole, 208 III- 812 | pianta del pesce, figura di quella fortezza~di 209 III- 813 | stagioni. Esso è come figura del mondo d'oriente che 210 III- 814 | a segno e difesa della figura di pianto. L'Exvarsia~ 211 III- 817 | Non par esso la~ ./. figura di~quell'albero che Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
212 III- 824 | il teatro aveva la figura di una fornace da cui~ Il fondamento... Vol.-Pag.
213 III- 948 | 9.~Orrenda è ogni figura di male. Benché peccato Il montanaro... Vol.-Pag.
214 III- 991 | tu sei il più spesso la~figura di pietosa Noemi che 215 III-1011 | di san~Barnaba. Ah qual figura di pietà! Era come l' Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
216 III-1036 | possesso. Era come una figura dell'anno~di vero Statuto Vittime del divino Amore - 1893 g.
217 p>(9) | della~Santa Sede. Sulla figura di don Coppini cfr. nota Statuto per l'Opera maschile - 1893 o, Vol.-Pag.
218 IV- 64 | titolo e quello che qui~figura è opera della redazione.~ ~ ~ Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
219 IV- 111(1) | Sulla figura di don Carlo Coppini 220 IV- 113(3) | Carlo Coppini. Sulla figura di questo sacerdote~cfr. 221 IV- 158(31) | a Pianello Lario. Sulla figura di questo sacerdote e~ Statuto Figlie della Provvidenza - 1894 o, Vol.-Pag.
222 IV- 163(1) | Carlo Coppini. Sulla figura di questo sacerdote e Statuto F. s. M. P. - 1896 Vol.-Pag.
223 IV- 191(6) | congregazione e sulla~figura di don Carlo Coppini, Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
224 IV- 228(16) | messa la frase che figura nello~stampato.~ ./. Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
225 IV- 626 | correggete, farete la figura di chi, per~soverchia e 226 IV- 636 | tanta e sì~bella figura costantemente.~Voi 227 IV- 688(102) Bosatta. Sulla figura di quest'ultima cfr.~ Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
228 IV- 785 | creditori e far~buona figura sempre.~Ma,~figlie 229 IV- 803 | riproduciamo pure la figura pietosa di due poveri Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
230 IV- 812 | Quelle~vetriate in figura vi fanno vedere cielo e Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
231 IV-1016 | cattoliche in terra son figura e~pegno delle eterne Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
232 IV-1179 | non può entrare la mala~figura della miseria, è la Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
233 IV-1234 | Cuore, che apparendo in figura di immenso fuoco grida: « 234 IV-1296 | al sonno.~Il sonno è figura della morte; avanti 235 IV-1330 | parte nella quale figura~il voto del superiore 236 IV-1334 | con precisione ogni figura di santo nella nicchia Lettere circolari F. s. M. P. Vol.-Pag.
237 IV- 860 | inoltre, di quella che figura al secondo posto è stato~ 238 IV- 860 | della lettera che figura all’ultimo posto non è Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
239 V- 56 | indomani una maestosa figura biancovestita appariva 240 V- 56 | 1888: Leone XIII siede figura di quell’agnello 241 V- 139 | Di questa carissima figura ne diremo cenni 242 V- 151 | la soave e veneranda figura del decano dei vicarii~ 243 V- 222 | Milano una~ammirabile figura d’uomo, che per lo 244 V- 223 | è più... Era una bella figura di vecchietto vegeto, 245 V- 248 | torto a se stesso? Che figura~farebbe in tribunale se 246 V- 283 | secolo che tramonta, la figura del glorioso patriarca 247 V- 422 | gestatoria. Quella figura~diafana, bianca, 248 V- 540 | del buon pastore. Nella figura di Pio X, consacrante il 249 V- 621 | Pianello Lario, bella figura di giovane studioso, di 250 V- 665 | 1887 e lo trovò quasi figura superiore, sulla soglia 251 V- 674 | in ballo, non uso una figura rettorica, perché 252 V- 740 | davanti alla sublime figura del sacerdote Luigi 253 V- 808 | Santo Padre 10 ; bella figura: alto, ritto, vigoroso. 254 V- 869 | in America, dove con la figura di p‹adre› Gambera è 255 V- 884 | sempre alla veneranda figura scomparsa e pregheremo Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
256 V- 992(168) Luigi Guanella, la figura del quale apparve in Opere santa Teresa Vol.-Pag.
257 VI - 2 | Luigi Guanella per la figura e l’opera di santa 258 VI - 8 | a che~comparendo tal figura con in fronte scolpito 259 VI - 57 | mi esponeva a brutta figura e di ciò dolevami. Ma a Fiore di virtù Vol.-Pag.
260 VI- 137 | cui l’A. tratteggia la figura e la vita spirituale 261 VI- 139 | lo restringeva ad ogni figura dubbia di vizio, proprio Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
262 VI - 225 | brutto male è il tuo. Figura?ti appunto un mal 263 VI - 254 | l’apparenza e la figura di servo 189 , e non Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
264 VI- 275 | del sole estivo. Sono figura di certi cuori~più 265 VI- 289 | e la vite ‹sono› figura del più grande dei Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
266 VI - 385 | dell’A., poiché la figura del Masanti vi risul?ta 267 VI - 386 | nel quale la figura del contadino pianellese 268 VI - 387 | rendere popolare quella figura di~anima santa, al quale Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
269 VI - 440 | virtù cristiane; la figura è ancora ben viva nel Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
270 VI- 604 | quel~vero ambrosiano, figura della schiettezza serena Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
271 VI - 708 | valle San Giacomo. La figura di~Lorenzo Guanella 272 VI - 716 | nostre si avanza la figura veneranda, austera, pia 273 VI - 717 | Soavissima viene la figura del compagno di studio 274 VI - 718 | Viene poi innanzi la figura veneranda del celebre 275 VI - 719 | Anche questa nobile figura ci è presente come in 276 VI - 735 | voto ed~eretto la bella figura del sacro Cuore alla 277 VI - 744 | vedeva approssimarsi la figura timida dello~ Corso sante missioni Vol.-Pag.
278 VI - 855 | a me? Credete alla figura dello scandaloso e alle 279 VI - 913 | che avete compiuto figura l’unione stessa di Gesù